Harvard (USA) – Il fatto che un brano musicale sia scaricato molte volte da internet utilizzando magari sistemi di file sharing, non corrisponde ad un calo delle vendite di quel brano. Ad affermarlo è uno studio realizzato dal professore della Harvard Business School Felix Oberholzer-Gee assieme a Koleman Strumpf, docente dell’Università della North Carolina.
A loro parere “il consumo di musica aumenta notevolmente con l’introduzione del file sharing, ma non ciascuno di coloro a cui piace la musica è stato in precedenza un compratore di musica, per questo è importante separare le due figure”. I due professori americani hanno monitorato le vendite di 680 album musicali nel corso di 17 settimane nel 2002, dopodiché hanno confrontato questi dati con quelli rilevati sulle reti di sharing opennap e si sentono in condizione di poter affermare che per titoli di richiamo il file sharing è un ottimo trampolino: per ogni 150 copie scaricate di un brano di quegli album le vendite aumentano di una copia.
Stando ai due, il modello statistico nello scenario più disastroso mostra che il file sharing avrebbe al massimo potuto portare ad una riduzione di vendite nel 2002 pari a 2 milioni di CD, a fronte del crollo registrato tra il 2000 e il 2002: – 139 milioni di copie. A loro parere ciò dimostra che non c’è un effetto del download sulle vendite, quantomeno sul piano statistico.
Va detto, però, che se il loro studio promuove il file sharing per i titoli di maggiore richiamo, qualche danno il download sembra poterlo provocare per la musica di nicchia, per la quale i due ammettono un “ridotto effetto negativo”.
Inutile dire che lo studio presentato nelle scorse ore è destinato a riaccendere il mai sopito dibattito sull’effettivo impatto del peer-to-peer sul mercato musicale. Un dibattito a cui ha partecipato anche il direttore generale di FIMI, Enzo Mazza, in una intervista pubblicata oggi su Punto Informatico. La RIAA , l’associazione dei discografici americana, ha già preso posizione ricordando che tutti gli studi condotti in materia fino a questo momento dai più autorevoli osservatori dimostrano che, invece, il P2P fa calare le vendite.
Ed è curioso notare che proprio nei giorni scorsi sono emersi dati di vendita in Australia, paese nel quale si fa un certo uso del P2P, secondo cui la vendite di album hanno toccato il loro record nel paese nel corso del 2003. Una situazione che va di pari passo con il crollo della vendita di singoli, un calo peraltro segnalato su tutti i mercati.
-
una Mazza di niente !
in pratica lui non sà non c'era e hanno fatto tutto gli altriè triste non capirci una mazza eh ???????Anonimo-97%?!!!!
Fanno loro i rilevamenti...E loro li commentano!Ovviamente chi dice qualcosa di diverso, sbagliaPazzescoAnonimoRe: -97%?!!!!
- Scritto da: Anonimo> Fanno loro i rilevamenti...> > E loro li commentano!> > Ovviamente chi dice qualcosa di diverso,> sbaglia> > Pazzesco-97 ???????????????????????????ma cosa sniffa questo ???????????????? qualunque cosa sia dovrebbe brevettarla , altro che crack o estasy questa si che è una droga pesante che fà fare i tripp !!mai sentita una simile dose di cavolate tutta insieme !!!!!!!!!spero che nessuno sia così fulminato da credergli perchè seno ..............................................AnonimoRe: -97%?!!!!
non ci trovo nulla di negativo in un calo del 97 % della musica dance italiana :Panzi direi che questa e' un'ottima notizia :PAnonimoRe: -97%?!!!!
ma certo dai-97% ... vuol dire che bene o male vendono 3-4 singoli all'anno ...da notare poi come ogni domanda sia stata evasa, mai una risposta coerente e diretta!Certa gente sa solo prendere per i fondelli!Mi raccomando, acquistate musica dance italiana perche' merita ... merita una bella corsa al cesso!AnonimoRe: -97%?!!!!
Ma soprattutto perchè un singolo?che faccio? mi compro un singolo? e quanto me lo faresti pagare questo singolo? un quindicesimo di un cd(che sarebbe già troppo!!!)?Io non credo Ed in un mercato dove ci sono i cd con tracce video, sw e tant'altro io per casa mia ti devo comprare un singolo????SXMAnonimoRe: -97%?!!!!
E io non mi compro dj francesco per colpa del p2p? Non perchè è il simbolo di dove può arrivare la degradazione umana nel ventunesimo secolo? Qui sono tutti fuori di testa!Anonimomusica dance italiana???ma chi la vuole!
spendere soldi per comprarsi musica dance italiana?ma questi sono matti!!AnonimoRe: musica dance italiana???ma chi la vuole!
Se la sono cercata.Per quel poco che sono stato all'estero, posso dire che altrove la dance è vissuta molto diversamente. Qui gli ascoltatori dance sono i primi a considerare quella sottospecie di musica una roba una e getta della durata di un mese. All'estero non ci si dimentica tanto in fretta dei brani; gli artisti dance pubblicano e vendono album. In Italia c'è il singoletto figo che annichilisce tutto il resto, e poi il mese dopo non se lo ricorda più nessuno. Bella cultura di merda ! E ora, quando hanno visto che la gente non è così scema da buttare decine di euro in spazzatura usa e getta, vengono a lamentarsi. Buffoni !Saluti,PiwiAnonimoUniveristà di Harvard ? Quattro pirla !
Secondo loro quindi ad Harvard sono quattro pirla che non sanno come si fa una ricerca di mercato !E poi perbacco, si lamentano eprchè la dance italiana non vende più.... io mi chido come abbia mai fatto a vedere qualcosa !!!!!Sono pazzi....MemoRemigiRe: Univeristà di Harvard ? Quattro pirla !
- Scritto da: MemoRemigi> > Secondo loro quindi ad Harvard sono quattro> pirla che non sanno come si fa una ricerca> di mercato !Esatto! Ti rendi conto che la dance italiana e' in calo del 97%?AnonimoRe: Univeristà di Harvard ? Quattro pirl
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: MemoRemigi> > > > Secondo loro quindi ad Harvard sono> quattro> > pirla che non sanno come si fa una> ricerca> > di mercato !> > Esatto! Ti rendi conto che la dance italiana> e' in calo del 97%?> Me ne rendo conto.Anzi, ti dirò, mi chiedo come farò a dormire questa notte !Adesso ci provo, domani ti racconto :)MemoRemigifaccia di merda!
LarryRe: faccia di merda!
LarryRe: faccia di merda!
SladekLa dance italiana...
AnonimoRe: La dance italiana...
MemoRemigiRe: La dance italiana...
si è vero !una sera (lo hanno riportato anche su un giornale della mia provincia...)hanno preso a cacciavitate uno in un locale DANCE nella mia zonae ve lo giuro !AnonimoRe: La dance italiana...
> AHAHAHAHAHHAHA> Purtroppo la media dei frequentatori di> discoteche è davvero questa ! :(Senti a che te che fai il brillante ti aspetto fuori con mio cuggino che cha il cannone vediamo se ridi poi, anzi sai che faccio? Prendo la uno turbo e vado a fare una corsa che se becco in giro "il gringo" col VTS lo sfascio stavolta...OHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHAnonimoRe: La dance italiana...
- Scritto da: Anonimo> > AHAHAHAHAHHAHA> > Purtroppo la media dei frequentatori di> > discoteche è davvero questa ! :(> > Senti a che te che fai il brillante ti> aspetto fuori con mio cuggino che cha il> cannone vediamo se ridi poi, anzi sai che> faccio? Prendo la uno turbo e vado a fare> una corsa che se becco in giro "il gringo"> col VTS lo sfascio stavolta...> OHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHMio cuggino mi protegge quando vengono apicchiammi perche` chiamo mio cugginoooo... Anzi, sapete cosa vi dico: io chiamo A mio cuggino...Uno dei fattori positivi del metal. Meno figa, questo è vero, ma contrariamente a quanto si possa pensare, anche meno sbiellati.Abbiamo un'etica, noi. :DAnonimoRe: La dance italiana...
TADsince1995Re: La dance italiana...
> Ho fatto bene a non andare più in> quei luoghi assurdi e pazzescamente costosi> e mi viene da piangere e una profonda> tristezza quando il sabato sera mi capita di> passare davanti a qualche discoteca e vedere> una folla enorme che aspetta per entrare,> come se dentro regalassero soldi... E non> sono solo ragazzini quindicenni, c'è> anche gente adulta. Che schifo.Tad ti aspetto fuori coi miei amici, vediamo se hai coraggio!!! > Che preferisce una pizza con gli amici e> con la ragazza piuttosto che pagare 10-15> euro per sentire solo dei bassiCome dei bassi? Giggiddag e' il miglior disgiochei di tutta la riviera ohhhhhhhhh ti spezzo le braccine!!!!:@ :@:@AnonimoRe: La dance italiana...
- Scritto da: TADsince1995> TAD> > Che preferisce una pizza con gli amici e> con la ragazza piuttosto che pagare 10-15> euro per sentire solo dei bassi Se gli scoppiati non andassero in disco te li troveresti seduti al tavolo vicino mentre mangi una pizza con gli amici econ la ragazza...;)TPKRe: La dance italiana...
> Se gli scoppiati Ohhhhh cosa intendi per gli scoppiati????? Raga questo insulta!!!!!!!!!!!!!! :@> mangi una pizza con gli amici eOhhhhhhhh cosa intendi per gli amici? Che mi menano? :@> con la ragazza...Ohhhhhhhhh che dici della ragazza? Ti fai la mia ragazza???OOOOOOOOOOOOHHHHH questo si fa la mia ragazza!!! Meniamolo 10 contro 1 !!!!!!!!!!!!!!!!!! > ;)E ridi pure OOOOOOOOOHHHHHHHHHHHHH questo vuole bbbbbottte!!! :@:@:@AnonimoDITEGLI CHE NON COMPREREMO MAI PIU
Anonimomazza come il maestro mazza?
siete parenti?(troll)tristemente_famosoAnonimoTranquilli
Per sua sfortuna molti di noi sanno.Vorrebbe proprio darla a bere a chi frequenta PI... Pubblico sbagliato.Non vi infuocate inutilmente: il sig. Mazza è pagato per ben parlare e bisogna ammettere che il suo lavoro lo svolge egregiamente.Poi, che i fatti non rispondano a realtà, questo non è campo di sua competenza...AnonimoIGNORANTI
Pensate di fermare a suon di denunce lo scambio di file? Siete RIDICOLI.L'unico modo per bloccare la tecnologia p2p è impedire di spostare i bit da qui a lì. Grande e semplice conquista che la Rete ci permette di fare.Egregi ignoranti (tecnologicamente parlando) al comando delle società che "possiedono i diritti": quanto tempo pensate s'impiegherà a costruire una rete interamente cifrata proxata etc etc e relativi client usabili da utonti di basso livello?Secondo voi, più o meno di 2 mesi?La nostra è rivoluzione, il vostro è mantenimento dello status quo. Il concetto di diritto d'autore verrà spazzato via dalla folla..... :@AnonimoRe: IGNORANTI
sei incoraggiante.....ma si riparte da capoAnonimoRe: IGNORANTI
> sei incoraggiante.....ma si riparte da capocioè?AnonimoRe: IGNORANTI
....ricostruire tutta la rete, su scala sicuramente più elitaria (chi si adatta a mute dopo avere goduto e-mule?) e più carente di contenuti (strizza generalizzata..).. comunque, sono ottimista(altrimenti, mi sarei già sparato da 20 anni)AnonimoCosa incredibile e grave(forse)
La cosa incredibile e grave e' la parte dell'articolo che mensiona le perquisizioni e i sequestri. Infatti non si capisce a chi siano stati comminati questi provvedimenti, cioe' se a sogetti gia' sotto indagine, o se a quelli denunciati dalle Major, e come conseguenza di questo solo fatto(cioe' se per accertare la veridicita' della denuncia).Dubito che la sola denuncia di un privato renda possibile un provvedimento pesante come la perquisizione del domicilio. Non essendo avvocato non so rispondere con certezza, ma a naso direi che un eventualita' del genere sia esclusa a priori dal diritto per come noi lo conosciamo. Chiedo quindi alla redazione di correggere o almeno approfondire quello che e' stato scritto.Ovviamente qui stiamo parlando di grandi distributori (che condividevano migliaia di file) e non di "normali" utenti del p2p, che mi pare la legge ponga esplicitamente su piani diversi dal punto di vista sanzionatorio.AnonimoRe: Cosa incredibile e grave(forse)
> Ovviamente qui stiamo parlando di grandi> distributori (che condividevano migliaia di> file) e non di "normali" utenti del p2p, che> mi pare la legge ponga esplicitamente su> piani diversi dal punto di vista> sanzionatorio.Gli articoli (pochi) trovati tramite google, parlavano di "dai 600 ai 3000 brani" complessivamente "circa 50.000 files illegali"600 brani non mi sembrano numeri da grande distribuzione eh.SladekRe: Cosa incredibile e grave(forse)
- Scritto da: Sladek> Gli articoli (pochi) trovati tramite google,> parlavano di > "dai 600 ai 3000 brani" complessivamente> "circa 50.000 files illegali"> > 600 brani non mi sembrano numeri da grande> distribuzione eh.Mi pare che il decreto urbani faccia differenza tra chi condivide piu o meno 50 opere cinematografiche. Cosa dica la legge in generale pero' lo ignoro (certo che 50 film sono una cosa mentre 50 mp3 sono tutt'altra)Rimane comunque da capire su quali basi siano stati presi tali provvedimenti ,che mica sono uno scherzo, eh...!AnonimoRe: Cosa incredibile e grave(forse)
- Scritto da: Anonimo> La cosa incredibile e grave e' la parte> dell'articolo che mensiona le perquisizioni> e i sequestri. Infatti non si capisce a chi> siano stati comminati questi provvedimenti,> cioe' se a sogetti gia' sotto indagine, o se> a quelli denunciati dalle Major, e come> conseguenza di questo solo fatto(cioe' se> per accertare la veridicita' della> denuncia).> Dubito che la sola denuncia di un privato> renda possibile un provvedimento pesante> come la perquisizione del domicilio. Non> essendo avvocato non so rispondere con> certezza, ma a naso direi che un> eventualita' del genere sia esclusa a priori> dal diritto per come noi lo conosciamo.> Chiedo quindi alla redazione di correggere o> almeno approfondire quello che e' stato> scritto.> Ovviamente qui stiamo parlando di grandi> distributori (che condividevano migliaia di> file) e non di "normali" utenti del p2p, che> mi pare la legge ponga esplicitamente su> piani diversi dal punto di vista> sanzionatorio.Invece è così. Loro si connettono, fanno controlli per vedere chi condivide di più e poi chiedono alla polizia di beccargli il tipo e di sbatterlo in galera come fosse un terrorista.Bella legge questa....Considerando che la direttiva UE a breve gli permetterà pure di attuare lo stesso sistema contro i concorrenti o i consociati "scomodi" ... ma ci rendiamo conto di cosa sta succedendo ? Sembra una brutta scena del film di Tom Cruise "The Firm" .. purtroppo è la triste realtà... la distruzione totale del mercato ed il Grande Fratello di Orwell divenuto realtà...:(AnonimoOggi ho provato MUTE
Versione sia Windows che Linux (Identiche! Grazie alle librerie wxWindows)...Che dire... E' ancora lentissimo, molti ragazzi si indispettiranno nel vedere quanto è lento (senza capire che la lentezza è una conseguenza della sicurezza), c'è stato mezz'ora a trovare un host, ma funziona e già si trova un bel po' di roba, anche italiana. Basta aspettare un po' e avremo il nuovo Napster, solo che stavolta è davvero protetto.SUPPORTIAMOLO!TADTADsince1995Re: Oggi ho provato MUTE
- Scritto da: TADsince1995...cut...Basta aspettare un> po' e avremo il nuovo Napster, solo che> stavolta è davvero protetto.Dubito che un sistema realmente "protetto" possa sopravvivere al coevo furore legislativo.Se funziona lo metteranno semplicemente fuorilegge e basta.AnonimoRe: Oggi ho provato MUTE
> Dubito che un sistema realmente "protetto"> possa sopravvivere al coevo furore> legislativo.> Se funziona lo metteranno semplicemente> fuorilegge e basta.L'unico modo in cui lo possono fare è mettendo fuori legge TCP/IPAnonimoRe: Oggi ho provato MUTE
- Scritto da: Anonimo> > Dubito che un sistema realmente> "protetto"> > possa sopravvivere al coevo furore> > legislativo.> > Se funziona lo metteranno semplicemente> > fuorilegge e basta.> > L'unico modo in cui lo possono fare è> mettendo fuori legge TCP/IPSono settimane che glielo dico, putroppo non tutti sanno come funziona la rete internet. (router, etc)Ai voglia a fargli capire che i nodi della rete Mute non sono altro che router a livello applicazione.AnonimoRe: Oggi ho provato MUTE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> ...cut...> Basta aspettare un> > po' e avremo il nuovo Napster, solo che> > stavolta è davvero protetto.> > Dubito che un sistema realmente "protetto"> possa sopravvivere al coevo furore> legislativo.codesto coevo furore legislativo farebbero tanto piacerealle majors peccato che non del tutto così> Se funziona lo metteranno semplicemente> fuorilegge e basta.intanto c'è...Per quanto riguarda i giochi La Gpl pensa per mei programmi idemI divx non mi interessano...Indi...Se fosse per me le majors con in Capo sbreatney Sbearsgià a on the street sarebbero stati...Elwood_Re: Oggi ho provato MUTE
- Scritto da: TADsince1995> > Versione sia Windows che Linux (Identiche!> Grazie alle librerie wxWindows)...> > Che dire... E' ancora lentissimo, molti> ragazzi si indispettiranno nel vedere quanto> è lento (senza capire che la lentezza> è una conseguenza della sicurezza),MUTE è un framework per comunicazioni anonime sicure.Il filesharing è solo UNA delle applicazione. Yes!!!!!AnonimoRe: Oggi ho provato MUTE
- Scritto da: TADsince1995> > Che dire... E' ancora lentissimo, molti> ragazzi si indispettiranno nel vedere quanto> è lento (senza capire che la lentezza> è una conseguenza della sicurezza),Non sempre è dovuto a questo, siccome si basa su un algoritmo di routing a livello applicazione (5), bastano dei nodi a 56k (quindi non adsl), che diventare veri e propri colli di bottiglia.E' importante che i nodi adiacenti siano ADSL, spesso capitano collegamenti dial-up, (basta fare un whois degli IP dei nodi adiacenti)E comunque l'algoritmo di routing è fisiolgicamente congestionante, in quanto simile al flooding, e putroppo la sicurezza incide anche su questo.AnonimoRe: Oggi ho provato MUTE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > > > Che dire... E' ancora lentissimo, molti> > ragazzi si indispettiranno nel vedere> quanto> > è lento (senza capire che la> lentezza> > è una conseguenza della> sicurezza),> > Non sempre è dovuto a questo, siccome> si basa su un algoritmo di routing a livello> applicazione (5), bastano dei nodi a 56k> (quindi non adsl), che diventare veri e> propri colli di bottiglia.> > E' importante che i nodi adiacenti siano> ADSL, spesso capitano collegamenti dial-up,> (basta fare un whois degli IP dei nodi> adiacenti)> > E comunque l'algoritmo di routing è> fisiolgicamente congestionante, in quanto> simile al flooding, e putroppo la sicurezza> incide anche su questo.Scusa, siccome in fondo MUTE non fa altro che creare una rete dirouter a livello applicazione, non si potrebbero applicare gli stessi protocolli di controllo del flusso e congestione di TCP/IP.In pratica basterebbe fare in modo che ogni router MUTE funzioni grossomodo come un router TCP/IP.AnonimoRe: Oggi ho provato MUTE
Non va, non va...Ho provato a scaricare due file, e il download e' fallito due/tre volte.Poi e' crashato...IL RESUME!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :@TPKRe: Oggi ho provato MUTE
- Scritto da: TPK> Non va, non va...> > Ho provato a scaricare due file, e il> download e' fallito due/tre volte.> Poi e' crashato...> > IL RESUME!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :@Non è ancora una relase stable, è ancora in beta e poi dietro MUTE c'è ancora poca collaborazione.Solo l'autore Jason Rohrer si è smazzato il culo per scrivere oltre 60000 righe di codice, e finchè non gli verrà data una mano le cose non cambieranno più di tanto, inoltre dal CVS gli ultimi aggiornamenti sono pochi.qualcuno ha provato a mettere il resume, ma non aspettevi la pappa pronta, tutto funzionante subito.http://sourceforge.net/tracker/index.php?func=detail&aid=884432&group_id=83030&atid=568087AnonimoRe: Oggi ho provato MUTE
Ho gia' donato 15 euro :)Anonimoi singoli non vendono...
...e grazie, un cd con al massimo 3 canzoni (tutte uguali con solo alcune differenze di fondo) me lo fanno pagare (o meglio: vorrebbero farmelo pagare) 6 o anche 7 euro! Per una sola misera canzone! Neanche fosse d'oro il cd!:'(hammerAnonimoRe: i singoli non vendono...
- Scritto da: Anonimo> ...e grazie, un cd con al massimo 3 canzoni> (tutte uguali con solo alcune differenze di> fondo) me lo fanno pagare (o meglio:> vorrebbero farmelo pagare) 6 o anche 7 euro!> Per una sola misera canzone! Neanche fosse> d'oro il cd!> :'(> > hammerSenza contare che molte canzoni fanno pietà, molta roba che scarico non mi sognerei mai di comprarlaAnonimoRe: i singoli non vendono...
- Scritto da: Anonimo> ...e grazie, un cd con al massimo 3 canzoni> (tutte uguali con solo alcune differenze di> fondo) me lo fanno pagare (o meglio:> vorrebbero farmelo pagare) 6 o anche 7 euro!> Per una sola misera canzone! Neanche fosse> d'oro il cd!> :'(> > hammerE senza contare che costavano 8 mila lire prima dell' Euro.. poi ad un tratto , tutti furbi in Italia, sono praticamente raddoppiati di prezzo... alla faccia della crisi delle vendite.. vendo di meno e che faccio ? Metto un prezzo quadruplo così vendo sicuramente di più, giusto ? Sì.. sotto una dittatura forse... ! Ed infatti eccoti la dittatura, la polizia ti piomba in casa e ti arresta se ti sei fatto prestare un CD da un amico e se lo hai copiato sei finito ....E se non detieni bollini SIAE dei prodotti ? Oh cielo,hai comprato un CD originale all'estero perchè costa meno? Come hai osato ! In galera !:(:(Fantasia ? Paranoia ? No, la triste realtà ! :|Anonimomercato CD+DVD?
Perche' dicono sempre che i singoli vendono meno? Ma chissenefrega?Nessuno ha mai provato a fare un bilancio, a sommare la spesa totale CD sommato alla spesa totale DVD, in un anno, per vedere di quanto e' cambiato il mercato!La verita' e' che e' pure in crescita, ma loro ovviamente prendono il dato che gli fa piu' comodo.Ovviamente credono che siamo dei polli da spennare, ma del tutto, se prima per film e musica si spendeva 50 euro al mese, cosa gli fa credere che vi sia intenzione a spenderne 100 solo perche' la loro avidita' non ha limiti?Purtroppo questi a zappare la terra non ci andranno mai, ma e' solo il lavoro che se Dio lo potesse assegnare, spetterebbe sicuramente a loroAnonimoimmancabile...
spunta sempre fuori la pedopornografia, chissà come mai... chissà perchè tutti i condivisori sono tutti pedopornomani... ma quanti ce ne sono in gior!?!?!? bhooooo...AnonimoRe: immancabile...
Agente: Ehi lei! Si fermi!Signora: Perchè agente, mi dica cosa ho fatto? Correvo?Agente: No, pero' vede....ha un fanale posteriore rotto, le devo elevare contravvenzione!Signora: Ma dove agente, quel fanale non e' rotto!?!?!?Agente: Come no? Guardi (manganellata sul fanale)CRASH!!!!Agente: Vede che e' rotto? Che fa? Concilia???AnonimoRe: immancabile...
..leggermente paranoico...ma non posso che quotare!AnonimoRe: immancabile...
Nel momento in cui apri la mail che ti e' arrivata adesso scopri che c'è una immagine pedoporno, nel frattempo la porta di casa in un fragore si sconquassa ed entrano agenti con i mitra spianati, cosa racconti loro?:sAnonimoRe: immancabile...
- Scritto da: Anonimo> ..leggermente paranoico...ma non posso che> quotare!:) e se non potevi allora?AfricanoAdoro queste curve
http://sourceforge.net/project/stats/?group_id=830308)AnonimoRe: Adoro queste curve
- Scritto da: Anonimo> sourceforge.net/project/stats/?group_id=83030> > 8)Ancora più belle:http://sourceforge.net/project/stats/index.php?report=last_30&group_id=83030AnonimoLi vorrei vedere tutti sul lastrico!
AnonimoSign. Mazza!
Io non compro! Lo vuoi capire si o no che io non compro? Come te lo devo dire? Non mi interessa comprare quello che vendono i discografici che rappresenti! Mi fa schifo! Mi fa pena! Non lo compro ed ovviamente visto che non mi piace non lo scarico neanche! Mazza, IO NON COMPRO!AnonimoRe: Sign. Mazza!
- Scritto da: Anonimo> Io non compro! Lo vuoi capire si o no che io> non compro? Come te lo devo dire? Non mi> interessa comprare quello che vendono i> discografici che rappresenti! Mi fa schifo!> Mi fa pena! Non lo compro ed ovviamente> visto che non mi piace non lo scaricoma se non compri, non scarichi , non vai a donne, che campi a fare?AnonimoSe i deejay lucrano prendessero loro!
Se sanno che un DJ usa musica pirata e ci guadagna i soldi sopra, quindi uso a fini di lucro come un professionista che si scarica Photoshop e poi lo usa per produrre grafica che rivende, allora perseguissero queste persone, ma che c'entra il resto della popolazione che non fa uso a fini di lucro e finanzia solamente l'industria comprando hardware e supporti ?!? :oAnonimoRe: Se i deejay lucrano prendessero loro!
- Scritto da: Anonimo> Se sanno che un DJ usa musica pirata e ci> guadagna i soldi sopra, quindi uso a fini di> lucro come un professionista che si scarica> Photoshop e poi lo usa per produrre grafica> che rivende, allora perseguissero queste> persone, ma che c'entra il resto della> popolazione che non fa uso a fini di lucro e> finanzia solamente l'industria comprando> hardware e supporti ?!? :oguarda che è un concetto difficile... qui c'è chi non capisce una Mazza!!! :DAnonimoRe: Se i deejay lucrano prendessero loro
ehm, i DJ quando trasmettono musica in discoteca, permettono di prendere CARE ROYALTES a chi detiene i diritti di quel brano, una percentuale sugli incassi va ripartita sulle canzoni suonate.............. per la serie, ok per questa serata gli artisti incassano stando a casa loro 500 euro, grazie a voi dj e al vostro lavoro, ma non avete comprato il cd da 20 euro? ahi ahi mi mancavano proprio quelli per diventare multimiliardario, ora ti denuncio stupido dj !! :(AnonimoRe: Se i deejay lucrano prendessero loro
- Scritto da: Anonimo> ehm, i DJ quando trasmettono musica in> discoteca, permettono di prendere CARE> ROYALTES a chi detiene i diritti di quel> branoVerissimo e magari è bene specificare che molti DJ usano mp3 per questione di praticità, avendo a casa i CD originali.Che sia un problema il formato?Tassa sul formato mp3 allora: chi lo nomina o lo scrive sono 10 cent.Ora mi fermo perché ho già speso 20 centesimi :|AnonimoRe: Se i deejay lucrano prendessero loro
- Scritto da: Anonimo> Se sanno che un DJ usa musica pirata e ci> guadagna i soldi sopra, quindi uso a fini di> lucro come un professionista che si scarica> Photoshop e poi lo usa per produrre grafica> che rivende, allora perseguissero queste> persone, ma che c'entra il resto della> popolazione che non fa uso a fini di lucro e> finanzia solamente l'industria comprando> hardware e supporti ?!? :oSei troppo cerebrale, amico mio, è molto piu' facile dire che tutti quelli che condividono files finiranno nel gabbio, tanto a loro cosa frega realmente del Diritto?? Qui è dei loro soldi che parliamo, capisci quanto è grave?? :DAnonimoI Deejay produttori Italiani
I Deejay produttori Italiani mi sembra si trattino molto bene altro che crisi.AnonimoIl punto è che ora vi odiamo, major
30 denunce oggi, 300 domani...in Italia siamo centinaia di migliaia a usare il p2p. Decine di milioni in tutto il mondo. Le cose non stanno cambiando come vorrebbero la EMI, la Universal, la Sony. Aanche negli USA, dove hanno già denunciato più di mille persone, continuano tutti a scaricare. Però sta cambiando una cosa di sicuro: il disprezzo nei loro confronti ora diventa risentimento e odio.AnonimoUso legale? Le major usano già il p2p!
Le case discografiche hanno già capito che il p2p non è una minaccia, ma anzi uno strumento di analisi di mercato "in tempo reale" che gli fara' guadagnare miliardi. Anzi, glieli sta GIA' facendo guadagnare. Esistono compagnie, finanziate dalle major, come l'americana BigChampagne, che scrutinano in remoto le abitudini di download degli utenti di networks come kazaa, per suggerire poi alle major dove investire in pubblicità, se spingere un album oppure risparmiare milioni perche' non prende. Un caso che riportano su Wired fa capire il meccanismo: i tizi di BigChampagne furono assoldati da una casa discografica per iniziare a seguire gli effetti che trasmissioni di radio locali, tv, etc. delle loro canzoni avevano avevano sulla frequenza di scaricamento degli utenti p2p di quelle città. Ad un certo punto si accorgono che mentre di solito i pezzi di questa casa che venivano passati anche 20 volte alla radio non riscuotevano successo in p2p, una canzone, su cui la casa aveva investito pochissimo, passata solo un paio di volte su su una radio locale, aveva gia' scatenato centinaia di download nei 15 minuti successivi. Allora telefonano alla casa e gli dicono "Smettetela di investire sugli altri pezzi. Questo qui e' un successo sicuro. Fatelo passare su piu' radio possibili e vedrete." Risultato: alla successiva riunione dopo il boom delle vendite, il manager della casa discografica si e' alzato in piedi e lo ha abbracciato!!! L'articolo su wired e' questo: http://www.wired.com/wired/archive/11.10/fileshare.html Meditate gente, meditate...AnonimoCara Fimi, sbaglia strategia
Se volete davvero rilanciare il mercato del disco non dovete cercare scuse citando il p2p come causa delle mancate vendite. Un cd vergine per chi ne compra una certa quantità sono convinto che non può costare più di 10 centesimi. Una masterizzazione di massa da parte della casa discografica costerà più o meno 5 centesimi a cd? La stampa dei libretti potrebbe costare abbastanza perché utilizzano carta speciale nella maggior parte dei casi. Usate carta normale. Comunque mettiamo un costo fisso di 75 centesimi a cd nella fase produttiva. Mettiamo anche che ogni canzone costi meno della stessa canzone COMPRATA LEGALMENTE su internet in formato mp3, cioè da circa 1,75 euro o 2 euro del brano in rete a 0.75 o 1.00 euro a brano, mettiamo a seconda della lunghezza, se un brano sta sotto i 4 minuti 0.75 se li supera 1.00. Togliete i contenuti speciali vale a dire le tracce video che ogni tanto si trovano. Si otterrebbe alla fine un cd da far arrivare al venditore alla cifra di circa 9,5 euro (considerando 10 brani, uno lungo e uno corto). Date un tetto massimo al venditore per il guadagno o mettete premi per il venditore che vende più di X copie (tanto in quei 9,5 euro ci mangia diversa gente).Per quanto riguarda i singoli costerebbero 1,50 euro quelli contenenti una sola canzone.Cari signori, invece di combattere contro i mulini a vento combattete la vostra avidità che ha portato il mercato del disco al collasso.Originale è bello - Pagare 20 Euro a CD (o 15 o 10) è troppo.AnonimoRe: Cara Fimi, sbaglia strategia
a mio parere un incredibile aumento di prezzo c'è stato con il passaggio da vinile a cdio ho comprato centinaia di vinile a 10/15000 ..... poi arrivarono i cd e di botta andarono a 25.000 come a giustificare un prezo maggiore di produzione ..... che non è mai esistito, in quanto fare un cd è enormemente + economico rispetto ad un vinileed io intanto continuavo a comprare il vinile, poi lo hanno fatto scomparire ...... ma senza abbasssare l'ingiustificato prezzo del CD, anzi aumentandolo fino ai livelli attualilo stesso discorso vale per la differenza di prezzo attuale da cd e cassetta .... caro signor Mazza giustificami questo?e che non mi venga a dire che il costo di produzione dei cd è + alto ..... saluti AndreaAnonimoNON COMPRATE + CD/DVD!!!!!!!!!!
Voglio proprio vedere che fanno.Solo gli artisti devono guadagnare, non sti 4 ladroniAnonimoRe: NON COMPRATE + CD/DVD!!!!!!!!!!
gli artisti gia' guadagnerebbero da tutti i supporti registrabili e magnetici (3% di ogni pezzo che memorizza, hd, vhs, ecc)questi non gli frega niente degli artisti, parlano per loro, ma spacciano gli artisti come bandiera davanti a loro per nascondere i soldi che gli escono dalle tascheAnonimoRe: NON COMPRATE + CD/DVD!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Voglio proprio vedere yaaaaawwnnn che noia che barba ma un concetto sensato ogni tanto no eh?AnonimoLe vendite scendono...
come i salari del resto! Fore loro non si sono accorti perchè guadagnano milioni di Euro ma per la gente normale i soldi sono sempre meno e con l'avvento dell'Euro sono diminuiti ancor più...! E loro pretendono che le vendite di CD, carissimi, ancor più i singoli (e qui siamo veramente al surreale...) aumentino?!?!?parola d'ordine... NON COMPRARE!!!!AnonimoRe: Le vendite scendono...
sono almeno 6 anni che non compro un CD... signori si nasce, e io lo nacqui.. modestamente!AnonimoRe: Le vendite scendono...
> come i salari del resto! Fore loro non si> sono accorti perchè guadagnano> milioni di Euro ma per la gente normale i> soldi sono sempre meno e con l'avvento> dell'Euro sono diminuiti ancor> più...!Non è vero! Confindustria, ieri, ha detto che i salari sono aumentati più dell'inflazione! . . . :|AnonimoRe: Le vendite scendono...
- Scritto da: Anonimo> > come i salari del resto! Fore loro non> si> > sono accorti perchè guadagnano> > milioni di Euro ma per la gente normale> i> > soldi sono sempre meno e con l'avvento> > dell'Euro sono diminuiti ancor> > più...!> > Non è vero! Confindustria, ieri, ha> detto che i salari sono aumentati più> dell'inflazione! . . . :|Si ok, ma quali?Probabilmente quelli dei manager :PIn alternativa posso pensare a quelli dei dipendenti ma come ben sai ormai i contratti tipo co.co.co la fanno da padrone...Te lo dice un co.co.co. appunto -_-Saluti,byUlixAnonimoma che vogliono?
Se a certa gente dà fastidio che la loro musica è diffusa su internet che tornassero al vinile e lasciassero stare la tecnologia. Vogliono distribuire musica a pagamento? E i diritti al formato mp3 a chi lo pagano? Chissà che orrore pagare per certe schifezze dal punto di vista della compressione del file che metterebbero in circolazione. Ho già avuto molti guai con certi cd originali, uno, non ancora della serie protetta, mi ha distrutto il lettore cd del portatile perchè era un cd misto fatto con i piedi. Un altro cd ho dovuto ripararlo con goldwave perchè una traccia era piena di fruscii. Veramente mi viene voglia di suggerire che tornassero al vinile e non rompano. In quel tempo quando non esisteva internet erano i musicisti ad essere falliti.AnonimoRe: ma che vogliono?
- Scritto da: Anonimo> Se a certa gente dà fastidio che la> loro musica è diffusa su internet che> tornassero al vinile e lasciassero stare la> tecnologia. perché l'mp3 non lo mastica il vinile? che ti stai a inventà (mi piaceva dirlo:) )AfricanoRe: ma che vogliono?
- Scritto da: Africano> perché l'mp3 non lo mastica il> vinile? che ti stai a inventà (mi> piaceva dirlo:) )> copiare un vinile su computer è più laborioso e inoltre il suono passando per il line-in attraverso la scheda audio del computer perde molta qualità e diventa praticamente analogico, una schifezza insomma.Quello che volevo dire cmq è che se la tengano la loro musica.AnonimoRe: ma che vogliono?
-il suono> passando per il line-in attraverso la scheda> audio del computer perde molta> qualità e diventa praticamente> analogico, Ma che caxxo hai detto? Il vinile diventa analogico perché passa nell'ingresso audio della scheda? Troppe canne oggi compagnero?AnonimoMentitori professionisti
Ecco cosa penso delle affermazioni del sig. Mazza, con il suo evitare le domande e le sue mezze verità. Gli è stato domandato su quali basi si è proceduto ai sequestri e alle perquisizioni e, in pratica, ha risposto che esiste un reato di "favoreggiamento" (forse per chi mantiene un server open nap, ma come la mettiamo con gli altri denunciati?) E che comunque queste persone "in alcuni casi avevano sugli HD dei CD copiati". Ovvero come dire: non abbiamo in mano un ca**o però tanto qualcosa per inchiodarli lo troveremo. ......non mi risulta che la "copia non autorizzata" da sola giustifichi la perquisizione e il sequestro di un computer di un libero cittadino quindi la risposta di Mazza è quantomai fuorviante. Perfino per il software non sono previste misure del genere nel caso le copie vengano fatte da un originale a scopo personale e senza cederle a nessuno, figuriamoci per la musica!! Fatemi un favore, la prossima volta che intervistate Mazza portatelo sulla home page di Mute e poi scattategli una bella foto mentre legge la descrizione del programma... ahahaha...:pAnonimofantasia signori
dovete capire che se volete vendere dovete creare nuovi metodi.se uno scarica da internet che differenza fa dal comprare il cd originale?nessuna.se invece usate un po' la testolina e mettete cose non ottenibili dalla rete per gli appassionati tipo un minuto al telefono col l'autore, o la possibilità di vincere un biglietto gratis a un concerto o un poster o gadget o qualunque cazzata.ma ste merdacce non capiscono proprio niente.le vendite sono scese perché con berlusconi tutti sono piu poveri e non si possono permettere 20 euro per il cd.perché c'è sempre gente incompetente.la meritocrazia questa sconosciuta in italia.AnonimoRe: fantasia signori
> le vendite sono scese perché con> berlusconi tutti sono piu poveri e non si> possono permettere 20 euro per il cd.eppure c'è gente OGGI che dice "ho votato berlascuni per COMBATTERE I COMUNISTI" !!!! ??????????don camillo e peppone: persone SERIE in confronto.AnonimoRe: fantasia signori
> eppure c'è gente OGGI che dice "ho> votato berlascuni per COMBATTERE I> COMUNISTI" !!!! io ho votato la destra per la riduzione delle tasse, la sinistra voleva aumentarle , ora con la proposta della diminuzione dell'irpef al 22-33% posso dire di aver avuto ragione! Quando passera' la legge 30 milioni di elettori faranno festa > don camillo e peppone: persone SERIE in> confronto.fernandel, un grandeAnonimoRe: fantasia signori
> le vendite sono scese perché con> berlusconi tutti sono piu poveri a me non risulta, sarai povero te e non si> possono permettere 20 euro per il cd.dove li compri i cd ? Se ti fai fregare in quel modo devi essere proprio demente ;D > perché c'è sempre gente> incompetente.lo dico anch'ioAnonimoRe: fantasia signori
e basta che se una formica fa una puzzetta é colpa del berlusca!Qui nn é che siamo + poveri ma é che il prezzo dei CD é troppo alto! Con l'euro poi ci hanno marciato alla grande :@AnonimoRe: fantasia signori
- Scritto da: Anonimo> le vendite sono scese perché con> berlusconi tutti sono piu poveri e non si> possono permettere 20 euro per il cd.veramente io non potevo nemmeno prima....anzi a dirla tutta sono circa 15 anno che mi rifiuto di farmi truffare da questi porci.....AnonimoSpudorato. Meno male che non è Siae...
prego leggere http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=82dal quale cito: VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTOREE passiamo alle discoteche. Nelle discoteche le cose funzionano piu' o meno cosi': la siae incassa il 5% sui biglietti venduti, piu' un forfait sulle consumazioni. si tratta di una cifra pari a 100 miliardi, che alla fine, uno pensa, dovrebbero essere divise fra gli autori delle musiche suonate nelle discoteche. invece non e' cosi'! la Siae fa una specie di statistica e destina il 50% del ricavato solo agli autori che rientrano nel campione. FRANCO FABBRI - musicologo Cosa succede, se nella discoteca in cui è stato ascoltato il pezzo dance del Signor Rossi, non è nel campione rilevato dalla Siae, il signor Rossi non vedra' una lira.VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTOREquesto e' un esempio di un signor rossi che non rientra nella statistica. GIOVANNI NATALE - Expanded MusicAdesso ti faccio sentire un'opera di cui sono editore, che qualche anno fa ha avuto un grande successo. Ecco questa è un'opera che ha avuto un grande successo in Italia e in tutto il mondo. Siamo stati primi in classifica in Europa. Il problema è che evidentemente ha avuto un enorme numero di esecuzioni nelle discoteche, purtroppo i diritti che sia io come editore che gli autori di questo brano abbiamo incassato erano si' e no la meta' di quelli che nelle discoteche aveva fatto incassare alla Siae.VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTOREQuindi dei 100 miliardi all'anno versati dalle discoteche, 50 miliardi vanno agli autori campionati, e gli altri 50?MASSIMO OLCESE - comicoIo non lo so, tu lo sai?ROCCO BARBARO - comicoNo, Qualcuno lo sa?MASSIMO OLCESE - comicoCerto 50 miliardi l'anno rendono la vita difficile. VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTOREdi questi 50 miliardi, 30 vanno ai dischi piu' venduti in italia, la maggior parte dei quali editati dalle multinazionali del disco, che c'entrano poco con la discoteca e gli altri 20 miliardi?VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE L'altro 50%?SABRINA RICCARDELLI - direttore sezione musica Siae L'altro 50% viene ripartito in base ai criteri che regolano tipologie considerate analoghe e sono per esempio la vendita dei dischi o anche la musica dal vivo.VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORECioe' chi vende piu' dischi avra' i soldi delle discoteche?SABRINA RICCARDELLI - direttore sezione musica SiaeSi' VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTOREI proventi che vengono dalla discoteca vanno alla musica da ballo liscioGIOVANNI NATALE - Expanded musicIo le dico che gran parte dei proventi che provengono dalla discoteca vanno alla musica da ballo liscio. Per esempio "Romagna mia" ricava dei soldi che sono stati generati dall'esecuzione di musica tecno.VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE Certo, in percentuale quanta musica da ballo liscio metti su'MARCO TRANI - DjLiscio? Non esiste.VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTOREQuesta e' la discoteca e questa e' la balera. Il liscio si balla nelle balere, non in discoteca, eppure si prendono 20 miliardi dalla musica da discoteca. come mai? . A Faenza c'e' una delle case editrici piu' importanti della musica liscio, appartiene alla famiglia Galletti, e la titolare e' stata nella Commmisione musica della Siae, dove si decide come ripartire i soldi.Per esempio dei cento miliardi che vengono dalle discoteche dove il liscio non si balla voi prendete una bella percentuale?ANNA GALLETTI -Galletti - Boston edizioni Allora qui bisogna distinguere, forse bisogna scendere un attimino e mettere il dito nella piaga. Era semplicemente per dire che anche questa musica che pure trova il suo sfogo principale nelle balere è anche usata in discoteca.MARCO TRANI -DJAnche il piu' stupido a cui chiedi ti puo' dire la esatta realta'?VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORECioe'?MARCO TRANI - dJ L'esatta realta' è che si balla dance in discoteca.FRANCO FABBRI - musicologoQuindi questo è un caso anche abbastanza macroscopico, perche' la dance italiana è un fenomeno industriale piuttosto rilevante, pero' evidentemente poco rappresentata nei suoi interni alla Siae, in cui di fatto dei diritti che dovrebbero andare a Tizio, nel caso specifico al Sig. Rossi, vanno invece a Caio e cioe' a qualcuno che è meglio rappresentato nella commissione musica della Siae.VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTOREIn questo caso uno dei Caio e' proprio la dottoressa GallettiANNA GALLETTI - Edizioni Galletti - Boston Ho fatto proprio una bella esperienza nell'ambito della commissione musica in questi ultimi cinque anni. Penso, spero di aver svolto egregiamente questo ruolo a vantaggio della musica italiana direi.VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORENon c'e' dubbio! e il bello e' che gli ispettori della Siae sono sempre li', in tutte le discoteche! e controllano tutto quello che viene suonato. Gli ispettori della Siae sono una sorta di pubblico ufficiale, ed hanno anche funzioni di controllo erariale per conto dello stato.RICCARDO CASALI - Silb - RiminiLoro volendo hanno poteri polizia tributaria, ossia possono entrare in un locale, controllare i registratori di cassa. MILENA GABANELLI IN STUDIOAllora riepiloghiamo: dei 100 miliardi versati dalle discoteche alla Siae, 50 se li dividono autori ed editori, ma non tutti gli autori ed editori dei pezzi suonati, bensì a quelli che vengono suonati di più. 30 ai dischi piu' suonati in Italia, anche se non c'entrano niente con le discoteche, i restanti 20 miliardi al ballo liscio.Allora, definiamo la categoria autori: sono Coloro che scrivono i testi, ovvero i parolieri, e coloro che scrivono le musiche, i compositori. Editori sono invece le case discografiche, piccoline o grandissime come la Emi la Warner, la Sony ecc. ecco qua.era presente anche questo signore, in studio.e ha detto la sua.andate a leggervela.Cavallo GolOsoRe: Spudorato. Meno male che non è Siae.
> ecco qua.> era presente anche questo signore, in studio.> e ha detto la sua.> andate a leggervela.Letto, e mi domando come mai mani pulite alla SIAE non abbia mai fatto neppure una visitina... curioso!AnonimoRe: Spudorato. Meno male che non è Siae.
...la terra dei cachi.....ZzRe: Spudorato. Meno male che non è Siae.
Non so dalle vostre parti, ma dalle mie tutte le discoteche prevedono, almeno una volta alla settimana, una serata di liscio.Spesso poi fanno una serata tutto liscio ed una a pista dimezzata liscio/disco.Per quanto mi riguarda dunque non è poi così scandalosa la separazione degli incassiAnonimoRe: Spudorato. Meno male che non è Siae.
purtroppo la discoteca dietro casa tua non fa la media nazionale...E se poi, ragionando per assurdo, fosse una pratica diffusa, perche' non suddividere gli incassi proporzionalmente?Per piacere....(apple)Anonimoi diritti i diritti....
Anche noi vogliamo le parcelle per i nostri dirittie li richiediamo anche visto che anche la cinematografia e la discografia attualmente fa utilizzo di invenzioni frutto della mente dei nostri antenati.Firmato gli Eredi di:NeperoPascalGuntherLeibintzLeupoldJaquardBabbageThomasBooleBaldwinHollerithFlemingTuringZuseAthanastoff Von NeumannAttendiamo risposta==================================Modificato dall'autore il 31/03/2004 1.59.18Elwood_danneggiamoli sul denaro
non vi parlerò di file sharing ma di una cosa che ho capito da bambino.quando vuoi fare un dispetto QUlcuno di tutte le opzioni che potresti usare ,la più efficace è quella di colpirlo sui soldi.perciò a questi avidi,avari peggio di paperon dei paperoni che cacciano lacrime sol pensando che perdono qualche liretta da aggiungere ai loro miliarducci,diamogli tutti insieme una sonora batosta e lezione.cerchiamo di risparmiare su tutto quello che potrebbe far guafdagnare loro.cercate di non andare è+ in discoteca,di nn comprare dvd,cd o altro,di non noleggiare filme soprattutto di non andare al cinema.se ci riuscirete allora dovranno pregarci perchè acquistiamo di nuovo qualcosa.hasta la victoria siempre.AnonimoRe: danneggiamoli sul denaro
di un po chi siamo noi per rappresentare il popolo ?c'e' tanta gente che spende e che non glienefrega un cazzo di scioperi boicottaggi etce poi siamo sinceri il fatto che si scarichi e non si compri non e' gia danno ?AnonimoRe: danneggiamoli sul denaro
> cercate di non andare è+ in> discoteca,di nn comprare dvd,cd o altro,di> non noleggiare filme soprattutto di non> andare al cinemama stattene a casa tu a fare i vermi sfigato! Io in disco e al cinema ci vado, lavoro e ho i soldi per divertirmi ciaooo e ora torna pure nella grottaAnonimoRe: danneggiamoli sul denaro
- Scritto da: Anonimo> > > cercate di non andare è+ in> > discoteca,di nn comprare dvd,cd o> altro,di> > non noleggiare filme soprattutto di non> > andare al cinema> > ma stattene a casa tu a fare i vermi> sfigato! Io in disco e al cinema ci vado,> lavoro e ho i soldi per divertirmi> > ciaooo e ora torna pure nella grottaMa che bella risposta...premetto che non sono quello che ha aperto il post.Anche io ho i soldi per comprarmi cd e dvd (e li compravo) e per andare al cinema (e ci andavo).A me del p2p sinceramente frega poco, ma un calo dei prezzi di cd, dvd e cinema lo trovo quantomeno auspicabile: il fatto che io o te possiamo permettercelo non toglie che i prezzi praticati siano assurdi.Per concludere secondo me lo sciopero degli acquisti è una di quelle iniziative che può fare bene a TUTTI i consumatori in generale.Io partecipero' allo sciopero.AnonimoRe: danneggiamoli sul denaro
- Scritto da: Anonimo> cercate di non andare è+ in> discoteca,di nn comprare dvd,cd o altro,di> non noleggiare filme soprattutto di non> andare al cinema.> se ci riuscirete allora dovranno pregarci> perchè acquistiamo di nuovo> qualcosa.hasta la victoria siempre.Solo un paio di considerazioni:1) Condivido il principio, ma lo vedo impossibile da attuare, non la pensiamo tutti allo stesso modo - gli "scioperanti" sarebbero cmq sempre una percentuale difficilmente significativa.2) Non prendiamo questi signori troppo per scemi: l'abbassare i prezzi non è mai stata (a memoria di commercio) la soluzione attuata da un sistema industriale per risolvere una crisi delle vendite. Meglio allettare con offerte, cotillons e presunte novità che abbassare i prezzi. Questo non succederà mai.3) Se nel caso ideale si abbassassero i prezzi, non si risolverebbe il problema del filesharing: gli irriducibili (chiamiamoli "disobbedienti"?) scaricherebbero cmq anche se i cd li regalassero, solo per spirito di contraddizione al "sistema".Tutto questo fermo restando che sono coscente del fatto che scaricare roba protetta da copyright era e rimane illegale (ed io lo so, pur essendo tra quelli che scaricano) e che non vedo perchè un'azienda debba guadagnare il 400% su un suo prodotto come tante major dello spettacolo.AnonimoCrollo vendite auto colpa del p2p
Sembra che la generale crisi nella vendita' delle automobili sia dovuta al fatto che alcuni noti pirati informatici stiano scaricando da internet la nuova Golf.Ma sti signori perche' non provano a ragionare?I crollo dei cd singoli negli ultimi anni?Chissa come mai forse perche' da 7-8 massimo 10.000 lire sono passati a 6-7anche 8 euro che sono praticamente il doppio?Ma perche' non imparano dalle altre aziende, la golf e' sempre stata l'auto della sua categoria piu' venduta adesso e' la ormai non piu' giovane Focus, sara' forse perche' a parita' di allestimenti costa quasi 10.000 euro in meno?Ma che cavolo io una volta' mi consideravo un benestante, adesso tiro a campa'...e che non mi e' neanche calato il lavoro ma costa tutto di piu' , le uniche cose diminuite sono i pc ecc.AnonimoRe: Crollo vendite auto colpa del p2p
Ben detto fratello.Prima si stava bene, ora si sta di merda....Ma questo non capisce una...........mazza ;)Anonimoun cognome una garanzia
simpatica come sempre l'intervista al signor mazza ,qualche punto interessante:"Qui si ritiene che il singolo navigatore vada tutelato al massimo: d'accordo, non ci resta che andare alla stazione di polizia più vicina e denunciare il fatto.(poi me la spiega)"il p2p legale avrà una sua collocazione, anche se è inevitabile che si debba costruire dei modelli che consentano il filtering(perchè dovrebbe essere inevitabile ? )"Ripeto poi il caso della musica dance italiana. Come è noto si tratta di brani che hanno vita breve (appunto ,quindi già morti in nascita)poi mi piacerebbe sapere da p.i. o da chi altro che rapporto c'è tra il pedoporno e gli mp3 .cercavano l'uno e hanno trovato l'altro o viceversa ?visto che non mi sembrano esattamente pari grado (tranne forse per il signor mazza)Anonimo...
Sig. Mazza, noi aspettiamo ancora che lei ci comunichi i titoli di questi cd appena usciti che costano tra i 14 e i 15 euro... L'altra intervista, ricorda?AnonimoRAGAZZI MUSICA GRATIS
Anonimopiu' che una minoranza
AnonimoRe: piu' che una minoranza
ZzRe: piu' che una minoranza
> Non ho voglia di pagare di più per> permettere ad attoruncoli di fare vita da> nababbi.questa e' pura invidia della peggior specie , una cosa mi sono sempre chiesto ma perche' non rompete il c*** anche ai calciatori che guadagnano 40 volte piu' di un attore? Non ho voglia di pagare di> più per permettere a pseudo artisti> la vita facile.LOL ma questo e' odio puro, non fai prima a gambizzarli o metterli sotto con la machina? Questi spacciano per arte> ciò che in realtà è> nullameno male che abbiamo un critico d'arte che ci illumina e pronto ad elargire giudizi su tuttise questa e' la gente che scarica.. forza MAZZA!!!!! Non arrenderti , FALLI NERIAnonimoRe: piu' che una minoranza
- Scritto da: Anonimo> > > Non ho voglia di pagare di più> per> > permettere ad attoruncoli di fare vita> da> > nababbi.> questa e' pura invidia della peggior specie> , una cosa mi sono sempre chiesto ma perche'> non rompete il c*** anche ai calciatori che> guadagnano 40 volte piu' di un attore? > > Non ho voglia di pagare di> > più per permettere a pseudo> artisti> > la vita facile.> > LOL ma questo e' odio puro, non fai prima a> gambizzarli o metterli sotto con la machina?> > > Questi spacciano per arte> > ciò che in realtà è> > nulla> > meno male che abbiamo un critico d'arte che> ci illumina e pronto ad elargire giudizi su> tutti> > se questa e' la gente che scarica.. forza> MAZZA!!!!! Non arrenderti , FALLI NERI> Essendo completamente disinteressato al calcio, non me ne frega nulla di quanto guadagna un calciatore, finchè non vogliono fare pagare a me i loro stipendi. Guardati qualche film underground e forse capirai cosa sono i bei film altro che le immense cavolate che propongono le major. Acculturati un po'.ZzRe: piu' che una minoranza
> questa e' pura invidia della peggior specie> , una cosa mi sono sempre chiesto ma perche'> non rompete il c*** anche ai calciatori che> guadagnano 40 volte piu' di un attore? Appunto...perché non ti indigni per le società di calcio, che dopo anni di gestione folle hanno accumulato una marea di debiti., ed ora piangono miseria supplicando il governo di aiutarli con un decreto spalma-debiti? perché non ti indigni con chi non paga le tasse oppure costruisce case abusive e poi si salva pagando il condono? No, ovviamente il pericolo pubblico è rappresentato da chi commettendo un piccolo illecito amministrativo non paga la SIAE...in uno stato nel quale avvengono le cose che ho esposto sopra c'è poco da stupirsi se milioni di persone poi non pagano la musica.macisteRe: piu' che una minoranza
AnonimoFacciamo Referendum
Non è la prima volta che Pirlsilvio cerca di mettercelo nel popo', ricordate la legge che permetteva al datore di lavoro di "licenziare anche senza motivo" il proprio impiegato/operaio? Beh quella è stata risolta con un bel referendum.Perchè non fare referendum anche per questo caso???Io cmq rimango sempre dell'idea che una "tassa" di 10 euro al mese a cranio che ci permetta di scaricare quello che vogliamo è la soluzione migliore (siamo 3 milioni circa no? Allora fa 3.000.000x10=30.000.000 DI EURO AL MESE PER LE MAJORS, MANCO COI CD FANNO TANTI SOLDI...)PS: Ma qualcuno che ha voce in capitolo legge PI???SalutosAnonimoRe: Facciamo Referendum
- Scritto da: Anonimo> Non è la prima volta che Pirlsilvio> cerca di mettercelo nel popo', ricordate la> legge che permetteva al datore di lavoro di> "licenziare anche senza motivo" il proprio> impiegato/operaio? Beh quella è stata> risolta con un bel referendum.> Perchè non fare referendum anche per> questo caso???non era proprio così, informati meglio (in ogni caso io ero fermamente contrario...)> Io cmq rimango sempre dell'idea che una> "tassa" di 10 euro al mese a cranio che ci> permetta di scaricare quello che vogliamo> è la soluzione migliore (siamo 3> milioni circa no? Allora fa> 3.000.000x10=30.000.000 DI EURO AL MESE PER> LE MAJORS, MANCO COI CD FANNO TANTI> SOLDI...)anche io.> PS: Ma qualcuno che ha voce in capitolo> legge PI???probabilmente si...ma se ne sbatte le...AnonimoRe: Facciamo Referendum
Non era proprio cosi' quando hai votato ma se non si andava al referendum stai tranquillo che sarebbe stato cosi'...Cioè a casa se anche solo una mattina gli dici che ha la cravatta storta e lui è di cattivo umore.... vedi te.AnonimoRe: Facciamo Referendum
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non è la prima volta che> Pirlsilvio> > cerca di mettercelo nel popo',> ricordate la> > legge che permetteva al datore di> lavoro di> > "licenziare anche senza motivo" il> proprio> > impiegato/operaio? Beh quella è> stata> > risolta con un bel referendum.> > Perchè non fare referendum anche> per> > questo caso???> > non era proprio così, informati> meglio (in ogni caso io ero fermamente> contrario...)> > > Io cmq rimango sempre dell'idea che una> > "tassa" di 10 euro al mese a cranio che> ci> > permetta di scaricare quello che> vogliamo> > è la soluzione migliore (siamo 3> > milioni circa no? Allora fa> > 3.000.000x10=30.000.000 DI EURO AL MESE> PER> > LE MAJORS, MANCO COI CD FANNO TANTI> > SOLDI...)> > anche io.> > > PS: Ma qualcuno che ha voce in capitolo> > legge PI???> > probabilmente si...ma se ne sbatte le...io sono disoccupato da 2 anni me li dai te i 10 euro al mese ?AnonimoRe: Facciamo Referendum
- Scritto da: Anonimo> Non è la prima volta che Pirlsilvio> cerca di mettercelo nel popo', ricordate la> legge che permetteva al datore di lavoro di> "licenziare anche senza motivo" il proprio> impiegato/operaio? Beh quella è stata> risolta con un bel referendum.> Perchè non fare referendum anche per> questo caso???> > Io cmq rimango sempre dell'idea che una> "tassa" di 10 euro al mese a cranio che ci> permetta di scaricare quello che vogliamo> è la soluzione migliore (siamo 3> milioni circa no? Allora fa> 3.000.000x10=30.000.000 DI EURO AL MESE PER> LE MAJORS, MANCO COI CD FANNO TANTI> SOLDI...)> > > PS: Ma qualcuno che ha voce in capitolo> legge PI???> > Salutosconcordo..ma come ho gia' sottolineato + volte i cambiamenti nn si fanno protestando nei forum!x 1 referendum servono 500000 firme..dove sono spariti tutti...no firme no referendum si dl urbaniAnonimoRe: Facciamo Referendum
> Io cmq rimango sempre dell'idea che una> "tassa" di 10 euro al mese a cranio che ci> permetta di scaricare quello che vogliamo> è la soluzione migliore (siamo 3> milioni circa no? Allora fa> 3.000.000x10=30.000.000 DI EURO AL MESE PER> LE MAJORS, MANCO COI CD FANNO TANTI> SOLDI...)> come darti torto, ma poi verrebbero fuori altri problemi10 euro a chi? nel p2p dire che esiste di tutto non mi sembra una eresia e per quanto mi riguarda gli Mp3 sono sicuramente sul fondo della listal'idea potrebbe essere buona ma inattuabile, immagino già la guerra di cifre per aggiudicarsi la fetta + grossa tra M$ e warner .... mentre chi non è appoggiato da un grande nome si prenderà(al limite) le briciole > > SalutosciaoAnonimoRe: Facciamo Referendum
Visto l'aria che tira secondo me converrebbe ai Service Provider (Tin, Tiscali &co) accordarsi al piu' presto e destinare parte del canone ADSL alle major (poi i leoni si sbraneranno per contendersi la carcassa).Con 5-10 euro di quello che GIA' paghiamo da parte di ogni utente servisse a coprire le perdite ci sarebbe gia' da stare allegri. Di questo passo invece c'e' aria di grandi disdettee di grandi perdite per la banda larga (oltre che farci tornare indietro come sviluppo tecnologico)AnonimoRe: Facciamo Referendum
Io 10 euro all'anno per voi non li pago!!!Io non scarico, non mi interessa, non compro musica, non c'è musica in giro che duri di più di una stagione, ascolto la radio ed a me basta.Se proprio vuoi una tassa di 10 euro, la mettano come prezzo d'acquisto dei programmi di file sharing, o come aumento sull'abbonamento ADSL...No, entrambi i casi non mi sembrano praticabili, la tua idea non mi sembra praticabile!!!AnonimoVasco
La Fimi dovrebbe spiegare come mai Vasco Rossi riesce a vendere i suoi dischi sia che ci sia il p2p sia che non ci sia....forse perche' il suo e' un prodotto buono? Forse si inventeranno qualcosa....il fatto e' che, in queto periodo, uno spende 21 euro(e sono tanti comunque!!) solo se un prodotto e' veramente buono,altrimenti amen...altro che colpa del p2p...forse per il mercato dei singoli hanno ragione...non ne vendono piu' per colpa del p2p...ma anche perche' la gente si e' resa conto che pagare spese di incisione,distribuzione,ecc per sentire una canzone sola (originale,remixata,ecc.) e' veramente una pazzia!