Roma – C’è dell’inquietudine attorno ad uno dei più recenti servizi messi a disposizione del pubblico da Google , ovvero quel servizio, Google Page Creator , che permette di realizzare pagine web fruendo di strumenti accessibili anche ai meno esperti. Tutto questo potrebbe rappresentare un’arma in più per truffatori e spammatori.
A sostenerlo sono quelli di Anti-Phishing Italia , che rilevano come per accedere al servizio e realizzare il sito sia necessario utilizzare un indirizzo di posta elettronica di Gmail , il servizio email di BigG. Un indirizzo che, una volta realizzato il sito, caratterizza anche il suo indirizzo web.
“Se all’indirizzo http://casellagmail.googlepages.com che il sistema ci assegnerà (non può essere modificato) eliminiamo il googlepages.com e lo sostituiamo con gmail.com – spiega l’associazione antitruffe – ecco che una imponente lista di ignari utenti pronti a ricevere spamming e phishing è pronta per essere utilizzata”.
In effetti è sufficiente recarsi sul motore di ricerca di Google per individuare una lunga lista di indirizzi “googlepages” e, dunque, di indirizzi potenzialmente “spammabili”. Il fatto poi che sia un servizio rivolto a chi non conosce approfonditamente l’Html aumenta le possibilità che tra coloro che verranno presi di mira dagli spammer e dai truffatori che sfruttano l’email alcuni non siano utenti esperti, e quindi più “esposti” alle truffe stesse.
Un altro problema, secondo A-P Italia, è dato dalla possibilità che il Page Creator sia utilizzato anche per costruire siti fasulli, siti “trappola” capaci di “sottrarre username e password, numeri di carta di credito e credenziali di autenticazione di servizi di on-line banking, sfruttando anche l’impossibilità delle toolbar anti-phishing di rilevare la natura del sito, visto che vengono ospitati nei server di Google”.
Vista la giovanissima età del servizio è però assai probabile che la stessa Google provvederà a sistemare queste incertezze, peraltro comuni ad altri sistemi di pubblicazione, forse però destinati a rimanere meno noti di quelli offerti dal colosso di Mountain View.
-
ma che trojan e trojan
ma chi l'ha scritto sto articolo TopoGigio?Un pò di serietà...Praticamente è come quando ti arriva la posta con un allegato o con il dialer.Il sito dice che risparmi se lo usi..Che fai lo installi?parlare di TROJAN mi pare eccessivo e sbagliato.Siate più precisi con le notizie.AnonimoRe: ma che trojan e trojan
> parlare di TROJAN mi pare eccessivo e sbagliato.> Siate più precisi con le notizie.A parte che funziona proprio come un trojan, ma non hai idea della gente che ci sta in giroAnonimoRe: ma che trojan e trojan
- Scritto da: Anonimo> > > > parlare di TROJAN mi pare eccessivo e sbagliato.> > Siate più precisi con le notizie.> > A parte che funziona proprio come un trojan, ma> non hai idea della gente che ci sta in girocosa è il trojan albanese?ok la gente è fulminata... ma qua ce ne vuole...AnonimoRe: ma che trojan e trojan
- Scritto da: Anonimo> cosa è il trojan albanese?Sei un somaro.AnonimoRe: ma che trojan e trojan
> > > parlare di TROJAN mi pare eccessivo e> sbagliato.> > > Siate più precisi con le notizie.> > > > A parte che funziona proprio come un trojan, ma> > non hai idea della gente che ci sta in giro> cosa è il trojan albanese?il programmatore era stanco, cosi' quelloche non ha scritto NEL software lo ha scrittoDEL softwarecome se ti chiedono di firmare un contrattoper divenire rockstar e invece c'e' scrittoche doni un rene : tu sei scemo e quella e'frodeAnonimoRe: ma che trojan e trojan
- Scritto da: Anonimo> ma chi l'ha scritto sto articolo TopoGigio?> Un pò di serietà...> Praticamente è come quando ti arriva la posta con> un allegato o con il dialer.> Il sito dice che risparmi se lo usi..> Che fai lo installi?> parlare di TROJAN mi pare eccessivo e sbagliato.La tua ignoranza non ha confini. Un trojan si chiama così proprio perché è mascherato da "programmino utile" e in realtà fa qualcosa di dannoso. Forse non t'è molto chiara la storia del cavallo di Troia.AnonimoRe: ma che trojan e trojan
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma chi l'ha scritto sto articolo TopoGigio?> > Un pò di serietà...> > Praticamente è come quando ti arriva la posta> con> > un allegato o con il dialer.> > Il sito dice che risparmi se lo usi..> > Che fai lo installi?> > parlare di TROJAN mi pare eccessivo e sbagliato.> > La tua ignoranza non ha confini. Un trojan si> chiama così proprio perché è mascherato da> "programmino utile" e in realtà fa qualcosa di> dannoso. Forse non t'è molto chiara la storia del> cavallo di Troia.Appunto, il Troian si maschera da programma utile. ma questo fa solo il collegamentomda9 --
AnonimoRe: ma che trojan e trojan
- Scritto da: mda> Appunto, il TroianTrojan.AnonimoRe: ma che trojan e trojan
> La tua ignoranza non ha confini. Un trojan si> chiama così proprio perché è mascherato da> "programmino utile" e in realtà fa qualcosa di> dannoso. Forse non t'è molto chiara la storia del> cavallo di Troia.ahem.... ahem.... : dal punto di vista informatico QUESTO LO FA SOLO A PAROLEDormito poco ieri vero?Se no anche windows xp e' un trojan, dice di essereun sistema operativo, invece e' una ciofeca.....AnonimoRe: ma che trojan e trojan
> Praticamente è come quando ti arriva la posta con> un allegato o con il dialer.> Il sito dice che risparmi se lo usi..> Che fai lo installi?Fuori dalle mure di Troia vedi un cavallo di legno.Un ateniese di dice che se lo fai entrare in città ti porterà fortuna.Che fai, apri le porte?AnonimoRe: ma che trojan e trojan
> > Praticamente è come quando ti arriva la posta> con> > un allegato o con il dialer.> > Il sito dice che risparmi se lo usi..> > Che fai lo installi?> > > Fuori dalle mure di Troia vedi un cavallo di> legno.> Un ateniese di dice che se lo fai entrare in> città ti porterà fortuna.> Che fai, apri le porte?Se hai un cervello di legno SI :DAnonimoche buffonata...
Dunque..questo che tutto è ma non un trojan ma un semplicissimo programma,forse dialer possiamo chiamarlo.Vediamo i passaggi.-Qualcuno te lo deve mandare a mano via bluetooth da pc o scaricandolo via wap. -installi il programma, e per navigare.. ovviamente la sandbox di J2ME prima di farti continuare ti chiede l'autorizzazione per forza.... almeno la prima volta SEMPRE ( dall'articolo "si spaccia per un'applicazione J2ME che consente all'utente di visitare i siti WAP senza utilizzare una connessione Internet e senza spendere un cent"). già qui uno si dovrebbe insospettire visto la descrizione no?Sto "trojan" quindi non è altro che un programma che si collega a delle pagine web e che con qualche mastruzzo fregano i soldi.Da qui a dire che è un trojan ce ne passa, poi se la gente per 2 volte non si insospettisce..fatti suoima non chiamatelo trojan perchè non lo è.AnonimoRe: che buffonata...
- Scritto da: Anonimo> Dunque..> questo che tutto è ma non un trojan ma un> semplicissimo programmaAh perché un trojan non è un programma?> forse dialer possiamo chiamarlo.Ah perché un trojan non può essere un dialer?> Vediamo i passaggi.> -Qualcuno te lo deve mandare a mano via bluetooth> da pc o scaricandolo via wap. > -installi il programma, e per navigare..Da bravo beota... > ovviamente la sandbox di J2ME prima di farti> continuare ti chiede l'autorizzazione per> forza.... almeno la prima volta SEMPRE (> dall'articolo "si spaccia per un'applicazione> J2ME che consente all'utente di visitare i siti> WAP senza utilizzare una connessione Internet e> senza spendere un cent"). già qui uno si dovrebbe> insospettire visto la descrizione no?> Sto "trojan" quindi non è altro che un programma> che si collega a delle pagine web e che con> qualche mastruzzo fregano i soldi.E cioè è un trojan. Abbandona l'informatica e datti all'ippica se non sai nemmeno cosa significhi la parola "trojan".> Da qui a dire che è un trojan ce ne passa, poi se> la gente per 2 volte non si insospettisce..fatti> suoi> ma non chiamatelo trojan perchè non lo è.ROTFL. Somaro.AnonimoRe: che buffonata...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Dunque..> > questo che tutto è ma non un trojan ma un> > semplicissimo programma> > Ah perché un trojan non è un programma?> > > forse i dialer possiamo chiamarlo.> > Ah perché un trojan non può essere un dialer?> > > Vediamo i passaggi.> > -Qualcuno te lo deve mandare a mano via> bluetooth> > da pc o scaricandolo via wap. > > -installi il programma, e per navigare..> > Da bravo beota... > > > ovviamente la sandbox di J2ME prima di farti> > continuare ti chiede l'autorizzazione per> > forza.... almeno la prima volta SEMPRE (> > dall'articolo "si spaccia per un'applicazione> > J2ME che consente all'utente di visitare i siti> > WAP senza utilizzare una connessione Internet e> > senza spendere un cent"). già qui uno si> dovrebbe> > insospettire visto la descrizione no?> > Sto "trojan" quindi non è altro che un programma> > che si collega a delle pagine web e che con> > qualche mastruzzo fregano i soldi.> > E cioè è un trojan. Abbandona l'informatica e> datti all'ippica se non sai nemmeno cosa> significhi la parola "trojan".> > > Da qui a dire che è un trojan ce ne passa, poi> se> > la gente per 2 volte non si insospettisce..fatti> > suoi> > ma non chiamatelo trojan perchè non lo è.> > ROTFL. Somaro.Somaro ?I trojan non sono semplici programmi.I dialer non sono semplici programmi.Confondi le cose perche sei un superficiale, voto ZERO in informatica ! :| Ciao.mdaRe: che buffonata...
- Scritto da: mda> I trojan non sono semplici programmi.> I dialer non sono semplici programmiNo, cosa sono? Cos'hanno, proprietà magiche? Dai spiegaci tu perché non sono "semplici programmi"..> Confondi le cose perche sei un superficiale, voto> ZERO in informatica !(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: che buffonata...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Dunque..> > questo che tutto è ma non un trojan ma un> > semplicissimo programma> > Ah perché un trojan non è un programma?> > > forse dialer possiamo chiamarlo.> > Ah perché un trojan non può essere un dialer?> > > Vediamo i passaggi.> > -Qualcuno te lo deve mandare a mano via> bluetooth> > da pc o scaricandolo via wap. > > -installi il programma, e per navigare..> > Da bravo beota... > > > ovviamente la sandbox di J2ME prima di farti> > continuare ti chiede l'autorizzazione per> > forza.... almeno la prima volta SEMPRE (> > dall'articolo "si spaccia per un'applicazione> > J2ME che consente all'utente di visitare i siti> > WAP senza utilizzare una connessione Internet e> > senza spendere un cent"). già qui uno si> dovrebbe> > insospettire visto la descrizione no?> > Sto "trojan" quindi non è altro che un programma> > che si collega a delle pagine web e che con> > qualche mastruzzo fregano i soldi.> > E cioè è un trojan. Abbandona l'informatica e> datti all'ippica se non sai nemmeno cosa> significhi la parola "trojan".Vedi, bambino, premesso che la maestra non dovrebbe farvi usare la connessione internet, un trojan e' un cavallo di troia che nasconde il suo scopo principale : ma di norma lo fa informaticamente non "a parole"Questo non si autoinstalla, non si diffonde : motivo per il quale NON e' un virus ti tipo trojanE' solo un dialer di fatto, visto che lavora solo per usare internet frodantoti a parole.E' vero che esistono molti trojan che sono anche dialer, ma e' perche' l'installazione e' fatta , e' legata ad un processo/servizio , non prevede rimozione o la rimozione.Questo e' solo come outlook , una troiata che un paio di sfigati caricano per conto loro ... anzi e' meglio perche' outlook hai pure qualche problema a levarlo.AnonimoRe: che buffonata...
> motivo per il quale NON e' un virus ti tipo> trojanahhhhhhhhhhhhhhhhhh stavi andando cosi' benemi sei cascato sui virusAnonimoRe: che buffonata...
- Scritto da: Anonimo> Questo non si autoinstalla, non si diffonde :> motivo per il quale NON e' un virus ti tipo> trojan"Un virus di tipo trojan".... ahahahaha... (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> E' solo un dialer di fatto, visto che lavora solo> per usare internet frodantoti a parole."Frodantoti"? (rotfl)(rotfl)(rotfl)> E' vero che esistono molti trojan che sono anche> dialer, ma e' perche' l'installazione e' fatta ,> e' legata ad un processo/servizio , non prevede> rimozione o la rimozione."L'installazione è legata ad un processo/servizio"... ma dai? A parte il fatto che processo != servizio, ora asino, spiegami cosa vorrebbe dire "è legata ad un processo/servizio e quindi non prevede la rimozione o la rimozione" (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Un file legato ad un processo (come lo è qualsiasi file in esecuzione) non prevede la rimozione? (rotfl)(rotfl)(rotfl)E un "servizio" non prevede la rimozione? (rotfl)(rotfl)(rotfl)Che pena, mio Dio, che pena.AnonimoRe: che buffonata...
- Scritto da: Anonimo> Questo non si autoinstalla, non si diffonde :> motivo per il quale NON e' un virus ti tipo> trojanSei un supremo somaro. Un trojan non è un trojan solo se si autoinstalla (un programma che si autoinstalla usa un EXPLOIT) e quelli che si diffondono sono WORM, non trojan. Supremo somaro.AnonimoJAVA PERICOLO DELL'UMANITA' !
non passa giorno che non si trova una nuova falla o un nuovo problema di sicurezza in java.... Mi chiedo ma non e' ora di smetterla con questro caffe' che orami non eccita piu' nessuno??ormai ci sono moltissime altre tecnolgie mature e efficienti, perfette per sostituire java in ogni cosa...tranne forse nella pesantezza e instabilita'.rock and trollRe: JAVA PERICOLO DELL'UMANITA' !
- Scritto da: rock and troll> non passa giorno che non si trova una nuova falla> o un nuovo problema di sicurezza in java.... Mi> chiedo ma non e' ora di smetterla con questro> caffe' che orami non eccita piu' nessuno??> > ormai ci sono moltissime altre tecnolgie mature e> efficienti, perfette per sostituire java in ogni> cosa...tranne forse nella pesantezza e> instabilita'.hahhahaahhahahahagrande bel nick ma soprattutto bel logo da troll(linux)AnonimoRe: JAVA PERICOLO DELL'UMANITA' !
- Scritto da: rock and troll> non passa giorno che non si trova una nuova falla> o un nuovo problema di sicurezza in java.... Mi> chiedo ma non e' ora di smetterla con questro> caffe' che orami non eccita piu' nessuno??> > ormai ci sono moltissime altre tecnolgie mature e> efficienti, perfette per sostituire java in ogni> cosa...tranne forse nella pesantezza e> instabilita'.Veramente NON è una falla o problema del Java.Sono solo poveracci. che eseguono un programma che connette nei numeri su pagamento, pensando che faccia chissà cosa.Non esistono attualmente altre tecnologie valide (es.: NET è solo pubblicità), per quanto pesantezza e instabilità aggiorna la tua versione di Java, perchè ora non è più pesante e neppure instabile, questo da parecchio tempo !CiaomdaRe: JAVA PERICOLO DELL'UMANITA' !
> Non esistono attualmente altre tecnologie valide> (es.: NET è solo pubblicità), per quanto> pesantezza e instabilità aggiorna la tua versione> di Java, perchè ora non è più pesante e neppure> instabile, questo da parecchio tempo !> P.S. indovina in cosa sono scritte tutte le jvm in circolazione e i sistemi operativi su cui girano?Quella è l'alternativa, per chi sa programmare ovviamente :DAnonimoRe: JAVA PERICOLO DELL'UMANITA' !
> P.S. indovina in cosa sono scritte tutte le jvm> in circolazione e i sistemi operativi su cui> girano?> Quella è l'alternativa, per chi sa programmare> ovviamente :D Se ti interessa la performance hai ragione, se invece nel contesto in cui programmi è più importante la portabilità non è assolutamente vero quello che dici. I bravi programmatori sanno scegliere il linguaggio più opportuno a seconda delle necessità.marchino1981Re: JAVA PERICOLO DELL'UMANITA' !
> non passa giorno che non si trova una nuova falla> o un nuovo problema di sicurezza in java.... ... sono falle nel cervello degli utonti, non nei sistemi. > chiedo ma non e' ora di smetterla con questro> caffe' che orami non eccita piu' nessuno??Evidentemente perchè non è vero che non interessa nessuno, 'presente ?? > ormai ci sono moltissime altre tecnolgie mature e> efficienti, perfette per sostituire java in ogni> cosa...tranne forse nella pesantezza e> instabilita'.... dico ... hai presente che cazzo di hardware ci vuole per far girare decentemente XP o vista? E ti preoccupi della pesantezza? Riguardo all'instabilità... la prima applicazione server side che ho scritto in java (java 1!) ha totalizzato oggi la bellezza di 1000 giorni di uptime. E gestisce 9000 client. E sono 6 macchine in parallelo. E a parte un guasto di una delle 6, mai schiantati neanche una volta. E sono tutti windows2k.AnonimoRe: JAVA PERICOLO DELL'UMANITA' !
- Scritto da: rock and troll> non passa giorno che non si trova una nuova falla> o un nuovo problema di sicurezza in java.... MiEvidentemente sei analfabeta ed e' inutile risponderti, ma nell'articolo dice che non c'e' nessuna falla e/o problmea di sicurezza.> ormai ci sono moltissime altre tecnolgie mature e> efficienti, perfette per sostituire java in ogni> cosa...tranne forse nella pesantezza e> instabilita'.gia' per quello e' campione microsoft con office, iis etc etcAnonimoRe: JAVA PERICOLO DELL'UMANITA' !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: rock and troll> > non passa giorno che non si trova una nuova> falla> > o un nuovo problema di sicurezza in java.... Mi> > Evidentemente sei analfabeta ed e' inutile> risponderti, ma nell'articolo dice che non c'e'> nessuna falla e/o problmea di sicurezza.Evidentemente il trollone non ha mai sentito parlare di "social engineering"> > > > > ormai ci sono moltissime altre tecnolgie mature> e> > efficienti, perfette per sostituire java in ogni> > cosa...tranne forse nella pesantezza e> > instabilita'.> > gia' per quello e' campione microsoft con office,> iis etc etc> Your money, our passion dear SauroAnonimoSu tutti i telefonini Java?
Direi che non tutti i telefoni cellulari che supportano Java possono essere soggetti al malware.Direi che dipende dal profilo J2ME supportato ma soprattutto dall'implementazione che ne fa il dispositivo.Se e' vero che il cosiddetto browser utilizza a servizio di SMS per trasferire i dati, non è detto che tutti i telefonini abbiano una implementazione di J2ME che permetta di inviare SMS.AnonimoRe: Su tutti i telefonini Java?
- Scritto da: Anonimo> Direi che non tutti i telefoni cellulari che> supportano Java possono essere soggetti al> malware.> Direi che dipende dal profilo J2ME supportato ma> soprattutto dall'implementazione che ne fa il> dispositivo.> Se e' vero che il cosiddetto browser utilizza a> servizio di SMS per trasferire i dati, non è> detto che tutti i telefonini abbiano una> implementazione di J2ME che permetta di inviare> SMS.appunto..non tutti.. ma quelli che han scritto l'articolo non sono abbastanza "tecnici" per capire certe cose.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 mar 2006Ti potrebbe interessare