Google è al lavoro su un fork di OpenSSL , la libreria crittografica salita in questi mesi alla ribalta per via del “catastrofico” bug noto come Heartbleed . Un lavoro derivativo che si è reso necessario non solo per questioni di sicurezza ma anche per la difficoltà di gestire la versione personalizzata di OpenSSL usata internamente da Mountain View.
Ad annunciare l’avvio dello sviluppo di BoringSSL (nome probabilmente temporaneo) è il programmatore di Google Adam Langley sul suo blog personale : fino a questo momento la corporation ha adottato il codice di OpenSSL includendovi 70 diverse patch su svariate basi di codice sorgente, spiega Langley, una situazione divenuta ingestibile e che ha spinto l’azienda a cambiare il modello sin qui seguito.
BoringSSL dovrebbe fare “presto” la sua comparsa nei sorgenti di Chromium/Chrome, spiega l’ingegnere, e non è pensato per sostituire del tutto OpenSSL, visto che Google continuerà a contribuire a quest’ultimo progetto con codice sorgente e non solo.
Più che costituire un’alternativa “general purpose” a OpenSSL come è invece LibreSSL , quindi, BoringSSL dovrebbe essere una variante della cruciale libreria per le comunicazioni telematiche sicure costruita a partire delle esigenze specifiche dell’ecosistema di Google.
Sempre parlando di OpenSSL ed Heartbleed, infine, a due mesi dalla pubblicazione dei dettagli sul bug la situazione è preoccupante: circa la metà dei 600mila server vulnerabili scoperti in principio continua a funzionare con la versione fallata della libreria, e gli esperti temono che di Heartbleed si continuerà a sentir parlare per lungo tempo.
Alfonso Maruccia
-
Non parlo per sentito dire
Quando si arriva a questo punto si guarda altrove e si butta via l'acqua sXXXXX non sono io che mi devo preoccupare di un eventuale bambino. Anche se personalmente il guardare prima altrove l'ho considerato opzionale. Sono sopravvissuto e bene quando il mondo mi dava del pazzo, alla fine il mondo si è dovuto ricredere ... sono i risultati quelli che contano.Se tirarsi la zappa sui piedi significa a chi ti sta di fronte perdere istantaneamente gambe e braccia mi spiace per lui, avrebbe dovuto pensarci prima. C'est la vie :)prova123Re: Non parlo per sentito dire
- Scritto da: prova123> Quando si arriva a questo punto si guarda altrove> e si butta via l'acqua sXXXXX non sono io che mi> devo preoccupare di un eventuale bambino. Anche> se personalmente il guardare prima altrove l'ho> considerato opzionale. Sono sopravvissuto e bene> quando il mondo mi dava del pazzo, alla fine il> mondo si è dovuto ricredere ... sono i risultati> quelli che> contano.> Se tirarsi la zappa sui piedi significa a chi ti> sta di fronte perdere istantaneamente gambe e> braccia mi spiace per lui, avrebbe dovuto> pensarci prima. C'est la vie> :)E tradotto in italiano tutto questo significa........ ???WhattaGroupon & C.
Ormai è scoppiata la bolla...Hanno già cominciato a chiudere (http://www.prezzofelice.it/) e sarà presto una moria.Tutti questi siti che offrono sconti esorbitanti ora dovranno fare i conti con la cattiva fama che si è fatto questo tipo di marketing grazie a:1) prezzi gonfiati per far sembrare gli sconti più vantaggiosi2) fregature da parte di chi deve erogare il servizio (ristorante, albergo, estetista ecc..)3) scarsa assistenza da parte di Groupon & C.Groupon ancora resiste perchè ha i soldi che vengono dall'America......Groupon
Ho lavorato con Groupon una volta: si sono presi il 50 percento della transazione e, udite udite, anche sui buoni che non sono stati venduti.Doppio demerito.Gente senza principi, come purtroppo sta diventando la norma.LimeRe: Groupon
- Scritto da: Lime> Ho lavorato con Groupon una volta: si sono> presi il 50 percento della transazione e,> udite udite, anche sui buoni che non sono stati> venduti.> Doppio demerito.> Gente senza principi, come purtroppo sta> diventando la> norma.Se i margini sono così ingiustificatamente alti, perchè non nascono siti meno esosi e la gente si "offre" lì? In fondo Groupon è solo una vetrinaSurak 2.0Re: Groupon
- Scritto da: Surak 2.0> > Se i margini sono così ingiustificatamente alti,> perchè non nascono siti meno esosi e la gente si> "offre" lì? In fondo Groupon è solo una vetrinaSu "La Stampa" spiegano quello che è l'errore dei commercianti:"Gli esercenti, poi, non hanno mai capito davvero il meccanismo. «Con sconti che arrivano anche al 90% guadagnare è impossibile. <b> Avrebbero dovuto sfruttare il portale come una forma di pubblicità: attiro il cliente, lo tratto al meglio possibile e lui tornerà </b> ». Peccato che spesso sia sucXXXXX il contrario: appuntamenti posticipati allinfinito, alberi di Natale che sono arrivati in primavera, vacanze fantasma".Che poi, al di là dell'approccio autodistruttivo di chi tratta come pezzenti gli acquirenti dei coupon, quello che leggendo qua e là sembra sia emerso è che proprio il sistema Groupon non funzioni. L'esercente vende in perdita e la gente compra i coupon, ma poi <u> non </u> torna, perché il bene/servizio a prezzo pieno non le interessa. Ci sono ristoratori che hanno trattato bene gli "avventori a prezzo scontato" ma non hanno avuto comunque un ritorno, o almeno così raccontano alle varie testate.Probabilmente, come diceva qualcuno in un altro commento, quella di Groupon è una bolla che sta scoppiando.EDIT: banale correzione di una frase-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 giugno 2014 10.25-----------------------------------------------------------Izio01Re: Groupon
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: Surak 2.0> L'esercente vende in perdita e la gente> compra i coupon, ma poi <u> non> </u> torna, perché il bene/servizio> a prezzo pieno non le interessa.Esattamente.PassanteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 giu 2014Ti potrebbe interessare