La commissione HADOPI è fatta , la Francia è ben avviata verso la lotta dura e senza sconti agli impenitenti del P2P ma prima che il sistema vada a regime occorre scegliere un altro elemento fondamentale, vale a dire la società che si occuperà della raccolta di informazioni utili a identificare gli utenti “colpevoli” a cui spedire poi i tanto chiacchierati “avvertimenti” previsti dalla legge.
La Société Civile des Producteurs Phonographiques (SCPP) ha reso noto il fatto indicando in due diverse aziende le opzioni tra cui i rappresentanti dell’industria dovranno scegliere. La prima è TMG , mentre la seconda ( Advestigo ) è già da anni in contatto con i discografici. L’investigatore indicato delle major dovrà essere in grado di fornire informazioni quali il network, la data e l’indirizzo numerico di rete attraverso cui l’impenitente pirata metterà in condivisione un particolare contenuto protetto da copyright.
Marc Guez, CEO di SCPP, sostiene che non esiste pregiudiziale nei confronti di TMG e che entrambe le società “stanno facendo un ottimo lavoro” nella messa a punto del sistema “investigativo”, vale a dire quello che andrà a prendere il posto degli occhi e delle orecchie di HADOPI nel nuovo regime dell’antipirateria d’Oltralpe.
Individuato il fornitore del software-rastrellatore più indicato, ad SCPP occorrerà rivolgersi alla Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés (CNIL) per ottenere le autorizzazioni necessarie a una simile pratica di raccolta delle informazioni. L’obiettivo, spiegano i discografici, è cominciare a spedire avvertimenti in giro per la rete francese entro la fine di marzo con un ritmo di 50mila al giorno (inerenti condivisioni di contenuti musicali e cinematografici).
L’azione antipirateria di HADOPI è ancora in attesa di passare per lo start, ma la nuova commissione francese riesce comunque a collezionare un significativo scivolone con la copia spudorata di un design grafico sviluppato da altri. Il logo di HADOPI , infatti, già registrato da due mesi presso l’Istituto Nazionale per la Proprietà Industriale, è una scopiazzatura non autorizzata (“un errore di manipolazione” secondo l’agenzia che l’ha creato per conto della commissione) del font commerciale “Bienvenue”.
HADOPI ha chiesto scusa per l’increscioso incidente, promettendo che in futuro l’antipirateria francese si occuperà solo della pirateria degli altri senza macchiarsi dello stesso imperdonabile crimine. Nondimeno il caso serve da spunto al columnist Cory Doctorow per ribadire l’ assurda e inutile sproporzione del potere garantito alla commissione rispetto a un problema – l’infrazione del copyright – che essa stessa è incapace di prevenire tra i suoi dipendenti e fornitori di servizi.
Per chi si aspetta una probabile contaminazione di politiche tra Francia e Italia, infine, il presidente di SIAE Giorgio Assumma tiene a precisare che l’associazione per la raccolta dei diritti nel Belpaese mira soprattutto alla educazione e rieducazione dei condivisori che operano nell’illegalità, facendo loro comprendere “senza colpevolizzarli che scaricando canzoni o film da Internet tolgono agli autori, lavoratori a pieno titolo, il frutto stesso del loro impegno”. Questo ovviamente non esclude una dottrina Sarkozy in salsa italiana, ma Assumma fa chiaramente intendere che lui preferirebbe piuttosto collaborare con i provider per dare “minimamente a Cesare ciò che è di Cesare”.
Alfonso Maruccia
-
Ma quale fuga?
Da quando il percorso da uno strumento libero ad uno chiuso a doppia mandata si chiama "fuga"?Il termine piu' adatto dovrebbe essere "autoincarceramento": qualcosa del tipo "Andate in prigione senza passare dal via..."panda rossaRe: Ma quale fuga?
infatti non capisco in che modo vogliano sfruttare il clima d'incertezzacioè, se c'è incertezza sul futuro di mysql è ovvio che la gente possa pensare di migrare a mssql e proprio per questo quel tool, oggi, sarebbe di vitale importanza per msmah !!pabloskiRe: Ma quale fuga?
sarà ma non puoi basare i tuoi affari solo sul volontariato.Se la oracle smette di pagare per il coordinamento dello sviluppo di mysql e non spunta fuori in tempi rapidi qualcuno con le spalle grosse in grado di coordinarne lo sviluppo e gestire gli aggiornamenti quel db brutalmente muore oppure sia l'aggiornamento che il mantenimento andranno avanti mooolto a rilento.shevathasRe: Ma quale fuga?
- Scritto da: shevathas> sarà ma non puoi basare i tuoi affari solo sul> volontariato.> Se la oracle smette di pagare per il> coordinamento dello sviluppo di mysql e non> spunta fuori in tempi rapidi qualcuno con le> spalle grosse in grado di coordinarne lo sviluppo> e gestire gli aggiornamenti quel db brutalmente> muore oppure sia l'aggiornamento che il> mantenimento andranno avanti mooolto a> rilento.MySql e' nato senza Oracle e puo' benissimo continuare senza Oracle.Fino a prova contraria una applicazione open e' piu' sicura di una closed.MySql puoi sempre portartelo avanti da solo se piu' nessuno lo supporta.Ma se M$ fallisce tu muori con lei (e tu ti fai sicuramente piu' male).Senza contare che, nel caso specifico, Oracle se ne uscirebbe con un suo tool per facilitare la migrazione al suo DB e solo un pazzo masochista o un panzone danzante e sudaticcio possono pensare che SQLserver sia meglio di Oracle.panda rossaRe: Ma quale fuga?
> MySql e' nato senza Oracle e puo' benissimo> continuare senza> Oracle.ma non è nato senza qualcuno che ne ha coordinato lo sviluppo e che ha investito nel programma. > Fino a prova contraria una applicazione open e'> piu' sicura di una> closed.dipende. una open non aggiornata e con bug aperti da 3 anni non credo sia così tanto sicura. > MySql puoi sempre portartelo avanti da solo se> piu' nessuno lo> supporta.si, ma quanto mi verrebbe a costare ?> Ma se M$ fallisce tu muori con lei (e tu ti fai> sicuramente piu'> male).> dipende, come capitato con lotus può esserci un'altra azienda che rileva e continua lo sviluppo del software.> Senza contare che, nel caso specifico, Oracle se> ne uscirebbe con un suo tool per facilitare la> migrazione al suo DB e solo un pazzo masochista o> un panzone danzante e sudaticcio possono pensare> che SQLserver sia meglio di> Oracle.dipende sempre da cosa ci devi fare.shevathasRe: Ma quale fuga?
> Senza contare che, nel caso specifico, Oracle se> ne uscirebbe con un suo tool per facilitare la> migrazione al suo DB e solo un pazzo masochista o> un panzone danzante e sudaticcio possono pensare> che SQLserver sia meglio di OracleBeh a livello di costi di licenze e gestione SQLServer è INDUBBIAMENTE superiore a Oracle!Guarda io uso sia mySql che SQL Server 2005 (express edition e standard) e ogniuna ha pro e contro, ma in tutte le situazioni in cui lavoro, ogni volta che salta fuori Oracle sono dolori... quindi ben venga questo tool come "piano d'emergenza", poi se mySql sopravvive tanto meglio.frkRe: Ma quale fuga?
> MySql puoi sempre portartelo avanti da solo se> piu' nessuno lo> supporta.Dai non fai nemmeno più ridere ormai...nome e cognomeRe: Ma quale fuga?
- Scritto da: panda rossa> Fino a prova contraria una applicazione open e'> piu' sicura di una> closed.Eccola, la prova contraria:http://en.wikipedia.org/wiki/FilemakerQuesto ha raggiunto quasi la trentina.ruppoloRe: Ma quale fuga?
>> MySql puoi sempre portartelo avanti da solo se piu' nessuno lo supporta.Saresti in grado di portarlo avanti da solo? Aggiungere nuove funzionalità e ecc..non diciamo panzaneRe: Ma quale fuga?
- Scritto da: panda rossa> MySql puoi sempre portartelo avanti da solo se> piu' nessuno lo> supporta.Sei davvero il numero uno quanto a ca##ate, riesci davvero a rallegrare le mie giornate con tali affermazioni....(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)E pensare che proprio qualche giorno fa uno dei creatori di MySQL (e di MariaDB) ha ribadito la pressochè impossibilità di un fork di sucXXXXX a MySQL (per mille ovvi motivi che non sto ad elencare, cercateli se vuoi saperne di più). Non è solo questione di codice da portare avanti, che comunque parlando di un progetto come MySQL è totalmente impensabile per una qualsiasi azienda che non si dedichi esclusivamente a quello; non te lo puoi certo compilare "in-house" nella tua azienda che produce carta igienica, non è proprio conveniente sai? E' questione soprattutto dell'ecosistema, anche marketing, che si crea attorno ad un progetto di tale portata. Per non parlare poi di tutto il codice di terze parti, plugin e utility, e di tutti i problemi che queste avrebbero nel caso di un fork.Ma quando scrivi tali razzate ci pensi prima, le copi o è tutta farina del tuo sacco?Comunque, visto che auspichi tanto il fallimento di Ms, ti faccio fare un'altra bella rosicata:http://www.greatplacetowork.it/best/lists.php?year=2010&idListName=it&detail=1&order=rankGet the facts! ;-)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 gennaio 2010 10.18-----------------------------------------------------------Uau (TM)Re: Ma quale fuga?
- Scritto da: panda rossa> Fino a prova contraria una applicazione open e'> piu' sicura di una closed.A prescindere da quanti bachi ci metti dentro? Mi sa che fai un po' di confusione.> MySql puoi sempre portartelo avanti da solo se> piu' nessuno lo supporta.Un progetto open che non interessa a nessuno non andrà da nessuna parte. Semmai, mysql interessa a tanti, per cui sarà facile coalizzare gli interessi di tanti per portarlo avanti.> Ma se M$ fallisce...Giusto quello che capiterà domani ;)FDGRe: Ma quale fuga?
- Scritto da: shevathas> sarà ma non puoi basare i tuoi affari solo sul> volontariato.> Se la oracle smette di pagare per il> coordinamento dello sviluppo di mysql e non> spunta fuori in tempi rapidi qualcuno con le> spalle grosse in grado di coordinarne lo sviluppo> e gestire gli aggiornamenti quel db brutalmente> muore oppure sia l'aggiornamento che il> mantenimento andranno avanti mooolto a> rilento.C'e postgresql.Inoltre valuterei mssql solamente se facessero una versione per linux,di certo non mi sognerei mai di usare quella monnezza di windows come server.fruttaRe: Ma quale fuga?
- Scritto da: frutta> C'e postgresql.> Inoltre valuterei mssql solamente se facessero> una versione per> linux,Ti faccio notare che stai dando consigli a Zio Bill, anche se non mi sembra ti sia sforzato troppo, ad esempio non hai accennato all'open o all'eula.> di certo non mi sognerei mai di usare quella> monnezza di windows come> server.E altro consiglio a Zio Bill.AfricanoRe: Ma quale fuga?
- Scritto da: shevathas> sarà ma non puoi basare i tuoi affari solo sul> volontariato.Sono ormai 15 anni che partecipo a discussioni sull'argomento, e questa tesi a distanza di tanto tempo si ripropone invariata.Inizialmente aveva una sua credibilità: per pochi anni, i software liberi hanno avuto una diffusione molto limitata.Da più di 10 anni non esiste più un motivo per pensarla in quel modo. Nello specifico si sta parlando di MySQL. Ora si parla come se Oracle fosse costretta a renderlo closed source per sopravvivere alla concorrenza. In realtà MySQL, che non è ancora di Oracle, è il dbms più diffuso al mondo e la Sun lo ha comprato per un miliardo di dollari.FedericoRe: Ma quale fuga?
- Scritto da: Federico> In realtà MySQL,> che non è ancora di Oracle, è il dbms più diffuso> al mondo e la Sun lo ha comprato per un miliardo> di> dollari.E per quella cifra, non ha comprato un software closed, dovrebbe aver comprato qualcosa come un'aurea, ma non si sa bene quanto si possa comprare, per il resto il software rimane open.AfricanoRe: Ma quale fuga?
> Inizialmente aveva una sua credibilità: per pochi> anni, i software liberi hanno avuto una> diffusione molto> limitata.> software libero è diverso da volontariato. Prendi ad esempio i server linux certificati red hat, si tratta di software libero ma non si tratta di soluzioni supportate esclusivamente da volontari, dietro c'è una azienda con le spalle grosse che garantisce supporto e mantenimento del software.> Da più di 10 anni non esiste più un motivo per(...)> al mondo e la Sun lo ha comprato per un miliardo> di> dollari.Il problema non è tanto se mysql rimarra OS o meno, la questione è: sun, o oracle o altri metteranno le palanche e il lavoro per il mantenimento e lo sviluppo del DB oppure converrà migrare verso altri DB per i quali è garantito il mantenimento ?shevathasanche mysql ce l'ha
anche mysql ha un modo per passare verso di lui da ms sql server o da oracle... non vedo la novitàgabryfan82Re: anche mysql ce l'ha
La novità è che se lo fa Microsoft, PI lo mette in prima pagina...r1348Re: anche mysql ce l'ha
- Scritto da: r1348> La novità è che se lo fa Microsoft, PI lo mette> in prima> pagina...Questa sarebbe la novità? Semmai la domanda è: perché non ce l'aveva già?Africanomicrosoft al tappeto
Anche se tutte e due le aziende che usano mysql passassero a sql server, gli sarà sempre costato molto più lo sviluppo del tool. Ballmer, dai un po' di frustate.nome e cognomeRe: microsoft al tappeto
Ma tu hai capito quello che hai scritto?FedericoRe: microsoft al tappeto
- Scritto da: Federico> Ma tu hai capito quello che hai scritto?Aspira al trolling, ma già non sa arrampicarsi sugli specchi e poi, l'ambizione lo porta a strafare.AfricanoOttimo
Corro subito!Così sono certo di poter usare un OS stabile, aperto ed indipendente.Sempre più ridicoli.JohnRe: Ottimo
Beh, è da vedere se MySQL sotto Oracle resterà open... magari uscirà OSQL, a pagamento, basato su MySQL e con costi di gestione più alti di MSsql... e il progetto My... a farsi benedire... ehm... resterà open, con grandi comunità di supporto... sì... così se in azienda si inchioda il db basta aprire un 3ad e vedere se rispondono... :Darto mortoRe: Ottimo
Dici che senza passare da Mysql attualmente è difficile trovare qualcuno che sappia come funzioni?AfricanoRe: Ottimo
pgsql + *bsd = WINStein FrankenRe: Ottimo
- Scritto da: Stein Franken> pgsql + *bsd = WINQuotissimo ;) !Si parla sempre di Oracle, di MSQL e di MySQL e ci si dimentica di quel gioiellino che e' PostgreSQL.In un buon 80% dei casi nei quali ho visto Oracle o DB2, PostgreSQL (Ma anche sqlite :P)) andavano piu' che bene ;) !GiamboFork libero
Fortunatamente esiste già un fork di MySQL che resterà sempre software libero. Il suo ideatore è l'ideatore di MySQL e i suoi sviluppatori sono tutti i principali sviluppatori e progettisti di MySQL, che da mesi hanno lasciato Sun (per la precisione... da PRIMA dell'annuncio dell'acquisizione da parte di Oracle).Si chiama MariaDB:http://askmonty.org/FedericoRe: Fork libero
- Scritto da: Federico> Fortunatamente esiste già un fork di MySQL che> resterà sempre software libero. Il suo ideatore è> l'ideatore di MySQL e i suoi sviluppatori sono> tutti i principali sviluppatori e progettisti di> MySQL, che da mesi hanno lasciato Sun (per la> precisione... da PRIMA dell'annuncio> dell'acquisizione da parte di> Oracle).> > Si chiama MariaDB:> http://askmonty.org/No un momento, io dovrei andare dal mio IT Manager e convincerlo a migrare da My o MS su un database chiamato MariaDB ? Ma stai scherzando ? Ma dai... ma poi anche con i clienti... "e voi cosa usate come DB per il CMS e le transazioni ?" "eh noi siamo avanti, usiamo MariaDB !", tre secondi dopo ha chiuso il contratto... dai su siamo seri :DPSPer chi ha quella famosa malattia che provoca carenza di ironia, STO SCHERZANDO !!!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 gennaio 2010 01.06-----------------------------------------------------------DR.HouseRe: Fork libero
Beh, è vero, come nome è un pò sopra le righe.Però se ci pensi, traduci in italiano e... Il sistema operativo operativo più usato oggi è: Finestre della Microscopico e Moscio il cui fondatore è stato Guglielmo Cancelli ...e se non basta : L'antivirus Panda Il browser volpe di fuoco e il sistema operativo col disegno di un pinguino e il database fuga dalle nuvole- Scritto da: DR.House> - Scritto da: Federico> > Fortunatamente esiste già un fork di MySQL che> > resterà sempre software libero. Il suo ideatore> è> > l'ideatore di MySQL e i suoi sviluppatori sono> > tutti i principali sviluppatori e progettisti di> > MySQL, che da mesi hanno lasciato Sun (per la> > precisione... da PRIMA dell'annuncio> > dell'acquisizione da parte di> > Oracle).> > > > Si chiama MariaDB:> > http://askmonty.org/> > No un momento, io dovrei andare dal mio IT> Manager e convincerlo a migrare da My o MS su un> database chiamato MariaDB ? Ma stai scherzando ?> Ma dai... ma poi anche con i clienti... "e voi> cosa usate come DB per il CMS e le transazioni ?"> "eh noi siamo avanti, usiamo MariaDB !", tre> secondi dopo ha chiuso il contratto... dai su> siamo seri> :D> > PS> Per chi ha quella famosa malattia che provoca> carenza di ironia, STO SCHERZANDO> !!!> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 14 gennaio 2010 01.06> --------------------------------------------------TouringRe: Fork libero
- Scritto da: Touring> Beh, è vero, come nome è un pò sopra le righe.> Però se ci pensi, traduci in italiano e...> Il sistema operativo operativo più usato oggi è:> Finestre della Microscopico e Moscio il cui> fondatore è> stato> Guglielmo Cancellihahaha questa non la sapevo!! :-DevilripperRe: Fork libero
ora non per insistere, ma e' un Panda RossoPANDA ROSSOe non della Fiat, ma della naturaccvcvcRe: Fork libero
Capisco il problema :)Ma Maria è il nome della seconda figlia di Widenius e... My è il nome della prima. Quindi, in quanto a serietà, non cambia poi molto :)FedericoRe: Fork libero
opXXXXXXXXXX, il marijuana-db :D :D :DHerfPANZANATE
Succedera' l'esatto contrario ! E' solo una questione di tempo...MarameoRe: PANZANATE
Semmai si convertono tutti a Postgresql, che oltre ad essere open source è anche superiore in funzionalità e prestazioni.Stein FrankenRe: PANZANATE
- Scritto da: Marameo> Succedera' l'esatto contrario ! E' solo una> questione di> tempo...Si si è proprio quello che sta accadendo...BakuninSucco del discorso
mysql è in un clima di incertezza secondo "qualcuno", questo è dovuto a SUN e Oracle...risultato sul forum di PI: la colpa è di MS!!! MSsql fa schifo e windows pure.EVVIVA la logica!!LemonRe: Succo del discorso
> risultato sul forum di PI: la colpa è di MS!!!io non l'ho lettololRe: Succo del discorso
da quando il forum di pi è una cosa seria ? una volta era interessante leggere il forum di pi , adesso è solo un insieme di persone che scrive solo per creare flame e per vedere chi fa il post con più risposte . e tutto questo con l'avallo di pi che fa comodo avere tante visite da far vedere agli inserzionisti. non mi stupirei che molti commenti da troll che si leggono su pi fanno parte proprio della redazioneio ioRe: Succo del discorso
- Scritto da: lol> > risultato sul forum di PI: la colpa è di MS!!!> > io non l'ho lettoleggiti i post, di quello si parla...LemonGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 13 01 2010
Ti potrebbe interessare