Mountain View (USA) – Googleplex diverrà la più grande sede d’azienda ad energia solare. Il cuore di bigG presto sarà alimentato anche per mezzo di 9.212 pannelli ad energia solare. Delirio geek o responsabilità consapevole? Entrambi a quanto pare.
Da anni Google è nota per le le insolite e curiose scelte commerciali e gestionali. E a Mountain View, California, non sembrano essere certo intenzionati a smentirsi ora: Googleplex, la Disneyland del web, sarà presto ricoperta di pannelli solari per la quasi totalità della sua estensione, posizionati sui tetti del campus e sulle superfici dei parcheggi coperti, diventando così il più grande sito al mondo ad utilizzare l’energia solare. Secondo i fornitori dei pannelli, il sistema sarebbe in grado di alimentare circa mille case di medie dimensioni e fornirà il 30% dell’energia che il colosso del web utilizza quotidianamente.
La svolta ecologica di bigG nasce da considerazioni economiche, sociali e motivazionali: “Il sistema ad energia solare, oltre che un modo più consapevole di produrre e sfruttare energia, rappresenta anche una filosofia sociale utile ad attirare nuovi ingegneri che vogliono lavorare in un’azienda che si preoccupa dell’ambiente in cui opera” – afferma al New York Times David Radcliffe, vicepresidente della divisione immobiliare di Google.
Il mega-progetto, tra i maggiori nel settore dell’energia solare, sarà affidato alla El Solutions e, secondo indiscrezioni, verrà a costare 10 milioni di dollari, ammortizzati in 5 o 10 anni. Andrew Beebe, presidente di El Solutions spiega i dettagli del sistema: sarà dotato di un impianto di backup alimentato dalla Pacific Gas and Electric company , eliminando quindi qualsiasi rischio di calo di energia, anche nei giorni più nuvolosi.
La nuova Googleplex (vedi immagine del progetto qui a fianco) potrebbe addirittura immagazzinare un surplus di energia che Google potrebbe poi rivendere alla PGE company, costituendo un’ulteriore fonte di guadagno. Tuttavia, non è stato detto nulla circa la possibilità di ampliare il progetto agli altri siti, ad esempio a quelli destinati alla server farm di Google.
Una mossa, quella di Google, che è destinata ad alimentare dibattiti e riflessioni. “Tutto ciò è significativo, sia in maniera simbolica che pratica” – dichiara Nicholas Parker, presidente di Cleantech Venture Network , società di consulenza e di ricerca per chi investe in tecnologie per l’energia alternativa. “Google è ora nel settore delle utility. Le grandi società che cercano di raggiungere il tipo di audience di Google si inseguono l’un l’altra nel tentativo di dimostrare di essere le più ecologiche. Spero che il nome e l’influenza di Google aiutino a far crescere il trend in questa direzione”.
Vincenzo Gentile
-
Aggiornato!
Non noto differenze (immagino abbiano corretto bugs a questo punto), ma continua a crashare sul solit FFdie testAnonimoRe: Aggiornato!
Cos'è il FFdie test?AnonimoRe: Aggiornato!
- Scritto da: > Cos'è il FFdie test?questo (se clicchi ti crasha FF):http://lcamtuf.coredump.cx/ffoxdie.xmlAnonimoRe: Aggiornato!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Cos'è il FFdie test?> > questo (se clicchi ti crasha FF):> http://lcamtuf.coredump.cx/ffoxdie.xmlOpera invece si blocca... :s strano, visto che è un file estensione di firefox! :s :sAnonimoTADAAA, ancora non corretto
http://lcamtuf.coredump.cx/ffoxdie.htmldai primi di agosto ad oggi......AnonimoRe: TADAAA, ancora non corretto
se è per quello pure opera ed ie si bloccano e poi crassano :)AnonimoRe: TADAAA, ancora non corretto
Safari no (apple)AnonimoRe: TADAAA, ancora non corretto
opera 8.54 no!!AnonimoRe: TADAAA, ancora non corretto
- Scritto da: > se è per quello pure opera ed ie si bloccano e> poi crassano> :)Se anche fosse (e non lo è viste le risposte sotto) significa che FF non correggerà il bug finchè tutti gli altri non l'avranno fatto a loro volta?AnonimoRe: TADAAA, ancora non corretto
> Se anche fosse (e non lo è viste le risposte> sotto) significa che FF non correggerà il bug> finchè tutti gli altri non l'avranno fatto a loro> volta?no, anzi può essere un'amara costatazione.Non chuderti a riccio ogni volta, rischi di sembrare fastidioso e urtante :)AnonimoRe: TADAAA, ancora non corretto
- Scritto da: > se è per quello pure opera ed ie si bloccano e> poi crassano> :)Noooo, non glielo dire! Quando glielo dissi io (se si tratta dello stesso utente) mi fece una testa così, dandomi del visionario, sfoggiando competenze sulla compressione HTTP, overflow di memoria, dicendo che io mi ero inventato il test... lascialo dire. In fondo, chi lo obbliga ad usare FF? Se quel "bug" che in fondo comporta solo la chiusura del browser (e non il crash di mezzo PC per mezz'ora come succede con IE 6) lo infastidisce tanto può tenersi IE...AnonimoRe: TADAAA, ancora non corretto
- Scritto da: > Se quel "bug" che in fondo comporta> solo la chiusura del browser (rotfl)(rotfl)(rotfl)In fondo perdi solo tutti i download non resumabili che stavi terminando a comando del webmaster di turno... cosa vuoi che sia. (rotfl)Magari stavi scaricando da rapidshare e ti tocca aspetta 80 minuti prima di far ripartire il download da zero (rotfl)AnonimoRe: TADAAA, ancora non corretto
- Scritto da: > Noooo, non glielo dire! no infatti è meglio che non lo diciate perchè non è vero:http://img216.imageshack.us/img216/2487/1dr7.gifAnonimoRe: TADAAA, ancora non corretto
- Scritto da: > Se quel "bug" che in fondo comporta> solo la chiusura del browser Veramente quel bug in Firefox comporta una corruzione della memoria, in altre parole la possibilità di eseguire codice arbitrario è tutt'altro che remota.In IE6 si ha un semplice rallentamento dovuto al forte innestamento, ma non c'è alcuna corruzione della memoria.IE7 è immune.Saluti da P4AnonimoTADAA anche per IE7
- Scritto da: > http://lcamtuf.coredump.cx/ffoxdie.html> > dai primi di agosto ad oggi......Ci godi tanto a sputtanare FF? :@Per tua informazione IE7 (l'ultima RC) si pianta inesorabilmente al link che tu insistenemente segnali e debbo uccidere il processo, per lo meno FF si chiude.... Neanche, che li paghiamo profumatamente, trovano il modo di risolvere il problema? :@ :@ :@AnonimoRe: TADAA anche per IE7
- Scritto da: > > - Scritto da: > > http://lcamtuf.coredump.cx/ffoxdie.html> > > > dai primi di agosto ad oggi......> > Ci godi tanto a sputtanare FF? :@Per tua> informazione IE7 (l'ultima RC) si pianta> inesorabilmente al link che tu insistenemente> segnali e debbo uccidere il processo, per lo meno> FF si chiude.... Neanche, che li paghiamo> profumatamente, trovano il modo di risolvere il> problema? :@ :@> :@Sei anche tu un visionario come me allora... benvenuto nel club! Vediamo quanti visionari (obiettivi) ci sono...AnonimoRe: TADAA anche per IE7
- Scritto da: > Ci godi tanto a sputtanare FF? :@Per tua> informazione IE7 (l'ultima RC) si pianta> inesorabilmente al link che tu insistenemente> segnali e debbo uccidere il processo, per lo meno> FF si chiude....Veramente quel bug in Firefox comporta una corruzione della memoria, in altre parole la possibilità di eseguire codice arbitrario è tutt'altro che remota.In IE6 si ha un semplice rallentamento dovuto al forte innestamento, ma non c'è alcuna corruzione della memoria.IE7 è immune.Saluti da P4AnonimoIE è immune
- Scritto da: > Ci godi tanto a sputtanare FF? :@Per tua> informazione IE7 (l'ultima RC) si pianta> inesorabilmente al link La vulnerabilità è solo nei browser Mozilla/Firefox, come scritto chiaramente anche da chi ha scoperto la falla. Con IE si ha solo un rallentamento dovuto ad un forte innestamento, necessario per scatenare la falla (dopo qualche secondo IE si riprende, mentre Firefox crasha chiudendosi). Ma sono 2 cose diverse, cioè in Firefox si ha una CORRUZIONE DELLA MEMORIA in altre parole si può scrivere in memoria ciò che si vuole e quindi potenzialmente eseguire codice arbitrario da remoto. In IE invece NON si ha corruzione della memoria.Saluti da P4AnonimoRe: IE è immune
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ci godi tanto a sputtanare FF? :@Per tua> > informazione IE7 (l'ultima RC) si pianta> > inesorabilmente al link > La vulnerabilità è solo nei browser> Mozilla/Firefox, come scritto chiaramente > anche da chi ha scoperto la falla.> Con IE si ha solo un rallentamento dovuto ad > un forte innestamento, Dal quale di solito non esce, almeno ho li' un IE7 da mezz'ora piantato, quanto tempo hai detto che dovrebbe metterci ad uscirne ?> necessario per > scatenare la falla (dopo qualche secondo IE > si riprende, mentre Firefox crasha > chiudendosi). Ma sono 2 cose diverse, cioè > in Firefox si ha una CORRUZIONE DELLA > MEMORIA in altre parole si può scrivere in > memoria ciò che si vuole e quindi> potenzialmente eseguire codice arbitrario da> remoto. Me lo dimostreresti ?Perche' secondo me e' un'immane caZVolata.> In IE invece NON si ha corruzione > della memoria.> Saluti da P4AnonimoNO è vero
- Scritto da: > Ci godi tanto a sputtanare FF? :@Per tua> informazione IE7 (l'ultima RC) si pianta> inesorabilmente al link E come mai che non è segnalato su nessun sito di sicurezza questa falla di IE? A quest'ora se IE fosse vulnerabile sarebbe certamente stato segnalato. Mentre invece sui siti di sicurezza c'è segnalato solo Firefox.AnonimoNON è vero
- Scritto da: > Ci godi tanto a sputtanare FF? :@Per tua> informazione IE7 (l'ultima RC) si pianta> inesorabilmente al link E come mai che non è segnalato su nessun sito di sicurezza questa falla di IE? A quest'ora se IE fosse vulnerabile sarebbe certamente stato segnalato. Mentre invece sui siti di sicurezza c'è segnalato solo Firefox.AnonimoRe: TADAAA, ancora non corretto
CONGRATULATIONS! Your browser is probably not vulnerable to this attack. (You did use Firefox, right?)usato konqueror, adesso testo pure nautilus 8)AnonimoRe: TADAAA, ancora non corretto
- Scritto da: > CONGRATULATIONS! > Your browser is probably not> vulnerable to this attack.> > (You did use Firefox, right?)> > usato konqueror, adesso testo pure nautilus 8)http://img216.imageshack.us/img216/2487/1dr7.gifAnonimoRe: TADAAA, ancora non corretto
- Scritto da: > http://lcamtuf.coredump.cx/ffoxdie.html> > dai primi di agosto ad oggi......è dal 13 agosto che questa falla è rimasta aperta... meditate gente... meditate...E meno male che Mozilla corregge in pochi giorni... STA FAVA!Anonimosi si ok ok tutto bello ma...
..insomma uso ff da non mi ricordo più nemmeno quanto, però dalla 1.5 la uso perche almeno per me non ci sono alternativa, ma la uso controvoglia, il perche?succhia troppa memoria, ho settato quello che c'era da settare in about:blank, ma dopo 5/6 ore con 3 o 4 schede aperte mi trovo che il mostro stà divorando 350/400 mega di ram.chi mi dice che è per via dell'adblock...bhe se devo rinunciare all'adblock e alla sicurezza che mi porta;oppure,devo ricambiare alla leggerezza della pagine scaricate e da adblock depurate e alleggerite con un tributo in termini di ram...mi si spiega perche preferire firefox agli altri?oddio non lo si deve spiegare a me, ma a chi per curiosità si affaccia all'alternativa firefox e si trova il pachiderma sukaram in azione...non è un bel primo impatto.dalla 1,5 sto provando tutte le release ufficiali e le alpha e poi beta della 2...pesa ancora troppo, e temo che la versione definitiva peserà ancora tanto....questa di abbuffarsi di tutta la ram che trova è una tendenza che non mi piace, fà tanto, troppo, redmond ;)AnonimoRe: si si ok ok tutto bello ma...
Ma non lo usare adblock!Ma basta che metti un buon firewall/antivirus e sei a posto!Installa Fasterfox e basta! :)AnonimoRe: si si ok ok tutto bello ma...
- Scritto da: > Ma non lo usare adblock!> Ma basta che metti un buon firewall/antivirus e> sei a> posto!> cosa c'entra adblock con il firewall o l'antivirus?AnonimoRe: si si ok ok tutto bello ma...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma non lo usare adblock!> > Ma basta che metti un buon firewall/antivirus e> > sei a> > posto!> > > > cosa c'entra adblock con il firewall o> l'antivirus?> diversi firwall (o antivirus) commerciali includono un adblockAnonimoRe: si si ok ok tutto bello ma...
mmm il memory leack è uno dei temi di ff 2.0 anche se non so quanto sia stato risolto...che versione di adblock usi? plus o altro?AnonimoRe: si si ok ok tutto bello ma...
- Scritto da: > succhia troppa memoria, ho settato quello che> c'era da settare in about:blank, ma dopo 5/6 ore> con 3 o 4 schede aperte mi trovo che il mostro> stà divorando 350/400 mega di> ram.Mah, su Ubuntu Dapper con KDE (ma non credo ci sia differenza tra Win e linux in questo caso) è circa 4 ore che l'ho aperto e con 3 schede mi segna 55 mega. Come estensioni ho AD-block, AD-block Updater, Down Them All, Fasterfox, Flashblock, Tabbrowser Preferences e Zoomy.Forse c'è qualcosa che non va nel sistema.vannaraptusRe: si si ok ok tutto bello ma...
già....... ma lo fa anche senza adblock se è per quello (meno ma lo fa).Un muletto con meno di 512 mega patisce: a fine giornata ha FF che swappa i suoi 100 e rotti mega (invece di 200-400 con adblock)...Quando avevo ancora 320 mega era una pena, non si poteva lasciare qualche scheda aperta per leggerla con calma che dopo alcune ore iniziava a frullare.E senza adblock (+noscript) ormai non si vive, internet intesa come www è diventata un pu*****aio:(AnonimoRe: si si ok ok tutto bello ma...
Acceso tutto il giornoUn centinaio di MB con DownThem All, IE Tab, Sage, Video DownloaderAdblock ce l'ho integrato nell'outpost quindi non mi serveAnonimoil consumo ram è molto basso
- Scritto da: > ..insomma uso ff da non mi ricordo più nemmeno> quanto, però dalla 1.5 la uso perche almeno per> me non ci sono alternativa, ma la uso> controvoglia, il> perche?su debian sid con firefox 1.5.7 e openoffice2.0.4 aperti ho un consumo di memoriaattorno ai 110mb, vedi un pò tu se continuare a usare un sistema che evidentemente fa schifoAnonimoRe: si si ok ok tutto bello ma...
- Scritto da: > succhia troppa memoria, ho settato quello chequesta è una funzionalità ... è una cosa risaputa e su cui si è dibattuto tanto in passato.In pratica a seconda di quanta RAM hai ti tiene in memoria, per ogni scheda, le ultime X pagine visitate ... questo per velocizzare il back.La soluzione è andare in about:config e disabilitare questa funzionalità o diminuire il numero di pagine che si tiene in memoriaAnonimoRe: si si ok ok tutto bello ma...
- Scritto da: > dopo 5/6 ore> con 3 o 4 schede aperte mi trovo che il mostro> stà divorando 350/400 mega di> ram.Uso l'ultima stable di FF sotto Windows.Ti dirò che, con le versioni precedenti la 1.5, soffrivo (tanto) di sintomi come quelli che hai descritto.Con la 1.5.0.7 arrivo a 150MB occupati con oltre 100 tab aperti (e non contengono semplici immagini, ma sono pagine HTML).Dopo qualche ora di navigazione in effetti qualcosa rimane in memoria ancora, anche se chiudi tutti i tab.Ovviamente auspico una correzione di questi memory leak, ma nel frattempo, è sufficiente riavviare l'applicazione ogni 4/5 ore di utilizzo effettivo.Anonimociuccia tanto ma...
a parer mio, e io sono un ignorantone totale (non solo in italiano ;)) è un gran browser. Mi stanno sul razzo principalmente 2 cose:1)l'icona della casa nuova che è un cesso2)la lentezza di caricamento, ma ormai ci rinuncio e comunque non voglio il preloaderper il resto è ottimo, poi vedete voi, anche opera l'ho provato ed è più che ottimo ma non riesco ad entrare in sintonia...ie 7 non faccio commenti, preferisco meditare.ciao!squeockRe: ciuccia tanto ma...
- Scritto da: squeock> a parer mio, e io sono un ignorantone totale (non> solo in italiano ;)) è un gran browser. Mi stanno> sul razzo principalmente 2> cose:> 1)l'icona della casa nuova che è un cesso> 2)la lentezza di caricamento, ma ormai ci> rinuncio e comunque non voglio il> preloaderlo sto usando da tempo su ubuntu edgy e il caricamento è molto ma molto piu veloce di 1.5.* e a parte la prima volta pressoché immediatoAnonimoRe: ciuccia tanto ma...
- Scritto da: > > lo sto usando da tempo su ubuntu edgy e il> caricamento è molto ma molto piu veloce di 1.5.*> e a parte la prima volta pressoché> immediato> hem, io uso winzozz... in ogni caso se e quando migerò all'open os prenderò in considerazione il tuo consiglio. comunque per me rimane una gran gnoccata FF 2, l'unica cosa è quella schifezza di tema nativo, ho guardato le skin e infatti sto usando quella di FF 1.5.Ciao!squeockGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 ott 2006Ti potrebbe interessare