Come intermediario della Rete, Google non è obbligata a rimuovere certi contenuti legalmente pubblicati online, nemmeno se ritenuti diffamatori dai protagonisti delle vicende raccontate, che li vorrebbero vedere finire al macero della de-indicizzazione per il rispetto del cosiddetto diritto all’oblio. Nello scontro legale tra BigG e l’agenzia spagnola per la protezione dei dati personali (AEPD), così ha deliberato l’avvocato generale Niilo Jääskinen, con un parere che potrà orientare la decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Operativa sul mercato comunitario, l’azienda di Mountain View è certamente obbligata al rispetto delle leggi nazionali sulla protezione dei dati personali, ma non può essere forzata a rimuovere link ad articoli e comunicati dai suoi risultati di ricerca. Lo stesso Jääskinen ha dunque stabilito che la Grande G agisce come un fornitore di servizi neutrale, non potendo trasformarsi in un controllore delle informazioni che circolano liberamente su Internet .
Nel marzo scorso, la Audiencia Nacional de España si era rivolta alla Corte europea di Giustizia per un fondamentale parere sul cosiddetto diritto all’oblio, data la circolazione di numerose notizie ritenute diffamatorie dai cittadini spagnoli. A Google era stato chiesto di far sparire i collegamenti a numerosi articoli di grandi quotidiani locali come El Pais , come ad esempio quello relativo ad un’operazione chirurgica finita male.
Il gigante californiano aveva subito sottolineato come gli utenti debbano continuare a trovare online vicende (veritiere e non diffamatorie) di corruzione o malasanità. L’avvocato generale della Corte di Giustizia europea ha ora spiegato che la rimozione di un determinato articolo giornalistico spetta solo ed esclusivamente ai responsabili di quotidiani e riviste , non a piattaforme neutrali come il motore di ricerca californiano.
In attesa della sentenza, il parere preliminare dell’avvocato generale Jääskinen non ha valore coercitivo, formando una sorta di raccomandazione per eventuali casi futuri. Il diritto alla cancellazione o al blocco di informazioni personali – direttiva comunitaria 95/46/EC – non permetterebbe ai cittadini europei di contattare un fornitore di servizi online per ottenerne la sparizione. Nel parere della Corte europea di Giustizia, i singoli garanti nazionali non possono imporre ai responsabili di un motore di ricerca su Internet l’eliminazione di contenuti e informazioni dal suo indice, tranne in quei specifici casi in cui il fornitore di servizi non abbia rispettato i codici di esclusione, o non si sia conformato ad una richiesta proveniente dal sito web e concernente un aggiornamento della memoria cache.
La stessa direttiva comunitaria non andrebbe a prevedere in alcun modo una forma generalizzata del cosiddetto diritto all’oblio. In particolare, la tutela della privacy in ambito personale e familiare non può essere sempre considerato al di sopra di altri diritti fondamentali stabiliti dall’Unione Europea, come ad esempio le libertà di espressione e di impresa .
L’azienda californiana ha espresso grande soddisfazione per un parere che, se confermato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, assicurerà agli utenti europei una navigazione senza rischi di censura.
Mauro Vecchio
-
M$ e O... amiche...
amiche... diciamo COMPLICI...res toreRe: M$ e O... amiche...
(cylon)(cylon)(cylon)- Scritto da: res tore> amiche... diciamo COMPLICI...sgabbio vuol dire fiduciaAltra sconfitta per M$
M$ si sta accorgendo che I servizi cloud si svilupppano praticamente solo con Java EE. Giá per convincere le aziende ad usare Azure era stata costretta ad adottare Hadoop visto che non aveva e ancora non ha una alternativa valida. Ma non basta, se vuole vendere i servizi azure deve adottare la piattaforma Java al completo. Tutti i suoi bei tools non servono a una mazza.qualcunoRe: Altra sconfitta per M$
- Scritto da: qualcuno> M$ si sta accorgendo che I servizi cloud si> svilupppano praticamente solo con Java EE. > ...Mi sembrano sciocchezze quelle che scrivi! Quella su Hadoop poi è sublime.Zucca VuotaRe: Altra sconfitta per M$
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: qualcuno> > M$ si sta accorgendo che I servizi cloud si> > svilupppano praticamente solo con Java EE. > > ...> > Mi sembrano sciocchezze quelle che scrivi! Quella> su Hadoop poi è sublime.(rotfl)(rotfl)Non sapevi proprio che rispondere?Lo sai da quanto tempo Hadoop gira su azure?Sta sviluppando qualche alternativa ad Hadoop o ha rinunciato? Con una rapida ricerca ho trovato questo:http://www.microsoft.com/enterprise/it-trends/big-data/#fbid=DVnl2kDgtA7Un po poco. M$ é nettamente indietro sia sull'offerta di una piattaforma cloud decente sia si big data.qualcunoRe: Altra sconfitta per M$
> Ha deciso di rinunciare alla propria alternativa> e abbracciare una tecnologia e uno standard usato> da moltissimi vendor.M$ abbraccia gli standard solo quando non puó imporre le tecnologie proprietarie.> Azure è una delle piattaforme cloud più complete> in termini di servizi e prezzi Se lo dici tu ci credo :)> Non è> vero poi che serve Java per sviluppare soluzioni> cloud:Ho detto che Java EE la tecnologia piú usata, mica che c'é solo Java. > ne esistono molte sviluppate con altre> tecnologie tra cui, ovviamente,> .NET).Che non usa nessuno.qualcunoRe: Altra sconfitta per M$
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: qualcuno> > ne esistono molte sviluppate con altre> tecnologie tra cui, ovviamente,> .NET).NET è stato un clamoroso fallimento. All'atto del lancio sembrava una rivoluzione: si diceva che i futuri OS (da Vista in poi) sarebbero stati pesantemente basati su .NET, ma non è stato così, anzi dal pannello di controllo lo si può disinstallare completamente, vista la sua (in)utilità: Notepad è più utile :DAvevano anche avviato un progetto sperimentale di un kernel .NET, poi abbandonato per la lentezza di quest'ultimo. In Windows 8, MS stessa incoraggia a scrivere app in C++ per risparmiare la batteria, tutto detto. Mi spiace per tutti gli sviluppatori che hanno speso tempo (e denaro) per star dietro a tutte le versioni di .NET (e tecnologie/framework annessi). Probabilmente avessero studiato Java o Objective-C o C++ avrebbero un futuro più sicuro (crisi a parte, ovviamente :) ).NET failureRe: Altra sconfitta per M$
A me pare che stiate sparando tutti un sacco di fanboiate.Ma tutti eh.BarbaRuffozEEE: Dio li fa e li accoppia
Ecco due aziende che applicano con scrupolosità la strategia EEE: http://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend_and_extinguishTra le due tuttavia ritengo più fallimentare MS in quanto non aprendo i proprii SW non permette fork e quindi molti progetti vanno a morire.Per quanto riguarda l'accordo, credo che MS abbia capito il clamoroso fallimento di .NET e della miriade di applicazioni/framework basate su tale tecnologia e cerchi di porre rimedio. Il rimedio consiste nel permettere agli sviluppatori di utilizzare Java (che, ahimè, finchè era di Sun e non di Oracle non era così buggata) sulla piattaforma Azure per non doverla chiudere per mancanza di utilizzatori!In fondo i dati parlano chiaro: nonostante la "spinta" di MS i linguaggi .NET sono in costante calo e tra un pò di anni diventeranno marginali: http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tpci/index.html.NET failureRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
Ti rendi conto vero che Java e Objective C sono pompati da iPhone ed Android?Se togli il telefono, .NET non è posizionato così male.Fermo restando che sono un sostenitore del fatto che .NET per il web non è la soluzione adatta.BarbaRuffozRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
- Scritto da: BarbaRuffoz> Ti rendi conto vero che Java e Objective C sono> pompati da iPhone ed> Android?Ti rendi conto che il mercato del lavoro non è solo gestionale web, ma è principalmente (in questo momento, fra qualche anno chi lo sa, il programmatore deve adattarsi...) sviluppo mobile?.NET failureRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
- Scritto da: .NET failure> - Scritto da: BarbaRuffoz> > Ti rendi conto vero che Java e Objective C> sono> > pompati da iPhone ed> > Android?> > Ti rendi conto che il mercato del lavoro non è> solo gestionale web, ma è principalmente (in> questo momento, fra qualche anno chi lo sa, il> programmatore deve adattarsi...) sviluppo mobile?la conferma che "mercato" e progresso/innovazione tecnologica proprio non vanno d'accordo...res toreRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
Mi pare che tu ti sia risposto da solo.BarbaRuffozRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
- Scritto da: BarbaRuffoz> Ti rendi conto vero che Java e Objective C sono> pompati da iPhone ed> Android?> :sjava pompato da android? java era diffusissimo già molto prima di android e google per questo lo usa ( altrimenti avrebbe scelto qualcosa di migliore )per quanto ad alcuni piaccia credere che c# è il re dell'enterprise, in realtà è java ilcollioneRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
- Scritto da: .NET failure> Per quanto riguarda l'accordo, credo che MS abbia> capito il clamoroso fallimento di .NET e della> miriade di applicazioni/framework basate su tale> tecnologia e cerchi di porre rimedio. Il rimedio> consiste nel permettere agli sviluppatori di> utilizzare Java dalla padella alla brace: .net è una cagata indicibile, ma pure java non è che sia gran cosa...> (che, ahimè, finchè era di Sun e> non di Oracle non era così buggata) per non parlare di mysql... migrate a mariadb!> In fondo i dati parlano chiaro: nonostante la> "spinta" di MS i linguaggi .NET sono in costante> calo e meno male! ripeto: .net è una delle peggiori schifezze nella storia dell'informatica (al pari di tutti i vari windows, ovviamente...)res toreRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
- Scritto da: res tore> - Scritto da: .NET failure> > Per quanto riguarda l'accordo, credo che MS> abbia> > capito il clamoroso fallimento di .NET e> della> > miriade di applicazioni/framework basate su> tale> > tecnologia e cerchi di porre rimedio. Il> rimedio> > consiste nel permettere agli sviluppatori di> > utilizzare Java > > dalla padella alla brace: .net è una cagata> indicibile, ma pure java non è che sia gran> cosa...> > > (che, ahimè, finchè era di Sun e> > non di Oracle non era così buggata) > > per non parlare di mysql... migrate a mariadb!> > > In fondo i dati parlano chiaro: nonostante la> > "spinta" di MS i linguaggi .NET sono in> costante> > calo > > e meno male! ripeto: .net è una delle peggiori> schifezze nella storia dell'informatica (al pari> di tutti i vari windows,> ovviamente...)Senza polemica, ma su cosa basi queste valutazioni? (non sono uno sviluppatore java o .NET)ogekuryRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
IMHO stanno sparando a zero.Se Sun avesse inventato .NET e Microsoft Java ora starebbero parlando esattamente del contrario.RIPETO: per giudicare bisogna conoscere entrambi i pregi ed i difetti dei due linguaggi.E a fondo.Altrimenti sono solo chiacchiere.BarbaRuffozRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
> In fondo i dati parlano chiaro: nonostante la> "spinta" di MS i linguaggi .NET sono in costante> calo e tra un pò di anni diventeranno marginali:> http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tLOL, scusa se ti blocco la crescita ma quando un buffone si fa male da solo non ci si può esimere ... [img]http://www.tiobe.com/content/paperinfo/tpci/images/history_Java.png[/img][img]http://www.tiobe.com/content/paperinfo/tpci/images/history_C_.png[/img][img]http://www.tiobe.com/content/paperinfo/tpci/images/history_Visual_Basic__NET.png[/img]nome e cognomeRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
- Scritto da: nome e cognome> Sul dominare ci andrei molto cauto...> > http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_operat> Dai grafici che mi hai girato mi sembra netto il vantaggio delle piattaforme server Unix/Linux/BSD su Windows...> Tendete un po' troppo spesso a dimenticarvi che i> server non sono solo i web server che programmano> gli italiani in body rental e cocopro, c'è una> pletora di applicativi che variano da SAP a> oracle server, a dynamics, etc che girano su> piattaforma microsoft e sono tanti, ma tanti> tanti.Appunto, quindi contanto che su macchine Windows molto spesso girano SW Java-based, ma non può succedere il contrario (.NET su Unix), si evince come il dominio di Java sia ancora più forte su .NET (che era ciò di cui si parlava di questo thread...).orto dossoRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
> Dai grafici che mi hai girato mi sembra netto il> vantaggio delle piattaforme server Unix/Linux/BSD> su> Windows...Io vedo un range da 30% a 40% di windows e il resto unix-linux-bsd-sun-blahblah. Stiamo dicendo che se iphone ha il 40% del mercato e samsung+huawey+cinesi vari hanno il restante 60 allora android (nelle varie incarnazioni 2.0,3.0,3.1,3.2,4.1.4.2.2,ecc) domina il mercato ... in realtà c'è un singolo produttore che domina il mercato e tanti altri che si smazzano il resto. > Appunto, quindi contanto che su macchine Windows> molto spesso girano SW Java-based, ma non può> succedere il contrario (.NET su Unix), si evince> come il dominio di Java sia ancora più forte su> .NET (che era ciò di cui si parlava di questo> thread...).E che viene smentito dai grafici che indicano un netto calo dell'utilizzo di java e una netta crescita dell'utilizzo di tecnologie .net. Non c'è alcun dominio di java su .NET perché sono utilizzati per fare cose diverse. Solo che per quelle cose che faceva java sta venendo rimpiazzato da altro, .NET invece sta crescendo.nome e cognomeRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
- Scritto da: nome e cognome> LOL, scusa se ti blocco la crescita ma quando un> buffone si fa male da solo non ci si può esimere> ...Diciamo pure che quell'index è discutibile. Secondo quello che si vede nella pagina il lingaggio del futuro sarebbe l'Objective C! Oddio, manco io, che da alcuni illuminati che frequentano questo forum vengo definito un "macaco", ci credo :)FDGRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
Si Java ha avuto un calo perche molto lavoro nel backend aziendale si è spostato più su prodotti tipo SAP, Oracle Fusion e TIBCO che programmazione pura. Solo che la maggior parte di quei prodotti sono comunque scritti in Java e in ogni caso c# non guadgna quanto vuoi farci credere.http://www.indeed.com/jobtrends?q=java%2Cc%2B%2B%2Cc%23&l=qualcunoRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
- Scritto da: .NET failureCUT> > Per quanto riguarda l'accordo, credo che MS abbia> capito il clamoroso fallimento di .NET e della> miriade di applicazioni/framework basate su tale> tecnologia e cerchi di porre rimedio. Il rimedio> consiste nel permettere agli sviluppatori di> utilizzare Java (che, ahimè, finchè era di Sun e> non di Oracle non era così buggata) sulla> piattaforma Azure per non doverla chiudere per> mancanza di> utilizzatori!Se non puoi battere il tuo nemico, allora cercadi fartelo amico ;)> In fondo i dati parlano chiaro: nonostante la> "spinta" di MS i linguaggi .NET sono in costante> calo e tra un pò di anni diventeranno marginali:> http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tEd in effetti feci bene anni fa, al bivio della sceltafra Java e .Net, a scegliere opportunamente Java... ;)sentinelRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
- Scritto da: sentinel> Ed in effetti feci bene anni fa, al bivio della> scelta fra Java e .Net, a scegliere opportunamente> Java... ;)Ma avevi avuto dubbi?I programmatori Java sono più ricercati e meglio pagati. Quelli .NET se non finiscono a fare i sparagestionali, non hanno mai progetti importanti da seguire.iRobyRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
- Scritto da: orto dosso> In MS invece ogni 5-10 anni> gli sviluppatori senior diventano junior> :DIn fondo quella è la vita media dei progetti (gestionali) che sono il target di .NET. Però 10 anni sono troppi, secondo me il limite è 5, poi vengono riscritti con la tecnologia spinta da MS in quel momento..NET failureRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
- Scritto da: .NET failure> Per quanto riguarda l'accordo, credo che MS abbia> capito il clamoroso fallimento di .NET e della> miriade di applicazioni/framework basate su tale> tecnologia...Da sviluppatore che lavora parecchio con Java, non credo che .NET sia fallito. Non viene usato per gli stessi scopi e ha i suoi spazi d'applicazione.> che, ahimè, finchè era di Sun e> non di Oracle non era così buggataO forse, più probabilmente, non ce ne eravamo accorti.> In fondo i dati parlano chiaro: nonostante la> "spinta" di MS i linguaggi .NET sono in costante> calo e tra un pò di anni diventeranno marginali:> http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tMa li leggi gli articoli? Secondo te il grafico più sotto dice che anche Java è in calo e che il linguaggio del futuro è l'Objective C? :DNota: nella classifica non c'è Scala. Ok, lo posso mettere nel mio curriculum ;)FDGRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
Ti lovvo per questo commenti!BarbaNonnoRe: EEE: Dio li fa e li accoppia
- Scritto da: BarbaNonno> Ti lovvo per questo commenti!Spero sia solo amore platonicoFDGSocietà tra cioccolatai
Mamma mia, i due peggiori cioccolatai dell'IT fanno comunella?Chissà che enorme torta di cioccolata che ne verrà fuori....NET ha fallito, Java è un colabrodo allucinante, cioè come mettere insieme olio sXXXXX e usato e padella bucata per fare il fritto.Poi ci se guardiamo alla fedina penale e le pratiche scorrette, quasi quasi i miei dati stanno più al sicuro se li affido ai Casalesi.Ma non vi puzza di stantio l'IT mondiale? Ormai ci sono sempre gli stessi attori, sempre le stesse aziendacce...iRobyRe: Società tra cioccolatai
Meno male che c'è sempre PHP! p)AvengerRe: Società tra cioccolatai
- Scritto da: Avenger> Meno male che c'è sempre PHP! p)PHP che è cresciuto in maniera inpressionante nel corsodegli anni, e che con i nuovi rilasci diventa sempre piùcompleto e robusto.sentinelRe: Società tra cioccolatai
- Scritto da: Avenger> Meno male che c'è sempre PHP! p)L'ho sempre considerato il figlio di un dio minore, ma guardando progetti come Facebook e tantissimi altri portali molto sofisticati, mi sto ricredendo.I framework moderni sono potentissimi, parlo del top come Zend, Yii, Symfony e l'ultimo che ho visto che usano molte banche e la compagnia aerea neozelandese, si chiama Silverstripe.Il supporto ad Oracle ora è pieno ed efficiente, casomai servisse. E ci sono un sacco di tecnologie per SSO, web services ecc.iRobyRe: Società tra cioccolatai
Oddio... Ci ho dovuto lavorare un po' ultimamente con PHP, ho dovuto fare un serio refactoring al classico vecchio progetto fatto da un criminale ex sparagestionaliVB che ha scritto paginoni anche di oltre 5000 righe, senza uno straccio di commento, pieni di dozzine di if else annidate con i confronti con valori numerici (di cui solo lui sapeva il significato) cablati nel codice, di html e javascript sputati fuori con gli echo e di query sql messe dentro le pagine (Mvc? Cos'è? Si mangia?), con tanto di parametri inseriti con le virgolette (sql injection? Prepared Statement? Neanche a parlarne).Ci sono framework molto interessanti (ad esempio yii) ma nella mia recente esperienza di persona al primo approccio con PHP, l'impressione è stata quella di un linguaggio pieno di stranezze, di regole non scritte figlie di un'evoluzione caotica e rapidissima, con funzionalità (come l'OOP) lasciate un po' a metà.E non sono l'unico a pensarla così: http://me.veekun.com/blog/2012/04/09/php-a-fractal-of-bad-design/Enterprise Profession alRe: Società tra cioccolatai
- Scritto da: iRoby> L'ho sempre considerato il figlio di un dio> minore, ma guardando progetti come Facebook...Proprio facebook non lo prenderei come esempio.Comunque mi pare che FB usi una specie di compilatore PHP...Si, ricordavo bene:https://github.com/facebook/hiphop-php/wikiAltri hanno fatto scelte diverse:https://blog.twitter.com/2013/braindump-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 giugno 2013 16.37-----------------------------------------------------------FDGRe: Società tra cioccolatai
Ok, però paragonare Joomla e altri framework PHP-based alle estensioni enterprise di Java usate da banche e assicurazioni ce ne passa :DPiuttosto credo che in futuro si sentirà parlare molto di Ruby e Python... vedremo...orto dossoRe: Società tra cioccolatai
Ehm il framework Silverstripe in PHP è già oggi usato da banche e assicurazioni in Nuova Zelanda e Australia, ma anche in Russia, nonché dalla compagnia aerea di bandiera della Nuova Zelanda.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 giugno 2013 22.39-----------------------------------------------------------iRobyRe: Società tra cioccolatai
Ok. Per il sito web della banca abbiamo risolto. E per tutto il resto>qualcunoRe: Società tra cioccolatai
- Scritto da: iRoby> .NET ha fallito, Java è un colabrodo allucinante,> cioè come mettere insieme olio sXXXXX e usato e> padella bucata per fare il fritto.Come ho scritto in altri post, non amo .NET (non tanto per la sua implementazione, eccellente come il C#... in fondo Anders Hejlsberg è geniale) a causa delle politiche MS sulla vita del SW e sull'assenza del multipiattaforma.Il Java, inferiore al C# come linguaggio, è però nettamente superiore in quanto a librerie e virtual machines (della serie, se non ti piace quella di Oracle, pesante e buggata ne puoi scegliere un'altra!): http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Java_virtual_machinesQuindi tra i due (a mio avviso e per esperienza personale) vince Java a mani basse, ma da qui a dire che sia morto ce n'è di strada ;)orto dossoRe: Società tra cioccolatai
Infatti io non ho scritto che Java sia morto, ma che è buggato.In quanto a C# e .NET, ovunque tutti a meravigliarlo, ma io mi sono sempre chiesto quali tra Photoshop, Autocad o altri colossi software fossero fatti in .NET, beh nessuno! Neppure software nuovi di nuova generazione di queli livelli.iRobyRe: Società tra cioccolatai
- Scritto da: iRoby> In quanto a C# e .NET, ovunque tutti a> meravigliarlo, ma io mi sono sempre chiesto quali> tra Photoshop, Autocad o altri colossi software> fossero fatti in .NET, beh nessuno! Neppure> software nuovi di nuova generazione di queli> livelli.Come scritto già da altri, la stessa MS invita gli sviluppatori a fare le app di Windows 8 con C++ o HTML5 per motivi di performance e per risparmiare le batterie dei tablet!! :Dorto dossoRe: Società tra cioccolatai
- Scritto da: iRoby> Infatti io non ho scritto che Java sia morto, ma> che è> buggato.> > In quanto a C# e .NET, ovunque tutti a> meravigliarlo, ma io mi sono sempre chiesto quali> tra Photoshop, Autocad o altri colossi software> fossero fatti in .NET, beh nessuno! Neppure> software nuovi di nuova generazione di queli> livelli.Se ti fai questa domanda sei decisamente inesperto ... software come photoshop, autocad, ecc sono costituiti da milioni di linee di codice, sono costati migliaia e migliaia di giorni uomo e anni di sviluppo, sono stati scritti probabilmente in 5 linguaggi diversi. Nessuno si sognerebbe mai di fare una riscrittura totale per il semplice gusto di farla ... parti di photoshop saranno scritte C, altre in C++, altre ancora in C# usando .NET, altre parti magari in forth usando qualche framework proprietario. Tra dieci anni quando vedremo l'equivalente di photoshop che sta nascendo oggi, magari avrà parti scritte usando il framework .NET, in objective C e nel linguaggio che andrà di moda tra 10 anni a questa parte.nome e cognomeRe: Società tra cioccolatai
- Scritto da: orto dosso> Il Java, inferiore al C# come linguaggio...Prova Scala.FDGRe: Società tra cioccolatai
- Scritto da: iRoby> Ma non vi puzza di stantio l'IT mondiale? Ormai> ci sono sempre gli stessi attori, sempre le> stesse aziendacce...Quali altre aziendacce proporresti? :DFDGrecensione
http://www.youtube.com/watch?v=uks_vakXtuAGUARDARe: recensione
Segnalato alla polizia postale!graveCi sono cascato di nuovo
Oddio, tanto per cambiare mi sono impegolato in queste fantastiche discussioni.Tanto per cambiare qualcuno ha portato una statistica, qualcun'altro un'altra e qualcuno ha sparato un po' di nomi di tecnologie che fanno molto figo. E che, per carità, magari sono splendide, eh, ma che come ogni cosa non sono esenti da problemi.Forse bisognerebbe pensare che ad una azienda che vuole del software imho non interessa molto (se non all'informatico di turno) delle varie nerdate.Interessa che:1) il software risolva problemi2) che funzioni3) che costi poco4) che sia facilmente mantenibile (di solito 3 e 4 vanno a braccetto)5) che abbia durabilità nel tempoA seconda dell'ordine nel quale l'azienda x pone i requisiti qui sopra, si sceglie la tecnologia adatta. O LE tecnologie adatte.Per il resto, francamente, può fondare una Software House anche jack lo squartatore: se il prodotto y fa quello che mi serve per l'azienda x lo prenderò in considerazione.Se imho sarà una perdità di tempo, poco mi importa se, cari ragazzi, lo usate tutti e con voi tutto il mondo ;) .BarbaNonnoRe: Ci sono cascato di nuovo
- Scritto da: BarbaNonno> 1) il software risolva problemi> 2) che funzioni> 3) che costi poco> 4) che sia facilmente mantenibile (di solito 3 e> 4 vanno a> braccetto)> 5) che abbia durabilità nel tempoAggiungiamo un "che si abbiano le competenze sulle tecnologie scelte, o che siano facilmente reperibili"?> A seconda dell'ordine nel quale l'azienda x pone> i requisiti qui sopra, si sceglie la tecnologia> adatta.Almeno così si spera.FDGRe: Ci sono cascato di nuovo
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Tradotto. Sopra non sapevo piú che rispondere quindi proviamo a rigirare la frittata di nuovo.E io invece ti riporto al punto di partenza della discussione.Che serve ?> Forse bisognerebbe pensare che ad una azienda che> vuole del software imho non interessa molto (se> non all'informatico di turno) delle varie> nerdate.> Interessa che:> > 1) il software risolva problemi> 2) che funzioni> 3) che costi poco> 4) che sia facilmente mantenibile (di solito 3 e> 4 vanno a> braccetto)> 5) che abbia durabilità nel tempo> Bene siccome le tecnologie .NET non riescono a rispondere a tutte queste esigenze M$ é costretta sempre piú ad adottare Java e le tecnologie correlate sulla piattaforma azure se no non la usa nessuno.Non leggere solo i commenti. Leggi anche la notizia che viene commentata.qualcunoRe: Ci sono cascato di nuovo
A me sembra che tu stia scrivete le stesse cose senza far funzionare il contenuto della scatola cranica.Ma fa lo stesso.BarbaRuffozRe: Ci sono cascato di nuovo
http://bactrimds.ml/#4723 bactrim,SXDNEfOfFoF tBZmYRe: Ci sono cascato di nuovo
http://metformin-hydrochloride.com/#6970 metformin hydrochloride,MDYyOhgxfyRe: Ci sono cascato di nuovo
http://triballoansonline.ml/unsecured-lines-of-credit.html#9713 unsecured lines of credit, http://triballoansonline.ml/online-personal-loans-direct-lenders.html#8205 online personal loans direct lenders, http://fasteasyloans.ml/opportunity-loans.html#4471 money problem,lLwRlPnOySERe: Ci sono cascato di nuovo
http://atenololdrug.ga/#4717 atenolol chlorthalidone, http://albuterol-ipratropium.com/#5284 ventolin inhaler albuterol, http://diclofenacdr.cf/#4319 diclofenac 100 mg,FluEOoLkWzqRe: Ci sono cascato di nuovo
http://tetracycline500mg.tk/#8930 purchase tetracycline online, http://allopurinolzyloprim.tk/#7721 allopurinol zyloprim, http://fastloansbadcredit.tk/#7205 article source,hShBZjnaXwa zAbA me fate ridere...
A me fate ridere, un buon programmatore è un buon programmatore indipendentemente dal linguaggio. Per quello chi riguarda .net e java, io sviluppo prevalentemente in .net, ma ho sviluppato anche in java, non vedo un vincente o un perdente in una disputa.unoRe: A me fate ridere...
- Scritto da: uno> Ma quello che voglio dire è che un buon> programmatore, java,c#,vb.net,php,ruby ecc... è> un buon programmatore, e per come la vedo io...Un buon programmatore sa astrarre dal linguaggio. L'esperienza variegata non necessariamente è superficiale. Anzi, se conosci solo il martello penserai che tutti i problemi siano chiodi. Ma dovresti anche capire i limiti dello strumento che conosci benissimo per sapere quando non va affatto bene. Purtroppo spesso ci si fissa con uno strumento pensando che sia il migliore, il bene, il più efficace, al di la di ogni ragionevole dubbio che invece andrebbe evidenziato.FDGRe: A me fate ridere...
> Un buon programmatore sa astrarre dal linguaggio.Bravo! Esatto! Anche se alcune tecnologie (.NET e Java in questo caso sono entrambe di questo tipo) tendono ad imprigionarti in IDE o mentalità restrittive.Francamente, certi tipi di tools o paradigmi li accantono da sempre.BarbaRuffozRe: A me fate ridere...
http://antiviral-drug.info#8900 acyclovir,hMyzVDSgusl RcRe: A me fate ridere...
http://albuterol-nebulizer.com/#2511 price of albuterol inhaler,CDNWDkmCcRe: A me fate ridere...
http://wwwmoneymutualcom.ml/quick-cash-locations.html#3870 quick cash locations, http://installmentloanlenders.pw/unsecured-home-improvement-loans.html#1324 unsecured home improvement loans, http://installmentloanlenders.pw/savings-and-loan-banks.html#3071 home improvement loan rates,mKEaQVnsARe: A me fate ridere...
http://onlineloansbadcredit.pw/#9532 easy online loans bad credit, http://loansbyphonenocreditcheck.tk/#7154 loan by phone no credit check, http://shorttermloansnocreditcheck.pw/#7693 best small loans,sQVKtfbOcLH iRe: A me fate ridere...
http://genericprednisone.com/#8210 prednisone 5mg,pKmoJdwVcuL tRe: A me fate ridere...
http://bestmedstoday.com/#3575 prednisolone,hHlOzDDyrTn GRZzxGRe: A me fate ridere...
http://erythromycin500mg.com#3767 erythromycin,pOdzdlOVjPK slnOSEwnRe: A me fate ridere...
http://collegeessayhelpworcesterma.ga/#6754 academic writers online review,incocINdMmL kpKjzBqRe: A me fate ridere...
http://levaquingeneric.ml/cost-of-levaquin.html#5401 cost of levaquin, http://diflucanoverthecounter.ml/diflucan-one.html#8298 diflucan one, http://trazodone100mg.ga/trazodone-hydrochloride.html#2716 trazodone hydrochloride,xbQImQkWFtr uGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 giu 2013Ti potrebbe interessare