Tokyo (Giappone) – Come previsto, il primo player HD DVD domestico a raggiungere il mercato è l’HD-XA1 di Toshiba. Il lettore è stato lanciato in Giappone il 31 marzo, mentre negli USA dovrebbe arrivare nelle prossime settimane.
Il prezzo giapponese del player è di 110.000 yen , pari a circa 770 euro, mentre quello statunitense sarà di 800 dollari . La disponibilità e il prezzo in Europa non sono ancora noti, tuttavia è lecito attendersi che l’HD-XA1 arriverà nel Vecchio Continente entro l’inizio dell’estate ad un prezzo intorno agli 800 euro.
Inizialmente il debutto del player sarebbe dovuto avvenire a fine marzo anche in USA, ma di recente il colosso nipponico ha dovuto adeguare la propria tabella di marcia a quella delle major cinematografiche statunitensi: negli Stati Uniti i primi film in HD DVD verranno infatti distribuiti da Warner Home Video e Liongate a partire dal 18 aprile.
Nei prossimi mesi Toshiba lancerà anche un lettore HD DVD più economico, l’ HD-A1 , che negli States verrà venduto a 500 dollari: le caratteristiche di entrambi i modelli, insieme ad alcune foto, si trovano sul sito di Toshiba dedicato ai prodotti HD DVD.
L’HD-XA1 è stato mostrato in anteprima presso il recente CeBIT di Hannover insieme al primo notebook di Toshiba, il Qosmio G30 , che integra un drive HD DVD.
Sul lato opposto della barricata, nel campo del formato rivale Blu-ray , il primo lettore da salotto a raggiungere il mercato sarà il BDP-S1 di Sony, dal costo di circa 1.000 dollari. Toshiba (insieme a NEC) e Sony hanno ciascuna dato vita ad uno dei formati ottici oggi acerrimi rivali.
-
LA VITTORIA DI INTERNET...
La vittoria di Coolstreaming rappresenta la vittoria della libertà su internet.Speriamo che il giudice capisca questo... un passo è già stato fatto, ma ce ne sono tanti altri da fare e non solo per Coolstreaming. Per la rete intera.Viva la libertà!AnonimoRe: LA VITTORIA DI INTERNET...
E' ancora presto per cantare vittoria, comunque speriamo bene.AnonimoNon vale la stessa cosa per Torr. /ED2K?
Anche in questo caso i file non risiedono "fisicamente" sui siti ma si limitano a segnalarli...Anonimo9 --
AnonimoCOOLSTREAMING!
Grandi!AnonimoRe: Non vale la stessa cosa per Torr. /E
- Scritto da: Anonimo> Anche in questo caso i file non risiedono> "fisicamente" sui siti ma si limitano a> segnalarli...http://punto-informatico.it/p.asp?i=46911AnonimoFumus boni iuris
Cazzo, il latino è una ligua morta, qua la maggior parte mastica solo bit e codici binari, scrivete in italiano!!!fù|mus bò|ni iù|risloc.s.m.inv., lat.TS dir., il probabile buon fondamento giuridico di una pretesaAnonimoRe: Fumus boni iuris
Il problema è che spesso qui non si scrive bene neppure in italiano...AnonimoRe: Fumus boni iuris
- Scritto da: Anonimo> Cazzo, il latino è una ligua morta, qua la> maggior parte mastica solo bit e codici binari,> scrivete in italiano!!!> > fù|mus bò|ni iù|ris> loc.s.m.inv., lat.> TS dir., il probabile buon fondamento giuridico> di una pretesaLe citazioni in latino sono brevi e al tempo stesso ricche di significato.neminem ledereAnonimoRe: Fumus boni iuris
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Cazzo, il latino è una ligua morta, qua la> > maggior parte mastica solo bit e codici binari,> > scrivete in italiano!!!> > > > fù|mus bò|ni iù|ris> > loc.s.m.inv., lat.> > TS dir., il probabile buon fondamento giuridico> > di una pretesa> > Le citazioni in latino sono brevi e al tempo> stesso ricche di significato.> > neminem lederelinux :DAnonimo9 --
AnonimoRe: Fumus boni iuris
bitAnonimo9 --
ElfQrin5 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: Fumus boni iuris
- Scritto da: Anonimo> Cazzo, il latino è una ligua morta, qua la> maggior parte mastica solo bit e codici binari,> scrivete in italiano!!!E' un termine legale tecnico. Si usano parecchie locuzioni latine, dato che molte derivano dal diritto romano.E' per la stessa ragione che quasi tutta la terminologia tecnica informatica è in inglese.Anonimo9 --
AnonimoRe: le emozioni e la ragione
la penso anch'io così...se fosse stata una notizia tutta in un giorno tipo:"..bambino rapito e poi ucciso mentre che i sequestratori scappavno...."non c'era tutto quest'odio o tutta questo senso di vendetta,fatta solo per vendicare se stessi dall'aver "perso" tempo dietro una storia così logorante....ci vorrebbe meno falsa sensibilità e più coscienza della società in cui viviamo....scusate ma siamo OTAnonimoRe: ERA ORA..CHE NON ROMPESSERO I COGL..
- Scritto da: Anonimo> come la Franzoni> sentenza definitiva di primo grado e se ne va in> vacanzaVisto che è in corso il processo di appello, la sentenza di primo grado non è affatto definitiva.AnonimoRe: Non vale la stessa cosa per Torr. /E
Mi par di capire che il perno della questione sia il poter affermare o meno che delle partite sportive siano "opere dell'ingegno".. cosa evidentemente altamente opinabile.. così purtroppo non è per film e software , dove il presupposto del diritto d'autore ha immediata e logica applicazione..AnonimoRe: Non c'entra nulla...
...con quanto stiamo dicendo.CiaoAnonimoRe: Forum disastrati
D'accordissimo. Francamente i forum di PI sono alquanto disastrati da quel punto di vista- Scritto da: Anonimo> Il problema è che spesso qui non si scrive bene> neppure in italiano...AnonimoRe: ERA ORA..CHE NON ROMPESSERO I COGL..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > come la Franzoni> > sentenza definitiva di primo grado e se ne va in> > vacanza> > Visto che è in corso il processo di appello, la> sentenza di primo grado non è affatto definitiva.Giusto ,e poi quello della Franzoni è un caso completamente diverso dal momento che non vi sono prove certe, ma solo indizi.Come per Ferraro e Scattone condannati senza prove a dimostrazione che la giustizia in Italia fa schifo.AnonimoRe: Non vale la stessa cosa per Torr. /E
- Scritto da: Anonimo> Mi par di capire che il perno della questione sia> il poter affermare o meno che delle partite> sportive siano "opere dell'ingegno".. cosa> evidentemente altamente opinabile.. così> purtroppo non è per film e software , dove il> presupposto del diritto d'autore ha immediata e> logica applicazione..Il problema è che il mondo ha preso come unico punto di riferimento il denaro. Basterebbe non voler mettere il cartellino con il prezzo su ogni cosa e il mondo sarebbe migliore.AnonimoRe: Non vale la stessa cosa per Torr. /E
- Scritto da: Anonimo> Mi par di capire che il perno della questione sia> il poter affermare o meno che delle partite> sportive siano "opere dell'ingegno".. cosa> evidentemente altamente opinabile.. così> purtroppo non è per film e software , dove il> presupposto del diritto d'autore ha immediata e> logica applicazione..Mi sembra evidente, e i giudici sono d'accordo, che quanto meno trattasi di opere eseguite coi piedi !;-)AnonimoLa partita non è ancora chiusa
Non capisco ?cosa devono dimostrare ora?AnonimoMi raccomando il risarcimento dei danni
CdO.Coolstreaming DEVE querelare il PM e richiederglieli.Materiali (il fermo del sito e le spese legali) e morali (la diffamazione, visto che lo accusa di un reato che non ha commesso).Un normale cittadino se accusa qualcuno di un reato che non ha commesso viene giustamente querelato, non vedo nessun motivo per cui non si debba querelare il PM.Così la prossima volta ci pensa due volte prima di andare giù con la mano pesante, addirittura mettendo sotto sequestro il sito, contro chi non ha fatto assolutamente nulla di illegale (e non c'era nulla che dimostrasse il contrario, anzi).AnonimoRe: Mi raccomando il risarcimento dei da
Dimenticavo...Ovviamente il risarcimento va chiesto anche nei confronti della ditta SKY Italia srl perché ha ammesso che sono stati loro a presentare la denuncia e in più andrebbero indagati per falsa testimonianza (dichiarano di avere il copyright delle immagini della Serie A quando è la LEGA CALCIO a possederle, mentre loro hanno solo una licenza esclusiva per la trasmissione via satellite in Italia.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 04 2006
Ti potrebbe interessare