Con l’audience di Internet che ha raggiunto il tetto massimo e in attesa di risultati tangibili per diffondere la connessione al Web laddove ancora manca (vedi il progetto Facebook internet.org e il Project Loon di Google), le più grandi aziende stanno escogitando meccanismi per allargare la base di utenti potenziali per i propri servizi. Dopo aver corteggiato giovani e meno giovani, c’è un nuovo terreno di conquista potenziale: quello dei bambini con meno di 13 anni.
A Google e Facebook interessa questa fascia di mercato, e per questo stanno sviluppando sistemi mirati a eliminare il limite di età per iscriversi ai propri servizi, che al momento è fissato appunto a 13 anni. Certo è che ci sono tantissimi casi di bambini, minori di 13 anni, iscritti a Gmail, Youtube e soprattutto a Facebook, perché il limite è facilmente aggirabile: basta mentire sull’effettiva età in fase di iscrizione e il gioco è fatto. Per far diventare la pratica legale, però, Google sta lavorando a una versione ottimizzata di YouTube con determinate funzioni e la possibilità per i genitori di controllare come i bambini si comporterebbero sul tubo.
L’ ostacolo maggiore al piano è il COPPA, abbreviazione di Children’s Online Privacy Protection Act , norma che negli USA regola appunto l’accesso e la privacy ai servizi online per i minori e che obbliga le società ad ottenere l’ok dei genitori per poter utilizzare i dati dei bambini e il loro utilizzo a scopo pubblicitario. Uno scoglio finora troppo grosso e insidioso ma che ora Google vuole sfidare rispettando i limiti d’azione imposti: l’obiettivo è avere nuoie iscritti a Gmail e soprattutto a Google Plus, fatto che consentirebbe di iniziare a fidelizzare e analizzare nuovi adepti in tenerissima età, una manna per un’azienda che vive di dati e pubblicità su misura.
Ad aprire la strada è stata proprio Facebook, che nel giugno scorso ha iniziato la pratica per brevettare un sistema confezionato proprio per i minori di 13 anni, che se andasse in porto permetterà ai bambini di fare legalmente quello che in moltissimi hanno già fatto. Problema che nasce solo su computer, perché l’iscrizione ai servizi Android non sono vincolati a un limite di età. Una scelta voluta dall’ex numero uno del robottino verde Andy Rubin, a dimostrazione dell’attenzione rivolta da Big verso i futuri consumatori.
Alessio Caprodossi
-
Monaco
"La città della Baviera avvia uno studio interno per valutare quale sia la migliore soluzione per la propria infrastruttura IT. Un lavoro analogo, nel 2000, aveva condotto alla scelta del Pinguino"Appunto !!! nel 2000 si è fatto uno studio simile e si è scelto Linux,dopo 10 anni si mette in dubbio quello che si è fatto prima ?"Si parla di organizzazione, di costi, di performance e di usabilità e soddisfazione degli utenti".soddisfazione degli utenti ? mica sono clienti a cui devi vendere qualcosa ma dipendenti che devono imparare ad usare un sistema con programmi annessi.Anche se era windows e gli davi un programma che a loro non piaceva cosa dicevano "no,non mi piace,non lo uso!" ma scherziamo ?Chi comanda il dipendente ora?"Lo studio prenderà quindi in considerazione tutte le opportunità in circolazione, free software o software proprietario, Linux, Windows e probabilmente anche Mac OS"Mac OS ??? ahahahah e vai che spendono il triplo di 10 anni fa e si devono ricomprare tutto il parco hardware ,da una gabbia ad una gabbia più piccola ? LOL :D""questo potrebbe significare abbandonare la versione personalizzata di Ubuntu con installato LibreOffice attualmente in uso, magari a favore di Windows e Office, ma potrebbe anche significare che Monaco insisterà e persisterà nella sua scelta di software libero negli anni a venire."Se sono intelligenti rimangono con Linux,io avrei scelto Debian e non la versione personalizzata.C'era stato uno studio interno che ha portato all'adozione del pinguino,ci si è messo 10 anni per ultimarla e opra getti tutto all'ortiche per ritornare sotto i lucchetti ? Le spese affrontate come le giustifichi dicendo "eh forse non abbiamo fatto una scelta oculata,però ci abbiamo messo 10 anni per capirlo" :D"c'era in ballo l'interoperabilità e l'indipendenza da qualsiasi lock-in, da cui la decisione di passare al Pinguino."Appunto,nel 2000 si voleva interoperabilità e indipenddenza da qualsiasi lock-in e oggi invece ci si ritorna ? Ma chi cavolo li fa certi studi ?"Il caso è montato a causa delle dichiarazioni del neoeletto vicesindaco Josef Schmid al Suddeutsche Zeitung, che aveva parlato di "sofferenza" da parte dei dipendenti del comune per le condizioni in cui erano costretti a lavorare con Linux"Cioè Tux li frustava ogni giorno e li lasciava a pane e acqua ? :D"I più maliziosi hanno legato questo nuovo orientamento alla decisione di Microsoft di spostare proprio a Monaco di Baviera il proprio quartier generale tedesco, con un importante investimento che si concluderà nel 2016"wee ma che coincidenza guarda :D"anche il nuovo sindaco si era espresso in altri contesti dichiarandosi un "fan Microsoft""Che obbiettività eh , si era capito ..."storicamente l'azienda di Redmond ha sempre contestato le cifre relative ai costi e ai risparmi dichiarate dalle amministrazioni precedenti relative al progetto Limux."...e storicamente Ms ha sempre raccontato palle poichè ha sempre visto Linux come una minaccia,caso strano invece le sue cifre son sempre reali e sempre minori di altri,ma per favore...Mi meraviglio comunque della Germania perchè ci sono distro Linux proprio di origine tedesca,SUSE (anche se nei primi del 2000 è stata acqusitaat da Novell) e il ben fatto Knoppix derivata di Debian fatta da un cittadino tedesco,Klaus Knopper.EtypeRe: Monaco
- Scritto da: Etype> Appunto !!! nel 2000 si è fatto uno studio simile> e si è scelto Linux,dopo 10 anni si mette in> dubbio quello che si è fatto prima?Caro Etype, evidentemente non sai come funziona nella P.A. (ci lavoro dall'89... ho visto cose che voi umani non potete immaginare...). Ogni nuovo eletto (se poi di parte politica diversa ancor di più) vuole dare la propria impronta all'amministrazione (trad.: deve saldare il debito con chi gli ha pagato la campagna elettorale). Tanto non sono soldi suoi.> soddisfazione degli utenti ?Gli utenti della P.A. sono anche e soprattutto i cittadini. Ti parrà strano, ma da quando usiamo .odf un sacco di esterni si lamentano perché gli tocca di installare un altro programma per lavorare sui nostri files. Come se lo pagassero (ma del resto non pagano neppure Office piratato)> "Il caso è montato a causa delle dichiarazioni> del neoeletto vicesindaco Josef Schmid al> Suddeutsche Zeitung, che aveva parlato di> "sofferenza" da parte dei dipendenti del comune> per le condizioni in cui erano costretti a> lavorare con> Linux"> > Cioè Tux li frustava ogni giorno e li lasciava a> pane e acqua ?> :DMa figurati... certo chi si lamenta di tutto c'è sempre, ma sono XXXXXXX.> "I più maliziosi hanno legato questo nuovo> orientamento alla decisione di Microsoft di> spostare proprio a Monaco di Baviera il proprio> quartier generale tedesco, con un importante> investimento che si concluderà nel> 2016"> > wee ma che coincidenza guarda :DAppunto.> Mi meraviglio comunque della Germania perchè ci> sono distro Linux proprio di origine tedesca,SUSE> (anche se nei primi del 2000 è stata acqusitaat> da Novell) e il ben fatto Knoppix derivata di> Debian fatta da un cittadino tedesco,Klaus> Knopper.Io invece se fossi in una P.A. mi affiderei ad aziende come RH, Canonical o Novell.CiaoFai il login o RegistratiRe: Monaco
> Caro Etype, evidentemente non sai come funziona> nella P.A. (ci lavoro dall'89... ho visto cose> che voi umani non potete immaginare...). Ogni> nuovo eletto (se poi di parte politica diversa> ancor di più) vuole dare la propria impronta> all'amministrazione (trad.: deve saldare il> debito con chi gli ha pagato la campagna> elettorale). Tanto non sono soldi> suoi.Purtroppo la verità è questa. Lo vedo in molti aspetti.Ci sarebbe da raccontarne.....> > soddisfazione degli utenti ?> Gli utenti della P.A. sono anche e soprattutto i> cittadini. Ti parrà strano, ma da quando usiamo> .odf un sacco di esterni si lamentano perché gliMetti .odf e .pdf.> Ma figurati... certo chi si lamenta di tutto c'è> sempre, ma sono> XXXXXXX.anche qui devo confermare.pippo75Re: Monaco
- Scritto da: pippo75> Purtroppo la verità è questa. Lo vedo in molti> aspetti.e aggiungiamo pure che alcuni nuovi eletti ( un bel numero in verità ) amano riempirsi le tasche con i soldi delle mazzettetanto paghiamo noi!!collioneRe: Monaco
> Io invece se fossi in una P.A. mi affiderei ad> aziende come RH, Canonical o> Novell.> > CiaoChe costano come M$.Quindi?maxsixRe: Monaco
- Scritto da: maxsix> > Io invece se fossi in una P.A. mi affiderei> ad> > aziende come RH, Canonical o> > Novell.> > > > Ciao> > Che costano come M$.> Quindi?Quindi solo per il fatto che la cosa ti infastidisce, e' segno che linux e' la scelta giusta.panda rossaRe: Monaco
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Ogni nuovo eletto (se poi di parte politica diversa> ancor di più) vuole dare la propria impronta> all'amministrazione (trad.: deve saldare il> debito con chi gli ha pagato la campagna> elettorale). Tanto non sono soldi> suoi.Ok ma qui ci dovrebbe essere una parte tecnica che deve valutare,non le influenze del nuovo eletto ch esi emtte in mostra. > Gli utenti della P.A. sono anche e soprattutto i> cittadini.Ma se è riferito al sistema che usano sono coloro che ci lavorano,non i cittadini che sono dall'altra parte.> Ti parrà strano, ma da quando usiamo> .odf un sacco di esterni si lamentano perché gli> tocca di installare un altro programma per> lavorare sui nostri files. Come se lo pagassero> (ma del resto non pagano neppure Office> piratato)Un problema simile c'era stato anche con documenti di office ma di versioni diverse (.doc-.docx,.xsl-.xslx,ecc)Dell'office pirato lo sapevo,almeno nelle piccole realtà..> Io invece se fossi in una P.A. mi affiderei ad> aziende come RH, Canonical o> Novell.> > CiaoSi anche,però il costo del supporto ti rimane.EtypeRe: Monaco
- Scritto da: Etype> "Si parla di organizzazione, di costi, di> performance e di usabilità e soddisfazione degli> utenti".> > soddisfazione degli utenti ? mica sono clienti a> cui devi vendere qualcosa ma dipendenti che> devono imparare ad usare un sistema con programmi> annessi.una buona ditta ascolta i propri dipendenti e se questi hanno dei problemi cerca di risolverli.Vero noi siamo in Italia.> programma che a loro non piaceva cosa dicevano> "no,non mi piace,non lo uso!" ma scherziamocapire i problemi. Vero restiamo in Italia, come disse un politico della zona "io faccio le cose, poi gli altri devono arrangiarsi".> "Lo studio prenderà quindi in considerazione> tutte le opportunità in circolazione, free> software o software proprietario, Linux, Windows> e probabilmente anche Mac OS"> > Mac OS ??? ahahahah e vai che spendono il triplo> di 10 anni fa e si devono ricomprare tutto il> parco hardware ,da una gabbia ad una gabbia più> piccola ? LOLVedo che parlano solo di sistemi operativi, sperando che per macos intendano osx.> "questo potrebbe significare abbandonare la> versione personalizzata di Ubuntu con installato> LibreOffice attualmente in uso, magari a favore> di Windows e Office,ti rivelo un segreto ma non dirlo in giro: Libro Office c'è anche per windows. ( mi raccomando acqua in bocca )> Se sono intelligenti rimangono con Linux,io avrei> scelto Debian e non la versione> personalizzata.io cercherei di capire i problemi che hanno trovato.> Appunto,nel 2000 si voleva interoperabilità e> indipenddenza da qualsiasi lock-in e oggi invece> ci si ritorna ? Ma chi cavolo li fa certi studi> ?tolto office, quali altri lock-in ci sono?> "I più maliziosi hanno legato questo nuovo> orientamento alla decisione di Microsoft di> spostare proprio a Monaco di Baviera il proprio> quartier generale tedesco, con un importante> investimento che si concluderà nel> 2016"questo è più facile.> Mi meraviglio comunque della Germania perchè ci> sono distro Linux proprio di origine tedesca,SUSE> (anche se nei primi del 2000 è stata acqusitaat> da Novell) e il ben fatto Knoppix derivata di> Debian fatta da un cittadino tedesco,Klaus> Knopper.Non so in Germania, ma in Italia un politico deve sparare cifre grosse per fare bella figura e in questo caso M$ è politicamente più valida di knoppix ( sbaglio o è stata la prima distro live ? )pippo75Re: Monaco
- Scritto da: pippo75> una buona ditta ascolta i propri dipendenti e se> questi hanno dei problemi cerca di> risolverli.Quando il problema è reale, lo si cerca di risolvere.Quando il problema è la pigrizia mentale, ci sono i campi da zappare.Questo A PRESCINDERE dalla questione Windows/Linux.Un dipendente ha diritto di lamentarsi quando ci sono le CONDIZIONI per farlo, ovvero quando ci sono reali problemi sui quali basare una protesta.Quando i motivi sono la mancanza di voglia, è meglio starsene a casa.> Vero noi siamo in Italia.Infatti.Siamo il paese nella quale se sei onesto ti arriva la cartella esattoriale di Equitalia, mentre se frodi il fisco per miliardi ti nominano Cavaliere e Presidente del Consiglio. > capire i problemi. Vero restiamo in Italia, come> disse un politico della zona "io faccio le cose,> poi gli altri devono> arrangiarsi".Come sopra.> Vedo che parlano solo di sistemi operativi,> sperando che per macos intendano> osx.Che gira solo su hardware Apple.Ergo, acquistare roba al triplo del valore reale di mercato.Una genialata, insomma.> ti rivelo un segreto ma non dirlo in giro: Libro> Office c'è anche per windows. ( mi raccomando> acqua in bocca> )ti rivelo un segreto ma non dirlo in giro: una distro Linux ha costo zero o comunque irrisorio, Windows no. ( mi raccomando acqua in bocca )> io cercherei di capire i problemi che hanno> trovato.[img]http://d24w6bsrhbeh9d.cloudfront.net/photo/120547_700b.jpg[/img]> tolto office, quali altri lock-in ci sono?E se togli office, a che ti serve Windows?A pagare licenze a caz*o, solo per il gusto di regalare soldi a Microsoft?DarwinRe: Monaco
> Quando il problema è reale, lo si cerca di> risolvere.> Quando il problema è la pigrizia mentale, ci sono> i campi da> zappare.ma i problemi effettivi quali sono?> ti rivelo un segreto ma non dirlo in giro: una> distro Linux ha costo zero o comunque irrisorio,> Windows no. ( mi raccomando acqua in bocca> )La licenza del SO, per il resto non credo che chi fa assistenza e chi ti sviluppi i programmi diventi francescano quando vede il pinguino.> > > tolto office, quali altri lock-in ci sono?> E se togli office, a che ti serve Windows?> A pagare licenze a caz*o, solo per il gusto di> regalare soldi a> Microsoft?Per windows esistono milioni di programmi ( anche questo è un segreto che conoscono solo i winari ). E ancora più segreto del segreto di Fatima la maggioranza non li produce MS. Solo i trollini o gli ingenui credono che tutto il SW sia prodotto da MSpippo75Re: Monaco
> Quando il problema è la pigrizia mentale, ci sono> i campi da> zappare.> Attento che c'è un limite, se io oggi faccio una cosa schiacciando tre bottoni in 2 secondi, se domani me ne fai schiacciare 5 in 3 secondi non è pigrizia mia ma inefficienza dell'interfaccia. A parità di facilità d'uso, levata la difficoltà inziale, si può parlare di pigrizia mentale, altrimenti, lo ripeto, tu non puoi costringere le persone a metterci più tempo o più difficoltà a fare una cosa.Questo lo dico indipendentemente dal sistema operativo, ad esempio, giusto per esser chiari, Windows 8 ha introdotto difficoltà che prima non c'erano, è assurdo.PALRe: Monaco
- Scritto da: Darwin> - Scritto da: pippo75> > una buona ditta ascolta i propri dipendenti> e> se> > questi hanno dei problemi cerca di> > risolverli.> Quando il problema è reale, lo si cerca di> risolvere.> Quando il problema è la pigrizia mentale, ci sono> i campi da> zappare.> > Questo A PRESCINDERE dalla questione> Windows/Linux.> Un dipendente ha diritto di lamentarsi quando ci> sono le CONDIZIONI per farlo, ovvero quando ci> sono reali problemi sui quali basare una> protesta.> Quando i motivi sono la mancanza di voglia, è> meglio starsene a> casa.> > > Vero noi siamo in Italia.> Infatti.> Siamo il paese nella quale se sei onesto ti> arriva la cartella esattoriale di Equitalia,> mentre se frodi il fisco per miliardi ti nominano> Cavaliere e Presidente del> Consiglio.> > > capire i problemi. Vero restiamo in Italia,> come> > disse un politico della zona "io faccio le> cose,> > poi gli altri devono> > arrangiarsi".> Come sopra.> > > Vedo che parlano solo di sistemi operativi,> > sperando che per macos intendano> > osx.> Che gira solo su hardware Apple.> Ergo, acquistare roba al triplo del valore reale> di> mercato.> Una genialata, insomma.> Dimostrazione prego.Sopratutto negli AIO.> > ti rivelo un segreto ma non dirlo in giro:> Libro> > Office c'è anche per windows. ( mi raccomando> > acqua in bocca> > )E anche per Mac OS X (tra l'altro la migliore a detta di M$ stessa).> ti rivelo un segreto ma non dirlo in giro: una> distro Linux ha costo zero o comunque irrisorio,> Windows no. ( mi raccomando acqua in bocca> )> Ecco qua il solito cantinaro beota che non ha capito NULLA dell'argomento.Torna a martellare i tuoi apt-get install compulsivi.> > io cercherei di capire i problemi che hanno> > trovato.> [img]http://d24w6bsrhbeh9d.cloudfront.net/photo/12> > > tolto office, quali altri lock-in ci sono?> E se togli office, a che ti serve Windows?> A pagare licenze a caz*o, solo per il gusto di> regalare soldi a> Microsoft?Eh già perché, per esempio eh, l'ufficio tecnico comunale autocad non lo usa vero?Per dirne una.maxsixRe: Monaco
- Scritto da: pippo75> una buona ditta ascolta i propri dipendenti e se> questi hanno dei problemi cerca di> risolverli.> Vero noi siamo in Italia.Un conto ascoltare per qualcosa di realmente problematico,un'altro e esser pigri e non aver voglia di imparare.> capire i problemi. Vero restiamo in Italia, come> disse un politico della zona "io faccio le cose,> poi gli altri devono> arrangiarsi".Più che altro "io ti spiego come funziona e mi fai vedere se hai capito"> Vedo che parlano solo di sistemi operativi,> sperando che per macos intendano> osx.Perchè lo puoi installare allegramente su un comune pc senza infrangere la licenza apple ? :D> > "questo potrebbe significare abbandonare la> > versione personalizzata di Ubuntu con installato> > LibreOffice attualmente in uso, magari a favore> > di Windows e Office,> > ti rivelo un segreto ma non dirlo in giro: Libro> Office c'è anche per windows. ( mi raccomando> acqua in bocca> )Veramente quella è la parte che ho riportato dell'articolo,non è mia.Se per questo c'è anche libreCAD ;)> io cercherei di capire i problemi che hanno> trovato.numero di clic differenti con il mouse :DForse potrà sembrare strano che 2 file PIPPO e PIPPo il sistema li tratta come 2 file diversi ? :o> tolto office, quali altri lock-in ci sono?Windows ? :D > Non so in Germania, ma in Italia un politico deve> sparare cifre grosse per fare bella figura e in> questo caso M$ è politicamente più valida di> knoppix ( sbaglio o è stata la prima distro live> ?> )Knoppix è famosa per essere una delle più complete distro live in circolazione,ha un file system compresso con il quale sono memorizzati 2 GB di software in appena 700MB (per l'uso su CD).Nonchè ha un ottimo livello di riconoscimento hardware.Nelgi ultimi anni ha introdotto anche ADRIANE (sintesi vocale) per gli utenti affetti da disturbi visivi...EtypeRe: Monaco
Di certo il reparto interno IT non consiglierà Mac, altrimenti si scoprirebbe poi che si può fare a meno di un reparto interno IT, risparmiando una montagna di soldi.ruppoloRe: Monaco
- Scritto da: ruppolo> Di certo il reparto interno IT non consiglierà> Mac, altrimenti si scoprirebbe poi che si può> fare a meno di un reparto interno IT,> risparmiando una montagna di> soldi.Quindi i vari iGenius rubano lo stipendio?E' questo che stai dicendo?PinguinoCattivoRe: Monaco
- Scritto da: PinguinoCattivo> - Scritto da: ruppolo> > Di certo il reparto interno IT non> consiglierà> > Mac, altrimenti si scoprirebbe poi che si può> > fare a meno di un reparto interno IT,> > risparmiando una montagna di> > soldi.> > Quindi i vari iGenius rubano lo stipendio?> E' questo che stai dicendo?mi chiedo, se il sistema di apple e' cosi facile, perche li chiamano iGenius? Non serve un iGenius per far andare un sistema usabile da un iDiot qualunque. lo accendi e funziona, "it is magic" o no?...Re: Monaco
- Scritto da: PinguinoCattivo> - Scritto da: ruppolo> > Di certo il reparto interno IT non> consiglierà> > Mac, altrimenti si scoprirebbe poi che si può> > fare a meno di un reparto interno IT,> > risparmiando una montagna di> > soldi.> > Quindi i vari iGenius rubano lo stipendio?> E' questo che stai dicendo? Si chiamano iGenius proprio perché riescono a farsi pagare pur avendo utilità e competenza uguale a zeroPappleRe: Monaco
- Scritto da: ruppolo> Di certo il reparto interno IT non consiglierà> Mac, altrimenti si scoprirebbe poi che si può> fare a meno di un reparto interno IT,> risparmiando una montagna di> soldi.Mac? Mac nel settore business = non pervenuto, l' unica cosa che gli resta ad apple è la speranza di vendere dispositivi mobile e piazzarci software IBM perchè a Cupertino non sono capaci di scriverlo:http://www.webnews.it/2014/07/16/apple-ibm-mobile-aziendale/Mah, quindi oltre a rottamare i prodotti microsoft, in quanto rognosi a causa delle licenze e dei formati closed, dovrei rottamare anche tutto l' hardware per dare spazio al meraviglioso mondo mobile ibm/apple, anch' esso closed. Queste si che sono alternative valide!evvivaRe: Monaco
Non diciamo eresie, non è che se si usa un imac, per quanto sia un buon prodotto, non ci sia necessità di un reparto IT.Sg@bbioRe: Monaco
- Scritto da: ruppolo> Di certo il reparto interno IT non consiglierà> Mace direi con grande approvazione di chi ci lavora.Ma in realtà è molto peggio Ruppolo,apple non viene neanche presa in considerazione,neanche lontanamente...anche nella ipotesi di 5 utenti e del solo uso di office.> altrimenti si scoprirebbe poi che si può> fare a meno di un reparto interno IT,> risparmiando una montagna di> soldi.Dimmi che era una battuta :DEtypeSe si sono posti il problema...
vuol dire che con Linux non e' tutta 'sta bubana e qualcosa non va, sempre a fronte del risparmio pecuniario.anverone99Re: Se si sono posti il problema...
- Scritto da: anverone99> vuol dire che con Linux non e' tutta 'sta bubana> e qualcosa non va, sempre a fronte del risparmio> pecuniario.Possibile, però leggo""""Il caso è montato a causa delle dichiarazioni del neoeletto vicesindaco Josef Schmid al Suddeutsche Zeitung, che aveva parlato di "sofferenza" da parte dei dipendenti del comune per le condizioni in cui erano costretti a lavorare con Linux"""L'articolo avrebbe dovuto portare il tipo e l'entità del problema che è stato segnalato. Se si lamento l'1% è una cosa, se si lamenta il 99% il discorso cambia.Cosa vuol dire "Condizione in cui erano costretti"?Mancano molte cose in questo articolo.pippo75Re: Se si sono posti il problema...
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: anverone99> > vuol dire che con Linux non e' tutta 'sta> bubana> > e qualcosa non va, sempre a fronte del> risparmio> > pecuniario.> > Possibile, però leggo> > """"Il caso è montato a causa delle dichiarazioni> del neoeletto vicesindaco Josef Schmid al> Suddeutsche Zeitung, che aveva parlato di> "sofferenza" da parte dei dipendenti del comune> per le condizioni in cui erano costretti a> lavorare con> Linux"""> > L'articolo avrebbe dovuto portare il tipo e> l'entità del problema che è stato segnalato. Se> si lamento l'1% è una cosa, se si lamenta il 99%> il discorso> cambia.> Cosa vuol dire "Condizione in cui erano> costretti"?> > Mancano molte cose in questo articolo.Mancano le cose che non si possono scrivere: la pressione lobbistica infarcita di un bel sottobanco che il sindaco avra' ricevuto, la mancanza del campo minato e del solitario, che avra' gettato nello sconforto i dipendenti della PA che per riempire la giornata hanno dovuto invece lavorare, e soprattutto non dimentichiamoci che e' ferragosto e che quindi va di moda il gossip sotto l'ombrellone.panda rossaRe: Se si sono posti il problema...
- Scritto da: panda rossa> mancanza del campo minato e del solitarioMa sai fare qualcosa , anche la piú semplice, che sia fuori dal mondo del pinguino ?E' mai possibile che ti si deve sempre spiegare tutto ?Ora, io non sono un amante del pinguino ma non lo schifo neanche nella stessa misura in cui tu schifi tutto quello che non é "pinguinato" e/o gratis, eppure io sono capace di installare o rimuovere un giochino dal pinguino, dalle finestre , dalle mele, ... , non che sia un vanto ma é molto peggio dire con non si é capaci a farlo e ritenersi degli "informatici" come fai tu.E' mai possibile che tu non abbia un minimo di curiositá, onestá e ti comporti SEMPRE da talebano , sparando sentenze , i soliti luoghi comuni (vecchi ormai di anni essendoti fossilizzato al era dell'ultima glaciazione) e falsitá di ogni genere.Le razzate che hai sparato solo nell'ultimo mese farebbero vergognare chiunque abbia un minimo di intelligenza a ripresentarsi qui con lo stesso nick, invece tu riesci addirittura a perseverare col "talebanismo glaciale".aphex_twinRe: Se si sono posti il problema...
- Scritto da: pippo75> L'articolo avrebbe dovuto portare il tipo e> l'entità del problema che è stato segnalato. Seconsidera che uno dei problemi lamentati è "gli utenti a casa non possono aprire i file odf usano ms office" :snon sono un fan di ms, ma mi risulta che ms office gli odf li supporta eccomecollioneRe: Se si sono posti il problema...
Stanno avendo problemi con doc e docx con la Limux che hanno adottato perché si basa su Ubuntu LTS 10.04 che ha un Openoffice vecchio di 4 anni. Il nuovo Limux che presto aggiorneranno risolverà questi problemi.iRobyRe: Se si sono posti il problema...
- Scritto da: collione> - Scritto da: pippo75> > > L'articolo avrebbe dovuto portare il tipo e> > l'entità del problema che è stato segnalato.> Se> > considera che uno dei problemi lamentati è "gli> utenti a casa non possono aprire i file odf usano> ms office" > :s> > non sono un fan di ms, ma mi risulta che ms> office gli odf li supporta> eccomeNon quello craccato che hanno gli utenti a casa.panda rossaRe: Se si sono posti il problema...
Se si lamenta l'1% MA quell'1% è il sindaco (che magari non sa usare un desktop linux... anche se mi chiedo oggi cosa ci sia da sapere, visto che è punta-e-clicca come Windows) allora è un "problema" (soprattutto se Microsoft ha, per così dire, "unto" quella ruota).Se si lamenta il 99% degli altri, allora non è un problema.Il fatto poi che mandino in giro ODF invece che PDF mi pare abbastanza poco furbo (come quando mi capita di ricevere un documento MsWord, invece che un PDF: lo devo solo leggere, mica modificare).Poi vabbè, se la gente non vuol spendere soldi per aggiornare (MS)Office a casa, tempo per piratarlo o altro tempo per installare LibreOffice/OpenOffice...SkyRe: Se si sono posti il problema...
In giro si dice che abbiano problemi con l'importazione dei documenti Doc e Docx.Il problema è causato dal fatto che Limux si basa su Ubuntu LTS 10.04 che è troppo datata anche come software Openoffice.Ora ci sarà la nuova Limux basata su 14.04 LTS che cambierà radicalmente su questo fronte.Le notizie di problemi specie spinte in pompa magna sono frutto di azione di lobbying. A Monaco stanno ancora lavorando per consolidare la conversione ai nuovi sistemi.iRobyRe: Se si sono posti il problema...
- Scritto da: iRoby> In giro si dice che abbiano problemi con> l'importazione dei documenti Doc e> Docx.> Il problema è causato dal fatto che Limux si basa> su Ubuntu LTS 10.04 che è troppo datata anche> come software Openoffice.apt-get update openoffice o libreoffice che sia?al limite passando per synaptic o gestore pacchetti giusto per non aprire il terminale?ops, volevo dire "sudo apt-get ....."Se poi proprio serve, se proprio non possono farne a meno, se il docx di msword è di vitale importanza, provare wine?pippo75Re: Se si sono posti il problema...
Tu ragioni da utente hobbista, non da dipartimentale.Non si può fare quello che hai scritto senza testarlo e poi distribuirlo su migliaia di macchine.iRobyRe: Se si sono posti il problema...
- Scritto da: iRoby> In giro si dice che abbiano problemi con> l'importazione dei documenti Doc e> Docx.Basta salvare di defaulto in formato Documento di Word 97-2003anverone99Se volete sapere come funziona la PA
Chiedetelo a loro, semplice. C'è una associazione italiana che riunisce dipendenti tecnici ed amministrativi che si occupano di informatica, non lo considero SPAM mettere il link perché tanto è chiusa a tali figure e non ha pubblicità o altro, www.opensipa.itNei gruppi si parla spesso e volentieri di FOSS e software open (ad esempio http://www.opensipa.it/notizie/impossibile-utilizzare-solamente-libreoffice-o-openoffice-nella-pa-se), l'andazzo generale è che la PA Italiana sta andando sempre più verso prodotti open (http://www.opensipa.it/database---elenco-software-opensource-pa), quello che è SBAGLIATO è pretendere che da oggi a domani si passi completamente all'open, oppure di non prendere in considerazione prodotti closed a priori.Il caso di Monaca, e qua parlo a titolo personale, è a mio avviso un esempio sbagliato da copiare, non perché non vada bene, ma perché hanno deciso di passare in toto ad una soluzione open e questa scelta non è applicabile alla maggior parte delle PA o aziende. Ci sono ormai software e strumenti per fare il passaggio gradualmente, in modo che sia anche meno impattante per gli operatori e di gestione più semplice.Ultima nota: è vero che il politico di turno può metterci il becco, ma è anche vero che di fronte ai dati c'è poco da fare, se si dimostra chiaramente che una o l'altra soluzione è più vantaggiosa, il politico rischia molto a continuare per quella strada, non è più tempo di vacche grasse e lo sperpero di denaro pubblico è molto malvisto, il politico lo sa bene. Si rischia tranquillamente una denuncia per danno erariale, il CAD (Codice Amministrazione Digitale), all'art.68, prevede analisi comparativa tra prodotti closed, open e free, quindi c'è poco da fare i galletti qua in Italia, o ai dati che supporta le tue scelte o rischi denunce. Non escludo che ci possano essere casi complessi dove sia più facile "raggirare" la legge, tuttavia in generale le cose rispetto a qualche anno fa sono cambiate.Buona giornataPALRe: Se volete sapere come funziona la PA
- Scritto da: PALMi scuso per eventuali errori grammaticali e di sintassiPALRe: Se volete sapere come funziona la PA
- Scritto da: PAL> - Scritto da: PAL> > Mi scuso per eventuali errori grammaticali e di> sintassiMi scuso per la parola "eventuali"PALRe: Se volete sapere come funziona la PA
- Scritto da: PAL> - Scritto da: PAL> > - Scritto da: PAL> > > > Mi scuso per eventuali errori grammaticali e> di> > sintassi> > Mi scuso per la parola "eventuali"Mi scuso per le scusePALRe: Se volete sapere come funziona la PA
00/10sgabboRe: Se volete sapere come funziona la PA
00/10sgabboRe: Se volete sapere come funziona la PA
- Scritto da: PAL> Il caso di Monaca, e qua parlo a titolo> personale, è a mio avviso un esempio sbagliato da> copiare, non perché non vada bene, ma perché> hanno deciso di passare in toto ad una soluzione> open e questa scelta non è applicabile allasono stati pure 10 anni a ruminarci sopra perònon è che hanno deciso dall'oggi al domani, anzi il passaggio è stato lento, graduale e sofferto> maggior parte delle PA o aziende. Ci sono ormai> software e strumenti per fare il passaggio> gradualmente, in modo che sia anche meno> impattante per gli operatori e di gestione più> semplice.che poi dicono tutti che stanno passando al cloud, html5, javascript, tutto standardsi può fare, ovviamente lo può fare chi non ha preso mazzette > Ultima nota: è vero che il politico di turno può> metterci il becco, ma è anche vero che di fronte> ai dati c'è poco da fare, se si dimostra> chiaramente che una o l'altra soluzione è più> vantaggiosa, il politico rischia molto a> continuare per quella strada, non è più tempo di> vacche grasse e lo sperpero di denaro pubblico è> molto malvisto, il politico lo sa bene. Si> rischia tranquillamente una denuncia per danno> erariale, il CAD (Codice Amministrazione> Digitale), all'art.68, prevede analisi> comparativa tra prodotti closed, open e free,> quindi c'è poco da fare i galletti qua in Italia,> o ai dati che supporta le tue scelte o rischi> denunce. Non escludo che ci possano essere casi> complessi dove sia più facile "raggirare" la> legge, tuttavia in generale le cose rispetto amah non sapreiio vivo al Sud e nel mio comune l'immondizia non viene raccolta da 2 settimanesiamo alla vigilia dell'ennesimo crisi, ovviamente c'è una chiara volontà politica di generarla, altrimenti non si capirebbe come mai in mezza Italia l'immondezaio funziona regolarmente e qua da noi c'è una crisi ogni paio d'anniquesto per dire che quando il popolo è bue, il politico può continuare a fare i proprio comodaccinon credo che i tedeschi siano altrettanto stupidi....spero!!collioneRe: Se volete sapere come funziona la PA
- Scritto da: collione> - Scritto da: PAL> > > Il caso di Monaca, e qua parlo a titolo> > personale, è a mio avviso un esempio> sbagliato> da> > copiare, non perché non vada bene, ma perché> > hanno deciso di passare in toto ad una> soluzione> > open e questa scelta non è applicabile alla> > sono stati pure 10 anni a ruminarci sopra però> > non è che hanno deciso dall'oggi al domani, anzi> il passaggio è stato lento, graduale e> sofferto> > > maggior parte delle PA o aziende. Ci sono> ormai> > software e strumenti per fare il passaggio> > gradualmente, in modo che sia anche meno> > impattante per gli operatori e di gestione> più> > semplice.> > che poi dicono tutti che stanno passando al> cloud, html5, javascript, tutto> standard> > si può fare, ovviamente lo può fare chi non ha> preso> mazzette> > > Ultima nota: è vero che il politico di turno> può> > metterci il becco, ma è anche vero che di> fronte> > ai dati c'è poco da fare, se si dimostra> > chiaramente che una o l'altra soluzione è più> > vantaggiosa, il politico rischia molto a> > continuare per quella strada, non è più> tempo> di> > vacche grasse e lo sperpero di denaro> pubblico> è> > molto malvisto, il politico lo sa bene. Si> > rischia tranquillamente una denuncia per> danno> > erariale, il CAD (Codice Amministrazione> > Digitale), all'art.68, prevede analisi> > comparativa tra prodotti closed, open e free,> > quindi c'è poco da fare i galletti qua in> Italia,> > o ai dati che supporta le tue scelte o rischi> > denunce. Non escludo che ci possano essere> casi> > complessi dove sia più facile "raggirare" la> > legge, tuttavia in generale le cose rispetto> a> > mah non saprei> > io vivo al Sud e nel mio comune l'immondizia non> viene raccolta da 2> settimane> > siamo alla vigilia dell'ennesimo crisi,> ovviamente c'è una chiara volontà politica di> generarla, altrimenti non si capirebbe come mai> in mezza Italia l'immondezaio funziona> regolarmente e qua da noi c'è una crisi ogni paio> d'anni> > questo per dire che quando il popolo è bue, il> politico può continuare a fare i proprio> comodacci> > non credo che i tedeschi siano altrettanto> stupidi....spero!!E guarda quell'altro che ci casca in pieno.Incredibile.maxsixRe: Se volete sapere come funziona la PA
- Scritto da: collione> io vivo al Sud e nel mio comune l'immondizia non> viene raccolta da 2> settimaneAvranno winsozz che si e' imXXXXXto con la patch di agosto, e gli va in bsod al boot, e il tennico e' in ferie.Se il concorrente del sistema di Monaco e' un sistema operativo che va in bsod dopo gli aggiornamenti, io me ne torno sotto l'ombrellone.panda rossaRe: Se volete sapere come funziona la PA
Sempre contro il povero Windows :( Ecco da Tom's Blog il parere di un ingegnere che utilizza Linux:...Linux è un sistema sotto molti punti di vista eccezionale, ma molto spesso i suoi utenti ne parlano come fosse l'unico vero sistema, cosa che non è!Capisco che per un informatico Linux offra potenzialità che Windows o OSX non pongono, ma è importante sottolineare che quando si prova ad usare Linux per davvero e serve avere un sistema pronto per lavorare, Linux fallisce miseramente.Non esiste che per stampare un file, navigare su internet o installare un emulatore debba smanettare per 2 ore, imparare cinque nuovi comandi da terminale (non sono tenuto a conoscere apt-get o dpkg) e scaricare 3 nuovi repository.Lavoro costantemente da remoto su centri di calcolo UNIX per calcoli ingegneristici, quindi so di cosa parlo. Linux è un ottimo esercizio di stile per gli informatici, ma un PESSIMO STRUMENTO DI LAVORO PER TUTTI GLI ALTRI.PS: "se non sei capace fattelo configurare" il sistemista costa, non lavora gratis. Cosa me ne faccio di un OS opensource gratis che poi richiede di pagare un tecnico per essere usato?RelaxRe: Se volete sapere come funziona la PA
> > sono stati pure 10 anni a ruminarci sopra però> > non è che hanno deciso dall'oggi al domani, anzi> il passaggio è stato lento, graduale e> sofferto> Non esattamente, come avrei letto hanno deciso di passare a linux al posto di aggiornare NT, ed insieme ti porti OO/LO e magari gestionali vari. Una possibile alterantiva e passare prima a OO/LO tenendo windows, cambiare i server che puoi, su alcune macchine iniziare il passaggio a linux sfruttando wine per applicazioni che ancora non riesci a migrare ecc.Ci hanno messo 10 anni ma non hanno usato strade intermedie, quello è il punto.> mah non saprei> > io vivo al Sud e nel mio comune l'immondizia non> viene raccolta da 2> settimane> > siamo alla vigilia dell'ennesimo crisi,> ovviamente c'è una chiara volontà politica di> generarla, altrimenti non si capirebbe come mai> in mezza Italia l'immondezaio funziona> regolarmente e qua da noi c'è una crisi ogni paio> d'anni> > questo per dire che quando il popolo è bue, il> politico può continuare a fare i proprio> comodacci> > non credo che i tedeschi siano altrettanto> stupidi....spero!!In bocca al lupo.I tedeschi non sono stupidi ed hanno un po' più di soldi di noi quindi potrebbero decidere di tornare a windows perché la ritengono (a torto o a ragione non è questo il punto) una scelta più efficiente. Il denaro è UNA delle componenti della scelta, penso che tutti noi saremmo disposti a pagare un po' di più alcuni servizi a patto che siano efficienti, o no? Infatti nell'articolo si parla molto di insoddisfazione degli utenti. Potrebbe essere tutta una montatura, non lo so, io parlo presupponendo che quello che è stato dichiarato sia vero.PALRe: Se volete sapere come funziona la PA
> > io vivo al Sud e nel mio comune l'immondizia non> viene raccolta da 2> settimane> Un comune da passare immediatamente in opensouce.Allora si, vedrai, come volano i cassonetti.maxsixRe: Se volete sapere come funziona la PA
- Scritto da: maxsix> > > > io vivo al Sud e nel mio comune l'immondizia> non> > viene raccolta da 2> > settimane> > > > Un comune da passare immediatamente in opensouce.> > Allora si, vedrai, come volano i cassonetti.Quoto. Per far funzionare le cose bisogna privatizzare municipalizzate & CO. !veseRe: Se volete sapere come funziona la PA
la spazzatura ce l'hai nella scatola cranica applefaggnomettoRe: Se volete sapere come funziona la PA
- Scritto da: maxsix> Un comune da passare immediatamente in opensouce.> > Allora si, vedrai, come volano i cassonetti.lo so lo so, è dura far parte di una comunità di pseudoinformatici che si occupano di perline e decorazioni varie (rotfl)collioneRe: Se volete sapere come funziona la PA
Il fatto è che i tedeschi non si chiamano "crucchi" per caso: difficilmente scelgono una soluzione "morbida", se possono adottarne una "dura". ;)E sono pure totalmente pragmatici, anche. Per esempio, avevo letto che in Microsoft Germany, tempo fa, usavano server Linux con SAMBA per gestire la loro intranet "perchè Windows non funzionava abbastanza bene"... detto da Microsoft eh. :DSemplicemente: hanno adottato, senza guardare troppo per il sottile, e dovendosi poi occupare fondamentalmente della propria "LAN", ad una soluzione che "funzionasse". :)Poi, chiaramente, alla loro clientela mica proponevano quella soluzione. :DSkyRe: Se volete sapere come funziona la PA
- Scritto da: PAL> Ultima nota: è vero che il politico di turno può> metterci il becco, ma è anche vero che di fronte> ai dati c'è poco da fare, se si dimostra> chiaramente che una o l'altra soluzione è più> vantaggiosa, il politico rischia molto a> continuare per quella stradaMah, personalmente sono scettico.La realtà è spesso complessa e dimostrare che una soluzione è meglio di un'altra non penso sia per nulla facile.Banalmente una situazione OpenSource ti risparmia X di licenze ma rischi di spendere Y di assistenza agli utenti.Il punto è stimare Y e non vorrei essere nei panni di chi deve farlo.Voglio dire che non è un campo dove è facile individuare la situazione migliore, non esistono "dati" certi a priori.SonoIORe: Se volete sapere come funziona la PA
- Scritto da: SonoIO> - Scritto da: PAL> > Ultima nota: è vero che il politico di turno può> > metterci il becco, ma è anche vero che di fronte> > ai dati c'è poco da fare, se si dimostra> > chiaramente che una o l'altra soluzione è più> > vantaggiosa, il politico rischia molto a> > continuare per quella strada> > Mah, personalmente sono scettico.> La realtà è spesso complessa e dimostrare che una> soluzione è meglio di un'altra non penso sia per> nulla> facile.> Banalmente una situazione OpenSource ti risparmia> X di licenze ma rischi di spendere Y di> assistenza agli> utenti.Perche'? La soluzione X era forse esente da costi di assistenza?> Il punto è stimare Y e non vorrei essere nei> panni di chi deve> farlo.Non preoccuparti che chi deve farlo e' in grado e non ha problemi.> Voglio dire che non è un campo dove è facile> individuare la situazione migliore, non esistono> "dati" certi a> priori.Esiste una soluzione peggiore a priori, ed e' quella con winsozz.panda rossaRe: Se volete sapere come funziona la PA
- Scritto da: panda rossa> Perche'? La soluzione X era forse esente da costi> di> assistenza?Se è per questo pure Y può avere costi di licenza (es Red Hat) o equivalenti (farsi la distro custom).Volevo solo dire che persino iper semplificando la questione rimangono le difficoltà di base.> > Il punto è stimare Y e non vorrei essere nei> > panni di chi deve> > farlo.> > Non preoccuparti che chi deve farlo e' in grado e> non ha> problemi.In base a cosa affermi questo?Guarda che non esiste nessuna tabella o strumento ufficiale che ti permetta di fare quello che affermi.L'informatica è così, non è come nell'edilizia dive si possono fare stime ragionevolmente precise purtroppo, così mi hanno sempre detto in vari corsi all'università. ;-)> > Voglio dire che non è un campo dove è facile> > individuare la situazione migliore, non> esistono> > "dati" certi a> > priori.> > Esiste una soluzione peggiore a priori, ed e'> quella con> winsozz.Io ti obbligherei ad usare il GEOS.SonoIORe: Se volete sapere come funziona la PA
- Scritto da: SonoIO> Banalmente una situazione OpenSource ti risparmia> X di licenze ma rischi di spendere Y di> assistenza agli> utenti.Ma per favore,tutti quelli che hanno windows non gli succede mai nulla ?Io vedo molto assistenza,dal software al sistema e a problemi vari.EtypeRe: Se volete sapere come funziona la PA
- Scritto da: Etype> - Scritto da: SonoIO> > Banalmente una situazione OpenSource ti> risparmia> > X di licenze ma rischi di spendere Y di> > assistenza agli> > utenti.> > Ma per favore,tutti quelli che hanno windows non> gli succede mai nulla> ?> Io vedo molto assistenza,dal software al sistema> e a problemi> vari.Da noi, quando abbiamo migrato la nostra struttura (ambito bancario) dal vecchio DOS a Win, ricordo che parlai col commerciale Siemens (lo conoscevo): frignava come un bimbo, che era dovuto scendere sotto l'offerta IBM per il supporto... LOL!!! da allora ci avranno stra-stra-stra-guadagnato: per dire, se ad un collega si "incanta" il mouse, invece di dirgli come dargli una pulita al volo, esce il tecnico!!! o__OSkyRe: Se volete sapere come funziona la PA
- Scritto da: Etype> Ma per favore,tutti quelli che hanno windows non> gli succede mai nulla> ?> Io vedo molto assistenza,dal software al sistema> e a problemi> vari.Ripeto per l'ennesima volta che volevo sottolineare che pure in un caso ultra semplificato non è praticamente possibile ricavare costi certi per i vari scenari. Figurarsi nella realtà.Può darsi che il passaggio a Linux ti crea una quantità incredibile di richieste di assistenza come che queste diminuiscano dipende da mille fattori e non esistono tabelle della Camera di commercio su cui basarsi per queste cose.SonoIOcarenza di notizie a PI
serviva una XXXXXta per tirare il finesettimana: eccola qui....I have a dream!
Mac OS monopolizza le PA del mondo... il sogno segreto di ogni macaco :D.evvivaRe: I have a dream!
- Scritto da: evviva> Mac OS monopolizza le PA del mondo... il sogno> segreto di ogni macaco> :D.Ma anche no.Ci piace vedervi soffrire così tanto.maxsixRagazzi sentite questa
Ragazzi sentite questa.Nuovi dubbi sul futuro di Linux dai politici di Monaco: "perché passare al pinguino quando si potrebbe passare alla foca?"Ah ah ah ah ah ah :DAh ah ah ah ah ah ah :DAhhahahahahahhahahahahaahahahhahahahahhahahahahhaha! (rotfl)(rotfl)(rotfl):Il miglior comico viventeRe: Ragazzi sentite questa
01/10sgabboLa politica è politica
Ciao Ragazzi è tanto che non ci si becca.Ho letto come sempre un po i commenti, quindi pensavo di buttare li una sfumatura.L'opendata e non "linux" in se per se.. è certamente l'obbiettivo di molti stati, e "linux" è solo uno strumento... le virgolette sottolineano che "linux" non vuol dire nulla (anche usandolo come sinonimo di generica-distro GNU) visto che mi pare di capire che le lamentale siano sui formati proprietari sostituiti da quelli open.Però cambia il sindaco e magicamente dopo 10 anni "linux" non è più buono e nello stesso tempo MS decide di spostare la sua sede nel 2016 da Unterschleißheim a Monaco.Poffarbacco che tempestività :Dgira anche il link sul web io ho usato il traduttore http://www.sueddeutsche.de/muenchen/muenchner-stadtverwaltung-von-microsoft-zu-linux-und-zurueck-1.2090611PhronesisRe: La politica è politica
Ci aggiungiamo anche questa a tante misteriose coincidenze in Nigeria, con lo standard ISO, ecc. ecc.iRobyRe: La politica è politica
[yt]Twsl_kAt8Zo [/yt]...Re: La politica è politica
ciao iRoby.Volevo informarti che c'è stata una specie di ritrattazione politica... Messi alla "strette" dai giornali il vice sindaco afferma che il sondaggio/analisi è di routine quando si insinua una nuova giunta, vedremo come si evolverà la vicenda, alcuni dicono che si aggiornerà semplicemente la distro (liMux 5) che si basa sulla nuova stable di ubuntu, altri che MS propone passaggio a seven con licenze gratis... chissà :DPhronesisRe: La politica è politica
- Scritto da: Phronesis> ciao iRoby.> > Volevo informarti che c'è stata una specie di> ritrattazione politica... Messi alla "strette"> dai giornali il vice sindaco afferma che il> sondaggio/analisi è di routine quando si insinua> una nuova giunta, vedremo come si evolverà la> vicenda, alcuni dicono che si aggiornerà> semplicemente la distro (liMux 5) che si basa> sulla nuova stable di ubuntu, altri che MS> propone passaggio a seven con licenze gratis...> chissà> :DNon e' da escludere che M$ oltre ad aver adeguatamente unto di olio solare il vicesindaco in questione, non abbia anche unto gli house organs di stampa per mettere in risalto questo gossip ferragostano.panda rossaRe: La politica è politica
- Scritto da: Phronesis> Ciao Ragazzi è tanto che non ci si becca.Oh ecco uno degli utenti più a modo di PI,che fine avevi fatto ?Ma bazzica da queste parti più spesso no,un parere ragionato in più fa sempre piacere leggerlo ;)EtypeRe: La politica è politica
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Phronesis> > Ciao Ragazzi è tanto che non ci si becca.> > Oh ecco uno degli utenti più a modo di PI,che> fine avevi fatto> ?> > Ma bazzica da queste parti più spesso no,un> parere ragionato in più fa sempre piacere> leggerlo> ;)Ciao Etype, niente di che, sono stato impegnato, leggo sempre PI, ma giustamente ora si occupa parecchio di mobile e smartphone ed è un argomento che mi interessa meno.Credo che con l'arrivo dell'autunno avrò più tempo da passare online in casa, mi rifarò vivo più spesso :D è sempre un piacere .Approfitto per salutare tutti sg@bbio, panda rossa, iRoby, max, collione tucumari, leguleio e tutti gli altri :D ... non litigate mi raccomando XDPhronesisRe: La politica è politica
- Scritto da: Phronesis> Approfitto per salutare tutti sg@bbio, panda> rossa, iRoby, max, collione tucumari, leguleio e> tutti gli altri :D ... non litigate mi raccomando> XDAltrettanto :)Ma no e chi litiga :DEtypetomshw.it vi bagna il naso
siete riuscirvi a farvi surclassare anche da tomshw per quanto riguarda le notizie gossip-omophone :-)http://www.tomshw.it/cont/news/iphone-6-probabile-anche-una-versione-da-128-gb/58524/1.html......
Cospirazione Giudaico Comunista Massonica Internazionale [yt]teqVy7YTYGA[/yt]...Re: ...
Ma questo chi è?A me sembra solo una XXXXXXXXXXXXXX.Ma nooo... ma che XXXXXXXXXXXXXX !!!Guarda che testa di cazzoRe: ...
- Scritto da: Guarda che XXXXXXXXXXXXXX> Ma questo chi è?> > A me sembra solo una XXXXXXXXXXXXXX.> > Ma nooo... ma che XXXXXXXXXXXXXX !!! Che sia il gran capo dell'ISIS?NauseatoProblema
Ho un problema.A volte mi scappa da XXXXXXre varie volte al giorno e ho notato che mi succede quasi sempre quando prima ho cagato davvero tanto. È una cosa normale?Toilet manRe: Problema
- Scritto da: Toilet man> Ho un problema.> > A volte mi scappa da XXXXXXre varie volte al> giorno e ho notato che mi succede quasi sempre> quando prima ho cagato davvero tanto. È una> cosa normale?potrebbe essere rilassamento della pelvi dato dalla diminuta pressione intestinale, che stimola la minzione. Ad ogni modo, per sicurezza, fai un analisi delle urine ed un cotrollo della prostata (da fare periodicamente dopo i 40 anni).L'ecXXXXX defecatorio e' comunque causato dall'eccessiva esposizione a Punto Informatico, la cui fruizione ha un effetto purgante: bastano un paio di articoli e l'effetto e assicurato e abbondante (nel caso di maruccia, bastano due capoversi)....Re: Problema
Grazie per i preziosi consigli. Sì ho notato che questo mi capitava quasi sempre dopo aver letto degli articoli di Punto Informatico. Di solito leggevo solo il titolo ma quando c'era un articolo di quel "Maruccia" mi volevo fare 4 risate e lo leggevo, non mi rendevo conto dei gravi effetti collaterali.Toilet manRe: Problema
- Scritto da: Toilet man> Ho un problema.> > A volte mi scappa da XXXXXXre varie volte al> giorno e ho notato che mi succede quasi sempre> quando prima ho cagato davvero tanto. È una> cosa> normale?Abbastanza, capita (anche a me) dopo aver letto certe notizie sui condizionamenti del mercato messi in atto da M$.Complimenti M$!NauseatoSituazione da non sottovalutare
Leggendo l'articolo originale si scopre che dietro questa vicenda ci sono torbide motivazioni politiche.Josef Schmidt era il candidato della CDU alle elezioni comunali a Monaco e in caso di vittoria aveva promesso, tra le altre cose, il ritorno a Windows nella PA; del resto, lo stesso Schmidt ha sempre manifestato in modo plateale il suo essere pro-Microsoft (e chissà da cosa gli deriva questo amore per l'azienda di Redmond).Per giustificare questo suo progetto, Schmidt si è inventato motivazioni ridicole tipo la presunta difficoltà incontrata dagli impiegati della PA quando devono interfacciare i loro smartphone a Linux.Alla fine le elezioni sono state vinte da Dieter Reider della SPD, ma si è deciso per una classica Grosse Koalition con la poltrona di vicesindaco offerta proprio a Josef Schmidt; per questo motivo, l'idea di tornare a Windows è rimasta in piedi, anche se con toni meno minacciosi.Indipendentemente da questa farsa politica, dietro la quale c'è sicuramente la manina di Microsoft, la situazione non è da sottovalutare; negli ultimi tempi, i metodi utilizzati da M$ per danneggiare Linux stanno diventando sempre più spregiudicati.Molti ricorderanno negli anni scorsi la guerra di M$ contro i server Linux+Apache; pur di convincere le aziende ad abbandonare le soluzioni opensource, Redmond offriva Windows + IIS non solo gratuitamente, ma persino pagando di tasca propria l'assistenza nella fase di "rodaggio"!Nel caso di grosse realtà come grandi aziende o la PA (quindi, vaste infrastrutture IT), M$ offre sconti scandalosi che in alcuni casi rendono più oneroso il passaggio a Linux!Basti pensare solo al fatto che, proprio a Monaco, la migrazione verso Linux è costata sino ad ora 23 milioni di Euro; è stato calcolato che la migrazione verso Windows 7 + M$ Office ( + sconti osceni M$ ) sarebbe costata 34 milioni di Euro!Quindi, con questo tipo di politica, il passaggio da Windows a Linux sta diventando sempre meno conveniente. Bill Gates, Ballmer e i loro eredi sono talmente privi di scrupoli da arrivare a sborsare i soldi di tasca propria pur di mettere fuori gioco l'opensource.Proprio per questo motivo, c'è il serio rischio che a Monaco si torni a Windows come già è sucXXXXX a Napoli, dove il moralista De Magistris evidentemente si è fatto convincere in qualche modo da M$ ...Alvaro VitaliRe: Situazione da non sottovalutare
- Scritto da: Alvaro Vitali> Basti pensare solo al fatto che, proprio a> Monaco, la migrazione verso Linux è costata sino> ad ora 23 milioni di Euro; è stato calcolato che> la migrazione verso Windows 7 + M$ Office ( +> sconti osceni M$ ) sarebbe costata 34 milioni di> Euro!Il supporto di 7 finisce però nel 2020,quindi non è una soluzione a lungo termine in quanto in quella data ci si ritroverà di nuovo nella stessa situazione. > Proprio per questo motivo, c'è il serio rischio> che a Monaco si torni a Windows come già è> sucXXXXX a Napoli, dove il moralista De Magistris> evidentemente si è fatto convincere in qualche> modo da M$> ...se mai avverrà una cosa del genere sarà una decisione politica e di scambio di favori,ma non certamente una decisione informatica.Una qualsiasi transizione ad altro OS ha dei costi,visto la vastità del parco macchine non lo fai di certo a cuor leggero così tanto per provare,ne tantomeno ci rimani per ben 10 anni ad usarlo per poi tornare alle origini.EtypeRe: Situazione da non sottovalutare
- Scritto da: Alvaro Vitali> Leggendo l'articolo originale si scopre che> dietro questa vicenda ci sono torbide motivazioni> politiche.> Josef Schmidt era il candidato della CDU alle> elezioni comunali a Monaco e in caso di vittoria> aveva promesso, tra le altre cose, il ritorno a> Windows nella PA; del resto, lo stesso Schmidt ha> sempre manifestato in modo plateale il suo essere> pro-Microsoft (e chissà da cosa gli deriva questo> amore per l'azienda di> Redmond).> Per giustificare questo suo progetto, Schmidt si> è inventato motivazioni ridicole tipo la presunta> difficoltà incontrata dagli impiegati della PA> quando devono interfacciare i loro smartphone a> Linux.> > Alla fine le elezioni sono state vinte da Dieter> Reider della SPD, ma si è deciso per una classica> Grosse Koalition con la poltrona di vicesindaco> offerta proprio a Josef Schmidt; per questo> motivo, l'idea di tornare a Windows è rimasta in> piedi, anche se con toni meno> minacciosi.> > Indipendentemente da questa farsa politica,> dietro la quale c'è sicuramente la manina di> Microsoft, la situazione non è da sottovalutare;> negli ultimi tempi, i metodi utilizzati da M$ per> danneggiare Linux stanno diventando sempre più> spregiudicati.> Molti ricorderanno negli anni scorsi la guerra di> M$ contro i server Linux+Apache; pur di> convincere le aziende ad abbandonare le soluzioni> opensource, Redmond offriva Windows + IIS non> solo gratuitamente, ma persino pagando di tasca> propria l'assistenza nella fase di> "rodaggio"!> Nel caso di grosse realtà come grandi aziende o> la PA (quindi, vaste infrastrutture IT), M$ offre> sconti scandalosi che in alcuni casi rendono più> oneroso il passaggio a> Linux!> Basti pensare solo al fatto che, proprio a> Monaco, la migrazione verso Linux è costata sino> ad ora 23 milioni di Euro; è stato calcolato che> la migrazione verso Windows 7 + M$ Office ( +> sconti osceni M$ ) sarebbe costata 34 milioni di> Euro!> Quindi, con questo tipo di politica, il passaggio> da Windows a Linux sta diventando sempre meno> conveniente. Bill Gates, Ballmer e i loro eredi> sono talmente privi di scrupoli da arrivare a> sborsare i soldi di tasca propria pur di mettere> fuori gioco> l'opensource.> > Proprio per questo motivo, c'è il serio rischio> che a Monaco si torni a Windows come già è> sucXXXXX a Napoli, dove il moralista De Magistris> evidentemente si è fatto convincere in qualche> modo da M$> ...Eh no! Sulla vicenda napoletana si è già espressa l' amministrazione comunale con una sonora smentita:http://www.fanpage.it/napoli-via-linux-dai-computer-il-comune-replica-non-e-vero/In sintesi il comune ha semplicemente riciclato quasi 800.000 di licenze microzozz messe nel cassetto a fare la muffa, comprate prima dell' insediamento di De Magistris, che sarebbero dovute andare nel XXXXX.Per il resto l' attuale amministrazione ha dichiarato di voler continuare con l' open source dati i risultati positivi già raggiunti in termini di razionalizzazione dei costi.evvivaRe: Situazione da non sottovalutare
800mila spesi in licenze son comunque buttati nel XXXXX. c è da scegliere quanto e dove pagare aggiornamenti anzi il tennnnico (abilitato con i corsi) che aggiorna ovvero l assistenzasandroRe: Situazione da non sottovalutare
> Proprio per questo motivo, c'è il serio rischio> che a Monaco si torni a Windows come già è> sucXXXXX a Napoli, dove il moralista De Magistris> evidentemente si è fatto convincere in qualche> modo da M$> ...Potevi evitare questo pezzo, in questo modo hai appena dimostrato di essere un complottista boccalone, annulla tutto il tuo ragionamento precedente poiché sarà basato sui stessi dati - fasulli - e mancanza di attendibilità delle fonti.orcalocaRe: Situazione da non sottovalutare
Pensa che se l'avessi scritto io mi avrebbero eliminato il post, come fanno di solito in questi forum...O perché scrivo verità scomode, o perché sto parecchio antipatico.I deliri di certi fanboy Apple o Microsoft sono invece ben accetti.iRobyRe: Situazione da non sottovalutare
C'è un'intervista interessante:http://www.techrepublic.com/article/no-munich-isnt-about-to-ditch-free-software-and-move-back-to-windows/Si dice da più parti che dopo il trasferimento a Monaco della sede di Microsoft questa abbia iniziato a regalare licenze di Windows+Office con supporto gratuito alla municipalità.Il solito comportamento vergognoso del solito monopolista.iRobyRe: Situazione da non sottovalutare
> Si dice da più parti che dopo il trasferimento a> Monaco della sede di Microsoft questa abbia> iniziato a regalare licenze di Windows+Office con> supporto gratuito alla municipalità.sempre agli altri i regali, ma che riesco a prendere qualcosa io gratis.proprio niente no, visual express l'ho avuto e cosi turbo explorer ( o come si chiama ).pippo75Re: Situazione da non sottovalutare
Ti accontenti di poco...Dato che con Linux la quasi totalità è gratis. E costano solo i programmi realmente professionali come le suite di CAD/CAM/CAE ed altri software specifici.iRobyRe: Situazione da non sottovalutare
> Il solito comportamento vergognoso del solito> monopolista.Quindi stai dicendo che se MS dona qualcosa gratis è per creare dipendenza, tipo la droga, uno inizia ad usarlo e non riesce più a tornare indietro. Invece linux, che è gratuito, non fa questo effetto.Adesso fatti una domanda datti una risposta, non serve che la scrivi qua tanto non la leggerò.sisiRe: Situazione da non sottovalutare
- Scritto da: sisi> > Il solito comportamento vergognoso del solito> > monopolista.> > > Quindi stai dicendo che se MS dona qualcosa> gratis è per creare dipendenza, tipo la droga,> uno inizia ad usarlo e non riesce più a tornare> indietro. Invece linux, che è gratuito, non fa> questo> effetto.> > Adesso fatti una domanda datti una risposta, non> serve che la scrivi qua tanto non la> leggerò.Ecco, bravo.La prossima volta evita pure di scrivere oltre ad evitare di leggere: l'intelligenza media del forum ne trarrebbe giovamento.panda rossaRe: Situazione da non sottovalutare
affermazione inutile, in quanto linux, gnu/linux, aosp e compagnia sono opensource, quindi nessuno potrà mai impedirti di averli gratisinvece ms ha tutti gli strumenti per poterti dare la prima dose gratis e poi costringerti a pagarenon mi pare ci voglia un genio per comprendere questa banale differenzacollionema in 20 anni solo Monaco ?
ma pssibile che in tutta la germania sol monaco abbia adottato linux?20 anni sono un era geologica !tutte le altre citta sono ancora con microsoft ?a napoli hann mollato ubuntu e tornano a windowsget the factsRe: ma in 20 anni solo Monaco ?
Don't feed the troll.BarbaRotgenRe: ma in 20 anni solo Monaco ?
Nooo ci sono regioni in Spagna, molte municipalità italiane ed europee. Poi tante realtà in Sud America, la Russia è enorme ed ha informatici in gamba che lo usano con profitto, ed anzi stanno progettando non solo l'abbandono di Windows ma anche delle CPU Intel per degli ARM costruiti in patria e senza microcodice e componenti potenzialmente spione.La diffusione di Linux si tende spesso a minimizzarla ma è forse più diffuso nelle realtà governative che nel privato, e spesso quelle realtà non fanno statistica come "mercato" dei sistemi operativi.In banche e TLC la fa ormai da padrone affiancato ai mainframe nelle banche. E per le applicazioni chiave del trading e dei DB ad alta affidabilità associato ad Oracle.iRobyRe: ma in 20 anni solo Monaco ?
- Scritto da: iRoby> Nooo ci sono regioni in Spagna, molte> municipalità italiane ed europee.Purtroppo tutte realtà molto slegate e scoordinate. Però è un buon inizio.Bisognerebbe avere un minimo di coraggio e prendere una decisione "europea" su questo punto: l'utente casalingo faccia quel che gli pare, ma nella PA/Comuni si usi linux.Decisione ovviamente non demandata al sindaco di turno, facilmente "convertibile" da Microsoft, ma del Parlamento Europeo... quello che ha mollato stangate mica da poco a Microsoft (e Google, ecc.). Difficile "convertire" quelli lì.> Poi tante> realtà in Sud America, la Russia è enorme ed ha> informatici in gamba che lo usano con profitto,> ed anzi stanno progettando non solo l'abbandono> di Windows ma anche delle CPU Intel per degli ARM> costruiti in patria e senza microcodice e> componenti potenzialmente> spione.Ecco, per l'appunto.Sviluppiamo anche noi le nostre CPU, evitando magari di prenderci qualche malanno dal microcodice russo per evitare quello statunitense. ;)> La diffusione di Linux si tende spesso a> minimizzarla ma è forse più diffuso nelle realtà> governative che nel privato, e spesso quelle> realtà non fanno statistica come "mercato" dei> sistemi operativi.Linux è di fatto il più diffuso nell'ambito server di rete e laddove serva affidabilità per macchine potenti (v. TOP-500).In ambito industriale credo che primeggino ancora soluzioni un pò vecchiotte, proprio perchè l'industria non ha bisogno, per molti aspetti, di innovazione spinta (ma pericolosa sul lato affidabilità) quanto appunto di soluzioni che abbiano passato il vaglio del tempo: nessuna cosa, in quest'ambito, è "vecchia" ma, piuttosto, "collaudata".Però credo che, anche nell'industria, si stiano rendendo conto che linux (almeno dalla v2.6) può porsi efficacemente a tutti i livelli: dal microcontroller alla workstation potente al centro di calcolo. Oramai è scalabile in modo impressionante e lavorare con strumenti simili su un piccolo controller/scheda industriale e sulla consolle di un grosso host è visto come un vantaggio.> In banche e TLC la fa ormai da padrone affiancato> ai mainframe nelle banche.Parecchie banche sono uscite dal monopolio IBM di OS come MVS, affidabili ma costosissimi, andando verso linux per le proprie macchine pesanti da CED... tant'è che la stessa IBM propone soluzioni linux oggi.> E per le applicazioni> chiave del trading e dei DB ad alta affidabilità> associato ad Oracle.Parlando per esperienza diretta, ho vissuto in quasi-prima-persona (diciamo come "utente intermedio" del servizio e non come sistemista/sviluppatore) l'ingresso del Trading OnLine nella banca in cui lavoro: per un paio d'anni abbiamo pianto lacrime di sangue, con il TOL che di fatto non funzionava (gestire 40 utenti e poi incartarsi per me significa non funzionare, quando i concorrenti ne gestivano migliaia) fino a che, da piattaforma windows, siamo passati a unix: da quel momento le cose hanno iniziato a funzionare in modo sensato, ed i clienti a metterla di telefonarci, bestemmiando perchè non riuscivano a far transazioni di compravendita in realtime.SkyRe: ma in 20 anni solo Monaco ?
Sono poche a confronto con quanti usano Windows.Però per esempio la Nasa è da tempo che usa Ubuntu:http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2165937http://www.lffl.org/2014/08/ubuntu-linux-pc-nasa-video.htmlSono sempre settori di nicchia, ma sono il classico esempio che dove affidabilità e potenza sono importanti c'è solo Linux.iRobyRe: ma in 20 anni solo Monaco ?
> a napoli hann mollato ubuntu e tornano a windowsda quando a napoli, nella p.a. si usano i computer ?SiskoRe: ma in 20 anni solo Monaco ?
- Scritto da: get the facts> ma pssibile che in tutta la germania sol monaco> abbia adottato> linux?> 20 anni sono un era geologica !> tutte le altre citta sono ancora con microsoft ?> a napoli hann mollato ubuntu e tornano a windowsGermania?? Ma non era Monaco il Principato??? :$anverone99Re: ma in 20 anni solo Monaco ?
- Scritto da: get the facts> ma pssibile che in tutta la germania sol monaco> abbia adottato> linux?Sei andato a chiedere città per città ? :D> 20 anni sono un era geologica !> tutte le altre citta sono ancora con microsoft ?dipende...> a napoli hann mollato ubuntu e tornano a windowsNon mi risulta che Napoli abbia le casse piene di denari,cavolo ha anche un avanzo di bilancio ? però... :)EtypeMONACO AL TAPPETO
come da titoloPopopepHey tu linaro
hey tu linaro, lo sai che sei proprio OUT? noi winari invece siamo ok da dio. E poi XXXXX è che se ne stanno in cantina, cioè XXXXX è gli hanno blindati in casa per un brutto voto a scuola? AH AH AH.CIAO LINARI e mi raccomando accontentatevi del desktop con la barra mentre non c'habbiamo quello cliccabile con le finestre AH AH AH. Togata.sotto col linaroRe: Hey tu linaro
(troll1)(troll1)(troll1)...Re: Hey tu linaro
gli hanno??? studiare un pò di grammatica no, eh!?!collioneRe: Hey tu linaro
- Scritto da: collione> gli hanno??? studiare un pò di grammatica no,> eh!?!"Gli hanno" e' grammaticalmente correttoes. "Gli hanno fatto un cu%o cosi'"anverone99Re: Hey tu linaro
- Scritto da: anverone99> "Gli hanno" e' grammaticalmente corretto> es. "Gli hanno fatto un cu%o cosi'"http://www.differenzatra.it/differenza-tra-li-e-gli/ma la scuola dell'obbligo l'hai finita?collionestatistica e analisi
STATISTICA- tasso medio di ca##ate nei commenti su PI = ~85-90%- tasso medio di ca##ate nei commenti su articoli di PI contenenti la parola 'LINUX' = ~99.8-99.9%ANALISIlo sconcerto che generalmente consegue alla lettura dei commenti agli articoli di PI diviene profondissima tristezza quando negli articoli si parla di 'Linux'...is tatRe: statistica e analisi
(troll)(troll)(troll)...Re: statistica e analisi
- Scritto da: is tat> STATISTICA> - tasso medio di ca##ate nei commenti su PI => ~85-90%> - tasso medio di ca##ate nei commenti su articoli> di PI contenenti la parola 'LINUX' => ~99.8-99.9%> > ANALISI> lo sconcerto che generalmente consegue alla> lettura dei commenti agli articoli di PI diviene> profondissima tristezza quando negli articoli si> parla di 'Linux'...fomentare il trolling e il flame e' l'unico modo che questo posto di XXXXX ha per tenere alti gli accessi e vendere spazi pubblicitari.Se smettessimo di frequentare questo letamaio per un paio di mesi gli accessi andrebbero a picco, trascinando dietro di se' annunziata e la sua banda di disperati....Re: statistica e analisi
- Scritto da: ...> fomentare il trolling e il flame e' l'unico modo> che questo posto di XXXXX ha per tenere alti gli> accessi e vendere spazi> pubblicitari.> Se smettessimo di frequentare questo letamaio per> un paio di mesi gli accessi andrebbero a picco,> trascinando dietro di se' annunziata e la sua> banda di> disperatiCi sarebbe anche l'alternativa di fare informazione di qualità...[img]http://img.pandawhale.com/post-28281-Ken-Jeong-snarfing-gif-damn-yo-XT7K.gif[/img]...vasto pubblico di fanboy mi ci ficco
Vendo iPhognes ricondizionati, erano na munnezza nuovi ora sono anche peggio. Venite venite, sconti micidiali del 2%.troll cockRe: vasto pubblico di fanboy mi ci ficco
(troll2)(troll2)(troll2)...Re: vasto pubblico di fanboy mi ci ficco
Ne prendo mille! (troll4)login failedSecondo me
Linux li mettono in giro i governi spia, e chi dice ilcontrario lo fa chiaramente perche' e' pagato dal regimesenza rendersi conto che si rende ridicolo davanti agliocchi di tutta la gente normale come me e tutti quelliche sanno come vanno queste cose.Magari ne parlano perche' fanno l'esperto di computer (equindi non conosco la grammatica) e non sanno cheanche sui giornali una volta hanno scritto che non sisa chi crea linux e che probabilmente sono haker.Se linux e' un sistema tanto bello mi spiegate come mainon lo usano e come farebbero produrlo gratis eh?La verita' fa maleA VOI I QUALI PRODUCETE IL LINUX!!!Win8 userRe: Secondo me
Trollata discreta. (troll3)...Re: Secondo me
No dai come trollata è simpatica...login failedAh ah ah ah
Ah ah ah, pianget linariLinari owned [img]http://1.bp.blogspot.com/_JF-QkmBmf2k/SclIQGpliCI/AAAAAAAAADo/mMZ5aqyMkEU/s320/owned+super+punch.jpg[/img]daglie al linaroRe: Ah ah ah ah
(troll3)(troll3)(troll3)...ai compagni winari
Uniamo le forze e combattiamo la crociata contro quel DEMONIOOO chiamato Linux. In nome del dio denaro, in nome della nostra amata corporation qualunque essa sia, a morte la bestia pinguinica komunistah!ios macos i 2 mondi separatiRe: ai compagni winari
(troll4)(troll4)(troll4)...Re: ai compagni winari
- Scritto da: ios macos i 2 mondi separati> Uniamo le forze e combattiamo la crociata contro> quel DEMONIOOO chiamato Linux.Demonio chiamato Linux ? :DGuarda che quello è la mascotte di BSD ;)EtypeRe: ai compagni winari
- Scritto da: Etype> - Scritto da: ios macos i 2 mondi separati> > Uniamo le forze e combattiamo la crociata> contro> > quel DEMONIOOO chiamato Linux.> > Demonio chiamato Linux ? :D> > Guarda che quello è la mascotte di BSD ;)BSD è cosa buona e giusta, in quanto noi mac fan scrocconi il kernel non lo sappiamo scrivere, non possiamo mica stuprare la GPL per fini commerciali e usare linux, va a finire che si XXXXXXXno e ci fanno pure causa. Linux va DISTRUTTO punto e BASTA!ios macos i 2 mondi separatinotizia decotta
non ha fatto nemmeno 250 post.serve un novo argomento di scannamento, che regga tutto sabato e domenica e che faccia almento 200 post.Luca, spremiti le meningi....Re: notizia decotta
- Scritto da: ...> non ha fatto nemmeno 250 post.> serve un novo argomento di scannamento, che regga> tutto sabato e domenica e che faccia almento 200> post.> Luca, spremiti le meningi.Su sto sito ci stanno solo fuoricorso squattrinati che scroccano la connessione all' università dal lunedì al giovedì. Il fine settimana qui è un cimitero ergo buttare lì un esca per i troll sarebbe uno spreco.