Roma – Dalla fucina di HTC sta per arrivare un nuovo smartphone con form factor telefonico che dovrebbe essere presentato sul mercato italiano proprio nei prossimi giorni. Si tratta del modello S730, che in Rete è già stato rumoreggiato (oggetto di rumors) con il nome Wings .
Si parla di form factor telefonico in quanto, visto frontalmente, il nuovo HTC ha l’aspetto di un comune telefono cellulare con tastiera “telefonica”. Aspetto che cambia radicalmente quando si fa slittare lateralmente la tastiera estesa di tipo QWERTY che ne svela la natura di smartphone (o PDA-phone, qual dir si voglia).
A questo si affiancano il display TFT touchscreen da 320×240 pixel a 65mila colori, la cpu Samsung SC32442 a 400 Mhz, il sistema operativo Windows Mobile 6, il ricevitore GPS SiRF Star III, la doppia fotocamera (esterna da 2 Megapixel, interna VGA).
Telefonicamente, l’S730 è un terminale Quadband che non lascia a desiderare quanto a connettività, supportando GSM/GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA, WiFi e Bluetooth 2.0. A supporto delle varie funzionalità e applicazioni c’è una memoria ROM da 128MB e RAM da 64, che può essere estesa con schede microSD. Per i dettagli commerciali occorre attendere, ma è possibile farsi un’idea quantomeno sull’ordine di grandezza del prezzo: lo smartphone è in pratica un’evoluzione del già noto HTC S710 , con prezzi al pubblico che – in Rete – vanno dai 350 ai 420 euro.
-
Speriamo...
..che rimettano la voce fuori campo di Dekker...la sua mancanza, è l'unico punto che non mi piace della versione director's cut.GiorgioRe: Speriamo...
Si Luca, infatti ho detto "la sua mancanza, è l'unico punto che non mi piace della versione director's cut"...ovvero non mi piace che, nella versione voluta da Ridley Scott, non ci sia.Poi, concordo con te...ma a tratti...ovvero, alcune parti del dialogo fuori campo, sono effettivamente fuori posto...ma in altre, imho, aiutano la poesia...come, ad esempio, la parte semi-finale, quando Roy (dopo aver tirato sù Dekker dal cornicione) fa il suo fantastico monologo....e dopo essere morto, si sente la voce fuori campo (il pensiero, potremmo dire) di Dekker..."io non sò perchè mi salvò la vita...".Poi vabbè...io mi sà che sono troppo giovane per averlo visto al cinema :-))))GiorgioRe: Speriamo...
Ma non abbastanza giovane da essere perdonato per aver messo gli accenti su so e sa. ^__^Elim GarakRe: Speriamo...
E nemmeno per aver parlato di "dialogo fuori campo" né per aver chiamato il protagonista Dekker, se è per quello :PGianni l'Ottimist aRe: Speriamo...
Piccola precisazione... nel Director's Cut non viene mai detto che Rachel vivrà per sempre. Sono destinati entrambi a pochi giorni (forse solo poche ore) di vita. Ed è quello che sembra capire Deckard quando trova l'origami dell'unicorno. Una delle cose che rende questo film unico. A mio modesto parere, il miglior film di tutti i tempi.MightRe: Speriamo...
> ps - la citazione di Welles non e' casuale.. e'> stato il primo regista hollywoodiano a far> "intuire" le cose senza mostrarle o dirle.Ci sono stati 30 anni di cinema prima di Welles, in cui pure si facevano capire le cose senza mostrarle.Sarebbe bene non dimenticare i grandi progressi e le soluzioni introdotte da tutti i registi che fecero ottimo cinema prima di Welles.LoryRe: Speriamo...
penso che film come questi siano come le grandi scoperte, frutto del caso...Magari il regista pensava di fare un buon film e invece si e' ritrovato per le mani un capolavoro.Max3DRe: Speriamo...
Vorreste un film 'custom' ? magari con qualche software vi potreste fare la vostra versione, quella che vi piace di più. ..GioRe: Speriamo...
- Scritto da: Gio> Vorreste un film 'custom' ? magari con qualche> software vi potreste fare la vostra versione,> quella che vi piace di più.> .."stiamo lavorando anche a questo" (cit) 8)anonimo01Re: Speriamo...
- Scritto da: Le Chat Noir> :'( Ma scusa ... Schiavoni ... ma io non l'avevo> ancora visto con questo> finale!:'(> Ma sei na bestia. :(mmh e' un film vecchio di 30 anni!! anche il directorcut e' vecchio.. i finali sono quei due per oranel primo del cinema lei vive per sempre e scappano via happy endnel director lui replicante, lei pure ma e' una speciale - forse vivrà per sempre ma non viene detto in effetti!!!!! - e lui capisce di essere un replicante quando vede l'origami del suo sogno dell'unicorno di legend (!)il film finisce malissimo tragedia greca mitoci sono altri finali? diteceliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiima scherzi?Re: Speriamo...
COME Deckard E' un REPLICANTE ?????MA NON L'AVEVO MAI CAPITO!!?!?!?DAVVERO!!O!OMa mi state prendendo per i... o c'è almeno un articolo da leggere in Rete che sostiene questa versione?GRaziE!!!ScuSATE SONo@ sc@NVOlta#ò2òalma gratiaRe: Speriamo...
- Scritto da: Luca Schiavoni> avevo capito ma.. Ridley Scott e' Blade Runner,> non chi ci ha impecettato quell orrendo finale> buonista (ARGH) e la voce> narrante.Non sono d'accordo.A parte che il finale non e' buonista, secondo me e' solo realista, nel senso di "posso vivere anche se non so cosa succede domani"....La voce narrante in certi punti e' utile, persino per uno come me che ha un minimo di dimestichezza con il cyberpunk (l'avevo anche quando l'ho visto la prima volta). Non oso immaginare chi si avvicina al genere con questo film, senza voce narrante probabilmente non e' in grado di capire quasi nulla...> Cioe'... Dekkard e' un Replicante. Altro che> lieto fine.Vista l'attenzione con cui ho guardato la director's cut da meta' in poi non mi stupisce di non averlo mai capito.riddlerRe: Speriamo...
- Scritto da: riddler> La voce narrante in certi punti e' utileConcordo. Anche se a volte è esagerata.Però la scena dove Deckard trova la raccolta di Leòn nel cassetto, e la voce fuori campo si chiede come mai un replicante collezzioni vecchie foto altrui, è utilissima per "leggere" la carrellata sul suo pianoforte alcune scene dopo...CippolippoRe: Speriamo...
- Scritto da: Luca Schiavoni> > mmh veramente la voce fuori campo e' stata una> aggiunta successiva. cioe' non dovrebbe mica> esserci> ;)Cosa intendi con aggiunta successiva? Che 30 anni fa al cinema uscirono due versioni a breve distanza l'una dall'altra, la prima senza e l'altra con la voce fuori campo?Te lo chiedo perché la versione "cinematografica" ha la voce narrante, mentre quella "director's cut" uscita molto dopo non ce l'ha.ZoolanderRe: Speriamo...
- Scritto da: Zoolander> - Scritto da: Luca Schiavoni> > > > mmh veramente la voce fuori campo e' stata una> > aggiunta successiva. cioe' non dovrebbe mica> > esserci> > ;)> > Cosa intendi con aggiunta successiva? Che 30 anni> fa al cinema uscirono due versioni a breve> distanza l'una dall'altra, la prima senza e> l'altra con la voce fuori> campo?> Te lo chiedo perché la versione "cinematografica"> ha la voce narrante, mentre quella "director's> cut" uscita molto dopo non ce> l'ha.http://www.faqs.org/faqs/movies/bladerunner-faq/Punto 6.Che faccio, smarmello?Re: Speriamo...
In effetti anche secondo me i dialoghi fuori campo andrebbero lasciati.Quando ho visto la director's cut, conoscevo gia` benissimo l'altra versione, e quindi non ho avuto difficolta` a capire la trama.Altre persone che non conoscevano la prima versione non hanno capito nulla. Bella fotografia, belle scene, ma trama criptica.Anche io tornerei alla versione con voce fuori campo, e magari senza lieto fine, come nelle intenzioni del regista.Maxparla sempre di blader unner PI
Parlano sempre di blade runner!http://www.google.it/search?hl=it&q=blade+runner+site%3Apunto-informatico.it&btnG=Cerca+con+Google&meta=trollIl cofanetto con le tre versioni...
...A cui si accennava in un precedente articolo, verrà pubblicato o è una bufala?Perché nel primo caso lo prendo di sicuro!Vabbé, anche nel secondo...CippolippoRe: Il cofanetto con le tre versioni...
Il cofanetto avrà 5 dischi e cinque versioni del filmFinal CutDirector's cutCinematografica USCinematografica InternazionaleCopia di lavoroaladarIl libro di Dick
Se vi capita leggetelo... io l'ho mulato in lingua originale e "pluckerizzato" sul mio Palm.A parte qualche inconsistenza, ha una atmosfera unica e molto "post-nucleare" che manca nel film.Pippo AnonimoRe: Il libro di Dick
secondo me il libro e' nettamente superiore al film... soprattutto sulla questione robot - essere umanof gRe: Il libro di Dick
il libro e' molto piu tragico, Mercer regna (cylon)altro che finale da director's cuttra l'altro Dick, a cui era stato chiesto di riscrivere il libro sulla base della nuova sceneggiatura, si e' sempre rifiutato di apporvare il progetto e non partecipò alla stesura del testo e alle riprese.E fece bene vista la differenza tra il suo scritto e il film.cmq per una esaustiva analisi del problema:http://www.intercom.publinet.it/BR3.htmgiovanni d'arimateaNotiziola
Va bene tutto, ma non potevate limitarvi a pubblicare la notizia solo all'uscita del film? Un po' come avete fatto per l'Ipod, che non avete recensito dal punto di vista tecnico perché non ancora acquistabile in Europa...In fondo Blade Runner di "informatico" non ha molto di più di altri film.Nome e cognomeChe barba
Tanto fra un paio d'anni Scott sconfessera' anche questa versione, proponendoci l'ennesima director's ultra kamehame cut version. :|mrfusion[quasi-OT]...a quando "Neuromancer"?
Blade runner è uno dei più, ma che dico, forse è il miglio fil di tutti i tempi;davvero, faccio fatica a pensarne uno migliore (forse solo "Arancia meccanica" regge il confronto).tuttavia vi è un altro romanzo che mi renderebbe lieto se trasformato in film,il bellissimo Neuromante di Gibbsonhttp://en.wikipedia.org/wiki/Neuromancer(un informatico non può definirsi tale se non ha letto quel libro.)ora, sembrerebbe che un film sia in produzione e che uscirà nel 2009, io ci credo poco, ma spero sia così.spero anche che sia un FilmOne e non un filmetto, e che riesca a trasmettere l'atmosfera del libro (illusione, lo so)."jonny mnemonic" non era poi male, spero che Neuromancer sia meglio però.(cylon)anonimo01Re: [quasi-OT]...a quando "Neuromancer"?
- Scritto da: anonimo01> tuttavia vi è un altro romanzo che mi renderebbe> lieto se trasformato in> film,> il bellissimo Neuromante di Gibbson> http://en.wikipedia.org/wiki/Neuromancer> (un informatico non può definirsi tale se non ha> letto quel> libro.)> Non per niente sulla mia carta d'identita' come mestiere c'e' scritto programmatore...Difatti l'ho letto, e per di piu' in lingua originale!!!> ora, sembrerebbe che un film sia in> produzione e che uscirà nel 2009, io ci credo> poco, ma spero sia> così.http://www.imdb.com/title/tt1037220/LeoLinuxRe: [quasi-OT]...a quando "Neuromancer"?
solo il tempo lo dirà, spero solo di non essere troppo vecchio per non apprezzarlo piu come lo apprezzerei adessoSamuele C.Re: [quasi-OT]...a quando "Neuromancer"?
Speriamo veramente che ne facciano un buon film...ma anche io ne dubito.Il libro e' indescrivibile, contorto e geniale.Un film e' troppo corto per racchiudere tutto quello che c'era nel libro.Cmq, speriam bene :)sberla54Ghost in the shell
Chi di voi lo ha visto? Io lo trovo al livello di blade runner, sia come qualità “tecnica” sia come profondità filosofica.Si parla di un agente di una agente di polizia e dei suoi compagni in un mondo futuristico in cui il transumanesimo si è realizzato (dal mind-uploading ai cyborg biomeccanici etc. etc.), motoko (la protagonista) è quasi totalmente cyborg e durante i due film (il terzo lo considero un’operazione commerciale poco riuscita o forse è troppo jappo perché ci piaccia) esplora il significato dell’essere umani in una società alienante e iper-tecnologica. Consiglio vivamente di guardare i primi due film in ordine e poi di guardare la serie GIT (Ghost in the shell) stand alone complex in cui viene sviluppato il tema per ore di animazione di qualità incredibile e viene aggiunta una riflessione sociologica (lo stand alone complex).Garantisco che a chi è piaciuto Blade Runner di guardarlo, non rimarrà deluso da Ghost in the Shell!Tenete conto che la tesi è religiosa ed ovviamente tutto il complesso costruito dall’autore risulta bacato dal fatto che le tesi che presenta sono di stampo religioso (IMHO l’autore è un transumanista convinto che crede fermamente che si realizzeranno tali tecnologie e ne esplora l’effetto sociale e filosofico)tanto per chairezza:Film:Ghost in the shellGhost in the shell: InnocenceGhost in the shell: Solid state societySerie:Ghost in the shell: Stand Alone complexGhost in the shell: Stand Alone complex 2nd GIGDionisoRe: Ghost in the shell
cacchio il terzo mi mancava io ho visto solo il primo e il secondo.cmq quoto è molto intrigante come anime anche se tuttavia dovete fare tantissima attenzione a capire bene la logica del film io ho avuto qualche problema a seguire le scene del pagliaccio/pupazzo/programma è un impiccio terribile da stargli dietroargaarRe: Ghost in the shell
- Scritto da: argaar> cacchio il terzo mi mancava io ho visto solo il> primo e il> secondo.Non ti perdi niente guardati la serie, consiglio da amico ;)> cmq quoto è molto intrigante come anime anche se> tuttavia dovete fare tantissima attenzione a> capire bene la logica del film io ho avuto> qualche problema a seguire le scene del> pagliaccio/pupazzo/programma è un impiccio> terribile da stargli> dietroti stai riferendo a quando nel secodno film batou ed il suo collega umano vanno a trovare l'ex hacker dell'esercito? quella scena è proprio una delle scene clou del secondo film, in effetti non è di facile interpretazione perché come tutte le opere di un certo spessore ha più livelli di interpretazione, da quello legato prettamente allo svolgimento della trama alla tesi più profonda del film.Il secondo (GIT Innocence) IMHO è il migliore dei tre film e proprio quella scena presenta la tesi del Golem, prova a leggere qualcosa sui golem nella tradizione ebraica, poi riguarda la scena, ma cerca di separare l’interpretazione di ciò che scoprono sulle bambole dalla scena in sé e dal suo svolgimento, batou ed il suo collega vengono intrappolati nel ciclo delle esperienze simulate dall’hacker che li attacca senza possibilità di uscirne nè discernere l’esperienza indotta dall’hacker dalla realtà.Se ci pensi bene l’unica cosa che permette loro di uscirne è l’aiuto esterno di motoko che è immune dall’hacker grazie al fatto che non ha più un corpo, la tesi dell’autore espressa in quella scena è che le esperienze *sono* reali solo nella misura in cui il soggetto che le vive crede che lo siano. Cartesio ti dice niente? (Cogito ergo sum)su questo assunto ci abbiamo costruito il sistema empirico!Quella è la scena che prospetta il pericolo di un mondo in cui venga realizzato totalmente il transumanesimo, in un mondo infatti in cui le proprie percezioni sono totalmente plasmabili ad opera della nostra mente (o di agenti esterni) la certezza stessa del proprio pensiero non è sufficiente per costruire un vero sistema di pensiero (gnoseologico) valido!Se ci rifletti è grossomodo quello che sta succedendo alla nostra società (questa intepretazione è mia personale) sul piano prettamente politico.poiché non abbiamo certezza delle esperienza (fatti, notizie) nonostante il nostro pensiero di individui possa essere certo di sé stesso (nel caso del discorso squisitamente politico l’appartenenza politica o più in generale la propria morale) non è più sufficiente perché noi possiamo costruirci sopra un valido sistema di pensiero (una qualche forma di etica), ovvero ci troviamo slegati dalla nostra società nonostante l’esserci immersi tutti giorni, alla lunga questo dubbio (la mancanza della certezza dell’esperienza, i fatti e le notizie) fa si che uno non sappia più cosa pensare (quale etica accettare)! A quel punto sopravvive solo la morale dei singoli individui slegati tra di loro con tutti gli effetti del caso: indifferenza sociale e individualismo narcisistico.Ora torno a lavorare che è meglio....DionisoRe: Ghost in the shell
Direi che se a uno piacciono sia Blade Runner che i film di animazione giapponese... un altro must oltre a GIT è il meraviglioso Akira di Katsuhiro Otomo (anche se dubito che qualcuno di quelli che stanno leggendo in questo momento non lo sappia... scusate se ho scoperto l'acqua calda!).MightRe: Ghost in the shell
> Direi che se a uno piacciono sia Blade Runner che> i film di animazione giapponese... un altro must> oltre a GIT è il meraviglioso Akira di KatsuhiroAHHHHHHHHHHH COME GODO !!!!!! :DBLADER RUNNER, AKIRA, GHOST IN THE SHELL, QUASI TUTTA LA FILMOGRAFIA DI HAYAO MIYAZAKI, ALIEN 1234, METRIX 123, GATTACA, DUNE, SOLARIS ECC... ECC...MAMMA MIA MI STO SBRODOLANDO ADDOSSO DALLA GODURIA!!!AHHHHHHHHHHHHXeMXeMRe: Ghost in the shell
- Scritto da: XeM> ALIEN 1234, METRIX 123Mamma mia... il 3 e il 4 di Alien sono inguardabili, niente a che vedere coi primi 2. Stesso discorso per Matrix 2 e 3, pessimi rispetto al primo (che sarebbe stato perfetto se avessero evitato gli ultimi 10s dove lui vola come Superman).JoJo79Re: Ghost in the shell
Veramente bei film sia il primo che il secondo.. mi manca il terzo :)MicheleRe: Ghost in the shell
il fumetto di akira e' piu completo e sviluppato del film...in generale direi che tutto Otomo è commovente :'(a questo punto pero direi che quasi tutti i lavori di Oshii Mamoru trattano lo stesso tema (Patlabor 2, Avalon e Jin-Roh in particolare).Oltre a questi, e' uscito l'anno scorso Ergo Proxy (serie anime 26 puntate), dateci un occhiata secondo me merita.E vogliamo parlare del grande finale di Neo-Genesis-Eangeliono? (rotfl) spettacolare...per i film ci metteri anche "Screemers - urla dallo spazio -" e "A Skanner Darkly"giovanni d'arimateaRe: Ghost in the shell
già anche neoGenesis stavo per iniziarlo, ma prima voglio vinire la serie Ghost in the shell: stand alone complexMicheleRabbia suprema
Anni fa comprai il DVD di Blade Runner director's cut, la qualità video era pietosa, addirittura l'immagine era in un rettangolo più piccolo dello schermo... :@TAD - http://tadlabs.wordpress.comTADsince1995Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 10 2007
Ti potrebbe interessare