San Jose (USA) – Google non ha alcuna intenzione di cedere senza combattere i dati dei propri utenti, reclamati dal Dipartimento di Giustizia . Nei giorni scorsi il colosso di Mountain View è stato protagonista di una difesa a tutto campo delle proprie libertà come motore di ricerca, e del rapporto fiduciario con i propri utenti.
“Se continuassero ad incalzarci con ingiunzioni e richieste per ottenere l’archivio delle ricerche effettuate sul motore di ricerca”, ipotizzano i legali di Google, “la nostra azienda dovrebbe incassare un durissimo colpo ed i nostri utenti potrebbero perdere fiducia nei nostri confronti”. Le autorità federali hanno già convocato i rappresentanti di Google per un’ udienza in tribunale , fissata per il prossimo 13 marzo.
Gli attivisti di ACLU , impegnati sul fronte delle libertà civili, denunciano l’atteggiamento del governo statunitense: “Finora non si sono degnati di motivare o giustificare le richieste nei confronti di moltissimi motori di ricerca”, fanno sapere i portavoce dell’associazione. “Google si è giustamente opposto alle richieste del governo”, aggiungono, “perché immotivate ed apparentemente senza ragione”.
L’obiettivo apparente del Dipartimento di Giustizia è la riesumazione del controverso Child Online Protection Act , un insieme di norme per ridurre la proliferazione di siti web con contenuti osceni. Una legge già considerata incostituzionale da parte della Corte Suprema.
A differenza di Yahoo! e Microsoft , Google collaborerà col governo americano solo se costretto da ulteriori provvedimenti – come ad esempio un mandato di perquisizione. La difesa della privacy degli utenti , stando ai rappresentanti del colosso californiano, è centrale per il futuro del brand più noto della rete.
Una posizione corroborata da prospettive anzitutto economiche: “Se gli utenti iniziassero a pensare che le loro ricerche effettuate su Google fossero a disposizione delle autorità”, continuano i rappresentanti legali, “smetterebbero certamente di usare i nostri strumenti”. Nell’occhio di un ciclone di polemiche , a partire dall’accusa di collaborare col regime cinese , Google ha già subito un pesante contraccolpo sui mercati azionari statunitensi.
Non solo: la reputazione di good company , che Brin e Page hanno sempre voluto associare alla propria creatura, sembra drammaticamente a repentaglio. “Ci teniamo alla privacy degli utenti perché vogliamo essere seri”, si legge in un altro rapporto consegnato ai giudici, “pertanto dobbiamo garantire l’anonimato e la sicurezza di chiunque riponga la sua fiducia nelle nostre mani”.
Tommaso Lombardi
-
Ho io la soluzione!
Non comprargli più un cazzo. Non copiare o scaricare perchè non ha senso rischiare la galera per una canzonetta ma non comprare più un cazzo.AnonimoQuando compro il vino
Non pretendo di poterne fare una copia.AnonimoE a siamo a -999...
...CD/DVD che avrei potuto comprare e che invece scaricherò...AnonimoDIciamolo, CHE SCHIFO
Gli utenti devono comprare piu' copie dello stesso CD per garantire il fatturato ?AnonimoRe: Quando compro il vino
- Scritto da: Anonimo> Non pretendo di poterne fare una copia.Si ma tu copri il diritto d'uso del dato in esso contenuto, non del supporto. Quindi puoi avere tutto il diritto di fartene una copia..perchè se ti si rompe il supporto..tu non debba ripagare per un diritto che hai già pagato.Il paragone col vino non regge.Anonimo[OT] ah ah ah io non ho problemi
io non rippo i cd...io non ho ipod....io non ho mp3....Mi basta sentire una volta una canzone per ricordarla a memoria...e riprodurla nella mia mente malata infinite volte... ah ah ah ah ah ah ah ah ah NON CE LIMITE ALLA MIA PAZZIA!!!!riaa 0 ---> troll 10ah ah ah ah sono proprio furbo!!!==================================Modificato dall'autore il 20/02/2006 0.24.12rock and trollBene, quindi adesso...
... togliamo dai coglioni quell'ingiusto balzello che grava sulle memorie di massa.Se non è lecito fare le copie non deve nemmeno essere lecito che si paghi per qualcosa di illegale.THe_ZiPMaNRe: Quando compro il vino
- Scritto da: Anonimo> Non pretendo di poterne fare una copia.No. Però nessun produttore di vino ti fa pagare una tassa sull'acquisto dei bottiglioni vuoti...AnonimoRe: Quando compro il vino
- Scritto da: Anonimo> Non pretendo di poterne fare una copia.Diciamo che non dovresti berne moltoAltrimenti scrivi queste cazzateAnonimoRe: [OT] ah ah ah io non ho problemi
- Scritto da: rock and troll> io non rippo i cd...> > io non ho ipod....> > io non ho mp3....> > Mi basta sentire una volta una canzone per> ricordarla a memoria...e riprodurla nella mina> mente malata infinite vole... ah ah ah ah ah ah> ah ah aha h> > riaa 0> > troll 10> > ah ah ah ahmaledetto.. ti infileremo un chip fritz nel cervello!Anonimoma non era...
ma come?!?! come?!?!ma se qualcuno diceva "ma no non sarà come credete potrete fare come fate di solito tutte balle dei Linari" e qualcuno si divertiva a trollare che il DRM era tutta una farsa..AnonimoSe non posso fare il BackUp...
CIAO A TUTTIse non mi verra` permesso di farmi quante copie voglio di BackUp di un Disco che ho comperato pagandolo regolarmente, vorra` dire che non me lo comprero`.Dopo che ho speso dei $oldi per comperarmi un CD, non posso nemmeno farmi delle copie di BackUp da utilizzare nel caso in cui mi si strisci un disco???Ma stiamo scherzando?E se mi si striscia l'originale di cui non ho potuto fare copie che faccio?Me lo devo ricomprare?Ma che pensano che la gente sia tutta scema?Io, mi comper un CD, me ne faccio subito 2 copie.Uso solo le copie, un CD se ne va nell'Autoradio, dove, come si sa, si usura presto, e l'altro me lo tengo in casa da ascoltare sullo stereo o sul Computer.Se la possibilita` di fare cio` mi sara` negata, io Boicottero` l'acquisto del Disco originale in questione ed al massimo, mi accontentero` di quello che verra` trasmesso per Radio, e consiglio a tutti di fare lo stesso, cosi` faremo arrivare un messaggio chiaro e forte a queste Major: quello che paghiamo, e` nostro!!!DISTINTI SALUTICrazyConcessione? Autorizzazione? Tolleranza?
Ma sono matti? Io capisco che ognuno debba fare i suoi interessei,ma queste persone mi sembrano talmente accecate dalla loro cupidigia,da non vedere oltre il proprio naso.E' chiaro che della legittima copia di back up ne usufruiscono solo quelli che comprano(perchè gli altri se ne fregano allegramente,visto che spessissimo le copie pirata non hanno nemmeno più le protezioni),quindi prima di tutto vanno a colpire i loro clienti(mossa geniale colpire sempre chi compra e farlo sentire come un pezzente che non ha mezzo diritto,e che deve ringraziare se gli viene consentito di fare qualcosa,dopo che ha pagato fior di quattrini)e già qui non ci siamo; peggio ancora,qui si nega in toto che possa esistere una garanzia su cd/dvd e altri contenuti analoghi registrati su supporti ottici: se rompi o smarrisci un cd(e vista la fragilità del supporto,non è affatto difficile),sono cavoli tuoi.Mi sembra inaccettabile: tutte le cose vendute sono soggette a garanzia tranne le cose di cui sopra.Altra riflessione: ma non si dice sempre che dei software,della musica e dei film si acquista solo il diritto all'ascolto o all'uso e non il supporto? Allora perchè se si rovina il supporto si perde il diritto all'uso? E perchè chi compra la licenza deve essere vincolato al supporto?Ripeto,capisco che si tutelino i propri interessi,ma non può essere che le norme siano sempre interpretate a favore degli stessi soggetti,soggetti che ormai hanno accumulato una mole spropositata di diritti a fronte di una sproporzione notevolissima degli altri soggetti in gioco(e questo è un mostro giuridico unico nel suo genere,dato che anche nei contratti,molto liberi nella forma,non è cosentita una spoporzione eccessiva che comporti un eccessivo sacrificio di una delle parti).Mah,se andiamo avanti così,si finirà per non essere più sicuri di poter usufruire di quello che si compra nemmeno dopo averlo pagato(e aver pagato 300 tasse "preventive").AnonimoRe: Quando compro il vino
..oltre al fatto che il vino è un bene FISICO che quindi non può essere copiato, ma imitato al max, mentre un'opera informatica è un bene VIRTUALE non legata al supporto fisico dove viene memorizzata. Inoltre il vino lo posso travasare dove mi pare, non vedo perchè non possa travasare dove mi pare anche un file.AnonimoRe: Bene, quindi adesso...
- Scritto da: THe_ZiPMaN> ... togliamo dai coglioni quell'ingiusto balzello> che grava sulle memorie di massa.> > Se non è lecito fare le copie non deve nemmeno> essere lecito che si paghi per qualcosa di> illegale.Pssss parlano degli Stati Uniti la copia privata ad uso personale da loro non esiste e non è mai esistita.AnonimoRe: Ho io la soluzione!
fatto.AnonimoRe: Bene, quindi adesso...
cioe' negli stati uniti bob e' lecito fare una copia di backup di roba di cui hai regolarmente acquistato licenza d'uso? e quando mi si rovina il cd? lo devo ricomprare? SCHERZIAMO???? loop-aes ed amule a manettaAnonimoRe: Quando compro il vino
- Scritto da: Anonimo> Non pretendo di poterne fare una copia.No ? http://www.tigulliovino.it/blog/2005/12/attenzione_largentina_sceglie.htmlAnonimoRe: Bene, quindi adesso...
- Scritto da: Anonimo> cioe' negli stati uniti bob e' lecito fare una> copia di backup di roba di cui hai regolarmente> acquistato licenza d'uso? e quando mi si rovina> il cd? lo devo ricomprare? SCHERZIAMO????> loop-aes ed amule a manettaIn sostanza sì negli States non hai neanche diritto alla copia di backup che è cosa diversa dalla copia privata ad uso personale che c'è in Europa.AnonimoRe: E a siamo a -999...
- Scritto da: Anonimo> ...CD/DVD che avrei potuto comprare e che invece> scaricherò...Mi sembra ovvio , a parte non c'è mica tanto da fidarsi dei nostri politici e legislatori europei !AnonimoI soldi non li posso duplicare
Perché dovrei poter duplicare la musica?AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Perché dovrei poter duplicare la musica?Una banconota rovinata è usabilissima, un cd graffiato no.Inoltre non è certo illegale prestare soldi ad un amico.AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Perché dovrei poter duplicare la musica?Ma che cazzo di domanda e' ?Cosa cavolo c'entrano le banconote (sai cos'e' una banconota e a cosa serve) con la duplicazione di un mp3 ?Ma sei *BEEP* ?AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Perché dovrei poter duplicare la musica?Mi sembra ovvio: perchè sono le uniche cose al mondo,insieme ai dvd e al software,per cui non esiste nessuna garanzia,nonostante il fatto che vengano venduti su supporti fragilissimi e con l'aggravante del fatto che tu non compri il supporto.AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Perché dovrei poter duplicare la musica?A parte l'illogicità dell'accostamento banconota - cd che nulla hanno a che vedere tra di loro, ti rivolto la fritatta a tuo svantaggio:Prova a farti cambiare un cd usato rotto a metà e una banconota identicamente rotta a metà poi torna qui a spiegare quale dei due ti hanno cambiato senza sovrapprezzo.HotEngine9 --
AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Perché dovrei poter duplicare la musica?buongiorno Dottoredormito bene?mi auguro di no................gattosiameseRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Perché dovrei poter duplicare la musica?Una volta che ti ho dato le banconote ne puoi fare quello che vuoi, fotocopiarle, guardartele quante volte vuoi e con chi vuoi, spenderle per quello che vuoi, ecc.Perche' allora non mettiamo un chip DRM nelle banconote in modo che possa decidere io come le spendi e fin quando le puoi spendere?AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
> Perché dovrei poter duplicare la musica?Perchè:Se rompi i soldi, vai in Banca d'Italia e per ogni banconota rovinata te ne danno una nuova.Prova a fare lo stesso con un CD ...AnonimoRe: Quando compro il vino
- Scritto da: Anonimo> ..oltre al fatto che il vino è un bene FISICO che> quindi non può essere copiatoSbagli, si può fare tutto, specie in Giappone per queste cose sono molto avanti.AnonimoRe: Se non posso fare il BackUp...
che dire?sono perfettamente d'accordo con te!anch'io faccio sempre ALMENO due copie dei miei dischi e uso una di quelle.ma guarda tu?senza contare che ho parecchie playlist in itunes dei miei dischi.cioé?dovremmo tornare al lettore cd secondo loro?jackoverfullRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Perché dovrei poter duplicare la musica?Giusto. Però allora perchè nessuno pensa ad una tassa sull'acquisto dei portafogli al pari della tassa sull'acquisto dei supporti informatici ?AnonimoRe: Quando compro il vino
- Scritto da: Anonimo> Non pretendo di poterne fare una copia.Però lo puoi offrire a più di 15 amici, vero? Oppure travasarlo in un'altra bottiglia se la bottiglia si sta rovinando?Non devi pagare una tassa alla confagricoltura, vero?AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Giusto. Però allora perchè nessuno pensa ad una> tassa sull'acquisto dei portafogli al pari della> tassa sull'acquisto dei supporti informatici ?Al massimo mi sembra più adatto come paragone la tassa sulle fotocopie, anzi mi pare l'abbiano introdotta.Anonimobackup negato?
Ok allora regalate insieme al cd originale almeno 5 backup dello stesso cd.AngeloneRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Una banconota rovinata è usabilissima, un cd> graffiato no.> > Inoltre non è certo illegale prestare soldi ad un> amico.Anche il cd non è illegale prestarlo, era nata una discussione qua ed era emerso che era vietato il prestito solo a biblioteche non autorizzate e enti simili.Inoltre se è troppo rovinata o la perdi non è affatto usabilissima, non te l'accettano e basta.AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Perché dovrei poter duplicare la musica?> > Ma che cazzo di domanda e' ?> > Cosa cavolo c'entrano le banconote (sai cos'e'> una banconota e a cosa serve) con la duplicazione> di un mp3 ?Te lo spiego subito. Hai mai sentito che i soldi hanno un valore virtuale? Tu non paghi certo il valore della carta, ma il valore virtuale che le è stato dato.Stesso discorso per i CD musicali, tu non paghi in realtà il valore del grezzo cd. Ma il diritto d'autore che c'è sopra. E si tratta di un diritto virtuale.AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Giusto. Però allora perchè nessuno pensa ad una> > tassa sull'acquisto dei portafogli al pari della> > tassa sull'acquisto dei supporti informatici ?> > Al massimo mi sembra più adatto come paragone la> tassa sulle fotocopie, anzi mi pare l'abbiano> introdotta.La musica dove la metti ? I soldi dove li metti ?E comunque prova a rifilare a qualcuno 50 ? fotocopiati e vedi come finisce...AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Una banconota rovinata è usabilissima, un cd> > graffiato no.> > > > Inoltre non è certo illegale prestare soldi ad> un> > amico.> > Anche il cd non è illegale prestarlo, era nata> una discussione qua ed era emerso che era vietato> il prestito solo a biblioteche non autorizzate e> enti simili.Però nessuno mi rompe le scatole se tiro fuori 50 ? ed offro da bere a 10 amici... > Inoltre se è troppo rovinata o la perdi non è> affatto usabilissima, non te l'accettano e basta.Se è troppo rovinata te la cambiano in banca...AnonimoRe: Concessione? Autorizzazione? Tollera
- Scritto da: Anonimo> Ma sono matti? Io capisco che ognuno debba fare i> suoi interesseiI propri> talmente accecate dalla loro cupidigia,da non> vedere oltre il proprio naso.Vedi che lo sai ?AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> La musica dove la metti ? I soldi dove li metti ?C'è la tassa sulla custodia? NoC'è la tassa sui supporti.Per lo stesso motivo la tassa sui portafogli non ha senso.I cd li stampi, i soldi li stampi.AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > La musica dove la metti ? I soldi dove li metti> ?> > C'è la tassa sulla custodia? NoE neppure sulla tasca dei pantaloni.> C'è la tassa sui supporti.Per lo stesso motivo la> tassa sui portafogli non ha senso.> I cd li stampi, i soldi li stampi.Beh, allora mettiamo la tassa sulla carta, visto che potrebbe essere utilizzata per stampare soldi...AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> > Inoltre non è certo illegale prestare soldi ad> un> > amico.> > Anche il cd non è illegale prestarlo, era nata> una discussione qua ed era emerso che era vietato> il prestito solo a biblioteche non autorizzate e> enti simili.Tu ovviamente non sai che per fare una festicciola con più di 15 amici dovresti teoricamente pagare la SIAE... mai stato ad un matrimonio con piano bar?> Inoltre se è troppo rovinata o la perdi non è> affatto usabilissima, non te l'accettano e basta.Prova a scrivere sopra una banconota e sopra un cd, vedi se la banconota te la prendono e se il cd ti funziona...Su non diciamo cazzate, i cd si rovinano, non è questione di SE si rovinano, ma QUANDO si rovinano. Oppure di quando il cd diverrà obsoleto.La banconota non ha questo problema perchè il denaro gira in continuazione, inoltre se lo metti in banca assume un concetto virtuale. Tu hai $tot soldi, ma non è che se fai un prelievo ti ridanno le stesse banconote che hai versato... e le banconote vecchie dopo tot vanno al macero.E siccome io ho pagato per il diritto a usufruire del CONTENUTO, come tu dici, e non del supporto in sè, ho diritto a farmi un copia di backup.Il resto sono solo palle, è ovvio che se tu vendi musica hai tutto l'interesse che io debba ri-acquistare il cd rovinato, oppure la versione nuova in DVD Blue-Ray, etc....AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Però nessuno mi rompe le scatole se tiro fuori 50> ? ed offro da bere a 10 amici...Certo puoi tirare fuori 50 cd e regalarli ai tuoi 10 amici. Quando dai i soldi ai tuoi amici per pagare da bere mica ti rimangono in tasca i soldi.> Se è troppo rovinata te la cambiano in banca...Dipende quanto.AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Tu ovviamente non sai che per fare una> festicciola con più di 15 amici dovresti> teoricamente pagare la SIAE... mai stato ad un> matrimonio con piano bar?L'ovvio tientelo per te, visto che lo so benissimo e non c'entra niente col discorso.> Su non diciamo cazzate, i cd si rovinano, Rispetta le opinioni altrui prima e poi si parla.AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Beh, allora mettiamo la tassa sulla carta, visto> che potrebbe essere utilizzata per stampare> soldi..Esatto, se vai a fare fotocopie di libri ora c'è da pagare qualcosa alla SIAE. Mi pare il costo di un bollino.AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
> - Scritto da: Anonimo> > Tu ovviamente non sai che per fare una> > festicciola con più di 15 amici dovresti> > teoricamente pagare la SIAE... mai stato ad un> > matrimonio con piano bar?> > L'ovvio tientelo per te, visto che lo so> benissimo e non c'entra niente col discorso.No caro, c'entra eccome. Non puoi portare gli esempi che ti pare e poi dire che non c'entrano niente.> > Su non diciamo cazzate, i cd si rovinano, > > Rispetta le opinioni altrui prima e poi si parla.Adesso fa l'offeso...Non è forse vero, allora, che i cd con il tempo si rovinano? O che con il tempo diveranno obsoleti?Ti faccio una domanda allora: quando è entrato l'euro, la lira è andata progressivamente fuori corso e tutti abbiamo avuto l'euro. In cambio di lire, però.Con il tuo paragone, allora, io dovrei poter presentarmi in un negozio di dischi e pretendere un cd originale per ogni LP originale che ho a casa, e un DVD per ogni VHS?Non succede, però, vero? E perchè mai? Ho pagato per il contenuto, o no?Allora è davvero illegale se passo il contenuto su supporti nuovi?AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Esatto, se vai a fare fotocopie di libri ora c'è> da pagare qualcosa alla SIAE. Mi pare il costo di> un bollino.Sbagliato,e te lo sei detto da solo: la tassa la paghi sulla fotocopia di un libro,non sulla carta.Per quanto riguarda i supporti,invece,la tassa la paghi a prescindere dall'uso che ne fai.La differenza è abissale ed evidente.AnonimoMa ce l'hanno con gli utenti?
Ma io mi chiedo, la RIAA sta combattendo una crociata a favore della musica o semplicemente contro gli utenti?Ogni due giorni si scaglia contro noi poveri utenti (sia che facciamo cose legali, sia che facciamo cose illegali), dicendoci che non possiamo far questo ,questo e quest'altro, e che dovremo pagare o finire in prigione per aver arrecato un danno.Non è controproducente tutto ciò? E' vero che "there's no such publicity as bad publicity", però qui stiamo veramente toccando il fondo della credibilità.AnonimoRe: Ma ce l'hanno con gli utenti?
Più esagerate sono le richieste meno vengono prese sul serio.Ciò che si intuisce dalle loro parole è che non ne avranno mai abbastanza.Se gli viene lasciato margine d'azione si arriva alla situazione in cui paghi effettivamente per ogni volta che ascolti e ogni persona che ascolta paga, visto che compri una licenza d'ascolto, ma se si guasta il supporto di memorizzazione, compri un originale nuovo, perchè in questo caso la licenza è legata alla sopravvivenza del supporto, come se questo fosse un contratto "deperibile".Immagina un lettore con collegamento internet a sede SIAE necessario per farlo funzionare come lettore multimediale, con rilevatore di persone, calcolo orecchie e quindi tariffe da pagare per poter procedere con l'ascolto, e in caso di mancato pagamento niente musica o film che sia.AnonimoRe: Ma ce l'hanno con gli utenti?
Finchè lo possono fare..non comprargli un cazzo e non andare nemmeno ai concerti.- Scritto da: Anonimo> Ma io mi chiedo, la RIAA sta combattendo una> crociata a favore della musica o semplicemente> contro gli utenti?> > Ogni due giorni si scaglia contro noi poveri> utenti (sia che facciamo cose legali, sia che> facciamo cose illegali), dicendoci che non> possiamo far questo ,questo e quest'altro, e che> dovremo pagare o finire in prigione per aver> arrecato un danno.> > Non è controproducente tutto ciò? E' vero che> "there's no such publicity as bad publicity",> però qui stiamo veramente toccando il fondo della> credibilità.AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> No caro, c'entra eccome. Non puoi portare gli> esempi che ti pare e poi dire che non c'entrano> niente.Se non lo motivi e lo tieni nella tua testa cosa vuoi che ti dica la gente? Posso sparare che tu ovviamente non sai ballare il tip tap e poi lasciare lì la frase.> Adesso fa l'offeso...Se offendi non ti sorprendere che la gente si offenda.> > Non è forse vero, allora, che i cd con il tempo> si rovinano? O che con il tempo diveranno> obsoleti?E quindi? Non costano miliardi. Se si rovinano li cambi. Comunque io ho cd da una vita e si sentono ancora benissimo. Se uno è distratto sono cavoli suoi.> Con il tuo paragone, allora, io dovrei poter> presentarmi in un negozio di dischi e pretendere> un cd originale per ogni LP originale che ho a> casa, e un DVD per ogni VHS?No perché i DVD e i VHS non sono una moneta, ora perché c'è l'esempio dei soldi non è che puoi portare il discorso chissà dove. Cosa mi chiederai dopo, come mai non c'è la firma del presidente della banca d'italia?AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Per quanto riguarda i supporti,invece,la tassa la> paghi a prescindere dall'uso che ne fai.> La differenza è abissale ed evidente.Le tasse colpiscono un uso generale. Anche se tu poi usi quei cd per le foto di famiglia come in tutte le comunità che si rispettino devi lo stesso contribuire, perché l'uso consueto per quei cd è proprio per duplicare materiale coperto da diritto d'autore.E' un po' come nel mio palazzo dove pago le spese dell'ascensore anche se abito al piano terra.AnonimoRe: Se non posso fare il BackUp...
- Scritto da: jackoverfull> che dire?sono perfettamente d'accordo con te!> anch'io faccio sempre ALMENO due copie dei miei> dischi e uso una di quelle.> > ma guarda tu?> > senza contare che ho parecchie playlist in itunes> dei miei dischi.> cioé?dovremmo tornare al lettore cd secondo loro?Io di Itunes proprio non comprerei nulla: se dopo aver acquistato un brano non me lo lasciano masterizzare su tutti i CD che voglio... che me ne faccio?Il brano lo ho acquistato e se lo voglio in mettere su tutti i miei CD come canzone n1 perche` mi piace tanto, e` un mio diritto farlo, punto e stop.Sta al buon senso poi non vendere copie pirata di quella canzone, e non sta certo alla Major il diritto di fare la parte della Guardia di Finanza, altrimenti, dovrebbero ridurci di non poco le tasse e mandare a casa tanta gente.Siccime non mi permettono di fare cio`, non compero nemmeno Musica di Itunes, perche` e` strablindata da DRM.La Musica quando la comperi, deve essere tua e ne devi poter fare cio` che vuoi, fatta eccezione di rivenderla o ridistribuirla GratisSALUTICrazyRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Le tasse colpiscono un uso generale. Anche se tu> poi usi quei cd per le foto di famiglia come in> tutte le comunità che si rispettino devi lo> stesso contribuire, perché l'uso consueto per> quei cd è proprio per duplicare materiale coperto> da diritto d'autore.> E' un po' come nel mio palazzo dove pago le spese> dell'ascensore anche se abito al piano terra.Ma proprio no: questa è una tassa a favore di un ente privato,l'esempio dell'ascensore non c'entra proprio niente.Non esiste nessun corrispettivo in nessun altro ambito,quindi vediamo di non arrampicarci sugli specchi visto che anche l'esempio delle fotocopie non c'entrava niente.AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Non esiste nessun corrispettivo in nessun altro> ambito,quindi vediamo di non arrampicarci sugli> specchi visto che anche l'esempio delle fotocopie> non c'entrava niente.Veramente quello che si arrampica sei tu, la tassa sul portafoglio non c'entrava niente e non hai dimostrato il contrario.AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Veramente quello che si arrampica sei tu, la> tassa sul portafoglio non c'entrava niente e non> hai dimostrato il contrario.Peccato che quell'esempio non l'abbia scritto io.AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Peccato che quell'esempio non l'abbia scritto io.Allora stai solo caotizzando il discorso.AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Peccato che quell'esempio non l'abbia scritto> io.> > Allora stai solo caotizzando il discorso.Non dare via del tuo,grazie: se avessi scritto l'esempio sulle fotocopie,ti pare che mi sarei risposto da solo smontando lo stesso esempio?AnonimoRe: backup negato?
- Scritto da: Angelone> Ok allora regalate insieme al cd originale almeno> 5 backup dello stesso cd.Si, così poi te le regali agli amici. Furbone.:-)AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Non dare via del tuo,grazie: se avessi scritto> l'esempio sulle fotocopie,ti pare che mi sarei> risposto da solo smontando lo stesso esempio?Mi pare... non mi pare. Se volevi rispondere ti conveniva partire dal thread principale. Ovvio che poi si genera confusione nel discorso.AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> E quindi? Non costano miliardi. Se si rovinano li> cambi. Ah-ah, ecco! Vuoi dire che li devo COMPRARE DI NUOVO, beh spiacente, mi faccio una copia di backup.A proposito, come va il negozio di dischi?> Comunque io ho cd da una vita e si sentono> ancora benissimo. Se uno è distratto sono cavoli> suoi.Guarda che non è questione di distrazione ma di semplice usura. Non è questione di SE si rovinano, ma QUANDO.> No perché i DVD e i VHS non sono una moneta, > perché c'è l'esempio dei soldi non è che puoi> portare il discorso chissà dove. E invece è calzantissimo: io ho pagato per poter ascoltare quella canzone, ma se in futuro esce un nuovo supporto ho due possibilita': o passarla sul nuovo supporto, oppure ricomprarla con il nuovo supporto.Io preferisco la prima, sorry. Buonanotte.AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Mi pare... non mi pare. Se volevi rispondere ti> conveniva partire dal thread principale. Ovvio> che poi si genera confusione nel discorso.Eh? Fammi capire: se voglio rispondere ad un'affermazione particolare,non posso farlo perchè altrimenti tu ti confondi?Starai scherzando spero.In ogni caso,non è un problema mio.Buona serata.AnonimoRe: Se non posso fare il BackUp...
Fanno veramente schifo!E poi quando ci "concedono" qualcosa sembrano il Papa che ci concede la grazia!Fortunatamente sappiamo come regolarci in merito;per i due soliti interessati:hQkLxWrQfFcKuND5q1yPs1nUbIs4p8aHkTf9bXs8hZDQeSkIBYeUlYg6aMtKjYBRbOk4qVy2g3b2mEBUzYEVxPxTr3bJBMo0bYl0f6bJu4EEi9iVjPp4pKlHm5b3mFkSzJtTB4g4m4a9i3g8fFl6AJA2t8AWAND3rEjHuKcPi9fEtUvRvIbUt0h6zSaNdUg8mUi7cFxKlZf8jEd7uGg1z@^ .. e cercate di non fare troppo danno..AnonimoRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Eh? Fammi capire: se voglio rispondere ad> un'affermazione particolare,non posso farlo> perchè altrimenti tu ti confondi?> Starai scherzando spero.> In ogni caso,non è un problema mio.> Buona serata.Potresti specificare, io lo faccio sempre, dico: scusa non sono la persona a cui stai rispondendo ma... ecc..ecc..AnonimoRe: Ho io la soluzione!
Questa non è la soluzione, bensì, semplicemente, stare alle loro regole. Regole che van cambiate.AnonimoRe: [OT] ah ah ah io non ho problemi
Vedrai che quando se ne accorgono vengono a casa tua a lobotomizzarti via questo tuo media player illegale :DAnonimoMa perchè non si tagliano le vene?
Ora ci stanno veramente spappolando 3/4 di m...Ma in che mondo si credono di vivere?Sta storia sta diventando veramente ridicola. Non ci sono parole per descrivere l'assurdità di una simile affermazione. Quindi mi devono persino dire con che apparecchio devo ascoltare la canzone? E dove e mentre faccio cosa no?Ma c..., io compro il diritto di ascoltare una canzone, sta a me decidere come dove e con cosa ascoltarmela, e se per farlo la devo passare su un altro supporto sono cazzi assolutamente miei.Oltretutto l'ascolto della canzone che compro è mio di diritto è non deve avere limiti di tempo, quindi nemmeno quelli della durata del supporto, da qui il diritto alla copia.Altrimenti che cambino le cose alla base.Mi danno il diritto di ascoltare la canzone 2 mesi, tipo Juke Box? bhè, che lo dicano, voglio vedere quanti comprano i prodotti scadenti che stanno sfornando.Chi troppo vuole nulla stringe. Ancora non gliel'hanno insegnato?Hanno voluto risparmiare sugli artisti, tagliandoli fuori e mettendo al loro posto bambolotti che fanno finta di cantare porcherie e canzoni riciclate, hanno voluto esagerare con i prezzi obbligando (OBBLIGANDO) chi voleva ascoltare musica a trovarsi sistemi alternativi e illegali (hai tempi miei era bello avere l'originale, ma con sti prezzi è facile capire perchè non esiste più una simile bellezza), e ora stanno facendo di tutto per farsi odiare.Mi auguro che la ribellione insita nei ragazzi porti la moda di non comprare più simili prodotti. Forse allora l'arte riprenderà vigore, permettendo ai veri artisti di risorgere e guadagnare come è giusto che sia: lavorando (concerti, ecc). E forse le cose tornerebbero ad essere un pò più...normali. Perchè ora non è che un incubo questa situazione. Una vergogna, per l'arte, per la società, e per la classe politica che permette a simili pagliacci di esistere!AnonimoRe: Bene, quindi adesso...
Quindi? Gli stati uniti sono il paese più arretrato dell'intero pianeta!Un paese dove l'ipocrisia trova il suo più grande significato.Ostentano ricchezze oltre ogni dire, consumano l'80% delle risorse mondiali, e ogni città è per il 70% della sua estensione una baraccopoli.Sonio stato 8 mesi a miami e m'è sembrato di vivere in una città italiana al contrario. Qui non vi sono che piccoli accampamenti zingari, lì non vè che un piccolo accampamento di grattacieli. Tutto il resto è poverta a perdita d'occhio.Senza contare che tutti si riempiono la bocca con Dio e poi non garantiscono neanche l'aiuto sanitario a qualcuno che sta male se per caso non ha due soldi per pagare(quasi fosse una colpa. bhe, certo, a tutti piace essere poveri).Scusate la forma, ma l'incazzatura è veramente tanta, sia per la notizia, sia perchè il pensare a certe cose non mette certo allegria. Se poi penso che qualcuno li prende ad esempio... (parlo di qualche politico)AnonimoRe: Quando compro il vino
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ..oltre al fatto che il vino è un bene FISICO> che> > quindi non può essere copiato> > Sbagli, si può fare tutto, specie in Giappone per> queste cose sono molto avanti.E' di pochi giorni fa l'uscita del nuovo masterizzatore di vini 24x (un litro di vino in 3 secondi circa) con funzionalità labeltext (stampa direttamente l'etichetta uguale all'originale)...ma che vi bevete?!?! Secondo me non è vino....AnonimoMa chi si credono di essere??
Questa è CRIMINALIZZAZIONE dell'utente che acquista legalmente. E' ora di finirla, io compro un cazzo di cd, costa 80 centesimi alla produzione, lo pago 24 euro perchè se non ci guadagnano in 20 tra persone fisiche e società non sono contenti. Lo porto a casa e devo avere paura ogni volta che lo uso.Ci dicono cosa possiamo fare con quello che compriamo, e quello che possiamo fare è sempre meno, negli anni la lista dei divieti su un normale dvd (l'elenco dei posti dove puoi vedero o no) si allunga sempre più, ora c'è anche "vietato prestare il dvd". MAFATTEICAZZITUA!!! Se io voglio prestare un dvd alla stregua di un libro, o di un telefonino, o di una penna SONO SOLO CAZZI MIEI. Pensate voi se tutto il mondo funzionasse come vogliono sti idioti.Sto a scuola o in ufficio, ho la penna sul tavolo e se un altro mi chiede "me la presti" , dandogliela andrei contro la legge.Se, appassionato di libri, decidessi di riscrivermi i versi più belli in una sorta di diario personale (elettronico o cartaceo) andrei contro la legge.Se, appassionato di pittura, decidessi di fare una copia di un quadro famoso andrei contro la legge.Se appassionato di cucina decidessi di sperimentare gli gnocchi col pomodoro dentro andrei contro la legge.In parole povere nel mondo che si sognano questi mentecatti nessuno potrebbe più fare un cazzo, solo andare in giro con la carta di credito ad acquistare quello che gli serve, compresa l'aria.E non dite che la copia di un cd non c'entra niente con gli esempi che ho portato, io un cd lo devo poter prestare come una penna,lo devo poter convertire e copiare come un quadro (certo, non per rivenderlo)e, se voglio, posso anche divertirmi a ricantare le canzoni incise, come posso rifare gli gnocchi col pomodoro dentro.La matita è un oggetto, la pago e la uso come mi pareIl libro è un oggetto, lo pago e lo uso come mi pareGli gnocchi di giovanni rana sono un oggetto, lo pago e lo uso come mi parei cd/dvd ecc... sono oggetti quindi li pago, quindi ci faccio quel che cazzo voglio.Secondo me sti tizi trombano poco. E gli avvocati e i capi di governo che gli danno retta pure (ao...qui in Italia rischiamo grosso :D )AnonimoUn'Offesa a Dio
La pedofiRIAA sputa sulla Bibbia. Infatti, Dio ha concesso a tutti il diritto di scegliere tra il bene ed il male, in quest'ultimo caso se ne pagano le conseguenze; basti pensare alla mela nell'Eden, oppure all'uccisione di Abele ad opera di Caino. Dato che le opere d'arte protette dalla pedofiRIAA parlano spesso di temi di attualità, del disagio giovanile, etc., perché non vietare la vendita delle armi e di tutto ciò che potrebbe diventarlo? Perché la pedofiRIAA fa sempre di testa sua, invece di sentire gli Artisti? I primi ad avere il diritto di decidere cosa fare o non fare della musica dovrebbero esere loro, non dei perversi imprenditori succhiasangue!Una cosa è certa: limitare il diritto di proprietà su ciò che si compra rende quel prodotto INDEGNO DI ESSERE COMPRATO.E poi, il fatto che vedano nel consumatore un nemico vuol dire OFFENDERE LA LORO FONTE DI GUADAGNO, che si vede SOFFOCATA e non può ovviamente premiare un simile comportamento. Ciò sarà un boomerang: la pedofiRIAA stessa avrà così limitato la diffusione della musica e le vendite della stessa.Anonimosoluzione
io ho risolto. da oltre 20 anni non acquisto nè musica, nè film (ho fatto solo un'eccezione nel 1999 per "il mio nome è mai più", in quanto era una forma di protesta contro l'unica cosa che fa più schifo di autori ed editori: la guerra)AnonimoRe: Concessione? Autorizzazione? Tollera
Questi sono matti. Hanno mercificato la musica & Co. e di conseguenza si devono applicare le regole del mercato. Un oggetto diventa mio una volta che l'ho comprato e ci faccio ciò che voglio.Inoltre se come sostengono sti geni si paga il diritto all'ascolto, allora non gliene deve importare del supporto o del formato fintanto che io utente posso usufruire del "prodotto".Vogliono troppe botti piene e mogli ubriache.citrulloRe: I soldi non li posso duplicare
- Scritto da: Anonimo> Tu ovviamente non sai che per fare una> festicciola con più di 15 amici dovresti> teoricamente pagare la SIAE... mai stato ad un> matrimonio con piano bar?>Io chiamo l'ispettore SIAE anche per una festa con 5 amici. Poi lo torturiamo a morte e mandiamo il video su Internet. DRM-locked, of course.AnonimoRe: Quando compro il vino
- Scritto da: Anonimo> Non pretendo di poterne fare una copia......Forse non ne compri tanto....ma in compenso ne bevi assai......per favore smettila di dire c*****e.......AnonimoRe: Un'Offesa a Dio
- Scritto da: Anonimo> La pedofiRIAA sputa sulla Bibbia. Infatti, Dio ha> concesso a tutti il diritto di scegliere tra il> bene ed il male, in quest'ultimo caso se ne> pagano le conseguenze; basti pensare alla mela> nell'Eden, oppure all'uccisione di Abele ad opera> di Caino. Dato che le opere d'arte protette dalla> pedofiRIAA parlano spesso di temi di attualità,> del disagio giovanile, etc., perché non vietare> la vendita delle armi e di tutto ciò che potrebbe> diventarlo? Perché la pedofiRIAA fa sempre di> testa sua, invece di sentire gli Artisti? I primi> ad avere il diritto di decidere cosa fare o non> fare della musica dovrebbero esere loro, non dei> perversi imprenditori succhiasangue!> Una cosa è certa: limitare il diritto di> proprietà su ciò che si compra rende quel> prodotto INDEGNO DI ESSERE COMPRATO.> E poi, il fatto che vedano nel consumatore un> nemico vuol dire OFFENDERE LA LORO FONTE DI> GUADAGNO, che si vede SOFFOCATA e non può> ovviamente premiare un simile comportamento. Ciò> sarà un boomerang: la pedofiRIAA stessa avrà così> limitato la diffusione della musica e le vendite> della stessa.Vedere il consumatore come nemico è ormai prassi comune... il dramma è quando i giudici danno ragione a questi vaneggiamentiAnonimomolto bene, evidenziamo.
sono molto contento che venga posta in evidenza questa "concessione".un certo tipo di personaggio vive solo "facendo concessioni"non nutro speranze in merito, peròAnonimoRe: Concessione? Autorizzazione? Tollera
Beh, dopotutto stiamo parlando di gente come quel tale (non ricordo + se era Jack Valenti della RIAA oppure un pezzo grosso della MPAA) che ha dichiarato qualcosa tipo:"La copia di backup in caso di smarrimento/distruzione del supporto esiste già, si chiama comprarne un'altra copia"AnonimoCopia: ma quale diritto di RIAA ?
ma quale diritto ha la RIAA di dire cosa poter backuppare e cosa no ? Semmai è compito del Diritto, stabilito equamente in modo da contemperare le esigenze degli autori e degli acquirenti, non certo in modo da sottostare agli interessi esclusivi dell'industria dell'entertainment.Siamo arrivati al punto: ciò che acquistiamo è nostro e ne facciamo l'uso che meglio ci aggrada, nel rispetto delle Leggi e a tutela del diritto di usufruirne al 100% e per almeno 100 anni di fila.Se ciò non è possibile, che se le tengano le loro porcherie medial-drmmate-multimedial-simil-musical-popolari !SparrowRe: backup negato?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Angelone> > Ok allora regalate insieme al cd originale> almeno> > 5 backup dello stesso cd.quando compri 1 libro mica te ne danno altri 5, quando compri un giornale mica te ne devono dare un altro nel caso si rovini quello.si chiamano beni di consumo, se non ti piace non consumare, non sei obbligato.AnonimoRe: backup negato?
- Scritto da: Anonimo> quando compri 1 libro mica te ne danno altri 5,> quando compri un giornale mica te ne devono dare> un altro nel caso si rovini quello.> si chiamano beni di consumo, se non ti piace non> consumare, non sei obbligato.A) Definizione di Beni di Consumo da Wikipedia: Per consumo si intende qualsiasi attività di fruizione di beni e servizi da parte di individui, di imprese o della pubblica amministrazione che ne implichi il possesso o la distruzione materiale o la distruzione figurata (nel caso dei servizi).Si suole distinguere tra consumi intermedi e consumi finali. I primi si verificano quando i beni e i servizi prodotti vengono impiegati da una impresa nella produzione di altri beni e servizi. I consumi finali comportano un uguale impiego con relativa distruzione di beni da parte di singoli individui.Se tiudivori un libro in senso non figurato, allora puoi chiamarlo bene di consumo, altrimenti direi che ti confondi... il mio diritto a fruire del testo scritto sul libro si estende oltre la prima lettura.I diritti d'uso hanno mal retto l'evoluzione della tecnologia: se non parliamo di proprietà del supporto ma di diritto a fruire dell'opera d'ingegno su di esso ospitata, allora il mio diritto a fruirne dovrebbe estendersi oltre la mera durata del supporto stesso.B) Il problema del diritto al backup è non aprire la porta a centinaia di copie illegali del contenuto (tanto il supporto lo si paga comunque, sia un CD, un DVD, la carta della fotocopia... o no?).Se le copie illegali, qualora fatte circolare parallelamente, aggirano un diritto dell'autore ne possiamo (e dobbiamo) parlare con altre fondamenta giuridiche e sociali. Il negare il prestito personale mi ricorda tanto le polemiche di secoli fa sul prestito di denaro a usura rispetto al prestito gratuito tra galantuomini. Non a caso si vuole imporre una tassa sul prestito delle biblioteche (e mediateche), in spregio ai concetti più elevati di diffusione della cultura abbattendo le soglie economiche di accesso (che per i soliti faciloni ricordo NON essere un concetto comunista, basta leggersi documenti quali la costituzione degli U.S.A.). Spostandomi ai tempi moderni, rimane la follia collettiva di spremere le categorie dei clienti oltre la loro capacità di spesa, anche tenendo un piede in due scarpe (la Sony vende lettori audio, masterizzatori di CD e DVD, supporti... ma è pure una Major degli audiovideo che criminalizza conversioni di formato, masterizzazioni, ecc. : i soldi non puzzano mai, vero?).AnonimoRe: backup negato?
Ciao Anonimo !> quando compri 1 libro mica te ne danno altri 5,> quando compri un giornale mica te ne devono dare> un altro nel caso si rovini quello.Ohhh ... un altro diplomato con lode all' accademia del non capire una sega ...Se tu avessei seguito il discorso e ci avessi capito qualche cosa sapresti che questi tizi della RIAA, MPAA e compagnia bella ti stanno dicendo che il CD che ti sei appena comperato pagandolo una FOLLIA non è tuo ma loro e che tu non hai comprato nulla se non la licenza ad ascoltarlo, quindi seguendo il loro stesso ragionamento se il CD non è mio ma io sono titolare di una licenza allora se il CD se deperisce per qualsivoglia ragione ho il diritto ad averne un altra copia, dato che è il CD (che non è mio) che si è deteriorato non la mia licenza, quindi al massimo ti pago il prezzo del supporto grezzo, ma tu me lo devi ridare.E questo il fulcro della questione che dentota che alla base di questo c'è solo l' avidità, ovvero tu PAGHI per una cosa e questa cosa non è tua ma mia ... ma se si rompe ... be è tua !> si chiamano beni di consumo, se non ti piace non> consumare, non sei obbligato.'notte.The_GEZAnche in Italia, di fatto, è già così...
Senza tirare in ballo il "fair use", dottrina giuridica che nel nostro paese non esiste, anche in Italia la "riproduzione privata" di fatto si configura come una gentile concessione dei titolari dei diritti (connessi) nei confronti degli utenti.L'articolo di riferimento (71-sexies LDA) infatti subordina il diritto alla copia privata al rispetto delle "misure tecnologiche di protezione" ex articolo 102-quater LDA. Questo in pratica viene interpretato nel senso che, se sul CD o sul DVD sono poste protezioni anticopia (come nella grande maggioranza dei casi e ad esclusiva discrezionalità del produttore!) il poter "prendere il CD acquistato, caricarlo sul proprio computer e inserirlo nel proprio iPod" (vedi articolo) è compartamento:- materialmente inibito e- legalmente illecito nel momento in cui si violassero le protezioni.Con buona pace di chi crede ancora che la "copia privata" sia un *diritto*... :-(SalutiAlessio Canovawww.cano.itAlessioCRe: Un'Offesa a Dio
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > La pedofiRIAA sputa sulla Bibbia. Infatti, Dio> ha> > concesso a tutti il diritto di scegliere tra il> > bene ed il male, in quest'ultimo caso se ne> > pagano le conseguenze; basti pensare alla mela> > nell'Eden, oppure all'uccisione di Abele ad> opera> > di Caino. Dato che le opere d'arte protette> dalla> > pedofiRIAA parlano spesso di temi di attualità,> > del disagio giovanile, etc., perché non vietare> > la vendita delle armi e di tutto ciò che> potrebbe> > diventarlo? Perché la pedofiRIAA fa sempre di> > testa sua, invece di sentire gli Artisti? I> primi> > ad avere il diritto di decidere cosa fare o non> > fare della musica dovrebbero esere loro, non dei> > perversi imprenditori succhiasangue!> > Una cosa è certa: limitare il diritto di> > proprietà su ciò che si compra rende quel> > prodotto INDEGNO DI ESSERE COMPRATO.> > E poi, il fatto che vedano nel consumatore un> > nemico vuol dire OFFENDERE LA LORO FONTE DI> > GUADAGNO, che si vede SOFFOCATA e non può> > ovviamente premiare un simile comportamento. Ciò> > sarà un boomerang: la pedofiRIAA stessa avrà> così> > limitato la diffusione della musica e le vendite> > della stessa.> > > Vedere il consumatore come nemico è ormai prassi> comune... il dramma è quando i giudici danno> ragione a questi vaneggiamentiMa nessun giudice può imporci di consumare. Quindi se possiamo fare a meno di un certo prodotto (e della musica, almeno di quella della RIAA, possiamo farne a meno) allora non consumiamolo più. Basta. Ci hanno dichiarato guerra? combattiamo con le armi che abbiamo!AnonimoRe: backup negato?
mmm.... che io sappia i libri durano secoli... i cd dopo qualche anno iniziano a perdere dati invece...- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Angelone> > > Ok allora regalate insieme al cd originale> > almeno> > > 5 backup dello stesso cd.> > quando compri 1 libro mica te ne danno altri 5,> quando compri un giornale mica te ne devono dare> un altro nel caso si rovini quello.> > si chiamano beni di consumo, se non ti piace non> consumare, non sei obbligato.AnonimoRe: Ma chi si credono di essere??
Quoto in pieno. Visto che i miei soldi li vogliono TUTTI sull'unghia quando vado a pagare.... con quello che acquisto voglio poterci fare cio' che voglio. Posso anche farmi una fioriera con i loro cd e dvd. SONO MALEDETTAMENTE STRAKA##I MIEI.Sti' signori non capiscono come hai giustamente detto che chi ci va' di mezzo alla fine e' chi compra che deve sorbirsi le loro pippe mentali (a partire dallo spot antipirateria.. cazzo pago un dvd un botto di soldi e poi mi becco uno spot criminoso che nno posso evitare di vedere... 5 minuti minimi di pubblicita'... ma col caPPIo che ne compro un altro !)xWolverinexCaproni e pecore !!!
Comprati un televisore o una radio con un canale solo e che funziona a metà... bel televisore, bella radio... bel software (anche quello) !!! ti vendono una cosa per nuova, tu la comperi per nuova, cioè funzionante a dovere o almeno dovrebbe... i canali? li avrai con il SP1 o il SP2 o SP3 a settembre 2008, 300 Mb da scaricarti con il tuo modem a 56k... ma nooo devi fare l'adsl, il tempo è tuo.... flat, flop, caproni !!!! adesso una RIAA mi dice cosa posso fare o non fare con quello che io o pagato e che non funziona neanche bene !!! ma andate a CAGARE !!! qui è vera e propria truffa seguita da estorsione e danni morali !!!! truffa = non ti vendono quanto promessoestorsione=ti obbligano a pagare cose che non hai chiestodanni morali=quanto costi all'ora? qual'è il tuo prezzo in qualità di privato cittadino? tutto il tempo che devi passare dietro ad aggiornamenti, protezioni, e cazzi vari, che tu hai acquistato regolarmente?Non accetto piu sentirmi dire, ma tu hai aquistato XP o che sia, te lo potevi sapettare, no non accetto piu!!!Oggi ti vendo la farina , fra un po di tempo ti vendo l'acqua e fra qualche mese ti faccio il pane.A che ora la puntiamo la sveglia ????????Pecoroni che siete (me compreso) che seguite l'andazzo dietro a ste multinazionali.... altro che XP, altro che RIAA e copie private... altro che democrazia !!! qui è abuso di potere, abuso di forza, abuso d'ignoranza altrui... abuso e basta, e questo va gridato ai 4 venti, perché finché si segue in balia delle onde... non sempre si arriva sull'isola felice.(è lunedi e sono moooolto incazzato !!!!)AnonimoRe: Ma chi si credono di essere??
Concordo in tutto al 100%TheMad77Re: Ma chi si credono di essere??
io però ho trovato una soluzione:musica gratutita su music.download.com.E se divetanto famosi e vogliono dei soldi no problemi. Scarico altro ;)Non compro più niente, neanche i cd con le riviste, non vado più al cinema.I miei soldi li do solo a chi meritaTheMad77Facciano come vogliono
tanto io non mi pongo più il problema.In tutta la mia vita ho acquistato pochissimi CD originali e solo perchè erano delle particolari e rare combinazioni "artista preferito+prezzo offerta" ma queste deliranti affermazioni non fanno che confermare in me l'idea che non comprerò più niente da loro neanche se costasse un'euro.Questa gente vuole piegare le leggi civili e di mercato per i loro esclusivi interessi, non meritano un soldo da me!Più fanno così e più mi sento autorizzato a scaricare, crakkare, masterizzare e diffondere ciò che proviene da questi signori!Per il resto, crittografia pesante!GdF: cos'é questo HD da 300GB installato nel computer non formattato?IO: sa, è da poco che l'ho comprato, è ancora da formattare....:-)CiaxxAnonimoPoi arriveranno nuovi supporti...
che marciranno in 2 anni, così la gente sarà costretta a comperare di nuovo tutta la propria collezione di musica :(Anonimo[OT] Re: Ma chi si credono di essere??
Pero' vuoi mettere.... una fioriera di DVD ? :D (rotfl) p)xWolverinexRe: Quando compro il vino
è per questo che non vogliono neanche che tu ne beva troppo ... se no si duplica tutto... =;o)AnonimoRe: backup negato?
> quando compri 1 libro mica te ne danno altri 5,> quando compri un giornale mica te ne devono dare> un altro nel caso si rovini quello.anche quando comperavo un disco in vinile me ne davano solo uno.Mentre quelli di 30 anni fa posso ancora usarli, non posso dire lo stesso per i CD di 15 anni fa.> si chiamano beni di consumo, se non ti piace non> consumare, non sei obbligato.sorry, ma stai dicendo m*nchia*eAnonimoRe: backup negato?
- Scritto da: Anonimo> > quando compri 1 libro mica te ne danno altri 5,> > quando compri un giornale mica te ne devono dare> > un altro nel caso si rovini quello.> > anche quando comperavo un disco in vinile me ne> davano solo uno.> > Mentre quelli di 30 anni fa posso ancora usarli,> non posso dire lo stesso per i CD di 15 anni fa.si vede che ti ci sei pulito il c... con quei cd i miei funzionano ancora tutti, mentre al contrario certi lp su vinile con il tempo si sono rovinati, la puntina fa piu' danni del laser sul cdAnonimoRe: Ma chi si credono di essere??
ti stramegaquotose voglio i gnocchetti di giovanni rana li posso usare per fare a guerra di gnocchi ( in mancanza di neve... ), non mi possono obbligare a cucinarli in un certo modo! tra un po' mi obbligheranno anche a cucinarli in una certa padella!AnonimoRe: Concessione? Autorizzazione? Tollera
> "La copia di backup in caso di> smarrimento/distruzione del supporto esiste già,> si chiama comprarne un'altra copia"a spese mie immagino, vero? :DAnonimoRe: Ma ce l'hanno con gli utenti?
Da una notizia letta alcuni giorni fa su una pagina news non italiana.la Warner ha previsto di incrementare il proprio fattutrato del 105% (ovvero superare il raddoppio del fatturato), in realta' l'incremento e' stato del 97% quindi si e' arrivato a un forte aumento a un passo del raddoppio;ora piagono e si strappano i capelli perche' la pirateria gli ha fregato quell'incremento di fatturato dell'8% e reclamano nuove leggi;questa e' la gente con cui abbiamo a che fare.AnonimoI verdi hanno abbracciato la causa
Mi aspetto la pubblicazione in articolo apposito di PI di questo;Cortiana e' stato inserito in lista in Lombardia in seconda posizione dopo il capopartito, quindi probabilita' molto elevata ma dipendente anche dal totale dei voti.Sul programma dei Verdi e' stato inserito come importante la parte riguardante internet che prevede la soppressione della Urbani e delle sue evoluzioni, quello che il centrosinistra ha praticamente dimenticato.....Speriamo bene, pero' bisogna diffondere.AnonimoHo registrato dalla radio..
Sono un PIRATA???? :|AnonimoRe: Ma chi si credono di essere??
Santo Subito :D Hai espresso esattamente il mio pensiero.AnonimoRe: Bene, quindi adesso...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: THe_ZiPMaN> > ... togliamo dai coglioni quell'ingiusto> balzello> > che grava sulle memorie di massa.> > > > Se non è lecito fare le copie non deve nemmeno> > essere lecito che si paghi per qualcosa di> > illegale.> > Pssss parlano degli Stati Uniti la copia privata> ad uso personale da loro non esiste e non è mai> esistita.E fra l'altro il balzello è in realtà, non volendo, un ottimo alleato. Avendo pagato la tassa per la copia sui CD vergini, da noi siamo e saremo a postissimo...AnonimoRe: Ma chi si credono di essere??
> In parole povere nel mondo che si sognano questi> mentecatti nessuno potrebbe più fare un cazzo,> solo andare in giro con la carta di credito ad> acquistare quello che gli serve, compresa l'aria.Cattivone, cattivone! Quelli delle major sono dei romantici sognatori e tu già spari a zero sul mondo che stanno cercando di creare per noi!Ingrato!AnonimoRe: Ma chi si credono di essere??
- Scritto da: Anonimo> > > In parole povere nel mondo che si sognano questi> > mentecatti nessuno potrebbe più fare un cazzo,> > solo andare in giro con la carta di credito ad> > acquistare quello che gli serve, compresa> l'aria.> > Cattivone, cattivone! Quelli delle major sono dei> romantici sognatori e tu già spari a zero sul> mondo che stanno cercando di creare per noi!> Ingrato!E si, è vero... sono proprio un uomo senza cuore... povere Major...DonChuckNon compriamoli
:@ Secondo me il metodo migliore per sconfiggere l'arroganza della riaa e delle case discografiche è quella di non comprare più musica, organizzare un periodo di tempo dove nessuno di noi acquisti la loro musica, sicuramente non vedendo entrare soldi si preoccuperanno. Sò che è solo un sogno ma sarebbe bello, come bello la diminuzione dei prezzi dei cd sai quanti ne venderebbero.AnonimoRe: Concessione? Autorizzazione? Tollera
Jack ValentiIl nome è tutto un programma! Non faceva prima a dire che abbiamo bisogno della sua protezione perchè altrimenti potrebbe succederci qualcosa di brutto? :|Anonimo9 --
AnonimoMah, dipende...
...da come si interpreta un acquisto.Se ciò che acquisto è mio ci faccio quello che voglio (posso pensare di acquistare la discografia di "briznei strears" e bruciarli dopo averci svuotato sopra la mia vescica - ).Certo, se lo faccio in pubblico posso essere tacciato di reati connessi (atti osceni in luogo pubblico, ecc) ma nessuna major (ricordo che RIAA è un organismo creato dalle major per non esporsi in prima persona...) può vietarmi di fare un'azione simile.Certo chi acquista files (dai vari iPunes et simila) china la testa al DRM, quindi... se proprio dovete scaricare, scaricate musica licenziata su creative commons !http://www.jamendo.com/Marco RavichAnonimoRe: backup negato?
- Scritto da: AnonimoROTFL!! :)Si, il raggiolaser di superman! :DBwhaahah!Ma non dire fesserie, l'usura dei cd dipende da altri fattori.AnonimoRe: backup negato?
- Scritto da: Buzz> - Scritto da: Anonimo> > ROTFL!! :)> Si, il raggiolaser di superman! :D> Bwhaahah!> > Ma non dire fesserie, l'usura dei cd dipende da> altri fattori.maccheglielodiciafa?AnonimoNON COMPRATE + MUSICA E FILM RIAA
NON COMPRATE PIÙ MUSICA E FILM COPERTI DA COPYRIGHT... E VEDREMO LA RIAA SCOMPARIRE LENTAMENTE... EHEHEHEHEHEHEH :D TANTO GLI ARTISTI (QUELLI VERI) SI RIORGANIZZERANNO... L'ARTE E LA CULTURA NON POSSONO SCOMAPRIRE... GLI SPECULATORI SI!STOP USA - STOP RIAA! :DAnonimoRe: backup negato?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Buzz> > - Scritto da: Anonimo> > > > ROTFL!! :)> > Si, il raggiolaser di superman! :D> > Bwhaahah!> > > > Ma non dire fesserie, l'usura dei cd dipende da> > altri fattori.> > maccheglielodiciafa?Così, passavo di qua :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 aprile 2006 23.05-----------------------------------------------------------AnonimoRe: Concessione? Autorizzazione? Tollera
> Mah,se andiamo avanti così,si finirà per non> essere più sicuri di poter usufruire di quello> che si compra nemmeno dopo averlo pagato(e aver> pagato 300 tasse "preventive").Secondo me siamo già in questa posizione. Infatti negli ultimi tempi non solo ho paura a comprare, ma ho smesso di ascoltare anche i cd che ho già comprato! Mi limito ad ascoltare http://www.radiomaria.org. L'unica che mi fa sentire relativamente tranquillo di non infrangere qualche copyright, perchè le altre radio trasmettono musica e purtroppo la mente fissa in memoria anche i ritornelli della Pausini e io non voglio che nessuno se ne abbia a male per questo abusivo possesso di note che sono costate tanta fatica a chi le ha messe insieme.Ora vado che trasmettono il Santo Rosario...... non è che è protetto da copyright pure quello, eh? (newbie)AnonimoRe: Ma chi si credono di essere??
adesso comprerò 3 album di britney spears... così uno lo tengo incartato .. uno in macchina, uno nello stereo....sisiSpectrumLa pecora mannara
E' sempre peggio, la RIAA è il pastore, e noi il gregge, non è bello dirlo ma è così. Il problema, della RIAA più che nostro, è che questi idioti non hanno capito che a forza di bastonate anche la pecora più mite, se messa alle strette, si incazza e carica. Io sono pecora mannara da un pezzo (cioè ho smesso di comprare musica), e come me a questo punto lo siano in tanti, ma quando la massa di pecore mannare diverrà critica penso che l'impero crollerà.AnonimoRe: E a siamo a -999...
999x18 (mi tengo basso)=17.982 ? Li avresti sicuramente spesi.... beato chi ci crede. :D :D :DAnonimoRe: Mah, dipende...
E proprio questo il punto. Perchè oltre che acquisto, devo anche chinare la testa?DonChuckUtopia
Se i prezzi fossero onesti il fatto di riacquistare un disco per ogni uso diverso mi starebbe anche bene.Esempio:Album su CD = 10 dollariAlbum per Download trasferibile su 3 PC e 3 lettori = 3 dollariCerto il DRM è sempre una scocciatura in più ma così sarebbe acettabile.Invece si vuole far pagare il CD 18,90 dollari (parlo di USA, in Italia è ancora peggio) e il download dell'album 9,90. Beh... assurdo.Nel circuito della musica indipendente gli album costano spesso tra i 10 ed i 15 dollari (e niente copy protection) mentre i download si assestano tra i 3 ed i 5 dollari.A queste condizioni mi capita anche di acquistare un nuovo disco su vinile (che preferisco al CD) e poi di acquistare anche il download per risparmiare il tempo di fare il rip da analogico a digitale da solo.