NVIDIA ha salutato il debutto di GeForce GTX 980 Ti , nuova GPU discreta di fascia alta destinata a prendere il posto della GTX 980 come prodotto di punta della premiata linea GeForce. Anche se, a conti fatti, il metro di paragone della nuova GPU è soprattutto quel “mostro” di potenza noto come GTX Titan X .
Come già successo in passato, infatti, NVIDIA ha adottato una GPU “Maxwell” leggermente depotenziata rispetto a quella della scheda Titan X riguardo alle unità computazionali e alla quantità di memoria GDDR5 integrata, che difatti è ridotta della metà (12 contro 6 Gigabyte). Ridotto, ovviamente, anche il prezzo, mentre le prestazioni dovrebbero continuare a essere ben sopra la norma.
Nelle intenzioni di NVIDIA, GTX 980 Ti è una Titan X più “economica” – se un prezzo di 650 dollari contro i 1.000 della Titan si può considerare economico – che offre più o meno le stesse performance, e le recensioni della nuova scheda confermano le qualità velocistiche della nuova GeForce ammiraglia.
La corporation californiana sottolinea come la potenza della GTX 980 Ti la renda una componente fondamentale per scenari videoludici affrontati alla risoluzione Ultra HD /4K, una definizione iperrealistica che con GTX 980 Ti si mantiene su frame rate “giocabili” anche nei titoli più recenti come The Witcher 3 e GTA V.
GeForce GTX 980 Ti è ovviamente una GPU ideale anche per la gestione della realtà virtuale del caschetto Oculus Rift , e NVIDIA ha in tal senso sviluppato nuove soluzioni tecniche capaci di ottimizzare l’esperienza VR prossima ventura.
Parlando di refresh dello schermo e tecnologia G-SYNC , infine, la corporation californiana ha annunciato l’avvento di nuovi monitor e portatili videoludici dotati del supporto al sistema (proprietario) di aggiornamento dinamico del display.
Alfonso Maruccia
-
Alla buon ora
Arriva con decenni di ritardo, ma finalmente anche Windows avrà un sistema di acXXXXX sicuro e versatile come ssh; spero solo che non rimanga sconosciuto alla maggior parte degli utenti avanzati Windows (oltre che agli utenti base ed agli utonti), come mi sembra di capire sia al momento PowerShell (di tutti i miei colleghi sviluppatori che conosco non ne ho mai visto uno usare la Powershell, che mi risulta un'ottima shell...).Io ormai sistemi Windows non ne uso più da anni, ma l'arrivo di ssh potrebbe incuriosirmi a provare Powershell e la gestione remota via testopentolinoRe: Alla buon ora
- Scritto da: pentolino> Arriva con decenni di ritardo, ma finalmente> anche Windows avrà un sistema di acXXXXX sicuro e> versatile come ssh; in effetti e' impressionante che windows, master of widget colorati da clickare, abbia fatto questo endorsment alla brutta e nera riga di comando :) ... dopo i millenni spesi dai winari a spingere la guiMagari tra una 10ina d'anni iniziera' anche a mettere il supporto a filesystem non nativi M$ :P...> spero solo che non rimanga> sconosciuto alla maggior parte degli utenti> avanzati Windows (oltre che agli utenti base ed> agli utonti), come mi sembra di capire sia al> momento PowerShell (di tutti i miei colleghi> sviluppatori che conosco non ne ho mai visto uno> usare la Powershell, che mi risulta un'ottima> shell...).se solo potessero cestinarla powershell (e roba come netsh) ... ma ormai e' troppo tardi (troppo spinta/integrata/ecc). Ma ha una sintassi terribile, iperverbosa, sconfina ovunque (e da un certo pdv puo esser positivo ovviamente), ha quei cosi 'cmdlet' micidiali, ecc ecc...bash a confronto e' pulizia ordine ed efficienza (ed e' tutto dire :P )> Io ormai sistemi Windows non ne uso più da anni,> ma l'arrivo di ssh potrebbe incuriosirmi a> provare Powershell e la gestione remota via> testobubbaRe: Alla buon ora
- Scritto da: bubba> ... dopo i millenni spesi dai winari a> spingere la> guiE' dai tempi di NT che Windows ha shell e scripting al livello di altri sistemi. Tutta roba usata massivamente da molti di quelli che devono gestire delle reti estese. Senza contare i tool di terze parti. Purtroppo l'ignoranza su Windows regna sovrana anche su molti winari.> Magari tra una 10ina d'anni iniziera' anche a> mettere il supporto a filesystem non nativi M$> :P...Il sistema lo può fare visto che da sempre possiede gli IFS (roba che c'era addirittura in OS/2). Ci sono anche qui IFS di terze parti (e una serie di tool nel DDK per costruirli). > se solo potessero cestinarla powershell (e roba> come netsh) ... netsh è deprecata ed è sostituita da una serie di cmdlet PowerShell.> Ma ha una sintassi> terribile, iperverbosa, sconfina ovunque (e da un> certo pdv puo esser positivo ovviamente), ha quei> cosi 'cmdlet' micidiali, ecc> ecc...La sintassi di PSH è assolutamente coerente fra tutte le cmdlet (è praticamente obbligatorio farle così). Il sistema di help e di completition è fantastico (ineguagliato direi). Usabile anche dagli script. Se proprio non ti piacciono i comandi "verbosi" puoi sempre definire degli alias (molti per i commandi più comuni ci sono già).> bash a confronto e' pulizia ordine ed efficienza> (ed e' tutto dire :P> )PSH è nettamente più ordinato (e più potente) con comandi più coerenti, estensibile in modo uniforme.Zucca VuotaRe: Alla buon ora
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: bubba> > ... dopo i millenni spesi dai winari a> > spingere la> > gui> > E' dai tempi di NT che Windows ha shell e> scripting al livello di altri sistemi.Ma solo grazie ad un tool di terze parti: cygwin.> Tutta roba> usata massivamente da molti di quelli che devono> gestire delle reti estese.Vero!> Senza contare i tool> di terze parti.Come sarebbe? Senza i tool di terze parti avresi un bidone inservibile.> Purtroppo l'ignoranza su Windows> regna sovrana anche su molti> winari.Gli unici che parlano bene di winsozz mi pare invece che siano i fudder prezzolati.> > Magari tra una 10ina d'anni iniziera' anche a> > mettere il supporto a filesystem non nativi> M$> > :P...> > Il sistema lo può fare visto che da sempre> possiede gli IFS (roba che c'era addirittura in> OS/2). Ci sono anche qui IFS di terze parti (e> una serie di tool nel DDK per costruirli).Io inserisco una chiavetta formattata ext e il sistema NON LA RICONOSCE.Questo e' il dato di fatto.Le tue sono solo XXXXXXcce.> > se solo potessero cestinarla powershell (e> roba> > come netsh) ... > > netsh è deprecata ed è sostituita da una serie di> cmdlet> PowerShell.Ma che bella politica che hanno in M$.Si trascinano per secoli cadaveri come AUX: e deprecano netsh dopo neanche due versioni che e' in giro. > > Ma ha una sintassi> > terribile, iperverbosa, sconfina ovunque (e> da> un> > certo pdv puo esser positivo ovviamente), ha> quei> > cosi 'cmdlet' micidiali, ecc> > ecc...> > La sintassi di PSH è assolutamente coerente fra> tutte le cmdlet (è praticamente obbligatorio> farle così). Coerente non significa ne' pratica, ne' sicura.> Il sistema di help e di completition> è fantastico (ineguagliato direi).Quindi una bella roba utont-oriented, come da M$-style.> Usabile anche> dagli script.No, grazie. Ho la bash di cygwin che mi permette portabilita' multipiattaforma.> Se proprio non ti piacciono i> comandi "verbosi" puoi sempre definire degli> alias (molti per i commandi più comuni ci sono> già).E quindi ognuno si ridefinisce il suo dialetto e la portabilita' va a farsi friggere.> > bash a confronto e' pulizia ordine ed> efficienza> > (ed e' tutto dire :P> > )> > PSH è nettamente più ordinato (e più potente) con> comandi più coerenti, estensibile in modo> uniforme.Facciamo esempi pratici invece che scrivere slogan scontati.Ti scrivo un semplice comando in bash.Rifammelo in PSH, che poi confrontiamo ordine, potenza e coerenza.[code]$ mkdir aux[/code]panda rossaRe: Alla buon ora
>Purtroppo l'ignoranza su Windows> regna sovrana anche su molti> winari.è una contraddizione in terminiwinaro è sinonimo di ignoranza informaticaP.InquinoRe: Alla buon ora
altra standing ovation (senza quote though)!marcioneRe: Alla buon ora
- Scritto da: pentolino> Io ormai sistemi Windows non ne uso più da anni,> ma l'arrivo di ssh potrebbe incuriosirmi a> provare Powershell e la gestione remota via> testoNon ti serve SSH per questo. PSH già può lavorare in remoto (con comunicazioni crittate ovviamente). Anche via web.Detto questo PSH via SSH è una ottima cosa!Zucca VuotaRe: Alla buon ora
sono stato troppo stringato; intendevo dire che il collegamento ssh, essendo di solo testo (anche se ci si possono eseguire anche applicazioni grafiche, ma non mi interessa in questo momento) funzionano anche con bande minime e permettono di fare una marea di roba.Dato che uno dei motivi per cui Mac Os è proprio il fatto che abbia anche ssh e una shell decente, se un domani dovesse averle anche windows, con pieno supporto nativo (e quindi non soluzioni di terze parti che già ci sono, ma risultano sempre un po' "aliene"), allora potrei tornare a considerarlo come una scelta possibile per i miei computer (anche se continuerei a preferire Linux per diversi motivi)pentolinoRe: Alla buon ora
Non mi pare che il remoting di PSH occupy tanta banda.Zucca VuotaRe: Alla buon ora
- Scritto da: pentolino> Arriva con decenni di ritardo, ma finalmente> anche Windows avrà un sistema di acXXXXX sicuro e> versatile come ssh;spero che NON abbiano copiato il codice di bash :DHopRe: Alla buon ora
come per lo stack TCP/IP da *BSD in Win9x?marcioneRe: Alla buon ora
Lo stack TCP/IP di *BSD era stato rilasciato in licenza BSD proprio per rendere disponibile a tutti una soluzione compatibile fra sistemi cosi' che nessuno si re-implementasse la sua versione "speciale" dello stack.Per lungo tempo molti Unix commerciali e non hanno avuto l'implementazione TCP/IP di BSD per poi rimpiazzarla con una proprietaria meglio integrata con counters di sistema etc.E' l'idea dietro la licenza BSD: e' stata creata per stabilire standard e non per proteggere il codice.Lo stesso vale anche per la licenza MIT usata -- sfortunatamente -- da quell'obrobrio di X, motivo della sua diffusione.- Scritto da: marcione> come per lo stack TCP/IP da *BSD in Win9x?LeaningTowerAvengerRe: Alla buon ora
L'importante e' che non abbiano copiato da csh! :¬)- Scritto da: Hop> spero che NON abbiano copiato il codice di bash :DLeaningTowerAvengerRe: Alla buon ora
certo, perchè configurare una sk.rete da psh è cosi' ...immediato :D :D (rotfl)P.Inquinobigmouth
'Oltre a permettere di gestire una macchina Windows da una postazione remota, poi, il team di PowerShell promette di realizzare una shell SSH capace di garantire l'interoperabilità con Linux in entrambe le direzioni.'ah grazie! ci date anche la possibilita' di collegarsi a SSH su linux! in entrambe le direzioni! ma che gentili... sono quasi commosso....ma quante XXXXXXcce: ci sono delle RFC, leggetele ed implementatele.tutto il resto e' il solito markettamento carpiato made in redmond.marcioneOssimoro
oramai redmonnezz s'è data alla retorica linguisticafallendo dappertutto,non gli resta che l'ossimoro..."sicuro" e "shell" da inserire nel loro pandemonio di porcherieP.InquinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 04 06 2015
Ti potrebbe interessare