Essere connessi a Internet è sempre stata condizione sine qua non per l’utilizzo agevole di Google Maps con il proprio smartphone. Ma da ora è possibile scaricare l’ultima versione dell’app per Android, quindi selezionare e salvare mappe di oltre 150 paesi per l’utilizzo offline. BigG, così come annunciato , rende disponibile il servizio anche per la navigazione in assenza di una connessione web, facilitando il compito di chi – mentre si trova in viaggio – non ha la possibilità di accedere alla Rete.
A differenza di quanto avveniva in precedenza , si possono salvare su dispositivo mobile fino a sei aree metropolitane di grandi dimensioni (ad esempio Londra, Parigi o New York).
Prima di procedere al download della mappa occorre selezionare l’area di proprio interesse e selezionare “Make available offline” (Rendi disponibile non in linea): l’app rende nota la dimensione del file che sarà generato, dando così modo all’utente di conoscere lo spazio occupato in memoria.
Se il device ha il GPS abilitato, un punto blu entrerà in funzione anche senza una connessione dati in modo da sapere dove ci si trova, e se è presente una bussola ci si può orientare anche senza connettività 3G o WiFi.
Questo nuovo aggiornamento di Android Maps include inoltre un miglioramento della funzionalità bussola per Street View. I requisiti minimi di sistema sono OS Android 3.0 o superiore, un sensore giroscopico e la versione 1.8.1 di Street View.
E le novità non sembrano finire qui: come annunciato nelle settimane scorse, BigG ha anche rilasciato un aggiornamento di Earth per Android che consente la visualizzazione in 3D di 14 località, per ora quasi tutte statunitensi. Da Mountain View fanno sapere che altre città saranno aggiunte nei prossimi mesi: “Contiamo di arrivare a coprire una popolazione complessiva di 300 milioni di persone entro fine anno”. Questa funzione non è ancora disponibile per iOS di Apple, anche se Google assicura che “stiamo lavorando anche per questo”.
A onor di cronaca, occorre specificare che l’introduzione della tecnologia 3D da parte di Google è arrivata assai prima del servizio che Apple intende fornire per i suoi device come parte dell’app Maps per iOS 6. Una versione beta è stato distribuita in occasione dell’Apple World Wide Developers Conference poche settimane fa. Il rilascio della versione definitiva è previsto per l’autunno.
Cristiano Vaccarella
-
Gates?
"ci vuole un pc!"...non avevamo dubbi sul parere di Bill!Dal mio punto di vista, ci vuole un tablet, magari con una piccola tastiera integrata nella cover!...ma prima di ogni cosa, ci vuole la banda larga!! con la tecnologia che meglio preferite, ma fatela alla svelta!!:-)FindiRe: Gates?
- Scritto da: Findi>> "ci vuole un pc!"...non avevamo dubbi sul parere> di Bill!ecco il testo originale <i> "I mean, students aren't there just to read things - they're supposed to actually be able to write and communicate, and so this is a lot more in the PC realm." </i> quindi la differenza starebbe tutta in una tastiera?tipo quella integrata nei nuovi tablet W8?tipo questa insomma?[img]http://zapp4.staticworld.net/reviews/graphics/products/uploaded/463547_g1.jpg[/img]LOL povero bill..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 giugno 2012 13.33-----------------------------------------------------------bertucciaRe: Gates?
non penso volesse dire quelloevidentemente pure lui si è reso conto che un pad è utile solo per fruire dei contenutionestamente ai pad manca proprio l'hardware ( e intendo dimensioni del display, tastiera, ecc... ) per poter essere realmente produttivicollioneRe: Gates?
- Scritto da: collione> non penso volesse dire quello> > evidentemente pure lui si è reso conto che un pad> è utile solo per fruire dei> contenutiCome gli studenti fruiscono della scuola e degli insegnanti.> onestamente ai pad manca proprio l'hardware ( e> intendo dimensioni del display, tastiera, ecc...> ) per poter essere realmente> produttiviA scuola non si deve essere produttivi. Quello è un requisito delle aziende.ruppoloRe: Gates?
- Scritto da: Findi> "ci vuole un pc!"...non avevamo dubbi sul parere> di> Bill!> > Dal mio punto di vista, ci vuole un tablet,> magari con una piccola tastiera integrata nella> cover!> > ...ma prima di ogni cosa, ci vuole la banda> larga!! con la tecnologia che meglio preferite,> ma fatela alla> svelta!!> > :-)Ha assolutamente ragione invece, a scuola vengono richieste attività diverse non la sola lettura. Se vogliamo che i ragazzi leggano libri e vadano su facebook benissimo il tablet, se vogliamo che imparino a programmare, usare un foglio di calcolo, o strumenti avanzati per risolvere problemi matematici allora serve un pc.nome e cognomeRe: Gates?
Ma non è che TUTTI andranno a fare informatica...qui di parla di integrare un tablet/notebook all'interno della vita scolastica! altrimenti nel tempo che scrivo un equazione sul tablet il mio compagno di banco con carta e penna me l'ha già risolta!Il supporto informatico a parer mio deve andare a sostituire i testi scritti ed integrarli con contenuti multimediali. Per il resto lo studente dovrebbe continuare ad utlilizzare la carta!JacopoRe: Gates?
- Scritto da: Jacopo> Ma non è che TUTTI andranno a fare informatica...Ma si spera che TUTTI studieranno matematica.> qui di parla di integrare un tablet/notebook> all'interno della vita scolastica! altrimenti nel> tempo che scrivo un equazione sul tablet il mio> compagno di banco con carta e penna me l'ha già> risolta!E visto che bisogna integrarci per forza qualcosa, perché non integrarci qualcosa in grado di fare tutto? > Il supporto informatico a parer mio deve andare a> sostituire i testi scritti ed integrarli con> contenuti multimediali. Per il resto lo studente> dovrebbe continuare ad utlilizzare la> carta!E allora perché mai? Anche per il testo scritto basta la carta. Suddividi i libri in dispense per il peso e ad un costo infinitamente minore hai risolto il problema. I contenuti multimediali si proiettano come si è sempre fatto... o vogliamo che in classe ognuno si legga il libro con su le cuffie?nome e cognomeRe: Gates?
- Scritto da: Jacopo> Ma non è che TUTTI andranno a fare informatica...E non è che solo quelli che poi andranno a fare informatica debbano studiare un po' di informatica, eh? Non è che la tavola pitagorica la si debba insegnare solo a quelli che intendiamo mandare a fare matematica all'università, o si debba insegnare a leggere e scrivere solo a quelli a cui vogliamo far fare gli scrittori. Non sarebbe ora di darla a tutti, un'infarinatura di informatica?jaroRe: Gates?
- Scritto da: Jacopo> Ma non è che TUTTI andranno a fare informatica...Mi ricordo circa 100 anni fa, un vecchio maniscalco, il cui pronipote oggi ha una videoteca in via di fallimento, che disse: "Ma non e' che TUTTI andranno in giro in macchina..."> qui di parla di integrare un tablet/notebook> all'interno della vita scolastica! altrimenti nel> tempo che scrivo un equazione sul tablet il mio> compagno di banco con carta e penna me l'ha già> risolta!Non e' mica una gara di velocita'.Si tratta solo di imparare ad approcciare lo strumento.Mi ricordo che nel tardo medioevo, quando comincio' a diffondersi l'uso della carta che facevano a Fabriano, qualcuno disse: "...altrimenti nel tempo in cui scrivo una equazione su carta, il mio compagno con tavoletta di argilla e stilo ha gia' finito."> Il supporto informatico a parer mio deve andare a> sostituire i testi scritti ed integrarli con> contenuti multimediali.Contenuti multimediali che al momento non esistono, o ne esistono veramente pochi.Per esempio questo.http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/rino_scienze/unita.html> Per il resto lo studente> dovrebbe continuare ad utlilizzare la> carta!La carta e' ben al di la' dall'essere soppiantata.Pero' il computer, la rete e la multimedialita' sono una realta'.E lo studente deve avere la possibilita' di capire questi che fa ridere chiamare "nuovi strumenti" visto che esistono da ben prima degli studenti di scuole elementari e medie.panda rossaInformatica a Scuola
[code]Non si possono semplicemente fornire gadget a studenti e professori e attendersi magie. A scuola è previsto che si scriva e si comunichi oltre a visionare clippini video e output di "app" su schermi mignon, quindi ci vuole un PC con tutti i crismi del caso. Fosse anche "low-cost", ma serve un PC.[/code]Lungi da me l'idea di essere pro-microsoft, ma sono assolutamente d'accordo con queste parole. Quanti informatici hanno imparato modificando file di configurazione in /etc o file .ini in windows 3.x? Quanti invece hanno iniziato ad usare un computer con windows xp e adesso appena appare un errore non sanno che pesci pigliare?Ok, è anche un discorso di mentalità e passione, ma tutte le scuole devono aprire orizzonti, non chiuderli, fornire una base su cui crescere, non farti usare l'apice della piramide senza sapere cosa c'è sotto!JackJackRe: Informatica a Scuola
Questa volta infatti Gates non ha tutti i torti, anche se lui interviene per interesse economico.In effetti il tablet va bene per un utente avanzato, non per i bambini poveri dell'India. :sSETIRe: Informatica a Scuola
C'è anche da dire che io ho studiato programmazione praticamente senza un pc. Nel senso che le lezioni (senza laboratori o altro) le facevo con spiegazione del professore e un pizzico di astrazione (a casa, dopo aver scritto "per esteso" e verificato il codice, si compilava).Un PC a scuola è inutile, bisognerebbe valorizzare il fatto che con il costo di una PS3 (Xbox, Nintendo Wii e quant'altro) un marmocchio si può portare a casa un netbook (o simili) "vergine" e divertirsi a smanettare come ho fatto io all'epoca.Piuttosto, si DEVE avere un qualcuno a scuola che possa insegnare a chi vuole imparare a scrivere (programmi).PS: Ci sono bambini che hanno la collezione di console e non hanno un computer a loro disposizione (nel senso che quello di papà, con la roba di papà, che non si può pocciare altrimenti papà si arrabbia, non vale)smilzobobozRe: Informatica a Scuola
- Scritto da: smilzoboboz> PS: Ci sono bambini che hanno la collezione di> console e non hanno un computer a loro> disposizione (nel senso che quello di papà, con> la roba di papà, che non si può pocciare> altrimenti papà si arrabbia, non> vale)Il computer di papa' con la roba di papa', si puo' toccare benissimo, basta creare un account ai figli e il papa' sappia farsi i backup della sua roba.Nella situazione che tu hai descritto, il problema e quel papa'.E di conseguenza verranno su dei poveri figli, utonti quanto il padre.panda rossadifficile decidere
sicuramente un PC con monitor adeguato (14-15 pollici) da guardare per 7 ore circa è sicuramente meglio per la vista dei ragazzi!ma anche un tablet da 10" con tastiera blutooth non sarebbe male! senza considerare poi la cosa più importante!La batteria!!! se 20 studenti portano un portatile in aula avete presente quante prese di corrente serviranno? e quanti cavi sparsi in giro?Sia per la sicurezza in aula che per i consumi elettrici il notebook non è la situazione ideale, mentre un tablet può tranquillamente durare per tutta la mattina di studi senza il minimo provlema!quindi al momento io punterei ad un tablet con un buon monitor (9-10 pollici) e tastierina (che sia blutooth o integrata poco cambia)JacopoRe: difficile decidere
- Scritto da: Jacopo> sicuramente un PC con monitor adeguato (14-15> pollici) da guardare per 7 ore circa è> sicuramente meglio per la vista dei> ragazzi!> > ma anche un tablet da 10" con tastiera blutooth> non sarebbe male! senza considerare poi la cosa> più> importante!> > La batteria!!! se 20 studenti portano un> portatile in aula avete presente quante prese di> corrente serviranno? e quanti cavi sparsi in> giro?> Sia per la sicurezza in aula che per i consumi> elettrici il notebook non è la situazione ideale,> mentre un tablet può tranquillamente durare per> tutta la mattina di studi senza il minimo> provlema!Un 'portatile' che deve essere sempre attaccato al cavo di rete è una contraddizione in termini.Non capisco come possano i produttori di PC continuare a vendere notebook con batterie che durano 2-3 ore (da nuovi).MacGeekRe: difficile decidere
- Scritto da: MacGeek> Un 'portatile' che deve essere sempre attaccato> al cavo di rete è una contraddizione in> termini.Un portatile e' compatto e leggero.E' fatto per essere portato, non per essere usato mentre lo porti.> Non capisco come possano i produttori di PC> continuare a vendere notebook con batterie che> durano 2-3 ore (da> nuovi).Perche' 2-3 ore sono un tempo piu' che sufficiente per raggiungere una presa di corrente.panda rossaRe: difficile decidere
- Scritto da: panda rossa> Perche' 2-3 ore sono un tempo piu' che> sufficiente per raggiungere una presa di> corrente.Panda... torna in cantina.Un portatile è fatto per essere usato in MOBILITA'E in mobilità la corrente non c'è.Se deve essere sempre attaccato ad un tavolo, tanto vale usare un computer fisso, costa meno.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 giugno 2012 12.19-----------------------------------------------------------MacGeekRe: difficile decidere
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: MacGeek> > > Un 'portatile' che deve essere sempre> attaccato> > al cavo di rete è una contraddizione in> > termini.> > Un portatile e' compatto e leggero.> E' fatto per essere portato, non per essere usato> mentre lo> porti.Il termine "laptop" non ti dice nulla?Ora bisognerebbe stabilire se tenerlo sulle ginocchia significa "portarlo" o "usarlo mentre lo porto".Certamente un tablet è più indicato ad essere usato mentre lo si porta, anche stando in piedi. Anzi, a questo punto il termine "portarlo" non è più applicabile, in quanto l'azione è l'utilizzo, non il trasporto.ruppoloRe: difficile decidere
- Scritto da: Jacopo> sicuramente un PC con monitor adeguato (14-15> pollici) da guardare per 7 ore circa è> sicuramente meglio per la vista dei> ragazzi!> > ma anche un tablet da 10" con tastiera blutooth> non sarebbe male! senza considerare poi la cosa> più> importante!> > La batteria!!! se 20 studenti portano un> portatile in aula avete presente quante prese di> corrente serviranno? e quanti cavi sparsi in> giro?> Sia per la sicurezza in aula che per i consumi> elettrici il notebook non è la situazione ideale,> mentre un tablet può tranquillamente durare per> tutta la mattina di studi senza il minimo> provlema!E una presa a pavimento per ogni banco? Magari direttamente a bassa tensione in CC così non hai neanche in giro gli alimentatori? > quindi al momento io punterei ad un tablet con un> buon monitor (9-10 pollici) e tastierina (che sia> blutooth o integrata poco> cambia)"al momento" e fino a quando?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 giugno 2012 11.37-----------------------------------------------------------exsinistroRe: difficile decidere
fino a quando non verrà proposta una tecnologia utile a coprire interamente le necessità di studenti e professori.PSsecondo te un qualsiasi istituto ha i soldi e la voglia di rifare completamente i pavimenti di TUTTE le sue aule per installare delle prese a pavimento? oltretutto delle prese con massima sicurezza in modo tale che se dovesse allagarsi il pavimento (o semplicemente venir pulito con acqua) siano completamente ermetiche?Io direi di rimanere seri e non fantasticare troppo! In questo momento il tablet per:costi produttivi consumi di corrente portabilitàconnettivitàè la miglior soluzione utilizzabile, almeno a parer mio!JacopoRe: difficile decidere
- Scritto da: Jacopo> sicuramente un PC con monitor adeguato (14-15> pollici) da guardare per 7 ore circa è> sicuramente meglio per la vista dei> ragazzi!Sicuramente qualsiasi PC, caratterizzato da display economici, non è adatto alla vista dei ragazzi.> ma anche un tablet da 10" con tastiera blutooth> non sarebbe male!Sarebbe male, invece. Una tastiera non è concepita per essere sballottata a destra e a manca.ruppoloLui non è leader dei tablet
La Micro$oft ha ruolo marginale nel mondo dei tablet per cui è ovvio che non avrebbe mai consigliato quello.Dal mio punto di vista consiglio anch'io il PC perché è un device più versatile e lì c'è il software opensource e gli strumenti di programmazione liberi e gratuiti.C'è Linux, e tutto l'ecosistema di linguaggi e protocolli.Indubbiamente un PC ma solo con software libero e sistemi operativi che non diano troppa astrazione, ma insegnino come funzionano i motori dei computer e del web.Il tablet oggi come oggi è solo un device di acXXXXX a contenuti. A scuola si deve imparare come si creano quei contenuti...iRobyRe: Lui non è leader dei tablet
- Scritto da: iRoby> La Micro$oft ha ruolo marginale nel mondo dei> tablet per cui è ovvio che non avrebbe mai> consigliato> quello.> > Dal mio punto di vista consiglio anch'io il PC> perché è un device più versatile e lì c'è il> software opensource e gli strumenti di> programmazione liberi e> gratuiti.> C'è Linux, e tutto l'ecosistema di linguaggi e> protocolli.> > Indubbiamente un PC ma solo con software libero e> sistemi operativi che non diano troppa> astrazione, ma insegnino come funzionano i motori> dei computer e del> web.> > Il tablet oggi come oggi è solo un device di> acXXXXX a contenuti. A scuola si deve imparare> come si creano quei> contenuti...se devi predere appunti e leggere un tablet basta e avanza!! (magari con la possibilità di aggiungere una tastiera senza fili per scrivere veloce) Poi lo conservi nella cartella (un solo tablet al posto di tutti i libri pesanti, questo già è progresso)Se fai un corso di informatica di fotoritocco, programmazione e ovvio che è meglio un PC o un ibrido! Ogni cosa si deve valurare ina base a quello che si deve fare!beckerRe: Lui non è leader dei tablet
- Scritto da: becker> Se fai un corso di informatica di fotoritocco,> programmazione e ovvio che è meglio un PC o un> ibrido! Ogni cosa si deve valurare ina base a> quello che si deve> fare!Allora prendiamo un PC per il corso d'informatica e un tablet per tutti gli altri corsi. Di lì a poco si dirà "Dobbiamo risparmiare" e allora si prenderà solo il PC. Problema risolto.jaroRe: Lui non è leader dei tablet
- Scritto da: jaro> - Scritto da: becker> > Se fai un corso di informatica di> fotoritocco,> > programmazione e ovvio che è meglio un PC o> un> > ibrido! Ogni cosa si deve valurare ina base a> > quello che si deve> > fare!> > Allora prendiamo un PC per il corso d'informatica> e un tablet per tutti gli altri corsi. Di lì a> poco si dirà "Dobbiamo risparmiare" e allora si> prenderà solo il PC. Problema> risolto.I tablet di fascia economica se li comprano gli studenti. I libri cartacei a scuola non me li hanno mai regalati li ho dovuti comprare.beckerRe: Lui non è leader dei tablet
> Quando io sono diventato un tecnico, non> esistevano scuole di "tecnici" informatici, di> nessun ordine e> grado.Quindi hai studiato agronomia e si vede. (rotfl)nome e cognomeRe: Lui non è leader dei tablet
- Scritto da: ruppolo> > Quando io sono diventato un tecnico, non> esistevano scuole di "tecnici" informatici, di> nessun ordine e> grado.Allora, in questo sito:http://www.ruppolo.com/dice <i> Mi occupo di informatica dal 1977 </i> In quest'altro sito:http://it.wikipedia.org/wiki/Informatica_%28universit%C3%A0%29dice: <i> Tra le prime università a formalizzare un corso furono: Università di Pisa nel 1969; Università degli Studi di Bari nel 1970; </i> Stando cosi' le cose, la domanda che sorge spontanea e':chi e' il buffone?panda rossaRe: Lui non è leader dei tablet
I computer nelle scuole oggi sono tutti windows tranne qualche mac nelle scuole di graficaPietroRe: Lui non è leader dei tablet
Ci sono anche molti GNU/Linux.carlo2002Re: Lui non è leader dei tablet
- Scritto da: Pietro> I computer nelle scuole oggi sono tutti windows> tranne qualche mac nelle scuole di> graficaNelle scuole dove mi hanno chiesto di sistemare il computer, effettivamente windows c'e', ma e' la seconda scelta di grub (in alcuni casi perfino la terza).panda rossatgyhb
ma anche un tablet da 10" con tastiera blutooth non sarebbe male! senza considerare poi la cosa più importante![img]http://www.digoko.info./kv.gif[/img]520baobenotebook
notebook. possibilmnete partendo da dos.se dai a un bambino un tablet cosa pretendi che impari???è già bello che impara cos'è un file...andrea ciRe: notebook
Magari impara i congiuntivi!Paolo T.Re: notebook
- Scritto da: Paolo T.> Magari impara i congiuntivi!E anche a scrivere possibilmente invece di "possibilmnete".ruppoloRe: notebook
- Scritto da: andrea ci> notebook. possibilmnete partendo da dos.> > se dai a un bambino un tablet cosa pretendi che> impari???Impara meglio, visto che un libro su iPad può avere contenuti multimediali, oggetti 3d da manipolare e scoprire,eccetera,> è già bello che impara cos'è un file...Ecco, quello è meglio che non lo impari: retaggio del passato.ruppoloRe: notebook
Ma non vi vergognate... se un bambino non ha l'ultimo iPad ca**o ci va a fare a scuola... come dite? se i genitori faticano ad arrivare a fine mese e non possono permetterselo? sono dei barboni non meritano istruzione...p.s. ruppolo guarda che quelle cose funzionano anche su un pc da 250 monitor compreso (e non 10"). O l'importante è avere il touch?? L'alfabetizzazione informatica non passa di certo da i-cosi.WP8Re: notebook
tranquillo WP8, sotto ha scritto che ad una famiglia 200 euro non contano nulla!JacopoRe: notebook
Penso che tu meriteresti di fare la fame, quella vera,così il tuo cervelletto si risveglierebbe dal torpore dell'iQualcosa.Dov'è la libertà di scegliere quello che si vuole in base alle proprie possibilità?Una scuola mi deve imporre la marca di uno strumento da utilizzare o invece garantirmi in ogni modo i contenuti?Siamo alla follia!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 giugno 2012 16.55-----------------------------------------------------------MaguttRe: notebook
Magu, lascia perdere, stai parlando con una persona che al giorno doggi pensa che per una famiglia con figli 200 euro non facciano alcuna differenza! È ovvio che gli si è rotta la sua Ifotocamera e non riesce a guardare il mondoJacopoRe: notebook
> Impara meglio, visto che un libro su iPad può> avere contenuti multimediali, oggetti 3d da> manipolare e> scoprire,eccetera,Così invece di seguire la lezione gioca ad Angry Birds... ottima idea, davvero.> > > è già bello che impara cos'è un file...> > Ecco, quello è meglio che non lo impari: retaggio> del> passato.Certo, e tu non imparare cos'è un pistone, o la marmitta, quando guidi una macchina, mi raccomando.uno qualsiasiRe: notebook
- Scritto da: ruppolo> Impara meglio, visto che un libro su iPad può> avere contenuti multimediali, oggetti 3d da> manipolare e> scoprire,eccetera,Io credo che sia meglio che il libro se lo legga usando un apposito book reader con un illuminazione adatta, giusto per non rovinargli gli occhi anzitempo. Per la parte più prettamente informatica invece può essere utilizzata qualsiasi macchina di recupero, tanto per le basi non si hanno grandi necessità.Ace GentileMeglio Tablet
Per leggere è più comodo (l'orientamento verticale è più naturale di quello orizzontale fisso dei notebook), è più leggero e la batteria dura molto di più.Per prendere appunti al volo ci sono app eccezionali per iPad, come Notability (http://itunes.apple.com/it/app/notability-take-notes-annotate/id360593530?mt=8), che permettono l'inserimento di testo, disegni, foto, audio.Si possono con semplicità evidenziare testi e PDF (per lo studio) e scrabbochiarci sopra (es. http://itunes.apple.com/it/app/neu.annotate+-pdf/id478313705?mt=8).Con un notebook normale tutto questo non è semplice o non si può fare per niente.Se uno deve scrivere cose lunghe può sempre usare il computer a casa o metterci una tastiera esterna. Ma non serve così spesso e per le cose brevi non si scrive affatto male con un iPad (non è l'iPhone, i tasti sono GRANDI).MacGeekRe: Meglio Tablet
Concordo, molto meglio un iPad (e non ho detto tablet).Anche per un discorso di autonomia.ruppoloRe: Meglio Tablet
- Scritto da: ruppolo> Concordo, molto meglio un iPad (e non ho detto> tablet).(rotfl)(rotfl)Maddai.... sono stupito!(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: Meglio Tablet
Infatti esiste solo la tavoletta Apple!ogni studente potrà permettersi 400 euro di tablet per andare a scuola!JacopoRe: Meglio Tablet
- Scritto da: Jacopo> Infatti esiste solo la tavoletta Apple!> ogni studente potrà permettersi 400 euro di> tablet per andare a> scuola!Lo studente non può permettersi nulla, sono i genitori che se lo permettono.ruppoloRe: Meglio Tablet
- Scritto da: Jacopo> Infatti esiste solo la tavoletta Apple!> ogni studente potrà permettersi 400 euro di> tablet per andare a> scuola!iPad a 400 euro, ti dura 5 anni di superiorisono 80 euro l'anno, poco più del prezzo di un singolo libro.Togli tutta la carta risparmiata e i libri presi a prezzo più basso rispetto a quelli tradizionali.Non andrai a pari, ma buona parte di quei 400 euro si recupera.DodgeRe: Meglio Tablet
il tablet è il computer degli stupidignammoloRe: Meglio Tablet
- Scritto da: gnammolo> il tablet è il computer degli stupidiDaresti dello stupido al tuo medico?ruppoloRe: Meglio Tablet
Casualmente le 2 App che ho linkato sono anche molto scontate in questo momento. Consiglierei i possessori di iPad di approfittare perché sono ottime.MacGeekRe: Meglio Tablet
- Scritto da: MacGeek> Casualmente le 2 App che ho linkato sono anche> molto scontate in questo momento. Consiglierei i> possessori di iPad di approfittare perché sono> ottime.Approfittato, grazie :DruppoloRe: Meglio Tablet
Si meglio un tablet certo, e magari che abbiaanche un desktop vero con programmi veri.Oltre a questo serve anche uno schermo eink,o comunque che non ti spari la luce negli occhi,altrimenti la vedo dura riuscire ad usarlo ea studiarci per 8 ore o più al di.Dunque speriamo si decidano, non mi interessa chi,a creare qualcosa di realmente usabile u fruibile.eleirbagRe: Meglio Tablet
- Scritto da: eleirbag> Si meglio un tablet certo, e magari che abbia> anche un desktop vero con programmi veri.Un desktop? A che serve, se non a complicare le cose?Programmi veri ce ne sono eccome per iPad. E ti dirò, mentre su computer a volte sono fatti male e sono lenti (perché magari sono porting mal fatti) su iPad è sempre tutto molto 'slick' e veloce. Come le consolle per i videogiochi: essendoci l'hardware fisso le App vengono ottimizzate meglio anche se l'hardware SULLA CARTA è inferiore.> Oltre a questo serve anche uno schermo eink,> o comunque che non ti spari la luce negli occhi,> altrimenti la vedo dura riuscire ad usarlo e> a studiarci per 8 ore o più al di.Nessuno ha dimostrato che l'eInk è meglio dell'LCD per la vista.Quello che conta per non sforzare gli occhi è che il testo sia ben illuminato. Con uno schermo RETROILLUMINATO questo è sempre vero, con l'eInk no.Il vantaggio maggiore dell'eInk è che consuma niente e si vede bene all'aperto. La prima cosa è certamente utile in ambito scolastico, la seconda è irrilevante. Per contro le caratteristiche dell'eInk lo limitano fortemente per tutti i contenuti e utilizzi dinamici. Ed è solo in bianco/nero.Insomma l'eInk va bene solo per leggere romanzi una pagina alla volta. Non ha altri utilizzi. Un tablet come l'iPad è estremamente più versatile.> Dunque speriamo si decidano, non mi interessa chi,> a creare qualcosa di realmente usabile u fruibile.Ecco, i lettori eInk non lo sono di certo.MacGeekRe: Meglio Tablet
> Nessuno ha dimostrato che l'eInk è meglio> dell'LCD per la> vista.Io, con tutta la buona volontà, sull'ipad più che fumetti non riesco a leggere. Non saranno riusciti a dimostrarlo ma per me l'LCD non è adatto.nome e cognomeRe: Meglio Tablet
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: eleirbag> > Si meglio un tablet certo, e magari che abbia> > anche un desktop vero con programmi veri.> > Un desktop? A che serve, se non a complicare le> cose?> Programmi veri ce ne sono eccome per iPad. E ti> dirò, mentre su computer a volte sono fatti male> e sono lenti (perché magari sono porting mal> fatti) su iPad è sempre tutto molto 'slick' e> veloce. Come le consolle per i videogiochi:> essendoci l'hardware fisso le App vengono> ottimizzate meglio anche se l'hardware SULLA> CARTA è> inferiore.(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > > Oltre a questo serve anche uno schermo eink,> > o comunque che non ti spari la luce negli> occhi,> > altrimenti la vedo dura riuscire ad usarlo e> > a studiarci per 8 ore o più al di.> > Nessuno ha dimostrato che l'eInk è meglio> dell'LCD per la> vista.Si vede che non ci hai mai passato 8 ore di fila. 8)> Quello che conta per non sforzare gli occhi è che> il testo sia ben illuminato. Con uno schermo> RETROILLUMINATO questo è sempre vero, con l'eInk> no.(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Il vantaggio maggiore dell'eInk è che consuma> niente e si vede bene all'aperto. La prima cosa è> certamente utile in ambito scolastico, la seconda> è irrilevante.(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Per contro le caratteristiche dell'eInk lo> limitano fortemente per tutti i contenuti e> utilizzi dinamici. Ed è solo in> bianco/nero.> Insomma l'eInk va bene solo per leggere romanzi> una pagina alla volta. Non ha altri utilizzi. Un> tablet come l'iPad è estremamente più> versatile.> > > Dunque speriamo si decidano, non mi> interessa> chi,> > a creare qualcosa di realmente usabile u> fruibile.> > Ecco, i lettori eInk non lo sono di certo.Grazie di cuore per le risate, gentilissimo.Oggi sto male e mi ci volevano propio. (apple)eleirbagRe: Meglio Tablet
> Per contro le caratteristiche dell'eInk lo> limitano fortemente per tutti i contenuti e> utilizzi dinamici. Non per molto.Ed <s> è </s> <b> lo trovi </b> solo in> bianco/nero.FIXED-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 luglio 2012 16.00-----------------------------------------------------------AlebRe: Meglio Tablet
- Scritto da: MacGeek> Per leggere è più comodo (l'orientamento> verticale è più naturale di quello orizzontale> fisso dei notebook)L'errore è tutto qui: per studiare, dopo i 10-13 anni, è meglio un libro. Solo bambini o ragazzi con disturbi dell'apprendimento o dell'attenzione possono avere giovamento da contenuti più d'impatto.Si memorizza molto più studiando su carta e prendendo appunti su carta con una penna. Questo è studiato e dimostrato. Puoi mettere contenuti 3D? Video? Belli, ma non aiutano a ricordare le cose.La nostra mente necessita della struttura tridimensionale del libro per ricordare. Quante volte si cerca di ricordare qualcosa che si è letto da poco e si ricorda solo "Ricordo che era su una pagina destra, verso il basso". La memoria è visuale, è memoria di struttura. Le pagine che si ricostruiscono di un ebook o di un tablet non l'aiutano.Non bisogna pensare a cosa possa essere figo per te, ma cosa possa aiutare e migliorare la qualità delle nozioni che rimangono al ragazzo a fine lezione.Vi sono cose per cui un calcolatore effettivamente aiuta:- Quiz standardizzati - Ricerche di informazioni esterne al libro di testo (non oggetto di studio)- InformaticaCon il terzo punto intendo tutte le attività in cui il computer è primario e non acXXXXXrio. Programmazione ovviamente, ma anche un corso sui fogli di calcolo o di CAD vari e eventuali nei vari istituti professionali.Bisogna avere chiaro di cosa si sta parlando, quali siano le esigenze dei ragazzi e degli insegnanti per l'apprendimento, prima di discutere se sia meglio un iPad o una calcolatrice scientifica o le sculture di Pongo.Se non si sa cosa si sta ottimizzando, si finisce che ognuno dice semplicemente l'apparecchio che usa lui (iPad, PC, tablet Android), come se le esigenze di un professionista e di uno studente siano le stesse. E più o meno, guardando i commenti e i nick, mi sembra che sia esattamente quello che è sucXXXXX.Talking HeadRe: Meglio Tablet
Oh bravo! Finalmente uno che ha capito. Anche se occhio che i tipi di memoria meglio sviluppati variano da persona a persona... c'è chi ha una migliore memoria visiva, chi uditiva ecc.Il prendere appunti a mano non a rivali, carta e penna o penna grafica che sia. Ma poi vuoi mettere il bello di chiedersi "ma che XXXXXXX avevo scritto qua???!", scusa... eh! ;) Truccare le foto dei personaggi sui libri. Il tutto senza consumare elettricità. Attaccare bottone con le ragazze per via degli appunti. Se fai la copia di un file non hai la scusa di rivederla per tornarglieli o farteli tornare:))))))Augh!CiccioQuant aCicciaRe: Meglio Tablet
E lo spazio residuale sullo schermo resta poca cosa.Comunque per uno studente penso sia meglio un tablet, non necessariamente un ipad.Se però lo studente deve anche creare in modo "pesante" dei contenuti, ecc, allora è meglio un notebook, non necessariamente un macbook, anzi....RoverRe: Meglio Tablet
- Scritto da: MacGeek> Per leggere è più comodo (l'orientamento> verticale è più naturale di quello orizzontale> fisso dei notebook),Infatti quando uso il netbook per leggere, lo tengo aperto a libro, con lo schermo ruotato in verticale.> è più leggero e la batteria> dura molto di più.La batteria e' un falso problema.Abbiamo gia' dimostrato piu' volte che solo chi attraversa il sahara a dorso di cammello non riesce a raggiungere una presa di corrente entro 2/3 ore. > Per prendere appunti al volo ci sono app> eccezionali per iPad, come Notability> (http://itunes.apple.com/it/app/notability-take-noCi sono app eccezionali per qualunque sistema.Anche per quelli liberi.E sono app libere e gratuite. > Si possono con semplicità evidenziare testi e PDF> (per lo studio) e scrabbochiarci sopra (es.> http://itunes.apple.com/it/app/neu.annotate+-pdf/iAnche questa e' una funzionalita' esistente anche per i sistemi liberi, e anch'essa libera e gratuita.> Con un notebook normale tutto questo non è> semplice o non si può fare per niente.Si puo' fare questo e altro.E si possono fare anche cosa che sul tuo sistema blindato sono inibite by design, come installare un emulatore, per esempio.> Se uno deve scrivere cose lunghe può sempre usare> il computer a casa o metterci una tastiera> esterna. Ma non serve così spesso e per le cose> brevi non si scrive affatto male con un iPad (non> è l'iPhone, i tasti sono> GRANDI).Prova a scrivere una sola frase senza dover guardare la tastiera virtuale, come faresti con una tastiera fisica, e saro' il primo a farti i complimenti.panda rossaRe: Meglio Tablet
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: MacGeek> > Per leggere è più comodo (l'orientamento> > verticale è più naturale di quello> orizzontale> > fisso dei notebook),> > Infatti quando uso il netbook per leggere, lo> tengo aperto a libro, con lo schermo ruotato in> verticale.Deve essere un bello spettacolo. Fatti una foto postala. Non ti dimenticare anche quella con il velcro sul cruscotto.> La batteria e' un falso problema.> Abbiamo gia' dimostrato piu' volte che solo chi> attraversa il sahara a dorso di cammello non> riesce a raggiungere una presa di corrente entro> 2/3 ore.2/3 ore bastano solo per chi vive sempre in cantina.Non ne fanno un oggetto PORTATILE. Al più TRASPORTABILE.> Ci sono app eccezionali per qualunque sistema.> Anche per quelli liberi.> E sono app libere e gratuite.Ah! Costava BEN 79 centesimi l'altro. Davvero troppo per te?Meglio soffrire con un XXXXX di software, ma opensource??La tua app libera e gratuita ti permette di prendere appunti e fare schizzi con grafica VETTORIALE (mi piace per quello quel programma) e non bitmap e inserire foto (scattate con il device) e audio (registrato con il device)?> Anche questa e' una funzionalita' esistente anche> per i sistemi liberi, e anch'essa libera e> gratuita.Non credo. Ce ne sono pochi anche per Mac che ti permettono di inserire di tutto su un PDF, da evidenziazioni, forme, firme, stencil, foto, audio... Anteprima fa quasi tutto questo, ma non tutto. Per tutto c'è Acrobat pro, ma costa uno sfracello. Ed è anche scomodo. > Si puo' fare questo e altro.> E si possono fare anche cosa che sul tuo sistema> blindato sono inibite by design, come installare> un emulatore, per> esempio.> Wow, addirittura un emulatore?E cosa dovrei voler emulare? Forse a te servono gli emulatori perché il tuo sistema non ti offre quello che vuoi.Un iPad non ha niente di degno da emulare, essendo già il top.MacGeekRe: Meglio Tablet
- Scritto da: MacGeek> > Infatti quando uso il netbook per leggere, lo> > tengo aperto a libro, con lo schermo ruotato> in> > verticale.> > Deve essere un bello spettacolo. Fatti una foto> postala.Con una custodia in pelle sembra proprio di maneggiare un libro antico.Niente foto.> Non ti dimenticare anche quella con il velcro sul> cruscotto.Niente foto. Non lascio facilmente tracce personali in rete.> > La batteria e' un falso problema.> > Abbiamo gia' dimostrato piu' volte che solo> chi> > attraversa il sahara a dorso di cammello non> > riesce a raggiungere una presa di corrente> entro> > 2/3 ore.> > 2/3 ore bastano solo per chi vive sempre in> cantina.> Non ne fanno un oggetto PORTATILE. Al più> TRASPORTABILE.Raccontami in quale disavventura sei rimasto per piu' di 2 ore lontano da una presa di corrente. Deve essere stato davvero terribile.> > Ci sono app eccezionali per qualunque> sistema.> > Anche per quelli liberi.> > E sono app libere e gratuite.> > Ah! Costava BEN 79 centesimi l'altro. Davvero> troppo per te?E' una questione di principio.> Meglio soffrire con un XXXXX di software, ma> opensource??Come si vede la tua assoluta ignoranza in fatto di software open source gratuiti!> La tua app libera e gratuita ti permette di> prendere appunti e fare schizzi con grafica> VETTORIALE (mi piace per quello quel programma) e> non bitmap e inserire foto (scattate con il> device) e audio (registrato con il> device)?Foto e audio naturalmente si.Per quanto riguarda la grafica vettoriale non so anche perche' io salvo sempre la grafica in png.> > Anche questa e' una funzionalita' esistente> anche> > per i sistemi liberi, e anch'essa libera e> > gratuita.> > Non credo. Ce ne sono pochi anche per Mac che ti> permettono di inserire di tutto su un PDF, da> evidenziazioni, forme, firme, stencil, foto,> audio... Anteprima fa quasi tutto questo, ma non> tutto. Per tutto c'è Acrobat pro, ma costa uno> sfracello. Ed è anche> scomodo.Mai sentito parlare di Open Office?> > Si puo' fare questo e altro.> > E si possono fare anche cosa che sul tuo> sistema> > blindato sono inibite by design, come> installare> > un emulatore, per> > esempio.> > > > Wow, addirittura un emulatore?> E cosa dovrei voler emulare? Altri sistemi che permettano di far girare altri software.> Forse a te servono gli emulatori perché il tuo> sistema non ti offre quello che> vuoi.A me servono gli emulatori per conservare la RETROCOMPATIBILITA'.> Un iPad non ha niente di degno da emulare,> essendo già il top.Non essendo in grado di far girare roba precedente, non e' il top.Io ho software che ha piu' di 20 anni proveniente da una dozzina di vecchi sistemi, e la condizione imprescindibile per qualunque nuova macchina e' quella di far girare tutto, nativamente o emulato.Altrimenti la nuova macchina e' insufficiente.panda rossabill gates?
mentre lui dice pc, i suoi sgherri dicono tablet http://www.ictbusiness.it/cont/news/microsoft-l-anno-prossimo-i-tablet-supereranno-i-pc/29286/1.htmlsi mettessero d'accordocollioneA Bill...
Il tuo tempo è finito, di danni ne hai fatti abbastanza, specie nelle scuole.ruppoloRe: A Bill...
- Scritto da: ruppolo> Il tuo tempo è finito, di danni ne hai fatti> abbastanza, specie nelle> scuole.A scuola si <b> impara </b> non ci si limita a usare!Il vero problema è chi insegna cosa!In mancanza di questo il danno è sicuro e sopratutto indipendente dal brand!Capitouomo (oddio.. uomo... diciamo sub-macaco siamo realisti) sandwich?tucumcariRe: A Bill...
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: ruppolo> > Il tuo tempo è finito, di danni ne hai fatti> > abbastanza, specie nelle> > scuole.> A scuola si <b> impara </b> non ci> si limita a> usare!> Il vero problema è chi insegna cosa!> In mancanza di questo il danno è sicuro e> sopratutto indipendente dal> brand!> Capito> uomo (oddio.. uomo... diciamo sub-macaco siamo> realisti)> sandwich?Se devi leggere un libro o prendere appunti un notebook/pc è scomoodo!! I Tablet li dovete vedere in un ottica di sostituzione dei supporti cartacei (libri, quaderni ecc.)beckerRe: A Bill...
- Scritto da: becker> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: ruppolo> > > Il tuo tempo è finito, di danni ne hai> fatti> > > abbastanza, specie nelle> > > scuole.> > A scuola si <b> impara </b> > non> ci> > si limita a> > usare!> > Il vero problema è chi insegna cosa!> > In mancanza di questo il danno è sicuro e> > sopratutto indipendente dal> > brand!> > Capito> > uomo (oddio.. uomo... diciamo sub-macaco> siamo> > realisti)> > sandwich?> > Se devi leggere un libro o prendere appunti un> notebook/pc è scomoodo!! I Tablet li dovete> vedere in un ottica di sostituzione dei supporti> cartacei (libri, quaderni> ecc.)I tablet a scuola non servono affatto a quello!Anche perchè i "supporti cartacei" come li chiami tu hhanno costi infinitamente inferiori a un iPad e hanno una batteria che dura infinitamente più a lungo!Lo scopo di uno strumento didattico è quello di imparare! e quindi il suo uso è propri completamente diverso da quello che dici tu!La "comodità" è proprio quello che non c'entra nulla con tutto ciò uno studente deve (sta li per quello) imparare come e perchè funzionano le cose che si tratti di informatica o penne o carta!A scuola ti insegnano chi è gutemberg e cosa ha voluto dire la stampa e come funziona non a "leggere comodo".tucumcariRe: A Bill...
> Se devi leggere un libro o prendere appunti un> notebook/pc è scomoodo!! I Tablet li dovete> vedere in un ottica di sostituzione dei supporti> cartacei (libri, quaderni> ecc.)Il macaco del futuro:Maestra mi si sta scaricando l'ipad non posso più continuare a seguire la lezione.Cambia la batt..oooooh, ok poggia la testa sul banco e dormi.nome e cognomeRe: A Bill...
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: ruppolo> > Il tuo tempo è finito, di danni ne hai fatti> > abbastanza, specie nelle> > scuole.> A scuola si <b> impara </b> non ci> si limita a> usare!E quindi il libro di testo si usa o si impara?O vuoi vedere che... si fanno entrambe le cose?ruppoloRe: A Bill...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: ruppolo> > > Il tuo tempo è finito, di danni ne hai> fatti> > > abbastanza, specie nelle> > > scuole.> > A scuola si <b> impara </b> > non> ci> > si limita a> > usare!> > E quindi il libro di testo si usa o si impara?> > O vuoi vedere che... si fanno entrambe le cose?Si impara e si va a scuola per quello!Quando una cosa si usa PER IMPARARE si IMPARA!Naturalmente è un problema che il macaco non ha "imparare" non è proprio l'attività in cui eccelle!tucumcariRe: A Bill...
Ora è tempo che li faccia ApplePierodirei un tablet.
io sono più propenso ad un tablet dato che a scuola si fanno 2 cose: si legge e si scrive. un tablet è leggerissimo e comodo, quindi evito di portarmi kili di libri o acXXXXXri per il portatile e con le giuste impostazioni dello schermo non ha il problema di dare affaticamento agli occhi. per la scrittura le cose si complicano solo un po', una tastiera wireless sarebbe ottimo magari con un supporto per il tablet, ma si rischia di dimenticarci di scrivere a mano e questo sarebbe un vero problema. il prezzo del tablet non è un problema perchè sicuramente le famiglie spendono anche centinaia di euro di libri al anno, il prezzo del tablet e dei libri elettronici è abbondantemente ripagato in qualche anno di utilizzo. l'unico problema sono gli studenti, non penso che dare un tablet a un ragazzo delle elementari sia una mossa intelligente, dato che non ne conosce il valore, ma già ad uno delle medie il discorso cambia. ma credo che debbano essere le famiglie e valutare se il proprio figlio sia abbastanza responsabile con apparecchi talvolta costosi.Lazy TurtleUn Tablet PC, il meglio di due mondi
Sono d'accordo con Microsoft, a scuola serve un dispositivo che permetta di creare anche contenuti.. ma sono anche d'accordo sul fatto che serve un dispositivo Tablet leggero e con molta autonomia. Quindi un pc classico non va bene, ma neanche un Tablet standard. L'ideale (è basta andare nelle università per accorgersene) è un Pc che sia anche Tablet, insomma un vero Tablet PC con digitalizzatore attivo e l'autonomia, lo spessore e la leggerezza di un tablet (diversi modelli di questo tipo esistono già, ma sono costosi, il più economico è l'HP TM2). La versione Pro del Surface di Microsoft va proprio in questa direzione. Se Apple comincerà a dotare i suoi iPad di digitalizzatore attivo allora anche questi dispositivi sarebbero adatti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 giugno 2012 12.23-----------------------------------------------------------DaniilRe: Un Tablet PC, il meglio di due mondi
Si continua a guardare al "ferro", quando invece ciò che conta è il software.ruppoloRe: Un Tablet PC, il meglio di due mondi
Hai perfettamente ragione, non è importante il "ferro" che si utilizza, ma è assolutamente FONDAMENTALE che a scuola i programmi insegnati/usati siano tutti FLOSS! ;)lucapasRe: Un Tablet PC, il meglio di due mondi
Concordo. Il problema è che un I-Pad non avrà mai un sw come OneNote, e nemmeno come Journal perché non supporta le penne attive, che sono l'unica cosa che conta in ambito di *produttività* di un tablet. Parlo da possessore di tablet windows, con tutte le problematiche del caso, ma lasciatemelo dire, non c'è nessun paragone in termini di produttività. Ho praticamente tutti gli appunti dell'università organizzati in quaderni, categorie, sottocategorie, note e sub-note. Tutto in un click.I-Pad o tablet android, per quanto tecnicamente (hw o sw che sia) possano essere all'apice, per me restano soltanto giocattoli costosi. Cosa ci si fa? al massimo si legge qualcosa, ma oltre a lasciarci ditate sopra, non c'è nessun altro modo di usarli per *produrre* qualcosa (a meno che non ci attacate una tastiera, ma lì diventerebbe un netbook).Nome e cognomeRe: Un Tablet PC, il meglio di due mondi
- Scritto da: Nome e cognome> Concordo. Il problema è che un I-Pad non avrà mai> un sw come OneNote, e nemmeno come Journal perché> non supporta le penne attive, che sono l'unica> cosa che conta in ambito di *produttività* di un> tablet. Parlo da possessore di tablet windows,> con tutte le problematiche del caso, ma> lasciatemelo dire, non c'è nessun paragone in> termini di produttività. Ho praticamente tutti> gli appunti dell'università organizzati in> quaderni, categorie, sottocategorie, note e> sub-note. Tutto in un> click.> I-Pad o tablet android, per quanto tecnicamente> (hw o sw che sia) possano essere all'apice, per> me restano soltanto giocattoli costosi. Cosa ci> si fa? al massimo si legge qualcosa, ma oltre a> lasciarci ditate sopra, non c'è nessun altro modo> di usarli per *produrre* qualcosa (a meno che non> ci <b> attacate </b> una tastiera, ma lì diventerebbe un> netbook).Produrre testi con errori fa parte della produttività di cui parli?ruppoloRe: Un Tablet PC, il meglio di due mondi
- Scritto da: Nome e cognome> Concordo. Il problema è che un I-Pad non avrà mai> un sw come OneNote, e nemmeno come Journal perché> non supporta le penne attive, che sono l'unica> cosa che conta in ambito di *produttività* di un> tablet. Ahah! sei rimasto all'era dei pennini. SVEGLIA, è il 2012!!!Scrivere "a mano" sui tablet non ha mai funzionato. E non funzionerà mai. A 'sto punto è meglio la dettatura vocale.MacGeekRe: Un Tablet PC, il meglio di due mondi
Che sugli icosi è castrato.Per imparare a usare un software, serve qualcosa che ti insegni anche a scriverlo, ad esempio.uno qualsiasiTablet, contenuti multimediali, blabla
...e poi quando porti i figli a scuola ti ritrovi una HP Smartboard da 1600 a fare da sostegno per tanti bei poster cartacei.Direi che ci stiamo preoccupando dei treni prima di costruire le ferroviePieroRe: Tablet, contenuti multimediali, blabla
" Tablet PC "o è un tablet... o è un pc.il tablet è nato per una cosa, il pc per un'altra. A scuola è giusto che insegnino e basta. Vogliono usare un tablet, o un pc... va bene, purchè si dia la possibilità a tutti di essere competitivi nello studio.Il resto sono solo futili cose.Milite ignototablet cinese con android e tastiera usb
e magari pure con un mouse, con allwinner a10 si trovano anche a 50 e ci si può installare linux..bancaRe: tablet cinese con android e tastiera usb
- Scritto da: banca> e magari pure con un mouse, con allwinner a10 si> trovano anche a 50 e ci si può installare> linux..Boxchip Allwinner A13 non hanno l'hdmi e costano ancor meno...bancaA scuola...
...io mi limiterei a usare quaderni, penna e libri. Tutto il resto, in teoria, dovrebbe essere fatto dal cervello.Pietro LambertiRe: A scuola...
Il problema è che ormai da decenni la tendenza è di disattivare il cervello degli studenti già da piccoli, così poi non scassano la m... ai potenti una volta cresciuti.FetenteRe: A scuola...
- Scritto da: Pietro Lamberti> ...io mi limiterei a usare quaderni, penna e> libri. Tutto il resto, in teoria, dovrebbe essere> fatto dal> cervello.Non insegnamo le futre generazioni ad usare i nuovi strumenti ?SgabbioRe: A scuola...
> Non insegnamo le futre generazioni ad usare i> nuovi strumenti> ?Ma per carità, vi sono allievi delle elementari ed addirittura delle medie che si trovano in difficoltà a fare una somma senza la calcolatrice!E se faranno un test per ragionieri anche con la calcolatrice non supereranno l'esame poichè con la calcolatrice certi calcoli diventano lenti.In parole povere avranno gravi carenze nelle superiori.E poi questo è solo businness per le aziende come M$ e compagnia.Imparino ad usare penna e matita ed il cervello, poi sarà molto più facile anche usare le macchine.Oppure devono imparare ad usare un'auto prima ancora di saper camminare con le proprie gambe?ninjaverdeRe: A scuola...
- Scritto da: ninjaverde> > Non insegnamo le futre generazioni ad usare i> > nuovi strumenti> > ?> > Ma per carità, vi sono allievi delle elementari> ed addirittura delle medie che si trovano in> difficoltà a fare una somma senza la> calcolatrice!elasticità mentale, è questo che dovrebbero insegnare nelle scuole, non a sommare numeri a mano, non serve ad un tubo!> E se faranno un test per ragionieri anche con la> calcolatrice non supereranno l'esame poichè con> la calcolatrice certi calcoli diventano> lenti.tipo?> In parole povere avranno gravi carenze nelle> superiori.le carenze si hanno perchè non ci sono insegnanti all'altezza! È apitato anche a me, parecchi anni fa, i primi due anni delle superiori avevo la media del 5, mentre poi la media del 7. Nel frattempo era cambiata la prof, io continuavo a studiare come sempre!> E poi questo è solo businness per le aziende come> M$ e> compagnia.Il business è business, ma è giusto insegnare ad utilizzare gli strumenti disponibili, altrimenti ti trovi delle generazioni informaticamente analfabete, e questo è un MALE, credimi!> Imparino ad usare penna e matita ed il cervello,> poi sarà molto più facile anche usare le> macchine.> Oppure devono imparare ad usare un'auto prima> ancora di saper camminare con le proprie> gambe?no, devono imparare ad usare prima le gambe, com'è giusto che sia, ma anche un'auto, visto che solo con le gambe si va lontano pochi km...Mela avvelenataRe: A scuola...
> > Ma per carità, vi sono allievi delle elementari> ed addirittura delle medie che si trovano in> difficoltà a fare una somma senza la> calcolatrice!> E se faranno un test per ragionieri anche con la> calcolatrice non supereranno l'esame poichè con> la calcolatrice certi calcoli diventano> lenti.> In parole povere avranno gravi carenze nelle> superiori.> E poi questo è solo businness per le aziende come> M$ e> compagnia.> Imparino ad usare penna e matita ed il cervello,> poi sarà molto più facile anche usare le> macchine.> Oppure devono imparare ad usare un'auto prima> ancora di saper camminare con le proprie> gambe?100% condivido al.metterei anche basi di latino ( dicono che con il latino si comprenda anche la grammatica senza studiarla come nozioni ).problema: meno le persone sono portate ad usare il brain e meglio sono assoggettate.pippo75Re: A scuola...
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Pietro Lamberti> > ...io mi limiterei a usare quaderni, penna e> > libri. Tutto il resto, in teoria, dovrebbe> essere> > fatto dal> > cervello.> > Non insegnamo le futre generazioni ad usare i> nuovi strumenti> ?Come possono le nuove generazioni imparare ad usare i nuovi strumenti se prima non gli insegni ad usare il cervello?Uno strumento fornisce risposte, ma per avere delle risposte bisogna prima fare delle domande...e le domande si fanno con il cervello.SathackRe: A scuola...
- Scritto da: Sathack> > Come possono le nuove generazioni imparare ad> usare i nuovi strumenti se prima non gli insegni> ad usare il> cervello?> Uno strumento fornisce risposte, ma per avere> delle risposte bisogna prima fare delle> domande...e le domande si fanno con il> cervello.Io dico: credi di essere in grado di pensare? Bene. Prova a insegnare a una macchina, a farlo, e vediamo cosa esce fuori. Quella è la vera prova. Vuoi insegnare a pensare a un ragazzino? Insegnagli a farlo fare a una macchina. Quante persone conosco che pensano per sofismi (parolone), contorsioni mentali e fallacie logiche, e si credono dei grandi pensatori? E' perché non sono stati corretti fin da piccoli, o peggio sono stati "corretti" da persone come loro. Una macchina non ha tolleranza per queste cose. Un algoritmo costruito in base a ragionamenti sbagliati, siano essi sottili e ingegnosi quanto volete, darà dei risultati sbagliati. Per apprendere ci vuole un feedback. Un bambino può convincersi di scrivere in modo perfetto, finché non vede i segni rossi messi dall'insegnante sul compito. Oggi abbiamo degli strumenti capaci di dare un feedback al nostro modo di ragionare, di mettere segni rossi sui nostri ragionamenti sbagliati. Usiamoli. Insegnamo la programmazione nelle scuole.jaroRe: A scuola...
Se ti limiti il problema è solo tuo, non dovresti però imporre il tuoi limiti alle generazioni che crescono.Cavallo PazzoRe: A scuola...
- Scritto da: Cavallo Pazzo> Se ti limiti il problema è solo tuo, non dovresti> però imporre il tuoi limiti alle generazioni che> crescono.90 minuti di applausi!Mela avvelenataRe: A scuola...
- Scritto da: Pietro Lamberti> ...io mi limiterei a usare quaderni, penna e> libri. Tutto il resto, in teoria, dovrebbe essere> fatto dal> cervello.ma io a scuola insegnerei ai fanciulli a zappare e seminare come dio comanda! di più nella vita non dovrebbe servire...Mela avvelenataRe: A scuola...
> ma io a scuola insegnerei ai fanciulli a zappare> e seminare come dio comanda! di più nella vita> non dovrebbe> servire...a molte persone sarebbe meglio insegnare a stare al mondo e a non pensare solo con il marchio di prodotti famosi. ( triste ma vero ).pippo75A scuola con il PC
Beh se avessimo studiato con i PC:1) La burocrazia italiana sarebbe stata più veloce e affidabile2) Meno spreco di carta3) Più lavoro per aziende e programmatori per creare software educativi adatti alle scuole4) Percorsi formativi finalizzati all'inserimento lavorativo. Chissà perche le scuole professionali danno più lavoro delle università. Forse perchè ti insegnao veramente qualcosa?5) Minore discriminazione sociale: oggi fortunatamente anche un non vedente o un sordo può usare il computer. Certo la tecnologia andrebbe affinata ma i presupposti ci sono.6) Uguaglianza sostanziale: se non posso prendermi un PC lo posso usare a scuola. Ecco la filantropia di Bill (ve lo ricordate il computer con la manovella? Il progetto per l'Africa? Certo è business ma almeno inteliggente.7) La scelta è il PC: un tablet non durerebbe neanche una settimana perchè è delicato, tende facilmente a rompersi ed è poco pratico da un punto di vista didattico. Quanto costerebbe per la scuola comprare app decenti che a stento riescono a coprire la complessitàò di un software da PC?8) L'unico aspetto negativo? Il sistema che si sceglierà. Windows, Linux e Mac. Quale di questi? Io spero tutti senza distinzione tra chi è meglio e peggio ma lasciando allo studente e non al professore di decidere. Ognuno può essere usato per scopi diversi.Altro aspetto negativo: l'inquinamento. La crescita esponenziale di PC aumenta il consumo elettrico e il loro riciclo. Spero che anche qui si trovi un modo non cinese di risolvere il problema.GianfrancoSicuramente un tablet o pc
A scuola sicuramente con un tablet o un pc a patto che i libri di testo (in formato digitale) vengano offerti gratuitamente agli studenti che li scaricheranno da un database statale col proprio nome utente e password. Paghiamo gia abbastanza tasse/iscrizioni e si pretende un ritorno economico, tutti sanno quanto possa pesare la spesa scolastica su ogni famiglia (libri, penne, quaderni e arnesi vari), ai miei tempi si aggirava sul milione di lire ogni settembre, il grosso della spesa erano libri di testo che cambiavano ogni anno.sia in temaOFFTOPIC PC lowcost
PC Low cost: raspberry pi.E' un miracolino che costa !!! 25 !!! e potrebbe diventare LA piattaforma didattica per l'informatica.SathackGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristiano Vaccarella 28 06 2012
Ti potrebbe interessare