Roma – Ormai è un dato di fatto: passare lunghe ore fissando il monitor del proprio computer, a casa o in ufficio, può causare disturbi più o meno gravi, che spesso vengono sottovalutati e si diffondono nonostante il crescente ricorso ai monitor LCD, meno dannosi di quelli “tradizionali”, con il tubo catodico.
A mettere in guardia sui rischi si moltiplicano le ricerche che evidenziano come l’utente, oltre a dover fissare il monitor per ore, sia anche spinto, a causa del ritmo di lavoro, a non prendersi cura dei propri occhi come dovrebbe. Un dato confermato nei giorni scorsi dal Congresso degli Optometristi, dove è emerso che l’88 per cento degli adulti soffre di affaticamento agli occhi nell’uso del computer, spesso per negligenza o ignoranza del problema.
Un esempio di problematiche da “stress oculare” era stato esaminato nei mesi scorsi dai ricercatori della “Ohio State University”, che avevano sottoposto un campione di 10 individui sani ad una prova che consisteva nell’osservare un punto nero sullo schermo. In molti hanno ridotto la frequenza di chiusura delle palpebre fino sole 4 volte al minuto, quando per evitare irritazioni e sensazioni di fastidio sarebbe ottimale una frequenza di 15 volte al minuto.
Per quanto riguarda gli individui che invece soffrono già di problemi alla vista si profilerebbero, secondo la “Scuola di Medicina Toho dell’Università di Tokio”, problemi ancora più gravi come il temutissimo glaucoma, una patologia che colpisce il nervo ottico e che in certi casi porta alla cecità totale.
Il problema della salvaguardia dell’occhio si sta rivelando molto delicato, e in futuro potrebbe esserlo ancora di più, se si affermeranno tecnologie come quelle che sfruttano proprio gli occhi per creare un’interfaccia utile con il computer. Esempi ce ne sono molti, come quello della svedese Tobii Technology, che sta sviluppando un apparato che permette di agire sul computer tramite una sorta di “eye-tracker”, strumento che rileva la posizione delle pupille in tempo reale.
Gli studiosi auspicano che, a fronte delle crescenti evidenze di problemi oftalmici causati da un uso errato o eccessivo degli strumenti informatici, si crei una nuova collaborazione tra industria e ambienti della ricerca perché si affermi una nuova cultura per la tutela di questi delicatissimi organi.
Giorgio Pontico
-
Io invece
prevedo che il primo prototipo di display OLED trasparente verrà pubblicamente mostrato entro i prossimi quaranta anni, secondo il trend oled.Maialema che novità è?
ci sono da anni dispositivi oled trasparenti!!!!AnonimoNovità???? Basta guardare "Love Bugs"
Sono due anni che Fabio de Luigi nel suo ufficio ha un monitor trasparente!!! Per non parlare dei film americani.Di che novità parlano??????? (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)cavallino rossoE' assurda la stoltezza di 'sti commenti
Do pienamente ragione ad un Anonimo che scrisse:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1386411&tid=1386411&p=1&r=PIcome mai ai lettori di PI non frega un c..zo di queste notizie??CONFERMO che non esistono tecnologie simili in commercio. Questa è una svolta epocale,come la - plastica conduttrice- inchiostro elettronico- circuiti trasparenti- gomma elettroreattivaLe nostre vite cambieranno parecchio nei prossimi 4-5 anni... forse di più di quanto non siano cambiate dall'avvento su larga scala di internet (metà anni 90).Ne vedremo delle belle...fidatevi!jkxjkxRe: E' assurda la stoltezza di 'sti comm
non vedo tutta questa grande utilità (newbie)AnonimoRe: Novità???? Basta guardare "Love Bugs
'zzo ti ridi?Anonimo9 --
Anonimopraticamente
quando vedremo display oled nella vita di tutti i giorni? in grande diffusione.E' almeno un anno che sento parlare dei display oled e delle significative novità ad essi collegati, ma mi pare vi sia solo su alcuni cellulari. Per di più nel piccolo schermo esterno anziché in quello principale interno.danieleNARe: praticamente
- Scritto da: danieleNA> quando vedremo display oled nella vita di tutti i> giorni? >quelli monocromatici si trovano già sul mercato (personalmente ne ho inserito uno in un progetto) ma per quelli a colori so che ci sono ancora problemi di stabilità e durata quindi ci toccherà aspettare ancora un po' (ma alcuni fornitori mi hanno parlato di roba tipo 6 - 7 mesi).flavioflavio05Re: Novità???? Basta guardare "Love Bugs
- Scritto da: cavallino rosso> Sono due anni che Fabio de Luigi nel suo ufficio> ha un monitor trasparente!!! Per non parlare dei> film americani.> Di che novità parlano???????> (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) > (rotfl)Appunto, mi sono sempre chiesto che monitor sia... chi mi illumina?AnonimoTEDESCHI INVENTANO.. ITALIANI INVECE
I tedeschi e le loro universita' si che fanno qualcosa di utile...loro si che finanziano la ricerca!Beh noi che facciamo?? ah si brevettiamo e copriamo con il trademark il culatello e il lardo di fossa... per evitare che i cinesi li copino...complimenti italia, la frase spaghetti, pizza e mandolinoper quanto sgradevole e' azzaccata in questo casonon si puo' competere con gli altri paesi a suon di prosciutti!rock and trollRe: ma che novità è?
Sono tutto intorno a noi... ma nessuno li vede :DAnonimoRe: E' assurda la stoltezza di 'sti comm
> - plastica conduttrice> - inchiostro elettronico> - circuiti trasparenti> - gomma elettroreattiva> > Le nostre vite cambieranno parecchioQuoto.Gatto SelvaggioRe: TEDESCHI INVENTANO.. ITALIANI INVECE
- Scritto da: rock and troll> I tedeschi e le loro universita' si che fanno> qualcosa di utile...loro si che finanziano la> ricerca!> > Beh noi che facciamo?? ah si brevettiamo e> copriamo con il trademark il culatello e il> lardo di fossa... per evitare che i cinesi li> copino...> > complimenti italia, la frase spaghetti, pizza e> mandolino> per quanto sgradevole e' azzaccata in questo caso> > non si puo' competere con gli altri paesi a suon> di prosciutti!come dice Tremonti è "tutta colpa dei cinesi" :DAnonimoRe: E' assurda la stoltezza di 'sti comm
- Scritto da: jkx> Do pienamente ragione ad un Anonimo che scrisse:> > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1386> > come mai ai lettori di PI non frega un c..zo di> queste notizie??> > CONFERMO che non esistono tecnologie simili in> commercio. Questa è una svolta epocale,> come la > > - plastica conduttrice> - inchiostro elettronico> - circuiti trasparenti> - gomma elettroreattiva> > Le nostre vite cambieranno parecchio nei prossimi> 4-5 anni... forse di più di quanto non siano> cambiate dall'avvento su larga scala di internet> (metà anni 90).> > Ne vedremo delle belle...fidatevi!> > jkxe siamo solo agli inizi :) quando ci sarà l'esplosione dei nanotubi ne vedremo delle belle....AnonimoCome il tavolo in "The Island"
Ve lo ricordate il tavolo in vetro del dottore...figata! 8)AnonimoRe: E' assurda la stoltezza di 'sti comm
> Le nostre vite cambieranno parecchio nei prossimi> 4-5 anni... forse di più di quanto non siano> cambiate dall'avvento su larga scala di internet> (metà anni 90).> > Ne vedremo delle belle...fidatevi!> > jkxMha... non vedo come possa cambiare "parecchio" la nostra vita con i chip trasparenti... avere un monitor trasparente che vantaggi sorprendenti mi comporta??Negli uffici pubblici e privati sarà inutilizabile, tutti vedrebbero i monitor di tutti.... e la privacy???a casa sarà semplicemente un gadget utilizzato da chi il computer lo cerca come pezzo da arredamento....poi ci sono sicuramente i settori in cui sarà utile (medicina, ricerca ecc...), ma non rivoluzionario.A me non interessa un granchè. Anche perchè con l'esperienza che ho avuto con gli LCD (che solo ora stanno diventando di qualità accettabile, soprattutto per quanto riguarda i televisori) questi "cosi" saranno affidabili tra almeno 10 anni.... visto che per il primo prototipo bisogna aspettare ancora 2 anni==================================Modificato dall'autore il 03/04/2006 12.11.45DonChuckRe: TEDESCHI INVENTANO.. ITALIANI INVECE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: rock and troll> > I tedeschi e le loro universita' si che fanno> > qualcosa di utile...loro si che finanziano la> > ricerca!> > > > Beh noi che facciamo?? ah si brevettiamo e> > copriamo con il trademark il culatello e il> > lardo di fossa... per evitare che i cinesi li> > copino...> > > > complimenti italia, la frase spaghetti, pizza e> > mandolino> > per quanto sgradevole e' azzaccata in questo> caso> > > > non si puo' competere con gli altri paesi a suon> > di prosciutti!> > come dice Tremonti è "tutta colpa dei cinesi" :DNo, è colpa della gente incapace nelle nostre università che perde tempo a pubblicare cose inutili ed inapplicabili, fantasie psicotiche che gli servono solo per pretendere altri fondi dello Stato per continuare a produrre cose inutili.AnonimoRe: Novità???? Basta guardare "Love Bugs
- Scritto da: cavallino rosso> Sono due anni che Fabio de Luigi nel suo ufficio> ha un monitor trasparente!!! Per non parlare dei> film americani.> Di che novità parlano???????> (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) > (rotfl)oh mamma, E' FINTOOOO.AnonimoRe: E' assurda la stoltezza di 'sti comm
- Scritto da: Anonimo> e siamo solo agli inizi :) quando ci sarà> l'esplosione dei nanotubi ne vedremo delle> belle....se i nanotubi esplodono meglio ripararsiAnonimoRe: E' assurda la stoltezza di 'sti comm
- Scritto da: jkx> Do pienamente ragione ad un Anonimo che scrisse:> > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1386> > come mai ai lettori di PI non frega un c..zo di> queste notizie??> Vedo che non sono il solo, allora, a stupirsi.... ;)scorpiopriseRe: E' assurda la stoltezza di 'sti comm
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e siamo solo agli inizi :) quando ci sarà> > l'esplosione dei nanotubi ne vedremo delle> > belle....> > se i nanotubi esplodono meglio ripararsi(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)MaialeRe: E' assurda la stoltezza di 'sti comm
- Scritto da: jkx> Do pienamente ragione ad un Anonimo che scrisse:> > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1386> > come mai ai lettori di PI non frega un c..zo di> queste notizie??> Hai pienamente ragione e la cosa è ancora più triste di quel che potresti pensare.Io quando vedo un ragazzo/a (io ormai posso elevarmi al rango di adulto avendo passato i 30 da qualche anno) che nn si appassiona per queste cose ma invece impazzisce per il nuovo cellulare che "puoi fare anche mezz'ora di fotografie che si muovono e parlano" mi cadono le braccia.Quello che mi fa intristire più di tutto è che nn c'è più il gusto di fantasticare, nn c'è più la voglia, si fa fatica.Oggi tutto viene spiegato, a tutto c'è un perchè, te lo dicono (o te lo vogliono far credere), tu nn puoi più immaginare.Possibile che quando si sente di una notizia del genere la maggior parte della gente pensa ai monitor trasparenti??? Ma porc... i MONITOR? ma è perchè ce li avete di fronte al naso mentre un po' più in la niente?Penso anche ai film di fantascienza, i più belli di adesso, anche se ridotti a meri show da botteghino con l'attorone e/o la figona, sono ispirati a libri visionari di 60 anni fa....IMMAGINATE!!! porcaccia eva, spegnete la tv, spegnete la radio, spegnete le luci, mettete su brian eno music for airports, chiudete gli occhi e sognate.Sognate qualcosa che ancora nn esiste, qualcosa che nn sia "tutt'intorno a te"AnonimoRe: TEDESCHI INVENTANO.. ITALIANI INVECE
- Scritto da: Anonimo> No, è colpa della gente incapace nelle nostre> università che perde tempo a pubblicare cose> inutili ed inapplicabili, fantasie psicotiche che> gli servono solo per pretendere altri fondi dello> Stato per continuare a produrre cose inutili.Vedi se i fondi esistessero potresti anche aver ragione.I ricercatori universitari italiani sarebbero ben felici di avere fondi da sperperare a piacimento... Poprio ieri sera putroppo ho rivisto "W La ricerca" un documentario vecchio di 2 anni (credo) mandato su raitre...Che dire, tristezza allo stato puro, condensata come il latte.Le cose 'inutili' di cui parli servono per arrivare alla creazione di cose fantastiche come per esempio gli oled.Per la mia esperienza ti posso dire che le cose migliori (tutte) sono il frutto di studi apparentemente 'inutili'.Dietro all'apparente 'inutilità' di una cosa si nasconde un genio che pensa "apperò, questa cosa potrebbe tornarmi utile per quest'altra...".E cosi' tu un giorno potrai godere del tuo nuovo fantastico aggeggio supertecnologico.AnonimoRe: E' assurda la stoltezza di 'sti comm
- Scritto da: Anonimo> Io quando vedo un ragazzo/a (io ormai posso> elevarmi al rango di adulto avendo passato i 30> da qualche anno) che nn si appassiona per queste> cose ma invece impazzisce per il nuovo cellulare> che "puoi fare anche mezz'ora di fotografie che> si muovono e parlano" mi cadono le braccia.> > Quello che mi fa intristire più di tutto è che nn> c'è più il gusto di fantasticare, nn c'è più la> voglia, si fa fatica.> Oggi tutto viene spiegato, a tutto c'è un perchè,> te lo dicono (o te lo vogliono far credere), tu> nn puoi più immaginare.E', IMHO, un effetto collaterale della scuola che interagisce con la pubblicità. La prima ti abitua a "credere", tutto è già scoperto, tutto è già spiegato. Poi, siccome non è vero, se fai qualche domanda meno scema del normale ti tacciano con le spiegazioni imparate a memoria e mai capite veramente. Ci sono domande banali ("perchè il cielo è blu?") al quale rispondere con risposte preconfezionate è facile, ma dimostrare la risposta non lo è. Se salti la dimostrazione, non è importante che la risposta sia giusta, comunque stai togliendo la possibilità di discuterla. Ammazzi il senso critico. Chiunque abbia provato a seguire le discussioni tra gli scienziati che secoli fa hanno trovato quelle risposte che noi consideriamo banali si rende conto della complessità che abbiamo perso, della quantità di ipotesi ragionevoli che sono state analizzate per arrivare alla risposta giusta. Della quantità di discussioni e argomentazioni che si sono confrontate. Della sottigliezza di certe interpretazioni e di come interagiscono o di come influiscono su altri aspetti lontanissimi dalla domanda iniziale.Le conseguenze di quelle ipotesi, i paradossi, le stranezze. Tutta questa complessità è scomparsa dalla scuola con l'aumentare delle cose da trattare. Non studiando più nulla approfonditamente, facendo troppe cose necessariamente di corsa si perde non solo la complessità, ma anche il metodo. Un professore universitario che conosco si lamentava qualche giorno fa dell'incapacità di fare ragionamenti complessi dei suoi studenti, incapacità che lui dice di aver notato crescere esponenzialmente negli ultimi anni. Mi viene il paragone con il forum di PI: troppi scrivono commenti senza spessore (magari anch'io) e sottraggono tempo alla lettura dei pochi che davvero arricchiscono, e ce ne sono spesso. Se solo si trovasse un modo per aumentare il rapporto segnale/rumore (suggerisco il voto non di gruppo, dove conta la quantità, ma nominale, con strumenti che permettono di confrontare i voti di ognuno con quelli degli altri (singoli) e trovare quelli che sono simili, creando così un gruppo (formato singolarmente da ognuno in base alle sue preferenze) che può fare da filtro. Un gruppo personale, come le amicizie).Comunque, questa scuola fatta da insegnanti che ripetono quello che hanno studiato (e capito poco, non per incapacità o negligenza ma per inevitabili limiti di tempo e strumenti e anche, perchè no, per i limiti della natura umana) insieme agli stimoli veloci e capaci di attirare l'attenzione stile pubblicità (certe sono capolavori, in questo senso) stanno realmente, IMHO, riducendo inconsciamente la nostra capacità di approfondimento.MarlenusRe: E' assurda la stoltezza di 'sti comm
....> Sognate qualcosa che ancora nn esiste, qualcosa> che nn sia "tutt'intorno a te"D'accordo con il concetto, pero' ti faccio notare che usi abbreviazioni da SMS... poco coerente no? :)FunzOssido zinco-stagno
A differenza dell'informatica, la chimica ha tutti i termini traducibili in italiano... perche' adesso c'e' 'sta moda di usare l'inglese pure nelle etichette dei prodotti? Dovrebbe essere obbligatorio usare l'italiano.FunzRe: TEDESCHI INVENTANO.. ITALIANI INVECE
Certo i tedeschi inventano... e gli italiani pure! Il problema è che non concretizzano in italia per mancanza di fondi!Ho giusto un amico, fresco laureato in ingegneria elettronica (con tesi sugli oled), che ha accettato il dottorato in Belgio. E ha fatto bene vista la magra proposta italiana !E anche a voler essere stoici e accettare il magro stipendio di dottorando italiano, come conduci le ricerche se non hai attrezzature e materiali all'avanguardia?Mah. Come diceva chi ha scritto prima di me, è una situazione estremamente triste.Almeno ci consoleremo col culatello.zAnonimoRe: Novità???? Basta guardare "Love Bugs
- Scritto da: Anonimo> oh mamma, E' FINTOOOO.> Ironia Zero.......AnonimoRe: TEDESCHI INVENTANO.. ITALIANI INVECE
> No, è colpa della gente incapace nelle nostre> università che perde tempo a pubblicare cose> inutili ed inapplicabili, fantasie psicotiche che> gli servono solo per pretendere altri fondi dello> Stato per continuare a produrre cose inutili.Come per esempio tutti quelli che a ingegneria fanno la tesi sul robot che deve evitare gli ostacoli o cose simili... Saranno migliaia, almeno l'80% dei laureati ogni anno. Ma che avrà di così attraente sta cosa dei robot perchè tutti si ci buttano a capofitto?AnonimoRe: TEDESCHI INVENTANO.. ITALIANI INVECE
perche' rispondono solo anonimi?AnonimoRe: Come il tavolo in "The Island"
- Scritto da: Anonimo> Ve lo ricordate il tavolo in vetro del> dottore...figata! 8) io ricordo meglio.. le foto della scheda della paziente... che gran pezzo di figa! 8))AnonimoRe: TEDESCHI INVENTANO.. ITALIANI INVECE
- Scritto da: Anonimo> > Come per esempio tutti quelli che a ingegneria> fanno la tesi sul robot che deve evitare gli> ostacoli o cose simili... Saranno migliaia,> almeno l'80% dei laureati ogni anno. Ma che avrà> di così attraente sta cosa dei robot perchè tutti> si ci buttano a capofitto?Perchè loro sognano ancora.Sognano di vedere un qualcosa di inanimato che si comporta con intelligenza, e di poter un giorno dire a qualcuno che puo' camminare anche senza le gambe che ha perso...AnonimoRe: TEDESCHI INVENTANO.. ITALIANI INVECE
- Scritto da: Anonimo> perche' rispondono solo anonimi? e tu allora? :)AnonimoRe: TEDESCHI INVENTANO.. ITALIANI INVECE
- Scritto da: Anonimo> No, è colpa della gente incapace nelle nostre> università che perde tempo a pubblicare cose> inutili ed inapplicabili, fantasie psicotiche che> gli servono solo per pretendere altri fondi dello> Stato per continuare a produrre cose inutili.Perchè non vai a dire baggianate camminando dove ci sono i tombini aperti? Proprio ieri sera su rai3 c'è stato un reportage sui giovani "cervelli italiani" che scappano all'estero xkè in Italia la ricerca non viene finanziata adeguatamente.Chissà se tra quei ricercatori che stanno lavorando su questa nuova scoperta c'è anche qualcuno di quei ragazzi sopra citati....AnonimoMARLENUS
come mai non posso rispondere al tuo commento?(sono nuovo non ho ancora capito tutto il funzionamento dei forum)interessante quello che hai scritto però, volevo chiederti:per cosa sta IMHO ??jkxjkxRe: praticamente
grazie.danieleNARe: Novità???? Basta guardare "Love Bugs
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: cavallino rosso> > Sono due anni che Fabio de Luigi nel suo ufficio> > ha un monitor trasparente!!! Per non parlare dei> > film americani.> > Di che novità parlano???????> > (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) > > (rotfl)> > oh mamma, E' FINTOOOO.> Ah si? Finto come questi?http://www.exco.it/pagine/schermi/index.htmhttp://www.exco.it/pagine/schermi/img/fes_img04.jpghttp://www.exco.it/pagine/schermi/sole.htm (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)cavallino rossoRe: TEDESCHI INVENTANO.. ITALIANI INVECE
Noi abbiamo inventato il labonchip un dispositivo a semiconduttore che serve per fare le analisi del sangue e il futuro prossimo anche il DNA.Il nostro problema è che continuiamo a piangerci addosso mentre gli altri lavorano.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 04 2006
Ti potrebbe interessare