A meno di una settimana dal suo rilascio , FreeBSD 8.0 si trova ad affrontare un serio problema di sicurezza. Come spiegato in questo advisory dal ricercatore di sicurezza Nikolaos Rangos, nelle più recenti versioni di FreeBSD si cela un bug che consente ad un utente locale di ottenere i privilegi di root , e con essi il completo controllo del sistema.
Insieme ai dettagli della falla, Rangos ha pubblicato anche un exploit dimostrativo che, a suo dire, funziona anche con la versione 7.1 del famoso Unix open source. Sfruttare la vulnerabilità, secondo l’esperto, è “incredibilmente semplice”, ma va ribadito che è necessario disporre dell’accesso locale al sistema operativo.
Tra i primi ad aver analizzato e commentato la debolezza è stato Colin Perciva, security office di FreeBSD, il quale ha già pubblicato una patch temporanea .
“È prassi del FreeBSD Security Team di non discutere pubblicamente dei problemi di sicurezza fino a che non venga pubblicato un advisory ufficiale, ma in questo caso, visto che è già pubblicamente disponibile il codice di un exploit, ho voluto rendere da subito disponibile una patch”, ha spiegato Perciva in questo post .
Percival ha poi sottolineato come non tutte le configurazioni siano vulnerabili. “I sistemi senza utenti locali untrusted non sono interessati dal problema”, ha scritto l’esperto di sicurezza. “Altrettanto immuni sono i sistemi che ospitano solo jail (speciali ambienti di virtualizzazione, NdR) e quelli dove tutte le directory in cui gli utenti untrusted possono creare file sono montate con l’opzione noexec”.
Alessandro Del Rosso
-
Dove nascono le soluzioni intelligenti
Qui in Italia per via del riscaldamento nei mesi invernali abbiamo inquinamento, targhe alterne, bollette care ecc... ed i datacenter pagano profumatamente impianti di refrigerazione che a loro volta inquinano...In Finlandia i datacenter li raffreddano fornendo calore a diverse abitazioni con conseguente risparmio sulle bollette e soprattutto riduzione dell'inquinamento.E' consolante sapere che su questo Pianeta almeno da quelle parti ci sono ancora segni di vita intelligente :$Starriscaldamento
io quando ho freddo in camera invece di alzare il termosifone accendo la Xbox360 ^^io e non tuRe: riscaldamento
> io quando ho freddo in camera invece di alzare il> termosifone accendo la Xbox360AHAHAH! eh con il calore prodotto dalla "maledetta console dei led rossi" puoi anche allevare pesci tropicaliPS:ne ho una non è per trollarelolRe: riscaldamento
- Scritto da: io e non tu> io quando ho freddo in camera invece di alzare il> termosifone accendo la Xbox360> ^^Idem col mio computer.Chiudo la porta e tra la dissipazione del sistema e le due schede grafiche riesco (quasi) a stare bene. :)Cr4z33Re: riscaldamento
lo farei pure io, ma col baccano che fa dormire è esclusoShabadàfreddo
Questa notizia profuma di bufala..AskaRe: freddo
Anche a me, va bene scaldare, ma 500 abitazioni sono cinquecento abitazioni, sapete di che energia c'è bisogno per scaldare un numero del genere di case? Parecchia, non credo proprio che un datacenter produca quella quantità di calore, sarebbe davvero mostruoso.MauroRe: freddo
forse non hai idea di come siano avanti nell'isolamento termico e nelle soluzione di riscaldamento nei paesi nord-europei ;)MeXRe: freddo
- Scritto da: MeX> forse non hai idea di come siano avanti> nell'isolamento termico e nelle soluzione di> riscaldamento nei paesi nord-europei> ;)Si ma da qui a dire che il calore di un datacenter può scaldare 500 case...puzza di cretinata anche a me.DarkOneRe: freddo
- Scritto da: Mauro> Anche a me, va bene scaldare, ma 500 abitazioni> sono cinquecento abitazioni, sapete di che> energia c'è bisogno per scaldare un numero del> genere di case? Parecchia, non credo proprio che> un datacenter produca quella quantità di calore,> sarebbe davvero> mostruoso.Se gli appartamenti sono da 30 metriquadri l'uno potrebbe starciBillo Gatesso & Linusso TorvaldiRe: freddo
Non è una bufala ma una vera XXXXXXX scritta da ignoranti (e puntualmente riportata da PI)!Se il datacenter avesse 500 server significherebbe che 1 server basta a riscaldare 1 abitazione.Senza considerare le temperature finlandesi rispetto all'Italia, ma chi riesce a scaldare la propria casa con solo un pc acceso?Anche in un ufficio con 10 pc non puoi spegnere il riscaldamento.CiccioRe: freddo
- Scritto da: Ciccio> Non è una bufala ma una vera XXXXXXX scritta da> ignoranti (e puntualmente riportata da> PI)!> Se il datacenter avesse 500 server> significherebbe che 1 server basta a riscaldare 1> abitazione.> Senza considerare le temperature finlandesi> rispetto all'Italia, ma chi riesce a scaldare la> propria casa con solo un pc> acceso?> Anche in un ufficio con 10 pc non puoi spegnere> il> riscaldamento.Per scaldare le NOSTRE case ci vuole molta energia... in un igloo, per esempio, basta il calore di una fiammella e dei corpi di chi ci vive dentro per portare la temperatura intorno ai 15°, mentre fuori ce ne sono, magari, -40... questo è il caso estremo, nel senso che l'igloo è l'esempio più antico e semplice di "casa passiva". oggi, con materiali e criteri costruttivi all'avanguardia, si può fare davvero molto per ridurre al minimo l'energia necessaria a riscaldare un'abitazione. Comunque la notizia non è affatto una bufala, la riporta la Reuters, a cui spero vorrete attribuire una qualche credibilità, circostanziandola un po' meglio:http://it.reuters.com/article/internetNews/idITMIE5AT0J720091130MassimoRe: freddo
http://www.helen.fi/tiedotteet/tiedotteet.aspx?id=248&lang=enquesta è la società energetica che sta portando aventi il progetto... google.it prima di sparare a zero non vi piace??harlockRe: freddo
Dubito che il datacenter riscaldi solo lui le 500 abitazioni.Però c'è da tenere conto anche dell'efficienza termica con cui vengono costruite le case in quei paesi.E anche il datacenter fosse in grado di alzare le temperature di soli 5° e il resto venisse fatto dal regolare impianto di riscaldamento dell'abitazione sarebbe comunque un risparmio enorme, un po' come le trazioni ibride di auto come la Toyota Prius, dove il motore elettrico aiuta quello a combustione per consumare meno.iRobyRe: freddo
- Scritto da: Ciccio> Non è una bufala ma una vera XXXXXXX scritta da> ignoranti (e puntualmente riportata da> PI)!> Se il datacenter avesse 500 server> significherebbe che 1 server basta a riscaldare 1> abitazione.> Senza considerare le temperature finlandesi> rispetto all'Italia, ma chi riesce a scaldare la> propria casa con solo un pc acceso?Forse sarà una bufala, ma:1) 500 server sono qualche decina di rack, saranno quelli che la mia azienda installerà in un quarter... non sono mica tanti :-)2) non hai idea dell'isolamento delle case in nord Europa> Anche in un ufficio con 10 pc non puoi spegnere> il riscaldamento.Soprattutto se l'ufficio è un prefabbricato con le pareti di cartone tipo Agrate Brianza, e parli di desktop o laptop, che poco hanno a che fare con i server.Nel mio ufficio stiamo in maniche di camicia con la stessa temperatura costante ogni anno, e se ci sono i consulenti (3-4 persone in più nella stessa stanza) ci fa caldo pure a Febbraio.Cordiali salutimarkoerRe: freddo
Più che altro ho il dubbio che non sia stata riportata esattamente.Se è vero che già esisteva la rete di teleriscaldamento probabilmente il calore prodotto dal datacenter si somma al calore prodotto in qualche altro modoguastRe: freddo
È vera, è pure riportata esattamente:http://gizmodo.com/5416147/500-helsinki-homes-to-be-heated-by-cathedrals-underground-serversnessuno tiene inoltre in considerazione le case scandinave, isolate termicamente, una volta scaldate mica richiedono i riscaldamenti sempre accesi al massimo per funzionare. Una volta spenti completamente, la casa rimane a 24-25 gradi per un'intera giornata, non come le nostre che mezz'ora dopo sono gelide.NomeCognomeRe: freddo
Vedrò di verificare e di riportare su PI visto che casa mia sarà una di quelle 500 abitazioni! :) Abito proprio li vicino! (geek)Comunque qua a Helsinki il tele-raffreddamento ovvero "district cooling" (diverso dal tele-riscaldamento, ormai tecnologia "vecchia"...) c'è già da parecchi anni. La notizia è che fino ad ora non c'era niente di così grosso.Per i miscredenti, i link (in inglese) alla società elettrica per chiarire un pò le idee. Ulteriori link nella pagina, a sinistra.District Cooling:http://www.helen.fi/sljeng/kaukojaahdytys.htmlDistrict Heating:http://www.helen.fi/sljeng/kaukolampo.htmlCome riportato più sopra, io in casa anche con -15 gradi fuori sto in maglietta e con il riscaldamento al minimo e spento la notte. ;)Questo perchè le finestre hanno tutti i doppi (o tripli) vetri e gli infissi vengono controllati con una macchinetta apposita per verificare gli "spifferi".Basterebbero 2 righe in una legge per obbligare i produttori a costruire i nuovi infissi in modo che siano veramente isolanti. In poco tempo il deficit energetico dell'Italia sarebbe risolto! (idea)Joliet JakeDubito che sia una cosa salubre
Si sa da qualche anno che l'aria dei PC in funzione non e' propriamente una cosa salubre dato che vengono rilasciate costantemente delle particelle (di metalli pesanti ed idrocarburi mi sembra), questo e' stato associato ad alcuni disturbi del sonno per cui si consiglia di non avere il PC nella propria camera da letto ma altrove.Ma poi dal punto di vista energetico non mi sembra una cosa possibile, l'impianto di riscaldamento medio in Italia ha una potenza di 30 kW, un normale desktop dissipa una potenza di 0.15 o 0.2 kW mediamente quindi da quanti computer sara' composto sto datacenter? E' vero che esistono le case passive che in casi estremi sono riscaldate dalla fiamma di una candela (per stanza) pero' onestamente io non ci vivrei mai in una casa passiva, risparmio energetico si ma quelle sono cose esagerate.Principe di ValacchiaRe: Dubito che sia una cosa salubre
- Scritto da: Principe di Valacchia> Si sa da qualche anno che l'aria dei PC in> funzione non e' propriamente una cosa salubre> dato che vengono rilasciate costantemente delle> particelle (di metalli pesanti ed idrocarburi mi> sembra), questo e' stato associato ad alcuni> disturbi del sonno per cui si consiglia di non> avere il PC nella propria camera da letto ma> altrove.L'aria calda che raccolgono serve per riscaldare acqua contenuta in dei tubi. Non sarebbe igienico pomparti in casa aria presa chissà dove.Una cosa simile (da qualche parte in scandinavia) la fanno con l'acqua tiepida di fogna, te l'immagini se ti mandassero le acque nere dentro il termosifone :)> Ma poi dal punto di vista energetico non mi> sembra una cosa possibile,Temperatura esterna -10°C, temperatura del datacenter 25°C... qualcosa riscaldano, non molto, ma è sempre meglio di niente.4.3BSDRe: Dubito che sia una cosa salubre
Se e' come dici tu (ma ne dubito) la cosa ha ancora meno senso di prima dal punto di vista energetico, se il calore invece di utilizzarlo direttamente lo usano in uno scambiatore di calore allora stiamo proprio freschi, avresti bisogno di uno scambiatore enorme date le differenze di temperature cosi' esigue, se hai acqua in ingresso a 10 gradi e aria a 40 i tubi dello scambiatore dovrebbero essere lunghi centinaia di metri per riscaldare l'acqua di pochi gradi (sempre meno di 40 ovvio), senza contare tutte le perdite per dispersione. Il costo energetico della costruzione dello scambiatore sarebbe (secondo me) di gran lunga superiore al risparmio presunto ottenibile nella vita operativa. Anzi io credo che se consideri l'energia spesa per muovere tutta quella massa d'aria nei tubi avresti un bilancio negativo.Nel caso dell'acqua di fogna (che poi credo sia l'acqua calda sanitaria usata in doccia/bagno) la cosa avrebbe gia' un po' piu' di senso dato che i coefficenti di scambio termico sarebbero due ordini di grandezza superiore e quindi le dimensione dello scambiatore sarebbero molto piu' ridotte.Principe di ValacchiaRe: Dubito che sia una cosa salubre
Siccome dubiti...Tratto dall'articolo originalehttp://www.reuters.com/article/technology-media-telco-SP/idUSGEE5AS01D20091130?pageNumber=1&virtualBrandChannel=11617"Excess heat from hundreds of computer servers to be located in the bedrock beneath Uspenski Cathedral, [..], will be captured and channelled into the district heating network, a system of WATER-heated pipes used to warm homes in the Finnish capital."Il sistema ad "acqua di fogna" (non acque chiare, ma chiare+scure) è un po' più complesso di come immagini.Per non avere uno scambiatore con centinaia di metri di tubi hanno studiato una soluzione particolare.Non essendo un ingegnere non riuscirò a spiegarmi in maniera corretta, ma cercherò di rendere il concetto.Prendono l'acqua da dei collettori fognari, la filtrano per portare via le "impurità" più grosse (insomma, tutto lo schifo più grosso di una pallina da ping-pong) e la convogliano in una serpentina immersa in un liquido che NON è acqua.Questo liquido evapora e va a riscaldare un'altra serpentina di tubi contenenti normale acqua del circuito di riscaldamento.Con un sistema del genere non si riscalda un appartamento a 18-20°C, ma si evita che i marciapiedi congelino e si aiuta a consumare meno gas. Un conto è riscaldare una casa partendo da 0°C, una altro è partendo da 7-8°C.Spooky HunterRe: Dubito che sia una cosa salubre
Quasi tutti gli aggeggi "modernosi ecologisti" sono a bilancio negativo, ma tanto non importa a nessuno, servono per fare bella figura e farsi fighi.Billo Gatesso & Linusso TorvaldiRe: Dubito che sia una cosa salubre
- Scritto da: Principe di Valacchia> Si sa da qualche anno che l'aria dei PC in> funzione non e' propriamente una cosa salubre> dato che vengono rilasciate costantemente delle> particelle (di metalli pesanti ed idrocarburi mi> sembra), questo e' stato associato ad alcuni> disturbi del sonno per cui si consiglia di non> avere il PC nella propria camera da letto ma> altrove.APPROVO AL 100%!Molto molto meglio il vecchio caminetto possibilmente con legna di qualità.....ma ci si può accontentare anche di una economicissima stufa a legna (o a pellet).EverythingYouKnRe: Dubito che sia una cosa salubre
Economicissima?!?!?!Mai comprata una che non fosse quella da 2 soldi dell'ipermarket cjhe si rompe dopo 2 giorni?Per il discorso riscaldamento: probabilmente usano scambiatori di calore, non ti pompano l'aria marcia di un data center in casa.....................Ciccio pasticcioRe: Dubito che sia una cosa salubre
un appartamento nuovo fatto decentemente, in Italia (milano), consuma meno di 5kw, dato che nel nord europa sono MOOOLTO più avanti nella tecnologia dell'isolamento delle case.... nulla è impossibile!stefanobIl NUCLEARE è il futuro!
Come sono antichi questi finlandesi, sfruttare l'energia termica dei rack-server... roba vecchia di decenni.Meno male che in Italia i nostri lungimiranti politici all'alba del 2010 sono proiettati al futuro energetico del nostro paese: conversione in centrali a CARBONE, poi ancora una decina d'anni e... tadaaa... arriverà il NUCLEARE!Quello di ieriRe: Il NUCLEARE è il futuro!
uhmmm e sentiamo l'energia per il data center da dove la produci? Lo sfruttare il calore residuo di una qualche lavorazione per il riscaldamento è cosa in uso da tempo, mezza torino si scalda così e molte città del nord italia stanno per passare al teleriscaldamento, derivato dalla produzione di corrente elettrica. Inoltre la Finlandia nel 2008 aveva 4 centrali nucleari e una in costruzione :http://irpinianelmondo.wordpress.com/2008/05/22/le-centrali-nucleari-in-europa-ecco-la-mappa/ non sono nememno 6 milioni di abitanti e hanno in pratica una centrale nucleare per 1,2 milioni di abitanti, calco che se fatto in italia porta a 50 centrali nucleari per avere un rapporto di 1 centrale per 1,2 milioni di abitanti (ma quanto sono avanti questi finlandesi).200 centrali nucleari in europa, il 30% della corrente lettrica consumata in italia arriva da centrali nucleari frencesi, svizzere, austriache e slovene, le più importanti centrali idroelettriche italiane a bacino funzionano solo grazie al nucleare frencese, se no come potremmo produrre con la cascata d'acqua di giorno e ripompare l'acqua eni 2 bacini di giorno? la corrente necessaria per ripompare nei bacini in alto l'acqua è 1,5 volte quella prodotta dalla cascata. Ma la soluzione c'è prendi una bicicletta attaccaci uan dinamo e produci corrente per il pc che a sua volta unito alla ginnastica ti scalda e ti fa star bene e poi si sa il freddo conservaRaigherRe: Il NUCLEARE è il futuro!
- Scritto da: Raigher> non sono nememno 6 milioni di abitanti e hanno> in pratica una centrale nucleare per 1,2 milioni> di abitanti, calco che se fatto in italia porta a> 50 centrali nucleari per avere un rapporto di 1> centrale per 1,2 milioni di abitanti (ma quanto> sono avanti questi finlandesi).non che abbia interesse a difenderli, ottima stima la tua. Ma se fai un tale calcolo, magari allora invece che 6 mesi di buio e -30 gradi, diamogli anche un inverno mite come il nostro, e poi vediamo quanti pannelli solari costruirebbero invece che centrali nucleari.NomeCognomeRe: Il NUCLEARE è il futuro!
- Scritto da: RaigherMa in questo forum la parola "ironia" è del tutto sconosciuta?DarkOneRe: Il NUCLEARE è il futuro!
- Scritto da: Raigher> Inoltre la Finlandia nel> 2008 aveva 4 centrali nucleari e una in> costruzionepiù precisamente hanno 2 centrali nucleari, con 2 reattori ciascuna e un terzo reattore in progetto più volte bloccato per il forte aumento dei costi e dubbi sulle misure di sicurezza. sono le più efficenti del mondo con un rendimento del 94%.il sito di loviisa verrà dismesso entro 20 anni (se tutto va bene -e quindi male- le centrali nucleari italiane sono previste dal 2018-2020)il sito di olkiluoto si trova su un isola ed è stato costruito un sistema di gallerie modulari sulla stessa isola con operatività programmata fino al 2120 per stoccare le scorie.In Italia hanno pensato a dove metterle? hanno studiato il perdurare della sicurezza del sito a centinaia di anni di distanza? i finlandesi hanno previsto pure il rischio di furto dei barili per ricavarne il rame, che in futuro costerà sempre di più.> non sono nememno 6 milioni di abitanti e hanno> in pratica una centrale nucleare per 1,2 milioni> di abitanti, calco che se fatto in italia porta a> 50 centrali nucleari per avere un rapporto di 1> centrale per 1,2 milioni di abitanti (ma quanto> sono avanti questi> finlandesi).non sono dati comparabili, la finlandia è più fredda e ha meno ore di insolazione dell'italia, ci sono grandi differenze già tra il nord e il sud italia, figuriamoci tra italia e finlandia.> centrali> idroelettriche italiane a bacino funzionano solo> grazie al nucleare frencese, se no come potremmo> produrre con la cascata d'acqua di giorno e> ripompare l'acqua eni 2 bacini di giorno? la> corrente necessaria per ripompare nei bacini in> alto l'acqua è 1,5 volte quella prodotta dalla> cascata.funzionano grazie ad uno dei difetti del nucleare, ovvero che dal punto di vista operativo conviene far produrre alla centrale sempre la stessa quantità d'energia, anche di notte. per cui la francia la svende l'energia in ecXXXXX notturna ed i bacini italiani vengono usati come "batterie" per il picco diurno.a differenza della finlandia qui abbiamo il sole, un serio finanziamento al fotovoltaico su condomini e abitazioni (come fatto in germania) ci toglierebbe perlomeno dalla dipendenza per il 30% dall'estero.Quello di ieriRe: Il NUCLEARE è il futuro!
- Scritto da: Quello di ieri> a differenza della finlandia qui abbiamo il sole,> un serio finanziamento al fotovoltaico su> condomini e abitazioni (come fatto in germania)> ci toglierebbe perlomeno dalla dipendenza per il> 30%> dall'estero.che solo con il fotovoltaico si possa arrivare all'indipendenza energetica è una favola cui credono solo Pecoraro Scanio, Grillo e qualche altro ecologista senza competenza tecnica: stiamo parlando di un sistema che nel migliore dei casi ha un rendimento del 16%! e ripeto: nel migliore dei casi!l'energia elettrica viene consumata nel momento in cui viene prodotta, non può essere immagazzinata: di notte che fai? hai comunque bisogno delle centralioltretutto nessuno parla mai sul serio d'inquinamento: l'energia solare non inquina, ok, ma per produrre il pannello quanto si è inquinato?contando l'energia spesa nel proXXXXX e le scorie, l'inquinamento generato da un pannello FV (comprendendo produzione, uso, dismissione e smaltimento) è superiore a quello generato con la produzione di elettricità con idrocarburil'attuale tecnologia di pannelli FV potrà andare bene dove non ho alternative (rifugi in alta montagna, satelliti fuori dall'atmosfera...), ma non per le nostre case: i fondi, semmai, andrebbero destinati alla ricerca (ho sentito parlare di una tecnologia ai nanotubi di carbonio che sembra promettente), non a tappezzare i nostri tetti!ShabadàRe: Il NUCLEARE è il futuro!
Le centrali nucleari previste in costruzione futura in Italia sono quelle di III° generazione!Attenzioone non hanno gli stessi problemi di funzionamento, stoccaggio, smaltimento e inquinamento delle centrali nucleari di I e II° generazione (come sono quelle Finlandesi).Le scorie radioattive delle centrali di I e II generazione perdurano per milleni la radioattività; quelle di III generazione per qualche secolo.Addirittura è in progetto la IV generazone che compie un vero e proprio balzo ecologistico: le scorie perdurano la radioattività per alcuni decenni (intorno ai 50 anni), ma adesso sono solo teoriche e si parla di poterle costruire intorno a 2040-2050.Fate attenzione che la campagna ecologica anti-centrali nucleari di verdi, etc. gioca proprio sul doppio-falso senso insito nella popolazione che non differenzia tra centrale nucleare di I II III e IV generazione.Adirittura per la maggioranza la centrale nucleare è quella di Černobyl: una centrale nucleare con reattori di I e II generazione (e guarda caso quello esploso è uno di I dove stavano spingendo la produzione di materiale fissile per scopi militari).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 dicembre 2009 23.53-----------------------------------------------------------BSD_likeRe: Il NUCLEARE è il futuro!
http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=2275a 200 Km dal confine italianoPinoRe: Il NUCLEARE è il futuro!
Toh ? Guarda caso i finlandesi a Olkiluoto stanno costruendo una centrale nucleare del tipo che Berlusconi vorrebbe costruire in Italia.guastRe: Il NUCLEARE è il futuro!
- Scritto da: guast> Toh ? Guarda caso i finlandesi a Olkiluoto stanno> costruendo una centrale nucleare del tipo che> Berlusconi vorrebbe costruire in Italia.premessa: siamo molto OT; inoltre penso che la faccenda abbia molte implicazioni, non solo economiche - tecnologiche, per cui discuterne su un forum, quello di PI poi, sia banalizzare la questioneosservazione: sai, vero, come stanno andando le cose nella costruzione della centrale in Finlandia (costi, sicurezza, tempo di operatività, se non altro)?pippuzRe: Il NUCLEARE è il futuro!
> > premessa: siamo molto OT; inoltre penso che laLo so che siamo OT, ma era un commento fatto tanto a sproposito che meritava una risposta.> faccenda abbia molte implicazioni, non solo> economiche - tecnologiche, per cui discuterne su> un forum, quello di PI poi, sia banalizzare la> questione> Concordo> osservazione: sai, vero, come stanno andando le> cose nella costruzione della centrale in> Finlandia (costi, sicurezza, tempo di> operatività, se non> altro)?Vuoi dire ritardi aumenti dei costi etc. ?Si ne sono al corrente.La sicurezza poi va bene solo per i paranoici affetti da manie di persecuzione terroristiche. Traduzione: il guscio esterno di cemento resiste all'impatto di un airbus e le misure antiterrorismo sono curatissime. Ma poi i sistemi di sicurezza interni non sono lo stato dell'arte.Va beh ci sarebbe troppo da scrivere.guastRe: Il NUCLEARE è il futuro!
INNANZI TUTTO:BERLUSCONI NON COSTRUISCE centrali nucleari, MA LE COSTRUISCE (costruirà) LO STATO (come non è Berlusconi ad aver conXXXXX le casse integrazione straordinarie in questo periodo di crisi, etc. A meno chè non ce li mette di tasca sua i soldi, fino a propva contraria sono dello stato - al max Berlusconi fà risparmiare allo stato in parte i soldi per la protezione del premier, per ospitare i rappresentanti esteri e farli viaggiare a proprie spese etc.).Poi quelle previste in costruzione futura (2018 attive) in Italia non sono come quelle Finlandesi, che sono di II generazione, ma saranno centrali nucleari di III generazione.BSD_likeRe: Il NUCLEARE è il futuro!
Falso il nuovo reattore in costruzione ad Olkiluoto è di tipo EPR di III generazione:http://en.wikipedia.org/wiki/Olkiluoto_Nuclear_Power_PlantQuanto alla responsabilità di chi ha deciso la costruzione di queste centrali è chiaro che stai solo tentando di rigirare la frittata. La balla sulla III generazione dice chiaramente le tue intenzioni.Su una cosa hai ragione però la responsabilità alla fine sarà dello stato italiano. Come tutti gli altri debiti che sta facendo ora.guastDatacenter sotto cattedrale...
...in Italia essere ottima soluzione per non pagare ICIbella idea, Estiqaatsi!estiqaatsiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 dic 2009Ti potrebbe interessare