Sarà il tempo, perché solo il tempo può essere giudice severo ed obiettivo in una vicenda nella quale politica internazionale, business, diritti fondamentali e regole si sovrappongono ed intersecano ormai da oltre quindici anni a dire se il Privacy Shield – il nuovo accordo appena siglato da Unione Europea e Stati Uniti d’America per governare il trasferimento dei dati personali dal vecchio al nuovo continente – è un vero scudo, capace di proteggere la privacy dei cittadini europei o è solo un alibi diplomatico per garantire la prosecuzione delle relazioni commerciali multimilionarie tra Europa ed USA che, ogni giorno di più, presuppongono e sottendono scambi e trasferimenti di dati personali.
È difficile, per non dire impossibile, trovare nelle 104 pagine di documenti trasmessi dal Governo di Barack Obama alla Commissione Europea ed ora allegati alle 44 pagine della Decisione appena adottata dalla stessa Commissione, rintracciare un’espressione, una frase, un principio o un’affermazione che sia per davvero capace di fugare il dubbio che il Privacy Shield, in fondo, sia “solo” un indispensabile – dopo l’annullamento della precedente decisione della Commissione ad opera della Corte di Giustizia – successore del Safe Harbour.
Certo espressioni come impegno, garanzia, obbligo e tante altre analoghe ricorrono dozzine di volte tanto nel testo della Decisione della Commissione quanto nei documenti ufficiali trasmessi dal Governo statunitense.
Guai a dubitare che se ad ogni impegno, obbligo o garanzia dichiarata corrispondesse, per davvero, un comportamento, un procedimento ed una condotta coerente e consequenziale allora, probabilmente, dovrebbe davvero ritenersi che trasferire i dati personali negli USA è, finalmente, proprio come trasferirli in un qualsiasi Paese europeo.
Ma il condizionale è d’obbligo e le perplessità rimangono.
La Corte di Giustizia dell’Unione europea, a ottobre, ha annullato la vecchia decisione della Commissione – quella del cosiddetto Safe Harbour – mettendo nero su bianco, nella sostanza, che il Datagate e le rivelazioni di Snowden hanno dimostrato oltre ogni ragionevole dubbio che la sensibilità ed i principi che guidano il Governo americano in fatto di privacy sono incompatibili con quelli nei quali si riconosce l’Unione Europea.
Il problema sottolineato dai Giudici della Corte, dunque, non riguardava la violazione da parte di questa o quella corporation statunitense delle regole del cosiddetto Safe Harbour ma, direttamente, la violazione di quelle regole – o almeno dei loro principi fondanti – da parte del Governo USA per il tramite delle sue agenzie di intelligence.
Ed è per questo che a scorrere – naturalmente con riserva di approfondire – le decine di pagine di impegni e garanzie solenni assunte dalla Casa Bianca nei confronti del Governo di Bruxelles, lascia perplessi il fatto che il Privacy Shield sembra scritto e pensato più per offrire agli europei maggiori e più stringenti garanzie in relazione ai trattamenti posti in essere dalle corporation americane che in relazione a quelli del Governo e delle Agenzie di intelligence.
Per carità, tra gli allegati al nuovo accordo vi sono dichiarazioni importanti da parte delle agenzie di intelligence che rassicurano Bruxelles sulla ferma volontà di porre un freno ad attività investigative di massa quali quelle all’origine del Datagate, ma non c’è molto di più se non il riferimento, ormai superato dal tempo, ai pochi interventi normativi ai quali Barack Obama è stato costretto a far ricorso all’indomani dello scandalo della NSA e di Snowden.
L’intero accordo ruota, infatti, nella sostanza su un nuovo – anche se non particolarmente originale – set di principi che le grandi corporation americane dovranno impegnarsi a rispettare se vogliono importare dati personali dall’Europa e su una, almeno apparentemente, stringente attività di vigilanza e controllo che il Governo USA promette di porre in essere per verificare il rispetto di tali principi, offrendo ai cittadini europei forme di ricorso diretto contro eventuali violazioni.
Ma il dubbio che resta sembra poter essere riassunto in una domanda ricorrente in tanti diversi ambiti: chi controlla i controllori? Ovvero chi controlla il Governo posto che sono stati proprio comportamenti e condotte del Governo a rendere manifesta l’estrema fragilità delle regole e dei principi a stelle e strisce in fatto di privacy? Se lo scudo – il privacy shield – lo imbraccia proprio il Governo come si fa a sentirsi sicuri che anche dietro quello scudo la privacy trattata, per davvero, come un diritto fondamentale dell’uomo e del cittadino?
Guido Scorza
Presidente Istituto per le politiche dell’innovazione
www.guidoscorza.it
-
Il solito buco
[img]http://www.pettirossi.com/wordpress/wp-content/uploads/2014/04/Immagine-47.png[/img]panda rossaRe: Il solito buco
Sei noioso. :-oNome e cognomeRe: Il solito buco
- Scritto da: Nome e cognome> Sei noioso. :-oCioe' scusa?Ogni santo mese M$ ti obbliga a scaricare giga di patch per turare il buco e il buco e' sempre li'.E il noioso sarei io?panda rossaRe: Il solito buco
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Nome e cognome> > Sei noioso. :-o> > Cioe' scusa?> > Ogni santo mese M$ ti obbliga a scaricare giga di> patch per turare il buco e il buco e' sempre> li'.> > E il noioso sarei io?Si perché gli ricordi costantemente la realtà delle cose, e per i fanboy le cose che non sono come loro gradirebbero sono da evitare di parlarne.Il fuddaroWin update al 100%, di nuovo :D
Ah ecco perchè oggi dopo aver acceso un Win7 dopo un paio di minuti CPU al 100%,di nuovo.Meno male che il mese scorso avevano creato una patch per risolvere il problema,ero sicuro che sarebbe durato poco,diamine, mi aspettavo almeno 3-4 mesi e invece dopo un mese siamo di nuovo punto e a capo, grazie Ms per la tua grande affidabilità :DEtypeRe: Win update al 100%, di nuovo :D
Allora scaricati ubuntu. Su linux tutto funziona. 8)pandino rossoRe: Win update al 100%, di nuovo :D
Ho già Linux,ma non è Ubuntu :)EtypeMa che patch!
Ma che patch!Parliamo di crack invece. Qualcuno conosce qualche buon sito pirata da cui scaricare ebook di ogni genere?iRobyRe: Ma che patch!
- Scritto da: iRoby> Ma che patch!> Parliamo di crack invece. > Qualcuno conosce qualche buon sito pirata da cui> scaricare ebook di ogni> genere?http://worldepub.com/ (inglese)http://www.espaebook.com/ (spagnolo)In italiano, per il momento, non ne conosco-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 luglio 2016 10.24-----------------------------------------------------------ElrondIl software commerciale di massa ...
...è il prodotto industriale col maggior tasso di difettosità.Si cerca di immetterlo sul mercato il prima possibile tanto poi (forse) si crea una patch.FanXXXX il mercato.socialobservRe: Il software commerciale di massa ...
- Scritto da: socialobserv> FanXXXX il mercato.Il mercato ti dá da mangiare, nei paesi comunisti non hai neanche la carta igienica per pulirti il fondoschiena!Risposta al commentoRe: Il software commerciale di massa ...
- Scritto da: Risposta al commento> - Scritto da: socialobserv> > > FanXXXX il mercato.> > Il mercato ti dá da mangiare, nei paesi comunisti> non hai neanche la carta igienica per pulirti il> fondoschiena!E quali sarebbero questi paesi comunisti?Il fuddaroRe: Il software commerciale di massa ...
- Scritto da: Il fuddaro> E quali sarebbero questi paesi comunisti?Venezuela?OsvyChecking for updates è bloccato qua!
check for updates è bloccato qua, non si smuove da: "checking for updates... "Che devo fare? Ho win7 x64 ultimateAnche microsoft security essentials Non riesce ad aggiornare:" Impossibile completare l'aggiornamento delle definizioni di virus e spyware su 13/7/2016, 20:15 a causa di un problema relativo alla connessione di rete o a Internet. "Ma la rete va bene, in wifi.Ho provato a riavviare ma quando ricomincio a cercare aggiornamenti si riblocca, non l'aveva mai fatto.user_Re: Checking for updates è bloccato qua!
Prova ad utilizzare lo strumento di risoluzione dei problemi di windows update.https://support.microsoft.com/it-it/gp/windows-update-issues...Re: Checking for updates è bloccato qua!
Che non lo porterà da nessuna parte,come anche gli altri, e dire che avevano rilasciato una patch per risolvere il problema il mese scorso :DEtypeRe: Checking for updates è bloccato qua!
- Scritto da: ...> Prova ad utilizzare lo strumento di risoluzione> dei problemi di windows> update.> > https://support.microsoft.com/it-it/gp/windows-updProva a formattare e installare linux.https://www.linuxmint.com/download.phppanda rossaRe: Checking for updates è bloccato qua!
- Scritto da: panda rossa> Prova a formattare e installare linux.> > https://www.linuxmint.com/download.phpScusa, perché proprio Mint?selgasRe: Checking for updates è bloccato qua!
- Scritto da: user_> check for updates è bloccato qua, non si smuove> da: "checking for updates...> "> Che devo fare? Ho win7 x64 ultimate> > Anche microsoft security essentials Non riesce ad> aggiornare:> " Impossibile completare l'aggiornamento delle> definizioni di virus e spyware su 13/7/2016,> 20:15 a causa di un problema relativo alla> connessione di rete o a Internet.> "> Ma la rete va bene, in wifi.> > Ho provato a riavviare ma quando ricomincio a> cercare aggiornamenti si riblocca, non l'aveva> mai> fatto.come dissi qualche settimana fa in un post che non ricordo, di problemi ne usciranno a iosa con win7, e non sarà un caso ma orchestrati e voluti dalla ms per togliere di mezzo lo stesso.Adesso ricordo si parlava delle partizioni che originariamente non esistevano. e invito qualcun altro a confermare la cosa quando si troverà qualche partizione nuova di 100mb o 250mb, creatasi con l'ennesimo aggiornamento(quando si riesce)su SEVEN che prima non aveva.Il fuddaroRe: Checking for updates è bloccato qua!
- Scritto da: Il fuddaro> - Scritto da: user_> > check for updates è bloccato qua, non si smuove> > da: "checking for updates...> > "> > Che devo fare? Ho win7 x64 ultimate> > > > Anche microsoft security essentials Non riesce> ad> > aggiornare:> > " Impossibile completare l'aggiornamento delle> > definizioni di virus e spyware su 13/7/2016,> > 20:15 a causa di un problema relativo alla> > connessione di rete o a Internet.> > "> > Ma la rete va bene, in wifi.> > > > Ho provato a riavviare ma quando ricomincio a> > cercare aggiornamenti si riblocca, non l'aveva> > mai> > fatto.> > come dissi qualche settimana fa in un post che> non ricordo, di problemi ne usciranno a iosa con> win7, e non sarà un caso ma orchestrati e voluti> dalla ms per togliere di mezzo lo> stesso.> > Adesso ricordo si parlava delle partizioni che> originariamente non esistevano. e invito qualcun> altro a confermare la cosa quando si troverà> qualche partizione nuova di 100mb o 250mb,> creatasi con l'ennesimo aggiornamento(quando si> riesce)su SEVEN che prima non> aveva.PS. per essere precisi, che poi i pedanti da buon pedanti avranno il pelo pronto, parlo di win7 su sistema a 32bit con MBR. E non con quell'aborto di UEFI. Che sappiamo tutti che di default crea almeno due-tre partizioni per le sue magie.Il fuddaroRe: Checking for updates è bloccato qua!
io ho win7 x64 con mbr e la partizione da 100 mb l'ha creata il primo giorno, quando ho installato win 7.user_Re: Checking for updates è bloccato qua!
> PS. per essere precisi, che poi i pedanti da buon> pedanti avranno il pelo pronto, parlo di win7 su> sistema a 32bit con MBR. E non con quell'aborto> di UEFI. Che sappiamo tutti che di default crea> almeno due-tre partizioni per le sue> magie.ne crea una, non due o tre. Mentre su MBR ti crea una partizione di recovery in fase di installazione ...quale sarebbe il problema?nome e cognomeRe: Checking for updates è bloccato qua!
> Adesso ricordo si parlava delle partizioni che> originariamente non esistevano. e invito qualcun> altro a confermare la cosa quando si troverà> qualche partizione nuova di 100mb o 250mb,> creatasi con l'ennesimo aggiornamento(quando si> riesce)su SEVEN che prima non> aveva.Dicesi UEFI. Installa fetentux su un bios UEFI e magicamente ti trovi una partizione DOS da 100 mb...nome e cognomeRe: Checking for updates è bloccato qua!
- Scritto da: Il fuddaro> - Scritto da: user_> > check for updates è bloccato qua, non si smuove> > da: "checking for updates...> > "> > Che devo fare? Ho win7 x64 ultimate> > > > Anche microsoft security essentials Non riesce> ad> > aggiornare:> > " Impossibile completare l'aggiornamento delle> > definizioni di virus e spyware su 13/7/2016,> > 20:15 a causa di un problema relativo alla> > connessione di rete o a Internet.> > "> > Ma la rete va bene, in wifi.> > > > Ho provato a riavviare ma quando ricomincio a> > cercare aggiornamenti si riblocca, non l'aveva> > mai> > fatto.> > come dissi qualche settimana fa in un post che> non ricordo, di problemi ne usciranno a iosa con> win7, e non sarà un caso ma orchestrati e voluti> dalla ms per togliere di mezzo lo> stesso.> > Adesso ricordo si parlava delle partizioni che> originariamente non esistevano. e invito qualcun> altro a confermare la cosa quando si troverà> qualche partizione nuova di 100mb o 250mb,> creatasi con l'ennesimo aggiornamento(quando si> riesce)su SEVEN che prima non> aveva.Guarda, odio Windows e MS però l'ultima votla che ho installato W7 SP1 da zero la partizione da 100 MB l'ha creata da sè in fase di installazione. E senza aver effettuato nessun tipo di upgrade. Parlo di un SSD. Non so se su un HDD sicomporti allo stesso modo, non ho provato.ElrondRe: Checking for updates è bloccato qua!
Ha finito solo adesso: ore 23:48user_Re: Checking for updates è bloccato qua!
- Scritto da: user_> Ha finito solo adesso: ore 23:48Meno male.con l'aggiornamento precedente ho avuto anche io questo problema (questo ancora non l'ho messo),e negli articoli della KB in sostanza si dice che l'aggiornamento di Win7 può durare ore:lasciarlo lavorare... una bella notizia, specie se uno è a giro col notebook... uno pensa che con le nuove versioni, si dovrebbe migliorare...OsvyRe: Checking for updates è bloccato qua!
Sorpatutto quando il proXXXXX richiede il 100% della CPU per ore, efficienza secondo Ms :DEtypeRe: Checking for updates è bloccato qua!
- Scritto da: Osvy> - Scritto da: user_> > Ha finito solo adesso: ore 23:48> > Meno male.> con l'aggiornamento precedente ho avuto anche io> questo problema (questo ancora non l'ho> messo),> e negli articoli della KB in sostanza si dice che> l'aggiornamento di Win7 può durare> ore:> lasciarlo lavorare... una bella notizia, specie> se uno è a giro col notebook... uno pensa che con> le nuove versioni, si dovrebbe> migliorare...Se sei a giro col notebook, e' chiaro che le prestazioni diminuiscono: il sistema operativo deve comunicare la sua posizione al suo padrone, e per farlo usa la tua cpu e la tua banda di rete.panda rossaRe: Checking for updates è bloccato qua!
- Scritto da: user_> Ha finito solo adesso: ore 23:48meglio cosìcon l'aggiornamento precedente (questo ancora non l'ho scaricato) ho avuto anche io questo problema,e negli articoli della KB in sostanza si dice che l'aggiornamento di Win7 può durare ore:lasciarlo lavorare... una bella notizia, specie se uno è a giro col notebook... uno pensa che le nuove versioni dovrebbero funzionare meglio...OsvyRe: Checking for updates è bloccato qua!
Oggi per fare il check dell'update ci ha messo 3 o 4 minuti ,e non c'è niente da mettere.user_un'altra ancora
ma non era su linux che si trovavano bug di anni fa? http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/windows-bug-di-oltre-20-anni-consente-alle-stampanti-di-installare-malware_63628.htmlcollioneRe: un'altra ancora
Anche tu hai letto, 20 anni non sono pochi,eh ma su Linux.... :DEtypeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 lug 2016Ti potrebbe interessare