HP ha rinnovato il brand Spectre trasformando nel “laptop più sottile al mondo”, un prodotto dal design e dalla tecnologia “completamente rinnovati”, presentato al pubblico come un oggetto di lusso bello da vedere oltre che come un PC a tutto tondo con tanto di CPU Intel Core alla guida.
Il nuovo HP Spectre si ispira chiaramente al MacBook di Apple, con l’accento sulla sottigliezza di uno spessore da 10,3 millimetri (contro i 13,1 mm del succitato MacBook) e un peso non molto diverso (1,1 kg), senza che performance e funzionalità risultino troppo sacrificate.
L’ultrasottile di HP è infatti equipaggiato con tre porte USB di tipo C – due delle quali compatibili con segnale Thunderbolt – mentre i componenti di base sono tutti configurabili e includono processore Intel Core i7 di nuova generazione, storage PCIe e fino a 8 GB di RAM. Il display, invece, è bloccato a 13,3 pollici e alla risoluzione Full HD (1920×1080 pixel).
HP Spectre avrà un costo minimo di 1.169 dollari, arriverà nei negozi a partire dal 25 aprile e sarà disponibile anche nelle varianti esclusive a tiratura limitata basate sui design sviluppati da Tord Boontje e Jess Hannah: il primo modello sarà tempestato di Swarovski con dettagli in oro 18 carati, il secondo avrà l’intera scocca ricoperta da oro 18 carati e il logo “HP” ricoperto di diamanti.
Alfonso Maruccia
-
E pensare che col fai-da-te...
La domotica dovrebbe essere la classica applicazione fai-da-te.Una centralina open, basata per esempio su Arduino, con protocollo standard verso i propri dispositivi (in cui uno ci mette la crittografia che preferisce), e connessioni standard agli apparecchi domestici.Cosi' il padrone di casa ha il controllo TOTALE e sa perfettamente come funziona il tutto.E invece no. Il mercato ha cercato PECORE IGNORANTI, da tosare, mungere, e alla fine macellare!Ben vi sta. Questo e' il prezzo della vostra ignoranza.panda rossaRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: panda rossa> La domotica dovrebbe essere la classica> applicazione> fai-da-te.> Una centralina open, basata per esempio su> Arduino, con protocollo standard verso i propri> dispositivi (in cui uno ci mette la crittografia> che preferisce), e connessioni standard agli> apparecchi> domestici.> > Cosi' il padrone di casa ha il controllo TOTALE e> sa perfettamente come funziona il> tutto.> > E invece no. Il mercato ha cercato PECORE> IGNORANTI, da tosare, mungere, e alla fine> macellare!> > Ben vi sta. Questo e' il prezzo della vostra> ignoranza.visto che hai le idee così chiare fallo tu, potrebbe essere la tua fortuna....Re: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: ...> visto che hai le idee così chiare fallo tu,> potrebbe essere la tua fortuna.la sua fortuna sta solo nelle chiacchere e nel ritenere asini gli altri ...ZackRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: Zack> - Scritto da: ...> > visto che hai le idee così chiare fallo tu,> > potrebbe essere la tua fortuna.> la sua fortuna sta solo nelle chiacchere e nel> ritenere asini gli altri ...Avete proprio ragione. La prossima volta che ammacco il cerchione mi metto ad asfaltare la strada invece che XXXXXXXrmi col comune per le buche.ShibaRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: Zack> - Scritto da: ...> > visto che hai le idee così chiare fallo tu,> > potrebbe essere la tua fortuna.> la sua fortuna sta solo nelle chiacchere e nel> ritenere asini gli altri> ...Pero volente o nolente, è la cruda verità.cado dalle nubiRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: ...> - Scritto da: panda rossa> > La domotica dovrebbe essere la classica> > applicazione> > fai-da-te.> > Una centralina open, basata per esempio su> > Arduino, con protocollo standard verso i propri> > dispositivi (in cui uno ci mette la crittografia> > che preferisce), e connessioni standard agli> > apparecchi> > domestici.> > > > Cosi' il padrone di casa ha il controllo TOTALE> e> > sa perfettamente come funziona il> > tutto.> > > > E invece no. Il mercato ha cercato PECORE> > IGNORANTI, da tosare, mungere, e alla fine> > macellare!> > > > Ben vi sta. Questo e' il prezzo della vostra> > ignoranza.> > visto che hai le idee così chiare fallo tu,> potrebbe essere la tua> fortuna.Forse non mi sono spiegato.Io non voglio fare cose perche' tu possa comprarle senza capirci un caxxo.Io vorrei che tu imparassi a fare le cose da te!Quello che posso fare, al massimo, e' mettere in rete documentazione a tuo beneficio.Ma siccome la documentazione gia' c'e', e pure migliore di quella che potrei fare io, non c'e' proprio nulla che io devo fare.E non ho bisogno di fortuna.panda rossaRe: E pensare che col fai-da-te...
Che risposta del ca$$o!Complimentoni.JagguarRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: panda rossa> La domotica dovrebbe essere la classica> applicazione> fai-da-te.> Una centralina open, basata per esempio su> Arduino, con protocollo standard verso i propri> dispositivi (in cui uno ci mette la crittografia> che preferisce), e connessioni standard agli> apparecchi> domestici.> > Cosi' il padrone di casa ha il controllo TOTALE e> sa perfettamente come funziona il> tutto.> > E invece no. Il mercato ha cercato PECORE> IGNORANTI, da tosare, mungere, e alla fine> macellare!> > Ben vi sta. Questo e' il prezzo della vostra> ignoranza.Da informatico ti do ragione, ma se io non fossi un informatico ti direi che ognuno ha il suo compito ed io non sono tenuto ad imparare fondamenti HW , SW e reti + sicurezza delle reti per crearmi la domotica in casa....Non so nella vita cosa fai ma la prossima volta che ti serve un elettricista/imbianchino/muratore/sturafogne/sturablatte/sturamogli/ .... Fattelo da solo.SalvatoreGXRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: SalvatoreGX> Da informatico ti do ragione> > Non so nella vita cosa fai ma la prossima volta> che ti serve un> elettricista/imbianchino/muratore/sturafogne/sturamega quotone galattico; un certo numero di lettori di PI sarebbero in grado di farsi la domotica da se', ma già la maggior parte dei miei amici li vedrei in ENORME difficoltà!pentolinoRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: SalvatoreGX> - Scritto da: panda rossa> > La domotica dovrebbe essere la classica> > applicazione> > fai-da-te.> > Una centralina open, basata per esempio su> > Arduino, con protocollo standard verso i propri> > dispositivi (in cui uno ci mette la crittografia> > che preferisce), e connessioni standard agli> > apparecchi> > domestici.> > > > Cosi' il padrone di casa ha il controllo TOTALE> e> > sa perfettamente come funziona il> > tutto.> > > > E invece no. Il mercato ha cercato PECORE> > IGNORANTI, da tosare, mungere, e alla fine> > macellare!> > > > Ben vi sta. Questo e' il prezzo della vostra> > ignoranza.> > > Da informatico ti do ragione, ma se io non fossi> un informatico ti direi che ognuno ha il suo> compito ed io non sono tenuto ad imparare> fondamenti HW , SW e reti + sicurezza delle reti> per crearmi la domotica in> casa....Piu' o meno il ragionamento che facevano le persone un paio di secoli fa quando carta e inchiostro divennero a disposizione di tutti: "Io non sono tenuto ad imparare a scrivere intingendo il pennino nell'inchiostro. Ci sono gli scrivani che lo fanno."> Non so nella vita cosa fai ma la prossima volta> che ti serve un> elettricista/imbianchino/muratore/sturafogne/sturaIo sono perfettamente autonomo nelle attivita' di manutenzione domestica: imbiancatura, impianto elettrico, idraulico e gas, e pure piccoli interventi di muratura.Se non fosse per quelle maledette inutili certificazioni!panda rossaRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: SalvatoreGX> > - Scritto da: panda rossa> > > La domotica dovrebbe essere la classica> > > applicazione> > > fai-da-te.> > > Una centralina open, basata per esempio> su> > > Arduino, con protocollo standard verso> i> propri> > > dispositivi (in cui uno ci mette la> crittografia> > > che preferisce), e connessioni standard> agli> > > apparecchi> > > domestici.> > > > > > Cosi' il padrone di casa ha il> controllo> TOTALE> > e> > > sa perfettamente come funziona il> > > tutto.> > > > > > E invece no. Il mercato ha cercato> PECORE> > > IGNORANTI, da tosare, mungere, e alla> fine> > > macellare!> > > > > > Ben vi sta. Questo e' il prezzo della> vostra> > > ignoranza.> > > > > > Da informatico ti do ragione, ma se io non> fossi> > un informatico ti direi che ognuno ha il suo> > compito ed io non sono tenuto ad imparare> > fondamenti HW , SW e reti + sicurezza delle> reti> > per crearmi la domotica in> > casa....> > Piu' o meno il ragionamento che facevano le> persone un paio di secoli fa quando carta e> inchiostro divennero a disposizione di tutti: "Io> non sono tenuto ad imparare a scrivere intingendo> il pennino nell'inchiostro. Ci sono gli scrivani> che lo> fanno."> > > Non so nella vita cosa fai ma la prossima> volta> > che ti serve un> >> elettricista/imbianchino/muratore/sturafogne/stura> > Io sono perfettamente autonomo nelle attivita' di> manutenzione domestica: imbiancatura, impianto> elettrico, idraulico e gas, e pure piccoli> interventi di> muratura.> > Se non fosse per quelle maledette inutili> certificazioni!Sei un uomo da sposare!fortunata tua moglie o la tua futura moglie!SalvatoreGXRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: panda rossa> Io sono perfettamente autonomo nelle attivita' di> manutenzione domestica: imbiancatura, impianto> elettrico, idraulico e gas, e pure piccoli> interventi di> muratura.idem ;)EtypeRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: SalvatoreGX> > - Scritto da: panda rossa> > > La domotica dovrebbe essere la classica> > > applicazione> > > fai-da-te.> > > Una centralina open, basata per esempio> su> > > Arduino, con protocollo standard verso> i> propri> > > dispositivi (in cui uno ci mette la> crittografia> > > che preferisce), e connessioni standard> agli> > > apparecchi> > > domestici.> > > > > > Cosi' il padrone di casa ha il> controllo> TOTALE> > e> > > sa perfettamente come funziona il> > > tutto.> > > > > > E invece no. Il mercato ha cercato> PECORE> > > IGNORANTI, da tosare, mungere, e alla> fine> > > macellare!> > > > > > Ben vi sta. Questo e' il prezzo della> vostra> > > ignoranza.> > > > > > Da informatico ti do ragione, ma se io non> fossi> > un informatico ti direi che ognuno ha il suo> > compito ed io non sono tenuto ad imparare> > fondamenti HW , SW e reti + sicurezza delle> reti> > per crearmi la domotica in> > casa....> > Piu' o meno il ragionamento che facevano le> persone un paio di secoli fa quando carta e> inchiostro divennero a disposizione di tutti: "Io> non sono tenuto ad imparare a scrivere intingendo> il pennino nell'inchiostro. Ci sono gli scrivani> che lo> fanno."> > > Non so nella vita cosa fai ma la prossima> volta> > che ti serve un> >> elettricista/imbianchino/muratore/sturafogne/stura> > Io sono perfettamente autonomo nelle attivita' di> manutenzione domestica: imbiancatura, impianto> elettrico, idraulico e gas, e pure piccoli> interventi di> muratura.> > Se non fosse per quelle maledette inutili> certificazioni!quelle inutili certificazioni servono per garantire i vicini che non fai esplodere la casa quando metti mano all'impianto del gas, non fulmini qualcuno al citofono dopo aver sistemato l'impianto elettrico, non allaghi le cantine dopo aver sostituito un rubinetto e non fai crollare il palazzo per aver aperto una porta nel soggiorno.MarioRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: SalvatoreGX> > - Scritto da: panda rossa> > > La domotica dovrebbe essere la classica> > > applicazione> > > fai-da-te.> > > Una centralina open, basata per esempio> su> > > Arduino, con protocollo standard verso> i> propri> > > dispositivi (in cui uno ci mette la> crittografia> > > che preferisce), e connessioni standard> agli> > > apparecchi> > > domestici.> > > > > > Cosi' il padrone di casa ha il> controllo> TOTALE> > e> > > sa perfettamente come funziona il> > > tutto.> > > > > > E invece no. Il mercato ha cercato> PECORE> > > IGNORANTI, da tosare, mungere, e alla> fine> > > macellare!> > > > > > Ben vi sta. Questo e' il prezzo della> vostra> > > ignoranza.> > > > > > Da informatico ti do ragione, ma se io non> fossi> > un informatico ti direi che ognuno ha il suo> > compito ed io non sono tenuto ad imparare> > fondamenti HW , SW e reti + sicurezza delle> reti> > per crearmi la domotica in> > casa....> > Piu' o meno il ragionamento che facevano le> persone un paio di secoli fa quando carta e> inchiostro divennero a disposizione di tutti: "Io> non sono tenuto ad imparare a scrivere intingendo> il pennino nell'inchiostro. Ci sono gli scrivani> che lo> fanno."> > > Non so nella vita cosa fai ma la prossima> volta> > che ti serve un> >> elettricista/imbianchino/muratore/sturafogne/stura> > Io sono perfettamente autonomo nelle attivita' di> manutenzione domestica: imbiancatura, impianto> elettrico, idraulico e gas, e pure piccoli> interventi di> muratura.> > Se non fosse per quelle maledette inutili> certificazioni!quelle servono per dare da mangiare agli amici, degli amici.cado dalle nubiRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: SalvatoreGX> Da informatico ti do ragione, ma se io non fossi> un informatico ti direi che ognuno ha il suo> compito ed io non sono tenuto ad imparare> fondamenti HW , SW e reti + sicurezza delle reti> per crearmi la domotica in> casa....Più che altro ti devi chiedere se simili scemenze servono veramente.> Non so nella vita cosa fai ma la prossima volta> che ti serve un> elettricista/imbianchino/muratore/sturafogne/sturaEh in effetti sono ttute professioni dove ti serve una larghissima conoscenza del campo :DEtypeRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: Etype> - Scritto da: SalvatoreGX> > > Da informatico ti do ragione, ma se io non> fossi> > un informatico ti direi che ognuno ha il suo> > compito ed io non sono tenuto ad imparare> > fondamenti HW , SW e reti + sicurezza delle> reti> > per crearmi la domotica in> > casa....> > Più che altro ti devi chiedere se simili scemenze> servono> veramente.> > > Non so nella vita cosa fai ma la prossima> volta> > che ti serve un> >> elettricista/imbianchino/muratore/sturafogne/stura> > Eh in effetti sono ttute professioni dove ti> serve una larghissima conoscenza del campo> :DPerdona la mia poca fantasia ma .... li per li mi son venuti in mente quelle professioni.:DSalvatoreGXRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: Etype> - Scritto da: SalvatoreGX> > > Da informatico ti do ragione, ma se io non> fossi> > un informatico ti direi che ognuno ha il suo> > compito ed io non sono tenuto ad imparare> > fondamenti HW , SW e reti + sicurezza delle> reti> > per crearmi la domotica in> > casa....> > Più che altro ti devi chiedere se simili scemenze> servono> veramente.> > > Non so nella vita cosa fai ma la prossima> volta> > che ti serve un> >> elettricista/imbianchino/muratore/sturafogne/stura> > Eh in effetti sono ttute professioni dove ti> serve una larghissima conoscenza del campo> :DTrova l'errore:http://2.bp.blogspot.com/-on3mkPFjnW4/VddORoRLqoI/AAAAAAAAHOM/GctkMLamNkM/s320/Trova_l_errore.jpgOppure leggi quihttp://locomotiva-blog.blogspot.it/2016/01/clientes-la-maledizione-del-forno.htmlTutti professionisti incapaci di uscire dal loro orticello.Per quanto riguarda i muratori improvvisati te ne presento a vagoni, di gente che sappia fare il muratore li conto sulle dita di una mano.Potrei continuare anche con gli altri mestieri ma preferisco portare il mio esempio: per fare il falegname a parte le attrezzature ho 2 certificazioni aziendali e tre abilitazioni personali + una da prendere a breve. Poi tutti dicono che fare il falegname è facile.marcorrRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: panda rossa> La domotica dovrebbe essere la classica> applicazione> fai-da-te.> Una centralina open, basata per esempio su> Arduino, con protocollo standard verso i propri> dispositivi (in cui uno ci mette la crittografia> che preferisce), e connessioni standard agli> apparecchi> domestici.> > Cosi' il padrone di casa ha il controllo TOTALE e> sa perfettamente come funziona il> tutto.> > E invece no. Il mercato ha cercato PECORE> IGNORANTI, da tosare, mungere, e alla fine> macellare!> > Ben vi sta. Questo e' il prezzo della vostra> ignoranza.Wrong reply-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 aprile 2016 10.13-----------------------------------------------------------ShibaRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: panda rossa> > La domotica dovrebbe essere la classica> > applicazione> > fai-da-te.> > Una centralina open, basata per esempio su> > Arduino, con protocollo standard verso i> propri> > dispositivi (in cui uno ci mette la> crittografia> > che preferisce), e connessioni standard agli> > apparecchi> > domestici.> > > > Cosi' il padrone di casa ha il controllo> TOTALE> e> > sa perfettamente come funziona il> > tutto.> > > > E invece no. Il mercato ha cercato PECORE> > IGNORANTI, da tosare, mungere, e alla fine> > macellare!> > > > Ben vi sta. Questo e' il prezzo della vostra> > ignoranza.> > Wrong reply> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 06 aprile 2016 10.13> --------------------------------------------------Me XXXXXX!SalvatoreGXRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: SalvatoreGX> - Scritto da: Shiba> > - Scritto da: panda rossa> > > La domotica dovrebbe essere la classica> > > applicazione> > > fai-da-te.> > > Una centralina open, basata per esempio> su> > > Arduino, con protocollo standard verso i> > propri> > > dispositivi (in cui uno ci mette la> > crittografia> > > che preferisce), e connessioni standard> agli> > > apparecchi> > > domestici.> > > > > > Cosi' il padrone di casa ha il controllo> > TOTALE> > e> > > sa perfettamente come funziona il> > > tutto.> > > > > > E invece no. Il mercato ha cercato> PECORE> > > IGNORANTI, da tosare, mungere, e alla> fine> > > macellare!> > > > > > Ben vi sta. Questo e' il prezzo della> vostra> > > ignoranza.> > > > Wrong reply> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 06 aprile 2016> 10.13> >> --------------------------------------------------> > Me XXXXXX!Nel senso che ho sbagliato la persona a cui volevo rispondere XDShibaRe: E pensare che col fai-da-te...
trollata di pessimo livello; se mai ti verrà la polmonite, curatela da te, vediamo come va a finire...pentolinoRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: pentolino> trollata di pessimo livello; se mai ti verrà la> polmonite, curatela da te, vediamo come va a> finire...Cioe', stai paragonando giocattoli per adulti con la salute pubblica?panda rossaRe: E pensare che col fai-da-te...
Non ho capito cosa c'entri con quello che ho scrittopentolinoRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: pentolino> > trollata di pessimo livello; se mai ti verrà> la> > polmonite, curatela da te, vediamo come va a> > finire...> > Cioe', stai paragonando giocattoli per adulti con> la salute pubblica?Sta solo dicendo che esistono persone diverse che si specializzano in lavori diversi, è l'approccio più efficiente. Ci sono n altri esempi di cose che acquisti già pronte invece di costruirtele da solo, a partire dagli abiti che indossi - o quanto meno, dalla stoffa di cui sono fatti. L'automobile (o la bicicletta) che guidi.Secondo me ha assolutamente ragione. Il fatto di scegliere di comprare qualcosa di già pronto, invece di buttare via quattrocento ore della mia vita in un'attività che non mi interessa, non mi rende pecora.Izio01Re: E pensare che col fai-da-te...
Io non parlerei di ignoranza, visto l'avatar che hai messo.Sai a che servono le trivelle, quante ce ne sono attive in italia (tre), a che serve il gas (non petrolio) che si estrae dalle piattaforme in mare, che significa togliere le concessioni, dopo tanti investimenti e lavoro che andrà perduto se vince il "si"?ricoRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: rico> Io non parlerei di ignoranza, visto l'avatar che> hai> messo.> Sai a che servono le trivelle, quante ce ne sono> attive in italia (tre), a che serve il gas (non> petrolio) che si estrae dalle piattaforme in> mare, che significa togliere le concessioni, dopo> tanti investimenti e lavoro che andrà perduto se> vince il> "si"?Sono più di tre (quelle nelle 12 miglia), si estrae anche il petrolio, gli investimenti erano già previsti con la durata ed eventuale rinnovo della concessione. Altro da dire sull'ignoranza?OrcalocaRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: Orcaloca> - Scritto da: rico> > Io non parlerei di ignoranza, visto l'avatar> che> > hai> > messo.> > Sai a che servono le trivelle, quante ce ne> sono> > attive in italia (tre), a che serve il gas> (non> > petrolio) che si estrae dalle piattaforme in> > mare, che significa togliere le concessioni,> dopo> > tanti investimenti e lavoro che andrà> perduto> se> > vince il> > "si"?> > Sono più di tre (quelle nelle 12 miglia), si> estrae anche il petrolio, gli investimenti erano> già previsti con la durata ed eventuale rinnovo> della concessione. Altro da dire> sull'ignoranza?quelle non sono trivelle sono piattaforme di estrazione, i pozzi sono stati trivellati anni fa, sono decine di anni che quei pozzi non vedono una trivella.Invece chiudendole è inevitabile che si tornerà sa trivellare (questa volta si) dopo le 12 miglia per finire di vuotare quel giacimentoMarioRe: E pensare che col fai-da-te...
Oddio ti ha fatto il lavaggio del cervello Renzi ? :DEtypeRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: rico> Io non parlerei di ignoranza, visto l'avatar che> hai> messo.L'avatar che ho messo serve a sopperire alla mancata pubblicita' che il governo dovrebbe fare al referendum, ma che invece preferisce non fare per non andar contro gli interessi di chi lo finanzia.> Sai a che servono le trivelle, quante ce ne sono> attive in italia (tre), a che serve il gas (non> petrolio) che si estrae dalle piattaforme in> mare, che significa togliere le concessioni, dopo> tanti investimenti e lavoro che andrà perduto se> vince il> "si"?Certo che lo so: serve a fare un altro passo in direzione delle energie rinnovabili.Tu invece che interessi hai da difendere per essere contrario al SI?Anche tu hai un convivente petroliere?panda rossaRe: E pensare che col fai-da-te...
Esiste già: KNX(standard) cerca su Wikipedia questa è la vera domotica il resto sono solo giocattolialien321Re: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: alien321> Esiste già: KNX(standard) cerca su Wikipedia > questa è la vera domotica il resto sono solo> giocattoliQuotone!Erroneament eRe: E pensare che col fai-da-te...
Quindi fondi il rame in casa per creare i chip?LucaRe: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: panda rossa> La domotica dovrebbe essere la classica> applicazione> fai-da-te.> Una centralina open, basata per esempio su> Arduino, con protocollo standard verso i propri> dispositivi (in cui uno ci mette la crittografia> che preferisce), e connessioni standard agli> apparecchi> domestici.> > Cosi' il padrone di casa ha il controllo TOTALE e> sa perfettamente come funziona il> tutto.> > E invece no. Il mercato ha cercato PECORE> IGNORANTI, da tosare, mungere, e alla fine> macellare!> > Ben vi sta. Questo e' il prezzo della vostra> ignoranza.Nonostante mi affascini la domotica da anni (da ragazzino avevo costruito un interruttore crepuscolare da regalare a mio nonno per accendere le luci della vetrina del negozio grazie a santa Nuova Elettronica) in casa non ne ho. Un po perché non ne sento lesigenza, ma soprattutto perché ultimamente tendo a scegliere soluzioni pronte per questioni di tempo e perché non mi va di gestire e tenere aggiornati anche a livello di sicurezza altri apparati.Qualche tempo fa ho lavorato a un progetto domotico per una multinazionale e al di là del fatto che per scelte commerciali è stato usato KNX in modo da vendere più scatolini invece che sfruttarne per bene le potenzialità, per lo meno quasi tutte le funzioni potevano stare in piedi anche senza internet.Se dovessi scegliere un sistema per me, farei molta fatica a prendere qualcosa di pronto perché vedo che in molti puntano in un modo o nellaltro, in maniera più o meno elegante al lock-in e sulla domotica punterei a qualcosa che duri nel tempo senza troppe preoccupazioni.Sto facendo fatica perfino a scegliere un router già pronto con quello che mi serve. Credo che dovrò arrangiarmi una soluzione-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 aprile 2016 11.57-----------------------------------------------------------Teo_Re: E pensare che col fai-da-te...
- Scritto da: panda rossa> La domotica dovrebbe essere la classica> applicazione> fai-da-te.> Una centralina open, basata per esempio su> Arduino, con protocollo standard verso i propri> dispositivi (in cui uno ci mette la crittografia> che preferisce), e connessioni standard agli> apparecchi> domestici.> > Cosi' il padrone di casa ha il controllo TOTALE e> sa perfettamente come funziona il> tutto.> > E invece no. Il mercato ha cercato PECORE> IGNORANTI, da tosare, mungere, e alla fine> macellare!> > Ben vi sta. Questo e' il prezzo della vostra> ignoranza.hai dimenticato "cerebrolese". infatti dopo la prima XXXXXXXX che prendono vanno a passo di carica per prendere la seconda, la terza e cosi' via. il problema non e' sbagliare la prima vbolta, ma persistere nell'errore. e allora gli sta bene, viva apple etutti gli altri spremigrulli.....quindi...
questo aggeggio se non e' collegato ad internet non funziona?Be' non e' stato un acquisto intelligente.Scumm78Re: quindi...
- Scritto da: Scumm78> questo aggeggio se non e' collegato ad internet> non funziona?> Be' non e' stato un acquisto intelligente.Purtroppo la plebaglia ragiona al contrario: se non è collegato a internet, non è un acquisto intelligente.ShibaRe: quindi...
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Scumm78> > questo aggeggio se non e' collegato ad> internet> > non funziona?> > Be' non e' stato un acquisto intelligente.> > Purtroppo la plebaglia ragiona al contrario: se> non è collegato a internet, non è un acquisto> intelligente.Ancora una volta il problema non è né internet ne le features ma la proprietarizzazione ne più ne meno.Erroneament eproprietà e servitù
Come l'articolista ben rileva, il problema non è nella domotica di Google.Il problema è che la proprietà sta scomparendo a velocità enorme per quanto riguarda tutto ciò che è o può essere informatizzato, dai libri, alle app, alle automobili/camion/trattori ai televisori, agli stessi computer, alle musiche/film....In un mondo complesso come il nostro è naturale che la gente ignori un sacco di cose, ed è naturale che chi conosce approfitti di questo.La civiltà è ancora a livello animale e questo è davanti a tutti coloro che hanno occhi per vedere.La tecnologia non è civiltà, anzi, è un modo per creare padroni sempre più potenti, delegando la nostra autonomia a chi può gestire la tecnologia.Anche questo è sotto gli occhi di tutti, ma pochi lo vedono.TrumblorRe: proprietà e servitù
- Scritto da: Trumblor> <b> La civiltà è ancora a livello animale </b> e questo è> davanti a tutti coloro che hanno occhi per> vedere.> <b> La tecnologia non è civiltà </b> , anzi, è un modo per> creare padroni sempre più potenti, delegando la> nostra autonomia a chi può gestire la> tecnologia.> Anche questo è sotto gli occhi di tutti, ma pochi> lo> vedono.WOW! Esiste ancora gente che ragionaanni fa mi posi la domanda: "ma l'evoluzione umana puo' consistere nella sola tecnologia?"ovviamente la risposta e' no, il che spiega perche' l'evoluzione tecnologica finisce spessissimo per promuovere ulteriori diseguaglianze, guerre, crimini, ecc...l'umanita' dovrebbe concentrarsi un pochino sull'evoluzione spirituale, cosa che purtroppo non fa e temo non fara' ( a meno di una guerra di sterminio catastrofica che possa aprire un pochino gli occhi )la soluzione che vedo possibile e' assegnare il controllo del genere umano ad una ristretta cerchia di persone di buona volonta' ed integrita' ( lo so, e' difficile mantenere intatte volonta' ed integrita' ), magari coadiuvati da un'IA o l'IA la mettiamo al comando, che tanto peggio degli umani non potra' faree ci metterei pure un bel salto all'indietro di un millennio della tecnologia, giusto per evitare che qualche pazzo con una bomba sXXXXX possa rovinare la festacollioneRe: proprietà e servitù
C' era già arrivato Asimov col Multivac e con la legge 0 della robotica.Attenzione però, potrebbe essere spietata col singolo, quando il bene di molti va a discapito della vita del singolo.E ai singoli che comandano questo non piace!Panda biancaRe: proprietà e servitù
Tranquillo: non siamo soli.Ma siamo proprio pochi a capire con chiarezza certe cose (e comunque ce ne sfuggono molte altre).C'è poco da fare, l'evoluzione passa da qui e deve seguire il proprio corso.Per come è configurata la società il potere, e quindi la capacità decisionale, ce l'hanno quelli che sono meglio adeguati al sistema e che quindi non possono vedere oltre le invisibili sbarre della loro prigione dorata.Questi guidano le mandrie sterminate, e le minoranze sono costrette, volenti o nolenti ad adeguarsi, pena la fuoriuscita dal consorzio "civile"...TechnopuzRe: proprietà e servitù
Ben detto..EtypeCosa potrà mai andare storto?
Mettiamo del software in ogni possibile oggetto, dal tostapane al ciuccio del neonato.Cosa potrà mai andare storto?Assolutamente nulla, a parte:- colossali falle di sicurezza- impossibilità di mantenere un supporto a vita e difficoltà nel mantenerlo per più di 2-3 anni nella pratica- bug che causano l'incendio della cucinaInsomma se uno si fosse fermato un attimo a pensare avrebbe capito che non poteva che finire così, era solo una questione di tempo; nel momento che ci aggiungi del software evoluto gli elettrodomestici smettono di essere tali e diventano degli elettrodomestici-computer, con tutti i problemi correlati.pentolinoRe: Cosa potrà mai andare storto?
- Scritto da: pentolino> Mettiamo del software in ogni possibile oggetto,> dal tostapane al ciuccio del> neonato.Ma c'e' bisogno di farlo?> Cosa potrà mai andare storto?> Assolutamente nulla, a parte:> - colossali falle di sicurezza> - impossibilità di mantenere un supporto a vita e> difficoltà nel mantenerlo per più di 2-3 anni> nella> pratica> - bug che causano l'incendio della cucina> > Insomma se uno si fosse fermato un attimo a> pensare avrebbe capito che non poteva che finire> così, era solo una questione di tempo; nel> momento che ci aggiungi del software evoluto gli> elettrodomestici smettono di essere tali e> diventano degli elettrodomestici-computer, con> tutti i problemi> correlati.Noi ci siamo fermati ben piu' di un attimo a pensare.A chi ti stai rivolgendo?panda rossaRe: Cosa potrà mai andare storto?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: pentolino> > Mettiamo del software in ogni possibile> oggetto,> > dal tostapane al ciuccio del> > neonato.> > Ma c'e' bisogno di farlo?> > > Cosa potrà mai andare storto?> > Assolutamente nulla, a parte:> > - colossali falle di sicurezza> > - impossibilità di mantenere un supporto a> vita> e> > difficoltà nel mantenerlo per più di 2-3 anni> > nella> > pratica> > - bug che causano l'incendio della cucina> > > > Insomma se uno si fosse fermato un attimo a> > pensare avrebbe capito che non poteva che> finire> > così, era solo una questione di tempo; nel> > momento che ci aggiungi del software evoluto> gli> > elettrodomestici smettono di essere tali e> > diventano degli elettrodomestici-computer,> con> > tutti i problemi> > correlati.> > Noi ci siamo fermati ben piu' di un attimo a> pensare.> A chi ti stai rivolgendo?Se io avessi letto tutti i tuoi 32.615 messaggi ...A quest'ora chissà dove potevo arrivare!SalvatoreGXRe: Cosa potrà mai andare storto?
- Scritto da: SalvatoreGX> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: pentolino> > > Mettiamo del software in ogni possibile> > oggetto,> > > dal tostapane al ciuccio del> > > neonato.> > > > Ma c'e' bisogno di farlo?> > > > > Cosa potrà mai andare storto?> > > Assolutamente nulla, a parte:> > > - colossali falle di sicurezza> > > - impossibilità di mantenere un> supporto> a> > vita> > e> > > difficoltà nel mantenerlo per più di> 2-3> anni> > > nella> > > pratica> > > - bug che causano l'incendio della> cucina> > > > > > Insomma se uno si fosse fermato un> attimo> a> > > pensare avrebbe capito che non poteva> che> > finire> > > così, era solo una questione di tempo;> nel> > > momento che ci aggiungi del software> evoluto> > gli> > > elettrodomestici smettono di essere> tali> e> > > diventano degli> elettrodomestici-computer,> > con> > > tutti i problemi> > > correlati.> > > > Noi ci siamo fermati ben piu' di un attimo a> > pensare.> > A chi ti stai rivolgendo?> > Se io avessi letto tutti i tuoi 32.615 messaggi> ...> A quest'ora chissà dove potevo arrivare!Alla laurea in scienze delle XXXXXXXte.Il voto non so, bisognerebbe vedere cosa combini agli esami.maxsixRe: Cosa potrà mai andare storto?
- Scritto da: panda rossa> Ma c'e' bisogno di farlo?Bisogno sicuramente no, opportunità forse; così magari chi ne capisce qualcosa può fare qualcosa di interessante> Noi ci siamo fermati ben piu' di un attimo a> pensare.> A chi ti stai rivolgendo?A tutti quelli che hanno acquistato dispositivi tipo quello dell'articolo; scatolotti chiusi che "fanno tutto loro". Sì, ma solo finché gli va di farlo...Chiaro che io perfino il pogoplug ho hackerato per metterci arch linux e farne il cacchio che voglio! Ed altri dispositivi "IOT" non ho ritenuto di acquistarne, proprio per la nulla flessibilità ed i dubbi sulla durata (confermati dagli eventi citati nell'articolo)pentolinoRe: Cosa potrà mai andare storto?
- Scritto da: pentolino> - Scritto da: panda rossa> > > Ma c'e' bisogno di farlo?> > Bisogno sicuramente no, opportunità forse; così> magari chi ne capisce qualcosa può fare qualcosa> di> interessante> > > Noi ci siamo fermati ben piu' di un attimo a> > pensare.> > A chi ti stai rivolgendo?> > A tutti quelli che hanno acquistato dispositivi> tipo quello dell'articolo; scatolotti chiusi che> "fanno tutto loro". Sì, ma solo finché gli va di> farlo...> Chiaro che io perfino il pogoplug ho hackerato> per metterci arch linux e farne il cacchio che> voglio! Ed altri dispositivi "IOT" non ho> ritenuto di acquistarne, proprio per la nulla> flessibilità ed i dubbi sulla durata (confermati> dagli eventi citati> nell'articolo)Vi faccio notare e ricordo a voi tutti, che siamo nel 2016 e quindi per la modernità(quanto amano questa parola i markettari), bisogna comprare sti accrocchi.Poi potrete farne un vanto su tutti i cantinari. (rotfl)cado dalle nubiRe: Cosa potrà mai andare storto?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: pentolino> > Mettiamo del software in ogni possibile> oggetto,> > dal tostapane al ciuccio del> > neonato.> > Ma c'e' bisogno di farlo?> vuoi mettere:caso a: tostapane con timer a molla.caso b: tostapane computerrizzato con connessione a internet, imposti i tempi di tostata direttamente via smartfon, puoi fare il filmato del panino che si abbustolisce e tante altre belle cose.dici che non serve, vero ma vende e gli ingegnieristici delle Inc-Cool-8 ne sanno qualcosa.pippo75A tutti gli utonti in ascolto
Problema: questi oggetti funzionano in modo chiuso e quindi a scadenza. Esempio per capirci: i documenti .doc della M$ che un giorno, se la M$ decidesse, potrebbero non essere più supportati e quindi inutilizzabili.Soluzione:acquistare esclusivamente oggetti "open" sia come software che come progetto hardware (per quanto possibile). In questo modo anche se la ditta produttrice dovesse fallire, sarà sempre possibile farli funzionare.Esempio per capirci: i documenti .odt dell'OpenOffice, che sono uno standard ISO. Grazie alle specifiche FISSE e PUBBLICHE, anche tra un millennio sarà possibile utilizzarli.xx ttRe: A tutti gli utonti in ascolto
- Scritto da: xx tt> Problema: > questi oggetti funzionano in modo chiuso e quindi> a scadenza.> > Esempio per capirci: i documenti .doc della M$> che un giorno, se la M$ decidesse, potrebbero non> essere più supportati e quindi> inutilizzabili.> > Soluzione:> acquistare esclusivamente oggetti "open" sia come> software che come progetto hardware (per quanto> possibile).> > In questo modo anche se la ditta produttrice> dovesse fallire, sarà sempre possibile farli> funzionare.> Esempio per capirci: i documenti .odt> dell'OpenOffice, che sono uno standard ISO.> > Grazie alle specifiche FISSE e PUBBLICHE, anche> tra un millennio sarà possibile> utilizzarli.Perfettamente e completamente d'accordo!Il problema di fondo non è nella troppa complessità dei sistemi odierni, piuttosto che questa complessità, applicata al closed, favorisce naturalmente l'obsolescenza anziché contrastarla.Albedo 0,9Re: A tutti gli utonti in ascolto
- Scritto da: xx tt> Problema: > questi oggetti funzionano in modo chiuso e quindi> a scadenza.> > Esempio per capirci: i documenti .doc della M$> che un giorno, se la M$ decidesse, potrebbero non> essere più supportati e quindi> inutilizzabili.ma nom era un formato iso?mentre se parli del vecchio doc, ricordo che avevano rilasciato le specifiche, poi siamo ancora in tempo a convertirli in altri formati.comunque il fatto che parli in condizionale vuole dire che non hai fatto una ricerca per saperlo?pippo75Re: A tutti gli utonti in ascolto
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: xx tt> > Problema: > > questi oggetti funzionano in modo chiuso e> quindi> > a scadenza.> > > > Esempio per capirci: i documenti .doc della> M$> > che un giorno, se la M$ decidesse,> potrebbero> non> > essere più supportati e quindi> > inutilizzabili.> > > ma nom era un formato iso?Eh, ma sono DUE formati, lo "strict" (aperto standardizzato) e il "transitional" (non iso) completamente fuori standard, creato per la retrocompatibilità con le vecchie versioni di office.Chiarito questo la domanda sorge spontanea: quale formato é impostato di default quando si salva un documento con office 2013/2016? TADAAAAAA transitional!!! Quindi l' ignaro alva di default con un formato proprietario. Bada bene lo dicono i signori della microsoft sul loro sito non l' associazione dei cantinari associati su una mailing list remota:https://social.msdn.microsoft.com/Forums/sharepoint/he-IL/f521e06e-883e-4c5e-8f8f-d9f08ce4f90a/default-file-format-for-saving-in-ms-office-2016-ooxml-transitional-or-strict?forum=os_binaryfile Dai vi fanno fessi da anni e ci cascate sempre. > > mentre se parli del vecchio doc, ricordo che> avevano rilasciato le specifiche, poi siamo> ancora in tempo a convertirli in altri> formati.Al Gennarino Brambilla impiegato nella PA non gli passa nemmeno per l' anticamera del cervello che sta salvando i NOSTRI dati (di default) con un formato closed (il transitional).> > comunque il fatto che parli in condizionale vuole> dire che non hai fatto una ricerca per> saperlo?No problem, adesso entrambi sapete come (non) funziona.trappolone microsoftRe: A tutti gli utonti in ascolto
Per non parlare del mitico OpenXML della M$, approvato come ISO a mazzette. Dove per "Open" si intendono le chiappe utontesche, ovviamente.Per rinfrescare la memoria ai più:http://blogs.fsfe.org/greve/?p=123"So OpenXML is neither open, nor is it a standard. It is a one-way street of migration to Microsoft Office with the promise of dependency on that proprietary format and implementation in the future."Ricordo agli utonti win10-users che i signori di cui sopra sono gli stessi che vi stanno "analizzando" i dati nello spyCloud obbligatorio nonché tutto quello che fate tramite la telemetria non disattivabile. A buon intenditor...xx ttRe: A tutti gli utonti in ascolto
> Al Gennarino Brambilla impiegato nella PA non gli> passa nemmeno per l' anticamera del cervello che> sta salvando i NOSTRI dati (di default) con un> formato closed (il> transitional).Gennarino usa il PC e questo è stato impostato dal tecnico del PC il quale si è informato prima, a lui ( Gennarino ) interessa solo scrivere la relazione o il documento.Dopotutto quando usava la macchina da scrivere mica si interessava di sapere come funzionavano i martelletti.pippo75la soluzione è semplicissima
basterebbe una legge europea che impone al produttore di software 'closed' (compresi i firmware) di pubblicare il sorgente con licenza open una volta raggiunto il 'fine vita' o il 'supporto ufficiale' del produttore.Chi non accetta non può importare in Europa o vendere nel mercato europeo.in questo modo crei (a costo zero) una vagonata di posti di lavoro per tutti quelli che, possedendo le giuste conoscenze, possono continuare a dare supporto ai clienti abbandonati.La cosa che rende difficilmente realizzabile questa idea è che deve essere supportata da un ceto politico ignorante e incompetente quando va bene, ladro e colluso negli altri casi.in ogni caso proporrò questa idea ai rappresentanti 5 stelle. Vediamo che succede.MementoMoriRe: la soluzione è semplicissima
Posto che i 5s hanno lo stesso livello di ignoranza degli altri, ti do pienamente ragione sulla proposta che scrivi.LucaRe: la soluzione è semplicissima
non inoltrerò la proposta perchè li ritengo più esperti degli altri in questa materia (potrebbero esserlo come no) ma perchè ritengo che siano gli unici a ascoltare le idee provenienti 'dal basso', in opposizione ai partiti che subisco le imposizioni "dall'alto" (leggi lobbisti, affaristi, faccendieri e delinquenti)ps: essendo questa mia risposta totalmente OT non commenterò ogni possibile intervento che porti avanti una inutile guerra ideologica e politica.MementoMoriRe: la soluzione è semplicissima
I 5s sono i peggiori per l'IT.Sono quelli che si scrivono tra loro i messaggi privati su facebook... I 5s che dovrebbero dare l'esempio... Voglio dire: l'NSA non deve nemmeno sforzarsi per intercettarli, spiarli e controllarli. I 5s si schedano da soli nel database della CIA! I 5s non ne capiscono sicuramente niente di informatica.Ti stai facendo delle illusioni MementoMoriACBVRe: la soluzione è semplicissima
- Scritto da: MementoMori> non inoltrerò la proposta perchè li ritengo più> esperti degli altri in questa materia (potrebbero> esserlo come no) ma perchè ritengo che siano gli> unici a ascoltare le idee provenienti 'dal> basso', in opposizione ai partiti che subisco le> imposizioni "dall'alto" (leggi lobbisti,> affaristi, faccendieri e> delinquenti)> > ps: essendo questa mia risposta totalmente OT non> commenterò ogni possibile intervento che porti> avanti una inutile guerra ideologica e> politica.Tranquillo.Se ci fosse bisogno lo porto avanti io.panda rossaL'articolo non è chiaro
Non si capisce perché il dispositivo non funzionerà più. Immagino che dipenda dal fatto che passi per un server remoto ma non ne sono sicuro, cioè io voglio chiudere le tapparelle di casa a Palermo e lo dive dire ad un server in Texas (tanto per dire una paese a caso)... un acquisto intelligente direi.In ogni caso non capisco perché la roba debba smettere di funzionare. Io ho dei climatizzatori Daikin con il modulo wireless, posso controllarli dall'esterno tramite server daikin (cosa che non faccio) oppure da casa collegandomi tramite una app direttamente ai clima. Se Daikin mi chiude i server non potrò farlo dall'esterno, ok. Se Daikin non mi aggiorna l'app o rimuove dallo store prima o poi non potrò comandarli dallo smartphone, ok, ma alla peggio ho comunque i clima con il loro telecomando (ed il modulo wireless si può pure scollegare). Perché invece quella roba non funzionerà più????OrcalocaRe: L'articolo non è chiaro
- Scritto da: Orcaloca> Non si capisce perché il dispositivo non> funzionerà più. Immagino che dipenda dal fatto> che passi per un server remotoEsatto.Il dispositivo dialoga con un server.E quando questo server smette di dialogare, il dispositivo smette di funzionare.Il server remoto puoi anche chiamarlo "cloud" se e' piu' facile.panda rossaRe: L'articolo non è chiaro
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Orcaloca> > Non si capisce perché il dispositivo non> > funzionerà più. Immagino che dipenda dal> fatto> > che passi per un server remoto> > Esatto.> Il dispositivo dialoga con un server.> E quando questo server smette di dialogare, il> dispositivo smette di> funzionare.> Il server remoto puoi anche chiamarlo "cloud" se> e' piu'> facile.Devi per forza chiamarlo cloud, se vuoi che credano che stanno usando qualcosa di figo! E come i termini in inglese, se dici XXXXX, è chiaro che non è molto piacavole come parola.Ma se la chiami shit! Fa tanto cool, e piace alle persone. E rimangono fessi e contenti! :-)cado dalle nubiRe: L'articolo non è chiaro
- Scritto da: cado dalle nubi> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Orcaloca> > > Non si capisce perché il dispositivo non> > > funzionerà più. Immagino che dipenda dal> > fatto> > > che passi per un server remoto> > > > Esatto.> > Il dispositivo dialoga con un server.> > E quando questo server smette di dialogare, il> > dispositivo smette di> > funzionare.> > Il server remoto puoi anche chiamarlo "cloud" se> > e' piu'> > facile.> > Devi per forza chiamarlo cloud, se vuoi che> credano che stanno usando qualcosa di figo! E> come i termini in inglese, se dici XXXXX, è> chiaro che non è molto piacavole come> parola.> > Ma se la chiami shit! Fa tanto cool, e piace alle> persone. E rimangono fessi e contenti!> :-)anche i XXXXX non si incavolano piu' da quando li chiami gay, ma XXXXX restano.....Re: L'articolo non è chiaro
- Scritto da: cado dalle nubi> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Orcaloca> > > Non si capisce perché il dispositivo non> > > funzionerà più. Immagino che dipenda dal> > fatto> > > che passi per un server remoto> > > > Esatto.> > Il dispositivo dialoga con un server.> > E quando questo server smette di dialogare, il> > dispositivo smette di> > funzionare.> > Il server remoto puoi anche chiamarlo "cloud" se> > e' piu'> > facile.> > Devi per forza chiamarlo cloud, se vuoi che> credano che stanno usando qualcosa di figo! E> come i termini in inglese, se dici XXXXX, è> chiaro che non è molto piacavole come> parola.> > Ma se la chiami shit! Fa tanto cool, e piace alle> persone. E rimangono fessi e contenti!> :-)Grazie per avermi fatto capire l'etimologia del termine Microshit alternativo ad M$.rockrolllol
lol, sfigati tutti quelli che si affidano al cloud...Re: lol
08/10sgabbioObsolescenza
"Nest renderà inservibili dei controller per la casa connessa lanciati meno di 3 anni fa: l'ennesima dimostrazione del fatto che l'utente non possiede le cose connesse"A parte che anche se non viene più supportato il prodotto non vedo perché dovrebbe smettere di funzionare,se tutto passa attraverso i server di un'azienda e non si puàè aggirare l'ostacolo in altra maniera semplicemente si è fatto un pessimo affare.Comunque scemo chi compra questi prodotti che non servono assolutamente a nulla se non a fare ingrassare le tasche di chi lo fabbrica.Il produttore sforna ogni scemenza e la mette sul mercato,l'utente-pollo sta sempre li a comprare in previsione di chissà quale miglioramento della propria vita :DEh la sempreverde obsolescenza programmata...EtypeRe: Obsolescenza
Capitalism, a love story...- Scritto da: Etype> "Nest renderà inservibili dei controller per la> casa connessa lanciati meno di 3 anni fa:> l'ennesima dimostrazione del fatto che l'utente> non possiede le cose> connesse"> > A parte che anche se non viene più supportato il> prodotto non vedo perché dovrebbe smettere di> funzionare,se tutto passa attraverso i server di> un'azienda e non si puàè aggirare l'ostacolo in> altra maniera semplicemente si è fatto un pessimo> affare.> > Comunque scemo chi compra questi prodotti che non> servono assolutamente a nulla se non a fare> ingrassare le tasche di chi lo> fabbrica.> > Il produttore sforna ogni scemenza e la mette sul> mercato,l'utente-pollo sta sempre li a comprare> in previsione di chissà quale miglioramento della> propria vita> :D> > Eh la sempreverde obsolescenza programmata...Thepassenge rRe: Obsolescenza
Film/Documentario veramente illuminante. Consigliato!Per rimanere in tema si puo' continuare con "The Corporations"Spacciatore Autorizzat o MafiasoftRe: Obsolescenza
- Scritto da: Spacciatore Autorizzat o Mafiasoft> Film/Documentario veramente illuminante.> Consigliato!Infatti. Per questo motivo l'hanno brasato su di ogni sito possibile. Almeno la ver, italiana.> > Per rimanere in tema si puo' continuare con "The> Corporations"E il cugino da parte paterna. he he!!cado dalle nubilogitech harmony
Dopo aver aquistato questo costoso telecomando, all'installazione del software mi sono reso conto che e' gestito totalmente da server remoto; l'avessi saputo prima non l'avrei mai preso, ma solo adesso mi accordo del rischio che corro, difatto e' gia' catalogato fra i prodotti obsoleti.immagino che tutti i possessori di tali giocattoli stiano pensando la stessa cosa.fredRe: logitech harmony
ripensandoci, ho anche dispositivo multufunzionale xiaomi, contapassi e altre funzioni;gia' una volta si e' resettato, ho dovuto collegarmi all'account online di xiami e ricollegarlo.Altro aquisto rischioso..............fredRe: logitech harmony
- Scritto da: fred> Dopo aver aquistato questo costoso telecomando,> all'installazione del software mi sono reso conto> che e' gestito totalmente da server remoto;> l'avessi saputo prima non l'avrei mai preso, ma> solo adesso mi accordo del rischio che corro,> difatto e' gia' catalogato fra i prodotti> obsoleti.> > immagino che tutti i possessori di tali> giocattoli stiano pensando la stessa> cosa.Ma come, non si era detto che solo i prodotti open sorcio potevano fare questa fine? Allora maxsix è un bugiardone? Lui afferma sempre ste cose.cado dalle nubiRe: logitech harmony
- Scritto da: cado dalle nubi> - Scritto da: fred> > Dopo aver aquistato questo costoso telecomando,> > all'installazione del software mi sono reso> conto> > che e' gestito totalmente da server remoto;> > l'avessi saputo prima non l'avrei mai preso, ma> > solo adesso mi accordo del rischio che corro,> > difatto e' gia' catalogato fra i prodotti> > obsoleti.> > > > immagino che tutti i possessori di tali> > giocattoli stiano pensando la stessa> > cosa.> > > Ma come, non si era detto che solo i prodotti> open sorcio potevano fare questa fine? Allora> maxsix è un bugiardone? Lui afferma sempre ste> cose.maxsix non distingue il gomito dal buco del XXXX.......Stima
Qualcuno ha una stima di quanti mattoni revolv sono stati venduti?Power Rangerpotrebbe essere una buona cosa....
potrebbe essere una buona cosa....Nel senso, l'affaire Revolv potrebbe :- spingere alcuni consumatori a guardare con occhio CRITICO tutte le scatole (phoni compresi) teledipendenti da sw server-side piazzato su internet dal produttore (vs nelle TUE mani)- spingere la Revolv medesima (stante che ora e' Google), coadiuvata anche dall'hacking di defcon#23, ad APRIRE/documentare i protocolli che usano sullo "smart hub" e ricucinare le app in modo che non siano dipendenti da oauth/ssl/any ownati da google/nest&co, COSICCHE' qualcuno (e c'e' SEMPRE qualcuno) puo' assemblare il tutto e farne un "sw server-side alternativo" che ti installi DA TE (o lo fa tuo cuggino esperto) sul TUO server (una istanza aws o il pentium3 in casa tua che sia)...bubbaStandard
In ogni caso1 io creo un'azienda a doc e la faccio fallire/liquidare/chiudere quando ti bricco il dispositivo, posso inventare 3000 scappatoie e trucchi e i sorgenti non li vedrai mai, il codice lo devi consegnare prima di entrare nel mio mercato con delle dovute garanzie2 Se il progetto e' complesso anche avendo tutta la documentazione diventa tutto complicato e costoso, viene abbandonato il tutto lo stesso3 Essendo cose vanno anche prodotte e quindi manca tutto il lato HW della faccenda o qualcuno si mette a produrle oppure rimani senza ricambi e se mancano i numeri nessuno si prende la briga4 Anche possedendo tutta la documentazione basta cambiare modelli velocemente per rendere l'attivita' di manutenzione ed assitenza economicamente insostenibile come avviene gia' per molti altri prodottiQuello che servono sono standard liberi da brevetti copyright e drm, ma tutti si vogliono ritagliare il suo giardinetto e sicuramente i primi a non volerli sono gli americani perche' si mettono in concorrenza diretta con la cina ed in particolar modo tutte le aziende fabless parassita occidentali del progettato a canicatti e prodotto in cina decretandone la loro mortePower RangerRe: Standard
[img]http://m.memegen.com/dwjc92.jpg[/img]matteinofanXXXX al refresh!
andate tutti affanXXXX!!adesso installo adblock, diocane!....Re: fanXXXX al refresh!
10/10sgabbioneRe: fanXXXX al refresh!
- Scritto da: sgabbione> 10/10installato!e inXXXXastiXXXXXXX!....Re: fanXXXX al refresh!
- Scritto da: ....> andate tutti affanXXXX!!> adesso installo adblock, diocane!Perché ancora senza? hai ai hai!cado dalle nubicomponente da cambiare
Smart hub da sostituire con un altro compatibile con le periferiche già presenti in casa ovvero con uno che è compatibile con più periferiche.Quanti router e access point avete cambiato in questi anni?pippoRe: componente da cambiare
- Scritto da: pippo> Quanti router e access point avete cambiato in> questi> anni?Nessuno, i bit non hanno marca :)EtypeDomotica, utenti in ostaggio del mercato
Domotica, utenti in ostaggio del mercatooDomotica, utenti in ostaggio di una XXXXXta?Meditate gente, meditate.Detective Scrotosgiusto cosi'
gli ignoranti vanno tosati come pecore, strizzati come limoni, calciati come palloni, pestati come grano.il mondo e' di chi se lo sa prendere, quindi avanti apple, google, amazon, microsoft e tutti gli altri squali. o mangi o vieni mangiato.e' la Legge della Natura stessa che impone il predominio del forte sul debole: che vorse il krill mangia le balene o le gazzelle mangiano i leoni? no. Chi compra ad occhi chiusi merita di essere fregato da contratti da 15 pagine che non leggono mai ma che si attivano in automatico appena clicci "accetto". Dura lex, sed lex.L'avvocato e' la suprema punta dela piramide evolutiva....Re: giusto cosi'
- Scritto da: ...> > L'avvocato e' la suprema punta dela piramide> evolutiva.Questo in un mondo di ignoranti.In un mondo di tecnici, l'avvocato e' perfettamente inutile.panda rossaRe: giusto cosi'
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ...> > > > > L'avvocato e' la suprema punta dela piramide> > evolutiva.> > Questo in un mondo di ignoranti.> > In un mondo di tecnici, l'avvocato e'> perfettamente> inutile.ma siccome viviamo in un mondo di ignoranti e non di tecnici...prima tentavo di salvarli man mano che ne incontravo uno: ora li sfanXXXX o ne approfitto....Skip
Dopo 2 messaggi sul "wannabe falegname today", skippare alla grandissima.maxsixRe: Skip
- Scritto da: maxsix> Dopo 2 messaggi sul "wannabe falegname today",> skippare alla> grandissima.È forse invidia perché non sei al centro dell'attenzione?AaaaaRe: Skip
nah, ha semplicemente letto che AndroXXXXX sta facendo il c**o a tutti http://punto-informatico.it/4311024/PI/News/android-alla-conquista-del-mondo.aspxdevi capirlo, e' giornata di Maalox per luicollioneRe: Skip
- Scritto da: Aaaaa> - Scritto da: maxsix> > Dopo 2 messaggi sul "wannabe falegname> today",> > skippare alla> > grandissima.> È forse invidia perché non sei al centro> dell'attenzione?No perchè il 90% dei miei clienti lavorano nel mondo del mobile e ho letto tante di quelle stupidate da far paura.Quindi skippare.maxsixRe: Skip
Ma come XXXXX parli?Anonimo codardoIl parere di webdellecose.com
Il testo è un po' "severo" ma tutto sommato il parere espresso dalla scrittrice è condivisibile. 3 anni è un tempo di vita troppo ristretto per un prodotto commerciale di questo tipo. Detto questo però, secondo noi di webdellecose.com, ci troviamo ancora in uno scenario troppo frammentato per la domotica in cui molti marchi oggi presenti sono destinati a breve a morire o ad essere aggregati con altri marchi, e con essi i loro prodotti.webdellecose.comGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 05 04 2016
Ti potrebbe interessare