IBM pubblica i risultati finanziari per l’ultimo trimestre e per l’interno anno 2013 scontentando gli investitori: i numeri non sono positivi come ci si aspettava, negativi se si prende in considerazione la divisione hardware. Un business di cui non a caso la corporation sarebbe sarebbe pronta a liberarsi con il giusto compratore e al giusto prezzo.
I ricavi complessivi di Big Blue per il quarto trimestre del 2013 ammontano a 27,7 miliardi di dollari, un netto -5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 2012. I ricavi per l’anno sono di 99,8 miliardi, anche qui in calo con un -4,6 per cento rispetto al 2012. Parzialmente positivi i numeri sui profitti, che nel quarto trimestre ammontano a 6,2 miliardi di dollaro in crescita del 6 per cento anno-su-anno; gli utili annuali, invece, ammontano a 16,5 miliardi di dollari con un -0,7 rispetto al 2012.
Il problema principale di IBM è nel business dell’hardware: nel 2013 la divisione System and Technology ha incamerato ricavi per 14,4 miliardi di dollari, vale a dire -18,7 per cento rispetto all’anno precedente. Crollano i business dello storage (-13 per cento), della linea di server x86 “System X” (-16) e i server basati su architettura Power fatta in casa (-31 per cento).
Così non si può evidentemente andare avanti, tanto più che le altre divisioni della corporation sono tutte in crescita. Il management di IBM fa pubblica ammenda rinunciando ai bonus previsti per il 2013, mentre la soluzione più immediata – e anche la più radicale – sarebbe liberarsi dei server x86 vendendo il business a Dell, Lenovo o a al miglior offerente .
Se Big Blue non brilla per l’hardware, AMD trae invece vantaggio dal positivo debutto delle console videoludiche di nuova generazione, tutte basate su hardware marcato Sunnyvale sia che si tratti di GPU (Wii U) o APU (Xbox One, PS4): i ricavi del quarto trimestre del 2013 ammontano 1,589 miliardi di dollari con profitti per 89 milioni, un gradito ritorno all’attivo rispetto ai 422 milioni di perdite del 2012 (su 1,155 miliardi complessivi).
Il debutto della next-gen da salotto ha temporaneamente risollevato le sorti di AMD , sebbene i ricavi anno-su-anno siano ancora leggermente in perdita (7 milioni di passivo contro i 323 milioni del 2012) e la divisione Computing Solutions (CPU e APU x86, chipset ecc) soffra la crisi del mercato dei PC. Per il prossimo futuro il traino di Xbox One e PS4 rallenterà, avverte AMD, e ci sarà pure da sbrogliare il grattacapo costituito dalla causa legale imbastita da alcuni investitori sulle speranze deluse dalle APU Llano : Sunnyvale avrebbe mentito sulla “forte posizione” del business PC con perdite ingenti per gli azionisti, dicono gli attori.
Alfonso Maruccia
-
USA, strano paese
In uno stato fondato sotto la spinta di riconoscere la liberta' dell'uomo come primo valore, ma diventato poi "fascista in doppiopetto" dal Maccartismo in poi, e schiavo delle varie lobby (delle armi, della filmografia, del tabacco, etc) e' strano rivedere questi rigurgiti di buonsenso....Re: USA, strano paese
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: USA, strano paese
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: ...> > In uno stato fondato sotto la spinta di> > riconoscere la liberta' dell'uomo come primo> > valore, ma diventato poi "fascista in> > doppiopetto" dal Maccartismo in poi, e schiavo> > delle varie lobby (delle armi, della> filmografia,> > del tabacco, etc) e' strano rivedere questi> > rigurgiti di> > buonsenso.> > tranquillo che la prossimo giro ribaltano la> sentenza eventualmente dicendo 'stavolta è> diverso', anche se la situazione è> identica.Ma intanto oggi ci portiamo a casa questa bella vittoria.panda rossaRe: USA, strano paese
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: unaDuraLezione> > - Scritto da: ...> > > In uno stato fondato sotto la spinta di> > > riconoscere la liberta' dell'uomo come> primo> > > valore, ma diventato poi "fascista in> > > doppiopetto" dal Maccartismo in poi, e> schiavo> > > delle varie lobby (delle armi, della> > filmografia,> > > del tabacco, etc) e' strano rivedere> questi> > > rigurgiti di> > > buonsenso.> > > > tranquillo che la prossimo giro ribaltano la> > sentenza eventualmente dicendo 'stavolta è> > diverso', anche se la situazione è> > identica.> > > Ma intanto oggi ci portiamo a casa questa bella> vittoria."Ci" portiamo ? chi sei nando meliconi americano de roma de kansassity ?caccia gli script e il link sourceforg eRe: USA, strano paese
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: unaDuraLezione> > - Scritto da: ...> > > In uno stato fondato sotto la spinta di> > > riconoscere la liberta' dell'uomo come> primo> > > valore, ma diventato poi "fascista in> > > doppiopetto" dal Maccartismo in poi, e> schiavo> > > delle varie lobby (delle armi, della> > filmografia,> > > del tabacco, etc) e' strano rivedere> questi> > > rigurgiti di> > > buonsenso.> > > > tranquillo che la prossimo giro ribaltano la> > sentenza eventualmente dicendo 'stavolta è> > diverso', anche se la situazione è> > identica.> > > Ma intanto oggi ci portiamo a casa questa bella> vittoria.La vera vittoria sarà quando al CEO di Sony BMG toccherà di lavorare per sbarcare il lunario!tucumcariRe: USA, strano paese
Non c'è nulla di strano. Si chiama "Common law".Skywalkerper elf man !!! ma daiiiii
ho visto i trailer.. cioè c'è gente che scarica sto film che io manco gratis vorrei vedere... e la casa di produzione si arrabbia pure e ti porta in tribunale... ma per favore.. seriamente non so, lo potrei vedere se mi pagassero loro 10 euro.. ma non ne son sicuro di farcela.. ELF MAN... :D :D :Dalemarvelperò
io non ho ancora capito come si fa a sapere se un download è illegale o meno. cioè se scarico tor via torrent (o un qualsiasi altro programma) posso, ma elf no, ma io, come faccio INTENZIONALMENTE a sapere di stare violando dei diritti?lutherRe: però
boh... (newbie)utontoRe: però
- Scritto da: luther> io non ho ancora capito come si fa a sapere se un> download è illegale o meno. cioè se scarico tor> via torrent (o un qualsiasi altro programma)> posso, ma elf no, ma io, come faccio> INTENZIONALMENTE a sapere di stare violando dei> diritti?In realta' e' esattamente il contrario.Se stai scaricando qualcosa, stai piu' che certo che non stai intenzionalmente violando proprio niente.Le major hanno dettato una legge ed imposto meccanismi tecnologici tali per cui qualunque contenuto illecito che viene trovato in rete, viene immediatamente oscurato.Quindi quello che <s> stai scaricando tu </s> <b> sta scaricando il tuo PC </b> e' sicuramente lecito, altrimenti non si potrebbe scaricare.panda rossaRe: però
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: luther> Quindi quello che <s> stai scaricando tu> </s> <b> sta scaricando il tuo PC> </b> e' sicuramente lecito, altrimenti non> si potrebbe> scaricare.Quello che stai fumando TU quando scrivi queste perle è sicuramente legale... :D2014Re: però
- Scritto da: panda rossa> Quindi quello che <s> stai scaricando tu> </s> <b> sta scaricando il tuo PC> </b> e' sicuramente lecito, altrimenti non> si potrebbe> scaricare."Oh scusa non volevo, non sono stato io ad investirti é stata la mia macchina." (newbie)Ma che ragionamenti del piffero che riesci a tirar fuori ?!Senza parlare del fatto che , come dice sempre tu , sei tu che comandi la macchina e non il contrario.Con una sola frase hai messo insieme un ragionamento del piffero che smentisce i "tuoi" pensieri. (rotfl)aphex_twinRe: però
- Scritto da: aphex_twin> Senza parlare del fatto che , come dice sempre tu> , sei tu che comandi la macchina e non il> contrario.Non se la macchina in questione è stata manomessa o è vecchia/danneggiata di suo.Analogo discorso per PC e compagnia bella.Snail OwdenRe: però
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: luther> > io non ho ancora capito come si fa a sapere> se> un> > download è illegale o meno. cioè se scarico> tor> > via torrent (o un qualsiasi altro programma)> > posso, ma elf no, ma io, come faccio> > INTENZIONALMENTE a sapere di stare violando> dei> > diritti?> > In realta' e' esattamente il contrario.> Se stai scaricando qualcosa, stai piu' che certo> che non stai intenzionalmente violando proprio> niente.> > Le major hanno dettato una legge ed imposto> meccanismi tecnologici tali per cui qualunque> contenuto illecito che viene trovato in rete,> viene immediatamente> oscurato.> > Quindi quello che <s> stai scaricando tu> </s> <b> sta scaricando il tuo PC> </b> e' sicuramente lecito, altrimenti non> si potrebbe> scaricare.ma ste XXXXXXX ti vengono in mente di notte? Ma va va... cervello peggio di un bambino dell'asilo... e da pure consigli...EnryRe: però
- Scritto da: luther> io non ho ancora capito come si fa a sapere se un> download è illegale o meno. cioè se scarico tor> via torrent (o un qualsiasi altro programma)> posso, ma elf no, ma io, come faccio> INTENZIONALMENTE a sapere di stare violando dei> diritti?ti informi...poco da fare!Mela avvelenataRe: però
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: però
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Mela avvelenata> > > ti informi...poco da fare!> > nel caso dello streaming c'è sentenza che afferma> che il fruitore non può> sapere.Non può sapere? Ohibò, mi sembra troppo "lusso"!Mela avvelenataRe: però
- Scritto da: unaDuraLezione> nel caso dello streaming c'è sentenza che afferma> che il fruitore non può sapere.Ma anche nel caso del download non si può sapere.A priori, nessuno può sapere nulla di niente (sentenza o non sentenza).Snail OwdenRe: però
ma infatti commetti l'illecito se condividi un file pirata, non se lo scarichi.Non esiste ancora nessun caso in Italia, la legge Urbani non mai stata applicata. Perché in teoria anche la condivisione forzata di e-mule, per esempio, quando ancora non si ha effettuato il download per intero, non dovrebbe essere considerata, perché il file non lo hai ancora analizzato.Non solo: quando hai scaricato la iso di una applicazione, per esempio Photoshop, al cui interno hai trovato e applicato la procedura e gli strumenti per craccarlo dopo aver scoperto una volta installato che necessitava l'acquisto di una licenza, e lo hai pure condiviso allora il reato è sicuramente commesso, ma devono prima beccarti che hai condiviso l'iso in una certa data, e verificare su il tuo PC, la presenza di tale iso e che lo hai installato prima della condivisione scoperta. In tutti gli altri casi non credo possa essere applicata. Anche la condivisione di un Film, avviando il file non appare nessuna avviso che tale visione non è licenziata, quindi non puoi saperlo se esso sia protetto o meno da diritto d'autore. Un esempio simile è questo:Tutti conosciamo il Reato di Violazione di Domicilio. Ma se entro in una casa con la porta aperta, senza toccare nulla, non la commetto, perché il titolare del domicilio non mi ha "avvisato"! Con una porta chiusa a chiave o un cartello con su scritto "Proprietà Privata" avrebbero reso la mia azione un reato. Quindi se io uso una crack per far funzionare un applicativo è come se stessi scassinando la serratura, o entrando da una finestra, ma se non faccio nulla: scarico e usufruisco del contenuto, senza avvisi ne ostacoli da scavalcare dovrebbe rimanere lecito.Ricordo che violare un server o un computer privo di qualsiasi protezione (la psw è una protezione) non è reato.claudioRe: però
- Scritto da: claudio> ma infatti commetti l'illecito se condividi un> file pirata, non se lo> scarichi.e che lo scarichi a fare scusa? Per riempire l'hard disk o per usarlo senza averne il diritto? Perchè se scarichi photoshop craccato sei in fallo comunque anche se non lo condividi.> Non esiste ancora nessun caso in Italia, la legge> Urbani non mai stata applicata. Perché in teoria> anche la condivisione forzata di e-mule, per> esempio, quando ancora non si ha effettuato il> download per intero, non dovrebbe essere> considerata, perché il file non lo hai ancora> analizzato.> Non solo: quando hai scaricato la iso di una> applicazione, per esempio Photoshop, al cui> interno hai trovato e applicato la procedura e> gli strumenti per craccarlo dopo aver scoperto> una volta installato che necessitava l'acquisto> di una licenza, e lo hai pure condiviso allora il> reato è sicuramente commesso, ma devono prima> beccarti che hai condiviso l'iso in una certa> data, e verificare su il tuo PC, la presenza di> tale iso e che lo hai installato prima della> condivisione scoperta. In tutti gli altri casi> non credo possa essere applicata. Anche la> condivisione di un Film, avviando il file non> appare nessuna avviso che tale visione non è> licenziata, quindi non puoi saperlo se esso sia> protetto o meno da diritto d'autore.Ma che ti fumi....> > Un esempio simile è questo:> Tutti conosciamo il Reato di Violazione di> Domicilio. Ma se entro in una casa con la porta> aperta, Primo che ci entri a fare in una casa non tua che ha la porta aperta, secondo passi un guaio lo stesso perchè violi comunque un domicilio che non è il tuo, perchè la porta puoi averla aperta tu se io ti trovo dentro. E non sono io che devo spiegare perchè ho dimenticato la porta aperta, ma tu il perchè sei entrato e cosa ci facevi dentro.senza toccare nulla, non la commetto,convinto te... prova nella tua città a farlo... e buona fortuna...> perché il titolare del domicilio non mi ha> "avvisato"! Con una porta chiusa a chiave o un> cartello con su scritto "Proprietà Privata"> avrebbero reso la mia azione un reato. Quindi se> io uso una crack per far funzionare un> applicativo è come se stessi scassinando la> serratura, o entrando da una finestra, ma se non> faccio nulla: scarico e usufruisco del contenuto,> senza avvisi ne ostacoli da scavalcare dovrebbe> rimanere> lecito.ecco... dovrebbe... ma non è cosi...> Ricordo che violare un server o un computer privo> di qualsiasi protezione (la psw è una protezione)> non è> reato.nooo certo .... nei cartoni animati forse... anche se prendo la tua macchina sotto casa con le chiavi dentro ci faccio un giro e poi te la riporto dove stava non lo è... ahahhaha in fondo te l'ho riportata.... e l'ho tenuta bene....EnryRe: però
> Perchè se scarichi photoshop craccato sei in> fallo comunque anche se non lo> condividi.Definisci meglio il concetto di Photoshop craccato, perché al momento mi sfugge.Anche io ho Photoshop craccato, ma è un'operazione che ho fatto dopo l'installazione. E il programma di installazione si scarica da Adobe.LeguleioRe: però
- Scritto da: Enry> - Scritto da: claudio> > ma infatti commetti l'illecito se condividi un> > file pirata, non se lo> > scarichi.> > e che lo scarichi a fare scusa? Ci sono mille motivi plausibili.Ma nel tuo caso ti dico solo il motivo 287: per fare un dispetto a te.> Per riempire> l'hard disk o per usarlo senza averne il diritto?Per riempire l'hard disk, per testare la velocita' della connessione, per accertarmi che non sia un XXXXX...> Perchè se scarichi photoshop craccato sei in> fallo comunque anche se non lo> condividi.Fallo de che?Sul mio computer manco ci gira fotosciop.Quindi posso scaricarlo e non essere in fallo.> > Un esempio simile è questo:> > Tutti conosciamo il Reato di Violazione di> > Domicilio. Ma se entro in una casa con la porta> > aperta, > > Primo che ci entri a fare in una casa non tua che> ha la porta aperta, Per verificare che non sia sucXXXXX niente.Convieni anche tu che una porta aperta e' una cosa strana.> secondo passi un guaio lo> stesso perchè violi comunque un domicilio che non> è il tuo,No, te lo ha spiegato prima.> perchè la porta puoi averla aperta tu> se io ti trovo dentro. E non sono io che devo> spiegare perchè ho dimenticato la porta aperta,> ma tu il perchè sei entrato e cosa ci facevi> dentro.Certo.Tu mi chiedi che ci faccio li' e io te lo spiego.E quando te l'ho spiegato che fai?Non ci credi?> senza toccare nulla, non la commetto,> > convinto te... prova nella tua città a farlo... e> buona fortuna...Non e' mica una questione di fortuna.> > perché il titolare del domicilio non mi ha> > "avvisato"! Con una porta chiusa a chiave o un> > cartello con su scritto "Proprietà Privata"> > avrebbero reso la mia azione un reato. Quindi se> > io uso una crack per far funzionare un> > applicativo è come se stessi scassinando la> > serratura, o entrando da una finestra, ma se non> > faccio nulla: scarico e usufruisco del> contenuto,> > senza avvisi ne ostacoli da scavalcare dovrebbe> > rimanere> > lecito.> > ecco... dovrebbe... ma non è cosi...E' cosi'.> > Ricordo che violare un server o un computer> privo> > di qualsiasi protezione (la psw è una> protezione)> > non è> > reato.> > nooo certo .... nei cartoni animati forse...No, no, anche nella realta'.> anche se prendo la tua macchina sotto casa con le> chiavi dentro ci faccio un giro e poi te la> riporto dove stava non lo è... ahahhaha in fondo> te l'ho riportata.... e l'ho tenuta> bene....Quello e' un bene fisico, quindi potrebbero sussistere gli estremi di appropriazione indebita.Sicuramente non c'e' furto.Ancor piu' sicuramente l'assicurazione ti ride in faccia quando gli spieghi che hai lasciato tu le chiavi nel cruscotto e la portiera aperta.panda rossaindirizzo ip
ma questa cosa vale solo per il diritto d'autore? se ad esempio un utente in rete scrive gravi ingiurie o false accuse, si applica lo stesso criterio?Dottor MVRe: indirizzo ip
> ma questa cosa vale solo per il diritto d'autore?> se ad esempio un utente in rete scrive gravi> ingiurie o false accuse, si applica lo stesso> criterio?Ci sono due recenti casi, uno in Italia, uno in Estonia, nei quali le autorità nemmeno hanno perso tempo ad identificari gli autori di ingiurie su un forum. Hanno condannato direttamente il gestore che non li aveva cancellati (o li aveva cancellati troppo tardi).Diverso è il caso di ingiurie mandate via e-mail. Anche lì si può giocare la carta dell'incertezza della persona fisica responsabile del reato, però in genere si lasciano indizi indiretti, il tipo di insulto, l'accusa, l'astio esistente con la vittima e le sue motivazioni; cose che ad un tribunale bastano per sciogliere i dubbi.LeguleioRe: indirizzo ip
- Scritto da: Leguleio> > ma questa cosa vale solo per il diritto> d'autore?> > se ad esempio un utente in rete scrive gravi> > ingiurie o false accuse, si applica lo stesso> > criterio?> > Ci sono due recenti casi, uno in Italia, uno in> Estonia, nei quali le autorità nemmeno hanno> perso tempo ad identificari gli autori di> ingiurie su un forum. Hanno condannato> direttamente il gestore che non li aveva> cancellati (o li aveva cancellati troppo> tardi).> > Diverso è il caso di ingiurie mandate via e-mail.> Anche lì si può giocare la carta dell'incertezza> della persona fisica responsabile del reato, però> in genere si lasciano indizi indiretti, il tipo> di insulto, l'accusa, l'astio esistente con la> vittima e le sue motivazioni; cose che ad un> tribunale bastano per sciogliere i> dubbi.oppure basta guardare qualche post di Savio Saverio qui su P.I. per non avere dubbi no? ;)http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3839217&m=3839727#p3839727tucumcariRe: indirizzo ip
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Leguleio> > > ma questa cosa vale solo per il diritto> > d'autore?> > > se ad esempio un utente in rete scrive> gravi> > > ingiurie o false accuse, si applica lo> stesso> > > criterio?> > > > Ci sono due recenti casi, uno in Italia, uno in> > Estonia, nei quali le autorità nemmeno hanno> > perso tempo ad identificari gli autori di> > ingiurie su un forum. Hanno condannato> > direttamente il gestore che non li aveva> > cancellati (o li aveva cancellati troppo> > tardi).> > > > Diverso è il caso di ingiurie mandate via> e-mail.> > Anche lì si può giocare la carta dell'incertezza> > della persona fisica responsabile del reato,> però> > in genere si lasciano indizi indiretti, il tipo> > di insulto, l'accusa, l'astio esistente con la> > vittima e le sue motivazioni; cose che ad un> > tribunale bastano per sciogliere i> > dubbi.> oppure basta guardare qualche post di Savio> Saverio qui su P.I. per non avere dubbi> no?> ;)> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3839217&m=383Oggi la natura matrigna non è in servizio.Vediamo se gli zampini...tucumcariRe: indirizzo ip
- Scritto da: Leguleio> > ma questa cosa vale solo per il diritto> d'autore?> > se ad esempio un utente in rete scrive gravi> > ingiurie o false accuse, si applica lo stesso> > criterio?> > Ci sono due recenti casi, uno in Italia, uno in> Estonia, nei quali le autorità nemmeno hanno> perso tempo ad identificari gli autori di> ingiurie su un forum. Hanno condannato> direttamente il gestore che non li aveva> cancellati (o li aveva cancellati troppo> tardi).> > Diverso è il caso di ingiurie mandate via e-mail.> Anche lì si può giocare la carta dell'incertezza> della persona fisica responsabile del reato, però> in genere si lasciano indizi indiretti, il tipo> di insulto, l'accusa, l'astio esistente con la> vittima e le sue motivazioni; cose che ad un> tribunale bastano per sciogliere i> dubbi.domanda OT:ma i tre amici di S.B... piu' specificatamente il troione (5 anni) il XXXXXo (7 anni) e il XXXXXXXXX (7 anni) perche sono ancora a piede libero? io se mi fotto una mela al mercato filo diretto in galera per direttissima e questi sono ancora in giro?...Re: indirizzo ip
io se mi fotto una mela al mercato filo> diretto in galera per direttissimaDipende dalla nazionalità, se vieni dai Balcani vai tranquillo che nessuno ti dice nienteLiaRe: indirizzo ip
> > > ma questa cosa vale solo per il diritto> > d'autore?> > > se ad esempio un utente in rete scrive> gravi> > > ingiurie o false accuse, si applica lo> stesso> > > criterio? > > Ci sono due recenti casi, uno in Italia, uno in> > Estonia, nei quali le autorità nemmeno hanno> > perso tempo ad identificari gli autori di> > ingiurie su un forum. Hanno condannato> > direttamente il gestore che non li aveva> > cancellati (o li aveva cancellati troppo> > tardi).> > > > Diverso è il caso di ingiurie mandate via> e-mail.> > Anche lì si può giocare la carta dell'incertezza> > della persona fisica responsabile del reato,> però> > in genere si lasciano indizi indiretti, il tipo> > di insulto, l'accusa, l'astio esistente con la> > vittima e le sue motivazioni; cose che ad un> > tribunale bastano per sciogliere i> > dubbi. > domanda OT:> ma i tre amici di S.B... piu' specificatamente il> troione (5 anni) il XXXXXo (7 anni) e il> XXXXXXXXX (7 anni) perche sono ancora a piede> libero? Perché in Italia l'esecuzione della pena (in genere: la carcerazione, ma vale anche per le altre pene) scatta solo a partire dal giorno successivo la condanna definitiva.Non siamo mica gli americani! Come cantava Vasco Rossi nel 1979. In particolare, noi non mettiamo ai polsi gli schiavettoni in aula gli imputati non appena una giura di pari si è espressa per la colpevolezza. Siamo più prudenti, una corte superiore potrebbe sempre avere da ridire. > io se mi fotto una mela al mercato filo> diretto in galera per direttissima e questi sono> ancora in> giro?Sì. La giustizia in Italia funziona con questi tempi e con questi ritmi.LeguleioRe: indirizzo ip
- Scritto da: Leguleio> > ma questa cosa vale solo per il diritto> d'autore?> > se ad esempio un utente in rete scrive gravi> > ingiurie o false accuse, si applica lo stesso> > criterio?> > Ci sono due recenti casi, uno in Italia, uno in> Estonia, nei quali le autorità nemmeno hanno> perso tempo ad identificari gli autori di> ingiurie su un forum. Hanno condannato> direttamente il gestore che non li aveva> cancellati (o li aveva cancellati troppo> tardi).> > Diverso è il caso di ingiurie mandate via e-mail.Per le ingiurie mandate via mail la diffamazione non sussiste essendo un dialogo privato tra due soggetti, in nessun modo accessibile a terzi.panda rossaRe: indirizzo ip
> > > ma questa cosa vale solo per il diritto> > d'autore?> > > se ad esempio un utente in rete scrive> gravi> > > ingiurie o false accuse, si applica lo> stesso> > > criterio?> > > > Ci sono due recenti casi, uno in Italia, uno> in> > Estonia, nei quali le autorità nemmeno hanno> > perso tempo ad identificari gli autori di> > ingiurie su un forum. Hanno condannato> > direttamente il gestore che non li aveva> > cancellati (o li aveva cancellati troppo> > tardi).> > > > Diverso è il caso di ingiurie mandate via> e-mail.> > Per le ingiurie mandate via mail la diffamazione> non sussiste essendo un dialogo privato tra due> soggetti, in nessun modo accessibile a> terzi.Infatti non ho parlato di diffamazione. ;)L'utente ... ha parlato di ingiurie, e io mi limito al reato di ingiurie.LeguleioRe: indirizzo ip
Quando leggo i commenti su PI mi sembra di vedere uno spettacolo di commedia dell'arte, quella dove gli attori recitano a canovaccio basandosi su personaggi preimpostati. Non importa il contesto, la domanda o il fatto da commentare, ci sarà quello che elogia il tal marchio, quello che si scaglierà contro il suo nemico giurato, quello che dice sempre "ve l'avevo detto", quello che da le bastonate e quello che le prende e via dicendo; personaggi sempre uguali che rispondono in modo sempre uguale in ogni situazione.lulloNon solo ...
"l'indirizzo IP non rappresenta che una macchina, una macchina che potrebbe essere utilizzata da soggetti diversi, solo uno dei quali ha violato la legge." In Italia andata in giro e guardate lo stato delle cabine cui sono collegate le utenze "telefoniche" ... sportelli aperti, chiusi con un filo di ferro ... alla linea telefonica si possono collegare anche dall'esterno senza nessuna tutela dell'abbonato cosa di cui è responsabile chi fornisce i servizi a volere pensare bene ...prova123Re: Non solo ...
- Scritto da: prova123> In Italia andata in giro e guardate lo stato> delle cabine cui sono collegate le utenze> "telefoniche" ... sportelli aperti, chiusi con un> filo di ferro ...Chiusi? :DLuco, giudice di linea mancatoma questi diritti
su cosa sono?sulla sequenza di bit? totale, parziale , quanta % ?tu vendi un software su dvd fat32 , come fai a dire che nel mio hd ext3 cè lo stesso software? se è modificato e non ho accettato alcuna tua eula, è ancora lo stesso software? ste cose mi sfuggonogianniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 22 01 2014
Ti potrebbe interessare