“S’è fatto un gran parlare della presunta morte dei videogame sul PC e sul declino del PC, ma questo è assolutamente falso. Il mercato non sta né morendo né declinando, anzi sta crescendo, sta crescendo esponenzialmente ed io penso che stia crescendo anche più velocemente di tutto il resto del mercato”. Sono ottimistiche, quasi profetiche, le parole di Kevin Unangst , Senior Global Director di Games for Windows.
Anche Punto Informatico aveva toccato l’argomento in un articolo di fine gennaio in cui si analizzavano i dati di vendita dei videogame su console e su PC. Il risultato? Dei quasi 19 miliardi di dollari ricavati dalle vendite al dettaglio di videogame nel Nordamerica rilevati dal NPD Group , solo 900 milioni provenivano da giochi per PC . Dettaglio non banale: i dati non erano comprensivi delle vendite digitali ma solo di quelle al dettaglio.
Che i videogiocatori per PC non abbiano molto per cui stare tranquilli lo sottolineano le scelte di alcune software house di non sviluppare giochi per PC preferendo le console , non ultima LucasArts che rilascerà Star Wars: The Force Unleashed nel settembre di quest’anno per Nintendo Wii, Xbox 360, Playstation 2, Playstation 3, Playstation Portable, Nintendo DS e N-Gage, ma non per PC . Una scelta che ha fatto indiavolare i fan che hanno riempito di petizioni il web.
Secondo qualcuno il problema è la pirateria, più diffusa su PC che su console forse per la più semplice accessibilità ai contenuti illegali. Parola di Micheal Fitch, che a marzo era parso allibito: “All’inizio non ci credevo. Sembrava un dato troppo elevato. Poi ho visto che Bioshock stava vendendo su console 5 volte più che sul mercato PC. E Call Of Duty 4 stava vendendo con un rapporto 10 a 1. E non credo proprio ci sia una differenza così grande nel numero di persone che li hanno realmente giocati su console e PC, piuttosto una grande differenza nel numero di persone che li hanno pagati”.
Ad ogni modo i dati di Kevin Unangst sembrano dire altro: 11.3 miliardi di dollari per le vendite del mercato mondiale di videogame per PC, contro i 14 miliardi del mercato mondiale di tutte le console . E secondo DFC Intelligence , il mercato del PC crescerà del 73% nel periodo che porta al 2013.
Per Unangst è grazie a Microsoft che il mercato dei videogame per PC sopravvive : “Negli anni passati abbiamo investito milioni di dollari a doppia cifra nelle vendite al dettaglio in USA. Ma chi altro l’ha fatto? Microsoft ha speso quei soldi, abbiamo stipulato accordi con i venditori al dettaglio per creare aree brandizzate dedicate ai videogame su PC. Nessun altro stava facendo qualcosa del genere. Noi di Microsoft abbiamo speso in pubblicità sia negli States che in Europa per promuovere anche titoli di cui non abbiamo ricavi diretti”.
Enrico “Fr4nk” Giancipoli
-
CRESCOno ma con i soldi nostri
6 milioni di euro sono stati stanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca.300.000 euro all'anno di spese forse con EVENTUALI (anche varie direi) di finanziatori pubblici.Ma e' uno scherzo? Innanzitutto ci dovrebbero spiegare a quale aziende italiane possa interessare una griglia del genere, quando al massimo le uniche cose che sanno fare molti imprenditori nostrani sono le grigliate di pesce.Andiamo su una altra cattedrale informatica nell'oceano.Forse per mantenere il solito amicone....capisciamme!SpectatorRe: CRESCOno ma con i soldi nostri
- Scritto da: Spectator> 6 milioni di euro sono stati stanziati dal> Ministero dell'Università e della> Ricerca.> > 300.000 euro all'anno di spese forse con> EVENTUALI (anche varie direi) di finanziatori> pubblici.> > Ma e' uno scherzo? Innanzitutto ci dovrebbero> spiegare a quale aziende italiane possa> interessare una griglia del genere, quando al> massimo le uniche cose che sanno fare molti> imprenditori nostrani sono le grigliate di> pesce.> Andiamo su una altra cattedrale informatica> nell'oceano.> Forse per mantenere il solito amicone....> capisciamme!Sì, in Italia il finanziamento alla ricerca, soprattutto se paragonato ad altri paesi evoluti, è proprio uno scherzo (anche se alla lunga non fa ridere).NifftRe: CRESCOno ma con i soldi nostri
- Scritto da: Nifft> > Sì, in Italia il finanziamento alla ricerca,> soprattutto se paragonato ad altri paesi evoluti,> è proprio uno scherzo (anche se alla lunga non fa> ridere).Certo, quindi leviamo anche i pochi finanziamenti che ci sono, visto che controllare veramente come si spendono i soldi è troppo difficile.Meglio spenderli per assumere qualche altro statale, per il ponte di Messina, per qualche centrale nucleare che inizierà a funzionare nel 2045 (ammesso che saremo ancora qui)FunzRe: CRESCOno ma con i soldi nostri
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Nifft> > > > Sì, in Italia il finanziamento alla ricerca,> > soprattutto se paragonato ad altri paesi> evoluti,> > è proprio uno scherzo (anche se alla lunga non> fa> > ridere).> > Certo, quindi leviamo anche i pochi finanziamenti> che ci sono, visto che controllare veramente come> si spendono i soldi è troppo> difficile.> Meglio spenderli per assumere qualche altro> statale, per il ponte di Messina, per qualche> centrale nucleare che inizierà a funzionare nel> 2045 (ammesso che saremo ancora> qui)SpectatorRe: CRESCOno ma con i soldi nostri
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Nifft> > > > Sì, in Italia il finanziamento alla ricerca,> > soprattutto se paragonato ad altri paesi> evoluti,> > è proprio uno scherzo (anche se alla lunga non> fa> > ridere).> > Certo, quindi leviamo anche i pochi finanziamenti> che ci sono, visto che controllare veramente come> si spendono i soldi è troppo> difficile.> Meglio spenderli per assumere qualche altro> statale, per il ponte di Messina, per qualche> centrale nucleare che inizierà a funzionare nel> 2045 (ammesso che saremo ancora> qui)ma la soluzione di spendere denaro pubblico per una cattedrale non ha altrettanto senso?scommettiamo che troveranno tra qualche anno la scusa che non ha funzionatoe si inventeranno qualche altro progetto?Crusco...FRISCHIOTu amico mio credi alle favoleSpectatorQuante lodi per 25 Teraflops
Definirlo "di ultimissima generazione" mi sembra obbiettivamente troppo. In fondo si tratta di 25 Tflops, ne stanno costruendo uno che andrà a 1000.E poi, come direbbe un troll, basta mettere 13 PS3 in cluster... ;-)PinozRe: Quante lodi per 25 Teraflops
Tutto vero, tutto giusto.vero che "alla fine non è così avanzato".vero che "chissà che magna magna".tutto vero.poi però quando, come (sembra) in questo caso, nella ricerca *pubblica* italiana si prova a far qualcosa di cmq positivo, forse varrebbe la pena sostenere lo sforzo.perché è pure vero che:"non è così potente" MA non ce n'erano di simili in sud italia"è tutto un magna magna" MA se avessero aspettato di tirarlo su in un posto pulito, avrebbero dovuto spostarsi a Rejkiavik....nessuno2004Re: Quante lodi per 25 Teraflops
- Scritto da: Pinoz> Definirlo "di ultimissima generazione" mi sembra> obbiettivamente troppo. In fondo si tratta di 25> Tflops, ne stanno costruendo uno che andrà a> 1000.Hai un modello che ne necessita di +. A me per il momento bastano ed avanzano. Tutti parlano di Tflops e nessuno realmente sa come usarli...> E poi, come direbbe un troll, basta mettere 13> PS3 in cluster...> ;-)anche il mio tostapane fa 50 Tflops con i benchmarks giustiAndreaRe: Quante lodi per 25 Teraflops
perchè usare 300 nodi SMP e non NUMA? Sarei curioso di sapere di quanto è scalato rispetto allo stesso sistema con soli 32 nodi. O sono aumentati solo i conflitti per accedere in memoria???UBZRe: Quante lodi per 25 Teraflops
- Scritto da: UBZ> perchè usare 300 nodi SMP e non NUMA? Sarei> curioso di sapere di quanto è scalato rispetto> allo stesso sistema con soli 32 nodi. O sono> aumentati solo i conflitti per accedere in> memoria???Sinceramente non so cosa rendano disponibile per il calcolo distribuito. In genere di sicuro hai il tuo framework MPI, poi non so se hanno anche del supporto per NUMA. Non sono comunque aggiornato sulle performance. In genere comunque i modelli per sistemi complessicomunemente basati su automi cellulari o equazioni differenziali, per principi di localita' scalano sempre in un modo o nell'altro. Basta considerare che per una simulazione 3D il volume scala al cubo, mentre l'intercomunicazione tra i processi scala al quadrato (questa e' la teoria, poi devi guardare al tuo caso). Tuttavia direi che nella maggioranza dei casi e' il lo sviluppatore che fa scalare bene un problema, non tanto NUMA o SMP+MPI.salutiAndreaNon capisco...
...cosa ci computano con questi cosi e gli altri supercomputer.Non rispondete se non lo sapete, REALMENTE, cosa stanno computando? Dov'è il ritorno economico?Mr.GodRe: Non capisco...
- Scritto da: Mr.God> ...cosa ci computano con questi cosi e gli altri> supercomputer.Modelli climatici, matematici, fisici, farmacologia, genetica, biogenetica, robotica, AI.. > Non rispondete se non lo sapete, REALMENTE, cosa> stanno computando? Dov'è il ritorno> economico?Ma stai scherzando? Hai idea di quanto tiri questa roba?KenRe: Non capisco...
- Scritto da: Ken> - Scritto da: Mr.God> > ...cosa ci computano con questi cosi e gli altri> > supercomputer.> > Modelli climatici, matematici, fisici,> farmacologia, genetica, biogenetica, robotica,> AI..> > > > Non rispondete se non lo sapete, REALMENTE, cosa> > stanno computando? Dov'è il ritorno> > economico?> > Ma stai scherzando? Hai idea di quanto tiri> questa> roba?tira tira piu' di un disco di celentano.Ma sparisci ragazzi tu e loro25 teraflop per posti che sono arrivati a petaflops.in un paese che non investe ne' in farmacologia genetica, biogenetica bioascaglia...e Artificionza digitale...Ragazzi' torna a gioca colla plaistatiscioSpectatorRe: Non capisco...
> tira tira piu' di un disco di celentano.> Ma sparisci ragazzi tu e loro> 25 teraflop per posti che sono arrivati a> petaflops.> in un paese che non investe ne' in farmacologia> genetica, biogenetica> bioascaglia...> e Artificionza digitale...> > Ragazzi' torna a gioca colla plaistatisciosi, hai raggione...sono tutti uguali, con quelle macchine blu...e poi hai visto il clima, non ci sono manco più le mezze staggioni....c'hai proprio raggione spectator. famoli fuori tutti, tutti uguali!nessuno2004Re: Non capisco...
- Scritto da: Spectator> - Scritto da: Ken> > - Scritto da: Mr.God> > > ...cosa ci computano con questi cosi e gli> altri> > > supercomputer.> > > > Modelli climatici, matematici, fisici,> > farmacologia, genetica, biogenetica, robotica,> > AI..> > > > > > > Non rispondete se non lo sapete, REALMENTE,> cosa> > > stanno computando? Dov'è il ritorno> > > economico?> > > > Ma stai scherzando? Hai idea di quanto tiri> > questa> > roba?> > tira tira piu' di un disco di celentano.> Ma sparisci ragazzi tu e loro> 25 teraflop per posti che sono arrivati a> petaflops.> in un paese che non investe ne' in farmacologia> genetica, biogenetica> bioascaglia...> e Artificionza digitale...> > Ragazzi' torna a gioca colla plaistatiscioAh giusto, il tizio che vende grid computing da 12 anni e frigoriferi da 200.Io penso che stai offendendo un'intera classe di ricercatori che in italia ci sono ma non hanno infrastrutture. Ti garantisco (e io non "vendo" grid computing ma USO grid computing) che con 25 Tflops ci fai tanta di quella roba che non te la immagini.Se riuscissi a far scalare i miei modelli fino a 25 Tflops farei festa fino all'anno prossimo.A me le tue affermazioni, con questo atteggiamento arrogante, sembrano venute da qualcuno che di modelli matematici non ne ha mai sviluppati e non sa realmente COME fare ricerca con un centro di calcolo. Dovresti farti un giro in Svizzera, un certo posto che si chiama Meyrin dove c'e' un certo lab che si chiama CERN dove il grid computing lo hanno inventato.ciaoAndreaQuando comanderò io...
Il 5% del PIL va alla ricerca, altro che spiccioli.Gusev PolidaronRe: Quando comanderò io...
- Scritto da: Gusev Polidaron> Il 5% del PIL va alla ricerca, altro che> spiccioli.dove? nel paese di berlusconi e di prodi no di certo.Sus ScrofaRe: Quando comanderò io...
- Scritto da: Sus Scrofa> - Scritto da: Gusev Polidaron> > Il 5% del PIL va alla ricerca, altro che> > spiccioli.> > dove? nel paese di berlusconi e di prodi no di> certo.Quale parte di "quando comanderò io" non ti è chiara?Gusev PolidaronRe: Quando comanderò io...
- Scritto da: Gusev Polidaron> - Scritto da: Sus Scrofa> > - Scritto da: Gusev Polidaron> > > Il 5% del PIL va alla ricerca, altro che> > > spiccioli.> > > > dove? nel paese di berlusconi e di prodi no di> > certo.> > Quale parte di "quando comanderò io" non> ti è> chiara?quale parte della frase sei un poveraccio non ti e' chiara?SpectatorGRID italiano
Tanto per curiosità, ma esiste un progetto di grid computing italiano, di qualche università? Un qualcosa tipo Seti o Folding@home, per capirci. Non mi dispiacerebbe poter partecipare a un qualcosa di "fatto in casa"AntipopRe: GRID italiano
- Scritto da: Antipop> Tanto per curiosità, ma esiste un progetto di> grid computing italiano, di qualche università?> Un qualcosa tipo Seti o Folding@home, per> capirci. Purtroppo in questo campo, come in molti altri, siamo indietro. Non esiste nulla di italianoAMENRe: GRID italiano
esiste anche questo:http://www.cybersar.com/pazuzuRe: GRID italiano
Esiste il grid dell'istituto nazionale di fisica nucleare.fooCresco lettete: inorridiamo!
http://www.cresco.enea.it/CRESCOrev81.htmbela lugosiSi.. ma.. devono pure cominciare
E' vero che in altri paesi ci sono calcolatori a PETAflops.. ma in italia.. non possiamo pensare di arrivare ad avere macchine piu potenti, dal nulla, senza ricercare..Allora, come inizio ben vengano i teraflops, in futuro si vedrà...Per adesso si invece nella ricerca in questo campo, in futuro, si avranno soldi per altro!Non si puo cominciare ad investire di punto in bianco in tutto ciò che lo richiederebbe, va sempre fatto un passo.. e poi un altro.. e poi un altro ancora.. :My two cents..Francesco AllaraChe poi fidarsi della IBM Italia
Dopo quel bidone che ci ha tirato con ITALIA.IT...Francesco AllaraGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiEnrico Giancipoli 01 07 2008
Ti potrebbe interessare