Roma – “Quando mandi un messaggio sfruttando la funzionalità Google Send to Phone , Google riceve e registra l’indirizzo IP e uno o più cookie sul computer che stai utilizzando, come anche informazioni sul telefonino al quale mandi il messaggio, inclusi il suo numero e il suo operatore. In più, ci riserviamo di registrare il testo del messaggio che spedisci per poter investigare e correggere eventuali problemi tecnici del servizio”.
Non si tratta della policy di una Grande Fratello informatico che ha deciso di dire la verità ma di una delle FAQ predisposte da Google a proposito della sua Toolbar .
Quel software, utilizzato in tutto il mondo e facilmente “agganciato” ai principali browser, offre numerose funzionalità e agli utenti americani, e per ora soltanto a loro, anche la possibilità di mandare SMS. Una comodità evidente che secondo alcuni blogger si scontra però con le esigenze di privacy, come spesso accaduto ai nuovi servizi introdotti da BigG.
“Posso capire – scrive un celebre blogger americano – che vengano archiviati il numero e il carrier e alcuni dettagli dei messaggi di testo per il debugging ma non posso immaginare cosa si ottenga registrando l’intero contenuto del messaggio. A quanto pare, Google sta mettendo le mani avanti nel caso in cui gli dovesse servire raccogliere più informazioni”.
Domande forse inquietanti che si stanno diffondendo tra i blogger statunitensi. Google ancora non ha reagito ufficialmente a queste osservazioni ma le sue FAQ specificano con chiarezza come liberarsi del servizio , ossia come rimuoverlo dalla toolbar. Come a dire, cioè, che il servizio funziona così ma ovviamente nessuno è obbligato ad utilizzarlo.
-
JUST FOR FUN
Continui con il Just For Funa Linus Torvalds e non si immischi in cose che non sono il suo forte.AnonimoRe: JUST FOR FUN
- Scritto da: Anonimo> Continui con il Just For Funa Linus Torvalds e> non si immischi in cose che non sono il suo> forte.E tu chi sei e cosa hai fatto per dire ciò?Anonimo9 --
AnonimoRe: JUST FOR FUN
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Continui con il Just For Funa Linus Torvalds e> > non si immischi in cose che non sono il suo> > forte.> > E tu chi sei e cosa hai fatto per dire ciò?Sono il tuo incubo.Presto ti farò vedere il mio pedegree.Anonimo5 --
AnonimoRe: JUST FOR FUN
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Continui con il Just For Funa Linus Torvalds e> > non si immischi in cose che non sono il suo> > forte.> > E tu chi sei e cosa hai fatto per dire ciò?Linus sarà bravo nel costruire i kernel (forse il migliore niente da obiettare) ma dal punto di vista delle strategie penso che il barbuto veda un pò più da lontano (non per niente è l'unico che sia riuscito ha mettere il difficoltà Microsoft)AnonimoRe: JUST FOR FUN
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Continui con il Just For Funa Linus Torvalds e> > > non si immischi in cose che non sono il suo> > > forte.> > > > E tu chi sei e cosa hai fatto per dire ciò?> > Linus sarà bravo nel costruire i kernel (forse il> migliore niente da obiettare) ma dal punto di> vista delle strategie penso che il barbuto veda> un pò più da lontano (non per niente è l'unico> che sia riuscito [b]ha[/b] mettere il difficoltà> Microsoft)No, la questione percui tutti patteggiano per lo StallMan è perchè, con lui, tutto dovrebbe essere gratis. Siccome c'è moltissima gente che non vuol pagare niente di niente (e sta cosa del P2P con materiale illegale c'è andato a nozze con loro), allora, tutti là a buttar cacca su Torwalds. Semplicemente, il tale, non ha detto sì al DRM selvaggio, bensì, a quello finalizzato alla sicurezza di sistema, cosa che i trolloni e gli humpty dumptysti fingono di non capire, portando avanti la loro guerra di disinformazione, attaccandosi, per l'appunto, ad ogni piccola caccola, presente oppure no.Bah...AnonimoRe: JUST FOR FUN
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Continui con il Just For Funa Linus Torvalds e> > > non si immischi in cose che non sono il suo> > > forte.> > > > E tu chi sei e cosa hai fatto per dire ciò?> > Linus sarà bravo nel costruire i kernel (forse il> migliore niente da obiettare) ma dal punto di> vista delle strategie penso che il barbuto veda> un pò più da lontano (non per niente è l'unico> che sia riuscito ha mettere il difficoltà> Microsoft)tu sei il migliore a scrivere c@zz@teAnonimoMa cosa gliene deve fregare
Questo tipo di DRM, stando a Torvalds, "fornisce maggiore sicurezza e contempla la possibilità di non far caricare i moduli non firmati, marcandoli come potenzialmente dannosi o perlomeno inaffidabili"Per chi apprezza, il bello di linux è poter fare i casini che si vuole, se si limita questa possibilità cosa rimane di bello in linux ? Le tre madonne vi, more, less ?AnonimoRe: Ma cosa gliene deve fregare
- Scritto da: Anonimo> Questo tipo di DRM, stando a Torvalds, "fornisce> maggiore sicurezza e contempla la possibilità di> non far caricare i moduli non firmati, marcandoli> come potenzialmente dannosi o perlomeno> inaffidabili"> > Per chi apprezza, il bello di linux è poter fare> i casini che si vuole, se si limita questa> possibilità cosa rimane di bello in linux ? Le> tre madonne vi, more, less ?3 madonne e 1 pisquano come te.AnonimoRe: Ma cosa gliene deve fregare
- Scritto da: Anonimo> Questo tipo di DRM, stando a Torvalds, "fornisce> maggiore sicurezza e contempla la possibilità di> non far caricare i moduli non firmati, marcandoli> come potenzialmente dannosi o perlomeno> inaffidabili"> > Per chi apprezza, il bello di linux è poter fare> i casini che si vuole, se si limita questa> possibilità cosa rimane di bello in linux ? Le> tre madonne vi, more, less ?GusbertoneRe: Ma cosa gliene deve fregare
- Scritto da: Gusbertone> > - Scritto da: Anonimo> > Questo tipo di DRM, stando a Torvalds, "fornisce> > maggiore sicurezza e contempla la possibilità di> > non far caricare i moduli non firmati,> marcandoli> > come potenzialmente dannosi o perlomeno> > inaffidabili"> > > > Per chi apprezza, il bello di linux è poter fare> > i casini che si vuole, se si limita questa> > possibilità cosa rimane di bello in linux ? Le> > tre madonne vi, more, less ?tra i casini contemplabili, ci deve essere pure quello che permette di firmare i moduli del kernel, non mi sembra una cosa così terribileGusbertoneRe: Ma cosa gliene deve fregare
ti e' sfuggito il punto secondo me:con linux, hai la liberta' di fare QUELLO CHE VUOI : se vuoi il DRM, lo compili , e sei felice. Non lo vuoi? non lo compili.La GPLv3 ti impedisce una scelta, ti COSTRINGE a seguire la scelta fatta da Stallman. E cio' non va bene.Che poi tu sia d'accordo o meno con i DRM, la GPLv2 ti premtte di *scegliere* , la GPLv3 no.AnonimoRe: Ma cosa gliene deve fregare
sì hai ragione.E poi secondo me il DRM non è il male in assoluto. Ci sono degli usi del DRM che sono oggettivamente sensati e utili, perché bandirlo a priori?E' come voler vietare a priori il p2p perché è usato prevalentemente per commettere atti illeciti.AnonimoRe: Ma cosa gliene deve fregare
> E' come voler vietare a priori il p2p perché è> usato prevalentemente per commettere atti> illeciti.cioe'? secondo i drm che hai nel cervello il p2p e' usato in prevalenza per atti illeciti? vedo che il lavaggio del cervello funziona e procede bene.lo vedi che neanche sai quello che dici? vuoi un computer che sia come te e affibbiarlo anche al resto del mondo?a me il drm piace, se e' al mio servizio, e basta.AnonimoRe: Ma cosa gliene deve fregare
- Scritto da: Anonimo> ti e' sfuggito il punto secondo me: > con linux, hai la liberta' di fare QUELLO CHE> VUOI : se vuoi il DRM, lo compili , e sei felice.> Non lo vuoi? non lo compili. > La GPLv3 ti impedisce una scelta, ti COSTRINGE a> seguire la scelta fatta da Stallman. E cio' non> va bene. > Che poi tu sia d'accordo o meno con i DRM, la> GPLv2 ti premtte di *scegliere* , la GPLv3 no.Oltretutto un sistema DRM inserito in un codice GPL dovra' anch esso essere GPL. Quindi l' utente avra' il massimo controllo su questi sistemi.AlessandroxRe: Ma cosa gliene deve fregare
- Scritto da: Anonimo> Questo tipo di DRM, stando a Torvalds, "fornisce> maggiore sicurezza e contempla la possibilità di> non far caricare i moduli non firmati, marcandoli> come potenzialmente dannosi o perlomeno> inaffidabili"> > Per chi apprezza, il bello di linux è poter fare> i casini che si vuole, se si limita questa> possibilità cosa rimane di bello in linux ? Le> tre madonne vi, more, less ?guarda che non e' mica obbligatorio, e' utile su server in produzione dove devi garantire una certa sicurezza mantenendo un kernel modulare, ma se vuoi basta compilarti il tuo kernel disabilitando il drm o usarne uno precompilato senza supporto drm; e' solo una possibilita' in piu' che se vuoi usare usi altrimenti non usiAnonimoRe: Ma cosa gliene deve fregare
- Scritto da: Anonimo> Per chi apprezza, il bello di linux è poter fare> i casini che si vuole, se si limita questa> possibilità cosa rimane di bello in linux ? Le> tre madonne vi, more, less ?Sai com'e', prima o poi esci dal centro sociale e vai a lavorare. In tal caso, il fatto che il primo sfigato di turno non possa caricare il SUO modulo personalizzato nel kernel del TUO server cominci a vederlo come un fatto positivo...AnonimoRe: Ma cosa gliene deve fregare
- Scritto da: Anonimo> Sai com'e', prima o poi esci dal centro sociale e> vai a lavorare. In tal caso, il fatto che il> primo sfigato di turno non possa caricare il SUO> modulo personalizzato nel kernel del TUO server> cominci a vederlo come un fatto positivo...E com'è che questo fantomatico individuo ha accesso di root al tuo server? :|btRe: Ma cosa gliene deve fregare
> Le> tre madonne vi, more, less ?Io voto env, du, df e dd.berlin9 --
AnonimoLinuS
E' sempre stato pro drm (sempre facendo riferimento alla sicurezza e autenticita') e tutto sommato il suo discorso in questo frangente non fa una grinza, ma mi chiedo che fara' GNU di fronte alla possibilita' di pubblicare su gpl3 gcc glibc etc etc, secondo me usera' una doppia licenza.AlphaCRe: LinuS
- Scritto da: AlphaC> E' sempre stato pro drm (sempre facendo> riferimento alla sicurezza e autenticita') e> tutto sommato il suo discorso in questo frangente> non fa una grinza, ma mi chiedo che fara' GNU di> fronte alla possibilita' di pubblicare su gpl3 > gcc glibc etc etc, secondo me usera' una doppia> licenza.Oppure nascerà un fork dall'ultima versione di quei software rilasciata sotto GPLv2.francescor82Re: LinuS
- Scritto da: francescor82> - Scritto da: AlphaC> > E' sempre stato pro drm (sempre facendo> > riferimento alla sicurezza e autenticita') e> > tutto sommato il suo discorso in questo> frangente> > non fa una grinza, ma mi chiedo che fara' GNU di> > fronte alla possibilita' di pubblicare su gpl3 > > gcc glibc etc etc, secondo me usera' una doppia> > licenza.> > Oppure nascerà un fork dall'ultima versione di> quei software rilasciata sotto GPLv2.I casi sono due o Stallman fa marcia indietro o vedremo fork a non finire. Di certo nessuno userà mai un compilatore che impedisce al programma che compili diessere usato come ti pare. Stallman sta togliendo libertà agli sviluppatori per portare avanti una battaglia "politica" e questo il grosso degli sviluppatori non l'accetterà mai indipendentemente da come la pensa sulle finalità ultime.AnonimoRe: LinuS
- Scritto da: AlphaC> E' sempre stato pro drm (sempre facendo> riferimento alla sicurezza e autenticita') e> tutto sommato il suo discorso in questo frangente> non fa una grinza, ma mi chiedo che fara' GNU di> fronte alla possibilita' di pubblicare su gpl3 > gcc glibc etc etc, secondo me usera' una doppia> licenza.> Sara' perche' transmeta che gli da di che vivere e' nel consorzio TCPA?AnonimoRe: LinuS
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: AlphaC> > E' sempre stato pro drm (sempre facendo> > riferimento alla sicurezza e autenticita') e> > tutto sommato il suo discorso in questo> frangente> > non fa una grinza, ma mi chiedo che fara' GNU di> > fronte alla possibilita' di pubblicare su gpl3 > > gcc glibc etc etc, secondo me usera' una doppia> > licenza.> > > > Sara' perche' transmeta che gli da di che vivere> e' nel consorzio TCPA? malizioso! @^Santos-DumontRe: LinuS
> > Sara' perche' transmeta che gli da di che vivere> > e' nel consorzio TCPA? > > malizioso! @^maliziosi tutti e due... ma linus ha lasciato transmeta diversi anni fa (tre direi), ora è nell'osdl. O sbaglio?berlinRe: LinuS
- Scritto da: Anonimo> Sara' perche' transmeta che gli da di che vivere> e' nel consorzio TCPA? ma ci vogliamo informare prima di scrivere corbellerie? Torvalds non lavora piu' in transmeta da un pezzo, ora viene stipendiato da ospl o come cavolo si chiamaAnonimoI linari saranno DRMizzati
Dopo tutto il veleno sputato sul DRM , per i lianri potrebbe aprirsi uno scenario fantastico, il DRM anche per loro. E dopo tutte le critiche fatte a Windows Vista, sulla libertà del loro potente e "moderno" OS, tra breve avranno il loro bel DRM compilato staticamente nel kernel :DAdesso ci sarà da divertirsi , DRM anche per le cantine :)AnonimoRe: I linari saranno DRMizzati
- Scritto da: Anonimo> Dopo tutto il veleno sputato sul DRM , per i> lianri potrebbe aprirsi uno scenario fantastico,> il DRM anche per loro. E dopo tutte le critiche> fatte a Windows Vista, sulla libertà del loro> potente e "moderno" OS, tra breve avranno il loro> bel DRM compilato staticamente nel kernel :D> > Adesso ci sarà da divertirsi , DRM anche per le> cantine :)> Pensate ai vostri di guai, a noi il DRM non ce lo impone nessuno (possiamo sceglire se installarlo o meno) voi invece ve lo installano a forza (e visto come ragionate posso dire che ve lo meritate)AnonimoRe: I linari saranno DRMizzati
- Scritto da: Anonimo> Pensate ai vostri di guai, a noi il DRM non ce lo> impone nessuno (possiamo sceglire se installarlo> o meno) voi invece ve lo installano a forza (e> visto come ragionate posso dire che ve lo> meritate)Non hai capito a cosa serve il DRM.AnonimoRe: I linari saranno DRMizzati
- Scritto da: Anonimo> Dopo tutto il veleno sputato sul DRM , per i> lianri potrebbe aprirsi uno scenario fantastico,> il DRM anche per loro. E dopo tutte le critiche> fatte a Windows Vista, sulla libertà del loro> potente e "moderno" OS, tra breve avranno il loro> bel DRM compilato staticamente nel kernel :Dquale parte di "posso ricompilare il kernel senza drm a piacimento" non t'e' chiara?AnonimoRe: I linari saranno DRMizzati
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Dopo tutto il veleno sputato sul DRM , per i> > lianri potrebbe aprirsi uno scenario fantastico,> > il DRM anche per loro. E dopo tutte le critiche> > fatte a Windows Vista, sulla libertà del loro> > potente e "moderno" OS, tra breve avranno il> loro> > bel DRM compilato staticamente nel kernel :D> > quale parte di "posso ricompilare il kernel senza> drm a piacimento" non t'e' chiara?Poveri illusi non sanno ancora cosa gli aspetta (rotfl)(apple)AnonimoRe: I linari saranno DRMizzati
- Scritto da: Anonimo> Poveri illusi non sanno ancora cosa gli aspetta > (rotfl)(apple)Detto da un macaco, sa proprio di bue che dice cornuto all'asino...AnonimoRe: I linari saranno DRMizzati
> Poveri illusi non sanno ancora cosa gli aspetta > (rotfl)(apple)Gia' anche secondo me i linari non hanno ben capito che non potranno fare a meno di caricare il driverino per il drm in avvioAnonimoRe: I linari saranno DRMizzati
> quale parte di "posso ricompilare il kernel senza> drm a piacimento" non t'e' chiara?Quale parte di "la cpu non fara' girare il kernel senza drm" non ti e' chiara?AnonimoRe: I linari saranno DRMizzati
Quale parte di nessumo mi obbliga ad acquistare un PC o un processore che si comportano cosi'?AnonimoRe: I linari saranno DRMizzati
- Scritto da: Anonimo> quale parte di "posso ricompilare il kernel senza> drm a piacimento" non t'e' chiara?poi puoi dire addio a tutto il materiale coperto da copyright che hai acquistato e che sfrutta tale tecnologia.AnonimoRe: I linari saranno DRMizzati
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > quale parte di "posso ricompilare il kernel> senza> > drm a piacimento" non t'e' chiara?> > poi puoi dire addio a tutto il materiale coperto> da copyright che hai acquistato e che sfrutta> tale tecnologia.solo se usi hardware che implementa tcpaAnonimoRe: I linari saranno DRMizzati
- Scritto da: Anonimo> quale parte di "posso ricompilare il kernel senza> drm a piacimento" non t'e' chiara?quale parte di "se non ho materiale coperto da copyright che sfrutta tale tecnologia è come se non avessi il DRM in Vista" non t'è chiara?AnonimoRe: I linari saranno DRMizzati
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > quale parte di "posso ricompilare il kernel> senza> > drm a piacimento" non t'e' chiara?> > quale parte di "se non ho materiale coperto da> copyright che sfrutta tale tecnologia è come se> non avessi il DRM in Vista" non t'è chiara?quale parte di "basta che tu non abbia hardware che implementa questi sistemi di dirm e poi puoi usare linux senza drm accedendo a tutti i contenuti protetti che vuoi" non ti e' chiara?AnonimoRe: I linari saranno DRMizzati
- Scritto da: Anonimo> Dopo tutto il veleno sputato sul DRM , per i> lianri potrebbe aprirsi uno scenario fantastico,> il DRM anche per loro. E dopo tutte le critiche> fatte a Windows Vista, sulla libertà del loro> potente e "moderno" OS, tra breve avranno il loro> bel DRM compilato staticamente nel kernel :D> > Adesso ci sarà da divertirsi , DRM anche per le> cantine :)> Il DRM è per forza in tutti i sistemi operativi, perchè il DRM è la tecnologia con cui proteggere materiale (audio, video, file e programmi) e senza di quello non puoi utilizzare materiale che hai legittimamente acquistato che sfrutta tale tecnologia, quindi è normale che ci sia sia in Windows che in Mac che in Linux.AnonimoAlmeno lo puoi togliere...
CIAO A TUTTIalmeno in Linux si puo` eliminare tale protezione, a breve verranno distribuiti tanti bei tool che eliminano i DRM da Linux, in Windows Vista DRM e Trusted Computing sono intoccabili.I DRM non sarebbero sbagliatissimi, perche` la pirateria e` una cosa negativa che va combattuta, ma non e` giusto che ci rimettano gli utenti onesti: se io mi compro una canzone, voglio potermela masterizzare 100 volte, anche 1000 se voglio, altrimenti non lo compero e basta.Anche perche`, non sarebbe comperare, ma avere in affitto... come la faccenda che si puo` masterizzare su CD solo 5 volte il brano acquistato e poi si ripaga... ma che cacchio, ip pago, e` mio, e me lo metto su tutti i CD che voglio, se poi, faccio il porco e lo distribuisco a terzi... sta agli organi di competenza farmi la multone.In ogni caso, Linux non mi e` mai stato molto simpatico come Sistema, pensavo di essere costretto a passare ad esso per stare lontano dal Trusted COmputing, ma ora, ho una speranza, e spero che venga sviluppata in breve tempo che si chiama React OS... spero bene.DISTINTI SALUTICrazyRe: Almeno lo puoi togliere...
[CUT]> onesti: se io mi compro una canzone, voglio> potermela masterizzare 100 volte, anche 1000 se> voglio, altrimenti non lo compero e basta.Con iTunes lo puoi fare.il sistema di DRM Fairplay non pone limiti al numero di masterizzazioni di un brano.AnonimoRe: Almeno lo puoi togliere...
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> almeno in Linux si puo` eliminare tale> protezione, a breve verranno distribuiti tanti> bei tool che eliminano i DRM da Linux, in Windows> Vista DRM e Trusted Computing sono intoccabili.> I DRM non sarebbero sbagliatissimi, perche` la> pirateria e` una cosa negativa che va combattuta,> ma non e` giusto che ci rimettano gli utenti> onesti: se io mi compro una canzone, voglio> potermela masterizzare 100 volte, anche 1000 se> voglio, altrimenti non lo compero e basta.> Anche perche`, non sarebbe comperare, ma avere in> affitto... come la faccenda che si puo`> masterizzare su CD solo 5 volte il brano> acquistato e poi si ripaga... ma che cacchio, ip> pago, e` mio, e me lo metto su tutti i CD che> voglio, se poi, faccio il porco e lo distribuisco> a terzi... sta agli organi di competenza farmi la> multone.> In ogni caso, Linux non mi e` mai stato molto> simpatico come Sistema, pensavo di essere> costretto a passare ad esso per stare lontano dal> Trusted COmputing, ma ora, ho una speranza, e> spero che venga sviluppata in breve tempo che si> chiama React OS... spero bene.> DISTINTI SALUTIMa chi te l'ha detto ? I drm non c'entrano nulla con il TCG che non implementa drm. Vista non bloccherà i file senza drm e Reactos ha sospeso lo sviluppo a tempo indeterminato, si stanno riguardando tutto il codice, causa probabili copiature dal codice MS... peraltro anche in quel modo era assolutamente inutilizzabile.AnonimoRe: Almeno lo puoi togliere...
- Scritto da: Anonimo> il codice, causa probabili copiature dal codice> MS... peraltro anche in quel modo era> assolutamente inutilizzabile.Alt riguardano tutto il codice non per delle copiature, ma perché in america e in altri paesi la legge che regolamenta il reverse engeneering è diversa. In america l'attività deve essere suddivisa tra almeno 2 persone che devono svolgere dei compiti diversi, in altri paesi ne basta una sola. Siccome il progetto è portato avanti da persone di vari paesi si era creato questo problema legale.AnonimoRe: Almeno lo puoi togliere...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > il codice, causa probabili copiature dal codice> > MS... peraltro anche in quel modo era> > assolutamente inutilizzabile.> > Alt riguardano tutto il codice non per delle> copiature, ma perché in america e in altri paesi> la legge che regolamenta il reverse engeneering è> diversa. In america l'attività deve essere> suddivisa tra almeno 2 persone che devono> svolgere dei compiti diversi, in altri paesi ne> basta una sola. Siccome il progetto è portato> avanti da persone di vari paesi si era creato> questo problema legale.No c'è un doppio problema :1. Il codice trafugato da Ms a cui 4 sviluppatori hanno ammesso di aver avuto accesso. Il tutto è partito dall'ammissione di un copia incolla di una 50-ntina di righe che poi son diventate .... non si sa.2. Il reverse engeenering inteso come copiatura di codice reversato. Questo non lo puoi fare neanche da noi. L'unico reverse engeenering che si può fare è quello out of the box, guardi come funziona e implementi codice originale. Altrimenti minimo è violazione della proprietà intellettuale.In seguito a questi due problemi stanno rivedendo tutto il codice e per loro stessa ammissione ci vorranno anni. Sempre che non di trovino a dover riscrivere praticamente tutto. Come al solito la fretta è stata pessima consigliera.Ps.L'affermazione sulle 2 persone non ha proprio senso, che volevi dire ? :)AnonimoRe: Almeno lo puoi togliere...
- Scritto da: Anonimo> che non implementa drm. Vista non bloccherà i> file senza drm e Reactos ha sospeso lo sviluppo a> tempo indeterminato, si stanno riguardando tutto> il codice, causa probabili copiature dal codice> MS... peraltro anche in quel modo era> assolutamente inutilizzabile.Reactors non ha sospeso niente, questo è leggenda metropolitana !Reactors NON copia niente dato che funziona in modo completamente diverso da Win, in futuro userà anche programmi OS/2 e Beos e Linux(Posix) e Wms grazie al fatto che non copia niente !Ma tutti i programmi Win funzionano in modo WINE ! @^ .mdaRe: Almeno lo puoi togliere...
- Scritto da: mda> Reactors NON copia niente dato che funziona in> modo completamente diverso da Win, in futuro> userà anche programmi OS/2 e Beos e Linux(Posix)> e Wms grazie al fatto che non copia niente !In futuro farà anche il caffè e la pizza margherita?AnonimoRe: Almeno lo puoi togliere...
- Scritto da: mda> > - Scritto da: Anonimo> > > che non implementa drm. Vista non bloccherà i> > file senza drm e Reactos ha sospeso lo sviluppo> a> > tempo indeterminato, si stanno riguardando tutto> > il codice, causa probabili copiature dal codice> > MS... peraltro anche in quel modo era> > assolutamente inutilizzabile.> > Reactors non ha sospeso niente, questo è leggenda> metropolitana !> > Reactors NON copia niente dato che funziona in> modo completamente diverso da Win, in futuro> userà anche programmi OS/2 e Beos e Linux(Posix)> e Wms grazie al fatto che non copia niente !> > Ma tutti i programmi Win funzionano in modo WINE> !> > @^ > .Wine non c'entra nulla, il problema era con il lavoro svolto dalla community reactos: kernel e personalizzazioni. Le copiature son dichiarate ed ammesse dagli sviluppatori. Non a caso sorgenti e binari son spariti dal sito....AnonimoRe: Almeno lo puoi togliere...
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> almeno in Linux si puo` eliminare tale> protezione, a breve verranno distribuiti tanti> bei tool che eliminano i DRM da Linux, in Windows> Vista DRM e Trusted Computing sono intoccabili.> I DRM non sarebbero sbagliatissimi, perche` la> pirateria e` una cosa negativa che va combattuta,> ma non e` giusto che ci rimettano gli utenti> onesti: se io mi compro una canzone, voglio> potermela masterizzare 100 volte, anche 1000 se> voglio, altrimenti non lo compero e basta.> Anche perche`, non sarebbe comperare, ma avere in> affitto... come la faccenda che si puo`> masterizzare su CD solo 5 volte il brano> acquistato e poi si ripaga... ma che cacchio, ip> pago, e` mio, e me lo metto su tutti i CD che> voglio, se poi, faccio il porco e lo distribuisco> a terzi... sta agli organi di competenza farmi la> multone.> In ogni caso, Linux non mi e` mai stato molto> simpatico come Sistema, pensavo di essere> costretto a passare ad esso per stare lontano dal> Trusted COmputing, ma ora, ho una speranza, e> spero che venga sviluppata in breve tempo che si> chiama React OS... spero bene.> DISTINTI SALUTImi spiace ma non hai capito na mazza...e te lo dice uno che sui suoi pc usa solo Gnu/Linux.Se vuoi un sistema senza supporto palladium e utilizzabile servono 2 cose:-hardware senza palladium-sistema operativoMa il primo è il più importante senza quello non basta Gnu/Linux.AnonimoRe: Almeno lo puoi togliere...
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> almeno in Linux si puo` eliminare tale> protezione, a breve verranno distribuiti tanti> bei tool che eliminano i DRM da Linux,non servono tool, il drm e' una funzionalita' come tante abilitabile o disabilitabile nel menu di configurazione del kernel, non e' nulla di trascendentaleAnonimoRoba da delirio.
Ma l'avete letto il suo profilo?!http://punto-informatico.it/community/profilo.asp?nick=Crazy&r=PIE se l'avete letto gli rispondete pure?! (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)AnonimoRe: Almeno lo puoi togliere...
- Scritto da: Crazy>> I DRM non sarebbero sbagliatissimi, perche` la> pirateria e` una cosa negativa che va combattuta,Se intendi il sharing, non vedo cosa ci sia di negativo, sarebbe ora che la legge del copyright fosse rivista, invece di segare la liberta degli acquirenti. In piu', se vogliono vendere DRM e basta lo mettano in chiaro: non vendono il prodotto in se stesso, ma un DRM, cosa ben diversa (lasciando perdere il bypass delle protezioni).> In ogni caso, Linux non mi e` mai stato molto> simpatico come Sistema, pensavo di essere> costretto a passare ad esso per stare lontano dal> Trusted COmputing, ma ora, ho una speranza, e> spero che venga sviluppata in breve tempo che si> chiama React OS... spero bene.ReactOS difficilmente soppianta OS M$, anche in futuro, un po' come wine.nattu_panno_damRe: Almeno lo puoi togliere...
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> almeno in Linux si puo` eliminare tale> protezione, a breve verranno distribuiti tanti> bei tool che eliminano i DRM da Linux, in WindowsIl DRM serve per proteggere i file che sono coperti da copyright, se non hai il supporto al DRM o lo togli da linux, puoi scordarti di poter usufruire di quei file. Se hai il DRM e non usi file coperti da copyright è come se non lo avessi e tutti i file non protetti con il DRM funzionano come prima.AnonimoRe: Almeno lo puoi togliere...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Crazy> > CIAO A TUTTI> > almeno in Linux si puo` eliminare tale> > protezione, a breve verranno distribuiti tanti> > bei tool che eliminano i DRM da Linux, in> Windows> > Il DRM serve per proteggere i file che sono> coperti da copyright, se non hai il supporto al> DRM o lo togli da linux, puoi scordarti di poter> usufruire di quei file. Se hai il DRM e non usi> file coperti da copyright è come se non lo avessi> e tutti i file non protetti con il DRM funzionano> come prima.Amen!AnonimoRe: Almeno lo puoi togliere...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Crazy> > CIAO A TUTTI> > almeno in Linux si puo` eliminare tale> > protezione, a breve verranno distribuiti tanti> > bei tool che eliminano i DRM da Linux, in> Windows> > Il DRM serve per proteggere i file che sono> coperti da copyright, se non hai il supporto al> DRM o lo togli da linux, puoi scordarti di poter> usufruire di quei file. Se hai il DRM e non usi> file coperti da copyright è come se non lo avessi> e tutti i file non protetti con il DRM funzionano> come prima.basta usare hardware non tcpaAnonimoRe: Almeno lo puoi togliere...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Crazy> > > CIAO A TUTTI> > > almeno in Linux si puo` eliminare tale> > > protezione, a breve verranno distribuiti tanti> > > bei tool che eliminano i DRM da Linux, in> > Windows> > > > Il DRM serve per proteggere i file che sono> > coperti da copyright, se non hai il supporto al> > DRM o lo togli da linux, puoi scordarti di poter> > usufruire di quei file. Se hai il DRM e non usi> > file coperti da copyright è come se non lo> avessi> > e tutti i file non protetti con il DRM> funzionano> > come prima.> > basta usare hardware non tcpaChe sarà miracolosamente in grado di ottenere le chiavi per sbloccare quei file senza accedere al chip Fritz?AnonimoRe: Almeno lo puoi togliere...
- Scritto da: Anonimo> basta usare hardware non tcpasbagliato. Io ho un computer di 5 anni fa e quindi non ha hardware tcpa eppure i filmati porno che trovo in rete protetti con il DRM non li posso vedere. Quindi scordati di vederli sotto linux se linux non lo implementa.AnonimoRe: Almeno lo puoi togliere...
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> almeno in Linux si puo` eliminare tale> protezione, a breve verranno distribuiti tanti> bei tool che eliminano i DRM da Linux, in Windows> Vista DRM e Trusted Computing sono intoccabili.secondo te le aziende investono milioni di dollare nel proteggere i loro contenuti con il DRM e sotto linux li puoi vedere? Scordati di vedere contenuto protetto con il drm se non hai un sistema operativo che lo supporta e se non hai licenze.AnonimoRe: Almeno lo puoi togliere...
Almeno lo puoi togliere...sìsì la stessa cosa che disse il boia al condannatoprima di mettergli ail cappio al collo."Non preoccuparti.Dopo l'impiccagione lo puoi togliere."AnonimoFinalmente una spiegazione!
e ci voleva tanto? finalmente Linus e' riuscito a parlare, sempre troppo poco, ma almeno in maniera comprensibile. Grazie LinusAnonimoRe: Finalmente una spiegazione!
- Scritto da: Anonimo> e ci voleva tanto? finalmente Linus e' riuscito a> parlare, sempre troppo poco, ma almeno in maniera> comprensibile. > Grazie Linuse comunque su questo argomento aveva già parlato. Ad ogni modo, per capire un argomento bisogna conoscerlo, quindi ciò che per un ignorante è incomprensibile per altri può essere chiaro e semplice.AnonimoRe: Finalmente una spiegazione!
> e comunque su questo argomento aveva già parlato.> Ad ogni modo, per capire un argomento bisogna> conoscerlo, quindi ciò che per un ignorante è> incomprensibile per altri può essere chiaro e> semplice.ei saccentino, un tipo di nome Platone ha raccontato di un altro tipo chiamato Socrate, se sai cosa diceva Socrate diccelo e spiega anche perche' mai dovrebbe entrarci con i tuoi discorsi.AnonimoRe: Finalmente una spiegazione!
- Scritto da: Anonimo> e ci voleva tanto? finalmente Linus e' riuscito a> parlare, sempre troppo poco, ma almeno in maniera> comprensibile. > Grazie LinusPer dir la verità sono anni che parla dell'argomento in termini estremamente chiari. :)Anonimo5 --
AnonimoIL RITORNO
http://punto-informatico.it/forum/pols.asp?mid=1303690&tid=1303690&p=1&r=PIAnonimoForse può aiutare
"Some countries have adopted laws prohibiting software that enables users to escape from Digital Restrictions Management. DRM is fundamentally incompatible with the purpose of the GPL, which is to protect users' freedom. Regardless of this, free software licenses allow users to build DRM systems, and to interoperate with them, and to try to escape them. This last freedom is threatened by anti-circumvention laws, so the GPL attempts to give users a shield against those laws."http://gplv3.fsf.org/comments/rt/readsay.html?id=818Paul AtreidesRe: Forse può aiutare
- Scritto da: Paul Atreides> "Some countries have adopted laws prohibiting> software that enables users to escape from> Digital Restrictions Management. DRM is> fundamentally incompatible with the purpose of> the GPL, which is to protect users' freedom.> Regardless of this, free software licenses allow> users to build DRM systems, and to interoperate> with them, and to try to escape them. This last> freedom is threatened by anti-circumvention laws,> so the GPL attempts to give users a shield> against those laws."> > http://gplv3.fsf.org/comments/rt/readsay.html?id=8A quanto pare la disputa é dunque: permettere oppure no che sistemi DRM software o hardware limitino l'aggiramento delle protezioni da parte dei programmatori e quindi degli utenti. Posso capire la posizione "spinosa" di Torvalds che lavorando in Transmeta non puó trasgredire le politiche aziendali, ma io come utente mi sento più tutelato dalla nuova GPLv3 piuttosto che da una GPLv2 che all'epoca non poteva prevedere l'avvento di certi sistemi pervasivi di controllo... Libertà in fin dei conti significa stabilire da sè ciò che si può o non può fare, i DRM e chi li sostiene anche solo a livello ipotetico remano in direzione opposta!Santos-DumontRe: Forse può aiutare
- Scritto da: Santos-Dumont> > - Scritto da: Paul Atreides> > "Some countries have adopted laws prohibiting> > software that enables users to escape from> > Digital Restrictions Management. DRM is> > fundamentally incompatible with the purpose of> > the GPL, which is to protect users' freedom.> > Regardless of this, free software licenses allow> > users to build DRM systems, and to interoperate> > with them, and to try to escape them. This last> > freedom is threatened by anti-circumvention> laws,> > so the GPL attempts to give users a shield> > against those laws."> > > >> http://gplv3.fsf.org/comments/rt/readsay.html?id=8> > A quanto pare la disputa é dunque: permettere> oppure no che sistemi DRM software o hardware> limitino l'aggiramento delle protezioni da parte> dei programmatori e quindi degli utenti. Posso> capire la posizione "spinosa" di Torvalds che> lavorando in Transmeta non puó trasgredire le> politiche aziendali, ma io come utente mi sento> più tutelato dalla nuova GPLv3 piuttosto che da> una GPLv2 che all'epoca non poteva prevedere> l'avvento di certi sistemi pervasivi di> controllo... Libertà in fin dei conti significa> stabilire da sè ciò che si può o non può fare, i> DRM e chi li sostiene anche solo a livello> ipotetico remano in direzione opposta!Non credo lavori più in Transmeta da un pezzo.AnonimoRe: Forse può aiutare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Santos-Dumont> > > > - Scritto da: Paul Atreides> > > "Some countries have adopted laws prohibiting> > > software that enables users to escape from> > > Digital Restrictions Management. DRM is> > > fundamentally incompatible with the purpose of> > > the GPL, which is to protect users' freedom.> > > Regardless of this, free software licenses> allow> > > users to build DRM systems, and to> interoperate> > > with them, and to try to escape them. This> last> > > freedom is threatened by anti-circumvention> > laws,> > > so the GPL attempts to give users a shield> > > against those laws."> > > > > >> >> http://gplv3.fsf.org/comments/rt/readsay.html?id=8> > > > A quanto pare la disputa é dunque: permettere> > oppure no che sistemi DRM software o hardware> > limitino l'aggiramento delle protezioni da parte> > dei programmatori e quindi degli utenti. Posso> > capire la posizione "spinosa" di Torvalds che> > lavorando in Transmeta non puó trasgredire le> > politiche aziendali, ma io come utente mi sento> > più tutelato dalla nuova GPLv3 piuttosto che da> > una GPLv2 che all'epoca non poteva prevedere> > l'avvento di certi sistemi pervasivi di> > controllo... Libertà in fin dei conti significa> > stabilire da sè ciò che si può o non può fare, i> > DRM e chi li sostiene anche solo a livello> > ipotetico remano in direzione opposta!> > Non credo lavori più in Transmeta da un pezzo.Si, faccio ammenda: dal 2003.http://en.wikipedia.org/wiki/OSDLPerò ora vado a verificare l'appartenenza degli sponsor dell'ODSL al TCPA.Santos-DumontRe: Forse può aiutare
- Scritto da: Santos-Dumont> A quanto pare la disputa é dunque: permettere> oppure no che sistemi DRM software o hardware> limitino l'aggiramento delle protezioni da parte> dei programmatori e quindi degli utenti. Posso> capire la posizione "spinosa" di Torvalds che> lavorando in Transmeta non puó trasgredire le> politiche aziendali, ma io come utente mi sento> più tutelato dalla nuova GPLv3 piuttosto che da> una GPLv2 che all'epoca non poteva prevedere> l'avvento di certi sistemi pervasivi di> controllo... Libertà in fin dei conti significa> stabilire da sè ciò che si può o non può fare, i> DRM e chi li sostiene anche solo a livello> ipotetico remano in direzione opposta!Già.Le cose sembrano stare diversamente dallo schema che vede Torvalds pragmatico contro Stallman & FSF duri, puri e "ideologici".Paul AtreidesTorvalds cambia sponda...
E' stato bello finchè è durato ! Anche lui non ha resistito alle pressioni dei soldi e alle indicazioni del governo americano.Con il DRM è davvero la fine della liberta', forse converrà tenersi stretti i vecchi pc con tutti i componenti di ricambio ? Nel 2050 sistemi informatici costosissimi completamente chiusi contro pc del 2000 con linux a bordo...bella guerra !Ma quando ci sveglieremo ?MaxAnonimoRe: Torvalds cambia sponda...
E l'apocalisse no? La posizione di Torvalds (cosi come la capisco io) e' favorevole al DRM comandato dall'amministratore, non al trusted-storie-corporative-major-DRM. Come admin sarei ben felice di firmare e blindare i miei sistemi :PCome ogni tecnologia, non e' cattiva o buona, ma l'uso che se ne fa ne decreta l'orientamento...My 2 centssNickerRe: Torvalds cambia sponda...
- Scritto da: sNicker> E l'apocalisse no? La posizione di Torvalds (cosi> come la capisco io) e' favorevole al DRM> comandato dall'amministratore, non al> trusted-storie-corporative-major-DRM. Come admin> sarei ben felice di firmare e blindare i miei> sistemi :P> > Come ogni tecnologia, non e' cattiva o buona, ma> l'uso che se ne fa ne decreta l'orientamento...> > My 2 centsSe prende piede il concetto di DRM, il controllo alla fine non sarà sicuramente in mano all'utente.Guardati attorno per capire come funziona la cosa. Dove ci sono i soldi, lì si decidono le cose.Quindi, se possibile, meglio evitare questo rischio.AnonimoRe: Torvalds cambia sponda...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: sNicker> > E l'apocalisse no? La posizione di Torvalds> (cosi> > come la capisco io) e' favorevole al DRM> > comandato dall'amministratore, non al> > trusted-storie-corporative-major-DRM. Come admin> > sarei ben felice di firmare e blindare i miei> > sistemi :P> > > > Come ogni tecnologia, non e' cattiva o buona, ma> > l'uso che se ne fa ne decreta l'orientamento...> > > > My 2 cents> > Se prende piede il concetto di DRM, il controllo> alla fine non sarà sicuramente in mano> all'utente.> Guardati attorno per capire come funziona la> cosa. Dove ci sono i soldi, lì si decidono le> cose.> Quindi, se possibile, meglio evitare questo> rischio.Complimenti per l'ampiezza di vedute.Non capisci che un Linux (perché qui si parla essenzialmente di questo) geneticamente anti-drm è un Linux ostracizzato e con il rischio di restare fuori legge? Mentre un Linux tecnicamente compatibile drm ma sotto GPL2 ti garantisce ancora la libertà (visto che MAI potrebbe *obbligarti* ad usare il drm) ma nel contempo è accettabile dalla grande filiera delle aziende hardware software?Rifletti un attimino e poi magari rispondi.SalutiProsperoAnonimoRe: Torvalds cambia sponda...
> E' stato bello finchè è durato ! Anche lui non ha> resistito alle pressioni dei soldi e alle> indicazioni del governo> americano.Non dimenticarti di inserire gli alieni.Ogni buon complotto non puo' reggersi senza quei simpatici omini verdi...> Ma quando ci sveglieremo ?> Me lo chiedo anch'io.Un'arma puo' essre usata sia da chi attacca che da chi si difende.Amesso che noi si sia i difensori, possiamo usare i DRM anche sotto il nostro controllo.Avremo DRM usati dagli attacanti e DRM usati da noi.Pero' un Linux incapace di gestire i DRM e' un arma inutile per questo scontro.Abbandonando la logica di contrapposizione noi <-> contro tutti che trovo fanatica, esistono realta', principalmente aziendale, in cui il DRM sarebbe uno strumento UTILE in piu' e non un ingombro.Sarebbe buon senso poter usare, o continuare ad usare, Linux anche in questi contesti.E se a qualcuno fa schifo Linux usato da aziende con scopo di lucro (mha !), questa utilita' dei DRM ci sarebbe anche in contesti piu' aderenti a filosofie open come scuole, universita', taluni centri di ricerca, comunita' di utenti open (!), pubblica amministrazione (per quanto oggi faccia poco uso di sw open), etc...Io mi fideri di piu' di un'anagrafica della regione realizzata con strumenti open che utilizzino DRM rispetto al solo uso di sw open.(dove poi impiegati, sys admin, politici, programmatori del sistema, intrusi esterni... si fanno i porci comodi loro)Non che basti il DRM per ottenere sicurezza (anzi, per usi non critical la si potrebbe ottenere anche senza DRM), ma puo' essere uno strumento utile in piu' (e piu' sicuro) per implementare crittografia, autenticazione, digital sign...AnonimoSpero venga avanti qualcosa di diverso.
A questo punto mi pare chiaro che i computer del futuro saranno blindatissimi (per noi). O viene avanti un sistema operativo libero da queste menate (non mi va di farmi scrutare il deretano dal signor Gates) e che riesce a girare su TC, oppure spero che qualche produttore di hardware in qualche parte del mondo sfrutti l'occasione per guadagnare sull'utenza che vuole sistemi NO TCPA, rinunciando alla "benevola protezione" delle multinazionali. Certo, si tratterebbe di comprare sistemi su cui non gira Vista, ma è un sacrificio che mi sentirei di fare.http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1300786&tid=1300786&r=PI&p=1AnonimoFrase poco chiara di Torvalds
"La GPLv3 richiede più di quanto riesce ad offrire, in quanto non pretende la condivisione del codice, ma chiede il controllo su qualsiasi sistema che utilizza quel codice". Capisco male io, oppure la GPLv3 rinuncia al caposaldo della distribuzione dei sorgenti?! :|Santos-DumontRe: Frase poco chiara di Torvalds
- Scritto da: Santos-Dumont> "La GPLv3 richiede più di quanto riesce ad> offrire, in quanto non pretende la condivisione> del codice, ma chiede il controllo su qualsiasi> sistema che utilizza quel codice". > > Capisco male io, oppure la GPLv3 rinuncia al> caposaldo della distribuzione dei sorgenti?! :|La frase di Torvalds è chiarissima, la traduzione un po' meno:"The GPLv3 fundamentally changes that balance, in my opinion. It asks for more than it gives. It no longer asks for just source back, it asks for control over whatever system you used the source in."Hanno saltato il JustAnonimoRe: Frase poco chiara di Torvalds
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Santos-Dumont> > "La GPLv3 richiede più di quanto riesce ad> > offrire, in quanto non pretende la condivisione> > del codice, ma chiede il controllo su qualsiasi> > sistema che utilizza quel codice". > > > > Capisco male io, oppure la GPLv3 rinuncia al> > caposaldo della distribuzione dei sorgenti?! > :|> > La frase di Torvalds è chiarissima, la traduzione> un po' meno:> "The GPLv3 fundamentally changes that balance, in> my opinion. It asks for more than it gives. It no> longer asks for just source back, it asks for> control over whatever system you used the source> in."> > Hanno saltato il JustGrazie, l'originale é decisamente più chiaro. :)Santos-DumontTi voglio bene
Caro Torvalds,Ti voglio un mare di bene.Grazie a te abbiamo un kernell funzionale e adatto alle nostre esigenze......MA LA FINISCI DI STRASCIARE I MARONI CON SO DRM E CON I FLAME KDE VS GNOME?????AnonimoRe: Ti voglio bene
- Scritto da: Anonimo> Caro Torvalds, > Ti voglio un mare di bene.> Grazie a te abbiamo un kernell funzionale e> adatto alle nostre esigenze...> ...MA LA FINISCI DI STRASCIARE I MARONI CON SO> DRM E CON I FLAME KDE VS GNOME?????che vuol dire "S.O. DRM" ?"Crittografia e firme digitali", specifica Torvalds, "sono anche dei buoni strumenti di sicurezza". Il creatore di Linux ha quindi elencato una serie di situazioni dove l'uso di certi DRM potrebbe diventare una marcia in più, specialmente per certe distribuzioni orientate al business. Ad esempio, nell'ipotesi di un sistema che usa "moduli kernel con certificato digitale, rilasciati sotto licenza GPL".C'e' qualcosa che non ti e' chiaro?Non sono un fan del DRM e dei sistemi TC ma la possibilita' di spingere verso sistemi DRM open sotto GPL potrebbe essere da non scartare a priori.AlessandroxRe: Ti voglio bene
Veramente, il problema non è se il DRM open può essere una buona cosa, il problema è l'uso che si farà del DRM (open o clsoed che sia).Il problema è solo questo.Inoltre, credo che SO DRM sia da leggere come STO DRM: a mio avviso manca una T ;)Anonimo9 --
Solo un drogato da centro sociale può utilizzare un tale SO. Tutti voi che usate Linux siete patetici: volete solo scroccare! Vi manderei tutti in galera!AnonimoErrore della redazione
"Ma se il padre del più diffuso SO open-source abbraccia il DRM ..."Linus Torvalds non è il padre di nessun Sistema Operativo (OS), ma solo di uno dei più diffusi kernel utilizzati in sistemi operativi liberi ed è esso stesso Software Libero.Dopo anni di articoli del genere questi errori mi sembrano banali ... oppure la vena giornalistica porta sempre ad enfatizzare un pò i fatti per fare più presa e spostare le opinioni?P.S.il padre del più diffuso Sistema Operativo è Richard M. Stallman che ha dato il via a GNU che oggi, in accoppiata con il kernel linux (ma anche con altri), pacchettizzato dalle varie distribuzioni, risulta il primo e più diffuso OS libero del pianeta.AnonimoRe: Errore della redazione
- Scritto da: Anonimo> P.S.> il padre del più diffuso Sistema Operativo è> Richard M. Stallman che ha dato il via a GNU che> oggi, in accoppiata con il kernel linux (ma anche> con altri), pacchettizzato dalle varie> distribuzioni, risulta il primo e più diffuso OS> libero del pianeta.Semmai la "paternità" è in comproprietà, visto che Hurd è ancora in fasce e Linux senza software GNU non fa molto.AnonimoRe: Errore della redazione
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > P.S.> > il padre del più diffuso Sistema Operativo è> > Richard M. Stallman che ha dato il via a GNU che> > oggi, in accoppiata con il kernel linux (ma> anche> > con altri), pacchettizzato dalle varie> > distribuzioni, risulta il primo e più diffuso OS> > libero del pianeta.> > Semmai la "paternità" è in comproprietà, visto> che Hurd è ancora in fasce e Linux senza software> GNU non fa molto....E se per semplicita' lo chiamassimo zio ???Anonimo5 --
AnonimoAvete una gran confusione in testa...
...a differenza di Linus, che ha ben chiara la questione.Palladium, TPCA o come volete chiamarlo, NON nasce per impedirvi di leggere i vostri mp3 o DivX pirata, lo volete capire?Non è nemmeno rivolta al consumatore finale.E' una tecnologia con scopo _aziendale_!In un contesto aziendale avere un sistema blindato, in cui solo soggetti autorizzati possono fare modifiche è già ora la prassi (almeno nelle aziende medio-grandi)! Col DRM diventa tutto più rigorosamente e rigidamente controllato, per la gioia dei SysAdmin e delle funzioni ICT!Vuole dire anche prevenzione virus certa e sicura una volta per tutte.L'utilizzo poi di DRM legati al singolo computer, per cifrare documenti riservati e altri usi simili, sono altrettanto importanti ed interessanti in un contesto aziendale.E se a Stallman ciò non sta bene, sono ca**i suoi, perchè alle aziende interessa!Linux ha molta più visione di Stallman, perchè conosce la concrettezza della reatlà informatica e vuole andare incontro alle esigenze dell'utenza aziendale. Stallman un'azienda e un lavoro non li ha mai visti in vita sua, visto che è sempre campato a scrocco fra parassitismo universitario, donazioni e cachet per le boiate declamate in giro per il mondo!Ma poi, che ca**o, ma avete tutti 'sta paura per gli mp3 e i DivX. Cos'è diventato PI, un covo di pirati informatici?EklepticalRe: Avete una gran confusione in testa..
- Scritto da: Ekleptical> L'utilizzo poi di DRM legati al singolo computer,> per cifrare documenti riservati e altri usi> simili, sono altrettanto importanti ed> interessanti in un contesto aziendale.> > E se a Stallman ciò non sta bene, sono ca**i> suoi, perchè alle aziende interessa!La licenza gpl serve a proteggere gli utenti.Forse questo non ti è chiaro.> Linux ha molta più visione di Stallman, perchè> conosce la concrettezza della reatlà informatica> e vuole andare incontro alle esigenze dell'utenza> aziendale. Concretezza o esigenze delle aziende?Stallman un'azienda e un lavoro non li> ha mai visti in vita sua, visto che è sempre> campato a scrocco fra parassitismo universitario,> donazioni e cachet per le boiate declamate in> giro per il mondo!Ho capito sei un trollAnonimoRe: Avete una gran confusione in testa..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: EklepticalQuesto era un indizio ^^^^^^^^^^^^> Ho capito sei un trollCi arriva anche chi non lo conosceComunque ha ragione EklepticalAnonimoRe: Avete una gran confusione in testa..
- Scritto da: Ekleptical> Palladium, TPCA o come volete chiamarlo, NON> nasce per impedirvi di leggere i vostri mp3 o> DivX pirata, lo volete capire?Vero. Pero' la diffusione FORZATA in ambito home serve proprio a contrastare la pirateria... per cominciare.> Vuole dire anche prevenzione virus certa e sicura> una volta per tutte.Stronzate. > L'utilizzo poi di DRM legati al singolo computer,> per cifrare documenti riservati e altri usi> simili, sono altrettanto importanti ed> interessanti in un contesto aziendale.Infatti. In particolare fa brillare gli occhietti ai manager l'idea di poter ordinare qualcosa (di compromettente) via e-mail e essere sicuro che non verra' mai fuori... > Stallman un'azienda e un lavoro non li> ha mai visti in vita sua, visto che è sempre> campato a scrocco fra parassitismo universitario,> donazioni e cachet per le boiate declamate in> giro per il mondo!Peccato.Per un attimo sei riuscito a non sembrare un troll... purtroppo sei inciampato proprio alla fine. > Ma poi, che ca**o, ma avete tutti 'sta paura per> gli mp3 e i DivX. Cos'è diventato PI, un covo di> pirati informatici?La pirateria e' l'inizio.Magari c'e' gente che vede un po' piu' lontano del proprio naso, che dici?AnonimoRe: Avete una gran confusione in testa..
- Scritto da: Ekleptical> ...a differenza di Linus, che ha ben chiara la> questione.Linus ha chiare le cose dal punto di vista tecnico, mentre Stallman, come ha scritto qualcuno, vede un po' più lontano.Una volta che il TCP prende piede, il controllo finale sarà escusiva dei soliti noti, che avranno gioco facile nel vivere di rendita (o meglio parassitismo) imponendo balzelli per ogni pisciatina che uno vorrà dare col PC.> > Palladium, TPCA o come volete chiamarlo, NON> nasce per impedirvi di leggere i vostri mp3 o> DivX pirata, lo volete capire?Sei tu che ti ostini a credere alle favole.Di buone intenzioni finite in vacca ce ne sono perfino troppe per immaginare che questa volta invece non sia così.Si parte sempre con intenzioni sacrosante e poi, guarda caso, si arriva sempre là.> > Non è nemmeno rivolta al consumatore finale.> E' una tecnologia con scopo _aziendale_!> > In un contesto aziendale avere un sistema> blindato, in cui solo soggetti autorizzati> possono fare modifiche è già ora la prassi> (almeno nelle aziende medio-grandi)! Col DRM> diventa tutto più rigorosamente e rigidamente> controllato, per la gioia dei SysAdmin e delle> funzioni ICT!> Vuole dire anche prevenzione virus certa e sicura> una volta per tutte.Sì, ed anche di tutto ciò che non farà comodo al padrone del vapore, che lo tratterà alla stregua di un virus.Una volta che hai il meccanismo a disposizione, chi ti ferma più.> L'utilizzo poi di DRM legati al singolo computer,> per cifrare documenti riservati e altri usi> simili, sono altrettanto importanti ed> interessanti in un contesto aziendale.Questo è vero, peccato che sarà una minimo beneficio rispetto ai danni che invece subiremo. > E se a Stallman ciò non sta bene, sono ca**i> suoi, perchè alle aziende interessa!> In ballo non ci sono solo interessi aziendali, ma anche quelli di tutti, quindi calmino.> Linux ha molta più visione di Stallman, perchè> conosce la concrettezza della reatlà informatica> e vuole andare incontro alle esigenze dell'utenza> aziendale. Stallman un'azienda e un lavoro non li> ha mai visti in vita sua, visto che è sempre> campato a scrocco fra parassitismo universitario,> donazioni e cachet per le boiate declamate in> giro per il mondo!> Come dicevo prima, è Stallman ad avere una vista più lunga.E, trattandosi di software libero, non si può estrapolare la componente filosofica o sociale che vi sottende.Altrimenti non ci sarebbe alcuna differenza con il software di MS.> Ma poi, che ca**o, ma avete tutti 'sta paura per> gli mp3 e i DivX. Cos'è diventato PI, un covo di> pirati informatici?No, è gente che magari ha a cuore alcune peculiarità da niente, tipo diritto alla conoscenza, circolazione dell'informazione. equità nella cultura che forse ti sono ignote.AnonimoCerto, invece tu hai resettato la ram
> In un contesto aziendale avere un sistema> blindato, in cui solo soggetti autorizzati> possono fare modifiche è già ora la prassi> (almeno nelle aziende medio-grandi)! Col DRM> diventa tutto più rigorosamente e rigidamente> controllato, per la gioia dei SysAdmin e delle> funzioni ICT!I sysadmin saranno infatti felicissimi di PERDERE il controllo delle proprie macchine grazie al drm. Secondo te gli squali come gates si lasceranno scappare un'occasione cosi' ghiotta? > E se a Stallman ciò non sta bene, sono ca**i> suoi, perchè alle aziende interessa!> > Linux ha molta più visione di Stallman, perchè> conosce la concrettezza della reatlà informatica> e vuole andare incontro alle esigenze dell'utenza> aziendale.Tant'e' vero che con l'affare bitkeeper, finito esattamente come prediceva Stallman, Torvalds si e' ritrovato nella cacca fino al collo e si e' dovuto scrivere "git". Chi aveva ragione, eh? Tornatene nel tuo universo parallelo o fai qualcosa per quell'alzheimer.AnonimoChiarimento importante
Intervengo solo per una chiarimento apparentemente superfluo ma evidentemente necessario. Così come per i precedenti interventi di Torvalds sulla questione, anche questo viene equivocato, addirittura dallo stesso articolista di PI.Torvalds non ha mai "abbracciato" il drm ma ha solo detto che non considera accettabile che una licenza impedisca - pregiudizialmente - l'utilizzo di nessun tipo di drm.Il sottoscritto è sempre stato fortemente contrario al drm e chi segue costantemente il forum di PI riconoscerà il mio nick, visto che ho scritto decine di messaggi violentemente contrari al drm ed al TCPA. Nonostante questo mi appare chiaro che bisogna distinguere tra un drm funzionante senza il controllo dell'utente, *contro* di esso e che in sostanza gli toglie il controllo della macchina, da un drm *sotto* il controllo dell'utente (anche nel senso di amministratore del pc) cosa che in certe realtà aziendali potrebbe essere anche sensata.Sia chiaro che a me - personalmente - il drm proprio non piace in generale e IMHO questa tecnologia puzza di vaselina da un km, solo che credo che la posizione di Torvalds sia condivisibile e sensata, anche da un punto di vista strategico.Infatti mi sembra chiaro come il sole che un sistema geneticamente anti-drm rischierebbe seriamente l'emarginazione da parte delle grandi società hardware software. Un sistema compatibile con il drm ma *sotto* il pieno controllo dell'utente può essere un'opzione accettabile.SalutiProsperoAnonimoRe: Chiarimento importante
"l sottoscritto è sempre stato fortemente contrario al drm e chi segue costantemente il forum di PI riconoscerà il mio nick,"Certo! conosco il tuo nick! tutti lo conoscono no?A proposito, qual'e' il tuo nick? :DAnonimoRe: Chiarimento importante
- Scritto da: Anonimo> "l sottoscritto è sempre stato fortemente> contrario al drm e chi segue costantemente il> forum di PI riconoscerà il mio nick,"> > Certo! conosco il tuo nick! tutti lo conoscono no?> A proposito, qual'e' il tuo nick? :DDai l'ha scritto in fondo... ma allora è vero che non leggete mai i messaggi con la dovuta attenzione.AnonimoFork?
Anche se la possibilità di cambiare la licenza rimane nelle mani di Torvalds e dei suoi collaboratori, niente vieta a chi è contrario all'inserimento del DRM nel kernel di creare un fork, sempre in GPL2, senza supporto al DRM e vedere gli utenti che preferiscono.AnonimoRe: Fork?
- Scritto da: Anonimo> Anche se la possibilità di cambiare la licenza> rimane nelle mani di Torvalds e dei suoi> collaboratori, niente vieta a chi è contrario> all'inserimento del DRM nel kernel di creare un> fork, sempre in GPL2, senza supporto al DRM e> vedere gli utenti che preferiscono.Non è vietato, infatti.Ma prima di chiedersi cosa sceglieranno gli utentidovremmo chiederci quali distribuzioni inseriranno DRM e quali no. Dopo il cibo OGM-FREE avremo il software DRM-FREE?Paul AtreidesGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 02 2006
Ti potrebbe interessare