L’Australia ritornerà all’era pre-internet se verrà approvata la nuova proposta di legge sul copyright. Un testo secondo cui indicizzazione, archiviazione e caching di qualsiasi contenuto richiedono l’autorizzazione preventiva di autori e detentori dei diritti .
Google, comunica Agence France Press , chiede quantomeno di delineare un’eccezione per i motori di ricerca, per evitare che incorrano in cause su cause, intentate da chi potrebbe approfittare della legge per guadagnare qualcosa. Chiede altresì al parlamento australiano di analizzare le dinamiche di causa ed effetto nel contesto digitale, smettendo di ragionare in termini di copie fisiche .
Ragionevole ai limiti dell’ovvietà, la motivazione di Google: Internet è talmente vasta che per un motore di ricerca è impossibile contattare ogni detentore di copyright e contrattare riguardo a indexing, caching e archiviazione.
“Se ogni volta si dovesse chiedere il permesso, la Rete si bloccherebbe”, paventa il capo della public policy di Google Andrew McLaughlin al cospetto della Commissione per gli affari legali e costituzionali del parlamento australiano. “E gli utenti australiani sarebbero svantaggiati nella competizione con gli altri paesi che non prevedono questo tipo di legge”.
Ma il governo australiano ritiene che queste leggi siano indispensabili per tenere il passo con la tecnologia. Un’istituzione in più che si schiera contro quello che ai più appare come il naturale sviluppo della Rete, al pari della stampa belga , della stessa Agence France Press , della World Association of Newspapers , che hanno tentato di bloccare il servizio Google News. Al pari degli editori che si sono infervorati contro Google Book Search e a quelli che si sono dovuti ricredere .
“Queste leggi sul copyright potrebbero isolare l’Australia dalla Rete”. Lo sostiene Matthew Rimmer , dell’ANU College of Law, in un intervento riportato da PhysOrg.com : lamenta eccezioni allo sfruttamento del copyright troppo limitative e rigide. Leggi che, nonostante l’intento di tutelare i detentori di copyright, potrebbero sortire l’effetto contrario, interrompendo il flusso dell’informazione che per essi è fonte di guadagno.
Si spendono infatti energie e denaro per rendere un contenuto accessibile e per posizionarlo in testa, fra le pagine dei risultati offerti dai motori di ricerca. Non comparire nelle pagine dei risultati significa rinunciare a competere nel mercato globale della Rete . Ma anche rinunciare a partecipare al flusso informativo e democratizzante che è peculiare del Web. Una partecipazione – spiega l’esperto – che non rappresenta affatto un danno per le aziende e il mondo dell’informazione: più possibilità di accedere al proprio sito, ragionando in termini semplicistici e meramente economici, significa più possibilità di somministrare pubblicità e più possibilità di offrire i propri servizi. Senza contare che chi vuole tener fuori dagli indici le proprie risorse web può non invocare leggi restrittive o adottare protocolli specifici come ACAP : spesso e volentieri basta agire con consapevolezza sui file robots.txt , così da non essere “scovati” dai web spider .
Lawrence Lessig , in Free Culture , la denomina cultura del permesso : è necessario chiedere permesso per qualsiasi utilizzo del materiale sotto copyright, anche per i cosiddetti usi legittimi. Rimmer invoca per l’Australia l’avvento di un fair use elastico, di stampo americano. Ma anche l’istituto del fair use , che dovrebbe rappresentare una tutela importante ad alcuni utilizzi delle opere a vantaggio della società, è prono a distorsioni e ad interpretazioni in senso restrittivo.
Il copyright – spiegano gli esperti – rappresenta uno strumento democratico, un motore dell’innovazione , quando il suo raggio d’azione è adeguatamente delimitato: consente di tutelare l’autore, gratificandolo, e inducendolo a far fruttare le sua competenza o la sua creatività. E favorisce l’utente, invitandolo ad accrescere il proprio patrimonio culturale, e spingendolo, una volta scaduti i termini della protezione delle opere, a rielaborarle e reinventarle.
Le barriere che proteggono il copyright, però, si intensificano in estensione e in durata , per tutelare la cosiddetta creatività commerciale. Il copyright – avvertono gli studiosi – sta diventando il diritto di opporre un veto. Un veto che blocca l’innovazione, la creatività, il riuso, la rielaborazione e la circolazione dei beni informativi. Che crea artificiosamente delle condizioni di scarsità, che collidono con l’abbondanza di informazione tipica dell’era digitale.
In sostanza, dicono i più critici, questa concezione del copyright impedisce di informarsi, di riflettere su un ampio numero di fonti, di rielaborarle, e oppone un argine alla partecipazione democratica nel fluire della creatività, della cultura, dell’informazione.
Gaia Bottà
-
Ecco come tutto questo puo' avvenire :
1-Alcune aziende private hanno preso il monopolio dei software di larga diffusione, in special modo sistemi operativi, videogiochi e prodotti per le aziende (i tre campi che in informatica rendono di piu').2-Alcune aziende private hanno preso il monopolio dello sviluppo e della costruzione di componenti hardware.3-I due gruppi aziendali citati sopra, di comune accordo, hanno deciso di non ottimizzare eccessivamente i software, puntando piuttosto a dare maggiori funzionalita' al prezzo di un'hardware a maggior resa.(sistemi operativi e giochi sono un'esempio lampante !) Risultato : I componenti hardware sono stati sviluppati in modo da rendere di piu' utilizzando una maggiore quantita' di energia.In questo modo si assicura un ricambio costante di parti, che favorisce le vendite e assicura denaro per nuove ricerche. Il lato negativo : La parte peggiore arriva quando, per far funzionare un sistema operativo come Vista o dei giochi di ultima generazione, sevono dei processori ultrapotenti con dissipatori adeguati, delle schede video con relativi raffreddatori e una batteria di memoria ultraveloce, con ovvio surplus di energia che queste apparecchiature richiedono.Come risparmiare ?Semplice : -Usare software con richieste minime in fatto di hardware (se si vuole davvero farlo, si puo' eccome !)-Incentivare il riutilizzo dell'hardware (perche' usare un'alimentatore da 500 quando quello vecchio da 250 va benissimo ?)-Usare energia alternativa (sui tetti delle grandi aziende i pannelli solari dovrebbero esserci per legge !!!).AnonimoQuante inesattezze...
- Scritto da: > 1-Alcune aziende private hanno preso il monopolio> dei software di larga diffusione, in special modo> sistemi operativi, videogiochi e prodotti per le> aziende (i tre campi che in informatica rendono> di> piu').> > 2-Alcune aziende private hanno preso il monopolio> dello sviluppo e della costruzione di componenti> hardware.> > 3-I due gruppi aziendali citati sopra, di comune> accordo, hanno deciso di non ottimizzare> eccessivamente i software, puntando piuttosto a> dare maggiori funzionalita' al prezzo di> un'hardware a maggior> resa.> (sistemi operativi e giochi sono un'esempio> lampante> !)> > Risultato : > I componenti hardware sono stati sviluppati in> modo da rendere di piu' utilizzando una maggiore> quantita' di> energia.> In questo modo si assicura un ricambio costante> di parti, che favorisce le vendite e assicura> denaro per nuove> ricerche.> > Il lato negativo : > La parte peggiore arriva quando, per far> funzionare un sistema operativo come Vista o dei> giochi di ultima generazione, sevono dei> processori ultrapotenti con dissipatori adeguati,> delle schede video con relativi raffreddatori e> una batteria di memoria ultraveloce, con ovvio> surplus di energia che queste apparecchiature> richiedono.> > > Come risparmiare ?> Semplice : > -Usare software con richieste minime in fatto di> hardware (se si vuole davvero farlo, si puo'> eccome> !)> -Incentivare il riutilizzo dell'hardware (perche'> usare un'alimentatore da 500 quando quello> vecchio da 250 va benissimo> ?)> -Usare energia alternativa (sui tetti delle> grandi aziende i pannelli solari dovrebbero> esserci per legge> !!!).> > Prima di tutto questa corsa ai componenti hardware con + richieste di energia CI SAREBBE SEMPRE, perchè è causata dalla competizione tra le aziende del mercato.Secondo, le nuove CPU intel consumano molto meno rispetto ai precedenti pentium 4.Vista ECCETTO CHE PER L'USO DI RAM è più leggero di XP (e te lo sanno confermare tutte le varie persone che l'hanno provato) e Aero ha un impatto MINIMO sulla gpu (le gpu muovono milioni di poligoni sai che gli frega del centinaio di poligoni delle finestre di vista) ed è stato confermato anche da dei test se non mi sbaglio di tomshardware.In più vista ha finalmente di default la sospensione per risparmiare energia (premi il tasto di spegnimento e va in sospensione) e la gente appena scoperto che in realtà gli rimangono aperti tutti i programmi inizierà a usarla più spesso risparmiando corrente invece che lasciare il pc acceso o nell'inutile standby.. E sopratutto avrà un avvio + veloce perchè il processing di molti servizi verrà smaltito in background quindi un motivo in + per spegnere il PC.E soprattutto che io sappia gli alimentatori anche a grande potenza consumano solo ciò che richiesto dall'hardware. A meno che non siano ciofeche, ovviamente.E poi di certo chi gioca non andrà a prendere hardware meno potente solo per fare contento te, lamentati coi produttori di schede video senza un minimo di risparmio energetico che stanno arrivando a consumare 200w IN IDLE.AnonimoVista leggero?????
Sai che esistono versioni di Linux (mi limito a questo o.s., ricordando cmq che esistono altri); che si avviano e girano decentemente su vecchio hw 386 e 486 anche in grafica???Certo non parte XGL, o AIXGL o KDE o Gnome!Ma gira.Vista può fare questo??? Dato che dici che è più leggero!![Non sono l'autore del post precedente]AnonimoRe: Vista leggero?????
- Scritto da: > Sai che esistono versioni di Linux (mi limito a> questo o.s., ricordando cmq che esistono altri);> che si avviano e girano decentemente su vecchio> hw 386 e 486 anche in> grafica???> Certo non parte XGL, o AIXGL o KDE o Gnome!> Ma gira.> Vista può fare questo??? Dato che dici che è più> leggero!!> > [Non sono l'autore del post precedente]Esistono windows vecchi sai? Su windows 3.11 gira perfino explorer 5. Continua a usare il tuo bel 386 tu intanto che io mi tengo il mio core2 con vista.AnonimoBhahahhahahahhahaha!!!
- Scritto da: > Sai che esistono versioni di Linux (mi limito a> questo o.s., ricordando cmq che esistono altri);> che si avviano e girano decentemente su vecchio> hw 386 e 486 anche in> grafica???> Certo non parte XGL, o AIXGL o KDE o Gnome!> Ma gira.> Vista può fare questo??? Dato che dici che è più> leggero!!> > [Non sono l'autore del post precedente](rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)si si certo certo continua a usare linux sul tuo 8086 downclockato e il tuo schermo a fosfori verdi!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Vista leggero?????
- Scritto da: > Sai che esistono versioni di Linux (mi limito a> questo o.s., ricordando cmq che esistono altri);> che si avviano e girano decentemente su vecchio> hw 386 e 486 anche in> grafica???> Certo non parte XGL, o AIXGL o KDE o Gnome!> Ma gira.> Vista può fare questo??? Dato che dici che è più> leggero!!> > [Non sono l'autore del post precedente]Se vuoi ho dei vecchi floppy da 5 pollici e mezzo con su una versione antediluviana di ms-dos che gira anche senza hard-disk.AnonimoRe: Vista leggero?????
- Scritto da: > Sai che esistono versioni di Linux (mi limito a> questo o.s., ricordando cmq che esistono altri);> che si avviano e girano decentemente su vecchio> hw 386 e 486 anche in> grafica???> Certo non parte XGL, o AIXGL o KDE o Gnome!> Ma gira.> Vista può fare questo??? Dato che dici che è più> leggero!!Io ho un mac del 1985 che si avvia in pochi secondi sempre con interfaccia grafica. Il sistema e' leggerissmo, occupa meno di 700kb.Vista e Linux possono fare questo?Ma soprattutto, e' la pura velocita' che ci rende un computer valido?AnonimoRe: Quante inesattezze...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > 1-Alcune aziende private hanno preso il> monopolio> > dei software di larga diffusione, in special> modo> > sistemi operativi, videogiochi e prodotti per le> > aziende (i tre campi che in informatica rendono> > di> > piu').> > > > 2-Alcune aziende private hanno preso il> monopolio> > dello sviluppo e della costruzione di componenti> > hardware.> > > > 3-I due gruppi aziendali citati sopra, di comune> > accordo, hanno deciso di non ottimizzare> > eccessivamente i software, puntando piuttosto a> > dare maggiori funzionalita' al prezzo di> > un'hardware a maggior> > resa.> > (sistemi operativi e giochi sono un'esempio> > lampante> > !)> > > > Risultato : > > I componenti hardware sono stati sviluppati in> > modo da rendere di piu' utilizzando una maggiore> > quantita' di> > energia.> > In questo modo si assicura un ricambio costante> > di parti, che favorisce le vendite e assicura> > denaro per nuove> > ricerche.> > > > Il lato negativo : > > La parte peggiore arriva quando, per far> > funzionare un sistema operativo come Vista o dei> > giochi di ultima generazione, sevono dei> > processori ultrapotenti con dissipatori> adeguati,> > delle schede video con relativi raffreddatori e> > una batteria di memoria ultraveloce, con ovvio> > surplus di energia che queste apparecchiature> > richiedono.> > > > > > Come risparmiare ?> > Semplice : > > -Usare software con richieste minime in fatto di> > hardware (se si vuole davvero farlo, si puo'> > eccome> > !)> > -Incentivare il riutilizzo dell'hardware> (perche'> > usare un'alimentatore da 500 quando quello> > vecchio da 250 va benissimo> > ?)> > -Usare energia alternativa (sui tetti delle> > grandi aziende i pannelli solari dovrebbero> > esserci per legge> > !!!).> > > > > > Prima di tutto questa corsa ai componenti> hardware con + richieste di energia CI SAREBBE> SEMPRE, perchè è causata dalla competizione tra> le aziende del> mercato.> > Secondo, le nuove CPU intel consumano molto meno> rispetto ai precedenti pentium> 4.> > Vista ECCETTO CHE PER L'USO DI RAM è più leggero> di XP (e te lo sanno confermare tutte le varie> persone che l'hanno provato) e Aero ha un impatto> MINIMO sulla gpu (le gpu muovono milioni di> poligoni sai che gli frega del centinaio di> poligoni delle finestre di vista) ed è stato> confermato anche da dei test se non mi sbaglio di> tomshardware.> > In più vista ha finalmente di default la> sospensione per risparmiare energia (premi il> tasto di spegnimento e va in sospensione) e la> gente appena scoperto che in realtà gli rimangono> aperti tutti i programmi inizierà a usarla più> spesso risparmiando corrente invece che lasciare> il pc acceso o nell'inutile standby.. E> sopratutto avrà un avvio + veloce perchè il> processing di molti servizi verrà smaltito in> background quindi un motivo in + per spegnere il> PC.> > E soprattutto che io sappia gli alimentatori> anche a grande potenza consumano solo ciò che> richiesto dall'hardware. A meno che non siano> ciofeche,> ovviamente.> > E poi di certo chi gioca non andrà a prendere> hardware meno potente solo per fare contento te,> lamentati coi produttori di schede video senza un> minimo di risparmio energetico che stanno> arrivando a consumare 200w IN> IDLE.Dammi la definizione di software leggero.AnonimoRe: Quante inesattezze...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > 1-Alcune aziende private hanno preso il> > monopolio> > > dei software di larga diffusione, in special> > modo> > > sistemi operativi, videogiochi e prodotti per> le> > > aziende (i tre campi che in informatica> rendono> > > di> > > piu').> > > > > > 2-Alcune aziende private hanno preso il> > monopolio> > > dello sviluppo e della costruzione di> componenti> > > hardware.> > > > > > 3-I due gruppi aziendali citati sopra, di> comune> > > accordo, hanno deciso di non ottimizzare> > > eccessivamente i software, puntando piuttosto> a> > > dare maggiori funzionalita' al prezzo di> > > un'hardware a maggior> > > resa.> > > (sistemi operativi e giochi sono un'esempio> > > lampante> > > !)> > > > > > Risultato : > > > I componenti hardware sono stati sviluppati in> > > modo da rendere di piu' utilizzando una> maggiore> > > quantita' di> > > energia.> > > In questo modo si assicura un ricambio> costante> > > di parti, che favorisce le vendite e assicura> > > denaro per nuove> > > ricerche.> > > > > > Il lato negativo : > > > La parte peggiore arriva quando, per far> > > funzionare un sistema operativo come Vista o> dei> > > giochi di ultima generazione, sevono dei> > > processori ultrapotenti con dissipatori> > adeguati,> > > delle schede video con relativi raffreddatori> e> > > una batteria di memoria ultraveloce, con ovvio> > > surplus di energia che queste apparecchiature> > > richiedono.> > > > > > > > > Come risparmiare ?> > > Semplice : > > > -Usare software con richieste minime in fatto> di> > > hardware (se si vuole davvero farlo, si puo'> > > eccome> > > !)> > > -Incentivare il riutilizzo dell'hardware> > (perche'> > > usare un'alimentatore da 500 quando quello> > > vecchio da 250 va benissimo> > > ?)> > > -Usare energia alternativa (sui tetti delle> > > grandi aziende i pannelli solari dovrebbero> > > esserci per legge> > > !!!).> > > > > > > > > > Prima di tutto questa corsa ai componenti> > hardware con + richieste di energia CI SAREBBE> > SEMPRE, perchè è causata dalla competizione tra> > le aziende del> > mercato.> > > > Secondo, le nuove CPU intel consumano molto meno> > rispetto ai precedenti pentium> > 4.> > > > Vista ECCETTO CHE PER L'USO DI RAM è più leggero> > di XP (e te lo sanno confermare tutte le varie> > persone che l'hanno provato) e Aero ha un> impatto> > MINIMO sulla gpu (le gpu muovono milioni di> > poligoni sai che gli frega del centinaio di> > poligoni delle finestre di vista) ed è stato> > confermato anche da dei test se non mi sbaglio> di> > tomshardware.> > > > In più vista ha finalmente di default la> > sospensione per risparmiare energia (premi il> > tasto di spegnimento e va in sospensione) e la> > gente appena scoperto che in realtà gli> rimangono> > aperti tutti i programmi inizierà a usarla più> > spesso risparmiando corrente invece che lasciare> > il pc acceso o nell'inutile standby.. E> > sopratutto avrà un avvio + veloce perchè il> > processing di molti servizi verrà smaltito in> > background quindi un motivo in + per spegnere il> > PC.> > > > E soprattutto che io sappia gli alimentatori> > anche a grande potenza consumano solo ciò che> > richiesto dall'hardware. A meno che non siano> > ciofeche,> > ovviamente.> > > > E poi di certo chi gioca non andrà a prendere> > hardware meno potente solo per fare contento te,> > lamentati coi produttori di schede video senza> un> > minimo di risparmio energetico che stanno> > arrivando a consumare 200w IN> > IDLE.> > Dammi la definizione di software leggero.Quello che impatta poco la cpu e la gpu forse?AnonimoRe: Ecco come tutto questo puo' avvenire
-> -Incentivare il riutilizzo dell'hardware (perche'> usare un'alimentatore da 500 quando quello> vecchio da 250 va benissimo> ?)Perchè, se è installato un alimentatore da 500W significa che consuma 500W?AnonimoRe: Ecco come tutto questo puo' avvenire
- Scritto da: > > -> > -Incentivare il riutilizzo dell'hardware> (perche'> > usare un'alimentatore da 500 quando quello> > vecchio da 250 va benissimo> > ?)> Perchè, se è installato un alimentatore da 500W> significa che consuma> 500W?e non e' detto che un vecchio pc consumi meno di uno nuovo piu' potente...AnonimoRe: Ecco come tutto questo puo' avvenire
- Scritto da: > > -> > -Incentivare il riutilizzo dell'hardware> (perche'> > usare un'alimentatore da 500 quando quello> > vecchio da 250 va benissimo> > ?)> Perchè, se è installato un alimentatore da 500W> significa che consuma> 500W?Secondo lui naturalmente sì. Chi se ne importa se qualunque esperto hardware ti dica il contrario.AnonimoRe: Ecco come tutto questo puo' avvenire
Un alimentatore da 500W consuma più di uno da 350-400W.Il consumo è nell'ordine di una decina di W, ma è sempre qualcosa. ;)Che le schede video consumano sempre di più è un dato di fatto...Per non parlare di SLI o CrossFire che DUPLICANO il consumo elettrico.(richiedendo alimentatori più potenti)FidechRe: Ecco come tutto questo puo' avvenire
> Come risparmiare ?> Semplice : > -Usare energia alternativa (sui tetti delle> grandi aziende i pannelli solari dovrebbero> esserci per legge !!!).Beh allora che li finanzi chi li pretende.Mica sono gratis.Li vuoi? Me li imponi? Pagameli.Comuqnue una bella centrale atomica moderna e passa ogni paura di energia scarsa.NO? Orrore? E secondo te l'energia che stai usando in gran parte da dove viene? Dal vento che soffia e dall'acqua che scorre o dalle centrali atomiche francesi?AnonimoRe: Ecco come tutto questo puo' avvenire
Mi chiedo... tutta questa gente che sostiene la teoria secondo la quale un alimentatore da 500 consumi lo stesso (o meno...) di uno da 250... da dove spunta fuori ?Abbiamo i nuovi geni della radioelettra in forza a P.I. ? :DRagazzi e' un dato di fatto che per aver maggiori prestazioni le strade sono 2 :-Ottimizzare il software-Potenziare l'hardwarePoiche' i software di oggi sono sempre meno ottimizzati (costa troppo mantenere in sviluppo e revisione un software, conviene di piu' immetterlo sul mercato appesantito e bacato e poi rilasciare qualche sporadica patch negli anni...) e' chiaro che tutto il peso finisce sull'hardware.E poiche' non ci sono tecnologie "nuove" che permettano di avere prestazioni migliori mantenendo lo stesso consumo energetico, e' chiaro che si fa al contrario :prestazioni migiori attraverso l'utilizzo di componenti piu' performanti, che usano maggiore energia.Questo e' il senso del mio primo post, fatto non certo per scatenare la solita guerriglia Microsoft Vs. Linux.Fate una prova di persona, come feci io al cambio di sistema mesi fa :Tenete attivo (acceso) il vostro vecchio pc per 2 mesi (magari connesso, giocandoci e usandolo quando volete).Poi annotate il consumo riportato in bolletta.Fate poi la stessa cosa con un nuovo pc, con alimentatore piu' grande (io sono passato dal 250 al 500 e ho cambiato scheda video).La differenza vi assicuro che si nota, nel mio caso sono risultati 31 in piu' nella bolletta.AnonimoRe: Ecco come tutto questo puo' avvenire
- Scritto da: > Mi chiedo... tutta questa gente che sostiene la> teoria secondo la quale un alimentatore da 500> consumi lo stesso (o meno...) di uno da 250... da> dove spunta fuori> ?> > Abbiamo i nuovi geni della radioelettra in forza> a P.I. ? > :DChissa', di certo abbiamo qui un genio che non sa trovare bene il messaggio a cui rispondere, ;)AnonimoRe: Ecco come tutto questo puo' avvenire
- Scritto da: > > Come risparmiare ?> > Semplice : > > > -Usare energia alternativa (sui tetti delle> > grandi aziende i pannelli solari dovrebbero> > esserci per legge !!!).> > Beh allora che li finanzi chi li pretende.> Mica sono gratis.> Li vuoi? Me li imponi? Pagameli.> > Comuqnue una bella centrale atomica moderna e> passa ogni paura di energia> scarsa.> > NO? Orrore? E secondo te l'energia che stai> usando in gran parte da dove viene? Dal vento che> soffia e dall'acqua che scorre o dalle centrali> atomiche> francesi?> Io sarei piu' per piccole centrali dislocate sul territorio...iniziando dai tetti fotovoltaici...inoltre le aziende dall'energia avrebbero un nuovo modello di business e investimento, piuttosto che spese.Poi punterei alle altre energie rinnovabili, tutte con piccole centrali o addirittura condominiali.Finito questo, il resto di energia', gia' con le centrali esistenti, sarebbe anche in piu' o lo si potrebbe vendere all'estero.AnonimoRe: Ecco come tutto questo puo' avvenire
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Come risparmiare ?> > > Semplice : > > > > > -Usare energia alternativa (sui tetti delle> > > grandi aziende i pannelli solari dovrebbero> > > esserci per legge !!!).> > > > Beh allora che li finanzi chi li pretende.> > Mica sono gratis.> > Li vuoi? Me li imponi? Pagameli.> > > > Comuqnue una bella centrale atomica moderna e> > passa ogni paura di energia> > scarsa.> > > > NO? Orrore? E secondo te l'energia che stai> > usando in gran parte da dove viene? Dal vento> che> > soffia e dall'acqua che scorre o dalle centrali> > atomiche> > francesi?> > > > Io sarei piu' per piccole centrali dislocate sul> territorio...iniziando dai tetti> fotovoltaici...inoltre le aziende dall'energia> avrebbero un nuovo modello di business e> investimento, piuttosto che> spese.> > Poi punterei alle altre energie rinnovabili,> tutte con piccole centrali o addirittura> condominiali.La facciamo facile...> Finito questo, il resto di energia', gia' con le> centrali esistenti, sarebbe anche in piu' o lo si> potrebbe vendere> all'estero.Avanzerebbe addirittura, secondo te...Forse ti sfugge la scala delle esigenze di energia di un paese industralizzato.Comunque se vuoi prova pure a promuovere questo modello, sara' un po' come illuminare uno stadio con una torcia elettrica, ma sognare e' giusto.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 nov 2006Ti potrebbe interessare