A otto anni di distanza dall’ultimo refresh, Google aggiorna il design degli apparati fotografici montati sulle famigerate “Google car” per la registrazione dei dati necessari al servizio Street View . La configurazione “a palla” sparisce per lasciare il posto ad un sistema meno voluminoso , mentre la qualità dei contenuti catturati è ovviamente cresciuta in maniera significativa.
La piccola torretta da montare sul tetto della vettura cattura-immagini include ora sette videocamere contro le quindici precedenti, ciascuna equipaggiata con un sensore da 20 Megapixel , e due radar a tecnologia laser sul fronte e sul retro; due ulteriori fotocamere verranno poi impiegate per scattare istantanee in HD .
Il nuovo apparato fotografico di Street View rappresenta l’aggiornamento hardware più significativo dal 2007, anno in cui è partita la raccolta di immagini per la navigazione “immersiva” ad altezza stradale integrata su Google Mappe, e permetterà di catturare contenuti fotografici molto più definiti, chiari e dai colori più vividi .

L’adozione massiccia degli algoritmi di intelligenza artificiale permette poi ai server di Mountain View di sfruttare ancora più a fondo le fotografie raccolte su strada, con l’identificazione precisa di numeri civici e toponomastica stradale con cui arricchire il database di Google, senza dimenticare i nomi degli esercizi commerciali e i marchi.
L’obiettivo di Mountain View è ovviamente quello di rendere sempre più “smart” e capaci i suoi sistemi e servizi cloud per rispondere con maggior pertinenza alle richieste dell’utente, che magari è alla ricerca di un particolare negozio in un particolare angolo di mondo, ma non ricorda il nome né l’indirizzo preciso.
Alfonso Maruccia
-
Niente da fare, la gente non capisce
Cloud = computer di qualcun altroMail server = computer di qualcun altroFessbuk = computer di quacun altroTutto cio' che viene messo nel computer di qualcun altro appartiene a quel qualcun altro, il quale puo' leggere, modificare, cancellare, utilizzare a proprio uso e consumo.Quindi se proprio si deve usare il computer di qualcun altro per le proprie necessita' e' IMPERATIVO che quel qualcun altro non sappia chi siate voi altrimenti tutto quello che fate col computer di qualcun altro potra' essere usato contro di voi.P.S. sono favorevole al licenziamento in tronco per manifesta incapacita' di tutti coloro che usano la mail aziendale per i loro porci comodi, quando il web pullula di strumenti per la comunicazione e il cazzeggio durante le ore di lavoro.panda rossaRe: Niente da fare, la gente non capisce
usava yahoo non la mail aziendale, e siccome i mailer web usano https, gli hanno installato un keylogger sul computer. quindi diciamo che non usava proprio la mail aziendale nel senso che dici tu.sul lavoro conviene usare il cellulare, fermo restando che yahoo o chi per lui fa quel che vuole coi dati, ECC permettendo (per ora..)rudyRe: Niente da fare, la gente non capisce
- Scritto da: rudy> usava yahoo non la mail aziendale, e siccome i> mailer web usano https, gli hanno installato un> keylogger sul computer. quindi diciamo che nonHTTPS non assicura niente, se l'azienda utilizza un firewall aziendale che stabilisce in proprio la connessione HTTPS e presenta all'utilizzatore una propria connessione HTTPS con il suo certificato (in pratica fa esplicitamente da MITM).bradipaoRe: Niente da fare, la gente non capisce
- Scritto da: bradipao> HTTPS non assicura niente, se l'azienda utilizza> un firewall aziendale che stabilisce in proprio> la connessione HTTPS e presenta all'utilizzatore> una propria connessione HTTPS con il suo> certificato (in pratica fa esplicitamente da> MITM).in quel caso il browser suona le campane e avverte l'utentebon iesuRe: Niente da fare, la gente non capisce
- Scritto da: rudy> usava yahoo non la mail aziendale, e siccome i> mailer web usano https, gli hanno installato un> keylogger sul computer. quindi diciamo che non> usava proprio la mail aziendale nel senso che> dici> tu.Dove sta scritta questa cosa?Si parla di mail aziendale, non di keylogger.> sul lavoro conviene usare il cellulare, fermo> restando che yahoo o chi per lui fa quel che> vuole coi dati, ECC permettendo (per> ora..)Si, ma yahoo o chi per lui non mi conosce personalmente e quindi non puo' usare contro di me quello che scrivo nella sua mail.panda rossaRe: Niente da fare, la gente non capisce
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: rudy> > usava yahoo non la mail aziendale, e siccome> i> > mailer web usano https, gli hanno installato> un> > keylogger sul computer. quindi diciamo che> non> > usava proprio la mail aziendale nel senso che> > dici> > tu.> > Dove sta scritta questa cosa?> Si parla di mail aziendale, non di keylogger.> "Di recente la Corte tedesca ha stabilito che l'utilizzo di keylogger (software che copia e tiene traccia nascosta di ciò che viene digitato) è eccessivamente intrusivo e quindi vietato. <b> Nel caso in oggetto, l'azienda avrebbe utilizzato proprio uno di questi programmi </b> ".Izio01Re: Niente da fare, la gente non capisce
- Scritto da: panda rossa> Si parla di mail aziendale, non di keylogger.Nell'articolo, che tu come sempre non hi letto> Si, ma yahoo o chi per lui non mi conosce> personalmente e quindi non puo' usare contro di> me quello che scrivo nella sua mail.Questa è la tua certezza, che come sempre è totalmente avulsa dalla realtà...Re: Niente da fare, la gente non capisce
"Ad essere intercettata attraverso sistemi aziendali è stata la posta gravitata su un account Yahoo che il dipendente stesso aveva chiesto di usare per rispondere ai clienti."L'account yahoo era personale del dipendente o dell'azienda?Se era personale del dipendente, male ha fatto l'azienda.Se l'account era stato creato dall'azienda e dato all'utente per rispondere ai clienti, la mail era aziendale..Punto.umbyRe: Niente da fare, la gente non capisce
"Ad essere intercettata attraverso sistemi aziendali è stata la posta gravitata su un account Yahoo che il dipendente stesso aveva chiesto di usare per rispondere ai clienti."L'account yahoo era personale del dipendente o dell'azienda?Se era personale del dipendente, male ha fatto l'azienda.Se l'account era stato creato dall'azienda e dato all'utente per rispondere ai clienti, la mail era aziendale..Punto.umbyRe: Niente da fare, la gente non capisce
Da quello che ho letto da altre parti il dipendente era stato mandato all'estero dalla sua azienda e lui di tanto in tanto usava il laptop aziendale per tenersi in contatto con la famiglia. 1) Usare il telefono personale dall'estero costa e i dipendenti delle aziende rumene sono pagati quattro soldi. 2) Un fatto del genere capita spesso e non è considerato tanto grave. Nessuno ha scritto quanto tempo passava sulle email personali, ma se esagerava avrebbe dovuto essere stato ammonito, il licenziamento è una misura estrema, in Italia ancora c'è la regola delle tre lettere di richiamo.Visti i fatti sospetto che il datore di lavoro voleva liberarsi del dipendente per altri motivi e ha usato le email personali come scusa per aggirare le leggi sui diritti dei lavoratori.d589923067aRe: Niente da fare, la gente non capisce
Concordo...FTypeviolazione del diritto alla vita privata
uno usa le cose di un altro senza chiedere il permesso e poi ha anche da ridire? ... bah.Violazione del diritto alla vita privata è quando qualcuno mette il naso nelle tue cose... non quando abusi delkle cose degli altri.prova123Re: violazione del diritto alla vita privata
- Scritto da: prova123> uno usa le cose di un altro senza chiedere il> permesso e poi ha anche da ridire? ...> bah.> Violazione del diritto alla vita privata è> quando qualcuno mette il naso nelle tue cose...> non quando abusi delkle cose degli> altri.Se vuoi fare una cosa del genere devi preventivamente avvertire il personale con tanto di firma.Diversamente è una violazione.FTypegrandi legislatori
Quindi il dipendente (tenace) e disonesto ha vinto e l'azienda ha perso.Grande risultato.E grand insegnamento: con la tenacia si ottiene tutto, anche l'assurdo.gianoRe: grandi legislatori
- Scritto da: giano> Quindi il dipendente (tenace) e disonesto ha> vinto e l'azienda ha> perso.C'e' una sentenza che stabilisce che il comportamente del dipendente non fu disonesto.Quindi prendi il "disonesto" e rimangiatelo tutto.panda rossaRe: grandi legislatori
Immagina qualcuno che appena entri in ufficio ti segue passo passo con un registratore e rimane con te fino a che te ne vai a casa. A volte ti capita come a tutte le persone di parlare a ruota libera mentre parli del più e del meno con i colleghi. Dopo dieci anni che stai li hai una qualche disputa con il tuo capo e lui tira fuori tutto quello che è stato registrato e lo usa contro di te.d589923067aRe: grandi legislatori
- Scritto da: d589923067a> Dopo dieci anni che stai li hai una qualche disputa> con il tuo capo e lui tira fuori tutto quello> che è stato registrato e lo usa contro di te.Da un punto di vista squisitamente legale, non potrebbe comunque usare contro di te proprio un bel niente. Perché le registrazioni private, in ambito civilistico, non hanno praticamente nessun valore legale. E in anche in ambito penalistico, dipende molto dal modo in cui sono state ottenute. Col risultato di potersi anche ritorcere contro chi le tira fuori, se ottenute nei modi sbagliati.5h8y3q8iRe: grandi legislatori
- Scritto da: giano> Quindi il dipendente (tenace) e disonesto ha> vinto e l'azienda ha> perso.> Grande risultato.> E grand insegnamento: con la tenacia si ottiene> tutto, anche> l'assurdo.beh.......The Court concluded that the Romanian courts, in reviewing the decision of Mr Bărbulescusemployer to dismiss him after having monitored his electronic communications, failed to strike a fairbalance between the interests at stake: namely Mr Bărbulescus right to respect for his private lifeand correspondence, on the one hand, and his employers right to take measures in order to ensurethe smooth running of the company, on the other.The Court found that the Romanian courts failed to determine whether Mr Bărbulescu hadreceived prior notice from his employer of the possibility that his communications might bemonitored.10 anni per stabilire se aveva o no flaggato sul 'monitoriamo le conversazioni'..bubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 set 2017Ti potrebbe interessare