Redmond (USA) – Windows XP è obsoleto e non può far girare Halo 2 ?. Così sembra pensarla Microsoft che, nell’annunciare la conversione per PC del suo best-seller per Xbox, ha precisato come questo sia destinato esclusivamente agli utenti del suo prossimo sistema operativo, Windows Vista .
Il sequel del famoso videogame Halo , rilasciato per Xbox nel novembre del 2004, sarà sviluppato da un team dedicato di Microsoft Game Studios in collaborazione con l’originaria creatrice del gioco, Bungie . Quest’ultima venne acquisita da Microsoft nel 2000 con l’obiettivo di sfruttare Halo, all’epoca ancora in incubazione, per spingere le vendite della propria console da gioco. C’è ora chi ritiene che, in modo simile a quanto fatto con il primo episodio della saga, il gigante di Redmond voglia utilizzare Halo 2 per stimolare la migrazione degli utenti consumer verso Windows Vista. Del resto, come ignorare il fatto che Halo 2 giri senza problemi sull’Xbox di prima generazione?
Dal canto suo Microsoft assicura che “solo Vista può garantire ad Halo 2 una qualità senza compromessi”, e questo perché a suo dire il nuovo sistema operativo rappresenta “la migliore piattaforma tecnologica per i giochi di Windows”. A quanto sembra, dunque, Microsoft non vuole accontentarsi di effettuare una semplice conversione dell’originale: la sua intenzione è evidentemente quella di sfruttare l’hype di Halo 2 per dimostrare le nuove capacità tecniche di Vista e delle DirectX 10 . Sull’argomento è intervenuta la stessa Bungie con questo articolo .
Microsoft non ha fornito alcuna data di rilascio per il porting di Halo 2, ma le indiscrezioni parlano di tardo 2006 (dunque in tempo per le prossime festività natalizie?). Gli utenti della versione PC non potranno ovviamente avvalersi del servizio Xbox Live!, tuttavia Microsoft ha promesso loro le mappe aggiuntive contenute nel “Multiplayer Map Pack” e un editor per progettare e creare nuovi livelli multiplayer.
Il capostipite della saga, Halo: Combat Evolved , ha debuttato sui PC Windows nel 2003. Ad oggi, il primo e il secondo episodio del gioco hanno venduto complessivamente oltre 14 milioni e mezzo di copie in tutto il mondo.
-
Un processo, un core
Centinaia di core ? Cioè alla fine arriveremo alla situazione in cui per ogni processo del sistema ci sarà un core fisico dedicato per eseguirlo ?Ganzissimo ...Ma il miglioramento delle prestazioni del singolo core (frequenza) si è arrestato ?Anonimo16 core
Cambiare architettura e passare a RISC no?AnonimoRe: Un processo, un core
- Scritto da: Anonimo> Centinaia di core ? Cioè alla fine arriveremo> alla situazione in cui per ogni processo del> sistema ci sarà un core fisico dedicato per> eseguirlo ?> Ganzissimo ...> Ma il miglioramento delle prestazioni del singolo> core (frequenza) si è arrestato ?Con Windows? Centinaia?Migliaia forse. Perché se sono centinaia oggi, dopo Vista ti ci vorrà un PC per far girare l'interfaccia grafica, un PC per far girare gli spyware, uno per gli antitutto, e poi se resta tempo, ci potrai far girare il solitario a scatti.AnonimoRe: Un processo, un core
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Centinaia di core ? Cioè alla fine arriveremo> > alla situazione in cui per ogni processo del> > sistema ci sarà un core fisico dedicato per> > eseguirlo ?> > Ganzissimo ...> > Ma il miglioramento delle prestazioni del> singolo> > core (frequenza) si è arrestato ?> > Con Windows? Centinaia?> Migliaia forse. Perché se sono centinaia oggi,> dopo Vista ti ci vorrà un PC per far girare> l'interfaccia grafica, un PC per far girare gli> spyware, uno per gli antitutto, e poi se resta> tempo, ci potrai far girare il solitario a> scatti.Hahaahhahaha concordoAnonimoRe: Un processo, un core
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Centinaia di core ? Cioè alla fine arriveremo> > > alla situazione in cui per ogni processo del> > > sistema ci sarà un core fisico dedicato per> > > eseguirlo ?> > > Ganzissimo ...> > > Ma il miglioramento delle prestazioni del> > singolo> > > core (frequenza) si è arrestato ?> > > > Con Windows? Centinaia?> > Migliaia forse. Perché se sono centinaia oggi,> > dopo Vista ti ci vorrà un PC per far girare> > l'interfaccia grafica, un PC per far girare gli> > spyware, uno per gli antitutto, e poi se resta> > tempo, ci potrai far girare il solitario a> > scatti.> > Hahaahhahaha concordoMa meglio solitario sarà protetto da drm gli spyware no perchè sono legaliAnonimoRipeto ma quali
Ripeto ma quali sistemi opertavi desktop supportano più di 2 processori?AnonimoRe: 16 core
- Scritto da: Anonimo> Cambiare architettura e passare a RISC no?Guarda che l'architettura attuale (un misto tra risc e cisc) ha ormai superato di molto in fatto di prestazioni l'architettura risc.... aggiornati!(che babbo)AnonimoRe: Un processo, un core
Porello!AnonimoRe: Ripeto ma quali
non appena ci saranno i processori tutti i sistemi operativi ne supporteranno 4, anche di piùmolto probaiblmente linux e molti unix supportano multiprocessoreciaoelcabesaRe: Ripeto ma quali
bhe, penso che il problema non sia il sistema operativo, li ci vuole molto "poco", sono le applicazioni e i compilatori che sono più difficili da adattare...vedremoAnonimoRe: Ripeto ma quali
Linux gia' da anni supporta architetture SMP (Simmetric Multi Processor).... Da quel che ne so le patch per i dual core sono nel kernel gia' dal 2.6.12, per cui da qualche mese...sNickerPrevedo
Che nel 2020 non esisterà più la sk madre, ci sarà una unica cpu con 256 core e millemila giga di ram per far girare windows vistaTrollSpammerRe: Prevedo
Colpa del TCPA.AnonimoRe: 16 core
- Scritto da: Anonimo> Cambiare architettura e passare a RISC no?Già come se gli attuali processori fossero ancora CISC puri. Ohu, guarda che l'hw si è mosso dalla fine degli anni 90 in cui hai studiato nozioni degli anni '80AnonimoRe: Un processo, un core
- Scritto da: Anonimo> Centinaia di core ? Cioè alla fine arriveremo> alla situazione in cui per ogni processo del> sistema ci sarà un core fisico dedicato per> eseguirlo ?> Ganzissimo ...> Ma il miglioramento delle prestazioni del singolo> core (frequenza) si è arrestato ?Evidentemente non è più sufficiente.O hanno bisogno di qualcosa di nuovo da venderci anche se non ne abbiamo bisogno.AnonimoOT ma non c' era più innvovazione...?
ora come ora quando si parla di nuovi prodotti si parla di aumento delle frequenze , dei core, della capacità di memorizzazione:mi sembra che si faccia, al massimo, un continuo affinamento di tecnologie più che conosciute.qualche anno fà si parlava di nuovi materiali in sperimentazione (qualcuno si ricorda i chip all' arseniuro di gallio ?), di esperimenti di intelligenza artificiale (magari con macchine multiprocessore appositamente realizzate),etc.mi sembra che così come ci fosse più attività nel campo dei computer (parlo ancora degli home computer, di quelli del periodo in cui la compatibilità era quasi un' "onta")ce ne fosse anche nel campo della ricerca "pura" :(AnonimoRe: OT ma non c' era più innvovazione...
la ricerca pure è molto trascurata, del resto a Intel e soci interessa fare soldi mica far progredire l'umanità....l'IA è molto molto trascurata quando invece può dare risultati eccezionali....AnonimoRe: 16 core
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Cambiare architettura e passare a RISC no?> > Già come se gli attuali processori fossero ancora> CISC puri. Ohu, guarda che l'hw si è mosso dalla> fine degli anni 90 in cui hai studiato nozioni> degli anni '80beh hai centrato il punto....i processori moderni sono tutti RISC e utilizzano microprogrammi per esporre al programmatore la loro ISA...in pratica il Pentium 4 per esempio non esegue in hardware le istruzioni che noi gli diamo, quelle sono microistruzioni che a loro volta sono insiemi di istruzioni macchina di un ISA RISCAnonimoRe: Un processo, un core
in pratica quello che già oggi si fa http://www.starbridgesystems.comAnonimoRe: Ripeto ma quali
- Scritto da: Anonimo> Ripeto ma quali sistemi opertavi desktop> supportano più di 2 processori?Linux, BSD ...teddybearRe: OT ma non c' era più innvovazione...
- Scritto da: Anonimo> tecnologie più che conosciute.qualche anno fà si> parlava di nuovi materiali in sperimentazione> (qualcuno si ricorda i chip all' arseniuro di> gallio ?)Mi sa che l'arseniuro di gallio è velenoso, quindi pone parecchi problemi sullo smaltimento, più del silicio.AnonimoRe: Ripeto ma quali
- Scritto da: Anonimo> bhe, penso che il problema non sia il sistema> operativo, li ci vuole molto "poco", sono le> applicazioni e i compilatori che sono più> difficili da adattare> ...vedremoLe applicazioni in teoria non si accorgono degli strati al di sotto del sistema operativo, e' il SO che ha il compito di bilanciare il carico tra le Cpu.AnonimoRe: Prevedo
No di Berlusconi!AnonimoRe: OT ma non c' era più innvovazione...
Con il monocore siamo alla frutta.. oltre un certo limite non si potrà scendere. La strada per mantenere il trend di aumento di prestazione è l'architettura a grid, sia per CPU che per i livelli più alti.AnonimoRe: Ripeto ma quali
- Scritto da: Anonimo> Le applicazioni in teoria non si accorgono degli> strati al di sotto del sistema operativo, e' il> SO che ha il compito di bilanciare il carico tra> le Cpu.Si, ma nell'ambito desktop la maggior parte delle persone usa un solo programma alla volta. Quindi o le applicazioni sono in grado di sfruttare il multi-threading oppure non hai alcun vantaggio.sbittanteRe: Ripeto ma quali
- Scritto da: teddybear> > - Scritto da: Anonimo> > Ripeto ma quali sistemi opertavi desktop> > supportano più di 2 processori?> > Linux, BSD ...Ma anche Windows XP supporta 2 processori... (vers. Professional)AnonimoRe: Ripeto ma quali
- Scritto da: teddybear> > - Scritto da: Anonimo> > Ripeto ma quali sistemi opertavi desktop> > supportano più di 2 processori?> > Linux, BSD ...si,magari linux supportasse i multiprocessori....ho una macchina con 4 processori,all'installazione li riconosce,monta il kernel multiprocessore..dopodichè al caricamento si impianta sistematicamente,e mi tocca usare il kernel monoprocessore buttando via così tre processori che stanno lì fermi a far nulla.....e non posso fare altrimenti visto che è una macchina multiutente che deve avere per forza su linux.AnywhereDa 10 anni
BeOS è un sistema multiprocessore, infatti supporta il Simmetric Multiprocessing che gli permette di gestire fino ad 8 processori in parallelo, noterete come la velocità e le prestazioni del vostro computer aumentano se utilizzate un sistema multiprocessore con BeOS. Ora la storia di BeOS viene portata avanti da ZETA che è sempre una versione commerciale sviluppata dalla tedesca YellowTAB.Esiste anche una versione Open Source dal nome di HAIKU (in sviluppo).Ma a voi che vi frega, ormai siete fissati col preistorico pinguino.AnonimoRe: Da 10 anni
BeOS RULA!By YellowTab USER (pre BeOS 5 User!!!)AnonimoRe: Ripeto ma quali
- Scritto da: Anonimo> Ripeto ma quali sistemi opertavi desktop> supportano più di 2 processori?Architetturalmente il kernel di Windows NT/2000/XP supporta fino a 32 processori in SMP.La limitazione a 32 è dovuta ad una maschera di bit utilizzata internamente dallo scheduler e dalle componenti correlate.Se alcune versioni di 2000/XP hanno limiti sul numero di processori è solamente una "limitazione forzata" da alcune chiavi di registro protette.QfwfqRe: Ripeto ma quali
- Scritto da: Anonimo> Ma anche Windows XP supporta 2 processori...> (vers. Professional)Più di due, significa da tre compreso in su.teddybearRe: Ripeto ma quali
- Scritto da: teddybear> - Scritto da: Anonimo> > > Ma anche Windows XP supporta 2 processori...> > (vers. Professional)> > Più di due, significa da tre compreso in su.se la gente leggesse e comprendesse il significato delle frasi prima di scrivere le ca....teparlo dell'anonimo.. non di TeddybearlrobyRe: Ripeto ma quali
- Scritto da: Anywhere> si,magari linux supportasse i multiprocessori....> ho una macchina con 4> processori,all'installazione li riconosce,monta> il kernel multiprocessore..dopodichè al> caricamento si impianta sistematicamente,e mi> tocca usare il kernel monoprocessore buttando via> così tre processori che stanno lì fermi a far> nulla.....> e non posso fare altrimenti visto che è una> macchina multiutente che deve avere per forza su> linux.In azienda (l'unico posto in cui ho sistemi linux, a casa uso solo BSD), abbiamo i proxy che sono tutti montati su macchine redhat con *almeno* quattro processori (e tutti dual core). Mai avuto problemi in quel senso.A casa ho un sistema biprocessore dual core. E il mio diavoletto lo ha visto immediatamente senza patch o altro. Mica è stupido... se vede più di un processore perchè dovrebbe montare un kernel monoprocessore?teddybearRe: OT ma non c' era più innvovazione...
- Scritto da: Anonimo> la ricerca pure è molto trascurataInoltre, con il ridicolo stato dei brevetti in america (in particolare le 'submarine patent', perche' mai buttare soldi nella ricerca?).AnonimoRe: Prevedo
- Scritto da: Anonimo> No di Berlusconi!No del COMUNISMO!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 feb 2006Ti potrebbe interessare