Roma – Per cominciare, spero perdonerete la franchezza. Un po’ di tette, un po’ di culi, qualche cartomante, un pizzico di videogame e una vagonata di inutility per telefonini. Benvenuti nel fantasmagorico e mirabolante mondo dell’advertising online in salsa italiana, dove niente si butta e tutto fa brodo. La nostra personale e patriottica via per spremere qualche soldo da questa terra a volte ingrata che chiamiamo web.
Premessa doverosa. Nulla sarebbe di tutto questo, nulla potrebbe essere scritto o detto, se qualche anima benedetta o maledetta (a seconda dei punti di vista) non ci avesse consegnato questa manna (o piaga), sotto forma di dialer e numeri a valore aggiunto.
Domanda da quiz preserale (un poco insulso): qual è stato il miglior inserzionista della TV italiana nel settembre 2002? A occhio e croce, si potrebbe azzardare che se la giocano colossi come Ferrero, Barilla, Unilever o Procter & Gamble.
Domanda da Settimana Enigmistica, livello oscenamente difficile: chi è stato nello stesso periodo il più assiduo inserzionista del web italiano? Risposta: Extra-Search con 127 milioni di impression (dati LemonAD ). Pausa. Non consumate inutilmente le vostre meningi per ricordare di quale cattivissima multinazionale stiamo parlando o quale luccicante ed altrettanto inquinante prodotto vi riporti alla mente.
Extra-Search.com ovvero suonerie, loghi e tette.
Ridicolizzato il secondo in classifica, Kataweb (107 milioni di impression). Risultato leggermente falsato, in verità. Se sommiamo pere con pere, o meglio pubblicità diverse ma dello stesso soggetto, troviamo sul gradino più alto la strana coppia Rashmi-Inigo Investment. Telecom Italia si accontenta di un quarto posto, Pirelli di un ottavo. Nei primi dieci maggiori advertiser del web italiano ci sono 6 dialer-site. I 5 banner più mostrati sono targati tutti 899 e simili. Livelli da overdose.
Nello stesso periodo, in Germania Ebay e Amazon si aggiudicavano la palma di più generosi. Fra i primi dieci nemmeno l’ombra di dialer. In Francia svettavano IBM e Ebay. Dialer neanche con il lanternino. In Gran Bretagna la storia non cambia. Negli Stati Uniti non riescono nemmeno ad immaginare.
Capire che la mole infinita di pubblicità legata ai dialer-site sia un’anomalia o se volete una particolarità tutta italiana è esperienza del senso comune. Bastano 15 minuti di navigazione. Yahoo.it trabocca, Lycos.it ci marcia alla grande, MSN.it è sopra i livelli di guardia. Nei corrispondenti “gemelli” stranieri, il deserto.
Insomma buona parte degli introiti pubblicitari del web italiano poggia sugli scatti da 899. Del resto Renato Soru dichiarando la rinuncia ai banner più osé si sfilava dalle tasche circa 3 milioni di euro, pari al 10% degli introiti da spot. Tenuto conto che su Tiscali telefonini, screensaver e sfondi non erotici, continuano a macinare impression e che, rispetto ad altri, il portale sardo ci va leggero, stiamo parlando di percentuali sull’incasso da maggioranza relativa.
Noi tutti dovremmo ringraziare questi benefattori che tengono in piedi la baracca, questi generosi inserzionisti che in attesa di tempi migliori, danno pane e lavoro a tanti figlioli. Ecco, andiamoli a ringraziare. Il punto è: ma dove dobbiamo andare ?
Extra-search.com alias Vipse Corporation: Ryan’s place, St.Johns, isola di Antigua.
Rashmi-Inigo: Curacao e Tortola. Paradisi fiscali e scatole cinesi.
Il viaggio potrebbe essere molto meno esotico e costoso del previsto. Giù armi e bagagli niente escursione ai Caraibi. Per Rashmi vi rimando ad una storia molto lunga che trovate qui . Vipse è tra le altre cose, l’intestataria del portale Anzwers che è a sua volta riconducibile alla Noago srl di Borgomanero. Novara, altro che caribe.
Eccolo qui uno dei “best advertiser”. Quello che lascia indietro giganti come Telecom e Kataweb. Davide contro Golia. Ovviamente con qualche piccolo scivolone sulla più classica buccia di banana.
Nella primavera del 2002 un commercialista di Udine trascina davanti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato una pubblicità di www.suonerie-sms-loghi.net (ovvero Noago srl) comparsa sul portale MSN.it. A suo dire è truffaldina.
L’Authority gli dà ragione e motiva con una serie di elementi che di fatto renderebbero oggi il 90% dei dialer-site ingannevoli:
– sulle pagine internet non è indicato il prezzo del servizio
– le informazioni che precedono l’attivazione del programma risultano inadeguate ad informare il consumatore, in ragione delle dimensioni della finestra di testo e del testo in essa leggibile
– le modalità di fruizione del servizio fanno sorgere in capo all’operatore un particolare obbligo di diligenza nell’evidenziare chiaramente il prezzo dello stesso, in quanto attraverso il messaggio pubblicitario non si viene semplicemente informati dell’esistenza di un nuovo servizio di possibile interesse ma si pongono le premesse per un vero e proprio contratto
Neanche la dicitura a piè pagina “l’utente ha il dovere di leggere attentamente le condizioni e i costi contenuti all’interno del software di collegamento” salva Noago. Pubblicità sospesa. Firmato Giuseppe Tesauro.
Dopo l’episodio c’è da credere che il nostro “Davide” non si sia preoccupato più di tanto e che alla fine comunque i suoi 127 milioni di impression rendano bene. Anche perchè, l’Autorità per legge può agire solo su una segnalazione circostanziata di un utente. Di commercialisti di Udine ce ne vorrebbe un qualche migliaio. Sonni tranquilli per tutti.
La domanda, si diceva un tempo, sorge spontanea. L’advertising online italiano è figlio di un dio minore ? Sulle prime pagine dei maggiori quotidiani italiani si fatica a trovare la pubblicità di un 899. Il mercato è relegato sì e no alle ultime sfogliate delle varie Novelle 2000. Sulle home page italiane invece lo slalom si fa impossibile. Impresa dannatamente difficile evitarle.
Publitalia che ogni anno raccoglie migliaia di milioni di euro per i passaggi in tv di una trentina di multinazionali, nel proprio settore Internet (compresa quella cosa chiamata Jumpy) non trova di meglio che appaltare gli spazi, quasi in monopolio, a Rashmi e compagnia.
Intanto i portali che ospitano le pubblicità incassano e si smarcano. Microsoft davanti all’Autorità Garante dichiara che non è responsabile di contenuti pubblicitari che pubblica. Leggermente ipocrita, almeno fino a quando non vedremo in heavy-rotation su Msn spot by Linux. Truffaldini avanti, concorrenti alla larga.
Se sui banner non si ha controllo, sui propri contenuti invece ovviamente sì. Articoli o inchieste sul fenomeno dei dialer latitano. Si fatica a sputare nel piatto in cui ci si sfama ogni santo giorno.
Pubblicità ingannevoli, dialer dipendenza, soldi facili, inserzionisti con casella postale da Paradiso fiscale. Benvenuti nell’advertising online italiano dove niente si butta, ma il brodino comincia a stancare.
-
vanno controcorrente
per questo che l' Italia è destinata ad essere una colonia di UTONTI.Tra l' altro vanno contro gli interessi dello sviluppo del proprio territorio.Incapaci e ignoranti alla massima potenza.AnonimoWARNING: TALEBAN LINUX TROLLING DETECTED
BEWARE!- Scritto da: tritapalle> per questo che l' Italia è destinata ad> essere una colonia di UTONTI.> > Tra l' altro vanno contro gli interessi> dello sviluppo del proprio territorio.> Incapaci e ignoranti alla massima potenza.AnonimoRe: vanno controcorrente
- Scritto da: tritapalle> per questo che l' Italia è destinata ad> essere una colonia di UTONTI.> > Tra l' altro vanno contro gli interessi> dello sviluppo del proprio territorio.> Incapaci e ignoranti alla massima potenza.Scusa, ma credevo che ad andare controcorrente fossero quei 4 gatti che usano StarOffice a roba simile....AnonimoRe: vanno controcorrente
oh mio Dio! sono uno dei 3.5 gatti che usano OPENoffice! come faccio? mi sparo? parlando seriamente, secondo me è da deficienti spendere ogni anno milioni in licenze quando, per gli stessi scopi, si può spendere molto meno, senza dipendere da nessun privato, adottando i VERI standard (che non sono x forza quelli di linux, ma quelli LIBERI e documentati).ah già, gli impiegati non possono giocare ad age of empires, senza windos.- Scritto da: Alberto> > > - Scritto da: tritapalle> > per questo che l' Italia è destinata ad> > essere una colonia di UTONTI.> > > > Tra l' altro vanno contro gli interessi> > dello sviluppo del proprio territorio.> > Incapaci e ignoranti alla massima potenza.> > Scusa, ma credevo che ad andare> controcorrente fossero quei 4 gatti che> usano StarOffice a roba simile....AnonimoRe: vanno controcorrente
- Scritto da: emma> oh mio Dio! sono uno dei 3.5 gatti che usano> OPENoffice! come faccio? mi sparo? > No, semplicemente sono cavoli tuoi. Chi nella vita fa scelte controcorrente deve essere disposto a pagarne le conseguenze. Tutto qui.Anonimoforza...
prove tecniche di monopolio in atto...che bello quando tutta la PA italiana sara' su microsoft, cosi' ci troveremo a buttare milioni di euro oltreoceano.poi piagnucoliamo che la nostra economia va a rotoli.AnonimoRe: forza...
> prove tecniche di monopolio in atto...> che bello quando tutta la PA italiana sara'> su microsoft, cosi' ci troveremo a buttare> milioni di euro oltreoceano.> poi piagnucoliamo che la nostra economia va> a rotoli.Adesso dimmi te con che coraggio si può pensare che chi gestisce la cosa pubblica lo faccia in maniera trasparente...AnonimoRe: forza...
- Scritto da: munehiro> prove tecniche di monopolio in atto...> > che bello quando tutta la PA italiana sara'> su microsoft, cosi' ci troveremo a buttare> milioni di euro oltreoceano.> > poi piagnucoliamo che la nostra economia va> a rotoli.ma vi siete mai chiesti quanto spende la PA ( ma anche le aziende private ) con i vari sistemi PROPRIETARI (IBM, SUN)?Andatevi a leggere i report della spesa TlC della PA e vedrete che in testa alle classifiche c'è IBM con il 17% poi Oracle poi SUN. MS sta sotto il 2% . Informatevi prima di parlare a vanvera.AnonimoRe: forza...
- Scritto da: munehiro> prove tecniche di monopolio in atto...> > che bello quando tutta la PA italiana sara'> su microsoft, cosi' ci troveremo a buttare> milioni di euro oltreoceano.> > poi piagnucoliamo che la nostra economia va> a rotoli.Cazzo, hai scoperto perchè l'economia non va: perchè Bolzano e Perugia hanno comprato prodotti MicroSoft!Io pensavo che la causa fosse una congiuntura mondiale negativa che non si vedeva da anni(chiusura del mercato USA, sfiducia generalizzata dei consumatori, scenari assolutamente incerti per le imprese).Dovrebbero proporti per il nobel all'economia.Continua così, genio!AnonimoRe: forza...acquistiamo prodotti italiani
- Scritto da: munehiro> prove tecniche di monopolio in atto...> > che bello quando tutta la PA italiana sara'> su microsoft, cosi' ci troveremo a buttare> milioni di euro oltreoceano.> > poi piagnucoliamo che la nostra economia va> a rotoli.Scommetto che stai rimpiangendo i bei tempi in cui la PA Italiana acquistava tutto dalla Olivetti e aveva le cantine piene zeppe di PC e stampanti obsoleti, e usava Olitext per scrivere (ma l'importante è che fossero prodotti italiani, vero?).AnonimoRe: forza...acquistiamo prodotti italiani
- Scritto da: Alberto> Scommetto che stai rimpiangendo i bei tempi> in cui la PA Italiana acquistava tutto dalla> Olivetti e aveva le cantine piene zeppe di> PC e stampanti obsoleti, e usava Olitext per> scrivere (ma l'importante è che fossero> prodotti italiani, vero?).che c'entra? ma ti farebbe tanto schifo se lo stato incentivasse l'occupazione sul territorio italiano creando domanda per quanto riguarda le aziende che fanno assistenza e sviluppo software open source? Che c'e' hai paura di non poterti riciclare sui altri OS? e solo per la tua incapacita' lo stato italiano dovrebbe buttare i soldi delle nostre tasse in tasca ad una societa' americana?AnonimoRe: forza...acquistiamo prodotti italiani
- Scritto da: FamosoPorcoDi3Lettere> - > che c'entra? ma ti farebbe tanto schifo se> lo stato incentivasse l'occupazione sul> territorio italiano creando domanda per> quanto riguarda le aziende che fanno> assistenza e sviluppo software open source?> Che c'e' hai paura di non poterti riciclare> sui altri OS? e solo per la tua incapacita'> lo stato italiano dovrebbe buttare i soldi> delle nostre tasse in tasca ad una societa'> americana?Dove vivi? ti sei accorto che quello che tu speri possa fare lo stato italiano lo sta già facendo MS ( ed altri ovviamente tra cui certamente non c'è MAC e SUN) e che il muro di berlino lo hanno abbattuto da un po' di anni ?AnonimoRe: forza...acquistiamo prodotti italiani
- Scritto da: FamosoPorcoDi3Lettere> che c'entra? ma ti farebbe tanto schifo se> lo stato incentivasse l'occupazione sul> territorio italiano creando domanda per> quanto riguarda le aziende che fanno> assistenza e sviluppo software open source?> Che c'e' hai paura di non poterti riciclare> sui altri OS? e solo per la tua incapacita'> lo stato italiano dovrebbe buttare i soldi> delle nostre tasse in tasca ad una societa'> americana?Scusa, ma se il problema è solo quello, ci sono centinaia di aziende italianissime che fanno anche prodotti e consulenza sulla piattaforma e sui prodotti Microsoft. E sono di più di quelle che sviluppano su Linux/Open Source.Il vero problema è che bisognerebbe adottare il prodotto che consenta di sviluppare soluzioni con il costo minore. E, se parli di licenze, Linux batte Windows. Ma se parli di costo delle soluzioni Windows è ancora conveniente.Inoltre dimentichi che se la PA decide di mettere Linux non lo scarica certamente da internet ma fa fare i progetti chiavi in mano da IBM (che, guarda caso, è americana).AnonimoRe: forza...acquistiamo prodotti italiani
> che c'entra? ma ti farebbe tanto schifo se> lo stato incentivasse l'occupazione sul> territorio italiano creando domanda per> quanto riguarda le aziende che fanno> assistenza e sviluppo software open source?> Che c'e' hai paura di non poterti riciclare> sui altri OS? e solo per la tua incapacita'> lo stato italiano dovrebbe buttare i soldi> delle nostre tasse in tasca ad una societa'> americana?no ci.. questo e' Keynes, e Berlusconi e' un liberista, ovvero l'esatto opposto!eppoi, basta co sta storia dei soldi che vanno in America.I soldi vanno in gran parte agli impiegati Microsoft in Italia, consulenti, commerciali etc. etc.Non ci vengono direttamente da redmond per vendere 100 copie di office...e soprattutto, perche' lo stato dovrebbe incentivare l'open e non il closed italiano?ciaoAnonimoRe: forza...
Lol... e invece quando compravano software e hardware da Olivetti, e magari si facevano pure dare i sorgenti le cose andavano di un bene...- Scritto da: munehiro> prove tecniche di monopolio in atto...> > che bello quando tutta la PA italiana sara'> su microsoft, cosi' ci troveremo a buttare> milioni di euro oltreoceano.> > poi piagnucoliamo che la nostra economia va> a rotoli.Anonimole Marche...
...isola felice, sono antropologicamente piuttosto conservatrici. Nessuna meraviglia né che siano governate dai partiti che i marchigiani si sono votati, né che adottino M$ come standard.AnonimoRe: le Marche...
- Scritto da: oyveyoyvey!> ...isola felice, sono antropologicamente> piuttosto conservatrici. Nessuna meraviglia> né che siano governate dai partiti che i> marchigiani si sono votati, né che adottino> M$ come standard.amenAnonimoRe: le Marche...
Conosco personalmente la situazione dell'informatica alla regione Marche e conosco il dirigente della sezione informatica, purtroppo non posso esprimere quello che penso, altrimenti mi censurerebbero. Dico solo che e' una VERGOGNA!!!Spero solo che altre amministrazioni pubbliche non siano a quel livello, altrimenti il signor Cancelli avra' la strada spianata, in barba all'open source.Sono amareggiatoLBAnonimoRe: le Marche...
Anch'io conosco personalmente la situazione marchigiana e posso affermare che gli investimenti nel settore sono ingentissimi (tra i maggiori in Italia), ma non altrettanto i risultati, principalmente a causa degli squallidi giochi politici ed economici che regolano il sistema. In merito alla notizia non posso affermare che MS sia una scelta sbagliata a priori xchè anche Linux ha i suoi problemi, soprattutto in merito alla compatibilità con gli applicativi Office che, di fatto, sono lo standard attuale. Allo stesso modo mi sembra superfluo commentare che la scelta non è certo stata intrapresa per motivi tecnici...AnonimoRe: le Marche...
> Spero solo che altre amministrazioni> pubbliche non siano a quel livello,> altrimenti il signor Cancelli avra' la> strada spianata, in barba all'open source.credi davvero che open source nella PA italiana potrebbe voler dire linux su PC assemblati?o vorrebbe dire IBM che mette linux sui suoi costosissimi mainframe, su cui possono mettere le mani solo i suoi costosissimi consulenti?pensaci bene... parliamo dell'Italia, non del paese dei balocchi...ciaoAnonimoRe: le Marche...
Non ho voglia di far polemiche.. ma conosco anche la situazione di diverse banche con sistemi IBM 9000 e 3090 basati su sistemi transazionali come CICS... Consulenti costosi dici?Allora tanto per darti un idea io lavoravo su IBM 3090 con al fianco sulla destra un perito elettrotecnico e alla mia sinistra c'era un laureato in filosofia. Purtroppo mancano le professionalita', chiunque si puo' ergere ad informatico, baste che zippetti un po' sulla tastieraQuesti sono non-consulenti, e la negazione dell'Informatica, in quanto hai costi bisogna vedere chi e' il genio che gli permette di esercitare la professione e li paga. Lo sbaglio + grande che si possa fare e' non rischiare e di certo con Microsoft si e' in una botte di ferro:-)))Alla regione Marche, tanto per dire, il sistema di routing e' stato affidato all'IBM (dico IBM), tutto su router IBM, hai idea di quanto sia costato? Io ci ho parlato con l'omino dell'IBM il responsabile del progetto, a chiacchiere era molto bravo, ma quando si passava hai fatti la musica cambiava, solo una cosa restava uguale il compenso. Quindi non mi venire a dire dei costi di personale specializzato, ci sono un infinita' di patacche in giro, l'accortezza sta nel saper discernere.AveLBAnonimoRe: le Marche...
- Scritto da: oyveyoyvey!> ...isola felice, sono antropologicamente> piuttosto conservatrici. Nessuna meraviglia> né che siano governate dai partiti che i> marchigiani si sono votati, né che adottino> M$ come standard.sono marchigiano e posso dirvi che l' ignoranza regna sovrana a quei livelli ( e non solo ) e che non rappresentiamo un esempio valido.mi stupisce che perugia e bolzano abbiano fatto questa , a mio giudizio, malsano passo...AnonimoRe: le Marche...
- Scritto da: gim> > > - Scritto da: oyveyoyvey!> > ...isola felice, sono antropologicamente> > piuttosto conservatrici. Nessuna> meraviglia> > > > sono marchigiano e posso dirvi che l'> ignoranza regna sovrana a quei livelli ( e> non solo ) e che non rappresentiamo un> esempio valido.> Occhio a parlare di ignoranza se si è i primi a non conoscere le cose.Le marche sono la prima (e unica per il momento) regione italiana ad aver un sito con un servizio UDDI attivo e dei web services..... mi piacerebbe che altri incapaci come loro fossero allo stesso punto.AnonimoRe: le Marche...
Occhio a non sapere come stanno le cose, i servizi di cui parli sono stati fatti da due soggetti:1) ditte esterne2) studenti di informatica presi con borse di studio a lavorare x quattro soldi.Dammi retta so' molto bene quello che dico, non e' tutto oro quello che luccica, in quel posto l'ignoranza si taglia con il coltello caro mio.SalutiLBAnonimoRe: le Marche...
- Scritto da: oyveyoyvey!> ...isola felice, sono antropologicamente> piuttosto conservatrici. Nessuna meraviglia> né che siano governate dai partiti che i> marchigiani si sono votati, né che adottino> M$ come standard.non diciamo cazzate...le amministrazioni marchigiane sono ben preparateanche tecnologicamente.ad ascoli il comune usa linux red hatAnonimoE il famoso Open nella PA ??
gli standard per il cittadino???Microsoft è forse standard?Standard non può essere proprietario!!!!! :-((((((AnonimoRe: E il famoso Open nella PA ??
- Scritto da: LeKtor> > gli standard per il cittadino???> > Microsoft è forse standard?> Standard non può essere proprietario!!!!!> :-(((((("Standard" è qualcosa che usano tutti o quasi tutti, proprietario o non proprietario.Ciao.AnonimoRe: E il famoso Open nella PA ??
- Scritto da: Alberto> "Standard" è qualcosa che usano tutti o> quasi tutti, proprietario o non> proprietario.> > Ciao.NO standard puo' essere de jure o de facto:de jure e' uno standard imposto da una qualche autorita' che se ne occupa; de facto e' uno standard APERTO (proprietario o no che sia) che si e' imposto grazie alla sua diffusione. Deve essere aperto per garantire lo scopo dello standard stesso e cioe' permettere la massima interoperabilita', poi puo' essere pure proprietario (vedi pdf ad esempio) ma le specifiche devono comunque essere liberamente accessibili a tutti.AnonimoRe: E il famoso Open nella PA ??
- Scritto da: FamosoPorcoDi3Lettere > NO standard puo' essere de jure o de facto:> de jure e' uno standard imposto da una> qualche autorita' che se ne occupa; de facto> e' uno standard APERTO (proprietario o no> che sia) che si e' imposto grazie alla sua> diffusione. Deve essere aperto per garantire> lo scopo dello standard stesso e cioe'> permettere la massima interoperabilita', poi> puo' essere pure proprietario (vedi pdf ad> esempio) ma le specifiche devono comunque> essere liberamente accessibili a tutti.Penso sia una tua libera interpretazione per sostenere che Windows non è per nulla uno standard né de jure né de facto.AnonimoRe: E il famoso Open nella PA ??
NO.pensa a qualsiasi altro standard che conosci.- Scritto da: Alberto> > > - Scritto da: LeKtor> > > > gli standard per il cittadino???> > > > Microsoft è forse standard?> > Standard non può essere proprietario!!!!!> > :-((((((> > "Standard" è qualcosa che usano tutti o> quasi tutti, proprietario o non> proprietario.> > Ciao.AnonimoLa prossima volta che piangeranno miseria...
... I responabili di questi enti sarà bene che vadano a nascondersi. Ne hanno di soldi da buttare: quanto costano migliaia di postazioni di lavoro?!A questo punto è lecito chiedersi se non sia Microsoft a pagare, per farsi propaganda e non perdere terreno nel settore degli enti pubblici.AnonimoRe: La prossima volta che piangeranno miseria...
... e forse, cosi' come in Puglia, stanno chiudendo Ospedali e reparti !!!- Scritto da: Bigfoot> ... I responabili di questi enti sarà bene> che vadano a nascondersi. Ne hanno di soldi> da buttare: quanto costano migliaia di> postazioni di lavoro?!> A questo punto è lecito chiedersi se non sia> Microsoft a pagare, per farsi propaganda e> non perdere terreno nel settore degli enti> pubblici.AnonimoMa che bravi
Ma che bravi quelli della regione autonoma di Bolzano. Oltre a non contribuire alle casse dello stato, si permettono anche di spendere i nostri soldi per comprare il sw proprietario. :(AnonimoRe: Ma che bravi
Invidia per il nostro federalismo fiscale?Scherzi a parte, il bilancio della nostra provincia è semplicemente il 90% dei tributi riscossi qui da noi. Punto.Per quanto riguarda la standardizzazione... spero che gli si incricchi exchange a quei burocrati in buona parte inutili!AnonimoTeste di rapa !!!!
Mio Dio.... ci risiamo.Burocrati decerebrati e interesse privato: unica motivazione per inserire Windows XP all' interno di una rete gestita con soldi dello stato.Gli auguro un DDOS al giorno e tanta caghetta...SalutiAnonimoRe: Teste di rapa !!!!
> Mio Dio.... ci risiamo.> Burocrati decerebrati e interesse privato:> unica motivazione per inserire Windows XP> all' interno di una rete gestita con soldi> dello stato.> Gli auguro un DDOS al giorno e tanta> caghetta...dammene una per metterci qualsiasi altro OS.Considerando che gli impiegati windows lo conoscono gia'...ciaoAnonimoRe: Teste di rapa !!!!
uhm... il costo ESORBITANTE?non dirmi che non è vero...> dammene una per metterci qualsiasi altro OS.> Considerando che gli impiegati windows lo> conoscono gia'...> > ciaoAnonimoRe: Teste di rapa !!!!
- Scritto da: emma> uhm... il costo ESORBITANTE?> non dirmi che non è vero...> > quindi sai di cosa parli? mi dici il valore per cortesia e che cosa include l'accordo?hai forse fatto una valutazione di quanto avrebbe impattato un'altra piattaforma?AnonimoRe: Teste di rapa !!!!
- Scritto da: emma> uhm... il costo ESORBITANTE?> non dirmi che non è vero...> > > dammene una per metterci qualsiasi altro> OS.> > Considerando che gli impiegati windows lo> > conoscono gia'...> > > > ciaoIl costo della formazione per l'utilizzo di software alternativi sarebbe ESORBITANTE. Molto più del costo delle licenze.AnonimoOcchio ai costi
Bisogna tener conto che nel calcolo di un TCO per una grande organizzazione il costo (o il non costo) del software è solo una piccola parte dei costi complessivi che bisogna prevedere.Per cui prima di fare commenti bisogna fare i conti per bene personalmente non sono molto sicuro che nell'utilizzare software open source ci siano grandi risparmi, anzi a volte ho visto situazione contrarie.AnonimoRe: Occhio ai costi
- Scritto da: FM> Bisogna tener conto che nel calcolo di un> TCO per una grande organizzazione il costo> (o il non costo) del software è solo una> piccola parte dei costi complessivi che> bisogna prevedere.Sarebbe molto interessante avere qualche studio(neutro) sui costi di una infrastruttura Linux ed una MS in grandi realtà. Sapete se c'è qualcosa in giro?AnonimoRe: Occhio ai costi
- Scritto da: matteooooo> > Sarebbe molto interessante avere qualche> studio(neutro) sui costi di una> infrastruttura Linux ed una MS in grandi> realtà. Sapete se c'è qualcosa in giro?Di realmente neutro secondo me c'e' poco. Se vuoi farti una idea basta cercare linux windows TCO comparisonin google o qualunque altro motore di ricerca.Al di la' delle cifre, che vanno prese sempre e comunque cum grano salis, se ne possono trarre indicazioni utili, soprattutto leggendo bene le critiche all'uno a all'altro sistema.ciaoAnonimoRe: Occhio ai costi
- Scritto da: matteooooo> Sarebbe molto interessante avere qualche> studio(neutro) sui costi di una> infrastruttura Linux ed una MS in grandi> realtà. Sapete se c'è qualcosa in giro?ce ne sono quintali. se non le hai mai lette significa che non ti sei mai informato.AnonimoRe: Occhio ai costi
> ce ne sono quintali. se non le hai mai lette> significa che non ti sei mai informato.Ne hai mai trovata una che riguarda GRANDI realtà (diciamo almeno 3000 client) e che sia obbiettiva? io no purtroppo ...e le ho anche cercate....Non comprendo cmq la tua risposta stizzita...AnonimoRe: Occhio ai costi
Le migliori sono di Gartner. Purtroppo sono a pagamento.Secondo Gartner il costo delle licenze di una piattaforma incidono il 5% sul costo totale di un'applicazione.Questo fa sì che secondo loro (che, bada bene, hanno inventato il concetto di TCO) una soluzione su piattaforma Microsoft sia ancora decisamente più economica della stessa soluzione su piattaforma Unix (Linux compreso).- Scritto da: matteooooo> > > - Scritto da: FM> > Bisogna tener conto che nel calcolo di un> > TCO per una grande organizzazione il costo> > (o il non costo) del software è solo una> > piccola parte dei costi complessivi che> > bisogna prevedere.> > Sarebbe molto interessante avere qualche> studio(neutro) sui costi di una> infrastruttura Linux ed una MS in grandi> realtà. Sapete se c'è qualcosa in giro?AnonimoRe: Occhio ai costi
> personalmente non sono> molto sicuro che nell'utilizzare software> open source ci siano grandi risparmi, anzi a> volte ho visto situazione contrarie.E perche' non ce le racconti?Perche' a me non convince molto la tua affermazione...Il software MS non ha solo costi di licenze (che dopo qualche anno "scadono") ma anche di manutenzione.Il software open ha solo costi di manutenzione, che quindi dovrebbe superare la somma dei 2 costi di MS (e non ci credo che li superi).Ci sarebbe poi la questione compatibilita' verso altri software e qui MS soccombe miseramente.AnonimoRe: Occhio ai costi
Non posso fare nomi, però ti posso dare un po' di elementi di riflessione:1) Il costo medio di una giornata di un operatore nel nostro settore è di circa 250 eur circa. Prova a considerare quanti giorni sono necessari per:a) Migrare un PC da Windows a Linux b) Formazione sulle persone che lo devono utilizzarec) Giorni spesi per problemi di compatibilità dei docunenti elaborati dalle varie suite office (per help desk interno sono dolori)d) Ricerca di Driver per stampanti o altri device non sempre aggiornatie) gestione di un directory unico per l'autenticazione al sistema centralizzataAnonimoRe: Occhio ai costi
> Non posso fare nomi, però ti posso dare un> po' di elementi di riflessione:> 1) Il costo medio di una giornata di un> operatore nel nostro settore è di circa 250> eur circa. > Prova a considerare quanti giorni sono> necessari per:> a) Migrare un PC da Windows a Linux > b) Formazione sulle persone che lo devono> utilizzare> c) Giorni spesi per problemi di> compatibilità dei docunenti elaborati dalle> varie suite office (per help desk interno> sono dolori)> d) Ricerca di Driver per stampanti o altri> device non sempre aggiornati> e) gestione di un directory unico per> l'autenticazione al sistema centralizzataSi, però una volta fatto, cominci a recuperare un sacco di soldi di licenze anno dopo anno...(e non voglio nemmeno accennare a stabilità e sicurezza)E poi non c'è discussione che tenga: Microsoft non può fornire software alla pubblica amministrazione che, per questioni di trasparenza, dovrebbe utilizzare solo ed esclusivamente software open source (commerciale o meno non importa).Pensa se bill decidesse di monitorare tutte le attività della p.a.... ma stiamo scherzando?AnonimoRe: Occhio ai costi
- Scritto da: FM> Non posso fare nomi, però ti posso dare un> po' di elementi di riflessione:> 1) Il costo medio di una giornata di un> operatore nel nostro settore è di circa 250> eur circa. > Prova a considerare quanti giorni sono> necessari per:> a) Migrare un PC da Windows a Linux Dalla mia esperienza di Help desk ti posso garantire che un PC con Windows98SE nelle mani di un utente non dura più di 6 mesi. Poi è da ripreparare. Tu mi parli di costi, allora: quanto costa installare windows su 500 pc, 500 pc=500 licenze. Su linux solo 1 > b) Formazione sulle persone che lo devono> utilizzare Perchè i professionisti IT che lavoro con Windows hanno la scienza indotta. La formazione si DEVE fare da una parte e dall'altra> c) Giorni spesi per problemi di> compatibilità dei docunenti elaborati dalle> varie suite office (per help desk interno> sono dolori) Le stesse cose che vengono fatte quando si avviano i progetti con windows> d) Ricerca di Driver per stampanti o altri> device non sempre aggiornati Tu sei uno di quelli che va su Windows Update?> e) gestione di un directory unico per> l'autenticazione al sistema centralizzata Sicuramente persone più competenti di me in ambito *nix possono dare una risposta migliore. Come vedi i tuoi punti di riflessione non sono così solidi. Tra l'altro i soldi le aziende li investono in tante ca%%ate, così appaiono all'occhio del profano. Ora, solo perchè Microsoft ci dice il mio prodotto è il migliore, io non devo dare origine almeno ad un progetto pilota con Linux. Se è così che belle pecore che siamo. CiaoAnonimoRe: Occhio ai costi
- Scritto da: FM> c) Giorni spesi per problemi di> compatibilità dei docunenti elaborati dalle> varie suite office (per help desk interno> sono dolori)se è _interno_ non ci sono problemi di compatibilità per definizione, perché tutti usano lo stesso SW> e) gestione di un directory unico per> l'autenticazione al sistema centralizzatamah... questa non credo proprio costi più di una Win (per il quale devi anche attentamente pianificare tutta la struttura della rete prima della sua implementazione perché una volta generata è un macello cambiare qualcosa...)AnonimoRe: Occhio ai costi
Qui c'è un interessante documento sul calcolo del TCO di Windows, Linux e Solaris effettuato nel settembre 2002 dal Robert Frances Group. Viene chiaramente mostrato come Linux sia molto più conveniente sia di Windows che di Solaris. Buona lettura.http://www.rfgonline.comAnonimoRe: Occhio ai costi
Secondo me non e' solo una questione di costi; ci sono vari pericoli a lungo termine nell'affidarsi unicamente a delle piattaforme proprietarie prodotte da un'azienza monopolistica. E i politici che vivono alla giornata questi problemi non li sentono.Vedi il problema dell'ammortamento. Una societa' monopolista puo' fare il comodo suo sui tempi di rinnovo delle piattaforme fregandose delle esegenze del cliente. E non e' la prima volta che MS impone upgrade continui (causa incopatibilita' dei vecchi formati con i nuovi) a vasti settori della PA che potrebbero (e dovrebbero) lavorare su tempi di ammortamento molto piu' lunghi.Vedi poi l'accessibilita' alle soluzioni della PA. Anche se costa un po' di meno ma poi non potranno essere offerte a tutti i cittadini, avranno un valore molto inferiore. Tornando sui costi: perche' tutti i cittadini di quelle provincie dovrebbero essere costretti a pagare la tassa a MS per accedere ai servizi della loro PA ? Anche questo dovrebbe rientrare nel computo dei costi, cioe' valutare quante piattaforme MS in piu' dovrebbe comprare il pubblico per accedere ai servizi.Ciao,-Ale- Scritto da: FM> Bisogna tener conto che nel calcolo di un> TCO per una grande organizzazione il costo> (o il non costo) del software è solo una> piccola parte dei costi complessivi che> bisogna prevedere.> > Per cui prima di fare commenti bisogna fare> i conti per bene personalmente non sono> molto sicuro che nell'utilizzare software> open source ci siano grandi risparmi, anzi a> volte ho visto situazione contrarie.AnonimoRegioni dove l'efficenza e di casa scelgono MS
che dire durante la mia lunga esperienza nella PA ho visto comuni in balia di società senza scrupoli che con i loro oracle e unix (ed ora vogliono provarci con linux) fanno i soldi e casini, interi uffici comunali bloccati per un semplice disallineamento di file di testo usati come interscambio tra i vari sistemi utilizzati.Invece le regioni dove regna l'efficenza usa MSAnonimoIncubo...
- Scritto da: MSefficent> Invece le regioni dove regna l'efficenza usa> MSAhahahahaha, ROFL!AnonimoRe: Regioni dove l'efficenza e di casa scelgono MS
> Invece le regioni dove regna l'efficenza usa> MSVeramente è proprio il contrario. La maggior parte dei comuni (parlo del Piemonte) usano IBM AS/400 e gli archivi e i programmi sono stabili e solidi da anni. Da qualche tempo ho visto invece sui computer Win98: tra un riavvio e l'altro riescono ogni tanto a fare un carta d'identità e un certificato, mi è capitato proprio la settimana scorsa.AnonimoRe: Regioni dove l'efficenza e di casa scelgono MS
> > Invece le regioni dove regna l'efficenza> usa> > MS> > Veramente è proprio il contrario. La maggior> parte dei comuni (parlo del Piemonte) usano> IBM AS/400 e gli archivi e i programmi sono> stabili e solidi da anni. Da qualche tempo> ho visto invece sui computer Win98: tra un> riavvio e l'altro riescono ogni tanto a fare> un carta d'identità e un certificato, mi è> capitato proprio la settimana scorsa.bene, parliamone.Mi vuoi dire che la politica di IBM su AS/400 e' chiara e lineare?mi vuoi forse dire che e' facile passare ad altri sistemi?mi stai dicendo, se non erro, che con AS/400, anzi, con lo splendido supporto che ti danno, interagire con altri sistemi e' semplice?se tutto questo corrisponde al vero, allora viva IBM.altrimenti, MS e' proprio il male minore...questo prescinde dal fatto che AS/400 e' una delle piattaforme piu' stabili che esistano!ciaoAnonimoRe: Regioni dove l'efficenza e di casa scelgono MS
> bene, parliamone.> Mi vuoi dire che la politica di IBM su> AS/400 e' chiara e lineare?> mi vuoi forse dire che e' facile passare ad> altri sistemi?> mi stai dicendo, se non erro, che con> AS/400, anzi, con lo splendido supporto che> ti danno, interagire con altri sistemi e'> semplice?> > se tutto questo corrisponde al vero, allora> viva IBM.> altrimenti, MS e' proprio il male minore...> > questo prescinde dal fatto che AS/400 e' una> delle piattaforme piu' stabili che esistano!> > ciaoBe se vuoi sentirlo te lo dico visto che nell'azienda in cui lavoro abbiamo anche AS/400: la politica di IBM non è molto trasparente su AS e i costi ci sono e sono alti. Però la piattaforma è terribilmente stabile, i linguaggi e le piattaforme software che usi sono le stesse più o meno da 15 anni, forse la cosa più nuova che hanno introdotto è Java. Certo che poi se ti affidi a società esterne per farti i programmi è un'altro conto. Il CED dei comuni più grandi hanno personale interno che sviluppa buona parte delle procedure in casa, la dipendenza dall'esterno e da mancanza di sorgenti è ridotta direi al minimo. Compatibilità con l'esterno?? Guarda che su AS/400 tramite Client Access puoi gestirlo più o meno come se fosse un qualsiasi altro server, e io ci prelevo dati banalmente con un semplice OBBC da tutte le piattaforme Windows, con Linux altrettanto.AnonimoRe: Regioni dove l'efficenza e di casa scelgono MS
Secondo me i polli/idioti non hanno etichetta. Non penso che l'utilizzo della piattaforma MS risolva chissà quali profonde inefficienze. Se un sw è fatto male, la piattaforma conta poco. E' chi l'ha progettato che va buttato dalla finestra.AnonimoRe: Regioni dove l'efficenza e di casa scelgono MS
- Scritto da: Ale> di piccole societa' disoneste che si> "creano" il lavoro facendo casini e rendendo> proprietari e segrete i loro formati e> strutture dati, ne e' pieno il mondo.> Peccato che MS sia la numero 1 in questo> tipo di approccio al cliente. > Se ne accorgeranno ad esempio quando> dovranno esportare documenti scritti con> office 11 verso PC non versioni precedenti> ...Premesso che si può anche fare (salvando nel formato desiderato), sarebbe anche ora che tutti i PC obsoleti (PC spazzatura) vengano sostituiti con PC nuovi con Win XP e Office 11!AnonimoRe: Regioni dove l'efficenza e di casa scelgono MS
- Scritto da: Edo> >> Premesso che si può anche fare (salvando nel> formato desiderato), sarebbe anche ora che> tutti i PC obsoleti (PC spazzatura) vengano> sostituiti con PC nuovi con Win XP e Office> 11!> E perchè?AnonimoRe: Regioni dove l'efficenza e di casa scelgono MS
- Scritto da: Ansia> - Scritto da: Edo> > Premesso che si può anche fare (salvando> > nel formato desiderato), sarebbe anche ora > > che tutti i PC obsoleti (PC spazzatura)> > vengano sostituiti con PC nuovi con Win XP e> > Office 11!> E perchè? Cosi' poi negli uffici si puo' giocare agli ultimi giochi in LAN intranet.AnonimoRe: Regioni dove l'efficenza e di casa scelgono MS
- Scritto da: Ansia> > > - Scritto da: Edo> > > >> > Premesso che si può anche fare (salvando> nel> > formato desiderato), sarebbe anche ora che> > tutti i PC obsoleti (PC spazzatura)> vengano> > sostituiti con PC nuovi con Win XP e> Office> > 11!> > > > E perchè?> Perchéééé???Ma perché un PC con Win XP e Office11 al posto di uno con Win 95 e Office 95 (per non dire di peggio) significa:1. maggiore facilità d'uso;2. strumenti più potenti disponibili;3. maggiore sicurezza su Internet;4. meno blocchi di sistema (crash);ecc., di conseguenza maggiore PRODUTTIVITA'.Fammi capire, se uno cambia una vecchia Uno 45 con una nuova Punto tu gli chiedi "perché?"?AnonimoRe: [README] Regioni dove l'efficenza e di casa sc
ma gente, gli state anche a rispondere???conosco persone che "parteggiano" per ms, perorando in modo intelligente e rispettoso la loro causa. questo signore evidentemente non appartiene a questa categoria.non sprecate un minuto della vostra vita per rispondergli!ps: ah, l'antica arte di usare files di testo che bloccano i sistemi! : )))è un po' come la tauromachia...- Scritto da: MSefficent> che dire durante la mia lunga esperienza> nella PA ho visto comuni in balia di società> senza scrupoli che con i loro oracle e unix> (ed ora vogliono provarci con linux) fanno i> soldi e casini, interi uffici comunali> bloccati per un semplice disallineamento di> file di testo usati come interscambio tra i> vari sistemi utilizzati.> > Invece le regioni dove regna l'efficenza usa> MSAnonimoAppalti significativi
Credo che questo dimostri la bonta' delle tecnologie Microsoft anche in ambito di Pubblica Amministrazione. Non basta l'aggettivo "Libero" per rendere migliori sistemi gratuiti sviluppati un po' casualmente da un pugno di persone.Senza polemica.AnonimoRe: Appalti significativi
Tu al di là del tuo naso non riesci proprio a vedere.AnonimoRe: Appalti significativi
- Scritto da: Tron98> Tu al di là del tuo naso non riesci proprio> a vedere.> Beh una parte di ragione ce l'ha. Con MS c'hai pacchetti sicuri e integrati, interoperabilita' assicurata... A quel punto il costo puo' valere la candela.AnonimoRe: Appalti significativi
> > Beh una parte di ragione ce l'ha. Con MS> c'hai pacchetti sicuri e integrati,sicuri come IE e Outlook> interoperabilita' assicurata... come word 97 e 2000> A quel punto il costo puo' valere la candela.Mah, guarda, io non ne so niente di grandi numeri, di migliaia di installazioni e cose simili. Mi limito ad usare il buon senso nella mia personalissima e limitatissima esperienza: ho avuto a che fare con parecchie macchine win, di quasi tutte le "razze" (mi manca XP) e ho sempre piu' la convinzione di aver buttato via tempo (e quindi denaro) per via di stupide rigidita' imposte da un sistema che sembra sempre piu' pensato per sedurre l'utente finale piuttosto che per venire incontro al lavoro degli amministratori di sistema. Ribadisco, la mia non vuole essere la Verita' Assoluta. E' solo la mia piccola esperienza. Sono "nato" con MS-DOS cresciuto con Win ma onestamente con *x sento concretamente di poter svolgere meglio il mio lavoro e di poter metter i miei utenti in condizioni di lavorare meglio, anche se all'inizio magari si lamentano un po' perche' il sistema sembra loro piu' spigoloso.ciaoAnonimoRe: Appalti significativi
- Scritto da: Hulio> ...Non basta> l'aggettivo "Libero" per rendere migliori> sistemi gratuiti sviluppati un po'> casualmente da un pugno di persone......come Internet.> Senza polemica.Maddai! Quando si trolla, si trolla e basta, non cisi giustifica.AnonimoRe: Appalti significativi
- Scritto da: Hulio> Credo che questo dimostri la bonta' delle> tecnologie Microsoft anche in ambito di> Pubblica Amministrazione. Non basta> l'aggettivo "Libero" per rendere migliori> sistemi gratuiti sviluppati un po'> casualmente da un pugno di persone.esattamente come non basta una multinazionale con milioni di dollari da spendere in pubblicità "un solo passo tra desiderio e realtà"> Senza polemica.ma fammi il piacere.AnonimoRe: Appalti significativi
Ciao a tuttiPenso che sia emerso il vero problema del SO: chi sa quali siano effettivamente le sue possibilità? I tecnici. Avete mai visto in tv la publicità di una piattaforma Linux PER TUTTI. E' questo il punto: l'ignoranza di chi decide. Cosa capita in molti casi: si installa MS e lo si controlla con OS. Che cosa comica!AnonimoRe: Appalti significativi
- Scritto da: A.C.> - Scritto da: Hulio> > esattamente come non basta una> multinazionale con milioni di dollari da> spendere in pubblicità "un solo passo tra> desiderio e realtà"> Stai forse parlando di IBM che promuove LINUX dicendo che è "a gratis" e poi ti rinchiude nelle mure dei suoi "splendidi" baracconi con consulenze da un milione di Euro?e si è facile pensare che il modo sai dei giusti!AnonimoRe: Appalti significativi
- Scritto da: roirog> - Scritto da: A.C.> e si è facile pensare che il modo sai dei> giusti!hai cambiato discorso."""Non basta l'aggettivo "Libero" per rendere migliori sistemi gratuiti sviluppati un po' casualmente da un pugno di persone.""""""esattamente come non basta una multinazionale con milioni di dollari da spendere in pubblicità "un solo passo tra desiderio e realtà""""P.S:> Stai forse parlando di IBM che promuove> LINUX dicendo che è "a gratis" e poi ti> rinchiude nelle mure dei suoi "splendidi"> baracconi con consulenze da un milione di> Euro?Vuoi per caso confrontare la qualità dei prodotti IBM con quelli Microsoft? Comincio a ridere, tu vai avanti. :)AnonimoFormati aperti
non mi interessanno i costi delle licenze, non mi interessa il TCO, non mi interessa la stabilità (la sicurezza magari sì), non sono problemi miei, ma di chi deve spendere i miei soldi nel modo migliore come mi ha promesso quando l'ho votato.quello che mi interessa è poter utilizzare come mi pare gli strumenti che mi vengono messi a disposizione.se vedo online documenti in formato MS Word o Excel mi incazzo.AnonimoRe: Formati aperti
appoggio in pieno!http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.htmlAnonimoRe: Formati aperti
- Scritto da: godzilla> http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachmbeh... neanche RMS non è che mi stia molto simpatico...AnonimoRe: Formati aperti
- Scritto da: A.C.> se vedo online documenti in formato MS Word> o Excel mi incazzo.Ti assicuro che sono molti di più ad incazzarsi se li trovano in altri formati.AnonimoRe: Formati aperti
- Scritto da: Alberto> > > - Scritto da: A.C.> > > se vedo online documenti in formato MS> Word> > o Excel mi incazzo.> > Ti assicuro che sono molti di più ad> incazzarsi se li trovano in altri formati.tipo txt, html, rtf, pdf? e chi, di grazia?AnonimoRe: Formati aperti
Realmente successo..."Matteo non riesco ad aprire i dati che mi hai inviato... cose' questo dati.csv" Esempio mooooolto limite ma succedono anche queste cose....AnonimoRe: Formati aperti
Realmente successo..."Matteo non riesco ad aprire i dati che mi hai inviato... cose' questo dati.csv" Esempio mooooolto limite ma succedono anche queste cose....AnonimoRe: Formati aperti
e perche' mai? se si usano formati aperti chiunque puo' visualizzarli e non vedo motivi di incazzarsi per nessuno.AnonimoRe: Formati aperti
perche' , se trovano un .rtf o un pdfche succede ?AnonimoRe: Formati aperti
rtf? la cosa migliore che miscrosoft ha fatto...html?- Scritto da: Alberto> > > - Scritto da: A.C.> > > se vedo online documenti in formato MS> Word> > o Excel mi incazzo.> > Ti assicuro che sono molti di più ad> incazzarsi se li trovano in altri formati.AnonimoRe: Formati aperti
Grande!Un abbraccio fraternoClaAnonimoE' fondamentalmente una questione di indipendenza
Il problema non è nei costi attuali ma in quelli futuri.Credo che Perugia e Bolzano abbiano fatto apparentemente un buon affare; Microsoft pur di entrare ufficialmente nelle pubbliche amministrazioni avrà fatto delle condizioni molto favorevoli, anzi forse avrà addirittura pagato.Tali condizioni però valgono solo per i primi clienti, man mano che conquisterà il mercato le condizioni diventeranno sempre meno vantaggiose per le pubbliche amministrazioni e più vantaggiose per M$.Il problema più grosso è che usando sistemi M$ non si ha più il controllo dei propri dati e dei programmi usati. In che formato sono scritti i miei dati? Cosa fanno, o potrebbero fare, i sistemi operativi e programmi M$ oltre a quello ufficialmente dichiarato ?Più volte qui in Punto Informatico sono stati inseriti links a siti che spiegavano come sistemi spionistici militari e commerciali USA si avvalesserro anche di informazioni trasmesse loro da cavalli di troia inseriti nei Sistemi Operativi M$. Di contro il vantaggio di sistemi aperti è quello di conoscere (o poter conoscere) esattamente come sono scritti i dati, cosa fanno i programmi.Il discorso è lungo e mi fermo qui aggiungendo solo una postilla:Io sono di Perugia (pur se ora vivo altrove) ed ho sempre considerato l'amministrazione della mia città più efficiente ed organizzata della media delle città italiane; ciò è stato vero finchè per motivi di lavoro (sono un informatico) non ho avuto contatti con la società che gestisce i sistemi informativi di Perugia; è impossibile descrivere in poche parole la delusione e la rabbia che ho provato nel vedere tanta incompetenzaciao perugino delusoAnonimoRe: E' fondamentalmente una questione di indipende
- Scritto da: perugino> Microsoft pur> di entrare ufficialmente nelle pubbliche> amministrazioni avrà fatto delle condizioni> molto favorevoli, anzi forse avrà> addirittura pagato......qualche funzionario corrotto al quale auguroqualcosa di brutto.AnonimoRe: E' fondamentalmente una questione di indipende
- Scritto da: perugino> Tali condizioni però valgono solo per i> primi clienti, man mano che conquisterà il> mercato le condizioni diventeranno sempre> meno vantaggiose per le pubbliche> amministrazioni e più vantaggiose per M$.chi ha detto che la storia si ripete? ;)AnonimoRe: E' fondamentalmente una questione di indipendenza
vedo che la superficialità regna sovrana!!!MS che corrompe, MS che spia, MS che è un incapace, sarà mica colpa di MS se oggi a roma piove?Comunque complimenti per le affermazioni qualunquiste!Prova almeno ad approfiondire ( seriamente) una delle tante sciocchezze che hai citato nella tua mail e forse ti renderai conto che MS rende disponibile il proprio codice ad università e grandi aziende ( che sanno cosa farsene perchè in grado di capire) che Windows e office non sono "IL sistema informativo" di un ente e che a differenza di altri vendor non trovi ministri targati MS e uffici di azinede private all'interno di enti pubblici.AnonimoRe: E' fondamentalmente una questione di indipende
- Scritto da: roirog> MS che corrompe,bah... MS che paga per avere l'appalto non lo chiamerei corrompere... anche se avesse semplicemente regalato le licenze, sarebbe una specie di pagamento... e le licenze in regalo al settore pubblico non sono una novità...> che MS rende disponibile il proprio codice> ad università e grandi aziende ( che sanno> cosa farsene perchè in grado di capire) cheper completezza: piccole parti del codice, che non puoi nemmeno compilare> di altri vendor non trovi ministri targati> MS e uffici di azinede private all'interno> di enti pubblici.scusa, ma questa fa proprio ridere.AnonimoRe: E' fondamentalmente una questione di indipende
- Scritto da: A.C.> - Scritto da: roirog> > MS che corrompe,> > bah... MS che paga per avere l'appalto non> lo chiamerei corrompere... anche se avesse> semplicemente regalato le licenze, sarebbe> una specie di pagamento... e le licenze in> regalo al settore pubblico non sono una> novità...esiste un'autority ( mai sentito parlare di Aipa??) e adesso di centro tecnico???informati prima di sputare sentenze.> > > che MS rende disponibile il proprio codice> > ad università e grandi aziende ( che sanno> > cosa farsene perchè in grado di capire)> che> > per completezza: piccole parti del codice,> che non puoi nemmeno compilare17 mil di righe di codice su 20 ( piccola parte???) sicuramente non ricompilabile autonomamente, ma certamente con la possibilità di avere maggiori info su come sviluppare correttamente i prodotti che ci girano sopra e verificare che nessuno spia nessun altro> > > di altri vendor non trovi ministri targati> > MS e uffici di azinede private all'interno> > di enti pubblici.> > scusa, ma questa fa proprio ridere. esempio: all'interno di un grande ente della lombardia hanno i propi uffici con tanto di targhetta fuori dalla porta:IBMOracleUnisys...ora o piangi o ti informiAnonimoRe: E' fondamentalmente una questione di indipende
- Scritto da: roirog> Prova almeno ad approfiondire ( seriamente)> una delle tante sciocchezze che hai citato> nella tua mail e forse ti renderai conto > che MS rende disponibile il proprio codice> ad università e grandi aziende ( che sanno> cosa farsene perchè in grado di capire) che> Windows e office non sono "IL sistema> informativo" di un ente e che a differenza> di altri vendor non trovi ministri targati> MS e uffici di azinede private all'interno> di enti pubblici.Questa è una cazzata per molti motivi.innanzitutto non viene fornito "tutto" il codice sorgente ma solo quelle parti di codice che MS ritiene interessanti !!!Inoltre anche se qualcuno dovesse scovare qualcosa di marcio le licenze parlano chiaro: è obbligato al più stretto riserbo o si becca una causa che non finisce più !!!Infine, chi l'ha detto che università e grossi VAR siano le uniche in grado di capire (o che effettivamente siano in grado di capire?)I più bravi programmatori che conosco non si trovano in università nè presso i var, ma presso aziende concorrenti di MS e non si sognano neanche di guardare i codici di MS se vogliono continuare a poter lavorare _liberamente_ nel settore.Guardare il codice MS con i loro termini di licenza può voler dire che non si può più lavorare nello stesso settore pena possibili cause di MS per infrazione della loro "proprietà intellettuale" !!!ps. proprietà intellettuale ... che parola oscenaAnonimoRe: E' fondamentalmente una questione di indipende
- Scritto da: Tristezza> > > > ps. proprietà intellettuale ... che parola> oscenaè si... tisembrerà strano ma alcuni hanno un itelletto di cui si sentono proprietari. è alla base della libertàAnonimoRe: E' fondamentalmente una questione di indipende
> > Questa è una cazzata per molti motivi.> innanzitutto non viene fornito "tutto" il> codice sorgente ma solo quelle parti di> codice che MS ritiene interessanti !!!> > Inoltre anche se qualcuno dovesse scovare> qualcosa di marcio le licenze parlano> chiaro: è obbligato al più stretto riserbo o> si becca una causa che non finisce più !!!> > Infine, chi l'ha detto che università e> grossi VAR siano le uniche in grado di> capire (o che effettivamente siano in grado> di capire?)> > I più bravi programmatori che conosco non si> trovano in università nè presso i var, ma> presso aziende concorrenti di MS e non si> sognano neanche di guardare i codici di MS> se vogliono continuare a poter lavorare> _liberamente_ nel settore.> > Guardare il codice MS con i loro termini di> licenza può voler dire che non si può più> lavorare nello stesso settore pena possibili> cause di MS per infrazione della loro> "proprietà intellettuale" !!!> > ps. proprietà intellettuale ... che parola> oscenatu sei un altro che ha visto un sacco di film di fantascenza, leggi giornaletti scandalistici e non hai mai visto neanche di striscio un "Non disclosure agreement" di una multinazionale (chicchessia)!AnonimoRe: E' fondamentalmente una questione di indipende
> ps. proprietà intellettuale ... che parola> oscenastai confondendo il copyright (diritto di copia) con la proprieta intellettuale che e' sacrosanta!vorresti forse dire che la proprieta' intellettuale della Gioconda non dovrebbe essere di Leonardo da Vinci? che domani un qualsiasi imbrattatele se ne potrebbe appropriare? stai scherzando vero?AnonimoRe: E' fondamentalmente una questione di indipendenza
Non solo. IBM si è comprata la fedeltà dei top manager di molte società riuscendo a far fare loro carriera sulla base degli enormi agganci politici che ha e che ha sempre avuto (almeno in Italia).Non ho mai visto un direttore ex-MS. Mentre i direttori ex-IBM non si contano nemmeno.- Scritto da: roirog> e che a differenza> di altri vendor non trovi ministri targati> MS e uffici di azinede private all'interno> di enti pubblici.>AnonimoRe: E' fondamentalmente una questione di indipendenza
- Scritto da: peruginoPiù volte qui in Punto Informatico sono stati inseriti links a siti che spiegavano come sistemi spionistici militari e commerciali USA si avvalesserro anche di informazioni trasmesse loro da cavalli di troia inseriti nei Sistemi Operativi M$.***********************************secondo me ti confondi con qualche romanzo di fantascienza che hai letto.AnonimoPar condicio
http://www.programmazione.it/index.php?entity=enews&idNews=5068&idArea=1AnonimoRe: Par condicio
- Scritto da: peto tonante> http://www.programmazione.it/index.php?entityhttp://lwn.net/Articles/14143/http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A59197-2002Nov2.htmlhttp://news.com.com/2100-1001-964310.htmlAnonimostandardizzazione???
Ma il termine stndardizzazione che vuol dire?> La Provincia Autonoma di Bolzano ha invece> standardizzato più di 4.000 PC con Windows XP e> Office XP ProfessionalDa quando Win XP e Office XP sono componenti standardizzati? Da quale ente certificatore???E poi alla grande! Monomarca dal pc ai server addirittura fino ai firewall ...... un solo bug per educarli^Wabbatterli tutti!AnonimoRe: standardizzazione???
- Scritto da: Tristezza> > Da quando Win XP e Office XP sono componenti> standardizzati? Da quale ente> certificatore???Microsoft, naturalmente!> E poi alla grande! Monomarca dal pc ai> server addirittura fino ai firewall ...> ... un solo bug per educarli^Wabbatterli> tutti!Magari è proprio quello l'obiettivo.Poi ci sarà qualche ente MS-certified che gli spillerà milioni in manutenzione....AnonimoPoveri noi !!!
Prepariamoci a buchi colossali nelle infrastrutture di queste PA.Speriamo almeno che siano abbastanza intelligenti da rilasciare i documenti elettronici in formati aperti e quindi a non costringere il privato cittadino a comprarsi tutto l'Office che costa una bella cocuzza !Povera Italia !E` proprio la terra dei cachi !AnonimoRe: Poveri noi !!!
dolce memo remigi piccolo come seiii...dolce memo remigi...la scimmietta il cane e il gatto memo remigi...ZioBill*** No linux and no open source was used to write this post***AnonimoRe: Poveri noi !!!
Quando a ZioBill va,che strani trollaggi fa !Lui trolla con la forza del pensiero!Anonimoquesta e` piu` bella mi e` venuta cosi` !!!
ZioBill e` il nome mio,trolletto sono io !Di micro$oft schivo son,e zio Bill e` il padron !!Essendo nemici suoi,Linux usiamo noi !Per quelli come te,difficil capire e` !!!...Sammaro` che poeta che sono !!!Vabbe`, scusate la puerilita`, sono stanco in questo perido ! :)Anonimo[OT] La solita domanda..
> ZioBill> *** No linux and no open source was used to> write this post***Si, ma quanto software piratato hai usato per scriverlo? La solita domanda: hai sempre pagato tutte le licenze di tutto il software che hai usato e che usi? Io sinceramente non ci credo. E se ho ragione, faresti meglio ad argomentare, quanto meno, la tua "fissa" contro Linux. Io (e non solo io) almeno tendo ad argomentare tutti i miei argomenti pro-Linux.I fatti in questo caso sono che M$ ha un monopolio che avvelena il mercato del software, rallenta l'innovazione, alleggerisce le tasche.SalutiAnonimoPerchè "standardizzazione"?
non ho capito l'uso di questo termine. Cosa c'è di standard in officeXP? E' forse stato definito uno standard ISO o ANSI?AnonimoRe: Perchè "standardizzazione"?
- Scritto da: Piratone> non ho capito l'uso di questo termine. Cosa> c'è di standard in officeXP? E' forse stato> definito uno standard ISO o ANSI?e' lo standard de facto dato che e' diffusissimo e anzi auspico che alla fine rimanga solo windows, e' inaccettabile che venga permesso di diffondere altri sistemi operativi che creano solo confuzione ed incompatibilita', ed e' ancora piu' inammissibile che venga permesso alle persone di usarli, tutti in galera.ZioBill*** no linux and no open source was used to write this post ***AnonimoSONO D'ACCORDO !!!
E` inaccettabile che windows venga chiamato addirittura "sistema operativo" !Concordo con ZioBill nel dire che windows e' un gigantesco VIRUS e che tutti dovrebbero passare immediatamente a MacOS X o quanto menao a Linux.Inoltre concordo con ZioBill anche sul fatto che OfficeXP, essendo come lui dice uno standard "de facto" debba venire REGALATO a ogni cittadino dalla microsoft, poiche` e` innegabile che non si puo` obbligare le persone a spendere un milione di vecchie lire per un programma che, nonostante sia uno standrd de facto, e` anche altamente instabile e pericoloso in quanto conduttore di virus.Grazie ZioBill per averci illuminato come al solito con le tue opinioni cosi` sagge e disinteressate !AnonimoRe: SONO D'ACCORDO !!!
sei un troll capace soltanto di stravolgere le opinioni altrui senza portarne di proprie.Tanto ridero' per ultimo io quando sara' vietato per legge di usare sistemi operativi opensource.ZioBill*** no linux and no open source was used to write this post ***AnonimoRe: Perchè
- Scritto da: ZioBill> - Scritto da: Piratone> > non ho capito l'uso di questo termine.> Cosa> > c'è di standard in officeXP? E' forse> stato> > definito uno standard ISO o ANSI?> > e' lo standard de facto dato che e'> diffusissimo e anzi auspico che alla fine> rimanga solo windows, e' inaccettabile che> venga permesso di diffondere altri sistemi> operativi che creano solo confuzione ed> incompatibilita', ed e' ancora piu'> inammissibile che venga permesso alle> persone di usarli, tutti in galera.> > ZioBill> *** no linux and no open source was used to> write this post ***Resterai per sempre il mio mito :) Ma qualcuno serio mi può rispondere?AnonimoRe: Perchè "standardizzazione"?
- Scritto da: Piratone> non ho capito l'uso di questo termine. Cosa> c'è di standard in officeXP? E' forse stato> definito uno standard ISO o ANSI?Standard nel senso che tutti i PC della provincia usano gli stessi software ...AnonimoRe: Perchè "standardizzazione"?
> Standard nel senso che tutti i PC della> provincia usano gli stessi software ...> Standard provinciale :)))Anonimotaratapia?
propongo di rendere illegale l'utilizzo di windows e fucilare chi trasgredisceAnonimoe` cosa buona e giusta !
AnonimoRe: taratapia?
- Scritto da: gsam> propongo di rendere illegale l'utilizzo di> windows e fucilare chi trasgredisceOvviamente quello sopra è un intelligente fake.Mai scritto ne pensato cose simili.AnonimoRe: taratapia?
- Scritto da: gsam> > > - Scritto da: gsam> > propongo di rendere illegale l'utilizzo di> > windows e fucilare chi trasgredisce> > Ovviamente quello sopra è un intelligente> fake.> Mai scritto ne pensato cose simili.Ovviamente quello sopra è un intelligente fake.Mai scritto ne pensato che il primo post potesse essere un fake mi disconoscerei da soloAnonimoRe: taratapia?
- Scritto da: gsam> > > - Scritto da: gsam> > > > > > - Scritto da: gsam> > > propongo di rendere illegale> l'utilizzo di> > > windows e fucilare chi trasgredisce> > > > Ovviamente quello sopra è un intelligente> > fake.> > Mai scritto ne pensato cose simili.> Ovviamente quello sopra è un intelligente> fake.> Mai scritto ne pensato che il primo post> potesse essere un fake mi disconoscerei da> soloOvviamente siete tutti e due dei fake, quello originale sono solo io !AnonimoCerto accostare "Microsoft" e "ottimizzazione"...
e` un po' ardito.Ecco, non direi altro...AnonimoRe: Certo accostare "Microsoft" e "ottimizzazione"...
- Scritto da: alex¸tg> e` un po' ardito.> Ecco, non direi altro...meglio....AnonimoRe: Certo accostare "Microsoft" e "ottimizzazione"
Non capisco niente di computer, ma uso Word. Se l'intelligenza dei progettisti Microsoft si può dedurre da un esempio, vi comunico che cosa segnala il correttore ortografico e grammaticale di Word se uno prova ad usare la parola "cult" (in "cult movie")."Si consiglia di sostituire la parola selezionata perché volgare,Sostituire cult con:sederederetantfortuna"Notare la pudicizia.Notare l'ignoranza del fatto che ormai questa parola è usata anche in italiano, e da ottimi autori, da decenni. Notare anche la finezza di "deretant", con la t (se io scrivo "cult", con la t, in realtà evidentemente volevo scrivere "culo", con la o, ma per motivi misteriosi perferisco la t alla o, e quindi la correzione logica non è "deretano", con la o, ma "deretant", con la t...)Più cretini di così! Provate a pensare all'impiegato di una pubblica amministrazione che prima di spedire una lettera la corregge secondo i consigli di Word...Larry Oaks