Armonk (USA) – Ottimi risultati per IBM nel mercato server durante il secondo trimestre del 2003. Big Blue ha raggiunto infatti il 30,4 per cento delle quote del mercato globale.
La crescita di IBM ha toccato i 5 punti percentuali tra il primo e il secondo trimestre di quest’anno, assestando la crescita al 2,7 per cento su base annua. A pagare la conquista delle nuove quote di mercato di Big Blue sarebbero state perlopiù HP e Dell.
A rilevare i dati è stata IDC (Internationa Data Corporation), che ha anche mostrato come la crescita più imponente sia avvenuta con i server Unix che hanno fatto registrare un incremento delle vendite del 5,2 per cento nel secondo trimestre, portando i ricavi su base annuale ad un più 20,4 per cento.
Big Blue ha guadagnato anche sui mercati x86 e Linux, rispettivamente del 2,1 e 1,6 per cento nel secondo trimestre del 2003.
E’ interessante rilevare come lo sviluppo dei ricavi di IBM nel mercato server Linux abbia raggiunto il 51,8 per cento su base annua.
-
mica fessi 'sti orientali...
mi sa che c'hanno visto proprio giusto...e se anche noi smettessimo di prendere dettami informatici da oltreoceano?......a cominciare dalla legge sui brevetti?...hmmmm...AnonimoRe: mica fessi 'sti orientali...
- Scritto da: Anonimo> mi sa che c'hanno visto proprio giusto...> e se anche noi smettessimo di prendere> dettami informatici da oltreoceano?...> ...a cominciare dalla legge sui brevetti?...> hmmmm...Comunista! e in malafede come tutti i comunisti!! tze' tze'AnonimoRe: mica fessi 'sti orientali...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > mi sa che c'hanno visto proprio giusto...> > e se anche noi smettessimo di prendere> > dettami informatici da oltreoceano?...> > ...a cominciare dalla legge sui> brevetti?...> > hmmmm...> > Comunista! e in malafede come tutti i> comunisti!! tze' tze'senti ma tu provi un piacere estremo quando vedi il nano in politica ???FASCISTA!!!!AnonimoRe: mica fessi 'sti orientali...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > mi sa che c'hanno visto proprio> giusto...> > > e se anche noi smettessimo di prendere> > > dettami informatici da oltreoceano?...> > > ...a cominciare dalla legge sui> > brevetti?...> > > hmmmm...> > > > Comunista! e in malafede come tutti i> > comunisti!! tze' tze'> > senti ma tu provi un piacere estremo quando> vedi il nano in politica ???> FASCISTA!!!!Io credo proprio che il suo post fosse ironico...vedi un po' tu ;)AnonimoRe: mica fessi 'sti orientali...
> - Scritto da: Anonimo> > mi sa che c'hanno visto proprio giusto...> > e se anche noi smettessimo di prendere> > dettami informatici da oltreoceano?...> > ...a cominciare dalla legge sui> brevetti?...> > hmmmm...> > Comunista! e in malafede come tutti i> comunisti!! tze' tze'sì so' comunista e me ne vanto! unz unz...:P:P:PAnonimoRe: mica fessi 'sti orientali...
- Scritto da: Anonimo> mi sa che c'hanno visto proprio giusto...> e se anche noi smettessimo di prendere> dettami informatici da oltreoceano?...> ...a cominciare dalla legge sui brevetti?...Scherzi ? Noi dobbiamo sempre stare con le chiappe aperte per soddisfare gli interessi americani.Dopo tutto ci hanno liberati dal nazismo e dal comunismo, no ?AnonimoRe: mica fessi 'sti orientali...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > mi sa che c'hanno visto proprio giusto...> > e se anche noi smettessimo di prendere> > dettami informatici da oltreoceano?...> > ...a cominciare dalla legge sui> brevetti?...> > Scherzi ? Noi dobbiamo sempre stare con le> chiappe aperte per soddisfare gli interessi> americani.> Dopo tutto ci hanno liberati dal nazismo e> dal comunismo, no ?Se adesso ci liberassero pure dal fascismo sarebbe ancora meglio...AnonimoRe: mica fessi 'sti orientali...
> Dopo tutto ci hanno liberati dal nazismo e> dal comunismo, no ?E adesso... chi ci libererà da loro??! :)AnonimoRe: mica fessi 'sti orientali...
- Scritto da: Anonimo> > Dopo tutto ci hanno liberati dal nazismo e> > dal comunismo, no ?> E adesso... chi ci libererà da loro??! :)...gli orientali... hi,hi,ho, hu...:-)AnonimoI Giapponesi ci sanno fare!
..ma mi chiedo come mai ci stanno mettendo tanto a realizzare un miserabile sistema operativo, visto che sono sempre stati dei maestri della programmazione. Possiedono anche un altro paio di interessanti capacità.. sanno dare il giusto prezzo alle merci che vendono, e creano cose che i consumatori effettivamente chiedono. Se il sistema MacOS l'avesse creato un Giapponese, sicuramente sarebbe multipiattaforma..AnonimoRe: I Giapponesi ci sanno fare!
- Scritto da: Anonimo> ..ma mi chiedo come mai ci stanno mettendo> tanto a realizzare un miserabile sistema> operativo, visto che sono sempre stati dei> maestri della programmazione. > > Possiedono anche un altro paio di> interessanti capacità.. sanno dare il giusto> prezzo alle merci che vendono, e creano cose> che i consumatori effettivamente chiedono. > > Se il sistema MacOS l'avesse creato un> Giapponese, sicuramente sarebbe> multipiattaforma..Per me il grosso problema non e' scrivere un sistema operativo, ma renderlo compatibile con windows in maniera da far girare su di esso tutti gli applicativi esistenti su windows.Purtroppo la scelta e' obbligata, perche' migrare tutti gli applicativi che ci sono in giro verso nuove piattaforme costerebbe una marea di soldi, senza dare dei vantaggi.Per quale ragione Adobe, Oracle o chi per esse dovrebbero spendere milioni e milioni di dollari per supportare una neonata piattaforma quando windows e' sul 95% dei PC?Credo che per avere successo, una nuova piattaforma debba supportare la compatibilita' con windows a livello di interfaccia (chiamate di sistema, librerie etc).E questo senza pensare alla pigrizia dell'utenza. A meno che uno non sviluppi un sistema che dia dei reali vantaggi all'utenza, nel senso che dovrebbe essere qualcosa di rivoluzionario a livello magari dell'interfaccia uomo macchina.AnonimoRe: I Giapponesi ci sanno fare!
> Per me il grosso problema non e' scrivere un> sistema operativo, ma renderlo compatibile> con windows in maniera da far girare su di> esso tutti gli applicativi esistenti su> windows.Sono daccordo. Io mi accontenterei persino di una implementazione di windows emulata abbastanza potente da far girare almeno 8 applicazioni di 10. Basta che smetto di usare la robaccia di m$.AnonimoRe: I Giapponesi ci sanno fare!
- Scritto da: Anonimo> > > Per me il grosso problema non e' scrivere> un> > sistema operativo, ma renderlo compatibile> > con windows in maniera da far girare su di> > esso tutti gli applicativi esistenti su> > windows.> > > Sono daccordo. Io mi accontenterei persino> di una implementazione di windows emulata> abbastanza potente da far girare almeno 8> applicazioni di 10. Basta che smetto di> usare la robaccia di m$.e ritorniamo al macosx che e' compatibile quasi completamente con windows via software, talmente compatibile che microsoft s'e' comprato la casa che produceva il software e ne ha fatto cessare lo sviluppo >:AnonimoRe: I Giapponesi ci sanno fare!
> Per me il grosso problema non e' scrivere un> sistema operativo, ma renderlo compatibile> con windows in maniera da far girare su di> esso tutti gli applicativi esistenti su> windows.> Purtroppo la scelta e' obbligata, perche'> migrare tutti gli applicativi che ci sono in> giro verso nuove piattaforme costerebbe una> marea di soldi, senza dare dei vantaggi.> Per quale ragione Adobe, Oracle o chi per> esse dovrebbero spendere milioni e milioni> di dollari per supportare una neonata> piattaforma quando windows e' sul 95% dei> PC?Basterebbe la compatibilità tra i formati: in questo modo si manderebbero a quel paese ancha Adobe, Oracle ecc. a far compagnia alla Microsoft.AnonimoRe: I Giapponesi ci sanno fare!
Per esempio potrebbero farlo perche' si apre un mercato potenziale di un miliardo e mezzo di utenti.Ragazzi stiamo parlando della informatizzazione della Cina, chiunque venderebbe il #ulo per essere il primo.- Scritto da: Anonimo> > Per me il grosso problema non e' scrivere un> sistema operativo, ma renderlo compatibile> con windows in maniera da far girare su di> esso tutti gli applicativi esistenti su> windows.> Purtroppo la scelta e' obbligata, perche'> migrare tutti gli applicativi che ci sono in> giro verso nuove piattaforme costerebbe una> marea di soldi, senza dare dei vantaggi.> Per quale ragione Adobe, Oracle o chi per> esse dovrebbero spendere milioni e milioni> di dollari per supportare una neonata> piattaforma quando windows e' sul 95% dei> PC?> Credo che per avere successo, una nuova> piattaforma debba supportare la> compatibilita' con windows a livello di> interfaccia (chiamate di sistema, librerie> etc).> E questo senza pensare alla pigrizia> dell'utenza. > A meno che uno non sviluppi un sistema che> dia dei reali vantaggi all'utenza, nel senso> che dovrebbe essere qualcosa di> rivoluzionario a livello magari> dell'interfaccia uomo macchina.AnonimoRe: I Giapponesi ci sanno fare!
> Per me il grosso problema non e' scrivere un> sistema operativo, ma renderlo compatibile> con windows in maniera da far girare su di> esso tutti gli applicativi esistenti su> windows.A dire il vero, io uso linux da 2 anni e non ho mai sentito questa necessità, se non per un paio di giochi.Non serve la compatibilità con gli applicativi di win... o perlomeno on è necessaria. Serve semmai quella con i formati. E servono programmi che siano in grado di fare le stesse cose, magari un po' meglio. E nella maggioranza dei casi queste esistono.AnonimoRe: I Giapponesi ci sanno fare!
> A dire il vero, io uso linux da 2 anni e non> ho mai sentito questa necessità, se non per> un paio di giochi.> Non serve la compatibilità con gli> applicativi di win... o perlomeno on è> necessaria. Serve semmai quella con i> formati. E servono programmi che siano in> grado di fare le stesse cose, magari un po'> meglio. E nella maggioranza dei casi queste> esistono.Non capisco perche' si continui a ragionare basandosi solo sulla propria esperienza. Innanzitutto Linux gira da un bel po' di anni (sono piu' di dieci ormai) e quindi in questi anni sono nate molte applicazioni che ci girano sopra.Tu dici che tutto quello che puoi avere su windows c'e' l'hai su Linux. Non e' vero. Io per esempio gioco in borsa, e uso un programma che si chiama Medved quote tracker. Sotto linux ho trovato esclusivamente un programma di quel tipo che e' ad un livello primitivo confronto al Medved. Lo stesso discorso lo puoi moltiplicare per i milioni di utenti di Windows e per milioni di applicazioni particolari.Poi qui si parla di scrivere un sistema operativo da zero. Non puoi pensare che tutti i soldi spesi per fare cio' non abbiano un ritorno nel medio periodo. Chi sarebbe cosi' pazzo da spendere centinaia di milioni di dollari per vedere i risultati tra dieci anni o piu'. E nel frattempo chi paga?In quanto tempo un nuovo OS non compatibile con windows a livello di interfaccia potrebbe vantare un ventaglio di applicazioni tale da competere con windows? Per non parlare del fatto che i produttori non hanno alcun interesse a spendere soldi su una nuova piattaforma che potrebbe contare solo su pochi clienti inizialmente.C'e' una sola strada. O fai qualcosa compatibile con la loro interfaccia (chiaro poi che a livello di architettura poi fai quello che vuoi), o fai qualcosa che dia un vantaggio reale a livello di interfacia uomo macchina, il che significa abbandonare icone e finestre. In tutti gli altri casi sono soldi buttati al vento. Non a caso l'unico concorrente di windows e' gratis e open source.AnonimoRe: I Giapponesi ci sanno fare!
> Per me il grosso problema non e' scrivere un> sistema operativo, ma renderlo compatibile> con windows in maniera da far girare su di> esso tutti gli applicativi esistenti su> windows.> Purtroppo la scelta e' obbligata, perche'> migrare tutti gli applicativi che ci sono in> giro verso nuove piattaforme costerebbe una> marea di soldi, senza dare dei vantaggi.> Per quale ragione Adobe, Oracle o chi per> esse dovrebbero spendere milioni e milioni> di dollari per supportare una neonata> piattaforma quando windows e' sul 95% dei> PC?Sono parecchie le software house che stanno facendo o hanno fatto il porting su LinuxProva a vedere www.oracle.como http://www.oracle.com/ip/deploy/database/theme_pages/index.html?linux_02032003.htmlper quanto riguarda Oracle. A memoria posso citare anche SAPAnonimoRe: I Giapponesi ci sanno fare!
http://212.100.234.54/content/53/31339.htmlper un quadro più completo sui gestionali per ufficiohttp://www.sybase.com/linuxper un'altro db commercialeAnonimoRe: I Giapponesi ci sanno fare!
> Sono parecchie le software house che stanno> facendo o hanno fatto il porting su Linux> Prova a vedere > www.oracle.com> o > http://www.oracle.com/ip/deploy/database/them> per quanto riguarda Oracle. A memoria posso> citare anche SAPLa maggior parte dei porting viene fatta su prodotti server, o al massimo su applicativi per l'ufficio.L'utente medio (desktop) ha bisogno di tutte le sue applicazioncine per fare tutte le sue operazioncine quotidiane. E su questo windows ha un vantaggio enorme. Inoltre per rubare quote di mercato ad un prodotto ed ad un brand gia' affermato devi offrire di piu', molto di piu'. E questo proponendo un sistema simile con interfaccia basata su finestre e non compatibile e' praticamente impossibile, perche' ci vorrebbero anni. E soprattutto a livello commerciale, la cosa e' improponibile perche' chi starebbe fuori tutti questi anni con tutti questi soldi con la speranza forse di potercela fare?Letta al contrario, non insegna niente la batosta che si sta prendendo la Microsoft con la sua XBox nei confronti della PS2. Stessa fine probabilmente faranno anche nel settore Wireless.AnonimoSperiamo supportino lo sviluppo
speriamo che supportino magari non tanto lo sviluppo di linux che a lungo termine appare come un SO morto (come tecnologia interna, mo spiego)E magari vadano a dare una bella spinta alla crescita dei nuovi SO quali HURD o similari.dico questo perche' l'approccio di linux sta incominciando a far vedere la sua eta' anche se ultimamente sta conoscendo i suoi anni verdi, secondo me e' solo perche' e' arrivato al suo optimum e piu' di cosi non riuscira' a crescere a meno di una riscrittura del kernel base, che alla gnu paiono averlo capito aprendo il progetto HURD (purtroppo embrionale e poco supportato ora) a microkernel dove il sistema crescera' molto piu' modulare senza dover richiedere uno sforzo immane che richiede il semi monolitico linux per inserire nuove feature in kernelspace !!!ciaoGoul_duKatRe: Speriamo supportino lo sviluppo
- Scritto da: Goul_duKat[cut]> che alla gnu> paiono averlo capito aprendo il progetto> HURD (purtroppo embrionale e poco supportato> ora) a microkernel Magari non ho capito bene ma comunque il progetto HURD è di molto precedente a quello di Linux ed a tutt'oggi va avanti MOLTO lentamente, non si tratta quindi di nessuna novità, anzi....Linus poi scelse la struttura monolitica quasi casualmente e perchè (forse) era la più facile da implementare a breve termine (non pensava certo che Linux sarebbe diventato quello che è oggi).Tra l'atro il prof. Tenenbaum (spero di averlo scritto correttamente !) lo criticò duramente per il fatto di avere scelto la struttura monolitica....[cut]Comunque se pensi che un microkernel sia migliore, puoi sempre usare fin da adesso un qualsiasi BSD senza aspettare una futura quanto ipotetica riscrittura di Linux (già, qualcuno un po' più esperto in SO saprebbe dirmi quanto sia possibile in teoria un "porting" del kernel attuale in una struttura a microkernel senza riscrivere tutto daccapo ?).> ciao CiaoAnonimoRe: Speriamo supportino lo sviluppo
> Tra l'atro il prof. Tenenbaum (spero di> averlo scritto correttamente !) lo criticò> duramente per il fatto di avere scelto la> struttura monolitica....Andrew Tanenbaum ;)> Comunque se pensi che un microkernel sia> migliore, puoi sempre usare fin da adesso un> qualsiasi BSD senza aspettare una futura> quanto ipotetica riscrittura di Linux (già,> qualcuno un po' più esperto in SO saprebbe> dirmi quanto sia possibile in teoria un> "porting" del kernel attuale in una> struttura a microkernel senza riscrivere> tutto daccapo ?).Beh, sicuramente per non buttare via il patrimonio di applicazioni esistenti devi mantenere l'interfaccia (chiamate di sistema, librerie di sistema etc..). Credo che non sia tanto difficile salvare il supporto per l'hardware crecando una compatibilita' con la struttura attuale dei moduli (altro patrimonio da non sprecare). I problemi saltano fuori scendendo piu' in basso. Il grosso del lavoro e' la. Essendo un sistema di ispirazione vecchio unix, e' un sistema debolmente strutturato, devi spezzettare determinati servizi interni, studiare un'architettura che permetta di caricarli senza perder efficienza.....e questo non e' una cosa facile...AnonimoRe: Speriamo supportino lo sviluppo
Hurd è molto più "vecchio" (in termini di anni) di Linux....Comunque se guardate il kernel 2.6, di novità ce ne sonoparecchie. Scusate ma vi pare poco che Linux sia scalabiledal cellulare al supercomputer a parallelismo massiccio ?Non sarà l'ultimo grido in fatto di Microkernel, ma forseWindows è meglio ?Ciaojavascript:htmlconsentito()javascript:htmlconsentito()AnonimoRe: Speriamo supportino lo sviluppo
- Scritto da: Anonimo> Hurd è molto più "vecchio" (in termini di> anni) di Linux....> Comunque se guardate il kernel 2.6, di> novità ce ne sono> parecchie. Scusate ma vi pare poco che Linux> sia scalabile> dal cellulare al supercomputer a> parallelismo massiccio ?> Non sarà l'ultimo grido in fatto di> Microkernel, ma forse> Windows è meglio ?Non e' meglio, e' diverso....quanto alla scalabilita' e' un discorso complesso...AnonimoRe: Speriamo supportino lo sviluppo
> speriamo che supportino magari non tanto lo> sviluppo di linux che a lungo termine appare> come un SO morto (come tecnologia interna,> mo spiego)Quando linus ha annunciato la sua prima versione, nell'agosto 1991 se non ricordo male, avevano detto la stessa cosa. Sono passati 12 anni ed è uno dei migliori so in circolazione. Quindi, non credo moltoalla tua previsione.> E magari vadano a dare una bella spinta alla> crescita dei nuovi SO quali HURD o similari.Hurd esiste da prima di linux.AnonimoMicrosoft tocca a te
Parlo da utente di winxp, cara microsoft adesso vedi di regolarti. Da più parti ti stanno cucinando a dovere, con tanto di limone in bocca e basilico al cul#.Svegliati, la gente s'è rotta le palle: basta palladium, basta panzadium, basta mortacci vostrium, basta sicurezza ridicola, basta prezzi da rapina a mano armata, basta con le vostre CAZZATE sulla sicurezza in windows, che non esiste. Rivedete quello che avete fatto finora, oppure fallite: potete scegliere.AnonimoRe: Microsoft tocca a te
- Scritto da: Anonimo> Parlo da utente di winxp, cara microsoft> adesso vedi di regolarti. Da più parti ti> stanno cucinando a dovere, con tanto di> limone in bocca e basilico al cul#.> Svegliati, la gente s'è rotta le palle:> basta palladium, basta panzadium, basta> mortacci vostrium, basta sicurezza ridicola,> basta prezzi da rapina a mano armataRapina a mano armata? Praticamente hai acquistato XP per 102Euro Ivato e ti sembra una rapina ? Praticamente con 130Euro prendi due videogiochi per Play2.per il resto posso anche essere d'accordo su molti punti.AnonimoRe: Microsoft tocca a te
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Parlo da utente di winxp, cara microsoft> > adesso vedi di regolarti. Da più parti ti> > stanno cucinando a dovere, con tanto di> > limone in bocca e basilico al cul#.> > Svegliati, la gente s'è rotta le palle:> > basta palladium, basta panzadium, basta> > mortacci vostrium, basta sicurezza> ridicola,> > basta prezzi da rapina a mano armata> > Rapina a mano armata? Praticamente hai> acquistato XP per 102Euro Ivato e ti sembra> una rapina ? di solito si riesce a trovare un SO a zero euro, di recente.AnonimoRe: Microsoft tocca a te
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Parlo da utente di winxp, cara> microsoft> > > adesso vedi di regolarti. Da più parti> ti> > > stanno cucinando a dovere, con tanto di> > > limone in bocca e basilico al cul#.> > > Svegliati, la gente s'è rotta le palle:> > > basta palladium, basta panzadium, basta> > > mortacci vostrium, basta sicurezza> > ridicola,> > > basta prezzi da rapina a mano armata> > > > Rapina a mano armata? Praticamente hai> > acquistato XP per 102Euro Ivato e ti> sembra> > una rapina ? > > di solito si riesce a trovare un SO a zero> euro, di recente.e allora secondo te anche anche la Sony organizza "rapine a mano armata", visto che i prodotti hw e sw non li regala???...imho siete solo una combriccola di adolescenti che giocano con il pinguino e che vogliono tutto gratis.andate a lavorare!AnonimoRe: Microsoft tocca a te
> Rapina a mano armata? Praticamente hai> acquistato XP per 102Euro Ivato e ti sembra> una rapina ? Praticamente con 130Euro prendi> due videogiochi per Play2. se puoi decidere tu di acquistarlo mi va bene.Quando te lo IMPONGONO con l'acquisto di un PCo, soprattutto, notebook la cosa mi fa imbestialire,soprattutto se detieni gia' una licenza dello stesso OS.Monti ... pensaci tu.AnonimoRe: Microsoft tocca a te
- Scritto da: Anonimo> se puoi decidere tu di acquistarlo mi> va bene.> Quando te lo IMPONGONO con l'acquisto di un> PCNessuna imposizione. Puoi dire al tizio che ti vende il pc di scoprire nel magazziono un pc senza win, altrimenti lo denunci direttamente da dentro al negozio con il cell.> o, soprattutto, notebook la cosa mi fa> imbestialire,> soprattutto se detieni gia' una licenza> dello stesso OS.Scommetto che la licenza che hai già è OEM.Cioè vale solo sulla macchina dove l'hai comprata...Altrimenti pagavi un pochino di più e ti compravi una full...RadelradelRe: Microsoft tocca a te
Anche la storia delle varie Playstation2 o Xbox o GameCube è un altro furto con scasso...questa roba non va comperata. (e nemmeno craccata) fin che i prezzi sono questi non bisogna giocarci e basta.Come facevamo noi quando non esisteva nemmeno il "ping-o-tronic"?AnonimoRe: Installatevi Gaim: e non se ne parla
- Scritto da: Anonimo> Anche la storia delle varie Playstation2 o> Xbox o GameCube è un altro furto con> scasso...questa roba non va comperata. (e> nemmeno craccata) fin che i prezzi sono> questi non bisogna giocarci e basta.> Come facevamo noi quando non esisteva> nemmeno il "ping-o-tronic"?PEr i prezzi dei giochi concordo, manon mi sembra che queste console costino tanto...Play2 199 euroLe altre non lo so, cmq una scheda video decente x i giochi250 euro. Solo la scheda video, poi mancano tutti gli altri componenti.PS2 pou' anche diventare una workstation, con linux (purtroppo red hat, ma qualcuno prima o poi ci porterà debian;-))Che poi memory card, controller ecc. costino tropposono d'accordo.Cmq a me non serve e di certo non me la comprero'NonninzRe: Microsoft tocca a te
> Rapina a mano armata? Praticamente hai> acquistato XP per 102Euro Ivato e ti sembra> una rapina ? Praticamente con 130Euro prendi> due videogiochi per Play2.Se tu potessi scegliere se averlo o meno preinstallato quando aquisti un computer, sarebbe solo un prezzo sproporzionatamente alto. Ma visto che in pratica non è così, "rapina" si addice.AnonimoRe: Microsoft tocca a te
- Scritto da: Anonimo> Parlo da utente di winxp, cara microsoft> adesso vedi di regolarti. Da più parti ti> stanno cucinando a dovere, con tanto di> limone in bocca e basilico al cul#.> Svegliati, la gente s'è rotta le palle:> basta palladium, basta panzadium, basta> mortacci vostrium, basta sicurezza ridicola,> basta prezzi da rapina a mano armata, basta> con le vostre CAZZATE sulla sicurezza in> windows, che non esiste. Rivedete quello che> avete fatto finora, oppure fallite: potete> scegliere.C'è poco da rivedere quello che (la Microsoft) ha fatto finora....................................................................................E' molto molto meglio passare DEFINITIVAMENTE ad un'altrosistema operativo coi sorgenti pubblici: per esempio Linux!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Microsoft tocca a te, FORZA
- Scritto da: Crazy......> Ma e` anche altrettanto vero che Microsoft> poi ti premia, almeno questo in America dove> abbiamo l'Ufficio: vedendo che sono un> tecnico di Computer interessato ai loro> Programmi, la Microsoft mi ha inviato un> pacchetto con tutti i programmi della> Microsoft (chiamato Action Pack) ad un> prezzo piu` che irrisorio che comrpende> tutti i Software a partire da Windows 2k> Professional ed Advanced Server a Windows> Server 2003 Office XP e cosi` via, con la> bellezza di 10 licenze per ogni uno di> questi programmi e nelle versioni Server ben> 100 client acces e 50 licenze Office.> In se, tutte queste licenze, sono anche> troppe per l'Ufficio che abbiamo, ma tra> Ufficio e Casa ci vanno benissimo 10 licenzeUfficio e Casa..... prezzo più che irrisorio...Mmmmm.... non ti preoccupare, queste cose esistono anche in Italia e si chiamano tangen^W regali dei fornitori..........> Se poi, alcuni paesi decidono di passare a> Linux, io non glielo consiglierei, vista la> nsotra esperienza con Linux... e` maglio> lasciar perdere, ci e` costata di piu` un> anno di amministrazione di un Server Linux> che una licenza di Win2k che ci> amministravamo da soli.Già.... poi saltano fuori i vari SQLSlammer....AnonimoRe: Microsoft tocca a te, FORZA
Ciaomia caro, amico, io e te ci conosciamo in real da tanto tempo, mi domando sempre perchè quando racconti la tua esperienza non la racconti tutta, tu hai provato Gnu/Linux molto tempo fa nel tuo ufficio in America, ma ogni volta ti dimentichi di dire che i tecnici pretendevano di far girare sul server una GROSSA applicazione critica per dos ( se non erro più di 1 GB) e poi ti lamenti se il server andava lento?.Cosa vuol dire che la Microsoft ti ha regalato un po' di software ?, nulla assolutamente nulla, anzi a parer mio inizia a percepire pericolo di migrazioni in massa.L'ASIA è furba, evita di acquistare prodotti Microsoft, per evitare di essere dipendente da prodotti stranieri (e monopolistici) a lungo termine.CiaoDellibeppe-_-
Ops, scusate errore di post, nella mia risposta precedente mi riferivo a Crazy, ciaoDellibeppeRe: Microsoft tocca a te, FORZA
Signor DelliBeppe,E` vero che l'applicazione in questione era ben enorme, ma ti ricordo che chi aveva assicurato che Linux non aveva problemi a farla girare erano stati tecnici della IBM specializzati nell'utilizzo di Linux.Quel programma finzionava tranquillamente con Novell NetWare e a detta loro, Linux era nettamente migliore e piu` compatibile, ma dopo quasi un anno, sono stati i tecnici Linux dell IBM stessi a dirci che era meglio prendere Windows perche` era nettamente piu` veloce di Novell e Mac.Anche tu hai tralasciato qualche particolare quindi...DISTINTI SALUTICrazyRe: Microsoft tocca a te, FORZA
Non e` affatto una Ten#*%te, ma semplicemente un ringraziamento che hanno dato a chi ha dimostrato di essere interessato ai loro SoftWare, nel mio specifico caso, hanno visto che una persona che lavora negli Stati Uniti con loro SoftWare, e che ha assistito alla presentazione di Windows Server 2003 a Padova e di altri SoftWare Microsoft, ovvio che vedendo una persona che e` cosi` interessata, ne approfittano per ringraziarti, e quale ringraziamento e` migliore di un pacchetto con tutti o SoftWare da loro prodotti... meno che Visual Studio, va bene, ma visto tutto quello che ci ripsarmio, ora posso anche comprarmi quello.E` una strategia economica che aiuta a mantenere il cliente, non e` una cosa stupida, e` una bella tattica, mica sono l'unico ad aver ricevuto l'Action Pack, ma nemmeno tutti lo hanno ricevuto, bisognava presentare dei requisiti, ed inq uesto caso, io li ho presentati, e sinceramente, non dispiace essere premiati per il proprio lavoro.CrazyRe: Microsoft tocca a te, FORZA
> Non e` affatto una Ten#*%te, ma> semplicemente un ringraziamento che hanno> dato a chi ha dimostrato di essere> interessato ai loro SoftWare,Proporro' questa linea di difesa a tutti quelli implicati nel caso "Telecom Serbia"...AnonimoRe: Microsoft tocca a te, FORZA
- Scritto da: Crazy> Non e` affatto una Ten#*%te, ma> semplicemente un ringraziamento che hanno...[cut]... ricevuto l'Action Pack, ma> nemmeno tutti lo hanno ricevuto, bisognava> presentare dei requisiti, ed inq uesto caso,> io li ho presentati, e sinceramente, non> dispiace essere premiati per il proprio> lavoro.Hanno premiato il tuo lavoro o la tua servitù glebale?davexAnonimoRE: AMMINISTRAZIONE M$ VS LINUX
> Se poi, alcuni paesi decidono di passare a> Linux, io non glielo consiglierei, vista la> nsotra esperienza con Linux... e` maglio> lasciar perdere, ci e` costata di piu` un> anno di amministrazione di un Server Linux> che una licenza di Win2k che ci> amministravamo da soli.Questa frase mi lascia perplesso... da chi vi siete fatti amministrare, dal gatto e la volpe? :> Adesso so che molti ce la avranno con me, ma> mi piace essere sincero nell'esprimere le> mie opinioni:Fai + che bene.NonninzPerché?
Perché qui chiunque parla male di windows, ma - da ciò che afferma - continua ad usarlo?Sono le PICCOLE scelte di tutti i giorni che creano cambiamento, non certo i dettami di qualche sedicente guru informatico d'oltre oceano...AnonimoRe: Perché?
- Scritto da: Anonimo> Perché qui chiunque parla male di windows,> ma - da ciò che afferma - continua ad> usarlo?non mi risulta. Io uso Linux e mi lamento dell'invadenza di un monopolio pregiudicato come microsoft.Quindi la tua domanda ha un presupposto sbagliato: che CHIUNQUE parli male di microsoft continui a usarloAnonimoRe: Perché?
- Scritto da: Anonimo> Perché qui chiunque parla male di windows,> ma - da ciò che afferma - continua ad> usarlo?> Sono le PICCOLE scelte di tutti i giorni che> creano cambiamento, non certo i dettami di> qualche sedicente guru informatico d'oltre> oceano...E` vero. E` una cosa che non riesco proprio a capire, il fatto che (quasi) tutti lo usino pur essendo coscienti che c'è di meglio - o perlomeno parlandone male.AnonimoRe: Perché?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Perché qui chiunque parla male di windows,> > ma - da ciò che afferma - continua ad> > usarlo?> > Sono le PICCOLE scelte di tutti i giorni> che> > creano cambiamento, non certo i dettami di> > qualche sedicente guru informatico d'oltre> > oceano...> > E` vero. E` una cosa che non riesco proprio> a capire, il fatto che (quasi) tutti lo> usino pur essendo coscienti che c'è di> meglio - o perlomeno parlandone male.e' una conseguenza del monopolio. il pc con il SO windows preistallato, pur malamente funzionante, crea una barriera competitiva all'utente medio che, non conoscendo molto di reistallazioni, ècostretto ad accettare lo status quo.Questo finchè perdurerà lo stato di monopolio in cui ci si trovaE' il monopolio che distrugge la dinamicità di un mercato, costringendo gli utenti ad accettare quello che passa il convento anche se non piaceAnonimoRe: Perché?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Perché qui chiunque parla male di> windows,> > > ma - da ciò che afferma - continua ad> > > usarlo?> > > Sono le PICCOLE scelte di tutti i> giorni> > che> > > creano cambiamento, non certo i> dettami di> > > qualche sedicente guru informatico> d'oltre> > > oceano...> > > > E` vero. E` una cosa che non riesco> proprio> > a capire, il fatto che (quasi) tutti lo> > usino pur essendo coscienti che c'è di> > meglio - o perlomeno parlandone male.> > e' una conseguenza del monopolio. il pc con> il SO windows preistallato, pur malamente> funzionante, crea una barriera competitiva> all'utente medio che, non conoscendo molto> di reistallazioni, ècostretto ad accettare> lo status quo.Quando lavoravo in un negozio ho sentito richieste di ogni tipo dalla gente: ho sentito che esiste questo, ho sentito che esiste quello: mettimelo.Quindi non serve. Perchè quando devono formattarsi il pc lo fanno da soli o vanno a farselo fare?Lo stesso varrebbe per il s.o. Se volessero cambiare potrebbero chiederlo.Tu vorrsetti linux preinstallato? Per avere più utenti linux forzati? Non preferiresti la loro libera scelta? Dagli tempo e una valida ragione (pratica percò, non idealistica: quando lavori tutti i giorni con il pc vuoi farci quello che ti serve, non è un ideale) e loro sceglieranno. Se gli dai solo ideali e spot contro bill gates la gente se ne frega e continua a lavorare come ha sempre fatto...> > Questo finchè perdurerà lo stato di> monopolio in cui ci si trova> > E' il monopolio che distrugge la dinamicità> di un mercato, costringendo gli utenti ad> accettare quello che passa il convento anche> se non piace> Veramente finchè avrai un s.o. come alternativa potrai scegliere liberamente: tu usi linux o windows?Se usi windows: c'è qualcuno con il manganello che ti impedisce di usare linux?Se usi linux: hai paura di usscire ancora ti arrestano e ti bastonano?Allora non c'è nessun monopolio. Sono soo chiacchiere della gente che, com'è normale, è sempre scontenta del proprio stato.radelRe: Perché?
Beh ogni tanto anche loro devono sospendere gli smanettamenti e usare il PC- Scritto da: Anonimo> Perché qui chiunque parla male di windows,> ma - da ciò che afferma - continua ad> usarlo?> Sono le PICCOLE scelte di tutti i giorni che> creano cambiamento, non certo i dettami di> qualche sedicente guru informatico d'oltre> oceano...AnonimoRe: Perché?
Perchè, come tanti altri utenti, ha probabilmente subìto della colossale pubblicità ingannevole in qualsiasi forma....Ciao....AnonimoMicrosoft: THE END
Sei alla frutta.AnonimoRe: Microsoft: THE END
- Scritto da: Anonimo> Sei alla frutta.Magari! sarebbe bello, ma ce ne vuole ancora di tempo...AnonimoRe: Microsoft: THE END
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Sei alla frutta.> Magari! sarebbe bello, ma ce ne vuole ancora> di tempo...La data è 2010, la Cina completerà l'installazione di Midori Linux sul milione delle sue macchine satatali, altre decine di milioni seguiranno a ruota in tutta la Cina e in tutto Oriente.Visto che il 2003 sta terminando rimangono 6 anni.kensanRe: Microsoft: THE END
e questo non sarà monopolio? :-)> La data è 2010, la Cina completerà> l'installazione di Midori Linux sul milione> delle sue macchine satatali, altre decine di> milioni seguiranno a ruota in tutta la Cina> e in tutto Oriente.> > Visto che il 2003 sta terminando rimangono 6> anni.AnonimoRe: Microsoft: THE END
- Scritto da: Anonimo> Sei alla frutta.era ora!AnonimoRe: Microsoft: THE END
Mah, un giorno è supermonopolista un giorno alla frutta, c'è qualcosa che non va> Scritto da: Anonimo> Sei alla frutta.AnonimoRe: Microsoft: THE END
- Scritto da: Anonimo> Mah, un giorno è supermonopolista un giorno> alla frutta, c'è qualcosa che non vaaffatto. E' coerente: Un monopolio ha tutto il mercatro per sé, Ma ha anche tutto da perdereappena tutti lo abbandonano ecco che è alla frutta.THE ENDAnonimoRe: Microsoft: THE END
concordo, linux non sarà mai alla frutta> affatto. E' coerente: > > Un monopolio ha tutto il mercatro per sé, > > Ma ha anche tutto da perdere> > appena tutti lo abbandonano ecco che è alla> frutta.> > THE END> > >AnonimoRe: Microsoft: THE END
- Scritto da: Anonimo > Un monopolio ha tutto il mercatro per sé, > > Ma ha anche tutto da perdere> > appena tutti lo abbandonano ecco che è alla> frutta. Se tutti POSSONO abbandonarlo dovè il monopolio?radelRe: Microsoft: THE END
- Scritto da: Anonimo> appena tutti lo abbandonano ecco che è alla> frutta.è più facile che perda tutti i "clienti" una società che ne ha 10 piuttosto che una che ne ha 100 milioni...AnonimoRe: Microsoft: THE END ... mmmmmhh
Siete sicuri che vi convenga ?Intendo : sperare che Microsoft chiuda baracca e burattini ? Se Linux esiste è anche (forse soprattutto) perchè è l'antagonista di Microsoft. Se cessa di esistere il principale "avversario" che ne sarà della nuova libertà acquisita ? Quali nuove iniziative saranno prese "per essere migliori di ..." visto che non ci sarà nessuno su cui primeggiare ? Siete davvero convinti che la futura Microsoft non possa essere che so..... Red-Hat$oft o Mandrake$oft che si (s)batteranno fino alla morte per avere la loro distro preinstallata sulle macchine hp ? Con tanto di registrazione "inclusa nel prezzo" ? (sebbene possano essere pochi dollari?). E che differenza ci sarà allora ? E poi che differenza c'è tra la Microsoft che impone le sue "soluzioni" e voi che sperate solo che crepi ? Pensate un po' di più ad ampliare il vostro mondo piuttosto che ad affossare quello degli altri: avete scelto no ? E allora portate avanti la vostra scelta.Altrimenti .... come qualcun'altro ha ben detto su queste pagine..... benvenuta libertà : accettala o sarai fucilato Meditate gente.... meditate.AnlanRe: Microsoft: THE END
tu insieme a tutti gli estremisti linuxiani trabocchi solo di invidia e sei al caffé...AnonimoC'è già tutto!
Linux, OpenOffice.org...C'è già tutto quello che vogliono! Senza dover riscrivere da capo le cose, basta supportare quelle che già ci sono!Rendere Linux più facile e compatibile, OO più veloce e completo...AnonimoRe: C'è già tutto!
- Scritto da: Anonimo> Linux, OpenOffice.org...> C'è già tutto quello che vogliono! Senza> dover riscrivere da capo le cose, basta> supportare quelle che già ci sono!> Rendere Linux più facile e compatibile, OO> più veloce e completo...esatto, basta svegliarsi :-)AnonimoRe: C'è già tutto!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Linux, OpenOffice.org...> > C'è già tutto quello che vogliono! Senza> > dover riscrivere da capo le cose, basta> > supportare quelle che già ci sono!> > Rendere Linux più facile e compatibile, OO> > più veloce e completo...> > esatto, basta svegliarsi :-)Dipende, il supporto per cinese, giapponese e koreano com'è?Funziona alla grande, o è un compromesso, come sui PC occidentali, tra tastiere internazionali, idiomi locali, tasti funzione e linguaggi di programmazione più simili all'inglese che al cinese?Per fare le cose bene con tutti i crismi delle lingue est asiatiche, potrebbe valere davvero la pena riscrivere un OS tutto per bene da capo.AnonimoRe: finalmente!
ahhhhhhhhhh! vedo che finalmente stai parlando del Cin-C-Cin++, il vero futuro dell'informatica!AnonimoRe: C'è già tutto!
be quello che veramnete non capisco è come mai che l'europa ancora non si muove e continua a far ficcare il naso nei propri affari ebusiness ad alto livello da microsoft e quindi in realta' dagli usaspero proprio che succeda qualcosa al piu' presto in questo sensoAnonimoRe: C'è già tutto!
- Scritto da: Anonimo> be quello che veramnete non capisco è come> mai che l'europa ancora non si muove Anche tu sembri non aver notato che SuSE Gmbh e' un'azienda tedesca e MandrakeSoft un'azienda francese.Ed entrambe fanno business.E Mandrake ha appena fatto un'accordo con HP per essere precaricata sulle workstation e sui server di supercalcolo.E SuSE sta avanzando a larghi passi verso l'adozione nell'amministrazione pubblica (gia' 14000 pc a monaco di baviera non sono proprio bruscolini).Dire che linux non e' europeo non ha senso. Linux e' nato in europa, ed e' apolide.Le aziende come suse e mandrake invece sono radicate sul territorio... e stai pur sicuro che un manuale per SuSE in tedesco scritto da un tedesco sara' certamente meglio del manuale (che di solito nemmeno esiste) per windows scritto (quando c'e') in tedesco da un traduttore oriundo americano.Linux e' di chi lo usa. "no strings attached", come dicono gli americani.Ciao, RenatoAnonimoVera notizia...
la vera notizia è che Cina e Corea del SUD rilasceranno un sistema operativo senza nessuna backdoor.......AnonimoRe: Vera vera notizia...
- Scritto da: Anonimo> > la vera notizia è che Cina e Corea del SUD> rilasceranno un sistema operativo senza> nessuna backdoor.......> Sarà open source?Allora che ne sai?Vera notizia: Degli stati dove tutto è centralizzato e statale stanno creando un o.s. che tutti gli uffici sono, per forza, obbligati ad usare. E così obbliigheranno i dipendenti. E creeranno un VERO monopolio in quegli stati.E noi, invece che dargli addosso, applaudiamo.Che bravi!Perchè non sento dire che in Francia (paese a caso) non creano un nuovo s.o. e milioni di gente lo userà?Perchè lì mica li possono obbligare ad usarli.In Cina sì...radelRe: Installatevi Gaim: e non se ne parla
> Sarà open source?> Allora che ne sai? Vera notizia: Degli stati dove tutto è> centralizzato e statale stanno creando un> o.s. che tutti gli uffici sono, per forza,> obbligati ad usare. E così obbliigheranno i> dipendenti. E creeranno un VERO monopolio in> quegli stati.> E noi, invece che dargli addosso,> applaudiamo.> > Che bravi!Mi sembrava strano che fossi stato l'unico a notare quel"tutti gli uffici statali DOVRANNO montare Midori a meno che non ne facciano specifica richiesta"NonninzRe: Installatevi Gaim: e non se ne parla
- Scritto da: Nonninz> Vera notizia: Degli stati dove tutto è> > centralizzato e statale stanno creando un> > o.s. che tutti gli uffici sono, per forza,> > obbligati ad usare. E così obbliigheranno> > i dipendenti. E creeranno un VERO monopolio> > in quegli stati.> > E noi, invece che dargli addosso,> > applaudiamo.> > > > Che bravi!> > Mi sembrava strano che fossi stato l'unico a> notare quel> "tutti gli uffici statali DOVRANNO> montare Midori a meno che non ne facciano> specifica richiesta"Guardacaso simili ordini arrivano dai Ministeri agli uffici pubblici italiani e riguardano l'obbligo a fornirsi di Windows, Word ed Excel.E non siamo in Cina.Per cui prima di sparlare degli altri...AnonimoRe: Vera vera notizia...
- Scritto da: radelnotizia: Degli stati dove tutto è> centralizzato e statale stanno creando un> o.s. che tutti gli uffici sono, per forza,> obbligati ad usare. E così obbliigheranno i> dipendenti. E creeranno un VERO monopolio in> quegli stati.[..cut..]> Perchè lì mica li possono obbligare ad> usarli.> In Cina sì...E' evidente che sei in malafede, prima usi il plurale (obbligheranno, creeranno..) dando ad intendere che tutti e tre i paesi citati siano delle dittature, poi invece, quasi in ounta di piedi ammetti di essere a conoscenza del fatto che solo la Cina lo è.Secondo me sei solo un povero razzista e devi delle scuse a tutti i giapponesi ed i koreani. Queste cose mi fanno vergognare di parlare la tua stessa lingua.paulatzRe: Vera vera notizia...
- Scritto da: paulatz> > - Scritto da: radel> notizia: Degli stati dove tutto è> > centralizzato e statale stanno creando un> > o.s. che tutti gli uffici sono, per forza,> > obbligati ad usare. E così obbliigheranno> i> > dipendenti. E creeranno un VERO monopolio> in> > quegli stati.> [..cut..]> > Perchè lì mica li possono obbligare ad> > usarli.> > In Cina sì...> E' evidente che sei in malafede, prima usi> il plurale (obbligheranno, creeranno..)> dando ad intendere che tutti e tre i paesi> citati siano delle dittature, poi invece,> quasi in ounta di piedi ammetti di essere a> conoscenza del fatto che solo la Cina lo è.> Secondo me sei solo un povero razzista e> devi delle scuse a tutti i giapponesi ed i> koreani. Queste cose mi fanno vergognare di> parlare la tua stessa lingua.Forse sì, forse no.Forse non applaudo ad una cosa che, in occidente, sarebbe stata una burla.Forse mi chiedo come mai, ancora allo stato di progetto, si possa già contare il numero di milioni di utenti che lo useranno.Sarà forse che imporranno balzelli sulle importazioni? Forse faranno qualche leggina? Forse qualche astuto modo che non conosco?Non lo so, ma se sono così sicuri che una volta tirato fuori il loro o.s. scosciuto e senza applicazioni magicamente milioni di persone lo utilizzeranno avranno i loro modi per convincerli, no?Forse non parliamo la stessa lingua, perchè questo è quello che ho detto.Understand?radelRe: Vera vera notizia...
> koreani. Queste cose mi fanno vergognare di> parlare la tua stessa lingua.e chi sei il papa ......ma vaffanculo va....AnonimoRe: Vera vera notizia...
- Scritto da: radel> > Vera notizia: Degli stati dove tutto è> centralizzato e statale stanno creando un> o.s. che tutti gli uffici sono, per forza,> obbligati ad usare.Giappone e Corea non sono dittatture!AnonimoRe: Vera vera notizia...
- Scritto da: radel> > - Scritto da: Anonimo> E così obbliigheranno i> dipendenti. E creeranno un VERO monopolio in> quegli stati.ti rendo noto che Microsoft è stata riconosciuta come monopolio nell'ambito del mercato desktop. Per ora l'unico monopolio riconosciuto è Microsoft.Questa è la sentenza, confermata in appello e dalla corte supremawww.usdoj.gov/atr/cases/f3800/msjudgex.htmmicrosoft è stato riconosciuto quale detentore di potere di monopoliochi non ci crede legga il paragrafo:"MICROSOFT'S POWER IN THE RELEVANT MARKET33. Microsoft enjoys so much power in the market for Intel-compatible PC operating systems that if it wished to exercise this power solely in terms of price, it could charge a price for Windows substantially above that which could be charged in a competitive market. Moreover, it could do so for a significant period of time without losing an unacceptable amount of business to competitors. In other words, Microsoft enjoys monopoly power in the relevant market. "questo mette la pietra tombale su tutte le possibili menzogne di microsoft tese a negare il suo peso sul mercato dei PC compatibiliE dovrebbe convincere almeno alcuni a rianalizzare il proprio personale concetto di "monopolio", per verificare se si è ben capito cosa s'intende per essoAnonimoL'Asia vuole l'alternativa a Windows
Come al solito dietro a una notizia di questo tipo le persone iniziano a fare la solita guerra tecnologica comparando prodotti che hanno storie diverse, obiettivi diversi, e che hanno ambiti di applicazioni sostanzialmente diversi.Basta con queste guerre ideologiche, da estremisti tecnologici che si soffermano al comendino all'interfaccia, e al programmino.Il cui vero nemico non è il prodotto, ma bensì la software House, oppure il personaggio, o il marchio, qualcuno di questi signori che mette a confronto questo S.O con quest'altro, si è mai spinto a studiarne i meccanismi e gli algoritmi che li regolano??Vorrei per una volta fare una considerazione sul contenuto dell'articolo che potrebbe sembrare una grossa notizia, ma che in realtà nasconde alcuni rischi e insidie, e per questo Vi propongo le seguenti considerazioni, a cui spero facciano seguito dei confronti:1) Il fatto che l'Asia vuole contrapporsi al resto del mondo informatico con un loro S.O. mi pare molto strano, avrei fatto meno fatica a capire se tale annuncio lo avesse fatto una società emergente, o l'avesse fatto ancora una volta l'IBM di turno.2) Le società coinvolte: NTT Data, Matsushita Electric Industrial, NEC, Hitachi e Fujitsu non sono cosa da poco, cosa pensate che questi signori il software lo regalino ?Immaginate quale giro di affari potrebbe nascere dal connubio hardware software di queste società.3) Come mai la necessità di un nuovo S.O. da parte di paesi in cui l'evoluzione tecnologica ha raggiunto livelli notevoli, non è che per caso c'è la voglia di imporre oltre alla tecnologia, anche il sapere e le conoscenze.4) Tutti coloro che oggi puntano il dito contro Microsoft, sono comunque tutelati da un governo Americano che da certi punti di vista cerca di limitare l'egemonia di Microsoft garantendo i diritti delle piccole società, ma un domani di fronte a un S.O. di tre paesi Sovrani chi ci tutelerà?5) Parlando invece di tempi: supponiamo che la decisione della cosituzione di un nuovo S.O. venga presa quest'anno, e l'implementazione parta nel 2004 e la prima beta versione compaia nel 2005, nel 2006 vorrei sapere quante sono le socità asiatiche e soprattutto occiendali disposte a passare a tale S.O.6) E in questi anni quali valore tecnologico possono le concorrenti aggiungere ai propri prodotti a partire da W3K per finire ad Aix passando ovviamente alle attuali distribuzioni Linux.7) Con quali promesse economiche e innovazioni tecnologiche ci proporranno un nuova suite di Office quando ormai Microsoft Office è uno standard di fatto, Vi ricordo la poca glora di altre Suite che hanno fallito miseramente.Etc, Etc per cui alla luce di queste e altre considerazioni di tipo socio economico mi piacerebbe pensare se l'entusiasmo di tutti quelli che hanno letto l'articolo sia ancora tale e se qualche manager rampante sia disposto a rinvestire soldi e risorse per migrare a un S.O. nuovo.Tralascio tutta una serie di considerazioni tecnologiche di sul prodotto che stanno pensando questi Governi, visto che prendono in considerazione un kernel che di nuovo non ha nulla, forse aggiungeranno l'ennesima interfaccia colorata con tanti comandi e utility. Meditate gente, meditateAnonimoRe: L'Asia vuole l'alternativa a Windows
- Scritto da: Anonimo> 1) Il fatto che l'Asia vuole contrapporsi al> resto del mondo informatico con un loro S.O.> mi pare molto strano, strano?con tutto il denaro che si riversa dall'asia a Redmond e che le asiende potrebbero invece trattenere se usassero qualcosa di diverso da windows?a me sembra strano che a te sembri strano> 2) Le società coinvolte: NTT Data,> Matsushita Electric Industrial, NEC, Hitachi> e Fujitsu non sono cosa da poco, infatti: ecco che la posizione di microsoft vacilla> cosa> pensate che questi signori il software lo> regalino ?e quindi ?> Immaginate quale giro di affari potrebbe> nascere dal connubio hardware software di> queste società.queste società potrebbero rendersi indipendenti dal software di un unico soggetto monopolistico (soggetto che è noto usare metodi scorretti pur di mantenere il controllo), a tutto beneficio delle economie locali, non più costrette all'emorragia (ora non più giustificabile) di denaro verso un paese stranierocontinuo a pensare che l'unica stranezza sia la tua sensazione di stranezza> 3) Come mai la necessità di un nuovo S.O. danecessità economiche> 4) Tutti coloro che oggi puntano il dito> contro Microsoft, che è stata condannata sia da USA che dall'antitrust UE> sono comunque tutelati da> un governo Americano affatto: il governo Bush ha alleggerito la posizione antitrust di Microsoft, come è noto, ritirando le accuse contro microsoft dopo l'imposizione di pochi limitiecco un altro motivo per cui Altri Paesi vogliono affrancarsi da un'imprenditoria straniera: in patria non viene sottoposta ai controlli antitrust che servirebbero al mondo intero, quindi ci dobbiamo arrangiare noi.Di nuovo, mi pare chiaro che non c'è nulla di strano, ma i tuoi "dubbi" somigliano a FUD della specie classicaIl resto delle domande necessita una bella sfera di cristallo> Meditate gente, meditateAbbiamo meditato per troppo tempo davanti alloscempio dell'IT procurato da un monopolio criminale: la meditazione è finita e ora si tratta di agire sull'onda del cambiamento ormai in atto.AnonimoRe: L'Asia vuole l'alternativa a Windows
> Abbiamo meditato per troppo tempo davanti> alloscempio dell'IT procurato da un> monopolio criminale: la meditazione è finita> e ora si tratta di agire sull'onda del> cambiamento ormai in atto.Eccole qua le famose risposte che nonsarebbero FUD date al post originale...Questa non sarebbe unicamente propaganda ?Come il resto del post ....AnonimoRe: L'Asia vuole l'alternativa a Windows
- Scritto da: Anonimo> > Abbiamo meditato per troppo tempo davanti> > alloscempio dell'IT procurato da un> > monopolio criminale: la meditazione è> finita> > e ora si tratta di agire sull'onda del> > cambiamento ormai in atto.> > Eccole qua le famose risposte no. le risposte le hai eliminate dal post precedente:> 1) Il fatto che l'Asia vuole contrapporsi al > resto del mondo informatico con un loro S.O. > mi pare molto strano, strano? con tutto il denaro che si riversa dall'asia a Redmond e che le asiende potrebbero invece trattenere se usassero qualcosa di diverso da windows? a me sembra strano che a te sembri strano > 2) Le società coinvolte: NTT Data, > Matsushita Electric Industrial, NEC, Hitachi > e Fujitsu non sono cosa da poco, infatti: ecco che la posizione di microsoft vacilla > cosa > pensate che questi signori il software lo > regalino ? e quindi ? > Immaginate quale giro di affari potrebbe > nascere dal connubio hardware software di > queste società. queste società potrebbero rendersi indipendenti dal software di un unico soggetto monopolistico (soggetto che è noto usare metodi scorretti pur di mantenere il controllo), a tutto beneficio delle economie locali, non più costrette all'emorragia (ora non più giustificabile) di denaro verso un paese straniero continuo a pensare che l'unica stranezza sia la tua sensazione di stranezza > 3) Come mai la necessità di un nuovo S.O. da necessità economiche > 4) Tutti coloro che oggi puntano il dito > contro Microsoft, che è stata condannata sia da USA che dall'antitrust UE > sono comunque tutelati da > un governo Americano affatto: il governo Bush ha alleggerito la posizione antitrust di Microsoft, come è noto, ritirando le accuse contro microsoft dopo l'imposizione di pochi limiti ecco un altro motivo per cui Altri Paesi vogliono affrancarsi da un'imprenditoria straniera: in patria non viene sottoposta ai controlli antitrust che servirebbero al mondo intero, quindi ci dobbiamo arrangiare noi. Di nuovo, mi pare chiaro che non c'è nulla di strano, ma i tuoi "dubbi" somigliano a FUD della specie classica Il resto delle domande necessita una bella sfera di cristallo > Meditate gente, meditate Abbiamo meditato per troppo tempo davanti alloscempio dell'IT procurato da un monopolio criminale: la meditazione è finita e ora si tratta di agire sull'onda del cambiamento ormai in atto.AnonimoRe: L'Asia vuole l'alternativa a Windows
- Scritto da: Anonimo> Come al solito ...> ...> Meditate gente, meditateCome ha fatto osservare l'amico che ti ha risposto il Tuo è FUD della specie classica, hai impiegato una quantità di ragionamenti e di parole che mi viene in mente che hai sprecato un sacco di energie e di tempo.Mi chiedo quanto dovrai mangiare per recuperare le forze e quanto ti costerà farlo, come in molti casi non ho dubbi che hai chi ti paga per comprarti il cibo per riprenderti da questo tuo "lavoro" è sicuramente una persona molto ricca e che non bada a spese.Saluti.kensanRe: L'Asia vuole l'alternativa a Windows
- Scritto da: Anonimo[cut]Visto che ti hanno risposto esaurientemente in altri post, mi limito a sottolineare una cosa:> personaggio, o il marchio, qualcuno di> questi signori che mette a confronto questo> S.O con quest'altro, si è mai spinto a> studiarne i meccanismi e gli algoritmi che> li regolano??a) da quando un SO è migliore di un altro in base "agli algoritmi che lo regolano"? Forse per capire quale SO preferisco devo fare l'audit del codice sorgente?Non basta provarli entrambi pe un po' di tempo)b) da quando è possibile studiare i meccanismi e gli algoritmi che regolano un "certo" SO?AnonimoRe: L'Asia vuole l'alternativa a Windows
Ti rispondo solo per bilanciare le invettivedei soliti linari che oggi sembrano essereparticolarmenre agguer,riti.Di risposte non ce ne sono, mi sembranocomunque una serie di interrogativi chetutti dovrebbero farsi.Altro che FUD, per il momento ho letto solole solite 4 squallide sparate, non penso cheuna decisione simile presa da un paeseemergente sulla scena internazionale, edaggressivo come Cina, sia per supportoetico o meramente per risparmiare i soldidelle licenze, sarebbe interessante qualcheriflessioni in più che vada oltre le solite"vaccate" da ultras dei sistemi operativi.AnonimoRe: L'Asia vuole l'alternativa a Windows
- Scritto da: Anonimo> Di risposte non ce ne sono, mi sembrano> comunque una serie di interrogativi che> tutti dovrebbero farsi.mmagino tu intenda dire che no conosci le risposte> Altro che FUD, per il momento ho letto solo> le solite 4 squallide sparate, non penso che> una decisione simile presa da un paese> emergente sulla scena internazionale, ed> aggressivo come Cina, sia per supporto> etico o meramente per risparmiare i soldi> delle licenze, sarebbe interessante qualche> riflessioni in più che vada oltre le solite> "vaccate" da ultras dei sistemi operativi.Evidentemente non sei in grado di farle, poiché il tuo post contiene solo insulti ed autocelebrazioneNon aggiungo altro, al post originario e già stata data esauriente e documentata risposta.paulatzRe: L'Asia vuole l'alternativa a Windows
> Evidentemente non sei in grado di farle,> poiché il tuo post contiene solo insulti ed> autocelebrazione> Non aggiungo altro, al post originario e già> stata data esauriente e documentata> risposta.infatti, il mio era solo un invito a riflettere suquanto detto senza bollarlo come FUD, ma aquanto vedo hai solo tempo per polemizzarequindi entri di diritto nel mio killfile virtualetesta vuota, dove sarebbe poi l'autocelebrazione ?AnonimoRe: L'Asia vuole l'alternativa a Windows
- Scritto da: Anonimo> Ti rispondo solo per bilanciare le invettivee sentiamo quali argomenti porti a favore di questa richiesta di "riflessione"> Altro che FUD, per il momento ho letto solo> le solite 4 squallide sparate, non penso che> una decisione simile presa da un paese> emergente sulla scena internazionale, ed> aggressivo come Cina, sia per supporto> etico o meramente per risparmiare i soldi> delle licenze, ma non fornisci nessuna argomentazione o elemento utile a controbilanciare le argomentazioni altrui (bollate come "linare" senza che tu ne discuta)queste argomentazioni citavano motivi di sicurezzaeconomialibertàsarebbero sufficienti a far riflettere> sarebbe interessante qualche> riflessioni in più che vada oltre le solite> "vaccate" da ultras dei sistemi operativi.il tuo contributo riflessivo è praticamente nullo, però.il tuo punto più alto è rappresentato dalla parola "vaccate"AnonimoRe: L'Asia vuole l'alternativa a Windows
- Scritto da: Anonimo> 1) Il fatto che l'Asia vuole contrapporsi al> resto del mondo informatico con un loro S.O.> mi pare molto strano, avrei fatto meno> fatica a capire se tale annuncio lo avesse> fatto una società emergente, o l'avesse> fatto ancora una volta l'IBM di turno.Non conosci la realtà asiatica, ma immagina questo: supponi che Bill Gates e la MS fossero nate in Cina e che le versioni di Windows nostrane non fossero state concepite in un paese con i caratteri latini ma in uno con ideogrammi e con esso tutto lo sviluppo software degli ultimi 50 anni. Quindi niente C++ e nessun HTM che ricordano molto da vicino l'inglese ma ideogrammi per il C++, ideogrammi per l'HTML e ideogrammi in genere.Ora immaginiamo la versione cinese di Windows localizzata in Italiano. Per l'uso quotidiano andrebbe anche bene, ma poi appena spuntasse fuori una finestra DOS o non appena si dovesse addentrarsi maggiormente nella programmazione, ci troveremmo spaesati e con gravi ostacoli tecnici da superare.Se per noi e' relativamente facile ricordare un comando "list" o un "dir" o , possiamo dire lo stesso per un cinese?Quanto negativamente ha pesato l'onnipresenza dei caratteri latini nello sviluppo informatico dei paesi asiatici? Quanto li ha rallentati?Senza contare poi la dipendenza dagli USA economica e tecnologica per ogni aggiornamento ed ogni software.C'e' quindi molto poco di strano in questo annuncio, anzi, arrivano quasi tardi.> 2) Le società coinvolte: NTT Data,> Matsushita Electric Industrial, NEC, Hitachi> e Fujitsu non sono cosa da poco, cosa> pensate che questi signori il software lo> regalino ?> Immaginate quale giro di affari potrebbe> nascere dal connubio hardware software di> queste società.Beh, e' accaduto per anni negli USA e in Europa e le conseguenze le conosciamo, meno scelta per il consumatore, maggiori cartelli tecnologici. E allora adesso ci inviti a tenere gli occhi aperti per il fatto che coalizzandosi troppo possano avere introiti? E la Cisco? la 3Com? La MS? Ti va bene se a prosperare sono loro, ma non la NEC?> 3) Come mai la necessità di un nuovo S.O. da> parte di paesi in cui l'evoluzione> tecnologica ha raggiunto livelli notevoli,> non è che per caso c'è la voglia di imporre> oltre alla tecnologia, anche il sapere e le> conoscenze.Se intendi dire che vorrebbero il monopolio del sapere, è assolutamente OVVIO che lo considerino auspicabile, come OGNI nazione. Tecnologia sapere e conoscenza viaggiano a braccetto e chi le ha è superiore e comanda. Immagino che non ti stia bene che la Cina controlli il sapere, ma altrettanto non dovrebbe garbarci che lo controllino gli USA o i russi. Per fortuna il sapere non si puo' ingabbiare.> 4) Tutti coloro che oggi puntano il dito> contro Microsoft, sono comunque tutelati da> un governo Americano che da certi punti di> vista cerca di limitare l'egemonia di> Microsoft garantendo i diritti delle> piccole società, ma un domani di fronte a un> S.O. di tre paesi Sovrani chi ci tutelerà?1) nessuno ti obbliga ad usarlo2) le leggi le hanno anche in Cina, Korea e Giappone.3) Se tu ti senti tutelato perche MS deve rispettare le leggi USA, e gli USA tutto sono fuorche' una egemonia totalitaria, i consumatori di Cina Giappone e Koera chi li tutela? Questi paesi non si sentono garantiti dalle norme e dai tribunali di un paese che e' cosiderato per lo più come ostile. Non è per loro questo grande amico come per molti europei.Diciamo questo: ti senti piu' tutelato da un formaggio USA o da un formaggio italiano fatto secondo le severe norme alimentari nostrane? Io preferisco il prodotto nostrano e analogamente vorrebbe un cinese. Attualmente pero' sia l'italiano che il cinese mangiano formaggio americano. L'italia non puo' farci un tubo, Cina Giappone e Korea hanno tutti i numeri per mettere alla porta lo scomodo vicino USA e prourre e magiare un formaggio di cui sanno fabbricazione e provenienza.> 5) Parlando invece di tempi: supponiamo che> la decisione della cosituzione di un nuovo> S.O. venga presa quest'anno, e> l'implementazione parta nel 2004 e la prima> beta versione compaia nel 2005, nel 2006> vorrei sapere quante sono le socità> asiatiche e soprattutto occiendali disposte> a passare a tale S.O.Posso dire senza paura di essere sconfessato, che se ben introdotto nel mercato asiaticom, un OS asiatico valido puo' prendere facilmente piede e scalzare Windows. Di prodotti asiatici alternativi a quello nostri ne e' piena la Cina, Korea e il Giappone, come qualita' noi ce li sognamo, sono spesso anche migliori dei nostri e hanno molta piu' presa sulle persone perche' rispondono a esigenze molto sentite.> 6) E in questi anni quali valore tecnologico> possono le concorrenti aggiungere ai propri> prodotti a partire da W3K per finire ad Aix> passando ovviamente alle attuali> distribuzioni Linux.Questo si vedra'> 7) Con quali promesse economiche e> innovazioni tecnologiche ci proporranno un> nuova suite di Office quando ormai Microsoft> Office è uno standard di fatto, Vi ricordo> la poca glora di altre Suite che hanno> fallito miseramente.Guarda che il successo nel mercato cinese e giapponese da solo costituisce il successo di una fetta enorme della popolazione modiale e del mercato.Non pensare in modo provinciale: la Cina e' una schiacciasassi, se ne puo' infischiare degli standard di fatto e crearne di propri. Inoltre le altre suite hanno fallito perche' giocavano sullo stesso terreno di Office. Una suite cinese, che permettesse un uso veramente veloce e pratico della lingua cinese, non avrebbe concorrenti in Cina. Word per scrivere in cinese coreano e giapponese e solo un ripiego.> Tralascio tutta una serie di considerazioni> tecnologiche di sul prodotto che stanno> pensando questi Governi, visto che prendono> in considerazione un kernel che di nuovo non> ha nulla, forse aggiungeranno l'ennesima> interfaccia colorata con tanti comandi e> utility. Questo accade in Europa ed USA dove non c'e' molto da innovare, ma in nazioni dove Windows e' solo un limite soprattutto perche' non e' nato per supportare cinese e giapponese - e si vede quando vai in Asia - da cambiare c'e' tutto: meglio rifarlo.AnonimoRe: [OT] Schiacciasassi... bella roba!
> Non pensare in modo provinciale: la Cina e'> una schiacciasassi, se ne puo' infischiare> degli standard di fatto e crearne di propri.Già è proprio uno schiacciasassi dove interipaesi rurali sono sommersi da carcasse diPC occidentali che vengono smontate inbarba alle più elementari norme di sicurezzasul lavoro e producendo inquinamento.Attenzione alla Cina perché per conquistarsiil suo posto al solo sul pianeta è disposta atutto, Linux o non Linux.AnonimoRe: [OT] Schiacciasassi... bella roba!
- Scritto da: Anonimo> Già è proprio uno schiacciasassi dove interi> paesi rurali sono sommersi da carcasse di> PC occidentali che vengono smontate in> barba alle più elementari norme di sicurezza> sul lavoro e producendo inquinamento.Intendevo sotto il profilo commerciale... e non necessariamente con nota di lode.> Attenzione alla Cina perché per conquistarsi> il suo posto al solo sul pianeta è disposta a> tutto, Linux o non Linux.Altroche'!!AnonimoBreaking news di Reuter...
se leggete la notizia da reuter viene indicato che J C e K vogliono creare un nuovo sistema operativo open source non basandolo su Linux ... infatti riporto testualmente:"the three nations are likely to build upon an open-source operating system, such as Linux, and develop an inexpensive and trustworthy system."Quindi l'idea è di ricreare la ruota ex-novo.Non capisco perchè non prendere in considerazione FreeBSD molto più free di Linux...CiaoNopps riporto il link alla news di Reuter:http://www.reuters.com/locales/newsArticle.jsp;jsessionid=2d0%3A3f51a1c4%3A6ac473d23077bb30?type=technologyNews&locale=en_IN&storyID=3363256nopRe: Breaking news di Reuter...
- Scritto da: nop > "the three nations are likely to build upon> an open-source operating system, such as> Linux, and develop an inexpensive and> trustworthy system."So che la Cina ha già deciso per la sua distribuzione Linux dal nome "Midori" che se non sbaglio è fatta dalla Transmeta, sono partiti in quarta e per il 2010 le macchine dello stato monteranno tutte Midori e chi vorrà un SO diverso dovrà fare una speciale richiesta. Da qui penso che i giochi siano fatti o quasi. La China ha già il suo uP in cantiere dal nome Dragon e molte aziende hi-tek:Il Giappone e la Korea hanno soprattutto il loro peso che è soprattutto tecnologico mentre quello economico si sta ridimensionando di fronte al 10% di aumento del PIL cinese, rimane il peso tecnologico.kensanRe: Breaking news di Reuter...
- Scritto da: nop> > "the three nations are likely to build upon> an open-source operating system, such as> Linux, and develop an inexpensive and> trustworthy system."> > Quindi l'idea è di ricreare la ruota ex-novo.A me non sembra: ricorda che per tutti quelli fuori da questo mondo distro==sistema operativo.Al 99.99% faranno una loro distribuzione, esattamente come la thailandia con TLE Linux, e visto che ci butteranno dentro dei bei soldini finalmente qualcuno avra' il tempo di completare la localizzazione ed i sistemi di input cinesi e giapponesi... > Non capisco perchè non prendere in> considerazione FreeBSD molto più free di> Linux...Per quanto personalmente voglia bene a tutti gli OS alternativi, *BSD semplicemente hanno un supporto hardware minuscolo rispetto a linux, oltre ad una userbase minore e un minor supporto di sviluppatori/kernel hackers eccetera. E sostanzialmente tutte le soluzioni desktop per *nix nascono prima per linux e poi vengono portate sugli altri, quindi perche' andarsi a impelagare?Ciao, RenatoAnonimoRe: che bello un OS asiatico
- Scritto da: Anonimo> Così in Europa potremmo scegliere se> dipendere tecnologicamente e molto> probabilmente anche farci spiare dagli> states oppure dall'estremo oriente> Perchè non ci diamo una mossa (con gli> opportuni finanziamenti della UE) per fare> un ns OS, con cui dare lavoro alle nostre> figure professionali, dare commissioni alle> ns software house e mettere finalmente i ns> dati ragionevolmente al sicuro?> [CUT]Perchè no un o.s. per ogni nazione? O per regione?Quello del secondo piano è un rompi co.... Voglio un o.s. diverso dal suo!!!P.S. Il resto del post, sinceramente, non sono riuscito a leggerlo: un mattone... Non c'era un posto per respirare, un rigo bianco... Uff Finalmente respiro!radelRe: che bello un OS asiatico
> Perchè no un o.s. per ogni nazione? O per> regione?> Quello del secondo piano è un rompi co....> Voglio un o.s. diverso dal suo!!!> > P.S. Il resto del post, sinceramente, non> sono riuscito a leggerlo: un mattone... Non> c'era un posto per respirare, un rigo> bianco... Uff Finalmente respiro!forse ti sei perso proprio la parte in cui dicevo che trovo obsoleto continuare a ragionare per blocchi commerciali e che sarebbe ora che, per primi i clienti a premere, i produttori adottino una politica di standardizzazione, aumento dell'efficienza e riduzione dei costi.e comunque se quello del secondo piano è un rompicocomeri e ti impedisce di lavorare con standard in modo meno costoso e più efficiente, ripagalo della stessa moneta impedendogli di accedere alla tua piattaforma!AnonimoRe: che bello un OS asiatico
- Scritto da: Anonimo> Perchè non ci diamo una mossa (con gli> opportuni finanziamenti della UE) per fare> un ns OS, con cui dare lavoro alle nostre> figure professionali, dare commissioni alle> ns software house e mettere finalmente i ns> dati ragionevolmente al sicuro?Perché noi dipendiamo dagli Stati Uniti.Militarmente, ma non solo.Siamo anche loro sudditi dal punto di vista psicologico.Le nostre borse seguono l'andamento di Wall Street, i nostri politici importano in Europa le idee peggiori degli americani (vedi brevetti sul software...) e mentre gli americani sono bravissimi a proteggere il loro lavoro e il loro predominio economico noi europei siamo bravissimi a usare i loro prodotti e accordargli vantaggi.Si farà mai questo benedetto sistema di satelliti GPS europeo?La smetteremo di usare domini .com in favore di .eu?Daremo agli Stati Uniti la possibilità di brevettare il loro software anche in Europa, così possiamo dargli un altro po' di soldi?La UE non investe una lira in ricerca e sviluppo... anche l'Italia, d'altra parte. Evidentemente trovano più conveniente nell'immediato acquistare all'estero, e questa dipendenza tecnologica farà sì che l'Europa non sarà mai una grande potenza.AnonimoQuel monopolio condannato che è MS
C'è sempre chi nega lo status di monopolio attribuito a Microsoft.Negare una sentenza è però impossibile:http://www.usdoj.gov/atr/cases/f3800/msjudgex.htmmicrosoft è stato riconosciuto quale detentore di potere di monopoliochi non ci crede cercate la frase:"MICROSOFT'S POWER IN THE RELEVANT MARKET33. Microsoft enjoys so much power in the market for Intel-compatible PC operating systems that if it wished to exercise this power solely in terms of price, it could charge a price for Windows substantially above that which could be charged in a competitive market. Moreover, it could do so for a significant period of time without losing an unacceptable amount of business to competitors. In other words, Microsoft enjoys monopoly power in the relevant market. "questo mette la pietra tombale su tutte le possibili menzogne di microsoft tese a negare il suo peso sul mercato dei PC compatibiliE dovrebbe convincere almeno alcuni a rianalizzare il proprio personale concetto di "monopolio", per verificare se si è ben capito cosa s'intende per essoAnonimoRe: Quel monopolio condannato che è MS
Dal che si deduce che TUTTE le sentenze devono essere accettate oppure solo quelle che fa comodo accettare?- Scritto da: Anonimo> C'è sempre chi nega lo status di monopolio> attribuito a Microsoft.> > Negare una sentenza è però impossibile:> > http://www.usdoj.gov/atr/cases/f3800/msjudgex> > microsoft è stato riconosciuto quale> detentore di potere di monopolio> > chi non ci crede cercate la frase:> > "MICROSOFT'S POWER IN THE RELEVANT MARKET> > 33. Microsoft enjoys so much power in the> market for Intel-compatible PC operating> systems that if it wished to exercise this> power solely in terms of price, it could> charge a price for Windows substantially> above that which could be charged in a> competitive market. Moreover, it could do so> for a significant period of time without> losing an unacceptable amount of business to> competitors. In other words, Microsoft> enjoys monopoly power in the relevant> market. "> > questo mette la pietra tombale su tutte le> possibili menzogne di microsoft tese a> negare il suo peso sul mercato dei PC> compatibili> > E dovrebbe convincere almeno alcuni a> rianalizzare il proprio personale concetto> di "monopolio", per verificare se si è ben> capito cosa s'intende per esso> > > > >AnonimoRe: Quel monopolio condannato che è MS
> Dal che si deduce che TUTTE le sentenze> devono essere accettate oppure solo quelle> che fa comodo accettare?No, si deduce che quoti come un animale.AnonimoRe: che bello un OS asiatico
- Scritto da: Anonimo> Così in Europa potremmo scegliere se> dipendere tecnologicamente e molto> probabilmente anche farci spiare dagli> states oppure dall'estremo oriente> Perchè non ci diamo una mossa (con gli> opportuni finanziamenti della UE) per fare> un ns OS, Perche' Linux dove lo hanno realizzato? Sulla luna?AnonimoRe: che bello un OS asiatico
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Così in Europa potremmo scegliere se> > dipendere tecnologicamente e molto> > probabilmente anche farci spiare dagli> > states oppure dall'estremo oriente> > Perchè non ci diamo una mossa (con gli> > opportuni finanziamenti della UE) per fare> > un ns OS, > > Perche' Linux dove lo hanno realizzato?> Sulla luna?linux è di tutti e di nessuno... e col tempo qualcuno potrà avere qualche rimpianto...dotnetRe: che bello un OS asiatico
> Perche' Linux dove lo hanno realizzato?> Sulla luna?Linux è nato dal progetto di un finlandese, ma linux non è finlandese, nel senso che ci hanno messo su le mani programmatori di tutto il mondo, lo stesso vale per i programi che hanno il porting su linux. L'UE non potrebbe mai e poi mai usarlo strategicamente come gli states usano windows.Al massimo la UE può investire su una versione sviluppata da aziende europee, che diano lavoro a sviluppatori europei e che reinvestano nel ciclo dell'economia europea e controllare sistematicamente i sorgenti per evitare che ci sia inquinamento del sw che consenta di fare girare programmi spia o sollevare contenziosi commerciali.CMQ nè l'UE nè alcun altro possono avere l'esclusiva su linux, bsd (statunitense) e simili prodotti open source, quindi se ne configura un uso strategico ben diverso di quello che gli states possono fare di win e dei tanti altri prodotti closed, unix commerciali in testa, prima tra tutti l'impossibilità di vampirizzare l'economie che ci si mettano contro con licenze d'uso e oculato noleggio del know-how come avviene oggi.AnonimoRe: che bello un OS asiatico
- Scritto da: Anonimo> Perchè non ci diamo una mossa (con gli> opportuni finanziamenti della UE) per fare> un ns OS, con cui dare lavoro alle nostre> figure professionali, dare commissioni alle> ns software house e mettere finalmente i ns> dati ragionevolmente al sicuro?Uh... non so se sei al corrente, ma SuSE Gmbh e' un'azienda tedesca con sede a monaco, e MandrakeSoft e' francese.Basterebbe una percentuale minima di quello che i governi europei sperperano in licenze (spesso superflue, senza contare QUANTO costano) di windows e office per finanziare una vera rivoluzione nel training di amministratori di sistema e integratori. Senza nemmeno cominciare a pensare ai programmatori.Tutti si lamentano che l'applicazione X manca su linux. Prendi Una milionata di euro, di quelle che sputtanano con i fondi europei alle peggio vaccate, e finanzi un'azienda "a progetto" che poi rilasci il tutto con una licenza OSI approved. L'azienda ha convenienza sia perche' prende il finanziamento, sia perche' puo' sempre rilasciare versioni commerciali (se vuole) e/o fare customizzazioni e supporto.La comunita' ci guadagna perche' sono soldi che restano sul territorio e vengono reinvestiti, e perche' riceve un programma che prima non c'era.Incidentalmente a costo zero ci guadagnano anche tutti quei paesi in via di sviluppo che non hanno i fondi di fare la stessa manovra...(e mi pare di capire che tu saresti d'accordo, no?)Ciao, RenatoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 31 08 2003
Ti potrebbe interessare