Il laboratorio ultra-avveniristico di Google – meglio noto come Google X – è noto per essere la sede dei progetti più avanzati della corporation di Mountain View, progetti a cui magari manca una prospettiva di mercato concreta ma che sono pensati per fornire risposte a problemi di importanza fondamentale.
Uno degli interessi prominenti dei ricercatori di Google X è la biotecnologia: Google studia la forma del corpo umano perfetto e perfettamente in salute, analizza in tempo reale il livello di glucosio nel sangue per i diabetici e vuole sconfiggere la vecchiaia con lo spin-off Calico.
Anche le misure diagnostiche per individuare il cancro rappresentano ovviamente un obiettivo del biotech di Mountain View, e in tal senso è emersa di recente una nuova sperimentazioni dai tratti fantascientifici connessa alle già presentate nanoparticelle in grado di riconoscere e “segnare” le cellule degenerate in grumi tumorali.
La ricerca sulle nanoparticelle segna-cancro va avanti, e Google utilizza arti-fantoccio rivestiti di una pelle sintetizzata artificialmente per testare i progressi: l’obiettivo finale è la produzione di un braccialetto in grado di attirare le nanoparticelle magnetizzate e individuare l’eventuale presenza di una formazione tumorale.
La pelle sintetica serve appunto a testare l’efficacia di questo braccialetto, e per meglio valutare l’utilità del gadget Google ha realizzato vari tipi di pelli diverse come replica più o meno fedele alle varie conformazioni di epidermide di cui sono rivestiti gli esseri umani in carne e ossa.
Alfonso Maruccia
-
non credo sia colpa delle aziende
Se l'italiano medio preferisce il ferro zincato all'oro (e lo chiama "oro").Al limite può esser colpa dell'incumbent l'essersene approfittato un pò troppo, ma glie l'abbiamo lasciato fare noi.SkyRe: non credo sia colpa delle aziende
io sono rumeno e preferisco il rame che riesco a XXXXXXX dai binari...Re: non credo sia colpa delle aziende
NiDiciamo che "glielo hanno fatto fare noi ".Come dire in realtà glielo hanno fatto fare i vari ministri con delega alle telecomunicazioni noi ce ne siamo semplicemente scordati quando siamo andati a votare.Mago OtelmaRe: non credo sia colpa delle aziende
Ok, ci sta.E' che "la rete" da noi è percepita ancora oggi come "un giochino" mentre, per dire, in Finlandia fa parte dei "servizi essenziali", come luce, acqua e gas: i finlandesi hanno capito che l'informazione è importante come l'aria che si respira, l'acqua che si beve o il gas che ti riscalda d'inverno, noi no.SkyRe: non credo sia colpa delle aziende
Da noi la banda larga serve a rubare meglio i contenuti.ruppoloIngannevole
Usare il parametro delle percentuali di chi non ha qualcosa di "ganzo" induce i sempliciotti in errore.Intanto è ovvio che se stai fuori dalle aree urbane, non puoi pretendere di avere i servizi che si hanno nelle zone urbane (ma anche le stesse in rapporto alla densità abitativa o rapporto tra urbani e "frailupi") o almeno agli stessi costi.Se 1/6 circa non ha quelle velocità vuol dire che invece 5/6 già le hanno...e pure quella percentuale esclusa magari ci va, in parte, vicino.Il secondo dato poi è parzialmente (a metà?) spiegato dal primo, e servirebbe sapere quanta gente è in zona urbana e quanta no, perchè se fosse la metà (per assurdo) vorrebbe dire, se non ho sbagliato qualche passaggio logico) che nelle zone urbane solo 1 su 12 non ha quella velocità.L'articolo sulla Finlandia è del 2010... e dicevano nel 2015... a che punto sono?surak 2.0Re: Ingannevole
Da una statistica piuttosto recente vedo che la nostra velocità media (come sempre c'è chi si mangia 4 polli mentre altre 3 persone digiunano) si aggira sui 5 Mbps e di fatto siamo gli ultimi in europa (la Grecia, per dire, gira sui 6 Mbps, sempre pochini ma più di noi).Chi sta meglio, se ricordo, è la Romania, già sui 100 Mbps, mentre Stati grossi tipo Germania, Francia ed Inghilterra sono più sui 20-25 Mbps (la Germania anche di più, cito a memoria, sui 50 Mbps).So anche che la UE ha riconosciuto come "strategica" la rete, quindi ho buone speranze che ci sia un incremento di velocità effettiva (e non "di punta", come sbandierato dalle telco nazionali) a breve.SkyRe: Ingannevole
La Romania, probabilmente, ha dovuto ricostruire da zero l'intera rete dalla caduta di Ceausescu ed avrà usato le migliori tecnologie (di mercato) degli ultimi 20 anni...oltre ad aver goduto degli aiuti UE come Paese arretrato. Contano poi anche le situazionid i potere consolidato (come in Italia, ma probabilmen te anche in Francia e Germania) per cui le Telco non fanno nulla di più se non costrette o motivatesurak 2.0Re: Ingannevole
Concordo assolutamente: da noi il problema è sempre, ovviamente, l'hardware inteso come (per la maggior parte) il filo di rame: costa sostituirlo per la solita serie di problemi (scavi, permessi, beni culturali se trovi reperti, ecc.) che significano "tempo".Poi ci sono gli apparati di centrale, più semplici da sostituire MA sempre costosi.Quello che invece non leggo MAI da nessuna parte è che fine ha fatto il progetto Socrate, col quale Telecom (raccattando miliardi di lire, al tempo) dovrebbe aver cablato in fibra mezza Italia... e poi PUFF, passata la festa gabbato lo santo, i cavi blu della fibra saranno da qualche parte MA boia se ne ho letto, in giro: si parla sempre e solo di rame oppure di Fastweb (per la fibra).SkyRe: Ingannevole
- Scritto da: Sky> Da una statistica piuttosto recente vedo che la> nostra velocità media (come sempre c'è chi si> mangia 4 polli mentre altre 3 persone digiunano)questo sarebbe il meno, se non fosse che le tre persone che digiunano pagano come coloro che mangiano i 4 polli ...è ancora ingannevole quando il call center ti telefona per offrirti la "millemila mega" quando la tua utenza è in un luogo dove magari avere 500k stabili è tutto grasso che cola...- .- ..-. ..-. .- -. -.-. ..- .-.. ---prova123Re: Ingannevole
Assolutamente si... soprattutto quando ti giurano di darti "7 mega" di Banda Minima Garantita, su un'offerta di... 7 mega (di banda "normale"... peccato non dicano mai "di punta").Alla trentesima telefonata di Fastweb son riuscito a farmi passare i loro sistemisti di rete e ci siamo fatti quattro risate sulla (loro) offerta commerciale (e mi hanno fatto depennare dalle liste di numeri da chiamare... che si siano spaventati?).Skybanda minima
si vabbè fin che abbiamo banda minima garantita ZERO k (40k per le aziende) ci possono vendere anche il Giga. tanpo poi lo saturano e andiamo a 30k/5k ...visti i costi di 1M garantito in upload?gianniQuesta è l'Italia
1) Telefonata a Telecom: c'è l'ADSL in via tal dei tali? Risposta: No.2) Telefonata a Telecom il giorno dopo: c'è l'ADSL in via tal dei tali? Risposta: Si e la centrale è ad alta tecnologia, può avere tutti i servizi e i 20 Mbit perché lei è vicino alla centrale. 3) Arrivano i 20 Mbit e va 10 Mbit perché il cavo è degradato.ruppoloRe: Questa è l'Italia
Il problema sono TUTTI gli operatori che ti chiamano offrendo i 20 mega quando stai a 4km dalla centrale ed è tanto se una connessione in quella zona arriva 2 mega.O peggio Fastweb che "le diamo connessione in fibra, ma certo, fibra fibra fino a dentro casa" e mai visto nessun consulente che avesse il coraggio di passare per fare un contratto.MagmaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 feb 2015Ti potrebbe interessare