Lo scoop l’avrebbe fatto Gizmodo Australia : foto, specifiche e prezzi del tablet che BigG sarebbe pronta a presentare al prossimo Google I/O , la tanto attesa conferenza per gli sviluppatori che si svolgerà questa settimana a San Francisco. La prima tavoletta Nexus sarà da 7 pollici, costerà meno di 200 dollari e monterà una CPU quad-core.

Stando alle informazioni della “fonte affidabile” di Gizmodo , che ha estrapolato i dati da un paper assieme a una foto del prodotto, il Nexus 7 monterà un SoC Tegra 3 quad-core da 1,3GHz , con 1GB di RAM, GPU GeForce 12-core e spazio di archiviazione nei tagli da 8 e 16GB. A bordo c’è spazio anche per una fotocamera frontale da 1,2 megapixel, una batteria capace di garantire 9 ore di autonomia, uno schermo IPS da 1280×800 (niente altissime risoluzioni quindi) con un angolo di visione non inferiore a 178 gradi. I dettagli forniti parlano di WiFi e NFC, ma non viene menzionato un modulo 3G.
L’unità sarebbe prodotta da Asus per Google (diretta discendente di un Eee Pad Memo mostrato al CES e poi sparito dalla circolazione), e monterebbe la prossima iterazione del sistema operativo Android: Jelly Bean . Le fonti di Gizmodo non chiariscono se il release number dell’OS sarà 5.0 o 4.1. Il fronte prezzi è invece particolarmente interessante, visto che le due unità da 8 e 16GB sarebbero vendute rispettivamente a 199 e 249 dollari : quanto basta per fare una concorrenza feroce ad iPad e infilarsi nel segmento del Kindle Fire, a cui il Nexus 7 assomiglia moltissimo. Sempre che tutto questo venga confermato da Google nei prossimi giorni. ( L.A. )
-
Perchè farsi del male?
La PA non ha soldi per pagare i fornitori. Per cui o non prende i servizi di continuità operativa e disaster recovery o li prende, come al solito, dal fornitore peggiore che fa prezzi bassi e non garantisce nulla.Tra le due non so quale sia la scelta peggiore.Espritmotivo
oltre al fatto che ultimamente, in effetti, di soldi ne girano meno, il <b> motivo principale </b> è un altro: agli amministratori e ai dirigenti la "parte" ICT non interessa!nelle PA più piccole (comuni e province) quasi sempre non capiscono bene di cosa si tratta, anche se qualche soldo in gioco potrebbe esserci è sempre poco rispetto ai piatti più ricchi come le opere pubbliche, la sanità ecc. ma, soprattutto, non sanno bene come "pilotare" le cose per i loro interessi (intrallazzi politici, favori, mazzette) (e se anche saprebbero come fare il gioco non vale la candela: ci sono piatti ben più succulenti dell'ICT...)un po' diverso il discorso a livello di ministeri e di regioni: i soldi ci sono, e tanti, e infatti le porcherie si sprecano... basta dare uno sguardo agli appalti (spesso mega-appalti) "informatici" di questi enti...ehi joRe: motivo
http://prednisone20mg.cf/#7632 prednisone 20mg,tcVAsjnvEbg MURe: motivo
http://allegra.cf/#9647 allegra d 24 hour,LtUaoplfPtA LRe: motivo
http://erythromycintopicalgel.cf/#6199 erythromycin topical gel,hWvzFxInOBM fYJpBWimolto bello!
Penso che questa sia davvero una buona idea. [img]http://www.demama.info/g.gif[/img]dozern123Paradossi
Il caso di un ente regionale del ricco Nord-Est.succedono 2 cose opposte:1°)appalti per programmi da un MILIONE di euro che non funzionano e fatti malissimo. Chi decide cosa dovono fare non conosce ne il lavoro di chi li deve usare ne ha nessuna base di informatica.2°)server con dischi oramai già pieni (che con qualche migliaio di euro si potrebbero aumentare a volontà) e non ci sono soldi per comprare le cassette di backup!!!Quando si fa notare come il documento digitale stia diventando sempre più importante (noi stiamo usando sempre più sia la PEC che documenti con firma digitale) la gente non capisce...byeRe: Paradossi
Da una piccola amministrazione, che diligentemente ha compilato il documento per DigitPA, posso dirvi che buona parte di quello che ci viene richiesto è purtroppo al di là delle nostre immediate possibilità. Gestire i backup in sedi remote comporta costi inaccessibili e banda che non abbiamo... Al momento siamo alle prese con la crisi di caldo che ha mandato in tilt il sistema di condizionamento della sala server (aka lo sgabuzzino, unico stanzino disponibile). Ci siamo impegnati a fare il possibile, e lo faremo, ma i fondi a disposizione sono 0, quindi tutto è demandato alla buona volontà, che per fortuna qui è ancora tanta.PiccoloCEDRe: Paradossi
- Scritto da: PiccoloCED> Da una piccola amministrazione, che> diligentemente ha compilato il documento per> DigitPA, posso dirvi che buona parte di quello> che ci viene richiesto è purtroppo al di là delle> nostre immediate possibilità. Gestire i backup in> sedi remote comporta costi inaccessibili e banda> che non abbiamo... Al momento siamo alle prese> con la crisi di caldo che ha mandato in tilt il> sistema di condizionamento della sala server (aka> lo sgabuzzino, unico stanzino disponibile). Ci> siamo impegnati a fare il possibile, e lo faremo,> ma i fondi a disposizione sono 0, quindi tutto è> demandato alla buona volontà, che per fortuna qui> è ancora> tanta.Ti capisco perfettamente e ti do ragione nelle piccole amministrazioni (ad esempio i piccoli comuni) è impensabile trovare le risorse. Piuttosto che imporre nuove spese (e quindi in sostanza nuovi debiti) sarebbe meglio cominciare a pagare qualcuno degli oltre 100 miliardi che tra patto di stabilità e carenza cronica di risorse continuano a mancare nelle casse di mezza italia.... a meno di non avere "amici" potenti.... come ci hanno insegnato le vicende aquilane e non solo...tucumcariRe: Paradossi
> Ti capisco perfettamente e ti do ragione nelle> piccole amministrazioni (ad esempio i piccoli> comuni) è impensabile trovare le risorse.cominciamo a smetterer di comprare tutte quelle belle licenze Win7, win2003, office, arcgis, gestione biblioteca, carta d'identità, adobe writer ecc... e a sostituirli con alternative open e a tagliare gli sprechila mia piccola economia personale mi insegna che se faccio 20 mutui probabilmente a fine mese sono senza soldi.probabilmente con quei soldi ci potremmo comprare un blade e un paio di lame, e pagare qualcuno che sappia cosa farci (un sistemista non un commerciale)trollololRe: Paradossi
0, http://acquire-pills.com/#4806 abilify lawyers,KfFqujJCkWG yhdisaster recovery??
nella pa?Ma per favoreeeeeee!Mi par di vederlo il comune di vattelapesca con un bilancio di 2 euro in croce e il patto di stabilità sul groppone che pensa al "disaster recovery"...Ceeeeerrrtttoooo come no!Ma pensassero piuttosto a pagare i soldi che devono a praticamente tutta italia (oltre 100 miliardi di euro) invece di scavare altre voragini nel debito... a carico nostro... naturalmente!tucumcariSicurezza di acXXXXX???
l'idea secondo cui il cloud potrebbe essere la risposta "indolore" al rispetto dell'obbligo normativo, benché il ricorso a questa tipologia di servizio aprirebbe ben più ampi scenari rilevanti in merito alla sicurezza di acXXXXX e riservatezza dei dati pubblici. Ma da qualche parte bisogna pur rifarsi sempre lo stesso discoro, molto più sicuro un server in uno sgabuzzino con password di amministratore password chi ha scritto l'articolo non ha ben chiara l'idea di cloud mi sa...MilanesottoRe: Sicurezza di acXXXXX???
- Scritto da: Milanesotto> <i> l'idea secondo cui il cloud potrebbe essere la> risposta "indolore" al rispetto dell'obbligo> normativo, benché il ricorso a questa tipologia> di servizio aprirebbe ben più ampi scenari> rilevanti in merito alla sicurezza di acXXXXX e> riservatezza dei dati pubblici. Ma da qualche> parte bisogna pur> rifarsi </i> > > sempre lo stesso discoro, molto più sicuro un> server in uno sgabuzzino con password di> amministratore> <b> password </b> > chi ha scritto l'articolo non ha ben chiara> l'idea di cloud mi> sa...e chi ha scritto questo commento non ha minimamente chiara l'idea di come siano messe a soldi e a personale quasi tutte le PA (soprattutto le medio-piccole) né tantomeno ha idea delle normative in materia di ict...ma bohRe: Sicurezza di acXXXXX???
L'idea del cloud è proprio quella di far risparmiare sia soldi a livello di investimento di acquisto server, ma più che altro evitare costi di gestione, e tu mi rispondi che quasi tutte le PA hanno problemi di soldi e personale...???Per quanto riguarda le normative hai ragione.MilanesottoRe: Sicurezza di acXXXXX???
- Scritto da: Milanesotto> L'idea del cloud è proprio quella di far> risparmiare sia soldi a livello di investimento> di acquisto server, ma più che altro evitare> costi di gestione, e tu mi rispondi che quasi> tutte le PA hanno problemi di soldi e> personale...???Ridurre i costi di gestione? Ma li hai visti i costi di ancitel per il solo backup online?? 12 000 euro per 250GB di spazio (per fortuna che non è l'unico fornitore ed è però probabilmente uno dei pochi con quei prezzi assurdi). Per quanto riguarda i servizi in cloud (per esempio il server applicativo su una macchina virtuale online) i costi non sono da meno (e maggiori della soluzione del singolo piccolo server in loco + backup online di quelli più comuni) dato che devono essere appositamente personalizzati.pinco pallinocosti e personale?
L'idea del cloud è proprio quella di far risparmiare sia soldi a livello di investimento di acquisto server, ma più che altro evitare costi di gestione, e tu mi rispondi che quasi tutte le PA hanno problemi di soldi e personale...???Per quanto riguarda le normative hai ragione.MilanesottoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 giu 2012Ti potrebbe interessare