Continua la crisi di Heartbleed, il bug “catastrofico” nella libreria OpenSSL che ha gettato mezza Internet nel panico e che ora ha anche la sua striscia illustrata su xkcd : “è stato un incidente”, confessa il programmatore Robin Seggelmann a cui va imputato il codice sorgente che in definitiva ha portato alla comparsa del baco.
Il problema nasce da una “mancata validazione di una variabile contenente una lunghezza”, ha spiegato Seggelmann, e il fatto che il codice fosse stato visionato da altri sviluppatori prima di essere integrato in OpenSSL non è servito a individuare il potenziale problema e quindi a scongiurare la presente crisi telematica mondiale. In altre parole, alla richiesta di informazioni seguita da un valore arbitrario di bit, il sistema rispondeva con l’informazione richiesta e tutto quanto veniva dopo per la lunghezza della stringa specificata: OpenSSL parlava troppo, e potrebbe aver spifferato informazioni preziose agli interlocutori sbagliati.
Nel frattempo i ricercatori scandagliano il Web alla ricerca di potenziali sistemi vulnerabili, individuando centinaia di migliaia di server e dispositivi contenenti il codice fallato. EFF continua a investigare il possibile coinvolgimento dell’intelligence statunitense nell’uso della falla a scopo di tecnocontrollo, anche se al momento risposte definitive in merito non ce ne sono.
Le grandi corporation con importanti presenze in Rete hanno naturalmente detto la loro su Heartbleed, rassicurando gli utenti con diversi livelli di certezza: Microsoft sostiene di essere immune (su Azure fanno eccezione i clienti che usano Linux) dalla falla, altrettanto fa Apple (su iOS, OS X e server), mentre Google ammette di essere vulnerabile ma di aver già provveduto a chiudere il bug nei sistemi essenziali come Gmail, Search, YouTube ecc.
I contraccolpi di Heartbleed si fanno sentire anche sulle autorità finanziarie ed economiche nei paesi più Internet-friendly come il Canada, dove i servizi di denuncia delle tasse online sono stati bloccati dalla Canada Revenue Agency in attesa di ripristinare la sicurezza. Negli USA interviene il Federal Financial Institutions Examination Council (FFIEC) che avverte le banche e gli istituti finanziari circa il pericolo.
LastPass, uno dei servizi di alto profilo affetti da Heartbleed ha rafforzato la sicurezza per gli utenti – che comunque non è mai stata realmente a rischio, sostiene la società – e ora mette a disposizione un tool per verificare la presenza del bug su un dominio Web. La questione si fa invece più complicata per Cisco e Juniper, visto che per entrambe i produttori di apparati si parla di una nutrita lista di dispositivi e servizi vulnerabili . Non resta che attendere le apposite patch, per questi sistemi, per vedere arginato questo fronte.
Quanto è realmente grave il rischio posto da Heartbleed? Il blog Freedom to Tinker interviene sulla questione nel tentativo di riportare la discussione dall’hype alla realtà, suddividendo i rischi in tre diverse categorie (aziende di medie dimensioni, dispositivi che usano OpenSSL fuori dai server Web e dispositivi embedded) e fornendo una serie di consigli ragionevoli post-apocalisse: lo stato delle cose va studiato a fondo ma è improbabile che tutte le password e tutte le chiavi private SSL/TLS siano state rubate dai cyber-criminali o dalla NSA, spiega Jeremy Epstein. Dunque un cambio di password, procedura da svolgere sempre e comunque periodicamente, è salutare: ma non è il caso di gridare (già) alla tragedia planetaria, pur dovendo prendere molto sul serio quanto accaduto.
Alfonso Maruccia
-
Che cambia ?
Fino a quando i manager valuteranno i collaboratori in base alle ore lavorate e alla repereibilitàdisponibilità totale, continuerà così, alla faccia del mito degli 'obbiettivi', dei risultati...Mi rispondi alle 3 di mattina di domenica, sei sul pezzo; non mi rispondi ? mi dispiace, hai perso una occasione.così funziona.caccia gli scriptRe: Che cambia ?
- Scritto da: caccia gli script> sei> sul pezzoquale pezzo? che XXXXX significa sta frase?nonmidireRe: Che cambia ?
- Scritto da: nonmidire> - Scritto da: caccia gli script> > sei> > sul pezzo> > quale pezzo? che XXXXX significa sta frase?"stare sul pezzo" e' un modo di dire, significa essere pronti e reattivi....Re: Che cambia ?
- Scritto da: ...> - Scritto da: nonmidire> > - Scritto da: caccia gli script> > > sei> > > sul pezzo> > > > quale pezzo? che XXXXX significa sta frase?> > "stare sul pezzo" e' un modo di dire, significa essere pronti e reattivi.non è sul pezzo ;)PietroRe: Che cambia ?
- Scritto da: ...> - Scritto da: nonmidire> > - Scritto da: caccia gli script> > > sei> > > sul pezzo> > > > quale pezzo? che XXXXX significa sta frase?> > "stare sul pezzo" e' un modo di dire, significa> essere pronti e> reattivi.È un modo di dire dei dementi....Re: Che cambia ?
> richieste, dopo di che potremo collaborare.> Buongiorno".Lol... considerando quello che costano i pupazzi hai fatto sprecare alla tua azienda un paio di centoni con una richiesta stupida, inoltre hai dimostrato il motivo per cui le società di consulenza esistono: l'inutilità dell'IT aziendale. 1) il tuo capo non ti ha informato della presenza di consulenti e della necessità di collaborare con loro, 2) non hai fatto una cosa semplicissima come alzare il telefono e chiamare suddetto capo per verificare.Poi voi abitanti delle cantine vi chiedete come mai da gran lavoratori che siete prendete sempre "performance in media si suggerisce aumento minimo"nome e cognomeRe: Che cambia ?
- Scritto da: nome e cognome> > richieste, dopo di che potremo collaborare.> > Buongiorno".> > Lol... considerando quello che costano i pupazzi> hai fatto sprecare alla tua azienda un paio di> centoni con una richiesta stupida, inoltre hai> dimostrato il motivo per cui le società di> consulenza esistono: l'inutilità dell'IT> aziendale.tu ora devi telefonare in india per segnalare il "paper jam", immagino.> > > 1) il tuo capo non ti ha informato della presenza> di consulenti e della necessità di collaborare> con loro, non tutti hanno il capo nella stanza attigua o reperibile al telefono e al di la' di qeusto, ci sono cose come il rispetto e un minimo di formalita' sociali: sconosciuti che entrano senza bussare, mi danno del tu e chiedono dati sensibbili, possono tornare da dove sono venuti.> 2) non hai fatto una cosa semplicissima> come alzare il telefono e chiamare suddetto capo> per verificare.Tu non mi hai mai visto ne sai chi sono, io entro nel tuo ufficio, non mi presento e comincio ad ordinare "dammi questo, voglio quello"... vediamo come reagisci.> > Poi voi abitanti delle cantine vi chiedete come> mai da gran lavoratori che siete prendete sempre> "performance in media si suggerisce aumento> minimo"era un piacere vedere i dirigenti venire a strisciare perche avevano fatto cose "non aziendali" sui portatili e volevano un aiuto di straforo senza che venisse registrato nella lista degli interventi....Re: Che cambia ?
- Scritto da: nome e cognome> 1) il tuo capo non ti ha informato della presenza> di consulenti e della necessità di collaborare> con loro, 2) non hai fatto una cosa semplicissima> come alzare il telefono e chiamare suddetto capo> per> verificare.In un'azienda seria (quindi non italiana) il tuo capo è un XXXXXXXX e si assumerà la responsabilità, LUI che è IL RESPONSABILE, di non aver organizzato un XXXXX di niente. Tu, invece, hai fatto più che bene a mandare a fare un giro il tizio che si presenta all'improvviso. O tu pensi che sia meritorio andare a dire al tuo capo: "sa è venuto un tizio che non so chi fosse a chiedermi i dati più riservati aziendali, e io nel dubbio, gli ho detto tutto".Il fatto che venga criticato il dipendente, e che qualcuno perdippiù lo ritenga legittimo, è il motivo per cui le aziende di questo paese vanno in XXXXX.> Poi voi abitanti delle cantine vi chiedete come> mai da gran lavoratori che siete prendete sempre> "performance in media si suggerisce aumento> minimo"Perché in Italia i "manager" sono dei miserabili mentecatti che scaricano sui dipendenti operativi dei compiti *gestionali* non di loro competenza. Il che porta di conseguenza all'azzeramento di qualsiasi forma a) di strutturazione aziendale; b) di meritocrazia.Se non conosci queste cose, non hai mai lavorato in un'azienda italiana.CrononautaRe: Che cambia ?
- Scritto da: ...CUT> > mi ricordo ancora l'ultimo pupazzo che mi> mandarono> contro.> > lui: "ho bisogno dei dati ABC".> > io: "primo mi dia del lei, secondo io non la> conosco e quindi non le fornisco nulla, terzo si> ripresenti con un mio collega che la conosce e> che mi possa garantire sulla sua identita' e sul> fatto che lei e' a utorizzato a farmi tali> richieste, dopo di che potremo collaborare.> Buongiorno".e dopo ti hanno licenziato?sentinelRe: Che cambia ?
- Scritto da: sentinel> - Scritto da: ...> CUT> > > > mi ricordo ancora l'ultimo pupazzo che mi> > mandarono> > contro.> > > > lui: "ho bisogno dei dati ABC".> > > > io: "primo mi dia del lei, secondo io non la> > conosco e quindi non le fornisco nulla,> terzo> si> > ripresenti con un mio collega che la conosce> e> > che mi possa garantire sulla sua identita' e> sul> > fatto che lei e' autorizzato a farmi tali> > richieste, dopo di che potremo collaborare.> > Buongiorno".> > e dopo ti hanno licenziato?Perché avrebbero dovuto? Casomai si licenzia chi fornisce dati riservati a chiunque senza preoccuparsi.Izio01Re: Che cambia ?
- Scritto da: sentinel> - Scritto da: ...> CUT> > > > mi ricordo ancora l'ultimo pupazzo che mi> > mandarono> > contro.> > > > lui: "ho bisogno dei dati ABC".> > > > io: "primo mi dia del lei, secondo io non la> > conosco e quindi non le fornisco nulla,> terzo> si> > ripresenti con un mio collega che la conosce> e> > che mi possa garantire sulla sua identita' e> sul> > fatto che lei e' a utorizzato a farmi tali> > richieste, dopo di che potremo collaborare.> > Buongiorno".> > e dopo ti hanno licenziato?no, il mio capo e' andato dal pupazzo-capo a fargli un simpatico shampoo. il mappets-team era stato chiamato da un altro capo il concorrenza col mio...Ad ogno modo: arrivano delle persone in azienda, non si presentano, non dicono nemmeno "ciao" e poi vengono a chiedere dati? al di la' dell'educazione mancanza di educazione del pupazzo, sulla quale potevo anche chiudere un occhio, non potevo, professionalmente parlado, transigere sulla protezione dei dati e della privacy. Poi se degli idioti dome un paio di post sopra considerano normale parlare ai 4 venti dei ca*zzi aziendali col primo che passa, sono problemi loro ma sopratutto della loro azienda. io no....Re: Che cambia ?
- Scritto da: caccia gli script> Fino a quando i manager valuteranno i> collaboratori in base alle ore lavorate e alla> repereibilitàdisponibilità totale, continuerà> così, alla faccia del mito degli 'obbiettivi',> dei> risultati...> > Mi rispondi alle 3 di mattina di domenica, sei> sul pezzo; non mi rispondi ? mi dispiace, hai> perso una> occasione.> così funziona.Infatti.Proprio per questo i sistemisti in gamba (e che usano terminali con android) hanno configurato i loro dispositivi in modo che se chiama il capo alle 3 di mattina, rispondono automanticamente "Sono sul pezzo!".panda rossaRe: Che cambia ?
> Proprio per questo i sistemisti in gamba (e che> usano terminali con android) hanno configurato i> loro dispositivi in modo che se chiama il capo> alle 3 di mattina, rispondono automanticamente> "Sono sul> pezzo!".E quando "sono sul pezzo" è la risposta a "scusami ho sbagliato numero" il sistemista in gamba diventa la barzelletta del meeting di valutazione annuale.nome e cognomeRe: Che cambia ?
- Scritto da: nome e cognome> > Proprio per questo i sistemisti in gamba (e> che> > usano terminali con android) hanno> configurato> i> > loro dispositivi in modo che se chiama il> capo> > alle 3 di mattina, rispondono> automanticamente> > "Sono sul> > pezzo!".> > E quando "sono sul pezzo" è la risposta a> "scusami ho sbagliato numero" il sistemista in> gamba diventa la barzelletta del meeting di> valutazione> annuale.Quello in cui gente che non ti ha mai visto e che non sa cosa fai e non saprebbe come valutarlo in caso lo sapesse decide se darti un aumento o no ?Quel meeting in cui invariabilmente vengono aumentate le ore di lavoro (a parita' di stipendio) a chi fa e in cui vengono diminuite le ore di lavoro (con aumento di stipendio) a chi non fa ma parla (in gergo "manager") ?Intendi quel meeting li' ?TrollolleroRe: Che cambia ?
- Scritto da: panda rossa... omiss...> loro dispositivi in modo che se chiama il capo> alle 3 di mattina, rispondono <b> automanticamente </b> > "Sono sul pezzo!".Mi auguro che il tuo risponditore automatico abbia il correttore attivo :-)ZackRe: Che cambia ?
- Scritto da: Zack> - Scritto da: panda rossa> ... omiss...> > loro dispositivi in modo che se chiama il> capo> > alle 3 di mattina, rispondono <b>> automanticamente </b>> > > "Sono sul pezzo!".> Mi auguro che il tuo risponditore automatico> abbia il correttore attivo> :-)Il termine "mantica" esiste in italiano: "arte di prevedere il futuro".Quindi automanticamente significherebbe: "in un modo che prevede il futuro con meccanismi automatici", oppure "in un modo che prevede il futuro da sé, senza apporti esterni".LeguleioRe: Che cambia ?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: caccia gli script> > Fino a quando i manager valuteranno i> > collaboratori in base alle ore lavorate e> alla> > repereibilitàdisponibilità totale,> continuerà> > così, alla faccia del mito degli> 'obbiettivi',> > dei> > risultati...> > > > Mi rispondi alle 3 di mattina di domenica,> sei> > sul pezzo; non mi rispondi ? mi dispiace, hai> > perso una> > occasione.> > così funziona.> > Infatti.> Proprio per questo i sistemisti in gamba (e che> usano terminali con android) hanno configurato i> loro dispositivi in modo che se chiama il capo> alle 3 di mattina, rispondono automanticamente> "Sono sul> pezzo!".sei indietro di brutto!io adotto il metodo "elisa" con risposte interlocutorie, tipo "ci sto lavorando", "dammi piu' dettagli", etc :D :D :D...Re: Che cambia ?
- Scritto da: ...> > Infatti.> > Proprio per questo i sistemisti in gamba (e che> > usano terminali con android) hanno configurato i> > loro dispositivi in modo che se chiama il capo> > alle 3 di mattina, rispondono automanticamente> > "Sono sul> > pezzo!".> > sei indietro di brutto!> io adotto il metodo "elisa" con risposte> interlocutorie, tipo "ci sto lavorando", "dammi> piu' dettagli", etc :D :D> :D- "sei sul pezzo?"- "Sbidigulla! Per due o anche di quattro come fosse antani, o scherziamo?"- "Bravo, tienimi informato."- "Con cofandina." ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 aprile 2014 15.52-----------------------------------------------------------Fulmy(nato)Re: Che cambia ?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: caccia gli script> > Fino a quando i manager valuteranno i> > collaboratori in base alle ore lavorate e> alla> > repereibilitàdisponibilità totale,> continuerà> > così, alla faccia del mito degli> 'obbiettivi',> > dei> > risultati...> > > > Mi rispondi alle 3 di mattina di domenica,> sei> > sul pezzo; non mi rispondi ? mi dispiace, hai> > perso una> > occasione.> > così funziona.> > Infatti.> Proprio per questo i sistemisti in gamba (e che> usano terminali con android) hanno configurato i> loro dispositivi in modo che se chiama il capo> alle 3 di mattina, rispondono automanticamente> "Sono sul> pezzo!".ma poi ci sono pure i sisteminsti _veramente_ fighi che usano replicant, eh......notizia vecchia
Solo 4 giorni di ritardo rispetto alla stessa notizia uscita su toms hardware italia. Siete in media perfetta :-)...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 11 04 2014
Ti potrebbe interessare