I risultati finanziari di HTC per il secondo trimestre dell’anno 2013 sono pessimi : l’azienda taiwanese ha fatto registrare ricavi complessivi per 2,35 miliardi di dollari e utili per 41 milioni, un crollo dell’83 per cento rispetto ai 3 miliardi di utili e i 246 milioni di dollari di profitti incamerati nello stesso periodo dell’anno scorso.
A poco è dunque servito il lancio di HTC One , nuovo smartphone di punta che dopo un inizio scoppiettante – 5 milioni di terminali venduti in soli 50 giorni – ha visto crollare l’interesse del mercato anche grazie alla fresca disponibilità del nuovo Samsung Galaxy S4.
Anche Samsung ha anticipato i risultati trimestrali , e neanche a dirlo in questo caso si parla dell’ennesimo record di ricavi e profitti per 8,3 miliardi di dollari. Il colosso coreano si muove su territori economici aperti a poche aziende del pianeta, e nel secondo trimestre del 2013 accresce gli utili del 47 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Quello che accomuna HTC e Samsung è però il mancato raggiungimento degli obiettivi fissati dagli analisti: per la corporation taiwanese si prevedevano profitti per 70 milioni di dollari (contro i 41 milioni registrati), mentre a Samsung le previsioni assegnavano 8,8 miliardi di dollari invece degli 8,3 che ora il colosso sudcoreano ha anticipato. E gli analisti ora si chiedono: il mercato degli smartphone si avvicina alla saturazione?
Alfonso Maruccia
-
Ma...
...ma se Apple si lancerà a fare una iCartaigienica tutti i produttori si tufferanno sulle toilette stylish touch?!Non sono ne pro ne contro, mi da semplicemente fastidio vedere che tutti seguono in branco l'idea del competitor invece che usare il cervello autonomamente...e fare proposte originali, nuove, innovative.ndrRe: Ma...
- Scritto da: ndr> ...ma se Apple si lancerà a fare una> iCartaigienica tutti i produttori si tufferanno> sulle toilette stylish> touch?!> > Non sono ne pro ne contro, mi da semplicemente> fastidio vedere che tutti seguono in branco> l'idea del competitor invece che usare il> cervello autonomamente...e fare proposte> originali, nuove,> innovative.ancora con sta storia che Eppol innova e gli altri copiano? maronna...guarda che di smartwatch in giro ce n'e' da una vita...Mai visto il eZ430 Chronos di TI? (tanto per citarne uno "hackable")... e' tre anni almeno che e' in giro.bubbaRe: Ma...
> Mai visto il eZ430 Chronos di TI? (tanto per> citarne uno "hackable")... e' tre anni almeno che> e' in> giro.Non sostengo certo che Apple è l'unica che innova, dico solo che appena fa qualcosa tutti si buttano dietro.Unica eccezione recente i Google Glass, almeno quello.L'orologio che dici tu non lo conoscevo...ma per quel poco che ho visto si interfaccia con sensori wireless, non è certo un sostituto per un telefono...o sbaglio?ndrRe: Ma...
- Scritto da: ndr> ...ma se Apple si lancerà a fare una> iCartaigienica tutti i produttori si tufferanno> sulle toilette stylish> touch?!> > Non sono ne pro ne contro, mi da semplicemente> fastidio vedere che tutti seguono in branco> l'idea del competitor invece che usare il> cervello autonomamente...e fare proposte> originali, nuove,> innovative.Che piaccia o meno, ciò che lancia Apple fa mercato, quindi gli altri seguono. Qualche tablet esisteva già prima dell'iPad, ma nessuno se l'è filato abbastanza. Per il "computer da polso" vale lo stesso discorso (il Casio Data-Bank ebbe un buon sucXXXXX, ma durò comunque poco).Morale: si, se la Apple lanciasse la iInutilità, molti altri produttori si lancerebbero a produrre le proprie Inutility analoghe.Skywalkerseniorsmartwatch
Sempre di più verso il superfluo e l'inutile ....EtypeMah....
Non so quanto possa essere utile un iWatch dipende certo da cosa farà!1. Il display per forza di cose sarà sotto i 2 pollici, quindi al più utile per visionare meteo, frequenza cardiaca, pressione ed altre robette del genere2. Batterie di dimensioni e pesi contenuti e obbligate ad avere un'autonomia sensibilmente superiore a quelle degli smartphone, almeno per il sottoscritto sarebbe intollerabile non avere almeno 3-4 giorni di autonomia3. Giocoforza display e proXXXXXre devono essere parchi nei consumi e quindi nel caso del proXXXXXre con potenze non certo confrontabili con gli attuali smartphone.4. Dovrebbe integrare un sottosistema di telefonia mobile/Wifi completo! Sarebbe l'unica cosa sensata, in modo da poterlo usare in abbinamento ad un tablet/occhiali di dimensioni generose (il tablet non gli occhiali) e privo di sezione telefonica, in modo da poter utilizzare al bisogno uno schermo di dimensioni adeguate.Ecco francamente l'unica accoppiata che a me pare interessante sono un iWatch associato ad un google glass, ponendo di risolvere i limiti tecnologici legati soprattutto all'ingombro delle batterie.In pratica in questo modo si potrebbero sostituire tablet e smartphone e anche ororlogi convenzionali.... ahi ahi swatch e soci!Enjoy with UsOrologi Apple?
Ma se Apple aveva difficoltà anche a programmare una sveglia sull'iphone!E comunque, gli smartwatch esistevano già negli anni 80: avevano la torcia, la calcolatrice, in alcuni casi anche i videogiochi (ricordate gli orologi marchiati GIG Tiger? "I più famosi videogame da sala giochi al tuo polso").Inoltre, negli anni 80, un palmare (che era poi una calcolatrice programmabile con in più una rubrica indirizzi, un orologio calendario e poco altro), o una console da gioco portatile (gli hand-held della gig tiger) funzionavano in genere con una pila a bottone: quindi, uno smartwatch poteva benissimo fare lo stesso, e la pila durava mesi.Ma oggi, dispositivi analoghi (al posto del palmare si usa uno smartphone, al posto di un gig tiger una playstation portatile) hanno una batteria grossa quanto loro, e che si scarica in un giorno: questo perchè sono retroilluminati (i dispositivi più vecchi non lo erano), ed hanno un proXXXXXre ARM che consuma infinitamente di più dei microcontroller usati in passato. Uno smartwatch con display retroilluminato, e proXXXXXre ARM, quanto consumerà? Lo spazio per la pila, al suo interno, è poco, quindi la pila sarà piccola, e durerà poco. Inoltre... l'orologio da polso deve poter essere consultato in fretta, non è accettabile che occorre premere un pulsante per illuminare il quadrante quando vuoi leggere l'ora (i primissimi orologi digitali, ancora con display a led, erano così... e sono durati pochissimo).lavosRe: Orologi Apple?
> E comunque, gli smartwatch esistevano già negli> anni 80: avevano la torcia, la calcolatrice, in> alcuni casi anche i videogiochi (ricordate gli> orologi marchiati GIG Tiger? "I più famosi> videogame da sala giochi al tuo> polso").Puoi citare l'orologio delle spie componibile fornito a puntate con Topolino visto che ci sei.Quale degli innumerevoli smartwatch che hai elencato permetteva di telefonare e collegarsi a internet? Ho l'impressione che quello della Apple lo farà, secondo te è la stessa cosa?Come dire che i Google Glass esistevano già perchè negli anni '80 c'erano le lenti polarizzate e le lenti intercambiabili...Che sia utile o meno non entro nel merito, ma il tuo commento è sbagliato nella sostanza, nelle basi. Fuori luogo.Ripeto, non sono un fanboy e Apple di per sè non mi interessa...ma il qualunquismo del tuo messaggio mi disturba perchè non aggiunge nulla alla discussione.ndrRe: Orologi Apple?
Limpido,chiaro,galina roomovaRe: Orologi Apple?
> Quale degli innumerevoli smartwatch che hai> elencato permetteva di telefonare e collegarsi a> internet?Vuoi davvero telefonare con un orologio? Portandotelo davanti alla bocca e all'orecchio di continuo?E per collegarti a internet.... leggi una parola alla volta, o inclusa nel prezzo c'è la lente?> Come dire che i Google Glass esistevano già> perchè negli anni '80 c'erano le lenti> polarizzate e le lenti> intercambiabili...Veramente c'erano i Google glasses... perchè negli anni 80 intendevano questi:http://thenuzzes.com/2009/10/21/google-y-eyes/> Ripeto, non sono un fanboy e Apple di per sè non> mi interessa...ma il qualunquismo del tuo> messaggio mi disturba perchè non aggiunge nulla> alla> discussione.Il tuo commento, invece, cosa aggiunge?lavosL'era post pc è arrivata!
Bene, Ora diranno che con qui cosi c'è l'era post pc :DSg@bbioRe: L'era post pc è arrivata!
- Scritto da: Sg@bbio> Bene, Ora diranno che con qui cosi c'è l'era post> pc> :D[yt]R5W4AzwCQxs[/yt]campo obbligator ioRe: L'era post pc è arrivata!
- Scritto da: Sg@bbio> Bene, Ora diranno che con qui cosi c'è l'era post> pc> :D0/10sgabbio comanda colorOrologio intelligente ...
L'orologio è l'ultima cosa rimasta che fa quello che deve fare ... cioè segnare il tempo. Spero che non lo infarciscano di cagat* e che alla fine faccia tutto meno che segnare il tempo o lo faccia in maniera imprecisa. Adesso vedremo se sono così coglion*! :Dprova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 lug 2013Ti potrebbe interessare