Hewlett Packard sta valutando l’ipotesi di avviare una ristrutturazione massiccia della sua organizzazione che prevederebbe una drastica riduzione del personale. Secondo una fonte citata da Bloomberg sarebbero a rischio tra i 25 e i 30mila posti di lavoro. Se si considera che attualmente HP conta 320mila lavoratori, una riduzioni di quasi il 10 per cento. Sempre secondo quanto riportato da Bloomberg , i dipendenti più esposti a questo rischio sarebbero quelli con almeno 8 o 10 anni di esperienza o comunque i più stipendiati. Come avviene nella maggior parte dei programmi di licenziamento d’Oltreoceano, i lavoratori sarebbero incoraggiati ad accettare pacchetti di pensionamento anticipato.
L’unità più colpita potrebbe essere HP Enterprise Services e la causa sarebbe un deficit da 280 milioni di dollari nei primi mesi del 2012. Meg Whitman, CEO di HP, sostiene che la causa di tutto sia l’eccessivo costo della manodopera. In altre parole, i dipendenti sarebbero “troppo pagati”. Fonti interne respingono seccamente quest’accusa e imputano il deficit a una serie di errori di gestione che si sarebbe verificata in passato: “HP Enterprise Services soffre la mancanza di una leadership forte e capace. Non sono mai stati fatti investimenti su talenti emergenti, nuove offerte di mercato e ricerca, ma i vertici hanno sempre tenuto l’unità in un costante stato di ristrutturazione”.
“Ormai non c’è più rispetto per noi – racconta un dipendente che ha da poco lasciato l’azienda – chi di noi ha uno stipendio più elevato viene preso di mira, anche quando ha portato eccellenti risultati. Non sanno neanche gestire i licenziamenti”.
Al momento HP non ha voluto rilasciare alcun commento: si saprà qualcosa di più solo mercoledì prossimo, quando saranno riportati i bilanci trimestrali. I tagli, secondo le fonti anonime citate, potrebbero richiedere un periodo di tempo molto lungo: si parla di un anno o più. E non è detto che i posti a rischio siano per forza il 10 per cento: a seconda di quanto deciderà il board, potrebbero aumentare o diminuire.
Brian Marshall, analista di ISI, in una nota recente ha stimato che una riduzione del 5 per cento del personale consentirebbe ad HP un risparmio di 1,2 miliardi di dollari e garantirebbe un guadagno entro fine anno di 50 centesimi di dollaro per azione: “Tutto questo se ipotizziamo un costo di circa 100.000 dollari per dipendente. Se HP dovesse tagliare posti, come credo, non mi sorprenderei se nel 2013 l’azienda si stabilizzasse e riprendesse a crescere”.
HP aveva già licenziato nel marzo scorso oltre 200 tecnici che stavano sviluppando il sistema operativo per devices mobili WebOS, trasformato in un progetto open source.
Cristiano Vaccarella
-
Li spendo a prostitute piuttosto.
Morgan Stanley, J.P. Morgan, Goldman, Sachs & Co., BofA Merrill Lynch, Barclays, Allen & Company LLC, Citigroup, Credit Suisse e Deutsche Bank SecuritiesCi sono di mezzo le piu grandi banche speculative del pianeta, una garanzia (di prenderlo in quel posto)10 Profili Falsi su FBRe: Li spendo a prostitute piuttosto.
concordo.Utilizzo saltuariamente facebook.Ma non mi sognerei mai di comprarne le azioni.Soprattutto adesso che i grandi investitori stanno cominciando a ritirare gli investimenti in pubblicità.di passaggioRe: Li spendo a prostitute piuttosto.
Questa una mia analisi, pubblicata questa mattina, riguardo l'IPO di Facebook: In questi giorni si fa un gran parlare della quotazione in Borsa di Facebook.La creatura di Mark Zuckerberg ha raggiunto ormai il traguardo degli 800 milioni di utenti iscritti, che generano entrate pubblicitarie per quasi 4 miliardi di dollari nel 2011.Oggi Facebook verrà quotato al prezzo di 38 dollari ad azione, con un valore totale stimato intorno ai 104 miliardi di dollari.La domanda che in tanti si pongono è: sarà una nuova bolla speculativa?Rispondere è difficile. Tutto dipende dalla capacità che avrà il Facebook di attrarre nuovi investimenti ed al contempo di fidelizzare gli utenti spingendoli a passare sempre più tempo sul social network in blu.Una riflessione è, però, d'obbligo. Contando una valutazione di 104 miliardi di dollari con 800 milioni di iscritti, dei quali circa 500 milioni realmente attivi, abbiamo che - contando i soli utenti attivi - ogni utente valga 208 dollari.La mia, seppur ridotta, esperienza personale nel campo dell'advertising mi dice che valutare il ritorno economico di un utente non pagante basato sul solo advertising più qualche altro servizio a pagamento, è molto rischioso e il principio di prudenza induce a non sopravvalutare i potenziali ritorni economici.Se aggiungiamo che vari report generati da analisti di settore, nonché una recente decisione di General Motors si ridurre la spesa pubblicitaria su Facebook, indicano che probabilmente nel prossimo futuro potremmo vedere scendere le entrate pubblicitarie del social network, la scommessa di investire 38 dollari ad azione è davvero azzardata se non quasi priva di fondamento.Torniamo alla domanda principale: sarà una nuova bolla speculativa? Non ho la palla di vetro per conoscere il futuro ma, dai dati in mio possesso, non investirei soldi in Facebook in questo momento.ottomanoRe: Li spendo a prostitute piuttosto.
- Scritto da: ottomano> Questa una mia analisi, pubblicata questa> mattina, riguardo l'IPO di> Facebook:> > Oggi Facebook verrà quotato al prezzo di 38> dollari ad azione, con un valore totale stimato> intorno ai 104 miliardi di> dollari.> > Non ho la palla di vetro per conoscere il futuro> ma, dai dati in mio possesso, non investirei> soldi in Facebook in questo> momento. in effetti, almeno per oggi, TANTA fatica per niente... nasce a 38$ e muore a $38ebriciole.bubbaRe: Li spendo a prostitute piuttosto.
Scusa ma che analisi sarebbe? non hai aggiunto una virgola a quello che si puo leggere qui o altrove.mircoRe: Li spendo a prostitute piuttosto.
- Scritto da: ottomano> Non ho la palla di vetro per conoscere il futuroProva a farti impiantare un testicolo di cristallo...Che XXXXX di analisi e' "potrebbe ma anche non potrebbe, chi lo sa".E sono capace pure io di fare previsioni 50% e 50%.attonitoRe: Li spendo a prostitute piuttosto.
Quale parte di <i> "la scommessa di investire 38 dollari ad azione è davvero azzardata se non quasi priva di fondamento." </i> e di <i> "Non ho la palla di vetro per conoscere il futuro ma, dai dati in mio possesso, non investirei soldi in Facebook in questo momento." </i> non ti è chiara?ottomanoFOLLIA PURA
421.233.615 x 38 = 16.006.877.370 ◊Rizzo MasterStrong sell
la cartastraccia facebook pompata dalle banche d'affari le stesse che stanno mettendo in ginocchio l'intera economia europea sperano di fare un bel gain con il pacco targato zuckerberg per dare il colpo di grazia alla spagna la grecia l'irlanda il portogallo e l'italia.AstroturferRe: Strong sell
- Scritto da: Astroturfer> la cartastraccia facebook pompata dalle banche> d'affari le stesse che stanno mettendo in> ginocchio l'intera economia europea sperano di> fare un bel gain con il pacco targato zuckerberg> per dare il colpo di grazia alla spagna la grecia> l'irlanda il portogallo e> l'italia.?L'importante è che quella monnezza se la comprino solo gli americani (o le varie petrodittature) o pure crucchi di ogni bandiera.Se gli altri se ne stanno alla larga, non è che possono imporre di comprarla (anche se tenteranno di rifilarla dopo averla impacchettata)Surak 2.0Re: Strong sell
- Scritto da: Surak 2.0> L'importante è che quella monnezza se la comprino> solo gli americani (o le varie petrodittature) o> pure crucchi di ogni> bandiera.> Se gli altri se ne stanno alla larga, non è che> possono imporre di comprarla (anche se tenteranno> di rifilarla dopo averla> impacchettata)la buona notizia è che dopo i primi 15 minuti di euforia le quotazioni facebook gia stanno colando a picco ROTFL (rotfl)AstroturferRe: Strong sell
- Scritto da: Astroturfer> - Scritto da: Surak 2.0> > L'importante è che quella monnezza se la> comprino> > solo gli americani (o le varie> petrodittature)> o> > pure crucchi di ogni> > bandiera.> > Se gli altri se ne stanno alla larga, non è> che> > possono imporre di comprarla (anche se> tenteranno> > di rifilarla dopo averla> > impacchettata)> > > la buona notizia è che dopo i primi 15 minuti di> euforia le quotazioni facebook gia stanno colando> a picco> > ROTFL (rotfl)Al momento, no.. anche perchè i paccari hanno un bel po' di soldi per reggere il gioco per un po'.Surak 2.0Sta per scoppiare :D
Io non sono un economista, ma mi faccio una semplice domanda: se ho un azienda che macina dollari come chicchi di grano al mulino, perche' dovrei rendere partecipe un estraneo qualunque al mio guadagno? se lo faccio e'perche' mi servono soldi, ma maschero questo bisogno con la parata del debutto in borsa, secondo me c'e' sotto una sòla colossale, e questo vale per qualunque azione, nessuno sano di mente dividerebbe mai il proprio guadagno con qualcuno, sicuramente dividerebbe le perdite :DDuDeRe: Sta per scoppiare :D
Questa operazione non è fatta per condividere guadagni, bensì per racimolare ALTRI soldi per espandersi ancora di più e arrivare a integrare più servizi e acquisire altre società.Cosa che altrimenti sarebbe impossibile fare. Non condividono nulla, anzi: si arricchiranno ancora di più e facebook crescerà. Probabilmente vogliono acquisire un pesce grosso.Questa entrata in borsa ha molto senso. Per favore evitate i discorsi banali, grazie.byebyeRe: Sta per scoppiare :D
Visto che sei così ottimista, perchè non chiedi un bel pacchetto azionario con 100.000 di azione di FB, diventerai ricco...Be&ORe: Sta per scoppiare :D
http://punto-informatico.it/3523707/PI/News/facebook-alla-borsa-non-piace-questo-elemento.aspxE VaaiiiiiiiRe: Sta per scoppiare :D
tu si che ne capisci di economia. Da piccolo, perchè scambiavi la tua carta 'rara' con 10 altre carte invece che con 1 sola anche quando avevi finito l'album? Questo è alla base di Fb in borsa. Come tu non avevi bisogno di quelle 10, fb non ha bisogno di soldi (ora) ma per future mosse si per cui entra in borsa. Sempre considerando il paragone fatto prima, tu con quelle 10 figurine potevi avere un pacchetto di Big Babol ;)mircoRe: Sta per scoppiare :D
- Scritto da: DuDe> Io non sono un economista, ma mi faccio una> semplice domanda: se ho un azienda che macina> dollari come chicchi di grano al mulino, perche'> dovrei rendere partecipe un estraneo qualunque al> mio guadagno?se fossi un "economista" lo sapresti: la legislazione americana impone la quotazione in borsa quando si superano i 500 azionisti.E Facebook qualche mese fa ha superato i 500 azionisti.fgfgfgfRe: Sta per scoppiare :D
bastava restare a 499cognomeRe: Sta per scoppiare :D
- Scritto da: cognome> bastava restare a 499 evidentemente non bastavano i soldi dei 499 azionisti,no? :)fdgftfgLa favola di Pinocchio.
<b> L'albero <s> degli zecchini </s> degli zucchini. </b> La gente pensa di essere furba, in realtà si comporta come Pinocchio quando incontrò il gatto e la volpe (ossia le banche e le S.P.A): oramai è d'uso (una vera e propria commedia dell'arte della finanza) fare un gran polverone prima dell'uscita di azioni di società quotate in borsa dal nome altisonante, in questo modo i Pinocchietti che la sanno lunga ;) danno i loro soldini per piantare gli alberi degli zecchini, per esaudire i loro desideri le società immettono una valanga di azioni. A questo punto il loro valore scende ( è la legge di mercato :o ... chi l'avrebbe mai immaginato ...) e voilà che queste prendono denaro reale in quantità maggiore di quanto scritto sulla carta ... e i Pinocchietti tornano a casa con un capitale che non recupereranno almeno nel prossimo paio d'anni se sono fortunatissimi. Poi piangono dicendo che era l'investimento della vita ... la realtà è che hanno giocato in borsa, solo che dopo anni e anni di lavaggio del cervello delle banche con l'illusione di potere raccogliere gli zecchini dagli alberi finiscono per arricchire il Gatto e la Volpe di turno. E' veramente triste le persone non imparano mai dai propri errori, proprio il contrario di ciò che definiamo intelligenza.prova123Scusate ma
cosa produce quest'azienda? Ah gia'.... il nulla...HfuficRe: Scusate ma
però quanta gnocca!pabloRe: Scusate ma
- Scritto da: Hfufic> cosa produce quest'azienda? Ah gia'.... il> nulla...Produce pubblicità mirata, cioè soldi a palate... altroché il nulla.Il problema è che FB dopo un po'stanca e la maggior parte degli utenti lo abbandona, vedremo se rimarrà uno zoccolo duro di utenti che continuerà a utilizzare la piattaforma oppure farà la fine di myspace e altre realtà che alla lunga sono state abbandonate.abbelloRe: Scusate ma
- Scritto da: abbello> - Scritto da: Hfufic> > cosa produce quest'azienda? Ah gia'.... il> > nulla...> > Produce pubblicità mirata, cioè soldi a palate...> altroché il> nulla.Appunto. Il nulla. Mai investire in societa' che producono il nulla, non sono destinate a durare.Magari ci si puo' speculare un po', ma per quanto mi riguarda non alimentero' mai aziende inutili come questa.> Il problema è che FB dopo un po'stanca e la> maggior parte degli utenti lo abbandona, vedremo> se rimarrà uno zoccolo duro di utenti che> continuerà a utilizzare la piattaforma oppure> farà la fine di myspace e altre realtà che alla> lunga sono state> abbandonate.HfuficRe: Scusate ma
- Scritto da: abbello> vedremo> se rimarrà uno zoccolo duro di utenti che> continuerà a utilizzare la piattaforma oppure> farà la fine di myspace e altre realtà che alla> lunga sono state> abbandonate.Facebook c'è da 8 anni, ne parlate come se sia arrivata l'altro ieri.Dottor StranamoreRe: Scusate ma
balle, produce contatti fra persone, una specie di evoluzione del telefono, serve a socializzare e tenersi in contatto con persone lontane con eccellente efficienza.la pubblicità e le ricerche di mercato sono le entrate.quindi non produce il nulla, produce un ben determinato servizio, è cmq da vedere se vale 100 mil. o solo 10.rappoloRe: Scusate ma
- Scritto da: rappolo> balle, produce contatti fra persone, una specie> di evoluzione del telefono, serve a socializzare> e tenersi in contatto con persone lontane con> eccellente> efficienza.> la pubblicità e le ricerche di mercato sono le> entrate.> quindi non produce il nulla, produce un ben> determinato servizio, è cmq da vedere se vale 100> mil. o solo> 10.si vabbè ma a me che me ne frega! non ho amici all'estero e non ho voglia di rivedere quelli vecchi di 20 anni, ergo...gianbattist aRe: Scusate ma
- Scritto da: Hfufic> cosa produce quest'azienda? Ah gia'.... il> nulla...Chi produce sono i suoi utonti, che gentilmente si mettono a 90 e concedono a Zucchina tutti i loro dati, foto e abitudini, schedandosi da soli. Anche se ci sono dei fake, FB ha raccolto una mole enorme di dati su milioni di account, che fanno gola a pubblicitari, data mining, datori di lavoro che vogliono la vostra password come è accaduto negli USA e altre cose "simpatiche". Mica se ne rendono conto...TheTruthottimo risultato per FB
Personalmente penso che MZ ha fatto un bell'affare cmq vadauTontoRe: ottimo risultato per FB
Quello e' SanRemo...Re: ottimo risultato per FB
Ma SanRemo è come FB tutta una fuffa !!!uTontoO si rinnova o sparirà
Economicamente non è certo un affare, se non per i maggiori possessori: penso anche che MZ non sia in realtà il fautore del prodotto, ma uno dei primi soggetti interessati all'operazione in generale "usato" poi come front-man accattivante (sì... il "solito" giovane rampante, insomma): la quotazione si sta dimostrando - come prevedibile - un fallimento perchè in effetti la società non produce "nulla"... come piattaforma di "incontro" ha senso, ma come altro non mi pare proprio. Il confronto con G non regge: l'unica somiglianza è la pubblicità mirata, ma nel caso di G c'è normalmente la tendenza a raggiungere uno scopo preciso (es. un risultato per una ricerca), mentre in FB no (moltissimi post sono "inutili esternazioni, quelli "sensati" sono una minoranza).Si basa inoltre su un concetto di rete di relazioni ben noto da decenni e più in sociologia e l'accrescimento esagerato dei contatti oltre una certa misura è controproducente (con la maggior parte dei post che finiscono in una coda interminabile).Potrà sopravvivere (e sarebbe davvero bello e auspicabile) se saprà innovare con qualche servizio davvero utile, ma mi sa tanto di macchina per far (fare a loro) soldi e basta.UtenteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 mag 2012Ti potrebbe interessare