I malware commerciali di Hacking Team (HT) sono ancora in circolazione, con i ricercatori di sicurezza alle prese con un esemplare della piattaforma di attacco Remote Code Systems (RCS) progettato per attaccare il sistema OS X. Nulla di nuovo sotto il sole, dicono le analisi, mentre il ruolo concreto svolto da HT nella faccenda è ancora oggetto di dibattito.
La nuova variante di RCS è in realtà una vecchia versione del software per OS X, ed è stata scovata in seguito all’upload di un sample sulla piattaforma VirusTotal di Google: all’epoca (4 febbraio) nessun prodotto di sicurezza riconosceva il malware, quando la questione è diventata di pubblico dominio si è passati a 15 engine antivirali su 55 con la capacità di identificare RCS.
Il reverse engineering del codice è da qualche parte accompagnato da insulti contro gli “imbecilli italiani”, perché il software malevolo è esattamente lo stesso esposto al pubblico dopo la breccia nei server della società milanese. Recentemente HT aveva promesso un ritorno in grande stile , ma l’unica novità del malware consiste nell’aggiunta di una protezione crittografica basata sui meccanismi nativi di OS X e molto facile da bypassare.
Restano i dubbi sui meccanismi adottati dagli autori del sistema malevolo di tecnocontrollo per l’installazione su OS X, e su chi abbia orchestrato l’operazione: la nuova (vecchia) variante potrebbe essere riconducibile a uno dei clienti di HT, oppure potrebbe rappresentare l’azione di un “lupo solitario” (o di una gang di cyber-criminali esterna) che ha deciso di mettere a frutto il codice sorgente fuoriuscito dai server dell’azienda lo scorso luglio.
Alfonso Maruccia
-
ma va là!
Si chiama sopravvivenza.L'elusione e l'evasione fiscale vengono attuate (quando non sono una forma di delinquenza) da chi può, per tutelarsi dalla rapacità di governi corrotti e incapaci che per recuperare soldi, per sopperire alle loro malefatte pluridecennali, impongono tasse inique a cittadini e aziende.Chiediamoci come potrebbero vendere, senza elusione, le aziende che operano in italia.Quali prezzi dovrebbero imporre?Chi potrebbe comperare?Quanta gente al posto di pagare tasse come dipendenti di queste società finirebbe in povertà e dovrebbe essere sostentata da chi ha ancora il lavoro?Che paese di colleoni incapaci di vedere oltre il proprio naso.zuccottoRe: ma va là!
Postilla.Non voglio in alcun modo giustificare Google, Apple e tutti gli altri, che sono mossi sicuramente da intenti rapaci per incamerare più utili.Ma non si può fare di ogni erba un fascio, in una direzione o in quella opposta.Se abbiamo tasse così assurde lo dobbiamo a tutti i governi dalla seconda guerra mondiale in poi, una masnada di schifosi corrotti e incapaci che è responsabile della sofferenza (e della morte) di milioni di persone.zuccottoRe: ma va là!
- Scritto da: zuccotto> Se abbiamo tasse così assurde lo dobbiamo a tutti> i governi dalla seconda guerra mondiale in poi,Balle , se hai tasse cosí assurde te la devi prendere UNICAMENTE con chi non le paga.aphex_twinRe: ma va là!
- Scritto da: aphex_twin> Balle , se hai tasse cosí assurde te la devi> prendere UNICAMENTE con chi non le paga.- Hai mai sentito parlare di SPERPERO di soldi pubblici?- Ti sei mai chiesto in quale percentuale lo sperpero incide sulle nostre tasse?- Secondo te, se i politici e gli amministratori corrotti avessero a disposizione una cifra dieci volte superiore, lo sperpero rimarrebbe uguale o aumenterebbe?- Non ti è mai venuto il dubbio che corruzione, mafia e disonestà diffusa rappresentino un pozzo senza fondo in grado di inghiottire QUALSIASI CIFRA venga sborsata dai contribuenti italiani?cervello in fugaRe: ma va là!
- Scritto da: zuccotto> Si chiama sopravvivenza.maddacchè qui si parla di aziende che hanno più soldi di interi stati...pagaaaaaare!.o0O0o.Re: ma va là!
Troppo vero. Specialmente oggi l'evasione è una forma di resistenza contro un governo che non fa più gli interessi del suo popolo ma di chi gli sta sopraegoRe: ma va là!
giusto google è er poppolo!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)er poppoloRe: ma va là!
Ma ti é mia venuta mai in mente l'idea che se la tasse le pagassero tutti sarebbe un bene per TUTTI ?So che per voi italioti può essere un'idea assurda e preferite lo sport del "io son piú furbo di te" , ma ti posso assicurare che nei paesi dove il vivere civile ed il rispetto delle regole é la normalitá questa cosa funziona.Ripeto FUNZIONA ! :)aphex_twinRe: ma va là!
Trovato il renzino. Beh stavolta era facile.Sentiamo, visto che funziona, come mai nel 2010 che paghiamo sempre più tasse e con la lotta sempre più forte all'evasione stiamo molto peggio di quando eravamo negli anni '90, in pieno berlusconi dove ognuno faceva come gli pare?Forse perché non viviamo nel mondo dei sogni che credi tu, e le tasse non vanno dove pensi che finiscano te?Aziende che falliscono per la pressione fiscale e allo stesso tempo sanità e istruzione sempre più alle strette?Fattela qualche domanda. Ma nel frattempo mi raccomando, forza renzi e avanti con l'europaegoRe: ma va là!
- Scritto da: aphex_twin> Ma ti é mia venuta mai in mente l'idea che se la> tasse le pagassero tutti sarebbe un bene per> TUTTI?> Bè, da dipendente ti lascio ben immaginare quannto evada :)E sì, ovviamente giustizia vuol dire che le tasse le debbono pagare tutti.> So che per voi italioti può essere un'idea> assurda e preferite lo sport del "io son piú> furbo di te" , ma ti posso assicurare che nei> paesi dove il vivere civile ed il rispetto delle> regole é la normalitá questa cosa> funziona.> Ecco, sentirmi dare dell'italiota dà un po' fastidio.Come ti hanno già fatto notare, l'Italia non è "i paesi dove il vivere civile è la normalità". In Italia, ad esempio, la TAV costa circa quattro volte che nel resto d'Europa, a causa delle tangenti e del malaffare. Le tasse sono anche più alte e meno certe.Quindi sì, tutti dovrebbero pagarle, ma non credo che basterebbe a risolvere i problemi.Nel caso specifico, a me fa specie chi va per innvidia: "Google ha tanti soldi, ne voglio un po' anch'io". Credo che in Italia, Google venda semplicemente i suoi prodotti, come Toyota vende automobili. Secondo me è assurdo pensare che il 100% dei profitti realizzati in Italia vadano tassati come reddito ivi prodotto, visto che i servizi sono gestiti altrove e hanno un costo notevole. Se Toyota vende un'auto a 20.000 euro, ne sconterà 17.000 (invento) come costo per costruzione, trasporto eccetera. La stessa cosa vale per Google, che nella ricerca investe una barca di soldi. E' stupido far finta di credere che i servizi di Google nascano sotto i cavoli e abbiano costo zero.Se poi confronto un servizio come Google Street View (o tanti altri) con il fantastico sito italia.it, pagato con i soldi dei contribuenti, mi viene da pensare... no, lasciamo perdere che è meglio.> Ripeto FUNZIONA ! :)Izio01Re: ma va là!
Non mi ricordo governi che (nel mondo) abbiano fatto gli interessi del popolo.I governanti sono politici, e i politici fanno solo quello che li tiene sulla loro sedia, o la fa espandere in una poltrona.Per ricaduta, molte volte, fanno qualcosa di utile per la gente.Ma è solo una ricaduta, non un'intenzione.CirilloRe: ma va là!
Risultato: chi non può evadere/eludere dovrà pagare anche la loro quota. Ragionamento incivile e assurdo, una foglia di fico per chi vuole mettersi la coscienza a posto, ma che usufruisce degli ospedali, delle strade e d altro. Pagare, grazie. Non ho voglia di pagare io per gli altri.LucaRe: ma va là!
No. gli evasori fiscali sono ladri. Ladri della peggiore specie perché rubano all'intera collettività.Fatte salve tutte le giuste considerazioni sull'esosità del fisco, ci sono i cittadini e le aziende oneste, che pagano più del dovuto per colpa degli evasori, e i ladri che se ne approfittano.Non c'è giustificazione che tenga.E non venitemi a raccontare di elusione legale e altre stron*ate. Ci sono ladri in tutti i governi che lavorano esclusivamente per il tornaconto della propria categoria.FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 01 03 2016
Ti potrebbe interessare