Non sembrano esserci più dubbi: sarà Jelly Bean il nome della nuova versione dell’OS Google Android . Per fugare ogni perplessità una volta per tutte, BigG ha installato sul prato del suo campus – poco prima dell’inizio della I/O Developer Conference – una scultura raffigurante un contenitore di caramelle gommose (appunto, le “jelly bean”).

Continua così la tradizione che vede l’attribuzione di nomi relativi ai dolciumi alle varie versioni di Android che si sono succedute negli anni: Cupcake, Donut, Eclair, Froyo, Gingerbread, Honeycomb e l’ultimo, Ice Cream Sandwich. C’è chi scommette che il nome del prossimo OS inizierà con la lettera K.
Al momento non si conosce ancora con certezza quale sarà il numero di versione di Jelly Bean, anche se la maggior parte degli osservatori propende per 4.1. Altri invece sostengono si tratterà di 5.0, per segnalare il distacco di BigG dalla linea del passato verso la fornitura di un OS completamente rinnovato.
Infine, un giallo: la scorsa settimana Google aveva inavvertitamente lasciato trapelare che Jelly Bean, con release number Android 4.1, sarebbe stato il sistema operativo del nuovo smartphone Galaxy Nexus HSPA+. Nelle prossime ore, a Google I/O, il mistero potrebbe essere dissipato.
Cristiano Vaccarella
-
we are disappointed
anche noi are disappointed che un sistema penoso come windows abbia l'attuale quota di mercato.quella multa è solo una frazione dei guadagni illecitamente ottenuti, non mi sembra il caso di farla grossabertucciaRe: we are disappointed
- Scritto da: bertuccia> anche noi are disappointed che un sistema penoso> come windows abbia l'attuale quota di> mercato.> > quella multa è solo una frazione dei guadagni> illecitamente ottenuti, non mi sembra il caso di> farla> grossarosik mode on auhuahuhahuauhuhauhhuahuaahuahuWP8Re: we are disappointed
- Scritto da: WP8> - Scritto da: bertuccia> > anche noi are disappointed che un sistema penoso> > come windows abbia l'attuale quota di> > mercato.sarà pure penoso, ma è sempre il meno-peggiochiccoreloa dedRe: we are disappointed
- Scritto da: chiccoreloa ded> - Scritto da: WP8> > - Scritto da: bertuccia> > > anche noi are disappointed che un> sistema> penoso> > > come windows abbia l'attuale quota di> > > mercato.> > sarà pure penoso, ma è sempre il meno-peggioTra quelli che hai provato tu puo' darsi.E' anche l'unico...kraneRe: we are disappointed
Apple o Microsoft la musica è sempre la stessa.prova123Re: we are disappointed
- Scritto da: prova123> Apple o Microsoft la musica è sempre la stessa.I prodotti Apple sono migliore dei prodotti Microsoft.Anche perchè peggiori era oggettivamente difficile.dont feed the troll/dovellaRe: we are disappointed
Apple ha dei fantastici commerciali che te lo fanno credere. :)prova123Re: we are disappointed
Sui sistemi di sviluppo mi permetto di dissentire.lucaRe: we are disappointed
- Scritto da: prova123> Apple o Microsoft la musica è sempre la stessa.Disse il sordo.ruppoloPrezzi irragionevoli...
Di irragionevole c'è solo il cervello di chi impedisce agli altri di fare il proprio lavoro per favorire concorrenti scorretti che sanno solo piangere invece di pagare il servizio che chiedono.Cito un vostro vecchio articolo: "La decisione non ha fondamento. La Commissione Europea, avrebbe commesso chiaramente un errore di valutazione non avendo dato peso al fatto che le tariffe richieste da Microsoft per accedere ai protocolli server sarebbero state inferiori rispetto a quelle giudicate ragionevoli da esperti indipendenti. La Commissione non avrebbe inoltre considerato il fatto che le tariffe chieste da Microsoft sarebbero state espressamente proposte per facilitare le negoziazioni con coloro che avessero voluto approfittare dei protocolli."Disgustoso.vista2007Re: Prezzi irragionevoli...
- Scritto da: vista2007> Di irragionevole c'è solo il cervello di chi> impedisce agli altri di fare il proprio lavoro> per favorire concorrenti scorretti che sanno solo> piangere invece di pagare il servizio che> chiedono.> Cito un vostro vecchio articolo: "La decisione> non ha fondamento. La Commissione Europea,> avrebbe commesso chiaramente un errore di> valutazione non avendo dato peso al fatto che le> tariffe richieste da Microsoft per accedere ai> protocolli server sarebbero state inferiori> rispetto a quelle giudicate ragionevoli da> esperti indipendenti. La Commissione non avrebbe> inoltre considerato il fatto che le tariffe> chieste da Microsoft sarebbero state> espressamente proposte per facilitare le> negoziazioni con coloro che avessero voluto> approfittare dei> protocolli."> > Disgustoso.buttare in faccia a PI i suoi errori comporta unica,mente la cancellazione del post.attonitoRe: Prezzi irragionevoli...
- Scritto da: vista2007> Di irragionevole c'è solo il cervello di chi> impedisce agli altri di fare il proprio lavoro> per favorire concorrenti scorretti che sanno solo> piangere invece di pagare il servizio che> chiedono.> Cito un vostro vecchio articolo: "La decisione> non ha fondamento. La Commissione Europea,> avrebbe commesso chiaramente un errore di> valutazione non avendo dato peso al fatto che le> tariffe richieste da Microsoft per accedere ai> protocolli server sarebbero state inferiori> rispetto a quelle giudicate ragionevoli da> esperti indipendenti. La Commissione non avrebbe> inoltre considerato il fatto che le tariffe> chieste da Microsoft sarebbero state> espressamente proposte per facilitare le> negoziazioni con coloro che avessero voluto> approfittare dei> protocolli."> > Disgustoso.buttare in faccia a PI i suoi errori comporta unica,mente la cancellazione del post.attonitoRe: Prezzi irragionevoli...
- Scritto da: vista2007> Di irragionevole c'è solo il cervello di chi> impedisce agli altri di fare il proprio lavoro> per favorire concorrenti scorretti che sanno solo> piangere invece di pagare il servizio che> chiedono.> Cito un vostro vecchio articolo: "La decisione> non ha fondamento. La Commissione Europea,> avrebbe commesso chiaramente un errore di> valutazione non avendo dato peso al fatto che le> tariffe richieste da Microsoft per accedere ai> protocolli server sarebbero state inferiori> rispetto a quelle giudicate ragionevoli da> esperti indipendenti. La Commissione non avrebbe> inoltre considerato il fatto che le tariffe> chieste da Microsoft sarebbero state> espressamente proposte per facilitare le> negoziazioni con coloro che avessero voluto> approfittare dei> protocolli."> > Disgustoso.01/10SgabbioL'europa ha bisogno di soldi
Come da oggetto :'(z0ngozungoRe: L'europa ha bisogno di soldi
L'Europa persegue le ideologie neoclassiche, neoliberiste, che vogliono elite e multinazionali intoccabili e padrone di milioni di "plebei" che devono stare muti e sottostare al comando dei cartelli di mercato, versando la loro parte di lavoro e produttività a testa bassa.Ma perché si creda di essere in un'economia di mercato libera e in concorrenza, ogni tanto si devono fare operazioni di facciata, finte multe che poi rientreranno sotto forma di contributi e incentivi di acquisti di licenze da parte di scuole, istituzioni ecc.Così si mantiene il teatrino e il popolo è contento convinto che la macchina democratica stia realmente funzionando.BENVENUTI NELL'EUROPA DOMINIO DEI RENTIERS:http://paolobarnard.info/intervento_mostra_go.php?id=345iRobyRe: L'europa ha bisogno di soldi
in una parola: GRANDIOSO!!!!collioneRe: L'europa ha bisogno di soldi
- Scritto da: iRoby> L'Europa persegue le ideologie neoclassiche,> neoliberiste, che vogliono elite e multinazionali> intoccabili e padrone di milioni di "plebei" che> devono stare muti e sottostare al comando dei> cartelli di mercato, versando la loro parte di> lavoro e produttività a testa> bassa.> > Ma perché si creda di essere in un'economia di> mercato libera e in concorrenza, ogni tanto si> devono fare operazioni di facciata, finte multe> che poi rientreranno sotto forma di contributi e> incentivi di acquisti di licenze da parte di> scuole, istituzioni> ecc.> > Così si mantiene il teatrino e il popolo è> contento convinto che la macchina democratica> stia realmente> funzionando.> > BENVENUTI NELL'EUROPA DOMINIO DEI RENTIERS:> http://paolobarnard.info/intervento_mostra_go.php?complottismo mastrubato in corso...SgabbioRe: L'europa ha bisogno di soldi
- Scritto da: Sgabbio> http://paolobarnard.info/intervento_mostra_go.php?> > complottismo mastrubato in corso...Esiste anche la coglionaggine di chi non vede a 10cm dal proprio naso...E ripete come un pappagallo gli slogan delle masse.iRobyLinux forrevver
Linux è il miglior sistema operativo esistente eppoi è open source che non vuol dire agratis ma che è una filossofia di vita.Ad esempio ti puoi guardare tutti i siti XXXXX che vuoi senza beccarti i virus ;)ma non solo ti puoi modificare il sistema operativo come vuoi !!! IO CHE SONO BRAVO L'HO GIA FATTO !!! mentre invece con winzoz ti prendi quello che ti danno. Vuoi metere !W LINUXRe: Linux forrevver
- Scritto da: W LINUX> Linux è il miglior sistema operativo esistente> eppoi è open source che non vuol dire agratis ma> che è una filossofia di> vita.> > Ad esempio ti puoi guardare tutti i siti XXXXX> che vuoi senza beccarti i virus> ;)> > ma non solo ti puoi modificare il sistema> operativo come vuoi !!! IO CHE SONO BRAVO L'HO> GIA FATTO !!! mentre invece con winzoz ti prendi> quello che ti danno. Vuoi metere> !Povera Italia !ManuelRe: Linux forrevver
- Scritto da: W LINUX> Linux è il miglior sistema operativo esistentenon esageriamo> eppoi è open source che non vuol dire agratis ma> che è una filossofia di> vita.questo sicollioneRe: Linux forrevver
- Scritto da: W LINUX> Linux è il miglior sistema operativo esistenteQueste frasi non tengono conto della relatività... vallo a dire a mia Zia di ricompilarsi il kernel... ;)Come era la storia? Questo è l'anno di Linux??> eppoi è open source che non vuol dire agratis ma> che è una filossofia di> vita.Non tutto ciò che è open per forza è migliore. Di filosofie di vita ce ne sono molte ed è tutto relativo. Molti software closed sono meglio di certi open e viceversa. La bravura del programmatore che lo realizza è indipendente dal modello di sviluppo e anche il discorso di supporto della community è relativo all'utilizzo in certi casi a favore altri contro. Infatti tutti i software di home-banking sono tipicamente opensource. Tu useresti un home-banking opensource? Con questo non dico che quelli closed siano meglio ma questa è una casistica dove l'open non avrebbe il favore "psicologico" della massa. (E' oggettivo che trovare errori in un software è più facile avendo il codice ^^ )> > Ad esempio ti puoi guardare tutti i siti XXXXX> che vuoi senza beccarti i virus> ;)Occhio che c'era anche qualcun altro che diceva è impossibile prendere virus usando X. Hanno appena cambiato slogan ;)> > ma non solo ti puoi modificare il sistema> operativo come vuoi !!! IO CHE SONO BRAVO L'HO> GIA FATTO !!! mentre invece con winzoz ti prendi> quello che ti danno. Vuoi metere> !In realtà per l'utilizzo medio anche windows è molto configurabile. Poi che la gente non lo sappia fare è un altro discorso. Fammi un esempio di cosa non posso fare in windows. Se poi mi parli di ricompilare il kernel hai ragione ma la vera utilità di questo è minima rapportato alla percentuale di persone "normali" che lo farebbe.WP8Re: Linux forrevver
- Scritto da: WP8> In realtà per l'utilizzo medio anche windows è> molto configurabile. Poi che la gente non lo> sappia fare è un altro discorso. Fammi un esempio> di cosa non posso fare in windows. Se poi mi> parli di ricompilare il kernel hai ragione ma la> vera utilità di questo è minima rapportato alla> percentuale di persone "normali" che lo> farebbe.Il resto ok, ma qui no. il fatto è che cambia molto da distro a distro.Lavorare su Ubuntu è sostanzialmente come lavorare su windows (in genere con qualche bug in più, spesso per mancanza di driver dai produttori di hardware)Lavorare su Gentoo, Slackware o Archlinux (ma anche molte altre) permette di configurare "strada facendo" (invece che dover rattoppare e modificare valori esistenti, magari "collegati" ad altri che quindi saltano, etc, etc).Per cose che su windows è difficile fare (non impossibile), boh, magari:- le regole di gestione delle periferiche (udev su linux)- la ricompilazione di moduli del kernel. Boh, in realtà- la scrittura di temi per il DE- la creazione (in pochi minuti) di tool personalizzati con bash (o python che seppur abbia anche supporto MS windows essendo interpretato, agli effetti per unix ha tonnellate di funzioni in più)Per l'open-source:è altrettanto vero che di 1000 che scaricano il codice 950 lo compilano e amen, 24 lo controllano e 1 prova ad usarlo per fare del male. Quindi per me non è meno sicuro, o meglio, è meno sicuro se non viene aggiornato frequentemente dall'utente.smilzobobozRe: Linux forrevver
- Scritto da: W LINUX> Linux è il miglior sistema operativo esistente> eppoi è open source che non vuol dire agratis ma> che è una filossofia di> vita.> > Ad esempio ti puoi guardare tutti i siti XXXXX> che vuoi senza beccarti i virus> ;)> > ma non solo ti puoi modificare il sistema> operativo come vuoi !!! IO CHE SONO BRAVO L'HO> GIA FATTO !!! mentre invece con winzoz ti prendi> quello che ti danno. Vuoi metere> !Va beh ma se Linux servisse solo per girare i siti XXXXX, sarebbe un pò poco... E poi per quelli basta un antivirus.Il problema è un altro, ossia è quello che un utente, esperto o meno non deve essere condizionato ad acquistare M$ come succede in pratica con la preinstallazione, ove togliere il sistema preinstallato crea problemi ai non esperti e costi aggiuntivi (non molto rilevanti, ma perchè si deve pagare quello che non ci serve?) difficili da evitare.ninjaverdePAR CONDICIO
A me quello che "me rode" è che vorrei vivere in un mondo dove le regole ci sono per tutti e tutti le devono rispettare. Sportivamente parlando, mi piacerebbe che QUALSIASI hardware venisse messo in commercio obbligatoriamente NUDO (senza software installato), e che il source dei drivers fosse obbligatoriamente open, dopodichè chi vuole la eppol se la paga, chi vuole uindos anche e chi no pure; perchè c... deve essere tanto difficile una cosa semplice?paoloRe: PAR CONDICIO
- Scritto da: paolo> A me quello che "me rode" è che vorrei vivere in> un mondo dove le regole ci sono per tutti e tutti> le devono rispettare.> > Sportivamente parlando, mi piacerebbe che> QUALSIASI hardware venisse messo in commercio> obbligatoriamente NUDO (senza software> installato), e che il source dei drivers fosse> obbligatoriamente open, dopodichè chi vuole la> eppol se la paga, chi vuole uindos anche e chi no> pure; perchè c... deve essere tanto difficile una> cosa> semplice?Certo, ma le cose semplici paiono difficili.Che uno usi Windows, Linux o Pincopallo, sono scelte che devono essere dell'utente, e non di un utente condizionato da scelte di mercato o pseudo monopolistitiche.Del resto il sucXXXXX del Pc rispetto agli atri concorrenti fu dovuto solo al fatto che si poteva acquistare un Pc (anche cloni IBM) liberi di installarvi sopra ciò che si voleva, anche perchè il DOS aveva diversi distributori come IBM, Novell, ed altri.M$ tenta in ogni modo di monopolizzare a proprio favore il mercato, ed in gran parte c'è riuscita. Ora stà tentando anche con il blocco del BIOS. La multa gliela dovrebbero aumentare. :@E' anche ovvio, che vista la condotta spregiudicata di M$ invoglia anche altri a seguire la stessa strada.ninjaverdeL'ennesima truffa
La UE non sa dove prendere soldi e se la prende con Microsoft. Così ha fatto ipCom. E' la guerra dei brevetti e dei BigIT. Non solo ma Microsoft è nel mirino dell'UE mentre Google naviga felice. Dall'acquisizione di YouTube nel 2006 Google ha limitato lacXXXXX ai dati relativi ai video. Come potete immaginare ciò impedisce a qualsiasi motori concorrente di indicizzare meglio i contenuti del sito. Un vantaggio competitivo enorme. E poi dicono che Bing fa schifo. la differenza si nota anche sul windows phone dove la ui you tube è povera per via di questo limite strutturale mentre quella di android è molto più ricca e complessa. Poi c' èil caso clamoroso dell'acXXXXX alle biblioteche digitali dove google voleva accaparrarsi tutto il contenuto. Fortunatamente in USA è stato impedito mentra in UE non ancora. Chissa perché.Poi il problema della pubblicità. Anche se previsto contrattualmente Google può sospendere la tua inserzione e impedirti di visionare le informazioni memorizzate sul server cercando di scoraggiare l'uso di mezzi alternativi di pubblicità.Le mappe? I prezzi delle api dimezzati perché finalmente Bing sta crescendo? E le search box? Non puoi ospitarne altre se non quelle di Google.In ultimo il criterio poco chiaro del posizionamento. Non c'è una procedura di base ufficiale che sia sufficientemente adeguata a collocare il tuo sito nei principali motori di ricerca. Inoltre Google sembra prediligere i siti posizionati secondo gli strumenti di google. Morale? Lo scenario è ben più complesso e l'UE invece di avere un ruolo chiave preferisce rubare sempre su soliti schemi anti-microsoft. Questa non è antitrust. Non c'è equilibrio a mio avviso.gianfrancoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 giu 2012Ti potrebbe interessare