Prende in ostaggio i siti altrui e da lì agisce per manipolare i risultati di ricerca di Google: Gumblar, diffuso già dallo scorso marzo, si è fatto più aggressivo nelle ultime settimane grazie anche ad un morphing di dominio.
Ed è stata proprio la crescita esponenziale nel numero di infezioni, da 800 a 3000 casi segnalati nell’ultima settimana, secondo ArsTechnica , ad attirare l’attenzione degli analisti di sicurezza e della stessa unità anticrisi informatica federale USA, il Computer Emergency Readiness Team ( US-CERT ).
Attraverso Gumblar, spiega PCWorld , i cracker puntano a modificare in modo artificioso i risultati di ricerca ottenuti sulle macchine infette, indirizzando gli utenti verso siti fraudolenti o comunque pericolosi. Il virus agisce secondo un tipico schema multi-stage . Dapprincipio Gumblar si “intrufola” nei siti sfruttando le falle presenti nelle applicazioni web meno protette e nelle configurazioni locali delle macchine, o più semplicemente attraverso credenziali FTP rubate.
Dopodiché, una volta che un utente ignaro visita uno dei siti infetti, installa sui computer-bersaglio il proprio malware attraverso una qualsiasi delle falle che riesce a scovare. Da questo momento in poi, gli utenti che svolgono dei search con Google dalla macchina infettata vedono i propri risultati di ricerca alterati, con la comparsa di URL che rimandano a spazi illegali.
Ma l’installazione del malware sul singolo server è funzionale anche alla sua propagazione successiva. Se le macchine di coloro che visitano il sito infetto non sono debitamente aggiornate – con particolare riferimento, spiega US CERT, ai software per la visualizzazione per PDF e Flash – il malware si trasmetterà anche a queste ultime. Tentando anche qui di trafugare credenziali, distorcere i risultati di ricerca e diffondersi ulteriormente.
La prima ondata di attacchi Gumblar risale allo scorso marzo, e sulle prime sembrava che il fenomeno potesse essere arrestato. Il virus era stato esaustivamente descritto sui siti di settore , e gli stessi responsabili security di Google avevano provveduto a escludere dai propri database i siti infetti. Ma tanto ottimismo era mal riposto. Nelle scorse settimane, spiega uno dei blog di ScanSafe, il malware in questione ha subito un nuovo morphing , in virtù del quale il codice maligno non viene più ripreso dal dominio gumblar.cn ma da un altro, martuz.cn . Ed è così che il virus ha ripreso a diffondersi.
Giovanni Arata
-
VENTICINQUE FPS MA QUANDO??
Ma perchè NESSUNA macchina fotografica supporta i video a 25 frame per secondo? Convertendo un 30fps a 25, necessario per realizzare un DVD PAL, si vede un orribile effetto "SCATTO" ogni 5 frame!Paolo GarbetRe: VENTICINQUE FPS MA QUANDO??
Perchè vogliono ingannare il povero e sprovveduto cliente che le compera.Anche una vettura quando si compera ti diconoche và a 220 all'ora e poi in sostanza al massimo fa i 180.El DuroRe: VENTICINQUE FPS MA QUANDO??
Interessante, non sapevo.Ma... questo significa che per avere una fonte video dalla quale si può ottenere sia 30fps(NTSC) che 25fps(PAL) senza scatti, questa fonte video deve avere un frame rate che sia il più piccolo numero che è divisibile interamente da 25 e 30? quindi 150???? quindi o i film da cinema li filmano a 150fps oppure esistono dei sofisticati programmi di conversione che interpolano in modo che l'occhio non se ne accorga troppodilbert68Re: VENTICINQUE FPS MA QUANDO??
150fps al cinema.... LOLLLLLL sarebbe una belle idea però interessante :Dal cinema si filma a 24fps dal lontano 1935, da li si passa a 25 facendo girare leggermente più velocemente il filmato, mentre per passare ai 30 si fa un pulldown 2:3cmq l'idea del 150 è interessante.... perderebbe un po' (pochino eh) del "film look" ma di certo sarebbe un buon metodo..... XDmelamarciaRe: VENTICINQUE FPS MA QUANDO??
- Scritto da: melamarcia> 150fps al cinema.... LOLLLLLL sarebbe una belle> idea però interessante> :D> al cinema si filma a 24fps dal lontano 1935, da> li si passa a 25 facendo girare leggermente più> velocemente il filmato, mentre per passare ai 30> si fa un pulldown> 2:3> > cmq l'idea del 150 è interessante.... perderebbe> un po' (pochino eh) del "film look" ma di certo> sarebbe un buon metodo.....> XDLe nuove proiezioni digitali 3D sono a 144 fps. Alcuni frame per l'occhio destro, altri per il sinistro.L'occhio umano e' piuttosto limitato per quanto riguarda le immagini in sequenza, per cui 24-25fps sono gia' sufficienti ad ingannarlo. Altri animali sono invece molto piu' sensibili e richiedono frequenze molto piu' elevate; ad es. i cani guardando la TV e' come se guardassero una galleria di fotografie.... .Il costo sembra interessante, vero?
"In coppia con la K7, le due lenti costano rispettivamente 200 e 250 dollari."Cioè, fatemi capire: corpo macchina + primo obiettivo = 200$, oppure corpo macchina + secondo obiettivo = 250$?Sbaglio o il prezzo è interessante? In che fascia si colloca questa macchina?nicolamonac aRe: Il costo sembra interessante, vero?
- Scritto da: nicolamonac a> "In coppia con la K7, le due lenti costano> rispettivamente 200 e 250> dollari."> > Cioè, fatemi capire: corpo macchina + primo> obiettivo = 200$, oppure corpo macchina + secondo> obiettivo => 250$?no solo obiettivo la macchina 1300>stancoQualche appunto all'articolo
WR = Weather Resistant (analogamente al corpo macchina).Inoltre la K-7 ha il supporto per la correzione delle aberrazioni cromatiche (purple fringing): una funzionalita' che per un fotografo e' molto piu' rilevante della ripresa di filmati (lo puntualizzo perche' probabilmente e' il fotografo, e non il cineoperatore, il piu' interessato a questo prodotto).CiaontxRe: Qualche appunto all'articolo
- Scritto da: ntx> WR = Weather Resistant (analogamente al corpo> macchina).Ooops, corretto, grazie ;-)> Inoltre la K-7 ha il supporto per la correzione> delle aberrazioni cromatiche (purple fringing):> una funzionalita' che per un fotografo e' molto> piu' rilevante della ripresa di filmati (lo> puntualizzo perche' probabilmente e' il> fotografo, e non il cineoperatore, il piu'> interessato a questo> prodotto).Beh, tutto non si può elencare, x questo riportiamo sempre anche il link alle specifiche integrali ;-)Ciao!Alessandro Del RossoMeglio la K20D
Costerà di più della K-7, ma volete mettere una semi-pro con una reflex amatoriale? ;)(Questo è il mio parere, non "uccidetemi" coi commenti :)).Poi un'altra cosa bella delle reflex Pentax è che ci puoi mettere gli obiettivi che facevano un ventina di anni fa, che non è una cosa da poco oggigiono, dove la politica delle aziende è quella di cambiare gli standard per meglio svuotare le tasche dei consumatori... ;)pegasus2000Re: Meglio la K20D
Meglio la K20? Ma hai letto le caratteristiche della K7? Comunque fortunato te, nei siti pentaxiani si comincia a sbavare parecchio e tra poco troverai parecchie K20 (che comunque e' una gran reflex) usate in venditaludosRe: Meglio la K20D
- Scritto da: ludos> Meglio la K20? Ma hai letto le caratteristiche> della K7?http://www.dpreview.com/reviews/specs/Pentax/pentax_k7.asphttp://www.dpreview.com/reviews/specs/Pentax/pentax_k20d.asp> Comunque fortunato te, nei siti> pentaxiani si comincia a sbavare parecchio e tra> poco troverai parecchie K20 (che comunque e' una> gran reflex) usate in venditaSì, hai ragione, e comunque io stavo pensando di aspettare a comprare una reflex digitale fin quando i CMOS non avranno raggiunto i 24x36 mm. Ho una Pentax analogica Z-70 acquistata nel 1996, ho aspettato tanto per passare al digitale posso aspettare ancora un po', te che ne dici? ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 maggio 2009 16.26-----------------------------------------------------------pegasus2000Re: Meglio la K20D
- Scritto da: pegasus2000> - Scritto da: ludos> > Meglio la K20? Ma hai letto le caratteristiche> > della K7?> > http://www.dpreview.com/reviews/specs/Pentax/penta> > http://www.dpreview.com/reviews/specs/Pentax/penta> Le differenze fondamentali tra k7 e k20: 1/8000 di sec., raffica di 5.2 fps, sensore migliorato, autofocus migliorato (Safox VIII+), mirror lockup, video hd, uscita hdmi, copertura visuale del pentaprisma del 100%, hdr migliorato, presa sincro, corpo in magnesio, dimensioni e peso inferiori...gia' fermandomi qui mi sembra che sia abbastanza.Anche quando e' uscita la k20 dicevano che era solo una k10 migliorata mentre invece il salto in avanti fattoera notevole.> > Comunque fortunato te, nei siti> > pentaxiani si comincia a sbavare parecchio e tra> > poco troverai parecchie K20 (che comunque e' una> > gran reflex) usate in vendita> > Sì, hai ragione, e comunque io stavo pensando di> aspettare a comprare una reflex digitale fin> quando i CMOS non avranno raggiunto i 24x36 mm.> Ho una Pentax analogica Z-70 acquistata nel 1996,> ho aspettato tanto per passare al digitale posso> aspettare ancora un po', te che ne dici? > ;)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 22 maggio 2009 16.26> --------------------------------------------------Io la reflex digitale ce l'ho, d'altronde il digitale e' il presente ormai affermato. Le mie due reflex a pellicola pero' le ho e le uso ancora ;ludosRe: Meglio la K20D
- Scritto da: pegasus2000> Costerà di più della K-7, ma volete mettere una> semi-pro con una reflex amatoriale? Non l' ho capita...> > Poi un'altra cosa bella delle reflex Pentax è che> ci puoi mettere gli obiettivi che facevano un> ventina di anni faStraquoto!Anche 50 anni. Il tiraggio è lo stesso delle ottiche con attacco a vite 42x1> Sì, hai ragione, e comunque io stavo pensando di> aspettare a comprare una reflex digitale fin> quando i CMOS non avranno raggiunto i 24x36 mm.> Ho una Pentax analogica Z-70 acquistata nel 1996,> ho aspettato tanto per passare al digitale posso> aspettare ancora un po', te che ne dici?Allora avrai voglia di aspettare perchè il giorno in cui uscirà una Pentax con sensore full-frame non si venderanno più ottiche, ce ne sono troppe con attacco K in giro. Solo io ne ho una quindicina tra K e 42x1ZuckerbaerRe: Meglio la K20D
I sensori digitali prediligono la luce diritta e non angolata come nelle analogiche. ne va dunque che le ottiche analogiche, anche se funzionano, avranno un angolo di campo utilizzabile minore. Nelle digitali Full-frame il problema non esiste o quasi. Personalmente ho un nutrito corredo di ottiche recenti Pentax, ma sto optando di, purtroppo, svendere tutto per acquistare reflex e ottiche per digitale.Comunque rimarrò su Pentax. Saluti.firminlanuitRe: Meglio la K20D
Prima di svendere ti conviene provare le tue vecchie ottiche. alcune sul digitale perdono parecchio altre, ti assicuro, ti sorprenderanno positivamente. E se non riesci a provarle dai un'occhiata in qualche forum dove sono recensite.ludosEd il GPS?
Ma guarda che roba: leggevo le caratteristiche dichiarate e notavo che pure stavolta si sono scordati di integrare un banale moduletto GPS da 10 euro o perlomeno un interfaccia bluetooth o una seriale per collegare l' e-Trex e simili.Per geotaggare le foto bisognerà ancora continuare a farsi le seghe mentali con tutti i passaggi Garmin >> GPSBabel >> GPicSync >> Google EarthZuckerbaerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 mag 2009Ti potrebbe interessare