Roma – Con un certo entusiasmo il motore di ricerca più celebre, Google , ha ieri annunciato che dal proprio sito gli utenti internet possono ricercare informazioni contenute su sei miliardi di pagine, informazioni che si trovano in rete e che sono messe a disposizione dal sito.
Quel numero, 6 miliardi, non comprende certo la totalità dei contenuti che girano su Internet ma ne rappresentano una fetta che, in questo momento, nessun altro motore di ricerca può vantare. “La gente nel mondo – ha sparato Larry Page, il co-fondatore di Google – ora può cercare con Google più informazioni che con qualunque altro motore”.
Se questo è vero, è anche vero che proprio nelle scorse ore la ComScore Media Metrix , società di rilevazione, ha evidenziato come gli utenti che usano Google tendano a tornarci spesso ma, ha avvertito, in moltissime occasioni utilizzano anche altri motori . Questo accade proprio perché Google, come qualunque altro dei suoi competitor, semplicemente non raccoglie l’universo mondo della grande rete.
Nel suo network, Google include 4,28 miliardi di pagine web, 880 milioni di immagini, 845 milioni di messaggi pubblicati su Usenet e un numero sempre crescente – così afferma la nota dell’azienda – di informazioni relative a libri. In quest’ultimo caso si parla del servizio Google Print , pensato per consentire l’accesso alle informazioni interne di più volumi possibile, agli indici dei volumi, ai primi capitoli e via dicendo. Indicizzazioni che consentono agli utenti di scoprire certi volumi e, con un click, procedere eventualmente all’acquisto online.
La leadership di Google sembra dunque confermata dai numeri, nonché dall’aver vinto per il quarto anno consecutivo gli “Annual Search Engine Watch Awards”, premi nati nel 2000 e che da allora ogni anno confermano Google quale miglior motore di ricerca. Ma, nonostante questo, è una leadership che potrebbe non durare.
Entro le prossime cinque settimane, infatti, Yahoo! ha annunciato che lancerà la propria nuova tecnologia di ricerca. E sul cammino tanto di Google quanto di Yahoo! si pongono pure le forze non indifferenti di MSN: il network di Microsoft sta lavorando ormai da tempo su nuovi e più efficienti strumenti di ricerca che prima della fine dell’anno verranno presentati al mondo.
-
Miracolo
Nessuna notizia su Microsoft o windows(linux)(linux)Anonimoerror
staranno lavorando [ammazza quanto lavorano sti ragazzi!]: io sul http://www.lin---s.com/ vedoWarning: array_pop() [function.array-pop]: The argument should be an array in /lindows/live/common/include/system/prepend.php on line 12AnonimoRe: Miracolo
- Scritto da: Anonimo> Nessuna notizia su Microsoft o windows> > Però se vai sul slashdot vedi cosa ha risposto SUN a Eric Raymond e alla sua lettera aperta (cioè picche).Poi vedi i vari casini con le licenze di XFREE86 e ApacheAnonimoRe: Miracolo
- Scritto da: Anonimo> > Però se vai sul slashdot vedi cosa ha> risposto SUN a Eric Raymond e alla sua> lettera aperta (cioè picche).> Poi vedi i vari casini con le licenze di> XFREE86 e ApachetnxAnonimoRe: error
- Scritto da: Anonimo> staranno lavorando [ammazza quanto lavorano> sti ragazzi!]: io sul www.lin---s.com/ vedo> Warning: array_pop() [function.array-pop]:> The argument should be an array in> /lindows/live/common/include/system/prepend.pil link non va.AnonimoRe: error
ora va...:-) divertente però!AnonimoSono dei grandi
Facessero una distribuzione all'altezza della loro ironia, sicuramente sarebbe la migliore in assoluto.Chi si ricorda i bellissimi mp3 con la canzone di lindows? ;)ocne8dfhAnonimoRe: Miracolo
- Scritto da: Anonimo> Poi vedi i vari casini con le licenze di> XFREE86 e Apachea me non sembrano casini..xfree86 si sta dando la zappa sui piedi, e non possiamo che essere felici della dipartita di questo mostro e dei sui dittatori-programmatori che ben poco hanno a che fare con l'OSS...e ora che tutte le maggiori distro hanno detto che non includeranno la prossima versione, il progetto di freedesktop.org subirà un accelerazione spaventosa.. (linux)per quanto riguarda apache, anche la versione precedente della licenza non era compatibile con la GPL... quindi è una non-notizia.. anche se probabilmente la prossima versione della GPL (la 3) includerà appunto i cambiamenti introdotti da Apache. (linux)AnonimoRe: Sono dei grandi
- Scritto da: Anonimo> Facessero una distribuzione all'altezza> della loro ironia, sicuramente sarebbe la> migliore in assoluto.> Chi si ricorda i bellissimi mp3 con la> canzone di lindows? ;)un indizio ti prego :)AnonimoPer una volta...
... non ci siamo fatti riconoscere. Almeno l'Italia non compare tra quei quattro paesi ottusi e servili. Ok, mai dire mai, qualche giudice utonto potrebbe farsi vivo e regalare a microzoz anche questa vittoria :DAnonimoRe: Miracolo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Poi vedi i vari casini con le licenze di> > XFREE86 e Apache> > a me non sembrano casini..perchè tutto questo astio per la licenza di xfree 4.4?AnonimoRe: Per una volta...
o qualche politicoAnonimoRe: Per una volta...
i nostri politici di solito non sanno caso sia un pc : , figurati se possono capire che c'è altro os que non sia winzzozz (linux)AnonimoRe: Per una volta...
- Scritto da: Anonimo> i nostri politici di solito non sanno caso> sia un pc : ,ma capiscono assai bene di portafogli, tranquillo! E di quelli MS ne può estrarre di più e più rapidamente di Mr. Robertson! :'(ciao bellikermitCavolate
Ciao a Tutti,sinceramente queste sono cavolate, lamentarsi per similitudini e` una vera e propria cavolatina, un bisticcio tra bambini, ecco che cosa e`.Che vinca o che perda nonc ambia ssolutamente niente, questa causettine sceme non hanno alcun senso se non quello di farsi i dispetti.DISTINTI SALUTICrazyRe: Miracolo
non sono casini e anche se fosse cosi, se discute, si cercano accordi in favore degli utenti e di migliorare i software open-source, prova a chiedere a quelli che svilupano software-closed di farti vedere i loro sorgenti e di cambiare le licenze.AnonimoRe: Cavolate
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> sinceramente queste sono cavolate,> lamentarsi per similitudini e` una vera e> propria cavolatina, un bisticcio tra> bambini, ecco che cosa e`.> Che vinca o che perda nonc ambia> ssolutamente niente, questa causettine sceme> non hanno alcun senso se non quello di farsi> i dispetti.Hai perfettamente ragione. Tranne sul fatto che non cambi nulla... Comunque evidentemente chi ha intentato la causa non la pensa così.....AnonimoCi voleva tanto........................
.....finalmente trovata la soluzione al problemino di Lindows!!!Anonimopro Microsoft
Per quianti dicono che il problema nome sia una cavolata:non sono assolutamente daccordo: è un problema vero, Microsoft può anche non piacere, ci mancherebbe, ma se io creo un prodotto e tu mi scopiazzi il nome sfruttando un'assonanza e quindi tutti i soldi che ho investito in pubblicità, ebbene ho il diritto/dovere di difendere il nome.Se non sbaglio ci si è incazzati parecchio quando sono usciti sui mercati esteri cloni del Grana padano: tutti sugli scudi a dire che il solo grana padano è quello del consorzio italiano, ed a ragione!!! Ora però tutti contro Microsoft e a favore di Lindows... behh, io non concordo nell'addottare due pesi e due misure. Pensate se qualcuno in USA facesse delle vetture e, in onore della città da cui è partito, le chiamasse Ferrara... secondo voi Montezzemolo farebbe bene o male a chiedere il cambio del nome? per me farebbe benissimo, eppure in USA evidentemente il nome Ferrari non verrebbe tutelato!!!AnonimoRe: pro Microsoft
> ebbene ho il diritto/dovere di difendere il> nome.e come lo fai?> Se non sbaglio ci si è incazzati> parecchio quando sono usciti sui mercati> esteri cloni del Grana padano: tutti sugli> scudi a dire che il solo grana padano> è quello del consorzio italiano, ed a> ragione!!!un momento niente confusione esiste il "grana trentino"ad esempio ..ma il grana padano indica una provenienza geografica particolare infatti la battaglia fu sulla denominazione geografica esistono anche altri formaggi di tipo grana il grana trentino ad esempio.. e nessuno potrebbe ridire su un belga facesse il Grana Fiammingocmq ripeto era un problema di tracciabilita, e tutela del consumatore non di brand> Ora però tutti contro> Microsoft e a favore di Lindows... behh, io> non concordo nell'addottare due pesi e due> misure. Pensate se qualcuno in USA facesse> delle vetture e, in onore della città> da cui è partito, le chiamasse> Ferrara... secondo voi Montezzemolo farebbe> bene o male a chiedere il cambio del nome?male....perche non ha registrato il marchio ferraravedi il brand registrato ha un utilita per le aziende ma anchedelle regole...quando registri registri un nome precisonon "un'assonanza"> per me farebbe benissimo, eppure in USA> evidentemente il nome Ferrari non verrebbe> tutelato!!!no verrebbe tutelato il nome Ferrari ma non dalle assonanze cioe io anche se mi chiamo Ferrari(cognome comune in Italia) non posso aprire un industria automobilistica che si chiama Ferrari perche e' registrato mi chiamassi "Ferrarino" potrei ..SandinoRe: pro Microsoft
- Scritto da: Sandino> > no verrebbe tutelato il nome Ferrari ma non> dalle assonanze cioe io anche se mi chiamo> Ferrari(cognome comune in Italia) non posso> aprire un industria automobilistica che si> chiama Ferrari perche e' registrato mi> chiamassi "Ferrarino" potrei ..Resta il fatto che la ferrari è capitali$mo 100%.AnonimoRe: pro Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > Resta il fatto che la ferrari è> capitali$mo 100%.Anche la Fiat Panda, se è per questo!:DAnonimoRe: Miracolo
- Scritto da: Anonimo> non sono casini e anche se fosse cosi, se> discute, si cercano accordi in favore degli> utenti e di migliorare i software> open-source, prova a chiedere a quelli che> svilupano software-closed di farti vedere i> loro sorgenti e di cambiare le licenze.Niente panico, non ci sono casini, va tutto benissimo e fuori è una bella giornata. Ah dimenticavo... è finito il caffèAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAIIUUUUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOHHHHHHHHHAnonimoRe: pro Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Per quianti dicono che il problema nome sia> una cavolata:> non sono assolutamente daccordo: è un> problema vero, Microsoft può anche> non piacere, ci mancherebbe, ma se io creo> un prodotto e tu mi scopiazzi il nome> sfruttando un'assonanza e quindi tutti i> soldi che ho investito in pubblicità,> ebbene ho il diritto/dovere di difendere il> nome.Windows = "finestre"Analisi grammaticale:finestre= nome comune di cosa femminile plurale."nome comune"il problema del marchio di M$ sta nel fatto che hanno brevettato una parola di uso comune e significato generico.In questo M$ non si è tutelata volutamente per avere più facilità di diffusione, ma se tu dovessi brevettare un marchio con un nome comune e qualcuno dovesse "imitarti" il nome, nessun giudice MAI ti darebbe ragione se tu lo accusassi di aver copiato (ad es. "Finestrone"), dal momento che il marchio depositato non è di per sé distintivo, ma parola di uso comune: è stata copiata una parola comune, dovevi pensarci prima a come denominare il tuo prodotto, non puoi pretendere di comprarti una parola del vocabolario!Come puoi ben capire tutto questo è un bel po' diverso dal caso "Ferrari"AnonimoRe: Per una volta...
- Scritto da: Anonimo> i nostri politici di solito non sanno caso> sia un pc : , figurati se possono capire> che c'è altro os que non sia winzzozz> (linux)non è che serva un pc per contare i soldi, le semplici dita della mano sono sufficenti...AnonimoRe: pro Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Pensate se qualcuno in USA facesse> delle vetture e, in onore della città> da cui è partito, le chiamasse> Ferrara... secondo voi Montezzemolo farebbe> bene o male a chiedere il cambio del nome?> per me farebbe benissimo, eppure in USA> evidentemente il nome Ferrari non verrebbe> tutelato!!!Piccolo particolare: Ferrari e' un cognome, Windows e' un sostantivo plurale inglese (che non significa niente di esotico ma solamente "Finestre") e quindi appartiene a tutti. Io penso che sia questo il punto: e' possibile registrare come marchio o nome di un prodotto una parola del vocabolario?AnonimoRe: pro Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Per quianti dicono che il problema nome sia> una cavolata:> non sono assolutamente daccordo: è un> problema vero, Microsoft può anche> non piacere, ci mancherebbe, ma se io creo> un prodotto e tu mi scopiazzi il nome> sfruttando un'assonanza e quindi tutti i> soldi che ho investito in pubblicità,> ebbene ho il diritto/dovere di difendere il> nome.> Se non sbaglio ci si è incazzati> parecchio quando sono usciti sui mercati> esteri cloni del Grana padano: tutti sugli> scudi a dire che il solo grana padano> è quello del consorzio italiano, ed a> ragione!!! Ora però tutti contro> Microsoft e a favore di Lindows... behh, io> non concordo nell'addottare due pesi e due> misure. Pensate se qualcuno in USA facesse> delle vetture e, in onore della città> da cui è partito, le chiamasse> Ferrara... secondo voi Montezzemolo farebbe> bene o male a chiedere il cambio del nome?> per me farebbe benissimo, eppure in USA> evidentemente il nome Ferrari non verrebbe> tutelato!!!Io ricordo una vicenda legata ad Intel....all'epoca li chiamavano 386/486 ma Amd e altri li producevano con lo stesso nome e allora Intel penso' bene di registrare come marchio 586....mah...li fregarono, in quanto registrare una sequenza di numeri non e' consentito....pensa a tutti quelli che hanno un numero di tel o abitano al numero civico 586, solo per fare alcuni esempi....alla fine Intel si e' arresa e cambio' in Pentium ecc ecc....Adesso io mi chiedo perche' un termine di uso comune presente in migliaia di scritti, vocabolario compreso, ed usato quotidianamente da chissa' quante persone per indicare cose diverse da un sistema operativo, debba essere sottoposto a copyright....dovevano scegliere un'altro nome come fece Intel !!!In teoria M$ potrebbe chiedere i diritti sull'uso della parola windows....ti sembra corretto ?Secondo te perche' molte aziende adottano nomi di fantasia, o comunque non esistenti sul vocabolario per i loro marchi ??? .... solo per fare scena ???gplRe: Per una volta...
- Scritto da: Anonimo> ... non ci siamo fatti riconoscere. Almeno> l'Italia non compare tra quei quattro paesi> ottusi e servili. > Ok, mai dire mai, qualche giudice utonto> potrebbe farsi vivo e regalare a microzoz> anche questa vittoria :Dhttp://www.zone-h.org/en/statsVai a trollare altrove (troll)AnonimoRe: pro Microsoft
Le vostre osservazioni possono valere in paesi anglosassoni, ma in Europa (ed in particolare Francia, Italia, BeNeLux, Svezia, Finlandia, Spagna...) Windows è un nome di fantasia!!!Non mi sognerei mai di chiedere al collega vicino alla finestra di "aprire la window perchè fa caldo"!!!Dunque non mi scandalizzerei se anche in Italia e altri paesi passasse la mozione Microfost. Non ci troverei niente di tangentaro o vessatorio come invece sostenuto da più parti.A me personalmente non suscita comunque nessuna simpatia un'azienda che cerca di fare concorrenza ad un'altra sfruttando un nome conosciuto. Microsoft doveva usare un nome di fantasia? sta bene, concordo, non è stata una grande scelta, ma Lindows poteva fare di meglio quando ha scelto il suo ed invece ha fatto la "furbetta". PS.: Ferrari è un cognome molto diffuso... ed infatti la casa costruttrice d'automobili Ferrari a fatto causa alla casa di spumanti Trentini Ferrari e... l'ha persa!!!AnonimoRe: pro Microsoft
questa non l'ho capita....Tutto è capitalismo, anche tu lavori per il capitale... perchè senza non mangi!!! o forse tu lavori per la gloria... no, perchè se è così ti assumiamo subito, a stipendio 0 ovviamente!!!Anonimotra un po' anche gli artigiani .........
Tra un po' anche un artigiano che ripara finestre, vetri e infissi non potrà più utilizzare il termine "windows" senza dover pagare le royalties alla Microsoft.Anzi, anche parlando dovremmo imparare a usare sinonimi anche un po' impropri tipo skylight, porthole.Per non nominare il suo nome invano.AnonimoRe: pro Microsoft
E dal gia' riportato caso "sole", "mela" e "cappello rosso"? Quelli del cappello rosso sono tanto simpatici e gli si concede tutto, vero?AnonimoRe: pro Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Le vostre osservazioni possono valere in> paesi anglosassoni, ma in Europa (ed in> particolare Francia, Italia, BeNeLux,> Svezia, Finlandia, Spagna...) Windows> è un nome di fantasia!!!> Non mi sognerei mai di chiedere al collega> vicino alla finestra di "aprire la window> perchè fa caldo"!!!Non vuol dire assolutamente nulla, rimane sempre la parola di un vocabolario e come tale rimanda ad un significato ben preciso. Non siamo piu' fermi a 'anta anni fa, adesso conoscere le lingue e' una necessita'.> PS.: Ferrari è un cognome molto> diffuso... ed infatti la casa costruttrice> d'automobili Ferrari a fatto causa alla casa> di spumanti Trentini Ferrari e... l'ha> persa!!!E da ferrarista dico: cavoli loro, avevano torto.Anonimoahahahah
AnonimoRe: pro Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Sandino> > > > no verrebbe tutelato il nome Ferrari ma> non> > dalle assonanze cioe io anche se mi> chiamo> > Ferrari(cognome comune in Italia) non> posso> > aprire un industria automobilistica che> si> > chiama Ferrari perche e' registrato mi> > chiamassi "Ferrarino" potrei ..> > Resta il fatto che la ferrari è> capitali$mo 100%.vero come anche la panda..io stesso che di cognome non faccio ferrari vivo nel capitalismo..ma essere anticapitalisti non vuol dire ne essere luddisti ne far voto di poverta..io mi vesto con vestti prodotti tramite sfruttamento di proletarile auto che ho guidato sono prodotto di sfruttamento.....ma non sono un francescano che fa voto di poverta o un Amish sono un proletario che spera nel superamento del capitalismo...ma detto questo cosa c'entra con la mia risposta sul concetto di branding e col fatto che il branding difenda il nome e non le assonanze?cmq se ti impegni trolli meglioSandinoRe: pro Microsoft
L'ha persa la Ferrari automobili!!!! forse non era sufficientemente chiaro?!?!?!? Anche perchè il proprietario di suddetta cantina fa Ferrari di cognome e quindi, come detto in un messaggio precedente, non occupandosi di vetture è nel suo diritto utilizzarlo.Quello che mi chiedo è se un ipotetico signor Renault in Italia volese fondare una casa di automobili... la legge italiana glielo consentirebbe???AnonimoRe: pro Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Per quianti dicono che il problema nome> sia> > una cavolata:> > non sono assolutamente daccordo:> è un> > problema vero, Microsoft può> anche> > non piacere, ci mancherebbe, ma se io> creo> > un prodotto e tu mi scopiazzi il nome> > sfruttando un'assonanza e quindi tutti i> > soldi che ho investito in> pubblicità,> > ebbene ho il diritto/dovere di> difendere il> > nome.> > Windows = "finestre"> > Analisi grammaticale:> > finestre= nome comune di cosa femminile> plurale.> > "nome comune"> > il problema del marchio di M$ sta nel fatto> che hanno brevettato una parola di uso> comune e significato generico.> In questo M$ non si è tutelata> volutamente per avere più> facilità di diffusione, ma se tu> dovessi brevettare un marchio con un nome> comune e qualcuno dovesse "imitarti" il> nome, nessun giudice MAI ti darebbe ragione> se tu lo accusassi di aver copiato (ad es.> "Finestrone"), dal momento che il marchio> depositato non è di per sé> distintivo, ma parola di uso comune:> è stata copiata una parola comune,> dovevi pensarci prima a come denominare il> tuo prodotto, non puoi pretendere di> comprarti una parola del vocabolario!> > Come puoi ben capire tutto questo è> un bel po' diverso dal caso "Ferrari"> Il Problema non e' nel marchio "Windows" parola comune come sun o apple ma il fatto che lindows non e' windowsil caso ferrara/ferrari c'entra ..ma il marchio non deve essere tutelato dalle assonanzeSandinoRe: pro Microsoft
- Scritto da: Anonimo> L'ha persa la Ferrari automobili!!!! Appunto, da ferrarista dico: cavoli loro (cioe' della Ferrari)!!!> Quello che mi chiedo è se un> ipotetico signor Renault in Italia volese> fondare una casa di automobili... la legge> italiana glielo consentirebbe???Ah, boh. Abbiamo gia' le nostre gatte da pelare con gli Armani.AnonimoRe: Per una volta...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ... non ci siamo fatti riconoscere.> Almeno> > l'Italia non compare tra quei quattro> paesi> > ottusi e servili. > > Ok, mai dire mai, qualche giudice utonto> > potrebbe farsi vivo e regalare a> microzoz> > anche questa vittoria :D> > www.zone-h.org/en/stats> > Vai a trollare altrove (troll)il solito link patetico di tutti i troll pro-windows...contenti voi..in ogni caso ha detto solo cose giuste...AnonimoRe: Ma chi se lo compra sto' mutante...
- Scritto da: Anonimo Troll > Lin*.* Già questo prova che NON LO HAI MAI PROVATO IN VITA TUA.Nasconditi trollettino.paulatzRe: pro Microsoft
:'(windows = finestre.è un nome troppo generico e secondo me non può e non deve essere tutelato.E poi in tutta sincerità leggendo di Lindows la prima cosa che mi viene in mente sono i pannolini e solo dopo la M$.AnonimoRe: pro Microsoft
Pero' il "grana padano" si chiama appunto "grana padano" e non "formaggio" ... "formaggio" e' un termine generico e nessuno dovrebbe aver il diritto di vendere e appropriarsi del termine "formaggio" quindi a non capire nulla sei proprio tu !AnonimoRe: pro Microsoft
Il problema che Sun non e' Sun ... ma "Sun Microsystem" ... apple non e' apple, ma "Apple Machintosh" e RedHat e' "RedHat Linux" ...Windows e' Windows e basta ...Cmq se anche avessi ragione che mela e' mela e ha torto tanto quanto potrebbe aver torno microsoft resta che Microsoft poteva star zitta anziche' andare a rompere per Lindows...Come per dire: hanno chiuso un okkio su "Windows" e io cmq mi vado a lamentare con loro davanti al grande pubblico a questo punto chi sta dietro la cattedra non puo' piu' chiudere un' okkio perche' dimostrerebbe illegalita'.AnonimoRe: pro Microsoft
informati meglio!"grana" è appunto un tipo di formaggio.il "parmigiano reggiano" è un formaggio di tipo "grana"il "grana padano" è un altro formaggio "grana"ammettere che M$ abbia ragione contro Lindows significa che se fai un sistema operativo che si chiama "finestre", nessuno potrà mai fare un sistema operativo che si chiami:"campestre""pedestre""rupestre""silvestre""maldestro""mestre""lacustre""tapparelle""persiane""sinistre""destre""tendine""foreste""minestre""porte".............cos'è, ma siamo matti?!!Vorrei far notare oltre tutto che 'ste benedette finestre neanche le ha inventate M$, bensì Apple.tant'è vero che ben più a ragione Apple fece causa a M$ per aver copiato l'idea del sistema operativo con le finestre, e ovviamente chi ha vinto la causa?????????...quelli che adesso hanno il monopolio!...pensa cosa ci sarebbe oggi del loro monopolio se quel giudice avesse capito qualcosa dell'importanza che aveva quella disputa!!...senza considerare poi come gli stessi imbroglioni hanno fatto le scarpe anche a IBM ai tempi del dos!e la fine che hanno fatto fare a Netscape?ma vogliamo veramente scherzare?!di tutte le tecnologie informatiche di cui si vantano non ne hanno inventato una sola!e quelle da loro sviluppate fanno acqua da tutte le parti (Internet Explorer...)Hanno sempre copiato e rubato il lavoro degli altri.E perché adesso stanno brevettando l' XML?!Perché hanno copiato da Mozilla lo XUL inserendolo identico tranne che per il nome nel prossimo Windows (Longhorn) ?Vergogna.(meno male che almeno con il java gli è andata male)AnonimoRe: Ma chi se lo compra sto' mutante...
Beh, non esagerare: lo *.* era un abbreviativo, senza offesa per nessuno. Ho provato Lindows e mi è anche piaciuto. Vedi di non offendere perché quando io lavoravo sugli IBM 370 al CNUCE tu ancora puppavi latte da tua madre...AnonimoChi paga?
Vorrei che tanta stampa che si occuppa e sollecita l'adozione dellopen source. Vorrei che la medesima si ponesse il problema di chi paga gli sviluppatori e la rete commerciale. In Italia sembra essere più un fatto politico (opposizione a Berluscon i ed all'economia di mercato (peraltro sguita dai DS quando hanno governato). E soprattutto quanto costa "riparare" una rete realizzata con l'open source, atteso che è un sistema operativo di cui pochi eletti hanno cognizione?Possibile che nessuno si ponga domande di buon senso?marcelGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 02 2004
Ti potrebbe interessare