Roma – Ricky Gervais, comico di successo che diffonde i propri sketch in formato podcast , tenta il colpaccio: insieme agli amici e compagni d’avventura Steven Merchant e Karl Pilkington, Gervais sarà il primo utente che venderà la propria voce su Internet.
Il programma radiofonico condotto dai tre comici inglesi, seguiti ed apprezzati gratuitamente da migliaia di utilizzatori di iTunes Music Store , il negozio online di Apple , verranno distribuiti su Audible.com per un costo fisso mensile . Questo “abbonamento” permetterà di scaricare ed ascoltare quattro episodi del Ricky Gervais Show , di trenta minuti ciascuno.
Trasformare i podcast in una fonte di guadagno è un obiettivo per molti di coloro che si impegnano a fornire contenuti con questo strumento. Spesso, come accade nel caso di Rai Radio 3 , le trasmissioni d’intrattenimento o di carattere giornalistico in formato MP3 vengono offerte in aggiunta a realtà radiofoniche tradizionali ben consolidate e proficue.
La riuscita di questo nuovo modello di business che Gervais e soci si accingono a sperimentare, come sostiene il vicepresidente di Audible.com David Joseph, rappresenta un’incognita ed una sfida: “Il podcasting dello show di Gervais ha avuto molto successo”.
L’obiettivo di Audible è diventare un’alternativa ad iTunes, che finora detiene un primato di assoluta centralità nel vasto mondo dei podcast. L’azienda, che fornisce prevalentemente audiolibri , offre numerosi servizi per tutti i podcaster interessati a trasformare il proprio passatempo in qualcosa di remunerativo.
Dalla nascita del fenomeno fino ad oggi, molti podcast sono riusciti a diventare proficui solo grazie ad un’attenta raccolta pubblicitaria: dal notiziario offerto da Engadget , fino alle trasmissioni di Paul Colligan , autore di una interessante guida sullo sfruttamento economico della radiofonia asincrona e multipiattaforma in MP3, The business postcasting bible .
Tommaso Lombardi
-
Che baggianata
I dipendenti pubblici lavativi c'erano già prima di internet, adesso invece di perdere tempo a navigare, perderanno tempo a far altro.MaialeRe: Che baggianata
- Scritto da: Maiale> I dipendenti pubblici lavativi c'erano già prima> di internet, adesso invece di perdere tempo a> navigare, perderanno tempo a far altro.anche se non sono d'accordo sulla violazione della privacy, bisogna dire che internet in qusto caso aiutaAlphaCChe stro.....
Che stro.....AnonimoRe: Che baggianata
- Scritto da: AlphaC > anche se non sono d'accordo sulla violazione> della privacy, bisogna dire che internet in qusto> caso aiutaUna volta c'era il giornale aperto sulla scrivania. Probabilmente leggere il giornale online e' piu' veloce O) Sui filtri a monte sono d'accordo. Sull'analisi delle attività del lavoratore assolutamente no!E poi i responsabili cosa sono li a fare. Se il lavoratore fa quello che deve e riesce anche a guardare internet, cosa c'e' di male. Se tralascia il lavoro per internet, il suo capo non se ne accorge? Allora non e' un buon capo. Licenziate quello e mettetene un'altro capace. Altro che licenziare il lavoratore.Anonimochissà perchè..,
... i managers che generano buchi di bilancio e fanno scelte disastrose non sono mai lesivi dell'immagine dell'azienda mentre ai galoppini che scaricano un calendario oltre a licenziarli si arriverà a chiedere i danniAnonimoPunti di vista
In un paese puritano come l'America: "Oddio hai una rivista porno in casa? Sei un pervertito, devi essere curato!"In un paese come l'Italia: "Mi stai dicendo che non hai MAI visto un porno? Tu hai qualche problema ragazzo mio!":DCoDRe: Punti di vista
- Scritto da: CoD> In un paese puritano come l'America: "Oddio hai> una rivista porno in casa? Sei un pervertito,> devi essere curato!"> > In un paese come l'Italia: "Mi stai dicendo che> non hai MAI visto un porno? Tu hai qualche> problema ragazzo mio!"> > :Dallora meglio l'italia!!! :DAnonimofanno bene
inutile negarlo, i dipendenti se non li controlli non fanno un caz*** dalla mattina alla sera, poi scioperano perchè vogliono l'aumento...AnonimoRe: fanno bene
- Scritto da: Anonimo> inutile negarlo, i dipendenti se non li controlli> non fanno un caz*** dalla mattina alla sera, poi> scioperano perchè vogliono l'aumento...parole sante!e soprattutto se sono di sinistraAnonimoRe: fanno bene
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > inutile negarlo, i dipendenti se non li> controlli> > non fanno un caz*** dalla mattina alla sera, poi> > scioperano perchè vogliono l'aumento...> > parole sante!> e soprattutto se sono di sinistradi ipocriti sinistroidi è pieno il mondoAnonimoRe: fanno bene
- Scritto da: Anonimo> inutile negarlo, i dipendenti se non li controlli> non fanno un caz*** dalla mattina alla sera, poi> scioperano perchè vogliono l'aumento...E gli industriali piangono miseria e chiedono l'aiutino dello stato.Tanto per essere rimborsati dalle poche tasse che non evadono.MaialeRe: Punti di vista
Il titolo mi sembrava un gioco di parole lol :DAnonimoDavvero due milioni di siti in 16?
Ma stavano censendo il web?No, dico, davvero hanno visto 125.000 siti a testa (nell'ipotesi di uguale distribuzione "delle colpe"?).In quanto tempo? No, perchè in un anno (365 gg...anche se lavorativi sono mooolto meno) fanno 342 siti al giorno.Facevano solo quello allora, a tempo pieno!Allora sì che c'è la giusta causa.......P.S. Resto convinto che si tratta comunque di singole pagine...Anonimola colpa è...
... delle donne... se la dessero tutte a tutti non ci sarebbero più problemi...sarebbero tutti felici di lavorare per poi andare a casa a fare del sano sesso... e anche la prostituzione non esisterebbe... non esisterebbero gli stupri... ecc... :D ..................... è solo una stupida provocazione... non prendetemi sul serio...AnonimoRe: chissà perchè..,
- Scritto da: Anonimo> ... i managers che generano buchi di bilancio e> fanno scelte disastrose non sono mai lesivi> dell'immagine dell'azienda mentre ai galoppini> che scaricano un calendario oltre a licenziarli> si arriverà a chiedere i dannicome i politici che invece di venir licenziati ed impedir loro di svolgere impieghi pubblici in futuro si fanno le loro leggine e vessano chi li ha eletti.Quanto ai commenti osceni e pornografici dei politici e al loro assenteismo ...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 02 2006
Ti potrebbe interessare