Il 2014, o al più tardi il 2015, sarà l’anno di Watson: il supercomputer che comprende il linguaggio naturale e ha vinto Jeopardy sta per uscire dai ristretti limiti della sperimentazione per trasformarsi in un servizio cloud accessibile a tutti, ad aziende grandi e piccole così come agli sviluppatori tramite apposita interfaccia di programmazione (API).
In questi mesi, in realtà, si è già assistito al debutto pubblico del supercomputer di IBM con un servizio di supporto ai veterani dell’Esercito americano, una partnership per la ricerca tra i lavori scientifici pubblicati su riviste specializzate e i fogli di calcolo intelligenti di Watson Analytics . L’estensione dei servizi di Watson a cui sta lavorando Big Blue rappresenta però qualcosa di molto più ambizioso , visto che il computing cognitivo del supersistema è già stato integrato in 10 diverse start-up in via di lancio, è già utilizzato in 100 organizzazioni diverse e sta per diventare un sistema bilingue con l’apprendimento dello spagnolo.
Tra le start-up che fanno uso dei servigi di Watson ci sono WayBlazer , sistema che analizza i dati social e Web dell’utente per consigliare itinerari e cose da fare durante un viaggio, LifeLearn per facilitare il lavoro dei veterinari, SparkCognition per fornire consigli “cognitivi” sulla sicurezza di rete e altre ancora.
Watson sta poi per arrivare su BlueMix, la piattaforma cloud di IBM per lo sviluppo di applicazioni e software innovativo che permetterà ai programmatori di “assaggiare” le capacità linguistico-cognitive del super-sistema con una apposita API: l’integrazione di dette capacità in una app richiederà, prevedibilmente, l’esborso di denaro sonante.
Alfonso Maruccia
-
maronna....
altra freccia nell'arco di chi disdegna i servizi/balia preimpostati (piu o meno in segreto) per venire incontro alle 'limitate capacita' mentali degli utenti' e che prima o dopo, invariabilmente, creano delle rotture di pelotas.bubbaRe: maronna....
- Scritto da: bubba> altra freccia nell'arco di chi disdegna i> servizi/balia preimpostati (piu o meno in> segreto) per venire incontro alle 'limitate> capacita' mentali degli utenti' e che prima o> dopo, invariabilmente, creano delle rotture di> pelotas.Benvengano le rotture di pelotas almeno costringono gli utenti ad imparare per forza, per quanto mi riguarda le rotture in questo caso dovrebbero essere anche maggiori.PappleRe: maronna....
- Scritto da: Papple> Benvengano le rotture di pelotas almeno> costringono gli utenti ad imparare per forza, per> quanto mi riguarda le rotture in questo caso> dovrebbero essere anche maggiori.Abbiamo visto con windows: la gente si è semplicemente abituata ai crash e trovava normale che con il pc capitasse di perdere tutto il lavoro.PassanteRe: maronna....
- Scritto da: Passante> - Scritto da: Papple> > > Benvengano le rotture di pelotas almeno> > costringono gli utenti ad imparare per> forza,> per> > quanto mi riguarda le rotture in questo caso> > dovrebbero essere anche maggiori.> > Abbiamo visto con windows: la gente si è> semplicemente abituata ai crash e trovava normale> che con il pc capitasse di perdere tutto il> lavoro.Ed ora troverà normale che i router con dentro linux non funzionino, alla faccia tua e di tutti i programmatori che lavorano a casso.floppoloRe: maronna....
- Scritto da: Papple> - Scritto da: bubba> > altra freccia nell'arco di chi disdegna i> > servizi/balia preimpostati (piu o meno in> > segreto) per venire incontro alle 'limitate> > capacita' mentali degli utenti' e che prima o> > dopo, invariabilmente, creano delle rotture> di> > pelotas.> > Benvengano le rotture di pelotas almeno> costringono gli utenti ad imparare per forza, per> quanto mi riguarda le rotture in questo caso> dovrebbero essere anche> maggiori.fosse quello il risultato... il problema che queste feature indesiderate rompono le pelotas anche agli altri. non ho un belkin ma ci scommetterei che sta roba dell' heartbeat (oltretutto bloccante) non e' scritta in nessun manuale (ah! manuale?) e manco in belkin molti lo sapevano... tant'e' che la risposta e' arrivata prima via reddit... intendiamoci questo tipo di feature oscure orientate a 'il device deve auto-sapere se e' in internet o meno' non sono tipiche di belkin (anche webview ,il componente browser di android, fa una roba simile se tiri su il wifi e penso anche il 3g. ovviamente non ci sono opzioni-utente per toglierla) solo che qui e' impostata in modo particolarmene dannoso...bubbaRe: maronna....
Ma cosa vuoi che sia si chiamano servizi di "network awareness". :DUn buchetto qua un buchetto la... e poi li usano <b> solo loro </b> mica la NSA e le altre agenzie a 3 lettere cosa credi? ;)In ogni caso per alcuni modelli belkin c'è qualcosa per "curare" la network awareness (N.B. in realtà funziona anche su diversi modelli non in elenco)http://wiki.openwrt.org/toh/belkin/startEssere OttimistaRe: maronna....
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Papple> > - Scritto da: bubba> > > altra freccia nell'arco di chi disdegna i> > > servizi/balia preimpostati (piu o meno in> > > segreto) per venire incontro alle 'limitate> > > capacita' mentali degli utenti' e che> prima> o> > > dopo, invariabilmente, creano delle rotture> > di> > > pelotas.> > > > Benvengano le rotture di pelotas almeno> > costringono gli utenti ad imparare per forza,> per> > quanto mi riguarda le rotture in questo caso> > dovrebbero essere anche> > maggiori.> fosse quello il risultato... il problema che> queste feature indesiderate rompono le pelotas> anche agli altri.> > non ho un belkin ma ci scommetterei che sta roba> dell' heartbeat (oltretutto bloccante) non e'> scritta in nessun manuale (ah! manuale?) e manco> in belkin molti lo sapevano... tant'e' che la> risposta e' arrivata prima via reddit...> > intendiamoci questo tipo di feature oscure> orientate a 'il device deve auto-sapere se e' in> internet o meno' non sono tipiche di belkin> (anche webview ,il componente browser di android,> fa una roba simile se tiri su il wifi e penso> anche il 3g. ovviamente non ci sono> opzioni-utente per toglierla) solo che qui e'> impostata in modo particolarmene> dannoso...il problema è che per i router non c'è una standardizzazione nel software e in particolare nel sistema operativo che montano, a differenza dei personal computer.Ogni router ha un suo "firmware" custom, che alla fine non è altro che un sistema linux raffazzonato alla buona, driver wifi instabili ma tanto basta che funzioni per qualche ora, con servizi pieni di falle di sicurezza e backdoor inserite molte volte dallo stesso produttore.Esce il modello di router X, ci infilano il software Y e lo fanno funzionare a forza di martellate. Lo testano un po, va, magari per pura fortuna e poi non lo toccano più, fermi tutti, funziona deve restare com'è.Se salta fuori qualche bug all'utente non resta che pregare che rilascino una nuova versione del firmare, perché nel frattempo quel router non lo fanno più, fanno il router X+1, col software Y+1 e il produttore non vuole spendere altri soldi sul vecchio modello che non genera più guadagni.Io sul mio router ci ho infilato OpenWRT, che aggiorno ogni tanto. Tuttavia mi rendo conto che non si può chiedere a ogni utente di fare la stessa cosa. Tanto più che trovare router supportati sta diventando sempre più difficile: per gli sviluppatori di openwrt non è facile fare il reverse engineering dei driver wifi.Gli ultimissimi router hanno funzionalità di offload di rete direttamente sui chip wifi, che eseguono una "mini immagine" di qualche firmware strano: farli funzionare con openwrt è praticamente impossibile.E la strategia di dd-wrt di firmare NDA per leggere i datasheet e produrre driver binari alla lunga a chi giova?rapadisoRe: maronna....
- Scritto da: Papple> - Scritto da: bubba> > altra freccia nell'arco di chi disdegna i> > servizi/balia preimpostati (piu o meno in> > segreto) per venire incontro alle 'limitate> > capacita' mentali degli utenti' e che prima o> > dopo, invariabilmente, creano delle rotture> di> > pelotas.> > Benvengano le rotture di pelotas almeno> costringono gli utenti ad imparare per forza, per> quanto mi riguarda le rotture in questo caso> dovrebbero essere anche> maggiori.C'è una cura facile facile...Si va su openwrt.org si scegli un modello supportato, si flasha e il gioco è già finito.Essere OttimistaATTENTATO!
<i> consiglio di disabilitare il servizio DHCP sul router, assegnare indirizzi IP fissi alle macchine connesse e fare uso del servizio DNS pubblico offerto da Google. </i> E aggirare così i sacrosantissimi blocchi DNS imposti per la nostra salvezza da Governo Agcom SIAE e compagnia bella?Sacrilegio! :pFunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 ott 2014Ti potrebbe interessare