Il rapporto di metà anno rilasciato dalla divisione X-Force di IBM tasta il polso alla sicurezza IT, e le conclusioni non sono affatto positive: le vulnerabilità sono in crescita continua così come gli attacchi agli ambienti virtualizzati. A peggiorare la situazione la mancanza di una risposta adeguata da parte dell’industria, anche se da questo punto di vista non mancano i segnali incoraggianti.
Il rapporto di IBM evidenzia la scoperta di oltre 4.300 nuove vulnerabilità durante i primi sei mesi dell’anno, con un incremento del 36 per cento rispetto allo stesso periodo del 2009 . Il 55 per cento delle vulnerabilità individuate non avevano patch corrispondenti realizzate dai vendor nel periodo in oggetto, mentre per quanto riguarda le categorie più “gettonate” vengono citate le vulnerabilità delle “applicazioni web” (oltre la metà), e gli attacchi camuffati sotto forma di codice JavaScript ed exploit PDF.
IBM mette particolarmente in guardia dalla crescita delle vulnerabilità per le piattaforme di virtualizzazione , per molte delle quali esistono exploit funzionanti e in un paio di casi si tratta addirittura di scappatoie ad altissimo rischio concernenti l’evasione dal controllo dell’hypervisor in popolari suite software come VMware e altri.
Come si risolve l’incresciosa situazione? In attesa di emigrare tutti in Africa, la “regione web” meno bersagliata dal malware del pianeta, IBM evidenzia la crescente attenzione dell’industria nel suo complesso per il problema sicurezza. Le vulnerabilità aumentano, ma la vigilanza degli sviluppatori di software fa altrettanto .
Alfonso Maruccia
-
CheXXXXXta!
Dove posso fare il pre-ordine?iiiRe: CheXXXXXta!
sono 25 anni che le aspetto!GiggettoRe: CheXXXXXta!
- Scritto da: iii> Dove posso fare il pre-ordine?Ma un paio di mocassini no eh...???carobeppeRe: CheXXXXXta!
- Scritto da: carobeppe> - Scritto da: iii> > Dove posso fare il pre-ordine?> Ma un paio di mocassini no eh...???Da te non mi aspettavo questa risposta! :| :| :|DarkSchneider2015
Autolacci !!!Ora restano solo il giubbotto autoasciugante e le previsioni meteo precise al secondo.Stiv Blou GiobsRe: 2015
Per le previsioni al secondo...... NO siamo ancora Lontanissimi...(rotfl)Be&ORe: 2015
- Scritto da: Stiv Blou Giobs> Autolacci !!!> Ora restano solo il giubbotto autoasciugante e> le previsioni meteo precise al> secondo.Le previsioni al secondo non ci sono. Doc sa che sta per smettere di piovere perché è già stato nel futuro in precedenza (anche se non si vede e non ci sono rischi di paradossi). Tanto è vero che dice "aspetta altri cinque secondi" e guarda l'orologio, aggiungendo poi "peccato che l'ufficio postale non sia efficiente come servizio metereologico", quindi non ci sono ancora le previsioni al secondo.D'altra parte, se ci fossero, quelli che entrano nel Caffè Ottanta probabilmente avrebbero un ombrello dietro, e Griff non andrebbe in giro con una macchina scoperta, visto che ha appena smesso di piovere.Le invenzioni che mancano dal futuro di BTTF2 sono ancora parecchie comunque:- le automobili volanti (e tutto ciò che ne consegue, autostrade in aria e via dicendo)- generatore di fusione- le giacche autoasciuganti- i tv che si autopubblicizzano- i videogiochi in cui non si devono usare le mani (il sistema di controllo più innovativo è il wiimote, e lì le mani si usano eccome)- i telepanorama (anche se in piccolo potremmo dire che una cornice digitale li equivale)- l'idratatore di pizza in 5 secondiAbbiamo:- quella specie di radar/binocolo che usa Doc per guardare lontano (anche se è diverso ma in campo militare già esiste)- autolacci (anche se io aspetterei di vederli in funzione per poterlo dire)- i caschi per la visione della tv (anche se costano)- le case elettroniche con luci che si accendono all'arrivo e cose simili- serrature con riconoscimento delle impronte o dell'iride- il videotelefonoLuco, giudice di linea mancatoRe: 2015
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: Stiv Blou Giobs> > Autolacci !!!> > Ora restano solo il giubbotto autoasciugante e> > le previsioni meteo precise al> > secondo.> > Le previsioni al secondo non ci sono. Doc sa che> sta per smettere di piovere perché è già stato> nel futuro in precedenza (anche se non si vede e> non ci sono rischi di paradossi). Tanto è vero> che dice "aspetta altri cinque secondi" e guarda> l'orologio, aggiungendo poi "peccato che> l'ufficio postale non sia efficiente come> servizio metereologico", quindi non ci sono> ancora le previsioni al> secondo.> D'altra parte, se ci fossero, quelli che entrano> nel Caffè Ottanta probabilmente avrebbero un> ombrello dietro, e Griff non andrebbe in giro con> una macchina scoperta, visto che ha appena smesso> di> piovere.> Le invenzioni che mancano dal futuro di BTTF2> sono ancora parecchie> comunque:> - le automobili volanti (e tutto ciò che ne> consegue, autostrade in aria e via> dicendo)> - generatore di fusione> - le giacche autoasciuganti> - i tv che si autopubblicizzano> - i videogiochi in cui non si devono usare le> mani (il sistema di controllo più innovativo è il> wiimote, e lì le mani si usano> eccome)> - i telepanorama (anche se in piccolo potremmo> dire che una cornice digitale li> equivale)> - l'idratatore di pizza in 5 secondi> > Abbiamo:> - quella specie di radar/binocolo che usa Doc per> guardare lontano (anche se è diverso ma in campo> militare già> esiste)> - autolacci (anche se io aspetterei di vederli in> funzione per poterlo> dire)> - i caschi per la visione della tv (anche se> costano)> - le case elettroniche con luci che si accendono> all'arrivo e cose> simili> - serrature con riconoscimento delle impronte o> dell'iride> - il videotelefonoQuello che più mi manca è ancora la doppia cravatta... sarà una meraviglia: avrai il doppio di probabilità di macchiarla con l'aceto!!! :)magellanoRe: 2015
> le previsioni meteo precise al> secondo.Se vuoi una previsione certa eccola:Sereno o poco nuvoloso... SALVOlocali addensamenti con possibilità di piogge sparse... ANCHEa carattere temporalesco.Eheh la previsione STANDARD non si batteMeteorologoRe: 2015
Se permetti commento punto per punto :D- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Le invenzioni che mancano dal futuro di BTTF2> sono ancora parecchie> comunque:> - le automobili volanti (e tutto ciò che ne> consegue, autostrade in aria e via> dicendo)Meglio cosi, già ci sono cretini con le automobili terresti che fanno incidenti di varia entità, con un mezzo volante, farebbero delle vere e proprie stragi Oo> - generatore di fusioneServiva per produrre energia ? > - le giacche autoasciugantiNon la vedremo mai, perchè le varie lavanderie e tintorie, faranno lobby e leggi ad hoc per renderli illegali.> - i tv che si autopubblicizzanoIn con penso hanno fatto televisioni che non ti fanno scappare dalla pubblicità invadente.> - i videogiochi in cui non si devono usare le> mani (il sistema di controllo più innovativo è il> wiimote, e lì le mani si usano> eccome)Ti stai dimenticando il Kinect o come si chiama di microsoft per la 360 (che ovviamente non essendo fatta da nintendo non ha ricevuto le critiche feroci come per il wii mote, fanboy a parte), li non usi le mani con i controller, anche se una cosa simile per il fatto di non usare le mani, la fece pure XXXX con il sul mega drive, anche se tale periferica non ebbe sucXXXXX.> > Abbiamo:> - il videotelefonoIl video telefono non ha mai avuto sucXXXXX però, telecom ha cercato di propinarlo più volte....ma niente.SgabbioRe: 2015
Anche le case automazziate ci sono .. ma nessuno può permettersele.. idem gli ologrammi (lessi da qualche parte che avevano dei sistemi ben funzionanti ma che costavano troppo)N.C.Re: 2015
- Scritto da: Sgabbio> > Il video telefono non ha mai avuto sucXXXXX però,> telecom ha cercato di propinarlo più volte....ma> niente.fino all'arrivo di facetime :DbertucciaRe: E la giacca che si asciuga da sola?
E il bello è che negli anni 90 i videogiochi "olografici" c'erano... ora siamo tornati al 3d con gli occhialini.angrosRe: E la giacca che si asciuga da sola?
i videogiochi dove usi le mani, sono solo robe da bambini :DSgabbioRe: E la giacca che si asciuga da sola?
- Scritto da: Sgabbio> i videogiochi dove usi le mani, sono solo robe da> bambini> :DPerò se ne usi solo una, noIncubo NotturnoRe: E la giacca che si asciuga da sola?
Hmmmm quindi il solitario di windows non è da bambini ? :DSgabbioRe: E la giacca che si asciuga da sola?
Tanto ho letto su Topolino che il mondo finirà nel 2012.Incubo NotturnoRe: E la giacca che si asciuga da sola?
- Scritto da: Incubo Notturno> Tanto ho letto su Topolino che il mondo finirà> nel> 2012.Non è che finisce finisce... solo che torna wanna marchimagellanoGli skateboard volanti esistono!
http://www.pcworld.com/article/197371/hoverboard_project_takes_flightand_actually_hovers.htmlNonriescoa Fareillogi nRe: Gli skateboard volanti esistono!
devi però portarti dietro un parallelepipedo bianco per farlo funzionare! :Dla peppaNessuno si preoccupa della brevettazione
Ok, è divertente pensare a come forse un domani chi vorrà buttare non so quanti soldi su un paio di scarpe nike potrà risparmiarsi la noia di chiuderle a mano... ma sembra normale a tutti quanti che una semplice idea venga chiusa in cassaforte?Non è stato brevettato un meccanismo ben specifico, ma "una scarpa che ha un interruttore sotto il malleolo, uno manuale sul colletto, un chip, una batteria con circuito di ricarica, e degli effettori per la chiusura".Bella invenzione, visto che la "prior art" dell'idea è proprio il film.Chi ci garantisce che nike non decida di perseguire chi in futuro produrrà scarpe che anche se non usano lo stesso identico meccanismo, comunque si chiudono senza bisogno di un particolare intervento da parte di chi le indossa?...e che qualcun altro non brevetti invenzioni altrettanto generiche impedendo ad altri di svilupparle ancora meglio?ephestioneRe: Nessuno si preoccupa della brevettazione
- Scritto da: ephestione> Ok, è divertente pensare a come forse un domani> chi vorrà buttare non so quanti soldi su un paio> di scarpe nike potrà risparmiarsi la noia di> chiuderle a mano... ma sembra normale a tutti> quanti che una semplice idea venga chiusa in> cassaforte?In effetti basta usare gli stretch al posto dei lacci e si chiudono molto più facilmente e velocemente peraltro con rischio praticamente nullo che finendo nella XXXXX (nel senso letterale del termine) anche il laccio si sporchi.> Non è stato brevettato un meccanismo ben> specifico, ma "una scarpa che ha un interruttore> sotto il malleolo, uno manuale sul colletto, un> chip, una batteria con circuito di ricarica, e> degli effettori per la> chiusura".> Bella invenzione, visto che la "prior art"> dell'idea è proprio il> film.> Chi ci garantisce che nike non decida di> perseguire chi in futuro produrrà scarpe che> anche se non usano lo stesso identico meccanismo,> comunque si chiudono senza bisogno di un> particolare intervento da parte di chi le> indossa?> ...e che qualcun altro non brevetti invenzioni> altrettanto generiche impedendo ad altri di> svilupparle ancora> meglio?Luco, giudice di linea mancatoRe: Nessuno si preoccupa della brevettazione
In realtà le scarpe nel film sono proprio Nike (come si vede dal logo che si illumina quando si chiudono). La Nike quindi non ha fatto altro che aspettare di avere la tecnologia adatta per poter fare quelle scarpe che loro stessi avevano immaginato per il film neglio anni '80ApophisRe: Nessuno si preoccupa della brevettazione
- Scritto da: Apophis> In realtà le scarpe nel film sono proprio Nike> (come si vede dal logo che si illumina quando si> chiudono).Lo dicono anche nel terzo film quando Marty entra nel saloon."Che c'è scritto lì? NIKE... (pronunciato come si scrive in italiano)... ma cos'è, una parola indiana?Luco, giudice di linea mancatoRe: Nessuno si preoccupa della brevettazione
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> "Che c'è scritto lì? NIKE... (pronunciato come si> scrive in italiano)... ma cos'è, una parola> indiana?Nike è greco antico e significa Vittoria. (troll)Amico Perabellissimo XD
ahahahah l'ultima riga mi ha fatto scassare..era un pò che non leggevo un articolo ironico =DoleeeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 ago 2010Ti potrebbe interessare