Mountain View (USA) – Come sempre per molte ore non si è saputo quasi nulla, si sapeva soltanto quello che qua e là appariva nei commenti di alcuni. Molti avevano pensato si trattasse dell’ennesima trovata di Google per mettere in allarme i propri competitor guardandosi bene dall’usare lo strumento dell’annuncio ufficiale. Ma, a quanto pare, Google ha sofferto di un bug. Vediamo cosa è successo.
Nelle scorse ore, o comunque in questi giorni, un numero imprecisato di quegli utenti di Gmail che hanno avuto la possibilità di collaudare la mailbox da 1 gigabyte messa a disposizione da Google aveva notato un importante cambiamento. Lo spazio di archiviazione a loro disposizione, dove lasciare le proprie email e i materiali ad esse associati (testi, foto ecc.), era cresciuto di mille volte .
Anziché posta elettronica da 1 gigabyte, dunque, qualcuno si è ritrovato con una mailbox da 1 terabyte , una dimensione di primo acchito persino spropositata, a tal punto fuori scala da rendere complessa l’interpretazione della cosa ed anzi, in assenza di dichiarazioni per molte ore, sulla webmail da 1 tera si sono scatenate le solite speculazioni e gossip che hanno reso il nome di Google il trademark più popolare su Internet.
La notizia era ghiotta. Perché capitava ad un giorno da quando Lycos aveva annunciato il varo della sua webmail da un gigabyte . E due giorni prima Yahoo! aveva lanciato la sua da 100 mega . Oggi però Google ha dichiarato che si è trattato di un bug e che Gmail oggi significa un gigabyte, altrimenti sarebbe stata Tmail….
-
ma non è open gratis !!!
I cinesi stanno copiando il modello americano.Anonimohahah poveracci
Lodevole iniziativa, quando qualcuno pensa diversamente da microsoft è sempre il benvenuto, ma certo potevano trovare un nome differente. Ho la netta impressione che questo ElOffice farà la stessa fine di Lindows, coercito a suon di battaglie legali a cambiare nome al troppo simile Windows.sh4dGoBe Productive!
Non mi sembra che si tratti di un nuovo prodotto; io lo utilizzo dal 2000 e la versione 3 esiste da tempo.Comunque si tratta di un ottimo prodotto, specie per le persone dotate di un minimo di autonomia e capacita' di organizzare in modo autonomo i loro semplici lavori.Anche se non viene pubblicizzato sul sito esiste anche per altre piattaforme; io ad esempio lo utilizzavo con BeOS, ed oggi con Zeta, che contiene la versione completa di GoBe Productive nello stesso disco del sistema operativo.Per convertire i documenti delle ultime versioni di Word ed Excel utilizzo dei programmi da riga di comando che ho trovato su internet.AnonimoRe: hahah poveracci
> benvenuto, ma certo potevano trovare un nome> differentepenso che il nome sia il minore dei problemi...Perché dovrei spendere per un pachiderma in Java circa quanto spenderei per Office OEM, per giunta potendolo utilizzare solo per un anno? IMHO questi qui sono un po' fusi... cavolo, c'è OpenOffice...AnonimoRe: hahah poveracci
Non credo, Lindows conta una persona, ElOfiice qualche miliardo di cinesi.....AnonimoRe: hahah poveracci
Non poveracci e basta, ma "1.400.000.000" poveracci.Che rispetto a 270.000.000 americani hanno sempre il loro bel peso...Terra2Re: hahah poveracci
- Scritto da: Terra2> Non poveracci e basta, ma "1.400.000.000"> poveracci.> Che rispetto a 270.000.000 americani hanno> sempre il loro bel peso...essere di + numericamente non vuol certo dire contare di +, sveglia ! i poveri cinesi sono in forte crescita e forse fra 20 anni avranno anche un peso paragonabile agli americani.AnonimoGià secondo me è lento M$Office...
...figuriamoci in Java.Apprezzo l'impegno (si saranno fatti un c*lo così), ma finché una VM java non sarà implementata a livello hardware sui comuni pc di casa, non farà molta strada.....AnonimoRe: Già secondo me è lento M$Office...
- Scritto da: Anonimo> ...figuriamoci in Java.> Apprezzo l'impegno (si saranno fatti un c*lo> così), ma finché una VM java> non sarà implementata a livello> hardware sui comuni pc di casa, non> farà molta strada.....E visto che in tal caso le royalties a SUN farebbero lievitare il prezzo del PC, eviterei di comprarlo.AnonimoRe: hahah poveracci
- Scritto da: sh4d> Lodevole iniziativa, quando qualcuno pensa> diversamente da microsoft è sempre il> benvenuto, ma certo potevano trovare un nome> differente. Ho la netta impressione che> questo ElOffice farà la stessa fine> di Lindows, coercito a suon di battaglie> legali a cambiare nome al troppo simile> Windows.Ritengo piu' probabile il seguente scenario futuro:Cina 2010: ... Papa' cos'e' MS. Office?e' il nome americano di un prodotto simile la nostro ElOffice,che anche se qui si chiama Bandiera Rossa Office, ma non se lo fila nessuno.CassandroAnonimoRe: GoBe Productive!
E poi non è l'unica suite di questo genere, basta andare su www.thinkfree.com per trovare la stessa roba (in Java, multipiattaforma, anche in italiano, e molto meno costoso... siamo sui 50 dollari all'anno).CelebornRe: hahah poveracci
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: sh4d> > Lodevole iniziativa, quando qualcuno> pensa> > diversamente da microsoft è> sempre il> > benvenuto, ma certo potevano trovare un> nome> > differente. Ho la netta impressione che> > questo ElOffice farà la stessa> fine> > di Lindows, coercito a suon di battaglie> > legali a cambiare nome al troppo simile> > Windows.> > Ritengo piu' probabile il seguente scenario> futuro:> Cina 2010: ... Papa' cos'e' MS. Office?> e' il nome americano di un prodotto simile> la nostro ElOffice,> che anche se qui si chiama Bandiera Rossa> Office, ma non se lo fila nessuno.> CassandroPoco ma sicuro, dato che i cinesi sono 1,5 mld ed hanno abbastanza atomiche da far saltare non il pianeta ma l'intero sistema solare.AnonimoRe: ma non è open gratis !!!
1. Ricorda SEMPRE che open non significa gratis2. I cinesi stanno prendendo una strana piega: ma non erano comunisti ?Anonimo602 è un'altra alternativa
Oltre a OpenOffice e a vari pacchetti per Linux (vedi Koffice e AbiWord) un alternativa di cui si parla poco è la suite 602:http://www.software602.com/AnonimoRe: Già secondo me è lento M$Office...
le specifiche della VM di JAVA sono OPEN e chiunque può implementare una JVM dove vuole come vuole, basta che rispetta le specifiche, senza dare un 1 euro all SUN!!Basta vedere tutte le jvm che ci sono in giro....Informarsi prima di parlare pls!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 mag 2004Ti potrebbe interessare