San Jose (USA) – Una pastetta inverosimile che turba il mercato: così viene definito in queste ore il recente storico accordo stretto da ICANN con VeriSign , un’intesa che aveva messo fine a un lungo contenzioso tra l’organismo di supervisione sul sistema dei domini e il gestore dei domini.com.
Ora, a distanza di un mese dall’accorso extra-giudiziale, World Association of Domain Name Developers ha deciso di denunciare ICANN per la violazione delle leggi antitrust. A suo dire infatti la firma di quell’intesa con VeriSign ha formalizzato un monopolio in grado di controllare appieno le tariffe di registrazione e che garantirebbe a VeriSign incrementi annuali superiori del 100 per cento all’indice di inflazione. Secondo la denuncia, infatti, disponibile qui in.pdf, ICANN e Verisign avrebbero violato più norme, lasciando intendere che sia trattato di “(…) un accordo illegale che consegna a Verisign un permanente monopolio su tutti i domini.com e.net (…)”.
Non è arabo: come molti sanno VeriSign, in quanto gestore delle estensioni.com (e, ancora, dei.net), si porta a casa una fetta piuttosto ampia su ciascuna registrazione o rinnovo di registrazione che viene effettuata su quei domini, vale a dire le estensioni più popolari della rete. Questo si traduce in un flusso di denaro notevolissimo ed è grazie a questo interesse, e al timore di perderlo, che VeriSign ha accettato l’accordo con ICANN, a sua volta desideroso di allontanare gli avvocati del gigante americano.
Secondo i legali dell’Association, l’intesa ICANN-VeriSign porterà alla determinazione dei prezzi per i domini “più importanti” “senza alcun riguardo nei confronti del mercato”. “Inoltre – specificano gli avvocati – non vi è alcuna motivazione che giustifichi gli aumenti annuali programmati. ICANN e VeriSign stanno approfittando della mancanza di supervisione da parte del Governo per incrementare le entrate ai danni dei consumatori e delle aziende”.
Che ci sia stata una convergenza di interessi tra le due realtà è stato già detto da autorevoli commentatori ma da qui ad una denuncia formale alle autorità di monitoraggio del mercato il passo è grande. Non sorprende, vista la delicatezza della questione, che fino a questo momento né VeriSign né ICANN abbiano voluto commentare la denuncia.
-
Non capisco la strategia microsoft
Mi sa che sta perdendo colpi. Il fatto di andare dietro a qualsiasi cazzatina che tira fuori google non fa che dare questo messaggio alle persone: siamo degli inseguitori, siamo peggio di google e per questo dobbiamo inseguire. Perché invece non cercare di sfornare un servizio autonomo diverso da quello che fa google? Poi se avrà successo oppure no, pazienza, ma almeno non darà questo pessimo messaggio al mercato.AnonimoRe: Non capisco la strategia microsoft
- Scritto da: Anonimo> Mi sa che sta perdendo colpi. Il fatto di andareSta perdendo colpi ? No, stai tranquillo... quello di andare dietro alle innovazioni degli altri è ciò che ha sempre fatto...AnonimoRe: Non capisco la strategia microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mi sa che sta perdendo colpi. Il fatto di andare> > Sta perdendo colpi ? No, stai tranquillo...> quello di andare dietro alle innovazioni degli> altri è ciò che ha sempre fatto...> Allora, chiariamo, un conto è prendere un prodotto buono di netscape, cercare di farne uno migliore, poi prendere un prodotto buono della lotus, cerca di farne uno migliore e così via.... per quanto possa non piacere come metodo, ha il suo sensoUn conto è quello che sta succedendo con google. Esce l'ultima delle schifezze di google, la settimana dopo esce il corrispettivo microsoft. Così per ogni prodotto o servizio di google. Non copia più il prodotto, copia la ditta, per questo da un messaggio da perdente.AnonimoRe: Non capisco la strategia microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Mi sa che sta perdendo colpi. Il fatto di> andare> > > > Sta perdendo colpi ? No, stai tranquillo...> > quello di andare dietro alle innovazioni degli> > altri è ciò che ha sempre fatto...> > > > Allora, chiariamo, un conto è prendere un> prodotto buono di netscape, cercare di farne uno> migliore, poi prendere un prodotto buono della> lotus, cerca di farne uno migliore e così via....> per quanto possa non piacere come metodo, ha il> suo senso> Un conto è quello che sta succedendo con google.> Esce l'ultima delle schifezze di google, la> settimana dopo esce il corrispettivo microsoft.> Così per ogni prodotto o servizio di google. Non> copia più il prodotto, copia la ditta, per questo> da un messaggio da perdente.Ripeto: è quello che ha sempre fatto. Anche se magari una volta non si chiamava Google...AnonimoRe: Non capisco la strategia microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Mi sa che sta perdendo colpi. Il fatto di> andare> > > > Sta perdendo colpi ? No, stai tranquillo...> > quello di andare dietro alle innovazioni degli> > altri è ciò che ha sempre fatto...> > > > Allora, chiariamo, un conto è prendere un> prodotto buono di netscape, cercare di farne uno> migliore, poi prendere un prodotto buono della> lotus, cerca di farne uno migliore e così via....> per quanto possa non piacere come metodo, ha il> suo senso> Un conto è quello che sta succedendo con google.> Esce l'ultima delle schifezze di google, la> settimana dopo esce il corrispettivo microsoft.> Così per ogni prodotto o servizio di google. Non> copia più il prodotto, copia la ditta, per questo> da un messaggio da perdente.Se ci mette una settimana vuol dire che non è copiato ma che è sviluppato contemporaneamente. Un po' come le auto per le quali ci vanno 18-24 mesi dall'idea alla realizzazione e poi escono macchien di marche diverse che sono quasi uguali tra loro. Come può essere? E' che nell'IT così come nel design delle auto ci sono le mode che tutti seguono e realizzano oggetti tra loro simili.AnonimoRe: Non capisco la strategia microsoft
Guarda che non si tratta di fare le stesse cose.Quando una compagnia decide di offrire un certo servizio lo fà in base ad indagini di mercato per capire cosa vogliono (di più ?) gli utenti: queste informazioni non sono certo appannaggio di Google, ma di tutti gli operatori che cercano di implementare, per forza di cose, la stessa cosa ma in tempi minori e con maggiori funzionalità.AnonimoRe: Non capisco la strategia microsoft
- Scritto da: Anonimo> Perché invece non cercare di sfornare un servizio> autonomo diverso da quello che fa google?Perche' chi dirige Microsoft (Steve Ballmer) ha perso la testa. Il suo scopo e' quello di "uccidere quel fottuto Google" e "uccidere e sotterrare quel fottuto Eric Schmidt".E' una questione fuori dalla strategia della ditta, e' diventata una questione personale.GiamboRe: Non capisco la strategia microsoft
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > Perché invece non cercare di sfornare un> servizio> > autonomo diverso da quello che fa google?> > Perche' chi dirige Microsoft (Steve Ballmer) ha> perso la testa. Il suo scopo e' quello di> "uccidere quel fottuto Google" e "uccidere e> sotterrare quel fottuto Eric Schmidt".> E' una questione fuori dalla strategia della> ditta, e' diventata una questione personale.Anche io ho questa impressione. Ma questo comportamento di Ballmer non fa altro che danneggiare microsoft. Se fossi in Bill Gates gli toglierei l'incarico. Il problema saranno come al solito le amicizie, e anche che non mi sembra che Bill Gates sia assertivo (diciamolo così) quanto Ballmer. Se Bill prova a licenziare Ballmer, si trova minimo minimo una sedia in facciaAnonimoRe: Non capisco la strategia microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Giambo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Perché invece non cercare di sfornare un> > servizio> > > autonomo diverso da quello che fa google?> > > > Perche' chi dirige Microsoft (Steve Ballmer) ha> > perso la testa. Il suo scopo e' quello di> > "uccidere quel fottuto Google" e "uccidere e> > sotterrare quel fottuto Eric Schmidt".> > E' una questione fuori dalla strategia della> > ditta, e' diventata una questione personale.> > Anche io ho questa impressione. Ma questo> comportamento di Ballmer non fa altro che> danneggiare microsoft. Se fossi in Bill Gates gli> toglierei l'incarico. Il problema saranno come al> solito le amicizie, e anche che non mi sembra che> Bill Gates sia assertivo (diciamolo così) quanto> Ballmer. Se Bill prova a licenziare Ballmer, si> trova minimo minimo una sedia in facciaNon sai nemmeno quello che dici.Bill Gates ha si e no il 6% della MS. E' il board degli azionisti che decide chi è il CEO. E fintanto che Setve Ballmer porterà i risultati che ha portato in questi ultimi anni (crescita a 2 cifre quando IBM e Oracle arrancavano e Sun rischiava di morire) non ci saranno sedie che tengano. Steve Ballmer rimarrà dov'è.Anonimocopiano e basta
ma fare qualcosa di innovativo, di testa loro loro?AnonimoRe: copiano e basta
Bel post... complimenti.E complimenti a M$ se da 30 anni sono sulla cresta dell'onda copiando: non c'era mai riuscito nessuno.AnonimoRe: copiano e basta
- Scritto da: Anonimo> Bel post... complimenti.> > E complimenti a M$ se da 30 anni sono sulla> cresta dell'onda copiando: non c'era mai riuscito> nessuno.Già ma sembra che l'era dello scopiazzamento stia per finire, complimenti a Microsoft che non l'ha ancora capito. Mi pare che quelli di Google l'abbiano raggiunta abbastanza in fretta e solo con l'aiuto delle loro teste.AnonimoRe: copiano e basta
- Scritto da: Anonimo> ma fare qualcosa di innovativo, di testa loro> loro?Evidentemente non sono in grado, oppure è più rischioso. Meglio fregare le buone idee agli altri piuttosto che rischiare che le proprio idee non funzionano, così sperimentano gli altri e guadagnano loro.ClaudeV8Re: copiano e basta
> Evidentemente non sono in grado, oppure è più> rischioso. Meglio fregare le buone idee agli> altri piuttosto che rischiare che le proprio idee> non funzionano, così sperimentano gli altri e> guadagnano loro. Vero, oltretutto divertente.Purtroppo non mi ricordo chi disse, (parecchi) anni fa: "Bill Gates e' il Bill Cosby dell'Informatica: prende un po' qua, un po' la e mette insieme un pezzo da hit parade".AnonimoRe: copiano e basta
- Scritto da: Anonimo> ma fare qualcosa di innovativo, di testa loro> loro?E' difficile dire chi copia da chi. Forse i veri innovatori son quelli degli alphaWorks e developerWorks di IBM, o qualcuno di Apple.La cosa divertente è che prima copia M$ le cose che appaiono vincenti, poi dopo qualche mese queste "copie" sono copiate sui desktop engine di linux (KDE e Gnome sopra tutti).E' una cosa triste, soprattutto perché io amo Linux ma (vi prego correggetemi se sbaglio) non ho visto cose innovative nemmeno su Linux.Anonimonon va giu'
alla MS non va giu' che il motore di ricerca piu' importante della faccia della terra girisu piattaforma Linux.AnonimoRe: non va giu'
- Scritto da: Anonimo> alla MS non va giu' che il motore di ricerca > piu' importante della faccia della terra giri> su piattaforma Linux.> Il fatto di girare non vuol dire che funzioni.AnonimoRe: non va giu'
- Scritto da: Anonimo> > alla MS non va giu' che il motore di ricerca > > piu' importante della faccia della terra giri> > su piattaforma Linux. > > Il fatto di girare non vuol dire che funzioni.Di sicuro non ritorna al primo posto il sito del vaticano quando si fa' una ricerca per "merda":http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3803(rotfl)(rotfl)GiamboRe: non va giu'
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > > > alla MS non va giu' che il motore di ricerca > > > piu' importante della faccia della terra giri> > > su piattaforma Linux. > > > > Il fatto di girare non vuol dire che funzioni.> > Di sicuro non ritorna al primo posto il sito del> vaticano quando si fa' una ricerca per "merda":> > http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=38> > (rotfl)(rotfl)Si insomma, come la storia di miresabile fallimento di Google :D :DAnonimoRe: non va giu'
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > > > alla MS non va giu' che il motore di ricerca > > > piu' importante della faccia della terra giri> > > su piattaforma Linux. > > > > Il fatto di girare non vuol dire che funzioni.> > Di sicuro non ritorna al primo posto il sito del> vaticano quando si fa' una ricerca per "merda":> > http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=38> > (rotfl)(rotfl)Guarda che dopo questa info sto rivalutando MS Search.AnonimoRe: non va giu'
- Scritto da: Anonimo> alla MS non va giu' che il motore di ricerca > piu' importante della faccia della terra giri> su piattaforma Linux.> Scusa ma questo cosa c'entra con la notizia? Sei il solito che quando vede scritto Microsoft si sente obbligato a dare sfogo alla propria incontinenza scrittoria?AnonimoRe: non va giu'
- Scritto da: Anonimo> Scusa ma questo cosa c'entra con la notizia? Sei> il solito che quando vede scritto Microsoft si> sente obbligato a dare sfogo alla propria> incontinenza scrittoria?Gia', tra l'altro dimostra come il lettore di sopra e' poco aggiornato in quanto MSN search ha ormai sorpassato Google. Infatti quest'ultimo non riesce piu' a stare dietro all'espandersi del web, mostrando pagine spesso vecchie di mesi, mentre chi possiede un sito puo' verificare di quanto sia piu' attivo ed efficiente il bot di MSN ed il suo motore mostra sempre pagine aggiornate.Ormai sembra che Goolge non "ce la fa piu'" a starci dietro e seguire gli aggiornamenti dei siti.AnonimoRe: non va giu'
Beh questa è l'ultima cavolata!AnonimoRe: non va giu'
- Scritto da: Anonimo> Gia', tra l'altro dimostra come il lettore di> sopra e' poco aggiornato in quanto MSN search ha> ormai sorpassato Google. Infatti quest'ultimo non> riesce piu' a stare dietro all'espandersi del> web, mostrando pagine spesso vecchie di mesi,> mentre chi possiede un sito puo' verificare di> quanto sia piu' attivo ed efficiente il bot di> MSN ed il suo motore mostra sempre pagine> aggiornate.> Ormai sembra che Goolge non "ce la fa piu'" a> starci dietro e seguire gli aggiornamenti dei> siti.Questa l'ha scritta Muhammed Saeed al-Sahaf ... Andra' a finire dopo la famosa "There are no American infidels in Baghdad. Never!" :DGiamboRe: non va giu'
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > Scusa ma questo cosa c'entra con la notizia? Sei> > il solito che quando vede scritto Microsoft si> > sente obbligato a dare sfogo alla propria> > incontinenza scrittoria?> > Gia', tra l'altro dimostra come il lettore di> sopra e' poco aggiornato in quanto MSN search ha> ormai sorpassato Google. Infatti quest'ultimo non> riesce piu' a stare dietro all'espandersi del> web,il punto è che al momento, il web non esiste senza google.Anonimoprendere idee e spunti va bene ma..
Certo non ci trovo nulla di male nel creare dei servizi giù presenti, infondo la mente umana funziona per associazioni al contrario dei brevetti. La Microsoft però è senza ritegno. Live.com è una copia palese di Google ne più nemmeno e non solo nelle funzionalità che mette a disposizione, ma gli copiano pure l'interfaccia precisa identica (avranno fatto un copia e incolla?) e le strategie di marketing: vedi la scritta beta ovunque ecc.Poi Bill Gates si permette pure di andare in giro per il mondo a fare conferenze su come secondo lui la tecnologia cambierà la vita della gente nei prossimi anni (puntualmente grasse risate da parte di una bella fetta degli addetti del settore).Ho capito che un'azienda in qunato tale campa solo per i soldi, ma dimostrare un minimo, ma solo una "nticchia" di dignità almeno, chessò, una volta ogni 10 anni non guasterebbe.Concludo dicendo che non basta copiare un'interfaccia ben riuscita, ci vuole anche un buon servizio sotto: io ho provato live.com e non c'è proprio paragone, la mia homepage rimane google al momento (e per un bel po' suppongo).==================================Modificato dall'autore il 01/12/2005 14.00.41mechaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 11 2005
Ti potrebbe interessare