Tokyo (Giappone) – “Microsoft non sa decidere quale debba essere il suo modello di business in futuro… Il loro modello di business è completamente a rischio”. Questo uno dei pesanti giudizi espressi da Nobuyki Idei nei confronti di Microsoft in una intervista che uscirà presto in un volume redatto dal giornalista Ken Auletta.
Idei, a capo del più importante colosso dell’elettronica nel mondo, la giapponese Sony, non si è però limitato a parlare della fine di Microsoft ma ha anche puntato l’indice contro il più ricco businessman del pianeta, Bill Gates, le cui idee sarebbero “antiche”.
Nel libro “World War 3.0: Microsoft and its enemies” di cui sono stati resi noti alcuni stralci, Idei spiega al giornalista-autore che “la mente di Gates utilizza schemi molto vecchi. Non sarà più in grado di distribuire Windows come ha fatto in passato”. “Ha scritto un libro sulla strada davanti – ha aggiunto Idei riferendosi all’ultimo volume firmato da Gates – ma in realtà quella è la strada che va indietro”.
Secondo Idei, che da vent’anni conosce Gates, il ruolo di Microsoft sarà eroso da piccoli e veloci “concorrenti” dei quali parla come di “formiche”. In particolare sarà il free software, la pirateria e i più piccoli device di accesso che, nelle parole del boss Sony, porteranno Microsoft giù dal podio di maggiore softwarehouse del mondo.
The Register ricorda come i due tycoons si incontrano ogni anno e come Microsoft abbia offerto a suo tempo a Sony i propri software per la realizzazione della console videoludica Playstation2, sentendosi però opporre un netto rifiuto dall’azienda nipponica.
-
Auguri !
Auguro a tutti i francesi di non avere "imprenditori" come quelli di Internetzero ...AnonimoLa flat rate all' italiana
Credo che l'introduzione dell flat rate in Italiaabbia apportato indiscutibili vantaggi sia agli utenti che alle compagnie che hanno saputo sfruttare l'occasione. Purtroppo molti sono rimasti delusi dalle aspettative perchè il problema è che mentre in Francia si è aspettata la creazione delle infrastrutture adatte in Italia si è pensato soltanto alla tariffa adatta.Sia pure a singhiozzo (ad eccezione delle palesi fregature) la flat rate a favorito la diffusione di Internet nel nostro paese e senza voler essere polemico se avessimo dovuto aspettare l'introduzione della flat da parte di Telecom Italia a quest'ora navigheremmo ancora tutti con l'orologio alla mano. Purtoppo molti lo fanno ancora perchè non hanno convenienza a stipulare un contratto del genere o per diffidenza.AnonimoSono piu' seri
Il punto e' che in Francia sono piu' seri che in Italia, arrivano ora alla flat-rate e non in ritardo ma in linea con le loro infrastrutture.Da noi tutto il contrario... L'importante e' ramazzare soldi e hanno contribuito tutti i fornitori di flat italiani. Non ce n'e' uno che si possa dire di buona qualita'.Punto.AnonimoRe: Sono piu' seri
C'è solo un cosa su cui non concordo, e te la dice uno che purtroppo abita in Francia per questioni di lavoro:si stà molto meglio in Italia e ti parlo di tariffe.Qui è come se si fosse ai tempi della telecom in italia,le compagnie private fanno gli stessi prezzi della telecom e praticamente non c'è scelta;i prezzi sono quasi il doppio delle tariffe italiane e la linea è uno schifo.AMEN- Scritto da: Cavolo@vivelafrance.fr> Il punto e' che in Francia sono piu' seri> che in Italia, arrivano ora alla flat-rate e> non in ritardo ma in linea con le loro> infrastrutture.> Da noi tutto il contrario... L'importante e'> ramazzare soldi e hanno contribuito tutti i> fornitori di flat italiani. Non ce n'e' uno> che si possa dire di buona qualita'.> Punto.AnonimoRe: Sono piu' seri
Non vorrei sconvolgere nessuno rivelando che l'erba del vicino non é affatto più verde!Vivo in Francia per lavoro da più di un anno e posso assicurarvi che sono "beaucoup" indietro rispetto all'Italia nel campo delle telecomunicazioni. Non voglio addentrarmi troppo nei particolari ma faccio soltanto un esempio: tutti gli operatori presenti sul mercato francese propongono ai loro clienti un forfait sui minuti di conversazione mensili.... ragazzi questa é la preistoria!!! Vuole dire che i miei soldi per una ricarica sono automaticamente trasformati in minuti di conversazione con numeri francesi.... e se voglio fare una telefonata in Italia? Fuori forfait! e se voglio inviare un sms? Fuori forfait! Ma allora a che accidenti serve sto' forfait??? Tra l'altro voglio in ultimo segnalare la famosa apertura e europeismo transalpino: non mi é possibile ricevere sms inviatimi da un telefonino italiano (volendo posso inviarli... pagandoli fuori forfait come già detto)! Siamo ancora sicuri sul colore dell'erba francese???SalutAlex- Scritto da: Cavolo@vivelafrance.fr> Il punto e' che in Francia sono piu' seri> che in Italia, arrivano ora alla flat-rate e> non in ritardo ma in linea con le loro> infrastrutture.> Da noi tutto il contrario... L'importante e'> ramazzare soldi e hanno contribuito tutti i> fornitori di flat italiani. Non ce n'e' uno> che si possa dire di buona qualita'.> Punto.AnonimoRe: Sono piu' seri
> Siamo ancora sicuri sul colore> dell'erba francese??? è marrone come loro, residuati di guerra.blearhAnonimoVorreste tornare indietro?
Vorreste tornare indietro?Io non no! Viva San Flat! ;)AnonimoRe: Vorreste tornare indietro?--- SI
Ma non si puo', non tutti possono. C'e' chi ha dato in anticipo mezzo milione o di piu' per un accesso che non ha, per un servizio che non ha, e lo ha dato a truffatori che non sono ancora in galera e anzi ancora devono chiudere.Poi c'e' chi ogni mese da 50 o 100 mila lire a grandi aziende, stranote, capaci di fornire servizi del cavolo, a farti aspettare fino a 30 volte per connetterti, a buttarti fuori all'improvviso.Si', tornare indietro e' difficile ma se guardi planetsec e compagni o libero e via sognando ti rendi conto della situazione.Ma quale San Flat!!- Scritto da: Profeta> Vorreste tornare indietro?> > Io non no! Viva San Flat! ;)AnonimoIl problema è un altro
1)Non possono fare collegare chi paga a i server di chi entra come gratuito (vedi wind e libero)2)Dovrebbero ampliare un po la banda dei loro server (cosa che per altro con quello che ci quadagnano non sarebbe nenche enorme come spesa)3)Mettere un limite agli utenti flat ovvero tormando al discorso di prima dei server separati se sanno che una determinata zona non riesce ha sopportare piu di un certo limite di utenti interrompere l'iscrizione di altri utenti fino ha problema risoltoAnonimoRe: La proposta GALAFLAT di Galactica
> > Attualmente il mio collegamento a galaflat è> inutilizzabile o malfunzionante> e sto usando TiscaliFreenet (tra l?altro> molto piu veloce)... al di la' della letteraccia inviata da galactica e che tu hai citato io finora nonho alcun motivo per lamentarmi della connessionedi galactica.Sono connesso 24 ore al giorno e scarico costantemente a 6 Kbyte/sec con il modem da 56K.Gli unici problemi sono nel tentare la connessionealla sera, ma una volta entrati (non ci ho mai messo piu' di una decina di tentativi) la connessione fila che e' una bellezza.AnonimoRe: La proposta GALAFLAT di Galactica
> Sono connesso 24 ore al giorno e scarico> costantemente a 6 Kbyte/sec con il modem da> 56K.> > Gli unici problemi sono nel tentare la> connessione> alla sera, ma una volta entrati (non ci ho> mai messo piu' di una decina di tentativi)> la > connessione fila che e' una bellezza.***************************************NON sono utente di Gala.Domandina: ma CHISSA' mai perche' trovi "qualche problemuccio" ad entrare alla sera ...Lo sai che se il 20% degli utenti FLAT fanno come te, il restante 80% non potrebbe MAI usare il proprio abbonamento, pagato come il tuo ??Non capisco se siete fatti "de coccio" o cos'altro ...Se nel contratto ti scrivono: connessione 24/24 con rapporto modem-utenti di 1:5 vuol dire che NON e' una linea dedicata.Ma il coccio non si puo' di certo smentire!AnonimoRe: La proposta GALAFLAT di Galactica
> Domandina: ma CHISSA' mai perche' trovi> "qualche problemuccio" ad entrare alla sera> ...> > Lo sai che se il 20% degli utenti FLAT fanno> come te, il restante 80% non potrebbe MAI> usare il proprio abbonamento, pagato come il> tuo ??> > > Non capisco se siete fatti "de coccio" o> cos'altro ...> Se nel contratto ti scrivono: connessione> 24/24 con rapporto modem-utenti di 1:5 vuol> dire che NON e' una linea dedicata.> > Ma il coccio non si puo' di certo smentire!>Hai perfettamente ragione. Che bello scoprire che il mondo non e' popolato solo da incivili, imbecilli, maleducati e "furbi" che protestano inviperiti se vengono "beccati". ciao a tutti...AnonimoRe: La proposta GALAFLAT di Galactica
> Hai perfettamente ragione. > Che bello scoprire che il mondo non e'> popolato solo da incivili, imbecilli,> maleducati e "furbi" che protestano> inviperiti se vengono "beccati".Chiedo scusa, ma essere un po' più espliciti nei contratti non sarebbe meglio? I rapporti fra cliente e provider sembrano una sorta di commedia degli equivoci. Se si mettessero in chiaro le cose subito, non si incorrerebbe in malintesi. E questo, IMHO, spetta al provider...CiaoAnonimoIn Italia c'è...
Copiamo la Francia che ha copiato l'Italia?AnonimoQuante parole vuote. La FLAT rimane.
Ormai la flat in Italia e' un prodotto maturo. Viene offerta non da un operatore (come in francia) ma da tanti. Gli utenti della flat sono molti e la flat e' troppo redditizia per chiuderla. Si', anche con la tariffa flat gli operatori guadagnano.Ormai Telecom offre la flat sulle urbane e interurbane. Non si torna indietro, anche se a qualche provider e affarista piacerebbe.Viva la FLAT, Viva Internet!AnonimoScusate ma qui siamo tutti fuori strada
Io sono un utente flat ormai da diversi mesi e la possibilita' di rimanere collegato senza pagare il minuto non puo' farmi che piacere. Mi connetto con Libero. Ok.Poi capita che trovo occupato troppe volte e allora passo, per esempio, a Supereva freenet e inizio a pagare a minuto, ma cavolo quanto filo di piu'.Poi chiacchiero con utenti di altre flat e scopro che tutti hanno problemi anche grossi, che alcuni non hanno il servizio che chi ce l'ha non c'ha banda... Insomma se questa e 'la flat allora dobbiamo tornare indietro e battere perche' i minuti di connessione costino meno.Basta con questa flat.Ciao,AnonimoRe: La proposta GALAFLAT di Galactica
Ciao,vorrei solo invitare gli utenti che si sentono truffati dalle offerte flat ad una piccola riflessione.Ogni tipo di servizio è sottodimensionato, se lo si usa in modo "improprio". Se tu vuoi che un taxi ti porti in giro per Roma tutto il giorno e se molti fanno come te, allora non ci sarà più un taxi libero per gli altri. Se tu usi una cabina telefonica per chiamare tutti i tuoi amici e se molti fanno come te, allora non ci sarà più possibilità per gli altri di chiamare.I taxi e le cabine telefoniche sono "risorse condivise" e occorre imparare, appunto, a convididerle. Nel contratto c'è scritto che il rapporto modem/utenti è di 1/5 quindi. Non credo ti possano impedire di connetterti quanto ti pare e piace ma è evidente che non potranno mai offrire servizi di qualità, se ogni singolo utente pretende connessione e banda garantita.Il loro consiglio, cioè di passare all'ADSL, mi sembra ottimo: paga un po' di più e libera i modem di Galaflat dalla tua "ingombrante presenza" :-). Ci sono apposta le offerte diversificate!!! Un altro provider (non mi ricordo il nome, sorry...), aveva tre prezzi differenti per chi richiedeva un abbonamento semplice, un abbonamento con modem dedicato, un abbonamento con modem dedicato e banda garantita.Non dico che abbia ragione Galactica, dico soltanto che occorre imparare a capire quali "promesse" un provider è in grado di mantenere e quali no. Allora, non facciamo come fanno tutti, che prima si abbonano e poi protestano. Protestiamo prima, NON ABBONANDOCI.Ciao,mARCOs.AnonimoRe: La proposta GALAFLAT di Galactica
> Non dico che abbia ragione Galactica, dico> soltanto che occorre imparare a capire quali> "promesse" un provider è in grado di> mantenere e quali no. Allora, non facciamo> come fanno tutti, che prima si abbonano e> poi protestano. Protestiamo prima, NON> ABBONANDOCI.Ma perche' la gente che ha l'interruttore del cervello collegato ed attivo scrive cosi' poco su questi forum ???????Condivido in pieno quello che hai scritto.AnonimoRe: La proposta GALAFLAT di Galactica
Grazie per l'appoggio, Who?.Il succo del mio messaggio è "SVEGLIAMOCI". Come utenti della Rete dobbiamo maturare, invece di sparare a zero contro questo quell'altro ISP.Purtroppo, nessuno a parte te mi ha risposto (ma mi auguro che qualcun altro intervenga) e questo è segno che qui si preferisce fomentare polemiche piuttosto che ragionare sulle cose. Peccato! A volte i forum possono essere tanto utili!Stavo pensando che forse il mio messaggio non era molto "visibile". Ora ne scrivo un altro e vediamo cosa succede!Ciao,mARCOs.- Scritto da: Who?> > Non dico che abbia ragione Galactica, dico> > soltanto che occorre imparare a capire> quali> > "promesse" un provider è in grado di> > mantenere e quali no. Allora, non facciamo> > come fanno tutti, che prima si abbonano e> > poi protestano. Protestiamo prima, NON> > ABBONANDOCI.> > Ma perche' la gente che ha l'interruttore> del cervello collegato ed attivo scrive> cosi' poco su questi forum ???????> > Condivido in pieno quello che hai scritto.>AnonimoRe: La proposta GALAFLAT di Galactica
PERFETTAMENTE D'ACCORDO!!Sono almeno un mese e mezzo che ho gli stessi problemi che descrivi tu!Nella mia provincia (Ferrara) abbiamo praticamente tutti gli stessi problemi e non c'è risposta da parte di Galactica.Sono dell'idea che se deve esserci un rapporto di 1 modem a 5 e se la maggior parte sta collegato 24/24 potrebbero anche aumentare i modem, no?- Scritto da: Tiziano> Ho ricevuto questa e ?mail in data:> 18-12-2000 da parte di Galactica> > Caro cliente,> fra i vari motivi per cui hai scelto> Galactica per la tua connessione ad> Internet c'e' probabilmente la qualità del> servizio. Da sempre, oramai sono> piu'di 10 anni, siamo conosciuti per offrire> un servizio ed una velocita' di> connessione elevati. Questo si ottiene con> una corretta pianificazione delle> risorse della rete, con il continuo> controllo della stessa ed il pronto> intervento in caso di necessita'. Proprio> durante questi controlli abbiamo> notato alcune attivita' non conformi legate> ad un servizio di connessione ad> Internet in modalità dial-up. Fra queste le> piu' rilevanti sono sicuramente> le seguenti:> - L'occupazione di porta in assenza di> utilizzo da parte del cliente> - Il "port scanning" non autorizzato> - Lo spamming> - Il mail-bombing> - Il lancio di attacchi DoS (Denial of> Service)> Se desideri avere maggiori informazioni su> questi temi, sul perche' sono> dannosi e di conseguenza inaccettabili puoi> leggere questa pagina:> http://www.galactica.it/policy/unacceptable.h> > In particolare, vogliamo portare alla tua> attenzione che la connessione> dial-up Galaflat e' stabilita in base a un> rapporto modem utenti di uno> a cinque. Questo rapporto e' garantito da> Galactica nel contratto. Tale> rapporto significa che> garantiamo (contrattualmente) una risorsa> che pero' e' condivisa fra 5> clienti ciascuno dei quali non puo' quindi> disporne in maniera esclusiva.> L'utente dial-up in connessione permanente> s'impadronisce di una risorsa> condivisa e, di fatto, realizza una> connessione dedicata su una> infrastruttura progettata per connessione> dial-up.> Per questo motivo tale utilizzo permanente> del servizio Galaflat in dial-up> risulta non corretto, impedendoci di> garantire la qualità di servizio> stipulato nel contratto.> Il collegamento permanente ad Internet e'> invece possibile e previsto> mediante le tecnologie specifiche quali> l'ADSL, le linee dedicate ... etc.> Queste tipologie di attivita' non conformi> vengono svolte solamente da una> piccola percentuale della nostra clientela> ma, purtroppo, il loro> comportamento crea un danno per l'intera> rete e quindi alla maggioranza> degli altri clienti che invece utilizzano> correttamente il servizio.> Ovviamente non e' corretto che gran parte> dei clienti, i quali pagano per> ottenere un servizio di qualita', subisca> disservizi per colpa di pochi.> Abbiamo quindi deciso di intraprendere dei> seri provvedimenti per porre> fine a quanto sopra in maniera decisa,> arrivando fino alla terminazione> di contratti per chi causa disservizi agli> altri nostri clienti.> Lo segnaliamo sia per ribadire la nostra> volonta' a continuare ad offrirti> > un'esperienza su Internet sempre ai massimi> livelli, sia per informarti> meglio sulle modalita' d'uso dell'accesso> dial-up ad Internet. Ti invitiamo> quindi a controllare subito che l'utilizzo> del tuo account risponda ai> canoni corretti di utilizzo; a questo> indirizzo> http://www.galactica.it/policy/check.htm> troverai tutte le informazioni> dove potrai verificare i tuoi parametri.> Qualora sul tuo account riscontrassi> attivita' non conformi e ritenessi che> queste non siano imputabili a te, comunicalo> immediatamente all'indirizzo> sicurezza.clienti@galactica.it: Galactica ti> ricorda che sei responsabile di> tutte le attivita' svolte tramite il tuo> account ed e' quindi tuo interesse> informarci prontamente se qualcuno ti ha> sottratto a tua insaputa la> password.> Infatti Galactica prende molto sul serio la> qualita' del servizio e la> sicurezza dei propri clienti; altrettanto> seriamente ti invitiamo ad> effettuare tutte le operazioni necessarie e> succitate per preservare la> tua sicurezza e per assicurarti di non> rientrare in uno dei suddetti casi> non consentiti dal contratto e/o dalla Legge> vigente.> Tutti noi dello staff di Galactica rimaniamo> a tua disposizione per fornirti> supporto e/o maggiori informazioni in merito> agli argomenti sopra descritti.> > Paolo Pelloni> Direttore Marketing> GALACTICA S.p.A.> > > > Ho fatto la prova-test che suggeriscono e il> mio collegamento ha una media di> 13.2 ore al giorno con affianco un simbolo> di semaforo arancione e questa scritta:> > L?uso del tuo abbonamento Galaflat rientra> nei canoni di uso corretto del servizio> Galaflat.> Tuttavia si presentano certe connessioni> lunghe dove l?uso condiviso del modem> potrebbe non> Essere disponibile.Questo non rende> possibile garantire un rapporto modem 1 a 5> come invece> Previsto dal contratto. Vogliamo ricordarti> che il modem è una risorsa condivisa poiché> garantiamo un rapporto modem 1 a 5. Se ti> risulta difficile la condivisione del modem> ti suggeriamo di passare ad una connessione> ADSL. In questo caso non dovrai piu> condividere il modem con nessuno poiché> sarai l?unico ad usarlo.> > Gia? con 8 ore si esce fuori dal rapporto> qualita 1:5, quindi credo di appartenere a > quella tipologia di utenti che loro> definiscono> "permanenti" e che ?si impadroniscono di una> risorsa condivisa (parole loro), e pertanto> non mi garantiscono piu un rapporto di 1:5,> visto il lungo periodo di> collegamento. Viene quindi suggerito di> passare ad un servizio ADSL, con> rapporto modem utente 1:1, che non mi> interessa.. La cosa che mi chiedo è: Quante> ore di> collegamento dovrei effettuare, per> rientrare nella categoria di un servizio di> qualita' 1:5? visto che nella loro proposta> danno un collegamento di 24/24 no limit> nella > pagina alle caratteristiche della galaflat> ISDN???> Il Contratto preve fattore 1:5, ma non> limita il collegamento con una quantita'> di ore prestabilita.> > Caratteristiche GALAFLAT.> GALAFLAT ISDN OFFRE:> > Connessione attraverso numero verde senza> scatto alla risposta 24 ore su 24> Rapporto modem utente 1:5> Nessun limite di traffico e tempo di> connessione> > > > Visto il risultato del mio test, non mi> garantiscono piu tale rapporto di qualita> 1:5, (quindi il> contratto non viene rispettatoAnonimoRe: La proposta GALAFLAT di Galactica
> Sono almeno un mese e mezzo che ho gli> stessi problemi che descrivi tu!> Nella mia provincia (Ferrara) abbiamo> praticamente tutti gli stessi problemi e non> c'è risposta da parte di Galactica.> Sono dell'idea che se deve esserci un> rapporto di 1 modem a 5 e se la maggior> parte sta collegato 24/24 potrebbero anche> aumentare i modem, no?Non capisco perche' dovrebbero aumentare i modem se SECONDO LORO, ovviamente, il rapporto modem utenti e' rispettato: ammesso che lo sia, ovviamente.Se poi c'e' qualche "furbo" che resta collegato all'Internet anche quando dorme, va a scuola, al supermarket, ecc ... che colpa ne hanno gli ISP ??E ricorda che il 20% di "furbi" rendono IMPOSSIBILE la connessione all'altro 80%.Per i problemi tecnici invece sono d'accordo con te.AnonimoRe: La proposta GALAFLAT di Galactica
Vi rimando a questo indirizzo dove avrete certamene il modo di leggere qualche spiegazione piu chiara di quello che sta succedendo sulla situazione GALAFLAT: http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=34380 (chi lo ha gia letto, lo rilegga) e visto che alcuni di quelli che hanno replicato alla mia lettera, si sono dimenticati il quoziente d'intelligenza da qualche parte, e comunque se lo hanno ritrovato non supera il livello 20%, vadano a verificare quello che scrivono prima di pigiare il tasto ENTER, il che tra l'altro, li distinguerebbe dagli altri animali.Problema. Ho una banana: quante scimmie posso sfamare? 1, 5, o piu di 5?TizianoAnonimoChe cacchio dici? [Re: La proposta GALAFLAT...]
Invece di fare paragoni scemi con le banane, perché non replichi punto per punto a ciò che ti ho scritto? Probabilmente anche io faccio parte di quelli che "si sono dimenticati il quoziente d'intelligenza da qualche parte" ed allora non aspetto altro che essere illuminato da una mente superiore come te.mARCOs.___________Vi rimando a questo indirizzo dove avrete certamene il modo di leggere qualche spiegazione piu chiara di quello che sta succedendo sulla situazione GALAFLAT: http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=34380 (chi lo ha gia letto, lo rilegga) e visto che alcuni di quelli che hanno replicato alla mia lettera, si sono dimenticati il quoziente d'intelligenza da qualche parte, e comunque se lo hanno ritrovato non supera il livello 20%, vadano a verificare quello che scrivono prima di pigiare il tasto ENTER, il che tra l'altro, li distinguerebbe dagli altri animali.Problema. Ho una banana: quante scimmie posso sfamare? 1, 5, o piu di 5?TizianoAnonimoNon siamo maturi per la flat...
...ne l'utenza, ne i fornitori.Purtroppo l'abuso comporta problemi di convivenza, questo e' indiscutibile. I provider hanno peccato di ingenuita' sottovalutando questo elemento e utilizzando messaggi pubblicitari palesemente equivoci (cosa tra l'altro perseguibile).Ho sempre pensato che si dovrebbe pagare cio' che si consuma. Sarebbe stato piu' auspicabile una drastica riduzione delle tariffe e l'eliminazione degli scatti alla risposta, per favorire la diffusione di Internet.Ad esempio, ritengo proponibile una tariffa di 5 lit.+iva/min., senza s.a.r. e tariffaz. a sec. (5 ore di media al giorno sono 45 Klit./mese). Non sarebbe stato meglio sia per utenti che per ISP?SalutiAnonimoRe: Non siamo maturi per la flat...
- Scritto da: Origin> ...ne l'utenza, ne i fornitori.Dipende da chi offre il servizio....prima con wind andavo in modo pessimo, ora con edison volo e comunque da settembre (quando ho attivato il primo contratto flat) ho scaricato Gbyte di roba(circa 30) che prima mi sognavo! (Anzi pagavo 800k alla telecom cioè un anno di flat bruciato in due mesi)CiaoxAnonimoio sono contento della mia flat!
Sono ormai 4 mesi che sono abbonato al servizio Libero@sogno di Infostrada e devo dire che il servizio è quasi sempre ottimo...considerato poi che lo pago solo 20.000 lire al mese!Spero che continui così...AnonimoRe: io sono contento della mia flat!
> Sono ormai 4 mesi che sono abbonato al> servizio Libero@sogno di Infostrada e devo> dire che il servizio è quasi sempre> ottimo...considerato poi che lo pago solo> 20.000 lire al mese!A parte il fatto che ne paghi 20 + IVA, che fanno 24 mila al mese: forse sei fortunato, perche' su svariati newsgroup ci sono abbondantissimi post di gente incazzata nera con IS proprio a causa del servizio L&S, che pare non andare bene ne' come livello di occupato ne' per la velocita'.AnonimoA quelli che si sentono truffati dalle flat
Ciao,vorrei solo invitare gli utenti che si sentono truffati dalle offerte flat ad una piccola riflessione.Ogni tipo di servizio è sottodimensionato, se lo si usa in modo "improprio". Se tu vuoi che un taxi ti porti in giro per Roma tutto il giorno e se molti fanno come te, allora non ci sarà più un taxi libero per gli altri. Se tu usi una cabina telefonica per chiamare tutti i tuoi amici e se molti fanno come te, allora non ci sarà più possibilità per gli altri di chiamare.I taxi e le cabine telefoniche sono "risorse condivise" e occorre imparare, appunto, a convididerle. Nel contratto dell'offerta Galaflat c'è scritto che il rapporto modem/utenti è di 1/5 quindi. Non credo ti possano impedire di connetterti quanto ti pare e piace ma è evidente che non potranno mai offrire servizi di qualità, se ogni singolo utente pretende connessione e banda garantita.Il consiglio che dà Galactica ai navigatori molto assidui (quello di passare all'ADSL) mi sembra ottimo: paga un po' di più e libera i modem di Galaflat dalla tua "ingombrante presenza" :-). Ci sono apposta le offerte diversificate!!! Un altro provider (non mi ricordo il nome, sorry...), aveva tre prezzi differenti per chi richiedeva un abbonamento semplice o un abbonamento con modem dedicato o un abbonamento con modem dedicato e banda garantita.Non dico che abbia ragione Galactica, dico soltanto che occorre imparare a capire quali "promesse" un provider è in grado di mantenere e quali no. Allora, non facciamo come fanno tutti, che prima si abbonano e poi protestano. Protestiamo prima, NON ABBONANDOCI.Ciao,mARCOs.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 gen 2001Ti potrebbe interessare