Roma- Il prossimo patch tuesday programmato da Microsoft sarà un altro martedì da ricordare. Per la seconda volta nel corso dell’anno il gigante di Redmond rilascerà infatti una quantità record di fix concentrati in un colpo solo. Correzioni che andranno a tappare ben 34 falle di sicurezza legate ai sistemi operativi e ai software ufficiali. Dopo martedì, il totale delle vulnerabilità patchate da Microsoft nel 2010 salirà quindi alla rispettabile cifra di 86.
I 16 bollettini scaricabili dal 13 ottobre risolveranno un totale di 49 problemi, indirizzati principalmente a Internet Explorer, Microsoft Office e framework dotNET. Dalla lista ufficiale si nota inoltre che, per la prima volta nella storia del patch tuesday, viene chiamato in causa anche il servizio Office Live, la versione online di Office.
L’elenco dei sistemi operativi interessati include invece Windows 7, Windows XP, Windows Vista, Windows Server 2003 e Windows Server 2008. Quattro dei bollettini incriminati sono considerati di livello “critico”, altri dieci sono segnalati come “importanti” e, per il resto, il livello di allerta è solamente “moderato”.
Come sempre in questi casi, tutti i bollettini critici si riferiscono a bachi che potrebbero essere sfruttati per eseguire codice malevolo da remoto. Per questo motivo, almeno la metà di queste patch richiederà il riavvio del computer dopo l’installazione. La nuova versione dello Strumento di rimozione malware completerà questo lungo aggiornamento di ottobre: il più impegnativo di sempre.
Un record che deve preoccupare? Se lo chiede anche Feliciano Intini, chief security advisor di Microsoft Italia, sulle pagine del suo blog.
Roberto Pulito
-
e che aspettano?
A mettere i loro contenuti SOLO a pagamento? Così potranno fallire in santa pace quando nessuno vorrà abbonarsi e l'applicazione per ipad non se la filerà più nessunoTeoneRe: e che aspettano?
E tu prenderai l'informazione attraverso la sfera di cristallo che nel frattempo ti sarai procurato!RoverRe: e che aspettano?
Infatti... non sopporto De Benedetti, però fare informazione costa, e anche parecchio!Questo per le news, poi c'è youtube, se dovessimo togliere i video coperti da diritto il sito non varrebbe più niente!MarcoRe: e che aspettano?
- Scritto da: Marco> Infatti... non sopporto De Benedetti, però fare> informazione costa, e anche> parecchio!Il 90% delle notizie le prendono dalla ANSA.(apple)FinalCutRe: e che aspettano?
- Scritto da: Marco> Infatti... non sopporto De Benedetti, però fare> informazione costa, e anche> parecchio!> Questo per le news, poi c'è youtube, se dovessimo> togliere i video coperti da diritto il sito non> varrebbe più> niente!Infatti...1) fare quello che fa google non costa nulla! ... o no?2) i giornali e gli editori sono TUTTI presenti in rete perchè non gli conviene ne raccogliere traffico (e farlo reindirizzare pure da google) ne tramite questo pubblicità a loro volta!.... o no?3) google non "vende" contenuti... google vende pubblicità non ha in quel senso bisogno di altro che di aiutare a cercarli i contenuti chi beneficia (o non beneficia) della lettura dei suddetti contenuti è chi li produce e il loro "contenitore"...Che poi siano meno "bravi" di google a sfruttare e monetizzare i LORO servizi è solo colpa loro non di GOOGLE che a ben vedere gli da solo una mano!Non andrebbero certo meglio se google li facesse "sparire" dagli index anzi... andrebbero peggio!La verità è che un ovvio do ut des che non autorizza (in nessun caso) una delle 2 parti ad accusare l'altra di parassitismo...Ciò che invece è sicuro che l'editoria (a differenza della rete) gode di favori, legislazioni speciali, protezioni speciali, e in fine finanziamenti speciali (a spese nostre) è che è ben abituata a rendite parassitarie!La stessa cosa non si può dire della rete!ullalaRe: e che aspettano?
- Scritto da: Rover> E tu prenderai l'informazione attraverso la sfera> di cristallo che nel frattempo ti sarai> procurato!Moriro' disperato per non poter piu' accedere all'indispensabile informazione che fornisce l'espresso, guarda.Per un espresso che mette a pagamento ce ne sono mille che aprono gratis.E poi dovrebbe essere debenedetti a pagare me se scrivo commenti, altro che commenti a pagamento!Questo deve solo fallire scomparire in fretta, lui e tutti quelli come lui. Nessuno se ne accorgera' se scompare.panda rossaRe: e che aspettano?
E quali sarebbero queste "fonti" da cui attingeresti?MarcoRe: e che aspettano?
- Scritto da: panda rossa> Moriro' disperato per non poter piu' accedere> all'indispensabile informazione che fornisce> l'espresso,> guarda.E magari parli senza averlo mai (o quasi) letto.fiertel91Re: e che aspettano?
No, la prendo da Google.Anche perchè mi sembra molto più affidabile, come fonte.uno qualsiasiDire qualsiasi cosa pur di darsi ragione
Sui provider di connettività: "Fanno soldi principalmente sui dati - ha spiegato il presidente - Noi, in sostanza, gli diamo il traffico e loro neanche dicono grazie. E dovrebbe essere un grazie sentito".Che XXXXXXXta (come il resto, d'altronde). Come se le autostrade dovessero pagare royalty alle case automobilistiche perché producono le macchine che gli permettono di guadagnare con le autostrade.Questo sì che è parassitismo!Marco BonettiRe: Dire qualsiasi cosa pur di darsi ragione
Infatti,voglio sperare che spari ca22ate in maniera consapevole, altrimenti c'é bisogno che qualcuno gli spieghi come funziona internet...Poi, gli unici parassiti per il momento sono loro che prendono soldi dallo stato, e quindi da tutti noi, per stampare giornali che poi NON vendono!r pRe: Dire qualsiasi cosa pur di darsi ragione
Beh, il gruppo di De Benedetti vende....RoverRe: Dire qualsiasi cosa pur di darsi ragione
Tutti vendono, ma se non fosse per le sovvenzioni pubbliche i bilanci sarebbero tutti in rosso.In pratica, tutti i XXXXXX che ci sono in questi anni intorno alla carta stampata sono dovuti al fatto che questa non è economicamente indipendente.r pRe: Dire qualsiasi cosa pur di darsi ragione
nel senso che sta fallendo ed è in vendita?picard12Re: Dire qualsiasi cosa pur di darsi ragione
- Scritto da: r p> Poi, gli unici parassiti per il momento sono loro> che prendono soldi dallo stato, e quindi da tutti> noi, per stampare giornali che poi NON> vendono!STRAQUOTO!TiziocazioRe: Dire qualsiasi cosa pur di darsi ragione
> Che XXXXXXXta (come il resto, d'altronde). Come> se le autostrade dovessero pagare royalty alle> case automobilistiche perché producono le> macchine che gli permettono di guadagnare con le> autostrade.mi spiace ma hai cannato esempio.le autostrade vengono a prendere la tua auto oppure sei tu che vuoi usare l'autostrada?sono i singoli siti a mettere il loro materiale a disposizione di google o è google a cercarlo?personalmente se passa anche dal mio sito sono contento, ma non tutti la pensano in modo uguale.pippo75Re: Dire qualsiasi cosa pur di darsi ragione
> personalmente se passa anche dal mio sito sono> contento, ma non tutti la pensano in modo> uguale.robots.txt e passa la paura.uno qualsiasiRe: Dire qualsiasi cosa pur di darsi ragione
- Scritto da: pippo75> mi spiace ma hai cannato esempio.> > le autostrade vengono a prendere la tua auto> oppure sei tu che vuoi usare> l'autostrada?> > sono i singoli siti a mettere il loro materiale a> disposizione di google o è google a> cercarlo?Sia uno che l'altro. Fa comodo a google avere informazioni sui siti, come ai siti di comparire su google con un buon ranking> personalmente se passa anche dal mio sito sono> contento, ma non tutti la pensano in modo> uguale.Beh, hai sempre dei metodi per impedire di essere indicizzato nei vari motori di ricerca (robots.txt, etc). Se non lo si fa, vuol dire che non conviene farlo. Mai sentito parlare di Google Hell?ThescareAll'imprenditore De Benedetti
Sono semplicemente esterrefatto per la superficialità, le inesattezze e l'ipocrisia che si celano nel suo intervento. Da un dirigente del suo calibro, che guida un grande gruppo, mi sarei aspettato vera onestà intellettuale. Non capisco come possa aver aver permesso alla sua persona di fare una un così meschina o ridicola figura presso il grande pubblico. Potrei pensare che è stato mal consigliato, se è così licenzi immediatamente i consulenti che le hanno preparato l'intervento, non li paghi nemmeno. Viceversa non si fossilizzi nel suo "motore a vapore" ne va del progresso collettivo. Sfrutti la sua genialità imprenditoriale, colga loccasione "della rete" per fare più grande il suo gruppo.Credo che conosca meglio di me la storia quando dai motori a vapore siamo passati a quelli elettrici e a "scoppio". Certo per chi campava con la produzione di motori a vapore in quel periodo avrà fatto di tutto per impedire il progresso ... anche carte false o un patto col Diavolo, avrà pure dipinto il progresso come diabolico. Sono sicuro che Lei non usa una automobile che va vapore ma qualcosa di ultra moderno perché apprezza il progresso.Ma come ha fatto la sua mente eccelsa a dire "Google non può vivere da parassita - ha spiegato De Benedetti - Il motore di ricerca raccoglie 400 milioni di dollari in pubblicità senza fornire alcun prodotto, veicolando invece i nostri contenuti". Dai non mi dica che non sa che può impedire a Google di venire a indicizzare il suo sito "veicolando così i suoi contenuti", certo la contropartita è non esistere o non essere visibili. Sia onesto e ringrazi google se molte persone accedono ai suoi contenuti on-line. Altrimenti perché li ha messi on-line?Ma la cosa che mi ha fatto cadere le braccia è questa sua ulteriore dichiarazione sugli operatori di telecomunicazione. "Fanno soldi principalmente sui dati - ha spiegato il presidente - Noi, in sostanza, gli diamo il traffico e loro neanche dicono grazie. E dovrebbe essere un grazie sentito". Ma dai non mi dica che il suo gruppo avrebbe investito una montagna di soldi in infrastrutture e stendere RFC sui vari protocolli per permettere agli utenti del globo di venire a leggere i suoi contenuti? Però pensandoci bene potrebbe mettere in piedi una super efficiente BBS con acceso in dial-up (perché no anche con numeri a pagamento), la spesa penso sia abbordabile per il suo grande gruppo anche se aprisse pop in tutti i paesi del mondo. Poi le basta pubblicizzarla nei sui prodotti editoriali e vedrà che milioni di utenti si attrezzeranno con un modem e si collegheranno alla sua BBS. Oh non lo faccia scherzavo.Io fossi in lei ringrazierei questi operatori di telecomunicazione che hanno investito soldi in queste infrastrutture che ora il suo gruppo utilizza per veicolare le sue informazioni.Seguendo i suoi discorsi mi viene un sospetto e scusi la franchezza della domanda, forse irrispettosa: ma Lei usa ancora i piccioni per mandare la sua posta?Si comporti da vero imprenditore, è ora di cambiare business plan.calsdnRe: All'imprenditore De Benedetti
l'unico parassita qui è lui!E questo sarebbe un imprenditore?!L'olivetti cos'è stato? Un incidente di percorso?In un paese civile sarebbe in galera già da un pezzo!al default con furoreRe: All'imprenditore De Benedetti
- Scritto da: al default con furore> l'unico parassita qui è lui!> E questo sarebbe un imprenditore?!> L'olivetti cos'è stato? Un incidente di percorso?> > In un paese civile sarebbe in galera già da un> pezzo!Bha, sara' che ho qualche anno in piu' di te, ma io lo ricordo benissimo in manette e in prima pagina. Ad ogni modo se fossimo in un paese civile al fresco ci sarebbe andato anche quell'altro con i tacchi alti.analistaRe: All'imprenditore De Benedetti
quoto.Aggiungo che forse solo così potremo levarceli da torno per far spazio a giovani imprenditori con idee fresche che magari facciano la stessa fortuna di Google, Facebook, ecc. Fin quando ci saranno dinosauri di questo calibro a spezzare i passi a tutti quelli che gli capito a tiro allora rimarremo sempre allo stesso punto: loro si abbuffano e tutti gli altri a fare la fame.SCF IS EVILgoogle non fornisce nessun prodotto
non so se sia il caso di elencare tutte "le cose" che fornisce google e che non fa il gruppo penoso e parassitario di de benedetti che ha devastato l'olivetti...Lui ragiona da dinosauro e non ha la minima idea di come funzioni il mondo nel 2010... pensa sempre di dover vivere sulle spalle degli altri. Ora pensa che siano gli altri a farlo e questo gli rode... continui così tanto morirà rosicando....visto che non è più giovanotto..che pena questi filibustieri che si psacciano per industriali, va a braccetto con tronchetto..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 ottobre 2010 07.29-----------------------------------------------------------picard12Re: google non fornisce nessun prodotto
Da come parla il search non è nulla o non vale nulla, quello che vale sono le "favole" che raccontano i suoi giornalisti.SCF IS EVILRe: google non fornisce nessun prodotto
- Scritto da: SCF IS EVIL> Da come parla il search non è nulla o non vale> nulla, quello che vale sono le "favole" che> raccontano i suoi> giornalisti.saranno pure dei vecchi filibustieri, ma è anche vero che se ipoteticamente, tutti i siti web del mondo, impostassero il robot.txt per escludere google, questo non avrebbe più alcun servizio da offrireovvero google non offre servizi di per se, ma sempre in maniera indiretta, per lo meno i servizi dai quali trae profittoad esempio il grosso del traffico su youtube deriva dalla visione di contenuti non autorizzati dai leggittimi autorishibergatCaro Carlo, nessuno ti obbliga...
Caro Carlo,Con pochi minuti di lavoro puoi togliere da Google tutti i tuoi contenuti.Perchè non lo fai?MarcoP.S. riguardo ipad... la app di barzellette fatta in una notte da un collega ha fatto 100.000 download senza promozione. Io non userei i 16.000 download come indicatore di sucXXXXX...Marco TrombettiRe: Caro Carlo, nessuno ti obbliga...
Concordo basta usare robots.txtDifensoreI provider sono parassiti?
Innanzitutto il prodotto di Google esiste e si tratta di un servizio di indicizzazione tramite motore di ricerca.Lo stesso discorso vale per i vari servizi di connessione Adsl forniti dai provider parassiti che non riuscirebbero a vendere nulla se non ci fossero i contenuti che altri mettono in rete gratuitamente. Allora anche i provider dovrebbero pagare una percentuale agli editori??FrancoRe: I provider sono parassiti?
- Scritto da: Franco> Innanzitutto il prodotto di Google esiste e si> tratta di un servizio di indicizzazione tramite> motore di> ricerca.> > Lo stesso discorso vale per i vari servizi di> connessione Adsl forniti dai provider parassiti> che non riuscirebbero a vendere nulla se non ci> fossero i contenuti che altri mettono in rete> gratuitamente.> > Allora anche i provider dovrebbero pagare una> percentuale agli> editori??il paragone non regge, poichè il veicolo (adsl) non è il bene finale che cerca l'utentel'utente medio cerca ad esempio l'ultima puntata di xfactor... e do ve la trova? La trova su una pagina di youtube farcita di banner e annunci a pagamento, sui quali guadagna una società che inizia con la Gkikkokoxrobots.txt
E' lì per quello, chissà perchè se ne dimenticano tutti.sigsegvRe: robots.txt
- Scritto da: sigsegv> E' lì per quello, chissà perchè se ne dimenticano> tutti.semmai dovrebbe funzionare al contrario: google non dovrebbe indicizzare fin quando non trova un robot.txt consenzienteayuppozRe: robots.txt
- Scritto da: ayuppoz> - Scritto da: sigsegv> > E' lì per quello, chissà perchè se ne> > dimenticano tutti.> semmai dovrebbe funzionare al contrario: google> non dovrebbe indicizzare fin quando non trova un> robot.txt consenzientePerderebbe il senso del fare crawling, inoltre tanto varrebbe che il sito andasse ad iscriversi in google.kraneloro neanche dicono grazie
"Noi, in sostanza, gli diamo il traffico e loro neanche dicono grazie. E dovrebbe essere un grazie sentito"si potrebbe parafrase con:Noi italiani, in sostanza, gli diamo i soldi dei contributi alla stampa e loro neanche dicono grazie. E dovrebbe essere un grazie sentito"questa mi piace di più.VindicatorRe: loro neanche dicono grazie
- Scritto da: Vindicator> "Noi, in sostanza, gli diamo il traffico e loro> neanche dicono grazie. E dovrebbe essere un> grazie> sentito"> > si potrebbe parafrase con:> > Noi italiani, in sostanza, gli diamo i soldi dei> contributi alla stampa e loro neanche dicono> grazie. E dovrebbe essere un grazie> sentito"> > questa mi piace di più.Ma forse voleva dire proprio questo...forse voleva dire qualcosa del genere...noi editori italioti cartacei contribuiamo a far lievitare le tasse vivendo da parassiti con i contributi statali che servono a mantenere in vita giornali che non vendono piu'... ed il mondo del Net nemmeno ci dice grazie perche' gli togliamo risorse finanziarie che potrebbero invece essere investite nella banda larga o nell'istruzione o semplicemente rimanere nelle tasche dei contribuenti...ed inoltre i nostri giornali attaccano la rete e la liberta' di opinione e di espressione dei netcitizen un giorno si' e l'altro pure...ed i nostri lettori nemmeno ci ringraziano per questo...e dovrebbe essere un grazie sentito...soprattutto quando i nostri giornalisti parlano male di internet e del nostro auspicio che venga controllata il piu' possibile e' che diventi un mezzo inutile e fazioso come i nostri giornali e la tv....FrankyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 ott 2010Ti potrebbe interessare