Redmond (USA) – Windows Vista dovrebbe arrivare sugli scaffali fra meno di un anno e, in previsione dell’uscita, il suo team di sviluppo conta di rilasciarne una release funzionalmente completa entro la fine di questo mese. Ciò significa che nelle prossime settimane la lista delle funzionalità del nuovo Windows verrà “congelata”, e gli sviluppatori potranno dedicare il tempo rimanente – ovvero buona parte del 2006 – a limare il codice e sistemare i bug segnalati dai beta tester.
Se dunque la fisionomia di Vista è ormai definita, Microsoft non ha ancora stabilito una data di rilascio per la seconda beta. Gli osservatori sono tuttavia concordi nel collocarla all’inizio del prossimo anno: prima è assai improbabile, visto che il big di Redmond ha appena rinviato la distribuzione della terza Community Technology Preview (CTP), originariamente attesa per novembre, alle prossime settimane. Tali ritardi erano del resto già stati pronosticati da WindowsITpro alcune settimane fa: secondo il noto sito americano la Beta 2 non arriverà prima di febbraio, facendo eventualmente scivolare in avanti anche il debutto della release finale.
Ieri Microsoft, durante una conferenza stampa, ha tuttavia ribadito il proprio impegno a completare il testing di Windows Vista durante la seconda metà del 2006: il suo obiettivo, come si può ben immaginare, è quello di lanciare il prodotto sul mercato in tempo per le festività natalizie.
L’ ultima CTP di Windows Vista è stata distribuita da Microsoft poco dopo metà ottobre, mentre la prima beta risale alla fine di luglio. La CTP di novembre avrebbe dovuto essere la build 5259, consegnata da Microsoft ai propri tester la scorsa settimana. Alcuni problemi hanno però convinto il colosso a conferire lo status di CTP ad una delle prossime build: le indiscrezioni vedono come probabile candidata la 5270, che rispetto all’attuale 5259 include un nuovo modulo per il defrag, completa l’integrazione con Windows Defender , fornisce una funzione per il parental control e migliora le performance.
Amitabh Shrivastava, corporate vice president dello sviluppo di Windows, ha spiegato che la tempistica con cui Microsoft rilascerà la prossima versione beta di Vista riveste un’importanza inferiore rispetto al passato: il nuovo programma CTP, infatti, consente a Microsoft di ricevere il feedback dei clienti anche tra il rilascio di una beta e l’altra. La Beta 2 rimane tuttavia importante perché amplia in modo significativo il numero delle persone coinvolte nel testing di Windows Vista.
-
Wireless & Co
Quanto l'intero pianeta ( o le zone + popolate almeno ) sarà "cablato" la parola tornerà in mano agl'ISP ... ma solo per quanto riguarda la connessione. Che software/protocollo usare sarà di libera scelta dell'utente. Sarà lui a decidere cosa usare sul proprio telefonino :)Potrà anche usarne 4/5 contemporaneamente di software per la comunicazione, come ora faccio io tenendo aperto sia MSN che SKYPE ad esempio. ( anche se è probabile che sarà un software opensource ad averla vinta ... )Tutto passerà per internet ...HostFatRe: Wireless & Co
- Scritto da: HostFat> Quanto l'intero pianeta ( o le zone + popolate> almeno ) sarà "cablato" la parola tornerà in mano> agl'ISP ... ma solo per quanto riguarda la> connessione.Io dico nemmeno per quello... e proprio sullo stesso stile concettuale di Skype... http://www.haggleproject.orgEklepticalRe: Wireless & Co
- Scritto da: Ekleptical> Io dico nemmeno per quello... e proprio sullo> stesso stile concettuale di Skype...> http://www.haggleproject.orgBeh si hai ragione, su quel sistema o su altri simili.Quando tutto il mondo sarà wireless anche Internet non sarà più il network come lo conosciamo ora ...HostFatRe: Wireless & Co
tutto il mondo non sara' mai wireless, certi limiti fisici ti impongono il cablaggio, falla te una dorsale wireless :PAnonimoLa verita'.....
Skype funziona un gran bene, utilizza poca banda el'audio e' migliore di tanti altri servizi voip.AnonimoRe: La verita'.....
- Scritto da: Anonimo> Skype funziona un gran bene, utilizza poca banda e> l'audio e' migliore di tanti altri servizi voip.> È un gran bel sistema per telefonare, ti do perfettamente ragione, ma di un software mi devo anche fidare, e da quanto Skype è passato in mano ad eBay, non posso più fidarmi.Peccato perché, lo ripeto, è/era proprio un bel software e un bel sistema anche se proprietario e non compatibile con gli altri sistemi standard di VoIP. Ma già devo lottare con lo spyware dichiarato, non posso stare appresso anche a quello presunto o sospettato.Pazienza aspetteremo che qualcuno esca fuori dal cappello qualcos'altro.AnonimoRe: La verita'.....
- Scritto da: Anonimo> Skype funziona un gran bene, utilizza poca banda e> l'audio e' migliore di tanti altri servizi voip.La verità è che gli operatori telefonici se la stanno facendo sotto, perchè sono, inevitabilmente, destinati a sparire come telefonici, per ridursi a semplici fornitori di connettività Internet.... beh, fin tanto che un progetto come http://www.haggleproject.org/ nonprende corpo.Poi, con Wi-Max, han chiuso del tutto, cellulari compresi!EklepticalRe: La verita'.....
- Scritto da: Ekleptical> La verità è che gli operatori telefonici se la> stanno facendo sotto, perchè sono,> inevitabilmente, destinati a sparire come> telefonici, per ridursi a semplici fornitori di> connettività Internet.... beh, fin tanto che un> progetto come http://www.haggleproject.org/> nonprende corpo.> Poi, con Wi-Max, han chiuso del tutto, cellulari> compresi!Vero ... quando le connessioni Wireless ( il quasi attuale WiMax ad esempio ) saranno poi in mano anche ai semplici cittadini... anche loro ( gli ISP ) smetteranno di esistere.Se rimarranno saranno qualcosa di ben diverso, o al massimo una seminutile aggiunta ...HostFatRe: La verita'.....
In un mondo ideale si. Nel mondo reale si faranno fare delle leggi ad hoc per sopravvivere.Anonimoopenwengo
vorrei segnalare questo promettente progetto da parte di www.wengo.fr.per ora sembra offrire solo chiamate PC-to-PC, ma non è detto che in futuro, grazie all'appoggio di neuf telecom, non possa permettere chiamate anche alla telefonia fissa.Si tratta di un software opensource basato su standard aperti. A differenza di molte altri client OS, ha dalla sua proprio l'appoggio di un operatore telefonico. Chissà...http://www.openwengo.org/zirgoRe: openwengo
- Scritto da: zirgo> vorrei segnalare questo promettente progetto da> parte di www.wengo.fr.> > per ora sembra offrire solo chiamate PC-to-PC, ma> non è detto che in futuro, grazie all'appoggio di> neuf telecom, non possa permettere chiamate anche> alla telefonia fissa.> > Si tratta di un software opensource basato su> standard aperti. A differenza di molte altri> client OS, ha dalla sua proprio l'appoggio di un> operatore telefonico. Chissà...> > http://www.openwengo.org/Ottimo progetto! L'ho subito appoggiato abbandonando skypeAnonimoRe: openwengo
limitato come gli altri dal non poter essere sfruttato all'interno di una rete NATTATA.salvo il port-forwarding, ma a questo punto, solo una sola macchina nella rete potra' usarla....che interesse di cazzetto !!!AnonimoRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
- Scritto da: Anonimo> limitato come gli altri dal non poter essere> sfruttato all'interno di una rete NATTATA.> > salvo il port-forwarding, ma a questo punto, solo> una sola macchina nella rete potra' usarla....A me basta, pensi che skype possa essere usato come soluzione per telefonia intranet?che> interesse di cazzetto !!!ma la mamma ti ha insegnato l'educazione?AnonimoRe: openwengo
- Scritto da: Anonimo> limitato come gli altri dal non poter essere> sfruttato all'interno di una rete NATTATA.> > salvo il port-forwarding, ma a questo punto, solo> una sola macchina nella rete potra' usarla....che> interesse di cazzetto !!!strano, io uso un provider voip italiano che usa SIP e non ho alcun problema di NAT, sara' perche' non hai la benche' minima idea di cosa sia STUN e parli a vanvera di cose che non conosci?AnonimoRe: openwengo
Ben vengano i progetti "open", ma un sevizio telefonico è un'altra cosa.Io uso Skype e sopratutto Skype Out da almeno un anno, per lavoro, sopratutto con i paesi del medio oriente e africani, oltre che europa, USA e giappone.Mai avuto problemi e ho risparmiato fino ad ora, svariate migliaia di euro.Forse Skype raccoglie informazioni sul mio traffico telefonico, forse raccoglie dai miei computer altre informazioni, ebbene?AnonimoRe: openwengo
Skype ha fatto conoscere il "Voice Messaging" alle masse.Ma una cosa è Skype una cosa è la "Telefonia VoIP". Telefonia Voip significa centralini, call center, deviziane su occupato, billing, interoperabilità degli apparati e dei protocolli, capienza di banda.Un'azienda che passa a VoIP deve prendere in considerazione aspetti che vanno oltre il "parlo punto-a-punto".MauroAnonimoRe: openwengo
Non necessariamente. Questo vale per aziende di grandi dimensioni.Io ho un normale centralino con 8 derivati che uso per ricevere e per le telefonate in Italia a tariffa flat.Poi, ogni PC ha installato Skype e ha un box Waitec per usare skype con il normale telefono PSTN (anche cordless e vivavoce) che ha quindi una doppia funzione.Quando uno deve fare una telefonata sceglie quale via usare in base alla destinazione, Telecom, oppure PC to telefono, oppure PC to PC. Tutto qua.Ovviamente i PC sono sempre accesi per il normale svolgimento del lavoro e ovviamente se il corrispondente usa Skype la telefonata si fa PC to PC.AnonimoRe: openwengo
- Scritto da: Anonimo> Ben vengano i progetti "open", ma un sevizio> telefonico è un'altra cosa.> Io uso Skype e sopratutto Skype Out da almeno un> anno, per lavoro, sopratutto con i paesi del> medio oriente e africani, oltre che europa, USA e> giappone.> Mai avuto problemi e ho risparmiato fino ad ora,> svariate migliaia di euro.> > Forse Skype raccoglie informazioni sul mio> traffico telefonico, forse raccoglie dai miei> computer altre informazioni, ebbene?forse dimentichi che la diffusione di un protocollo chiuso e preoprietario porta ad un monopolio che, quando abbastanza diffuso, si traduce in prezzi alti, innovazione zero e nessuna possibilita' di scegliere tra altri operatori per il cliente finale; io preferisco rivolgermi ad operatori che seguono degli standard (come sip e iax) piuttosto che contribuire a creare un monopolio ottenuto a suon di lock-in con protocolli proprietari e non per motivi ideologici ma per tutelare me stesso in qualita' di consumatoreAnonimoRe: openwengo
Per intanto io risparmio qualche migliaia di euro all'anno, poi si vedrà.AnonimoNon è solo PC2PC
- Scritto da: zirgo> vorrei segnalare questo promettente progetto da> parte di www.wengo.fr.> > per ora sembra offrire solo chiamate PC-to-PC, ma> non è detto che in futuro, grazie all'appoggio di> neuf telecom, non possa permettere chiamate anche> alla telefonia fissa.> > Si tratta di un software opensource basato su> standard aperti. A differenza di molte altri> client OS, ha dalla sua proprio l'appoggio di un> operatore telefonico. Chissà...> > http://www.openwengo.org/io lo uso da qlc mese en vorrei dire ma...offre chiamate verso fissi e cellulari con una ricaricabile prepagata.Ma l'hai almeno installato?AnonimoNon fatevi fregare, Skype è molto meglio
Lo ripeto per i poco informati: 1) Skype è l'UNICO software al momento capace di superare NAT e Firewall senza alcuna configurazione addizionale. Se volete fare chiamate negli uffici, spesso firwallati o nattati, Skype è l'unica scelta attualmente. 2) Skype è l'unico che offre la crittografia dei pacchetti sulle chiamate, garantendo la non intercettabilità, perlomeno non senza strumenti massicci (leggi: NSA). 3) Skype ha una API per gli sviluppatori che sta realizzando un mercato tutto suo, al punto che già oggi esistono decine di segreterie telefoniche software (Es. Pamela), organizer, rubriche, etc. che funzionano in accoppiata con Skype. 4) Skype ha già versioni del client per tutte le piattaforme più diffuse, dai PocketPC agli Smartphone.5) La prossima versione di Skype attualmente in beta, la 1.5, aggiungerà le VIDEO CHIAMATE. Sarà quindi il primo sistema di videochiamate al mondo a funzionare attraverso i nat, e questo lo renderà uno standard per le conferenze aziendali istantaneo.6) Skype consente il trasferimento dei file in modo anonimo e criptato, cosa per cui si è diffuso molto tra i file sharer. 7) ultima ma forse la più importante: Skype è il protocollo VoIP con più utenti AL MONDO. Il che è di per se, per un applicazione di telefonia, una killer feature per chi deve scegliere. Insomma, io dubito che ormai qualcuno possa impedire a Skype di diventare lo standard per la telefonia nei prossimi anni.AnonimoRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
ti do quasi ragione in tutto, tranne sulla faccenda dello standard.Skype non potra' MAI essere uno standard fino a che qualche organismo tipo ISO o altri della compagnia non lo valideranno come tale, e per esserlo dovra' divenire a specifiche pubbliche e liberamente implementabile anche su altri software.Fino ad allora potra' essere anche il piu' utilizzato al mondo, ma non sara' di sicuro uno STANDARD !!Le parole hanno il loro peso, non usiamole a caso.uno STANDARD e' qualche cosa di ben preciso.E se poi parliamo di "STANDARD de facto", beh, son solo fumo negli occhi....non esistono gli "STANDARD de facto", per il semplice fatto che c'e' di mezzo la parola STANDARD la quale non puo' essere storpiata a piacimento.ciaoAnonimoRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
windows?AnonimoRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
- Scritto da: Anonimo> windows?Windows e' un sistema operativo, che di per se centra con gli standard come i cavoli a merenda, cmq windows si appoggia a molteplici standard: tcp/ip (da bsd), ethernet, firewire, usb e quant'altroAlphaCRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
> 1) Skype è l'UNICO software al momento capace di> superare NAT e Firewall senza alcuna> configurazione addizionale. Se volete fare> chiamate negli uffici, spesso firwallati o> nattati, Skype è l'unica scelta attualmente.Certo è che le aziende dovrebbero impedire che software di questo genere vengano installati, negando agli utenti i privillegi per farlo.La probabilità di tirare dentro l'azienda, col trasferimento files crittato, virus, trojan e altre porcherie è elevatissima.> 2) Skype è l'unico che offre la crittografia dei> pacchetti sulle chiamate, garantendo la non> intercettabilità, perlomeno non senza strumenti> massicci (leggi: NSA).Per niente massicci se il codice closed di skype sparasse su richiesta (a loro volta crittate) le chiavi di sessione della tua telefonata o del tuo bel file in trasferimento a qualche agenzia, tu neanche te ne accorgeresti, e l'elenco dei supernodes skype è infinito, li vuoi controllare tutti tu per noi? Morale: sei cojonato, intercettato e contento.Il codice aperto eviterebbe questo timore, ma intanto...> 3) Skype ha una API per gli sviluppatori che> sta realizzando un mercato tutto suo, al punto> che già oggi esistono decine di segreterie> telefoniche software (Es. Pamela), organizer,> rubriche, etc. che funzionano in accoppiata con> Skype.> > 4) Skype ha già versioni del client per tutte le> piattaforme più diffuse, dai PocketPC agli> Smartphone.Tutte cose belle ma replicabili facilmente anche da un potenziale software open source, più complesso e interessante è il discorso di qualità delle chiamate. > 5) La prossima versione di Skype attualmente in> beta, la 1.5, aggiungerà le VIDEO CHIAMATE. Sarà> quindi il primo sistema di videochiamate al mondo> a funzionare attraverso i nat, e questo lo> renderà uno standard per le conferenze aziendali> istantaneo.Idem come sopra; se skype saprà farlo bene come per la voce, c'è solo da sperare di riuscire ad egualgliarlo con un software open. > 6) Skype consente il trasferimento dei file in> modo anonimo e criptato, cosa per cui si è> diffuso molto tra i file sharer.Chi ha esperienza di crittografia sa dirti quanto importante che il software che la genera sia a codice aperto. Solo così si può garantire la sua robustezza e che Skype come detto sopra non dia le tue chiavi "di casa" agli sconosciuti in rete (NSA o no che sia). > 7) ultima ma forse la più importante: Skype è il> protocollo VoIP con più utenti AL MONDO. Il che è> di per se, per un applicazione di telefonia, una> killer feature per chi deve scegliere. Se lo utilizzano su un pc dedicato (tipo internet cafe) per dire caXXate da un capo all'altro del mondo, ben venga.Un impiego diverso (cose più serie o private), una collocazione diversa (in azienda o in casa) non sono neanché minimamente auspicabili.A rigor di LOGICA questa cosa ne dovrebbe LIMITARE LA DIFFUSIONE, se non fosse per il fatto che la maggior parte degli utenti AL MONDO è IGNORANTE. > Insomma, io dubito che ormai qualcuno possa> impedire a Skype di diventare lo standard per la> telefonia nei prossimi anni. Già, il problema è: come impedire agli ignoranti di esserlo, così che eBay decida di rendere pubblici i sorgenti e tutti possiamo godere di quest'ottimo prodotto senza preoccupazione.Pignoleria vorrebbe però anche che tutta la telefonia mondiale non fosse in mano a un unico attore, che sia eBay o chiunque altro, ma che ci possano essere dei degni concorrenti.Spero che su qualcuna di queste cose tu possa essere d'accordo.AdessoBastaRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
- Scritto da: Anonimo> > Lo ripeto per i poco informati:> > 1) Skype è l'UNICO software al momento capace di> superare NAT e Firewall senza alcuna> configurazione addizionale. Se volete fare> chiamate negli uffici, spesso firwallati o> nattati, Skype è l'unica scelta attualmente.No sono diversi gli IM che supportano chiamate audio fuori nat, per esempio ICQ, MSN e per rimanere piu' vicini al voip: gizmo project (Che in piu' usa lo standard SIP)> 2) Skype è l'unico che offre la crittografia dei> pacchetti sulle chiamate, garantendo la non> intercettabilità, perlomeno non senza strumenti> massicci (leggi: NSA).L'unica crittografia sicura e' quella con codice aperto, forse skype ti garantisce contro pincopallino ma chi ti garantisce contro skype/ebay?> 3) Skype ha una API per gli sviluppatori che> sta realizzando un mercato tutto suo, al punto> che già oggi esistono decine di segreterie> telefoniche software (Es. Pamela), organizer,> rubriche, etc. che funzionano in accoppiata con> Skype.Un prodotto open non ha bisogno di una API> 4) Skype ha già versioni del client per tutte le> piattaforme più diffuse, dai PocketPC agli> Smartphone.Anche Gizmo e openwego, se non ora a breve> 5) La prossima versione di Skype attualmente in> beta, la 1.5, aggiungerà le VIDEO CHIAMATE. Sarà> quindi il primo sistema di videochiamate al mondo> a funzionare attraverso i nat, e questo lo> renderà uno standard per le conferenze aziendali> istantaneo.anche openwego e da subito, anche MSN e ICQ> 6) Skype consente il trasferimento dei file in> modo anonimo e criptato, cosa per cui si è> diffuso molto tra i file sharer.Stessa cosa del punto 2 ma in piu' con tanti programmi di p2p automatici cosa me ne frega di trasferire un file alla volta? E' una feature che va giusto bene ogni tanto> 7) ultima ma forse la più importante: Skype è il> protocollo VoIP con più utenti AL MONDO. Il che è> di per se, per un applicazione di telefonia, una> killer feature per chi deve scegliere.Skype non e' un protocollo ma un software, ed il protocollo voip con piu' utenti al mondo e' il SIP, al quale sipphone, gizmo, opewego etc sono gia' compatibili.> Insomma, io dubito che ormai qualcuno possa> impedire a Skype di diventare lo standard per la> telefonia nei prossimi anni. > Niente standard senza pubblicazione delle specifiche presso una authority Ex: ISOAlphaCRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
Rimane il fatto che attualmente Skype è l'unico software per comunicazione vocale che permette di essere installato in 2 minuti, senza nessuna difficoltà particolare, e allo stesso tempo garantisce una qualità audio elevatissima con un consumo di banda ridicolo.In questo periodo sto spendendo un sacco di tempo per provare diversi servizi di VoIP commerciali e non: anche solo superare i problemi iniziali di configurazione dei firewall di molte aziende vuole dire perdere ore di lavoro.Il tutto senza parlare della qualità media delle chiamate, delle configurazioni multilinea, e dei costi di implementazione di soluzioni con hardware dedicato.NicolaRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
- Scritto da: Nicola> Rimane il fatto che attualmente Skype è l'unico> software per comunicazione vocale che permette di> essere installato in 2 minuti, senza nessuna> difficoltà particolare, e allo stesso tempo> garantisce una qualità audio elevatissima con un> consumo di banda ridicolo.> In questo periodo sto spendendo un sacco di tempo> per provare diversi servizi di VoIP commerciali e> non: anche solo superare i problemi iniziali di> configurazione dei firewall di molte aziende> vuole dire perdere ore di lavoro.> Il tutto senza parlare della qualità media delle> chiamate, delle configurazioni multilinea, e dei> costi di implementazione di soluzioni con> hardware dedicato.Usare skype seriamente in una azienda e' ridicolo, sopratutto vista la diffusione di centralini sip open source (basati su asterisk) e non alcatel cisco etc...I quali oltre a routare su linee telefoniche normali possono lavorare anche tramite provider voip, il tutto in totale trasparenza (asterisk almeno lo fa).Per fare un esempio, gli ricarichi tu a manina il callout e i callin, te la senti di dare in mano ad ogni singolo utente il controllo sul funzionamento del proprio telefono?Te la vedi una azienda seria con numeri di telefono strampalati senza i primi tre numeri uguali?AlphaCRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
- Scritto da: Nicola> Rimane il fatto che attualmente Skype è l'unico> software per comunicazione vocale che permette di> essere installato in 2 minuti, senza nessuna> difficoltà particolare, e allo stesso tempo> garantisce una qualità audio elevatissima con un> consumo di banda ridicolo.> In questo periodo sto spendendo un sacco di tempo> per provare diversi servizi di VoIP commerciali e> non: anche solo superare i problemi iniziali di> configurazione dei firewall di molte aziende> vuole dire perdere ore di lavoro.> Il tutto senza parlare della qualità media delle> chiamate, delle configurazioni multilinea, e dei> costi di implementazione di soluzioni con> hardware dedicato.tutto quello che dici lo faccio in 10 secondi installando un client sip a scelta e facendo un account a un provider come skypho.net; tramite stun server non ho problemi di nat (e la configurazione lato client e' assolutamente banale); la qualita' audio e' ottima (btw dipende dal codec che usi),la banda spesa e' poca (ma anche qui dipende dal codec), usando client come twinkle puoi gestire lato client piu' linee, hai hardware dedicato a pacchi (molto piu' di quanto ne potrai mai trovare per skype) in quanto lo standard per queste cose e' SIP, volendo puoi mettere su da solo un centralino voip con eventuale accesso pstn usando un vecchio pc e asterisk, ecc..i tuoi protocolli proprietari e non standard te li puoi tenere stretti, io voglio avere la possibilita' di poter cambiare provider quando voglio senza troppi problemi, avendo la garanzia che mi da un vero standard come SIPAnonimoRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
complimenti! hai scritto un bel mucchio di fesserie tute insieme; ma vediamole nel dettaglio:- Scritto da: Anonimo> > Lo ripeto per i poco informati:> > 1) Skype è l'UNICO software al momento capace di> superare NAT e Firewall senza alcuna> configurazione addizionale. Se volete fare> chiamate negli uffici, spesso firwallati o> nattati, Skype è l'unica scelta attualmente.questo e' strano, perche' io uso skypho (http://www.skypho.net) che utilizza SIP e tramite lo STUN server che mettono a disposizione riesco tranquillamente ad fare e ricevere chiamate dietro NAT> 2) Skype è l'unico che offre la crittografia dei> pacchetti sulle chiamate, garantendo la non> intercettabilità, perlomeno non senza strumenti> massicci (leggi: NSA).ma per piacere, lo sanno anche i bambini che il valore di un software crittografico i cui algoritmi son chiusi e' tendente allo zero> 3) Skype ha una API per gli sviluppatori che> sta realizzando un mercato tutto suo, al punto> che già oggi esistono decine di segreterie> telefoniche software (Es. Pamela), organizer,> rubriche, etc. che funzionano in accoppiata con> Skype.peccato che ci sia mooolto piu' hardware dedicato che supporta SIP, che a differenza di quella roba chiusa e proprietaria di skype, e' uno *standard* che tra le altre cose ti permette di usare il client che preferisci (basta che supporti SIP)> 4) Skype ha già versioni del client per tutte le> piattaforme più diffuse, dai PocketPC agli> Smartphone.i provider voip che supportano SIP hanno client per praticamente qualunque cosa> 5) La prossima versione di Skype attualmente in> beta, la 1.5, aggiungerà le VIDEO CHIAMATE. Sarà> quindi il primo sistema di videochiamate al mondo> a funzionare attraverso i nat, e questo lo> renderà uno standard per le conferenze aziendali> istantaneo.veramente esistono gia diversi servizi che permettono videochiamate a client nattati (ad esempio netmeeting di microsoft)> 6) Skype consente il trasferimento dei file in> modo anonimo e criptato, cosa per cui si è> diffuso molto tra i file sharer."anonimo" e "criptato" ?? sull'anonimato stai dicendo una bella fesseria in quanto non puoi sapere cosa logghino o meno i server di skype, sul "criptato" ti ripeto che un software crittografico (e non criptografico) che affidi la sua sicurezza alla segretezza dei suoi algoritmi e' buono solo per giocare> 7) ultima ma forse la più importante: Skype è il> protocollo VoIP con più utenti AL MONDO. Il che è> di per se, per un applicazione di telefonia, una> killer feature per chi deve scegliere.anche windows e' l'OS desktop con piu' utenti al mondo, resta il fatto che fa cagare > Insomma, io dubito che ormai qualcuno possa> impedire a Skype di diventare lo standard per la> telefonia nei prossimi anni. credo tu faccia una grossa confusione sull'effettivo significato della parola "standard"AnonimoRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
> questo e' strano, perche' io uso skypho> (http://www.skypho.net) che utilizza SIP e> tramite lo STUN server che mettono a disposizione> riesco tranquillamente ad fare e ricevere> chiamate dietro NAT Falso. Chi sei un commerciale di skypho? Leggiti questo articolo:http://www.networkworld.com/news/tech/2005/041105techupdate.htmlAnonimoRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
- Scritto da: Anonimo> > > questo e' strano, perche' io uso skypho> > (http://www.skypho.net) che utilizza SIP e> > tramite lo STUN server che mettono a> disposizione> > riesco tranquillamente ad fare e ricevere> > chiamate dietro NAT> > Falso. Chi sei un commerciale di skypho?no sono un utente skypho che ha una connessione nattata (non fastweb, ma ho anche un paio di amici con fastweb che usano skypho senza problemi), e non e' falso; qualsiasi provider voip che usi stun ti permette di usare un client voip dietro nat; vai a studiare ragazzino.AnonimoRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
- Scritto da: Anonimo> > > questo e' strano, perche' io uso skypho> > (http://www.skypho.net) che utilizza SIP e> > tramite lo STUN server che mettono a> disposizione> > riesco tranquillamente ad fare e ricevere> > chiamate dietro NAT> > Falso. Chi sei un commerciale di skypho?no sono un utente skypho che ha una connessione nattata (non fastweb, ma ho anche un paio di amici con fastweb che usano skypho senza problemi), e non e' falso; qualsiasi provider voip che usi stun ti permette di usare un client voip dietro nat; vai a studiare ragazzino.AnonimoRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
- Scritto da: Anonimo> > > questo e' strano, perche' io uso skypho> > (http://www.skypho.net) che utilizza SIP e> > tramite lo STUN server che mettono a> disposizione> > riesco tranquillamente ad fare e ricevere> > chiamate dietro NAT> > Falso. Chi sei un commerciale di skypho?no sono un utente skypho che ha una connessione nattata (non fastweb, ma ho anche un paio di amici con fastweb che usano skypho senza problemi), e non e' falso; qualsiasi provider voip che usi stun ti permette di usare un client voip dietro nat; vai a studiare ragazzino.AnonimoRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
> veramente esistono gia diversi servizi che> permettono videochiamate a client nattati (ad> esempio netmeeting di microsoft)ahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha!Quale netmeeting,ah, QUEL netmeeting?ahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha!ahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha!ahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha!AnonimoRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
> 1) Skype è l'UNICO software al momento capace di> superare NAT e Firewall senza alcuna> configurazione addizionale. Se volete fare> chiamate negli uffici, spesso firwallati o> nattati, Skype è l'unica scelta attualmente.Il sistemone voip che stiamo testando (e non ti dico qual'è perchè siamo sotto NDA) passa attraverso sei livelli di firewall+nat > 2) Skype è l'unico che offre la crittografia dei> pacchetti sulle chiamate, garantendo la non> intercettabilità, perlomeno non senza strumenti> massicci (leggi: NSA).Questo è quello che ti hanno detto. Difficile da dimostrare. > 3) Skype ha una API per gli sviluppatori che> sta realizzando un mercato tutto suo, al punto> che già oggi esistono decine di segreterie> telefoniche software (Es. Pamela), organizer,> rubriche, etc. che funzionano in accoppiata con> Skype.Non è l'unico. Il nostro IVR VoIP è scritto in java grazie alle API disponibili per il giocattolo di cui al punto 1) > 4) Skype ha già versioni del client per tutte le> piattaforme più diffuse, dai PocketPC agli> Smartphone.Peccato che alcune di queste versioni siano inusabili. > 5) La prossima versione di Skype attualmente in> beta, la 1.5, aggiungerà le VIDEO CHIAMATE. Sarà> quindi il primo sistema di videochiamate al mondo> a funzionare attraverso i nat, e questo lo> renderà uno standard per le conferenze aziendali> istantaneo.Abbiamo altri software che lo fanno già > 6) Skype consente il trasferimento dei file in> modo anonimo e criptato, cosa per cui si è> diffuso molto tra i file sharer.Questo è quello che ti hanno detto. Difficile da dimostrare. > 7) ultima ma forse la più importante: Skype è il> protocollo VoIP con più utenti AL MONDO. Il che è> di per se, per un applicazione di telefonia, una> killer feature per chi deve scegliere.Si chiama monopolio. > Insomma, io dubito che ormai qualcuno possa> impedire a Skype di diventare lo standard per la> telefonia nei prossimi anni. Io invece ci spero.AnonimoRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
> Lo ripeto per i poco informati:> > 1) Skype è l'UNICO software al momento capace di> superare NAT e Firewall senza alcuna> configurazione addizionale. Se volete fare> chiamate negli uffici, spesso firwallati o> nattati, Skype è l'unica scelta attualmente.> > 2) Skype è l'unico che offre la crittografia dei> pacchetti sulle chiamate, garantendo la non> intercettabilità, perlomeno non senza strumenti> massicci (leggi: NSA).Beh, perlomeno c'è anche Hamachi (che non è un software specifico di VoIP).Perdipi§ Hamachi è basato anche su architettura open (anche se la questione è piuttosto controversa), ma merita di essere conosciuto.Brucospeex?
non è buono come codec, rispetto ai vari G.cazzabubbola?avvelenatoRe: speex?
io lo uso per teamspeak e fa il suo sporco lavoro :)AnonimoRe: speex?
- Scritto da: Anonimo> io lo uso per teamspeak e fa il suo sporco lavoro> :)anche io lo uso per teamspeak 8) .avvelenatoFUD pietoso
E' soltanto un fud pietoso e antidiluviano. La verità è che se si dovesse diffondere il wimax, grazie a Skype tutti gli operatori di telefonia fissa e mobile si volatilizzerebbero nel nulla nel giro di pochi anni.Usate Skype. Non mi ha mai dato nessun problema.AnonimoRe: FUD pietoso
> Usate Skype. Non mi ha mai dato nessun problema.Neppure a me, con linux poi funziona egregiamente. Per contro sia Livecom che Parlacom hanno solo la versione per windows.AnonimoRe: FUD pietoso
> Neppure a me, con linux poi funziona> egregiamente. Per contro sia Livecom che Parlacom> hanno solo la versione per windows.ghghghghghgQuesto dettaglio e' fondamentale.Manco ce l'ho il windows....S.AnonimoRe: FUD pietoso
- Scritto da: Anonimo> E' soltanto un fud pietoso e antidiluviano. La> verità è che se si dovesse diffondere il wimax,> grazie a Skype tutti gli operatori di telefonia> fissa e mobile si volatilizzerebbero nel nulla> nel giro di pochi anni.Sì e poi skype lo usi con i messaggi di fumo?Ricordati per ogni euro in meno di traffico che paghi ne pagherai mezzo in più di fisso o altrove.In fondo dovrai pure pagare un minimo per l'esistenza di una dorsale, di centrali e di cavi che arrivano fino a casa tua non credi?Gli operatori di telefonia venderanno connettività, e ti daranno le telfonate flat. E ciao skype.AnonimoRe: FUD pietoso
> Ricordati per ogni euro in meno di traffico che> paghi ne pagherai mezzo in più di fisso o> altrove.Bum!> In fondo dovrai pure pagare un minimo per> l'esistenza di una dorsale, di centrali e di cavi> che arrivano fino a casa tua non credi?Sveglia! Il canone fisso non esiste piu' in moltissime parti del mondo - e da moltissimo tempo!In Italia l'unico problema e' che Telecom e' stata comprata con i soldi della Telecom ottenuti a loro volta indebitando Telecom, per cui il doppino telefonico, che costerebbe 2 o 3 euro all'anno, te lo fanno pagare 20 euro al bimestre. > Gli operatori di telefonia venderanno> connettività, e ti daranno le telfonate flat. E> ciao skype.... ma intanto, nell'attesa, io ho "spento" Telecom e chiamo con Tiscali Voce via ADSL/VoIP in Italia, con Skype via ADSL nel resto del mondo.(Gli operatori di telefonia ti daranno le telefonate flat quando si accorgeranno che gli utenti Skype e similari parlano da computer a computer senza usare piu' il telefono ...)AnonimoLa vera questione: il NAT
Hanno voglia di spingere SIP, ma questo protocollo non e' nato per essere usato nelle reti NATTATE, che volenti o nolenti sono la fetta piu' grande delle LAN connesse ad internet, anzi, non solo le LAN, ma anche singoli computer facenti uso di un semplice ROUTER ADSL.fino a che non faranno un protocollo flessibile come quello di skype, hanno voglia a fare la lingua lunga.SalutAnonimoRe: La vera questione: il NAT
port forwarding queso sconosciuto?AnonimoRe: La vera questione: il NAT
e dimmi....con il port forwarding quante macchine nella tua LAN potranno sfruttare il servizio ?semplice UNA !!!cosa che nella maggioranza dei casi non e' assolutamente sufficienteAnonimoRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
- Scritto da: Anonimo> e dimmi....con il port forwarding quante macchine> nella tua LAN potranno sfruttare il servizio ?> > semplice UNA !!!> > > cosa che nella maggioranza dei casi non e'> assolutamente sufficientePuoi usare diverse porte per diversi ip interni, oppure usare Upnp.==================================Modificato dall'autore il 01/12/2005 1.58.12AlphaCRe: La vera questione: il NAT
Mah, sai, il problema e' facilmente superabile.Facendo esattamente come fanno Skype e tutte le applicazioni di P2P che funzionano da dietro un NAT.Le socket sono connessioni bidirezionali: su una singola socket puoi sia ricevere che trasmettere.Il problema del NAT e' che nessuno si puo' collegare a te, ma NESSUNO TI IMPEDISCE DI COLLEGARTI TU ALLA CONTROPARTE.Il vero problema e' quando siete entrambi nattati, ma in questo caso NON C'E' NULLA DA FARE, NEANCHE CON SKYPE, AFAIK.Non conosco SKYPE ma sono esperto di protocolli di comunicazione P2P, magari qualcuno puo' precisare meglio il funzionamenti di Skype quando entrambi gli interlocutori sono nattati.S.AnonimoRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
- Scritto da: Anonimo> > Mah, sai, il problema e' facilmente superabile.> > Facendo esattamente come fanno Skype e tutte le> applicazioni di P2P che funzionano da dietro un> NAT.> > Le socket sono connessioni bidirezionali: su una> singola socket puoi sia ricevere che trasmettere.> Il problema del NAT e' che nessuno si puo'> collegare a te, ma NESSUNO TI IMPEDISCE DI> COLLEGARTI TU ALLA CONTROPARTE.> > Il vero problema e' quando siete entrambi> nattati, ma in questo caso NON C'E' NULLA DA> FARE, NEANCHE CON SKYPE, AFAIK.> > Non conosco SKYPE ma sono esperto di protocolli> di comunicazione P2P, magari qualcuno puo'> precisare meglio il funzionamenti di Skype quando> entrambi gli interlocutori sono nattati.> > S.> Skype funzia anche tra due nattati perche' c'e' di mezzo un server che si occupa di fare vedere un client all'altro, esattamente come fanno icq, msn etc...Secondariamente, skype sfrutta la tua banda per gestire la sua stessa rete, non so molto di piu', non ho mai approfonditoAlphaCRe: Non fatevi fregare, Skype è molto me
Ciao !> Skype funzia anche tra due nattati perche' c'e'> di mezzo un server che si occupa di fare vedere> un client all'altro, esattamente come fanno icq,> msn etc...No aspetta un attimo.Icq e msn trasportano solo dati testuali o poco piu', e non in tempo quasi reale come deve essere una telefonata: certo, quella che descrivi e' la soluzione piu' ovvia, ma non si puo' applicare con successo alle telefonate, a meno di latenze terrificanti della comunicazione, tali da rendere la comunicazione inutilizzabile. Se il server centralizzato fosse in America e tu, nattato, vuoi parlare con il tuo vicino, nattato pure lui, tutti i tuoi e i suoi pacchetti devono andare dal mittente al server in America e poi venire rimbalzate, dall'America, al destinatario: senza contare che non sarebbe piu' sufficiente una singola socket bidirezionale, ma ne servirebbero due, con tutti i problemi di sincronizzazione che questo comporta.Insomma, se davvero Skype usa un server centralizzato in caso di clienti nattati, credo che la qualita' del servizio, in questo caso, sia inaccettabile. Magari qualcuno che ha provato potrebbe smentire o confermare.> Secondariamente, skype sfrutta la tua banda per> gestire la sua stessa rete, non so molto di piu',> non ho mai approfonditoInteressante.Magari c'e' qualcuno che vuole approfondire ...S.AnonimoRe: La vera questione: il NAT
> Il vero problema e' quando siete entrambi> nattati, ma in questo caso NON C'E' NULLA DA> FARE, NEANCHE CON SKYPE, AFAIK.> > Non conosco SKYPE ma sono esperto di protocolli> di comunicazione P2P, magari qualcuno puo'> precisare meglio il funzionamenti di Skype quando> entrambi gli interlocutori sono nattati. Skype funziona benissimo anche quando sono tutti e due dietro NAT, e anche se il router non supporta l'hairpinning. Il come faccia non lo sa nessuno, ma funziona benissimo (lo uso io da Fastweb per parlare alla mia ragazza nattata in ufficio).AnonimoRe: La vera questione: il NAT
> Non conosco SKYPE ma sono esperto di protocolli> di comunicazione P2P, magari qualcuno puo'> precisare meglio il funzionamenti di Skype quando> entrambi gli interlocutori sono nattati.Pare che Skype usi UDP hole punching ma in più crei dei suoi relay host on the fly usando gli altri utenti... leggi qui:"However, if both parties to the call are behind restrictive fi rewalls, then neither party will be able to reach the other directly. This requires the call to be relayed by a third parties who are reachable by both parties to the call. To do this, a small number of Skype users are selected as relay hosts by the Global Index. In this case, both the caller’s and the called party’s computers establish a direct link to these relay computers, as shown in Step 3 of Figure 1-1. Once these connections are established, the caller and called party can communicate because the relay computer will pass data packets between the two parties. One important factor to consider is that even when calls are relayed by third parties, the entire contents of the call, including any voice conversations, text messages or fi le transfers, are encrypted between the caller and the called party."AnonimoRe: La vera questione: il NAT
- Scritto da: Anonimo> > > > Non conosco SKYPE ma sono esperto di protocolli> > di comunicazione P2P, magari qualcuno puo'> > precisare meglio il funzionamenti di Skype> quando> > entrambi gli interlocutori sono nattati.> > Pare che Skype usi UDP hole punching ma in più> crei dei suoi relay host on the fly usando gli> altri utenti... leggi qui:Come si fanno a bloccare i pacchettidegli altri?AnonimoRe: La vera questione: il NAT
- Scritto da: Anonimo> > > > Non conosco SKYPE ma sono esperto di protocolli> > di comunicazione P2P, magari qualcuno puo'> > precisare meglio il funzionamenti di Skype> quando> > entrambi gli interlocutori sono nattati.> > Pare che Skype usi UDP hole punching ma in più> crei dei suoi relay host on the fly usando gli> altri utenti... leggi qui:> > "However, if both parties to the call are behind> restrictive fi rewalls, then neither party will> be able to reach the other directly. This> requires the call to be relayed by a third> parties who are reachable by both parties to the> call. To do this, a small number of Skype users> are selected as relay hosts by the Global Index.> In this case, both the caller?s and the> called party?s computers establish a direct> link to these relay computers, as shown in Step 3> of Figure 1-1. Once these connections are> established, the caller and called party can> communicate because the relay computer will pass> data packets between the two parties. One> important factor to consider is that even when> calls are relayed by third parties, the entire> contents of the call, including any voice> conversations, text messages or fi le transfers,> are encrypted between the caller and the called> party."Ho capito, grazie.Che furboni quelli. Usano i pc degli utenti come relay per evitare il collo di bottiglia di un server centralizzato.Un po' troppo invasivo, forse, ma vabbe'....S.AnonimoRe: La vera questione: il NAT
- Scritto da: Anonimo> Hanno voglia di spingere SIP, ma questo> protocollo non e' nato per essere usato nelle> reti NATTATE, che volenti o nolenti sono la fetta> piu' grande delle LAN connesse ad internet, anzi,> non solo le LAN, ma anche singoli computer> facenti uso di un semplice ROUTER ADSL.> > fino a che non faranno un protocollo flessibile> come quello di skype, hanno voglia a fare la> lingua lunga.strano, io uso un provider voip italiano che usa SIP e non ho alcun problema di NAT, sara' perche' non hai la benche' minima idea di cosa sia STUN e parli a vanvera di cose che non conosci?AnonimoRe: La vera questione: il NAT
> strano, io uso un provider voip italiano che usa> SIP e non ho alcun problema di NAT, sara' perche'> non hai la benche' minima idea di cosa sia STUN e> parli a vanvera di cose che non conosci?Ancora che giro con questo STUN che è obsoleto, morto e sepolto? Leggi e piangi:http://www.voiploop.com/blogs/overcoming-nat-issues---is-ice-the-answer--2.htmAnonimoCISSP non è un'azienda...
Longo la prego: CISSP non è il nome dell'azienda che ha prodotto il paper, ma il nome della massima certificazione conseguibile in sicurezza, che l'autore ha conseguito.Alessandro Perilli, CISSPhttp://www.falsenegatives.infoAnonimoRe: CISSP non è un'azienda...
Eh si, verissimo!!! Grazie!!!A prestola redazioneRe: CISSP non è un'azienda...
- Scritto da: Anonimo> CISSP non è il nome dell'azienda> che ha prodotto il paper, ma il nome della> massima certificazione conseguibile in sicurezza,InZomma... il CISSP oramai è dato a cani e porci...Meglio il CISA per le esigenze di auditing e il CISM per le esigenze della gestione di sicurezza.AnonimoSono un supernodo inconsapevole
Ne sono certo. Ho visto inspiegabilmente aumentare il mio credito in servizi sull'interfaccia di Skype (qualche decina di centesimi, nulla di trascendentale), ora me ne spiego il perché.Santos-DumontRe: Sono un supernodo inconsapevole
- Scritto da: Santos-Dumont> Ne sono certo. Ho visto inspiegabilmente> aumentare il mio credito in servizi> sull'interfaccia di Skype (qualche decina di> centesimi, nulla di trascendentale), ora me ne> spiego il perché.Allora non era un rimborso il mio... non ho le allucinazioni. Supernodo anchio.... mmm...AndreaMilanoRe: Sono un supernodo inconsapevole
potresti spiegarmi un po' di + questa funzionalita' ?grazieAnonimoTentazioni di blocco per gli ISP
"Come era prevedibile, quando gli ISP si mettono a vendere non solo connettività, ma bundle di prodotti (tipo triple play, voce+dati+video), diventa forte la tentazione di impedire agli utenti di procurarsi gratuitamente i servizi che vendono.Techdirt racconta di molti ISP negli Stati Uniti che vogliono la possibilità di bloccare/differenziare i flussi di traffico. La tentazione di bloccare Skype & similia è forte, quando si offrono servizi VoIP a pagamento ?Ci vorrebbe una semplice legge/un semplice regolamento: chi trasporta pacchetti IP può ispezionare solo lo header dei pacchetti (indirizzo IP, porta TCP/UDP, ecc) e al solo scopo di instradare i pacchetti. La scusa standard per usare questi dati per altri scopi è quella del garantire il QoS (quality of service), ma ho l?impressione che sotto la bandiera del QoS si nascondano troppe opportunità/tentazioni per discriminare flussi di traffico secondo gli interessi del provider. Se proprio ci deve essere QoS, che sia fatto agli end-point, su esplicita richiesta dell?utente. Il provider si occupi di trasportare i bit il più velocemente ed economicamente possibile da un capo all?altro della rete."Tratto da:http://wikilab.net/archivi/2005/03/31/tentazioni-di-blocco-per-gli-isp/del 31/3/2005Profetico !Ma anche questo non e' male:http://italy.indymedia.org/news/2005/11/922487_comment.phpS.AnonimoRe: Tentazioni di blocco per gli ISP
- Scritto da: Anonimo> > "Come era prevedibile, quando gli ISP si mettono> a vendere non solo connettività, ma bundle di> prodotti (tipo triple play, voce+dati+video),> diventa forte la tentazione di impedire agli> utenti di procurarsi gratuitamente i servizi che> vendono.Bisogna creare anche in italia un sito che informi e che listi tutti i provider con l'elenco dei servizi che filtrano o bloccano.Chi apre il sito? Chiamiamolo www.providerchefiltrano.itAnonimoSchiumano tutti, anche i linari.....
1) Skype funziona molto bene. Punto.2) Funziona anche dietro NAT e firewall.3) Trasferisce file che è una bellezza e non perde un colpo;4) Tutti quelli che schiumano sul sorgente aperto lo fanno perchè non sanno cosa altro criticare ad un software molto buono che, però, non è stato rellato dalla solit CrEwZ di cantinari con l'ideale di un mondo sessantottino....5) Quelli che lamentano la poca fiducia data dal closed source son gli stessi balenghi che al telefono raccontano la loro vita; neanche avessero da chiamare Osama........6) Il SIP, per i suoi limiti (NAT) è nato morto e tutti i progetti simil-skype son destinati a finire miseramente nel nulla.... ammesso e non concesso che riescano a fare di meglio....Il resto son soltanto discorsi da bar.Chi ha da parlare seriamente di affari molto riservati, certo non si mette davanti ad un pc.......semmai davanti al suo interlocutore.Ciao!AnonimoRe: Schiumano tutti, anche i linari.....
> Ciao!ma che simpatico, ciao e buona notte.AnonimoRe: Schiumano tutti, anche i linari.....
la tua ignoranza sfiora livelli terrificanti, non sai cosa sia uno standard, cosa sia STUN, ecc...Dammi retta, lascia perdere i discorsi sulle reti voip e dedicati ad altroAnonimoSKYPHO TI AMO
- Scritto da: Anonimo> 1) Skype funziona molto bene. Punto.> 2) Funziona anche dietro NAT e firewall.> 3) Trasferisce file che è una bellezza e non> perde un colpo;> 4) Tutti quelli che schiumano sul sorgente aperto> lo fanno perchè non sanno cosa altro criticare ad> un software molto buono che, però, non è stato> rellato dalla solit CrEwZ di cantinari con> l'ideale di un mondo sessantottino....> 5) Quelli che lamentano la poca fiducia data dal> closed source son gli stessi balenghi che al> telefono raccontano la loro vita; neanche> avessero da chiamare Osama........> 6) Il SIP, per i suoi limiti (NAT) è nato morto e> tutti i progetti simil-skype son destinati a> finire miseramente nel nulla.... ammesso e non> concesso che riescano a fare di meglio....> > Il resto son soltanto discorsi da bar.> > Chi ha da parlare seriamente di affari molto> riservati, certo non si mette davanti ad un> pc.......semmai davanti al suo interlocutore.> > Ciao!Non è vero,utilizzo felicemente skypho, va da dio e costa meno di skype, certo per configurarlo ci metti un attimo di impegno ma niente di trascendentale...questi non sono discorsi da bar come tu vorresti far credere tu...AnonimoRe: Schiumano tutti, anche i linari.....
- Scritto da: Anonimo> 1) Skype funziona molto bene. Punto.> 2) Funziona anche dietro NAT e firewall.> 3) Trasferisce file che è una bellezza e non> perde un colpo;> 4) Tutti quelli che schiumano sul sorgente aperto> lo fanno perchè non sanno cosa altro criticare ad> un software molto buono che, però, non è stato> rellato dalla solit CrEwZ di cantinari con> l'ideale di un mondo sessantottino....> 5) Quelli che lamentano la poca fiducia data dal> closed source son gli stessi balenghi che al> telefono raccontano la loro vita; neanche> avessero da chiamare Osama........> 6) Il SIP, per i suoi limiti (NAT) è nato morto e> tutti i progetti simil-skype son destinati a> finire miseramente nel nulla.... ammesso e non> concesso che riescano a fare di meglio....> > Il resto son soltanto discorsi da bar.> > Chi ha da parlare seriamente di affari molto> riservati, certo non si mette davanti ad un> pc.......semmai davanti al suo interlocutore.1) non si capisce che c'entrano i linari. Skype funziona benissimo anche sotto linux.2) il mondo sessantottino? cantinari che rellano? Ma di che parli? Mi sembra di sentire il nano di arcore che vede comunisti dappertutto.3) personalmente non mi fanno paura i closed source e non credo che esista qualcuno che veramente si preoccupi di un closed source sul voip. Piuttosto, diciamo che sarebbe stato meglio open-source: i vantaggi per lo sviluppo della tecnologia sono innegabili quando il sapere e' condiviso.RododendroParla.it
Parla.it non supporta linux e richiede un abbonamento mensile per il router.No grazieAnonimoRe: Parla.it
- Scritto da: Anonimo> Parla.it non supporta linux e richiede un> abbonamento mensile per il router.> No graziema parla.it non usa SIP? se lo usa supporta qualsiasi sistema operativo tu voglia (ci son client SIP per quasi qualunque sistema) e comunque, sempre se supporta SIP, il router te lo fai da solo e se ti gira ci metti su asterisk e ti fai un centralino voipAnonimoOggi chiamare non costa piu' nulla
Per chi ancora non si fosse svegliato volevo avvisarvi che ci sono gia' diversi milioni di individui che usano un telefono IP, se avete amici o parenti fategli notare che oggi telefonare non costa piu' nulla.Regalategli per natale un bel telefono IP (magari senza fili).Ve li tirano letteralmente dietro, se non ci credeteAndate su ebay e digitate le seguenti chiavi di ricercaskype phoneip phonecordless skypetelefono skypetelefono ipEcc :)AnonimoRe: Oggi chiamare non costa piu' nulla
Ciao,si è vero, ormai tutti fanno telefoni per Skype, peccato che poi per telefonare.. e ricevere telefonate, nella maggior parte dei casi devi tenere acceso un coso che consuma sui 100 Watt (Il PC).Uso Skype, ma solo mentre gioco, ho comprato 10 € di crediti (+ VAT, ma te lo dice dopo) e me ne restano ancora 9.84 perchè la latenza era impossibile ed il mio amico mi disse che richiamava lui :-(Sto prendendo un ATA e dopo passero tutto al sip:AnonimoRe: Oggi chiamare non costa piu' nulla
- Scritto da: Anonimo> si è vero, ormai tutti fanno telefoni per Skype,> peccato che poi per telefonare.. e ricevere> telefonate, nella maggior parte dei casi devi> tenere acceso un coso che consuma sui 100 Watt> (Il PC).Io ho risolto con un routerok, costo iniziale alto, ma soddisfazioni dopo, anzi, ora fanno pure i router/wifi con ATA incorporato, date un occho al sito vira.it o digitaleitalia.it x gli apparecchi.AnonimoRe: Oggi chiamare non costa piu' nulla
scusa, non sono esperto, cosa intendi per "latenza impossibile", intendi secondi di attesa tra una conversazione e l'altra?Mi sembra grave, come lo spieghi? Ti capita da una Lan e quindi sono problemi di protocolli?garzie e scusa il linguaggio rudimentale.mbo63SIP è già obsoleto... IAX 2 è il futuro
SIP è già stato reso obsoleto da protocolli più avanzati e moderni come IAX, che sono capaci di attraversare NAT e firewall:http://www.voip-info.org/wiki/view/IAX+versus+SIPIAX non è ancora all'altezza di Skype (che ha bisogno di configurazione ZERO per funzionare), ma l'anno prossimo dovrebbe vedere la luce IAX2, che dovrebbe diminuire la distanza con Skype di parecchio:http://www.voip-info.org/wiki-IAXForse sarebbe il caso di smetterla di fare disinformazione, e di chiarire che per ora almeno Skype è il migliore.AnonimoRe: SIP è già obsoleto... IAX 2 è il fu
Questo articolo conferma che IAX è il futuro:http://www.networkworld.com/news/tech/2005/041105techupdate.htmlAnonimoRe: SIP è già obsoleto... IAX 2 è il fut
- Scritto da: Anonimo> > SIP è già stato reso obsoleto da protocolli più> avanzati e moderni come IAX, che sono capaci di> attraversare NAT e firewall:anche con SIP puoi, basta che il provider si premuri di tirar su uno stun server> IAX non è ancora all'altezza di Skype (che ha> bisogno di configurazione ZERO per funzionare),> ma l'anno prossimo dovrebbe vedere la luce IAX2,> che dovrebbe diminuire la distanza con Skype di> parecchio:skype ha bisogno di configurazione zero per funzionare non perche' sia meglio di chi usa sip o iax ma semplicemente perche' ti danno un client preconfigurato; anche su provider come skypho.net (che usa SIP) hai configurazione zero se scarichi illoro client SIP preconfigurato, ma questo non ha nulla a che vedere con la bonta' o meno del protocollo usato; inoltre non ti puoi assolutamente permettere di dire che i protocolli di skype son meglio di sip o iax semplicemente perche' essendo chiusi non hai la benche' minima idea di come funzionino > Forse sarebbe il caso di smetterla di fare> disinformazione, e di chiarire che per ora almeno> Skype è il migliore.nella tua fantasia magari si, nel mondo reale SIP e IAX son gli standard in materia di voipAnonimoRe: SIP è già obsoleto... IAX 2 è il fut
> anche con SIP puoi, basta che il provider si> premuri di tirar su uno stun server Il che significa che SIP non funziona con il 90% dei provider, appunto.AnonimoRe: SIP è già obsoleto... IAX 2 è il fut
> anche con SIP puoi, basta che il provider si> premuri di tirar su uno stun serverDalla wiki-STUN:"The problems with STUN are not design flaws in STUN. The problems in STUN have to do with the lack of standardized behaviors and controls in NATs. The result of this lack of standardization has been a proliferation of devices whose behavior is highly unpredictable, extremely variable, and uncontrollable."http://www.voip-info.org/wiki-STUNdove si legge anche:"STUN is a work-around. As soon as IPv6 is here STUN will be obsoleted. Let others cook-up this stuff & leave Asterisk (IAX2) to do telephone calls."E non è finita. Lo stesso STUN è ormai considerato obsoleto, come puoi leggere in questa news:http://www.voiploop.com/blogs/overcoming-nat-issues---is-ice-the-answer--2.htm...dove si dice espressamente:"However, STUN is not supported in all implementations of NAT. However, STUN doesn't work if both hosts are behind the same NAT unless the router supports a technique known as hairpinning. STUN may also not work with some implementations of symmetric NAT.To get around the problems of STUN, the IETF has created a new protocol called "TURN", or "traversal using relay NAT". TURN in effect creates a proxy host outside of the NAT boundary that relays traffic between parties. However, this approach has its own drawbacks, including the need to secure the relay, and the potential for introducing additional latency in a conversation.ICE is an attempt to overcome the shortocomings of both TURN and STUN....etc."In pratica, una guerra di tecniche e protocolli TUTTI FINALIZZATI A CERCARE DI REALIZZARE QUALCOSA CHE SKYPE FA GIA'.Insomma, a che pro?Skype è e resterà lo standard del VoIP, fattene una ragione.AnonimoRe: SIP è già obsoleto... IAX 2 è il fut
- Scritto da: Anonimo..> E non è finita. Lo stesso STUN è ormai> considerato obsoleto, come puoi leggere in questa> news:chissenefrega, funziona e tanto mi basta> In pratica, una guerra di tecniche e protocolli> TUTTI FINALIZZATI A CERCARE DI REALIZZARE> QUALCOSA CHE SKYPE FA GIA'.> > Insomma, a che pro?magari per evitare un altro monopolio, lo sai cosa conduce a usare un protocollo chiuso e proprietario per il voip se si diffonde troppo vero? ad un monopolio che azzera innovazione e puo' fare il bello e il cattivo tempo sui prezzi; tu non potrai scegliere e o ti adeguerai a quello che un'unica azienda decide di offrirti o rinuncerai al voipAnonimoCISSP
Avete letto il documento di questi tizi? Hanno scoperto le "operazioni invisibili" di Skype leggendo la licenza di Skype. Devono essere proprio delle faine.Adesso mi spiego perchè skype "funziona" mentre gli altri, come si evince dai messaggi sul forum, sono persi nei loro discorsi su NAT,ROUTER,STUNP, centralini IP ....Insomma tutte cose che servono a far scappare gli utenti.Meditate gente!AnonimoRe: CISSP
SANTISSIME PAROLE !!!--------------------------------------------------------------- Scritto da: Anonimo> Avete letto il documento di questi tizi? Hanno> scoperto le "operazioni invisibili" di Skype> leggendo la licenza di Skype. Devono essere> proprio delle faine.> > Adesso mi spiego perchè skype "funziona" mentre> gli altri, come si evince dai messaggi sul forum,> sono persi nei loro discorsi su NAT,ROUTER,STUNP,> centralini IP ....> > Insomma tutte cose che servono a far scappare gli> utenti.> Meditate gente!AnonimoLe cifre esatte
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1216745&tid=1216745&p=1&r=PI#1216745AnonimoLe VERE tariffe di Skype
http://www.skype.com/products/skypeout/rates/all_rates.htmlInferiori a Parlacom.AnonimoRe: Le VERE tariffe di Skype
A quelle devi aggiungere l'iva, quindi diventano più careAlexAnonimoil problema è che Skype funziona
perchè si basa sulla collaborazione fra i nodi della sua rete.Se due nodi non possono vedersi reciprocamente perchè non hanno ip pubblico un terzo nodo con ip pubblico interviene per iniziare il collegamento fra i due.Questo è il motivo per cui è interesse di Skype che vi siano molti utenti collegati. Utilizza le risorse collettive per sostenersi e sostenere i propri servizi ed in cambio consente telefonate gratis fra nodi della rete.Si tratta di idea estremamente innovativa che si ispira allo spirito più autentico di internet in cui ogni nodo è parte attiva del sistema. E' un idea devastante per le aziende tradizionali che vedono gli utenti solo come soggetti "passivi" che devono pagare qualunque cosa.Io lo uso e ne incoraggio l'uso nella mia rete aziendale. Fino ad ora mi ha fatto risparmiare un bel pò di soldi con un carico amministrativo minimo e richiesta di risorseAnonimoLa mia testimonianza
Sono un attivo sostenitore dell'open source, faccio il programmatore e in tutte le occasioni in cui mi trovo a dover suggerire un software, spingo per l'open source.La mia testimonianza su skype e' semplice senza troppi fronzoli.L'ho installato senza mai complicazioni e passa attraverso routers e firewalls. Ho acquistato una prepagata da 25 euri e mi e' durata un anno: la uso per telefonare al 20% in italia (per tariffe extraurbane) e per l'80% all'estero alla mia fidanzata (su fisso, siccome non ha il pc). L'ho proposto ai miei clienti che lavorano con l'estero, e sono tutti soddisfatti (al cliente non interessa risparmiare 10 eurocent al minuto, ma gli interessa parlare con l'oriente con segnale forte, voce chiara e distinguibile) e io non sono mai impazzito a riconfiguare qualsivoglia router e altri strumenti di rete.insomma, pur essendo sostenitore e amante dell'open source, non nego anzi sostengo la bonta' di questo software e del servizio venduto con esso.skype per me e' forte perche abbina la semplicita' al servizio.ciao!corrado1972Re: La mia testimonianza
Quoto tutto!AnonimoRe: La mia testimonianza
Confermo tutto... Io lo uso da più di un anno e ho anche messo Skype nei miei contatti aziendali e ne sono soddisfatto.Non mi interessa se è software segreto o open. A me interessa che funzioni e poi se devo telefonare all'estero risparmiando, lo uso e basta.Sono stanco di far ingrassare gestori telefonici che potrebbero vivere con tariffe più basse e invece ci spennano con la scusa che DEVI esare solo i loro servizi.Viva il Voip e viva skype che ha pensato a farci risparmiare.E.... viva Grillo che me lo ha fatto scoprire. Toh!AnonimoRe: La mia testimonianza
Stessa mia esperienza.http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1216868&tid=1216472&p=1&r=PI#1216868AnonimoRe: La mia testimonianza
Stessa storia: lo uso da più di un anno e, semplicemente, funziona.I prodotti come Parlacom, per me, non fanno storia: Skype sarà proprietario, ma intanto gira dovunque e comunque. Fare un software solo per Windows, al giorno d'oggi, non ha più nemmeno un senso commerciale: fai un buon prodotto per Mac e Linux e ti ritrovi una pubblicità gratuita di utenti che comunicano tra loro.AnonimoRe: La mia testimonianza
anch'io da sostenitore open source sostengo a piene mani skype: e' triviale dimostrare che un software del genere non puo' non essere commerciale, avendo bisogno dell'infrastruttura di server su server per gestire il guazzabuglio planetario di byte che girano a destra e a manca.Putroppo ci sono standard de facto che sono dati dal mercato, ma non e' detto che questo sia un male a prescindere.visionxRe: La mia testimonianza
forse dimentichi che la diffusione di un protocollo chiuso e preoprietario porta ad un monopolio che, quando abbastanza diffuso, si traduce in prezzi alti, innovazione zero e nessuna possibilita' di scegliere tra altri operatori per il cliente finale; io preferisco rivolgermi ad operatori che seguono degli standard (come sip e iax) piuttosto che contribuire a creare un monopolio ottenuto a suon di lock-in con protocolli proprietari e non per motivi ideologici ma per tutelare me stesso in qualita' di consumatoreAnonimoRe: La mia testimonianza
- Scritto da: Anonimo> forse dimentichi che la diffusione di un> protocollo chiuso e preoprietario porta ad un> monopolio che, quando abbastanza diffuso, si> traduce in prezzi alti, innovazione zero e> nessuna possibilita' di scegliere tra altri> operatori per il cliente finale; io preferisco> rivolgermi ad operatori che seguono degli> standard (come sip e iax) piuttosto che> contribuire a creare un monopolio ottenuto a suon> di lock-in con protocolli proprietari e non per> motivi ideologici ma per tutelare me stesso in> qualita' di consumatorequel che dici è vero... se è l'unica ditta poi sarà lei a decidere i prezzi!ma fatto sta, che anche in Italia dove il monopolio sulla fonia non c'è più :) in quanto esiste telecom, tele2 etc etc e regna quindi il "mercato libero", la storia dei prezzi resta sempre la stessa, sono alti in tutti i casi.... le migliorie tecnologiche, si contanto con il contagocce.... ed il futuro non è molto roseo...quindi il futuro che ci aspetta può essere:skype, solo lui, monopolio, prezzi "alti" e zero investimento in tecnologie per il futurooppureskype, altri voip, prezzi "alti" comunque (vedi stato attuale italia, per fonia classica) e "forse" qualche innovazione tecnologica (vedi fonia classica in italia ora)quindi, viva skype.... e qunado in un futuro ci sarà solo lui e alzerà i prezzi, qualcuno inventerà un nuovo software gratuito :)AnonimoRe: La mia testimonianza
- Scritto da: Anonimo> ma fatto sta, che anche in Italia dove il> monopolio sulla fonia non c'è più :) in quanto> esiste telecom, tele2 etc etc e regna quindi il> "mercato libero", la storia dei prezzi resta> sempre la stessa, sono alti in tutti i casi....> le migliorie tecnologiche, si contanto con il> contagocce.... ed il futuro non è molto roseo...questo puo' accadere se i soggetti che partecipano al mercato son pochi e decidono di far cartello, ma stai tranquillo che la situazione e' peggiore se il soggetto e' uno solo> quindi, viva skype.... e qunado in un futuro ci> sarà solo lui e alzerà i prezzi, qualcuno> inventerà un nuovo software gratuito :)none' questione di gratuito, ma di utilizzare protocolli aperti che permettano interoperabilita' e quindi una pluralita' di offerte e possibilita' di scegliere tra esse; se aspetti che il monopolio si consolidi te lo terrai a vita; state sempre tutti a lamentarvi delle conseguenze dei monopoli sul cliente finale e poi quando potete dire la vostra prima che un monopolio si consolidi ve ne fregate e scegliete il *momentaneo* vantaggio; sai che ti dico? vi meritate tutte le porcherie che il mercato vi imponeAnonimoRe: La mia testimonianza
- Scritto da: Anonimo> forse dimentichi che la diffusione di un> protocollo chiuso e preoprietario porta ad un> monopolio che, quando abbastanza diffuso, si> traduce in prezzi alti, innovazione zero e> nessuna possibilita' di scegliere tra altri> operatori per il cliente finale; io preferisco> rivolgermi ad operatori che seguono degli> standard (come sip e iax) piuttosto che> contribuire a creare un monopolio ottenuto a suon> di lock-in con protocolli proprietari e non per> motivi ideologici ma per tutelare me stesso in> qualita' di consumatoreE' proprio questo il punto, non che skype sia utile e tutto quello che si vuole. Se la concorrenza va a farsi benedire, se il protocollo viene deciso e appartiene solo ad uno e agli altri sticazzi, se skype riesce a fare un monopolio, non cè proprio niente da stare allegri.Situazione spero risolvibile con alternative, magari open.nattu_panno_damRe: La mia testimonianza
- Scritto da: nattu_panno_dam...> Situazione spero risolvibile con alternative,> magari open.esistono una miriade di provider voip che offrono servizi su protocolli standard come SIP, io uso skypho (www.skypho.net) e mi trovo molto bene, ti assegnano un numero telefonico e puoi ricevere telefonate da rete fissa e mobile gratuitamente (il numero che ti assegnano non lo paghi come in skype-in), hai un ottimo servizio di segreteria telefonica, funziona anche se entrambi i peer son nattati, ecc..Per provarlo basta installare un qualsiasi client sip (ne esistono praticamente per tutti gli os e piattaforme) e fare un account su www.skypho.netAnonimoRe: La mia testimonianza
- Scritto da: Anonimo> forse dimentichi che la diffusione di un> protocollo chiuso e preoprietario porta ad un> monopolio che, quando abbastanza diffuso, si> traduce in prezzi alti, innovazione zero e> nessuna possibilita' di scegliere tra altri> operatori per il cliente finale; io preferisco> rivolgermi ad operatori che seguono degli> standard (come sip e iax) piuttosto che> contribuire a creare un monopolio ottenuto a suon> di lock-in con protocolli proprietari e non per> motivi ideologici ma per tutelare me stesso in> qualita' di consumatoreSe così fosse.... abbandoni skype e cambi, mica lo hai pagato e ti spiace buttarlo... se è gartis... hai già guadagnato. o no?AnonimoRe: La mia testimonianza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > forse dimentichi che la diffusione di un> > protocollo chiuso e preoprietario porta ad un> > monopolio che, quando abbastanza diffuso, si> > traduce in prezzi alti, innovazione zero e> > nessuna possibilita' di scegliere tra altri> > operatori per il cliente finale; io preferisco> > rivolgermi ad operatori che seguono degli> > standard (come sip e iax) piuttosto che> > contribuire a creare un monopolio ottenuto a> suon> > di lock-in con protocolli proprietari e non per> > motivi ideologici ma per tutelare me stesso in> > qualita' di consumatore> > Se così fosse.... abbandoni skype e cambi, mica> lo hai pagato e ti spiace buttarlo... se è> gartis... hai già guadagnato. > > o no?no, perche' se il monopolio si e' consolidato tu puoi cambiare al prezzo di non essere nteroperabile con la maggioranza della gente; perche' pensi che skype usi protocolli proprietari? per fare lock-in esattamente come ha fatto microsoft col .doc e come hanno fatto altri monopolisti in mille altri ambiti; ma tu compreresti un'automobile che va solo con una marca di benzina prodotta solo dalla stessa ditta che fa l'automobile?AnonimoRe: La mia testimonianza
- Scritto da: Anonimo> forse dimentichi che la diffusione di un> protocollo chiuso e preoprietario porta ad un> monopolio che, quando abbastanza diffuso, si> traduce in prezzi alti, innovazione zero e> nessuna possibilita' di scegliere tra altri> operatori per il cliente finale; io preferisco> rivolgermi ad operatori che seguono degli> standard (come sip e iax) piuttosto che> contribuire a creare un monopolio ottenuto a suon> di lock-in con protocolli proprietari e non per> motivi ideologici ma per tutelare me stesso in> qualita' di consumatoreCondivido il tuo post su tutta la linea, ma il problema di fondo è questo: skype funziona bene, costa poco, e non mi complica troppo la vita quando mi trovo dal cliente, con gli occhi di loro puntati addosso e sull'orologio. (fatturo a tempo) Non siamo (ancora?) in regime di monopolio, e sono sicuro che prima o poi arrivera' un protocollo *open* che occuperà una banda ridicola come quella di skype.E quando arriverà, e sarà affidabile, sarò' il primo a proporlo ai miei clienti, per gli stessi motivi per i quali spingo i prodotti open quali openoffice e, in rari casi, linux. ;)Ciao!corrado1972Re: La mia testimonianza
da dove passa? da router e firewall? Col cappero!Si vede che hai incontrato router e fw configurati male o che lasciano passare tutto quello che è originato dal lato lan...Skype è chiuso. se un giorno alla skype inc. gli passa per la testa che fra un pacchetto voce e l'altro passino anche i dati di login al sito della tua banca, non lo saprai mai neanche con un packet sniffer... PERCHE' NON SAI COME FUNZIONA IL PROTOCOLLO DI SKYPE!E ti sembra poco?AnonimoRe: La mia testimonianza
Io lo uso a casa e in ufficio. Per me il telefono fisso oramai, funziona solo in ricezione.Se qualcuno offrirà in futuro un software simile a condizioni più vantaggiose non ho alcun motivo, nè vincolo per sentirmi legato a skype. Mai firmato alcun contratto a tempo....La banda che mi occupa sulle linee dati è ridicola.Penso non ci sia altro da dire.AnonimoRe: La mia testimonianza
Uso Skype con soddisfazione. Le telefonate verso fisso all'estero hanno una qualità ottima. Non comprerò però più nulla nello store di Skype (credito Skype out a parte): ho ordinato in due occasioni successive due kit base (autricolari con microfono molto comodi da usare). Il primo è arrivato bene, il secondo non è arrivato. Ho scritto all'assistenza (accetta messaggi solo in inglese, francese e tedesco), per vedermi subitro rispondere che non avrebbero potuto rispettare i tempi normali di risposta di 2-4 giorni. La prima risposta è arrivata dopo 13 giorni con l'offerta di rimborso o rispedizione. Ho chiesto la rispedizione. Il messaggio è partito come nuovo ticket; ho ricevuto ancora la segnalazione sull'impossibilità di rispondere in 2-4 giorni; ad oggi ne sono passati una decina e sto ancora aspettando...AnonimoRe: La mia testimonianza
Skype è semplicemente fantastico!Studio lontano da casa e lo uso spesso per chiamare a casa gratuitamente e con la webcam posso anche vedere!!Voto: 10AnonimoCriticano Skype per gli standard, però..
Però alla fine nessuno li vuole questi standard, lo dice pure questo articolo in particolare per lo standard : G.729 che è soggetto a licenza "...codec di compressione voce G.729, molto diffuso e piuttosto efficiente ma purtroppo soggetto a licenza".Sinceramente a me come utente cosa interessa se viene utilizzato uno standard proprietario oppure uno standard soggetto a Royalty? Nel momento in cui sono soddisfatto del prodotto, cioè in questo caso posso telefonare a tutti senza problemi per me va bene ugualmente.Uno standard secondo me deve essere implementabile da chiunque senza nessun tipo di RoyaltyQuesta in realtà è semplicemente una guerra tra operatori che cercano di trovare il consenso dei consumatori attaccandosi ad ogni appiglio possibile per screditare chi è in notevole vantaggio rispetto a tutti.E? comodo tirare in ballo gli standard quando fa comodo.Quanti altri protocollo proprietari ci sono in altrettanti software di varia natura?AnonimoRe: Criticano Skype per gli standard, pe
- Scritto da: Anonimo> Però alla fine nessuno li vuole questi standard,> lo dice pure questo articolo in particolare per> lo standard : G.729 che è soggetto a licenza> "...codec di compressione voce G.729, molto> diffuso e piuttosto efficiente ma purtroppo> soggetto a licenza".> Sinceramente a me come utente cosa interessa se> viene utilizzato uno standard proprietario oppure> uno standard soggetto a Royalty? Nel momento in> cui sono soddisfatto del prodotto, cioè in questo> caso posso telefonare a tutti senza problemi per> me va bene ugualmente.> > Uno standard secondo me deve essere> implementabile da chiunque senza nessun tipo di> Royalty> > Questa in realtà è semplicemente una guerra tra> operatori che cercano di trovare il consenso dei> consumatori attaccandosi ad ogni appiglio > possibile per screditare chi è in notevole> vantaggio rispetto a tutti.> > E? comodo tirare in ballo gli standard quando fa> comodo.> Quanti altri protocollo proprietari ci sono in> altrettanti software di varia natura?> Il mondo non è statico ma è dinamico.Al momento il sw ti piace, tu lo usi e fai determinate cose.Nel momento in cui il sw assume una piega nello sviluppo che a te non piace che fai? O rinunci al servizio o lo cambi.Ma se il sw sfrutta sistemi non interoperabili rischi di perdere tutto il lavoro svolto...L'interoperabilità è importante ed i protocolli chiusi non la consentono.numeroneParlacom
Solo per win. Scartato.Skype è multipiattaforma e continuerò ad usare quello finchè gli altri non si sveglieranno.AnonimoUn pò di coerenza
Mi sembra che molti interventi siano fuori tema: nell'articolo si parla dei problemi creati da Skype in una rete aziendale. Tutto quello che per l'utente home è manna, per l'amministratore di rete può essere una dannazione, non si può dire "funziona ed è gratis" e basta, i criteri da rispettare sono altri.Non capisco inoltre l'incoerenza di certi ragionamenti: se è gratis va bene anche closed source? Abbiamo bisogno di monopolisti anche nel VoIP?AnonimoEBAY multinazionale
che strano concetto: "eBay [...CUT...] una delle multinazionali più potenti in Internet" Per quanto sembri "reale" (nel senso che nel mondo fisico eBay è davvero una multinazionale), il discorso spostato su Internet non può avere lo stesso senso: su Internet tutte le aziende operanti sono per definizione multinazionali, ma spesso la loro "sede" è si raggiungibile da qualunque luogo (definizione di multinazionale: di impresa, che opera a livello internazionale avvalendosi di società dislocate in più Stati) ma in sostanza "unica".In sostanza: cosa volevo dire? non lo so.....ma i fatti mi cosano...AnonimoMa stiamo scherzando?
Non capisco (lol)?! finalmente è arrivato il momento di scegliere e ce lo vogliono togliere?Da matti.........(chi sono quelle menti tanto geniali da dire ciò)b.AnonimoAiuto protocolli...
Qualcuno può fare un po' di chiarezzasu tutti i protocolli? Tra Skype, SIP, etc.,alla fine non ci si sta capendo più nulla,in particolare dal punto di vista hardwaree dal punto di vista dell'interoperabilità.In particolare qual è l'hardware più convenienteda acquistare?Dunque Skype al momento c'e' perLinux (versione 1.2), Windows (1.4), e Mac.Ora ho visto che stanno proliferandodei telefoni USB compatibili Skype (tutticompatibili Windows, qualcuno anche Linux). Costano una ventina di euro e si vanno a sostituirepraticamente al microfono+cuffia e sivanno a interfacciare al software Skype.Ci sono poi degli adattatori ai dainserire nella porta USB e nei quali inserirei telefoni convenzionali e quindi l'adattatoredeciderà in base al prefisso compostose fare la chiamata passando dallalinea convenzionale oppure da Skype(ovviamente solo compatibili Windows). Ovviamentetale adattatore andrà anch'esso collegato allaporta USB di un PC con Skype acceso.Tralasciando questioni relativeall'intercettazione di chiamate, oppureal fatto se passa o meno da un firewall,poiché cominciano a proliferare tanti protocolli,alla fine qual è quello più interoperabile(sia verso la linea telefonica tradizionale,sia perché supportato dal maggior numerodi piattaforme)? E quali sono le periferichémigliori da questo punto di vista? Esempioquesti telefoni USB (o gli adattatori), alla fine hannobisogno sempre di un computer acceso,collegato a Internet, ma molti di essi sonosolo compatibili con Windows. Ne esistono multistandard e multipiattaformae soprattutto che non richiedono un PC?Per esempio ho visto che ci sonodei telefoni VoIP standalone (ovveroche non richiedono un PC), ma a parte costare unosfracello (del tipo 400-500Euro), sonocompatibili solo con SIP e non Skype. Nonce ne sono che supportano tutti i protocolliVoIP piu' diffusi + Skype, che non richiedonoun PC, e soprattutto che permettano difare chiamate sia attraverso Internet chesu linee tradizionali?Qualcuno ha nominato Asterisk. Cosa sipotrebbe fare con asterisk?Attualmente mi sembra un po' come lasituazione DVD. All'inizio c'era solo il DVD-poi il DVD+, alla fine hanno fatto ilettori da salotto multistandard, che nonsolo supportano il +/- DVD, ma anchedal punto di vista software, tuttigli altri codec, come DIVX, WMA, OGG, etc.e costano 50 euro.Anonimomessagenet
ma come mai non si parla di messagenet???diamine offrono di tutto (aggratisse!) pure il numero geograficosono stati tra i primi (se non i primi) a entrare nel voip....usano standard SIP ti danno pure un numero di fax agratisse...AnonimoRe: messagenet
- Scritto da: Anonimo> ma come mai non si parla di messagenet???> > diamine offrono di tutto (aggratisse!) pure il> numero geografico> > sono stati tra i primi (se non i primi) a entrare> nel voip....> > usano standard SIP > ti danno pure un numero di fax agratisse...> infatti io lo uso, va benino come tutti gli altri vira, parla.it, ecc. ma come OGNI voip non può neanche lontanamente sostituire il telefono tradizionale...comunque messagenet sono quelli di freefax che da anni ormai danno il fax internet gratuito su e-mail e sono sempre stati un'azienda molto seria ;)AnonimoRe: messagenet
Bellissimo! Mi sono registrato, ho installato uno dei due client consigliati, ed ha funzionato tutto alla perfezione.Numero gratuito nazionale, messageria audio su una gigamail che già avevo, protocollo standard... stasera provo anche il funzionamento in linux. :DTheGyniusRe: messagenet non tanto aggratisse!
- Scritto da: Anonimo> ma come mai non si parla di messagenet???> > diamine offrono di tutto (aggratisse!) pure il> numero geografico> > sono stati tra i primi (se non i primi) a entrare> nel voip....> > usano standard SIP > ti danno pure un numero di fax agratisse...> Per la precisione..."aggratisse" solo per i prefissi 02 , 06 , 011.Per gli altri....SmartNumber, da 80 ?, di cui 20 ? di attivazione e 60 ? (pari a 5 ? al mese) di canone annuo anticipato.AnonimoRe: messagenet
Qualcuno conosce dei client open source con i quali utilizzare il servizio di messagenet?Ho provato uno dei due client suggeriti- SJPhone è gratuito ma c'e' un odioso banner che compare ogni volta che lo minimizzi in tray- X-Lite non l'ho provato ma sulla homepage c'e' il link "purchase" quindi immagino che anche lui nasconda qualche fastidioso meccanismo per indurti a comprarlo.Ho provato GizmoProject ma sembra che possa essere usato solo creando un account sul loro servizio (ti genera un numero SIP e non ti permette, almeno a prima vista, di usare un account esterno)- Scritto da: Anonimo> ma come mai non si parla di messagenet???> > diamine offrono di tutto (aggratisse!) pure il> numero geografico> > sono stati tra i primi (se non i primi) a entrare> nel voip....> > usano standard SIP > ti danno pure un numero di fax agratisse...>