Google si ritiene come un postino. Un postino, recapitando semplicemente una missiva, non può rischiare di violare la privacy di nessuno, non può rischiare di diffamare nessuno: è un semplice intermediario. Ma quattro dirigenti di Mountain View rischiano il carcere: ieri, presso la quarta sezione penale del tribunale di Milano, è iniziato il processo per dirimere il caso in cui è stata coinvolta la Grande G, accusata di aver attentato alla privacy e alla reputazione del soggetto di un video postato dai suoi utenti.
David Carl Drummond e George De Los Reies, rappresentanti legali di Google Italia, Peter Fleischer, responsabile europeo della privacy e Arvind Desikan di Google Video, nei mesi scorsi sono stati iscritti nel registro degli indagati. Nel 2006 aveva suscitato scalpore un video pubblicato sulla piattaforma di Mountain View: e Google, che opera da semplice intermediario, che offre spazio e visibilità a contenuti messi a disposizione dei cittadini della rete , era stato chiamata in causa per non essere intervenuta. La clip, stralci di angherie esercitate su un ragazzo down, aveva innescato la denuncia dell’associazione Vividown e un’indagine della Procura di Milano.
Sui quattro dirigenti di Google pende l’accusa di corresponsabilità nella diffamazione e violazione della privacy ai danni di un ragazzo down, una corresponsabilità aggravata dalla componente del lucro: la Grande G avrebbe messo a frutto le violenze raffigurate nella clip con la pubblicità che costella i propri servizi.
Nella udienza di ieri si sono costituite parte civile sia l’associazione Vividown sia il Comune di Milano. Il procedimento è stato rimandato al 19 febbraio. Il 19 febbraio, osservano in molti dentro e fuori dall’Italia, entrerà nel vivo un processo che costituisce una cartina di tornasole dell’orientamento con cui si guarda agli operatori della rete: editori o postini, controllori o inerti canali.
Google, che mette a disposizione una piattaforma il cui controllo e la cui gestione sono affidati alla community che la popola, ritiene di aver collaborato per quanto era in suo potere e in suo dovere fare: “Ci teniamo a ribadire, ancora una volta, la nostra più sentita e sincera solidarietà nei confronti del ragazzo e della sua famiglia – spiega Google in una nota inviata a Punto Informatico – Grazie al nostro contributo, i protagonisti del filmato incriminato sono stati individuati e puniti”. Ma la Grande G non è disposta ad interpretare un ruolo diverso da quello del mero intermediario, ritiene che il processo sia “assolutamente ingiustificato”: “È come perseguire gli impiegati delle poste per via di lettere minatorie spedite per posta”.
La rete “dovrebbe essere libera, aperta e democratica”, denunciano da Google: “Il voler attribuire la responsabilità dei contenuti a piattaforme neutrali è un attacco diretto alla Rete”. È possibile che la Grande G debba trovarsi a difendere il proprio ruolo e con esso quello di tutti i postini della rete: Vittorio Sgarbi , sentitosi diffamato da parole che Marco Travaglio avrebbe pronunciato a Pisa nel maggio scorso e che sarebbero poi rimbalzate su YouTube, ha citato per danni non solo il giornalista, ma anche Google Italia . Google, contattata da Punto Informatico in merito alla vicenda, dichiara di non aver ricevuto ancora alcuna comunicazione ufficiale.
Gaia Bottà
-
Troppo cari!
8 Gb si trovano a meno di 16 euro = 52 euro x 32 GB, perchè dovrebbero commercializzarlo al doppio?Finchè cercheranno di farseli strapagare questi SSD non potranno avere sucXXXXX!Enjoy with UsRe: Troppo cari!
Si parla di un dispositivo con connessione non solo USB ma anche eSata, cioè sulla carta dovrebbe rivelarsi veloce almeno quanto un HD tradizionale a dischi. C'è un po' di ambiguità sul concetto di SSD, perchè le case costruttrici hanno il coraggio di chiamare SSD anche la lentissima memoria che installano su alcuni netbook (uno per tutti Acer Aspire One). Questa memoria è talmente lenta, perfino più lenta di una normale chiavetta USB da 20 euro, da rendere alcuni prodotti poco usabili se non prendendo accorgimenti e stratagemmi in fase di formattazione e ottimizzazione del sistema operativo, e anche così a causa della memoria lenta risultano di dubbia usabilità. La memoria usata sugli SSD veloci costa assai più perchè il proXXXXX costruttivo è più costoso e la si vede solo su prodotti costosi, almeno per ora.NunnepozRe: Troppo cari!
ho dimenticato un "disco SSD": "in fase di formattazione disco SSD e ottimizzazione del sistema operativo".NunnepozRe: Troppo cari!
- Scritto da: Nunnepoz> Si parla di un dispositivo con connessione non> solo USB ma anche eSata, cioè sulla carta> dovrebbe rivelarsi veloce almeno quanto un HD> tradizionale a dischi. C'è un po' di ambiguità> sul concetto di SSD, perchè le case costruttrici> hanno il coraggio di chiamare SSD anche la> lentissima memoria che installano su alcuni> netbook (uno per tutti Acer Aspire One). Questa> memoria è talmente lenta, perfino più lenta di> una normale chiavetta USB da 20 euro, da rendere> alcuni prodotti poco usabili se non prendendo> accorgimenti e stratagemmi in fase di> formattazione e ottimizzazione del sistema> operativo, e anche così a causa della memoria> lenta risultano di dubbia usabilità. La memoria> usata sugli SSD veloci costa assai più perchè il> proXXXXX costruttivo è più costoso e la si vede> solo su prodotti costosi, almeno per> ora.E' vero, ma etimologicamente sempre di SSD si tratta. E' un'unità di storage ("disco" nell'accezione moderna del termine) ed è a stato solido, non impiega cioé parti in movimento.Sono i clienti che devono lamentarsi, in modo che i produttori trovino il loro inaffidabile termometro prestazionale che, come per i megahertz per i proXXXXXri o i megapixels per le fotocamere, nel bene o nel male, proietti gli attori in gioco su un piano competitivo incentrato non solo sui costi, ma anche sulle prestazioni.CornholioRe: Troppo cari!
Non puoi chiamare una memoria ultralenta SSD, termine che ormai comunemente è accettato per definire i "dischi" senza parti in movimento sostituibili ai tradizionali hard disk e che ne hanno la medesima interfaccia e connettore, oltre che prestazioni paragonabili se non migliori. Sarebbe corretto definire queste memorie ultralente con altro nome che non sia SSD, termine sul quale si sta giocando sXXXXX, o dare delle "classi" alle SSD così da distinguerne le prestazioni. Per "disco SSD" la gente comune, e anche io che sono un professionista del settore, si aspetta un dispositivo che abbia almeno capacità e prestazioni di un HD tradizionale, cosa che nè le pendrive usb nè i "falsi" SSD hanno sopratutto riguardo il secondo parametro. Vogliamo chiamare SSD anche la flash del bios perchè memoria a stato solido? Non credo!NunnepozRe: Troppo cari!
Quando i prezzi saranno "diviso 2", allora diventeranno popolari.abonimusRe: Troppo cari!
- Scritto da: Enjoy with Us> 8 Gb si trovano a meno di 16 euro = 52 euro x 32> GB, perchè dovrebbero commercializzarlo al> doppio?> Finchè cercheranno di farseli strapagare questi> SSD non potranno avere> sucXXXXX!al contrario, amico mio, al contrario! Piu' costano e piu' i "manager e freelance" afflitti dal peso dei loro stipendi, potranno cosi' comprarle e bullarsi con sottoposti/clienti.attonitoRe: Troppo cari!
- Scritto da: Enjoy with Us> 8 Gb si trovano a meno di 16 euro = 52 euro x 32> GB, perchè dovrebbero commercializzarlo al> doppio?> Finchè cercheranno di farseli strapagare questi> SSD non potranno avere> sucXXXXX!Spero significhi che sono stati costruiti con la tecnologia SLC e non la piu' comune MLC.nome e cognomeRe: Troppo cari!
- Scritto da: Enjoy with Us> 8 Gb si trovano a meno di 16 euro = 52 euro x 32> GB, perchè dovrebbero commercializzarlo al> doppio?In realtà dipende dalla tecnologia. Se vai sul sito della Kingston trovi chiavette da 8Gb a 10 (con velocità in lettura/scrittura definita "elevata") e chiavette da 2Gb che costano 70 (con velocità di lettura/scrittura definita in 30Mbps)..Pietroil primo disco esterno a stato solido?
E le chiavette USB erano a stato liquido?CornholioRe: il primo disco esterno a stato solido?
- Scritto da: Cornholio> E le chiavette USB erano a stato liquido?Faccio poi notare che parlare di "dischi" non ha senso in questo caso... chiamateli "mattonelle", "piastrelle", "fette biscottate" o come vi pare. così com'è ora si da l'idea di un disco che gira letto da una testina..FunzRe: il primo disco esterno a stato solido?
Polemiche senza senso. SSD vuol dire solid state DISK, dove sta il problema?Non per prendere le difese di PI, ma ogni tanto la polemica è veramente fine a se stessa...B. e V.Re: il primo disco esterno a stato solido?
- Scritto da: B. e V.> Polemiche senza senso. SSD vuol dire solid state> DISK, dove sta il> problema?Che non ha senso, hai mai visto un SSD come è fatto? E' composto da una serie di chippetti quadrati saldati ad una scheda.E poi secondo me D può stare per "drive"> Non per prendere le difese di PI, ma ogni tanto> la polemica è veramente fine a se> stessa...E' per il bene della lingua italiana :pSe poi gli anglici preferiscono chiamarli dischi, cavoli loro!FunzRe: il primo disco esterno a stato solido?
- Scritto da: B. e V.> Polemiche senza senso. SSD vuol dire solid state> DISK, dove sta il> problema?> basterebbe chiamarlo "solid state drive" e risolve il prolema.> Non per prendere le difese di PI, ma ogni tanto> la polemica è veramente fine a se> stessa...ma ognitanto crocifiggere Il SuperGiornalista Annunziata fa bene alla salute :).pippo75Re: il primo disco esterno a stato solido?
Immagino la differenza stia in quello che sta intorno ai chip di memoria. Acessi in parallelo, wear levelling etc. Secondo me sarebbero sprecati per il semplice backup dei dati. Ma potrebbero essere utili come disco bootabile con un altro sistema operativo.Ogni volta che vado da un cliente diverso devo lavorare con un diverso set di prodotti, o magari gli stessi ma in versioni diverse. Non voglio usare macchine virtuali per questioni di prestazioni e spazio disco. Questi sarebbero utili. Costassero di meno!guastRe: il primo disco esterno a stato solido?
- Scritto da: guast> Immagino la differenza stia in quello che sta> intorno ai chip di memoria. Acessi in parallelo,> wear levelling etc.> No.Che ci siano queste differenze è solo un fattore commerciale e non tecnico.Nulla impedisce a una chiavetta USB di possedere un controller a 10 canali e algoritmi di wear levelling tipo i ssd della Intel.> > Secondo me sarebbero sprecati per il semplice> backup dei dati. Ma potrebbero essere utili come> disco bootabile con un altro sistema> operativo.> Ogni volta che vado da un cliente diverso devo> lavorare con un diverso set di prodotti, o magari> gli stessi ma in versioni diverse. Non voglio> usare macchine virtuali per questioni di> prestazioni e spazio disco. Questi sarebbero> utili. Costassero di> meno!Avrebbe senso. Lo usi sul tuo con la porta e-Sata, e su quello dei clienti con la usb, se la prima è indisponibile.Però non vedo la necessità di un ssd. Un drive tradizionale, magari un 2,5", magari il WD scorpio che va a 7,2krpm, potrebbe essere altrettanto comodo ad una frazione del costo.CornholioERRORE GROSSO
Ciazione:"Il nuovo dispositivo monta dischi da appena 1,8 pollici, declinati nei tagli da 32 a 128 gigabyte."monta dischi da 1,8??? ma voi siete fuori come un camello!!fà sempre più schiffo punto-informaticolllRe: ERRORE GROSSO
Transcend Information, Inc. (Transcend®), the worlds leading manufacturer of memory products, proudly announces the release of its stylish new 1.8-inch portable solid state drive (SSD) Saluti,LucaLuca AnnunziataRe: ERRORE GROSSO
Caro Luca!grazie per l'intervento. Mi spiegi dove hai trovato la parola "Dischi" in questa frase:Transcend Information, Inc. (Transcend®), the worlds leading manufacturer of memory products, proudly announces the release of its stylish new 1.8-inch portable solid state drive (SSD)??:)lllRe: ERRORE GROSSO
Drive viene spesso tradotto con DiscoHard Drive = Disco Rigido:)claudio santiniRe: ERRORE GROSSO
Per disco si intende l'intero device, non il piatto che gira :)ghgh!MrAhUaRe: ERRORE GROSSO
Il nuovo dispositivo "monta dischi" da appena 1,8 pollici, declinati nei tagli da 32 a 128 gigabyte.In effetti non è molto precisa come affermazione. Diciamo che è un po' confusa.YeahRe: ERRORE GROSSO
ragazzi, confermo:il disco e' una roba, il giradischi un'altraMamma Preoccupat aRe: ERRORE GROSSO
Si ma quando si parla di un hd da 1.8, 2.5, 3.5 pollici si vuole indicare che i dischi metallici che ci girano dentro hanno un diametro da 1.8, 2.5 o 3.5 pollici.PietroRe: ERRORE GROSSO
- Scritto da: lll> Ciazione:"Il nuovo dispositivo monta dischi da> appena 1,8 pollici, declinati nei tagli da 32 a> 128 gigabyte."> > monta dischi da 1,8??? ma voi siete fuori come un> camello!!Osservazione acuta ma dovevi fermarti qui. Una volta fatto notare l'uso improprio dei temini e suggerita una versione più adatta (tipo: ..Il nuovo dispositivo con il form factor di un hd da 1,8 pollici.. ) dovevi fermarti...Insultare l'autore e la redazione non serve alla discussione e non serve a migliorare punto-informatico.Se non sei d'accordo con qualcosa (idea o affermazione che sia) devi smontare o corregere l'idea non attaccare chi l'ha espressa.Bambino che non sei altro :)PietroRe: ERRORE GROSSO
Non è stato proprio un insulto....chiedo scusa se si sono sentiti offesi(anche se non mi sembra visto che Luca non ha scritto niente).Cmq, la reazione è stata tale, perchè un sito come questo(tra i primi in Italia!!) non può fare errori del genere. Sono veramente cose banali.Mi viene da pensare che PI semplicemente traduce articoli...ma spero di sbagliarmi.lllGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 03 02 2009
Ti potrebbe interessare