ICANN ha deciso di farsi carico del database delle zone di fuso orario, rimettendo online l’archivio dopo la scomparsa dalla rete del server originale a causa di una minaccia legale perpetrata contro i volontari che lo gestivano.
Il Time Zone Database (TZD) è ora ospitato sui server di IANA (Internet Assigned Numbers Authority), e potrà continuare a fornire il suo prezioso servizio come archivio sempre aggiornato delle varie zone di fuso orario presenti nel mondo, un servizio a cui attingono un buon numero di sistemi operativi escluso Microsoft Windows.
Il server FTP originale era stato sin qui gestito su base volontaria da David Olson, ma era finito offline dopo una causa legale intentata dalla società Astrolabe . L’accusa? La presenza nel Time Zone Database di dati provenienti dal software proprietario venduto dall’azienda, e quindi il mancato versamento delle royalty dovute da parte di Olson.
Con l’entrata in gioco di ICANN la minaccia di Astrolabe non scompare ma si ridimensiona fortemente: l’organizzazione di controllo del sistema DNS dice di essere consapevole dell’esistenza della causa, e di voler altresì “occuparsi di tutte le questioni legali che possano insorgere” per continuare a mantenere operativo il servizio TZD.
Alfonso Maruccia
-
Piemonte
Farei presente, come ricordato anche a Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Dati_aperti#Italia, che la Regione Piemonte ha aperto il primo portale italiano open data addirittura nel maggio 2010. Dare il giusto credito mi sembra essenziale per motivare le amministrazioni a procedere lungo quella strada.Juan Carlos De Martinlicenza IODL...
Licenza IODL... ovvero: come perdere tempo a reinventare l'acqua calda rischiando anche di farla raffreddare...Trattandosi di " <i> una licenza per tutto il mondo </i> " compatibile se non praticamente equivalente alla CC-BY-SA:- ha senso che sia scritta in italiano? l'idea era forse di renderla di difficile e dubbia applicazione al resto del mondo? - che senso hanno i riferimenti a particolari norme di legge italiane (che peraltro vengono modificate pure molto spesso)?- che senso ha la competenza del foro di Roma per le controversie (oltre che a farci ridere dietro come già si fa abbondantemente in tutto il mondo)?- non si faceva prima e sicuramente MEGLIO a usare una licenza internazionale equivalente già esistente e "testata" (tipo la CC-BY-SA stessa)?bohsay noRe: licenza IODL...
- Scritto da: say no> - non si faceva prima e sicuramente MEGLIO a> usare una licenza internazionale equivalente già> esistente e "testata" (tipo la CC-BY-SA> stessa)?Quando hai ragione... Hai ragioneGiorgioRe: licenza IODL...
Premetto che non ho letto nè la IODL, nè la CC-BY-SA. Rispondo secondo una logica da ignorante - che forse è quella che ha portato a questo risultato?> - ha senso che sia scritta in italiano? l'idea> era forse di renderla di difficile e dubbia> applicazione al resto del mondo?Ha senso, se il foro di competenza è un foro italiano, in quanto indubbiamente semplifica il lavoro di comprensione della licenza da parte di entità legali (giudici, avvocati ecc.)> - che senso hanno i riferimenti a particolari> norme di legge italiane (che peraltro vengono> modificate pure molto> spesso)?> - che senso ha la competenza del foro di Roma per> le controversie (oltre che a farci ridere dietro> come già si fa abbondantemente in tutto il> mondo)?Enforcement della territorialità delle informazioni. Ovvero, poichè sono dati Italiani, rispondono a leggi Italiane, su territorio Italiano. Mi viene in mente solo questo.> - non si faceva prima e sicuramente MEGLIO a> usare una licenza internazionale equivalente già> esistente e "testata" (tipo la CC-BY-SA> stessa)?Probabilmente sì a livello internazionale, ma non sono convinto sia del tutto una cappellata.ChambaWambaRe: licenza IODL...
- Scritto da: ChambaWamba> > - ha senso che sia scritta in italiano?> l'idea> > era forse di renderla di difficile e dubbia> > applicazione al resto del mondo?> > Ha senso, se il foro di competenza è un foro> italiano, in quanto indubbiamente semplifica il> lavoro di comprensione della licenza da parte di> entità legali (giudici, avvocati ecc.)sarà... si ma essendo una licenza valida per tutti il mondo avrebbe più senso semplificare il lavoro di comprensione della licenza da parte delle entità legali di tutto il mondo più che di quelle italiane...inoltre, la CC-By-SA di cui si parlava, ha versioni italiane e internazionali consolidate e ben più conosciute nel mondo...> > - che senso hanno i riferimenti a particolari> > norme di legge italiane (che peraltro vengono> > modificate pure molto > spesso)?> > - che senso ha la competenza del foro di> Roma per > le controversie (oltre che a farci ridere> dietro > come già si fa abbondantemente in tutto il> > mondo)?> > Enforcement della territorialità delle> informazioni. Ovvero, poichè sono dati Italiani,> rispondono a leggi Italiane, su territorio> Italiano. Mi viene in mente solo questo.i dati sono dati... o anche i dati hanno il passaporto? le leggi italiane o uzbeche hanno una qualche influenza sul dato per cui, ad es., a firenze ci sono 34 alberghi a 3 stelle?> > - non si faceva prima e sicuramente MEGLIO a> > usare una licenza internazionale equivalente> già esistente e "testata" (tipo la CC-BY-SA> > stessa)?> > Probabilmente sì a livello internazionale, ma non> sono convinto sia del tutto una cappellata.mah... io credo proprio che lo siasay noverso l'open data???
" <i> L'Italia si muove ora verso l'open data </i> "Ah! Bellissimo!Sarà sicuramente una cosa seria, tutto statement, metadati, ontologie, dataset RDF, N3, query SPARQL... Ma... Hum... vediamoli questi open data...http://www.dati.gov.it/ricerca_datasetEhhhhhhhhhh???? Come come come???? Fatemi capire... io vedo principalmente una accozzaglia di file xls (un NON formato proprietario) e altre amenità del genere... e questa roba sarebbe open data???Ah no... è vero... NON è una cosa seria... per un attimo ho dimenticato che siamo su dati.gov.itsay noRe: verso l'open data???
Si riempiono la bocca di paroloni, intascano dei bei soldoni per i progetti, scialacquano fior fiori di miliardi (di euro) dandoli ad amici, parenti, compari per il sito: per poi avere il nulla. La storia si ripete, no?BohRe: verso l'open data???
- Scritto da: say no > NON è una cosa seria... per un attimo ho> dimenticato che siamo su> dati.gov.itCondivido il fastidio per i formati proprietari ma non buttiamo via il bambino con l'acqua sXXXXX.Se avessimo disponibili tutti i dati della PA, seppure in formati sbagliati, potremmo fare molte analisi e confronti portando alla luce tantissimi sprechi e ruberie.Insomma avere l'acXXXXX ai dati e` fondamentale ma averli nel formato giusto sarebbe meglio.SharikRe: verso l'open data???
- Scritto da: say no> " <i> L'Italia si muove ora verso l'open> data </i>> "> > Ah! Bellissimo!> Sarà sicuramente una cosa seria, tutto statement,> metadati, ontologie, dataset RDF, N3, query> SPARQL...> > > Ma... Hum... vediamoli questi open data...> http://www.dati.gov.it/ricerca_dataset> > Ehhhhhhhhhh???? Come come come???? > > Fatemi capire... io vedo principalmente una> accozzaglia di file xls (un NON formato> proprietario) e altre amenità del genere... e> questa roba sarebbe open> data???> > Ah no... è vero... > NON è una cosa seria... per un attimo ho> dimenticato che siamo su> dati.gov.itMa no vi va mai bene niente...se li tengono nascosti sono nascosti.. se li rendono pubblici sono nel formato sbagliato... se sono nel formato giusto hanno il layout incasinato... ecchecXXXXX addattatevi un po' anche voisbrotflRe: verso l'open data???
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: say no> > " <i> L'Italia si muove ora verso> l'open> > data </i>> > "> > > > Ah! Bellissimo!> > Sarà sicuramente una cosa seria, tutto> statement,> > metadati, ontologie, dataset RDF, N3, query> > SPARQL...> > > > > > Ma... Hum... vediamoli questi open data...> > http://www.dati.gov.it/ricerca_dataset> > > > Ehhhhhhhhhh???? Come come come???? > > > > Fatemi capire... io vedo principalmente una> > accozzaglia di file xls (un NON formato> > proprietario) e altre amenità del genere... e> > questa roba sarebbe open> > data???> > > > Ah no... è vero... > > NON è una cosa seria... per un attimo ho> > dimenticato che siamo su> > dati.gov.it> > Ma no vi va mai bene niente...se li tengono> nascosti sono nascosti.. se li rendono pubblici> sono nel formato sbagliato... se sono nel formato> giusto hanno il layout incasinato... ecchecXXXXX> addattatevi un po' anche> voinon si tratta di adattarsi... lo stesso dati.gov.it pubblica un vademecum di come dovrebbero essere resi disponibili i dati, salvo poi pubblicarli in modo penoso...la stragrande maggioranza dei POCHISSIMI dati pubblicati (nel "formato" xls, o come immagini ecc.) ha DUE stelle su cinque (vedi il vademecum)... c'è anche qualcosina (qualche misero file CVS) per cui le stelle sono TRE su cinque... ed è tutto qui... inoltre, per peggiorare il tutto, si è scelto, in modo diciamo INUTILE/INOPPORTUNO di inventarsi e usare la licenza IODL...insomma non mi pare proprio il caso di lasciarsi andare a trionfalismi...say noRe: verso l'open data???
- Scritto da: sbrotfl> Ma no vi va mai bene niente...se li tengono> nascosti sono nascosti.. se li rendono pubblici> sono nel formato sbagliato... se sono nel formato> giusto hanno il layout incasinato... ecchecXXXXX> addattatevi un po' anche> voiSempre trangugiare la pappa cattiva, mai pretendere niente di buono. D'accordo che il meglio è nemico del bene, ma qui c'è poco di "bene".FunzRe: verso l'open data???
Certo in xml sarebbe stato il massimo, ma da quando anche open office gestisce tranquillamente file xls, soprattutto banali come questi, non vedo tutto sto problema.Non capisco molto l'utilità di questo portale... sarebbe MOLTO piu' utile un interscambio di informazioni interno alla PA, di tutte le info del cittadino, certificati in real time, ecc. quello si che creerebbe un bel risparmio per il cittadino e per la PA e farebbe risparmiare a tutti ore e ore perse in code e spostamenti.- Scritto da: say no> " <i> L'Italia si muove ora verso l'open> data </i>> "> > Ah! Bellissimo!> Sarà sicuramente una cosa seria, tutto statement,> metadati, ontologie, dataset RDF, N3, query> SPARQL...> > > Ma... Hum... vediamoli questi open data...> http://www.dati.gov.it/ricerca_dataset> > Ehhhhhhhhhh???? Come come come???? > > Fatemi capire... io vedo principalmente una> accozzaglia di file xls (un NON formato> proprietario) e altre amenità del genere... e> questa roba sarebbe open> data???> > Ah no... è vero... > NON è una cosa seria... per un attimo ho> dimenticato che siamo su> dati.gov.itPippo FrancoRe: verso l'open data???
- Scritto da: Pippo Franco> Non capisco molto l'utilità di questo portale...> sarebbe MOLTO piu' utile un interscambio di> informazioni interno alla PA, di tutte le info> del cittadino, certificati in real time, ecc.> quello si che creerebbe un bel risparmio per il> cittadino e per la PA e farebbe risparmiare a> tutti ore e ore perse in code e> spostamenti.Stai scherzando vero? Se i dati sono disponibili c'è il rischio che incrociandoli saltino fuori i nomi di pensionati che incassano la pensione benchè defunti, titolari di automobili o barche o case che risultano, e lo sono realmente, disoccupati, persone ipovedenti (molto ipo) patentate che guidano, residenti in villone con redditi da morti di fame ecc. Meglio che se ne scopra uno ogni tanto, sempre con gran fatica e difficoltà così gli altri (i più grossi) possono dormire sonni tranquilli ..LegioneOT - trasparenza
Si parla di trasparenza di informazioni.Qualche tempo fa sono andato in comune per avere delle informazioni riguardanti me ( informazioni mie ), le informazioni erano presenti, potevano stamparmele, ma il foglio non potevano darmelo.Motivo: ci vuole un geometra.Andato da un geometra, gli ho detto, andiamo in comune prendi il foglio e passamelo ( forse è protetta da incantesimi particolari ).Non siamo andati, è stato poi lui ad inviarmi il file PDF.Bella la trasparenze, ma se poi anche per accedere ai miei dati ci vuole il titolo di studio.pippo75Re: OT - trasparenza
- Scritto da: pippo75> Si parla di trasparenza di informazioni.> > Qualche tempo fa sono andato in comune per avere> delle informazioni riguardanti me ( informazioni> mie ), le informazioni erano presenti, potevano> stamparmele, ma il foglio non potevano> darmelo.> Motivo: ci vuole un geometra.> Andato da un geometra, gli ho detto, andiamo in> comune prendi il foglio e passamelo ( forse è> protetta da incantesimi particolari> ).> Non siamo andati, è stato poi lui ad inviarmi il> file> PDF.> > Bella la trasparenze, ma se poi anche per> accedere ai miei dati ci vuole il titolo di> studio.Il che evidenzia 2 cose:1) non sei OT2) In itaglia la trasparenza non è solo (o pricipalmente) una questione di formati e licenze relative ma una questione di normative che sono fatte apposta per ostacolare la trasparenza stessa c'è quindi una questione generale di accessibilità (non relativa al formato) che resta irrisolta.Ciò detto meglio questa iniziativa che niente.tucumcariRe: OT - trasparenza
magari con qualche bb al parlamento si risolve- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: pippo75> > Si parla di trasparenza di informazioni.> > > > Qualche tempo fa sono andato in comune per> avere> > delle informazioni riguardanti me (> informazioni> > mie ), le informazioni erano presenti,> potevano> > stamparmele, ma il foglio non potevano> > darmelo.> > Motivo: ci vuole un geometra.> > Andato da un geometra, gli ho detto, andiamo> in> > comune prendi il foglio e passamelo ( forse è> > protetta da incantesimi particolari> > ).> > Non siamo andati, è stato poi lui ad> inviarmi> il> > file> > PDF.> > > > Bella la trasparenze, ma se poi anche per> > accedere ai miei dati ci vuole il titolo di> > studio.> Il che evidenzia 2 cose:> 1) non sei OT> 2) In itaglia la trasparenza non è solo (o> pricipalmente) una questione di formati e licenze> relative ma una questione di normative che sono> fatte apposta per ostacolare la trasparenza> stessa c'è quindi una questione generale di> accessibilità (non relativa al formato) che resta> irrisolta.> Ciò detto meglio questa iniziativa che niente.salvagenteb ucatorisparmio sulla p.a.
stiamo pagando i risparmi con grandi sacrifici , ma i politici che sacrifici stanno facendo? vorrei che i politici fossero come dipendenti statali , allora si darei anche la mia fede di nozze per il mio paesevittorio de lucaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 18 10 2011
Ti potrebbe interessare