Roma – Apple ha confermato l’esistenza di cinque denunce a suo carico presentate lo scorso dicembre in California, tutte relative alle batterie del celeberrimo player multimediale dell’azienda, l’iPod, e al modo in cui questo è stato pubblicizzato.
Le denunce arrivano dopo una campagna che ha coinvolto molti consumatori in rete e ispirata allo slogan “Ipod’s litte secret”, una campagna nata quando due fratelli, acquirenti iPod, decisero di girare un video nel quale si sosteneva, nei fatti, che dopo 18 mesi la batteria dell’iPod si sarebba potuta esaurire imponendo una sostituzione da 250 dollari presso Apple.
In realtà le denunce non sono direttamente collegate a quella campagna, che pure ha avuto un certo risalto in rete, tanto che gli autori di quel video in un messaggio agli utenti spiegano che, dopo la loro iniziativa, Apple ha rivisto i propri termini di sostituzione delle batterie rendendo assai più economico il rimpiazzo dei dispositivi vecchi con nuove batterie. Le denunce riguardano però tutte il fatto che Apple non avrebbe avvertito i propri clienti dell’effettiva durata di quei dispositivi.
Apple ha spiegato in un documento ufficiale che le denunce contemplano competizione sleale, pubblicità ingannevole, colpevole omissione e violazione di garanzia. Il produttore di Cupertino ha anche sottolineato di aver aperto una propria indagine in merito a queste accuse.
Va detto che iPod è uno dei gioiellini di Apple e ha contribuito a far crescere notevolmente il fatturato dell’azienda proprio per le moltissime vendite realizzate, un elemento che rende di particolare rilievo per il costruttore uscire presto e bene da questo incidente di percorso.
Per il momento, i legali di Apple hanno chiesto di riunire le denunce in un unico procedimento.
Da segnalare che proprio in questi giorni Jonathan Ive , il designer dell’iPod e di altri prodotti Apple, è stato nominato Personaggio britannico culturalmente più influente del 2004 da una commissione di esperti coordinata dalla BBC.
-
Re: Tanto si sa che...
soprattutto come si saprà se sono previsioni affidabili?che faranno? confronteranno stime del passato con la situazione attuale?AnonimoRe: Tanto si sa che...
> > buonsenso...quindi siamo fottuti!:|> > Soccia che buon umore!> Ma la mattina ti svegli con una grattata di> maroni?non serve un calcolatore x sapere che se non cambianole cose in meno di 100 anni il clima sara' a puttane e dovremmo vivere sotto terra o su altro pianetaAnonimoRe: Tanto si sa che...
- Scritto da: Anonimo> > in meno di 100 anni il clima sara' a> puttaneUn po' di sollazzo anche lui, se lo merita ogni tanto.Ma poi in Italia abbiamo la legge Merlin che glielo impedisce!> e dovremmo vivere sotto terra o su> altro pianetaTanto adesso c'è Marte, di che ti preoccupi?AnonimoNotizia in anteprima
Proiezioni accreditate hanno già anticipato la previsione finale del supercalcolatore che sarà: "non c'è più la mezza stagione"....AnonimoFinalmente...
Ma se già non azzeccano le previsioni di domani...Comunque resto dell'opinione che l'eco-catastrofismo faccia ormai parte delle legende metropolitane.Anonimosupercomputer ?!
pare che sotto quel po po di supercomputer allestito per l'occasione da Big Blue batta un cuore Microsoft... i 7 eServer saranno dotato del nuovissimo s.o. Windows EhhCCiii!!!!!..... SALUTE!!!!!!!:)AnonimoRe: supercomputer ?!
- Scritto da: Anonimo> pare che sotto quel po po di supercomputer> allestito per l'occasione da Big Blue batta> un cuore Microsoft... i 7 eServer saranno> dotato del nuovissimo s.o. Windows> EhhCCiii!!!!!..... SALUTE!!!!!!!> > :)Previsione: tra 300 anni il cielo sarà tutto blu con una scritta in mezzo - IL SISTEMA E' DIVENTATO INSTABILE - errore FF00xx000 - L'industra XX00 ha causato un overflow dello stack in 000x0x0 c00wk090Riavviando il globo si perderanno tutte le informazioni sul genere umano, altrimenti provare attendere sino a naturale estinzione.MijatoRe: supercomputer ?!
> Previsione: tra 300 anni il cielo> sarà tutto blu con una scritta in> mezzo - IL SISTEMA E' DIVENTATO INSTABILE -> errore FF00xx000 - L'industra XX00 ha> causato un overflow dello stack in 000x0x0> c00wk090> Riavviando il globo si perderanno tutte le> informazioni sul genere umano, altrimenti> provare attendere sino a naturale> estinzione.LOLAnonimoForse tra 300 anni...
...sarò morto :-DAnonimosecondo me non è affidabile
si sa che i cambiamenti climatici sono dovuti all'attività dell'uomo, come inquinamento e balle varie quindi a mio avviso bisognerebbe prima prevedere i progressi tecnologici per poter stabilire il tempo da qui a 300 anniAnonimoMi basterebbe che tempo farà domani !!!
:-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))AnonimoCome dimostrargli che sbaglia?
Non sarà facile....:DAnonimoMa per favore!
Gli attuali modelli matematici e le rilevazioni satellitari non consentono previsioni attendibili oltre una settimana, ma solo delle indicazioni. Oltre 15 giorni non è possibile fare nessuna previsione attendibile, e qui si parla addirittura di 300 anni, ma per favore!!!!Chiedete a chi studia metereologia se non è così!AnonimoRe: Ma per favore!
- Scritto da: Anonimo> Gli attuali modelli matematici e le> rilevazioni satellitari non consentono> previsioni attendibili oltre una settimana,> ma solo delle indicazioni. > Oltre 15 giorni non è possibile fare> nessuna previsione attendibile, e qui si> parla addirittura di 300 anni, ma per> favore!!!!> Chiedete a chi studia metereologia se non> è così!E allora? Ciò che si fa oggi solo 20 anni fa non era pensabile, il mondo evolve e tu sai bene che 20 anni fa le previsioni del tempo era più che altro una scommessa oggi invece sono piuttosto certe. L'inverno scorso scienziati americani, avvisarono che in Europa e in Italia sopratutto avrebbe fatto un caldo torrido e ci sarebbe stata la siccità, e questo non con 15 giorni ma con 6 mesi di anticipo.Questi non vogliono sapere che tempo ci sarà il giorno 23 dicembre 2300 a roma ma sapere il mondo che clima nel complesso avrà fra 300 anni in base all'inquenamento inc resciata sempre maggiore.già oggi si fanno previsione e in passato ne sonos tate fatte abbastanza attendibili, se considerate su scala planetaria.AnonimoRe: secondo me non è affidabile
- Scritto da: Anonimo> si sa che i cambiamenti climatici sono> dovuti all'attività dell'uomo, come> inquinamento e balle varie quindi a mio> avviso bisognerebbe prima prevedere i> progressi tecnologici per poter stabilire il> tempo da qui a 300 anniquello che interessa agli scienziati e a noi sopratutto non è sapere esattamente tra 300 anni che tempo fara a roma in una certa giornata, interessa sapere se continuando a produrre inquenimanto e Anidride Carbonica ai ritmi di crescita attuale ci saranno delle conseguenze e quali.Si sa bene e credo lo sappiano bene pure loro che non si può avere certezza assoluta e sopratutto prevedere lo sviluppo tecnologico o se l'uomo fra 300 anni sarà ancora tra le forme di vita presenti su questo mondo. Ma per partire e far capire a certi craponi gli effetti dell'inquinamento bisogna comunque partire da un punto conosciuto, e di anno in anno aggiornare le consocenze apportate al sistema.Purtroppo viaviamo in un mondo dove tutti e ripeto tutti dell'inquinamento ce ne freghiamo altamente. Prendiamo al macchian per fare 200 mt, buttiamo cartaccia e plastica o immondizia diversa per la strada, nei bosci e nei fiumi, spegnamo le sigarette (se le spegnamo9 buttandole fuori dal finestrino della macchina o davanti al portone di casa, nonf acciamo al raccolta differenziata perchè comporta fatica, buttiamo materiale inquinante con i rifiuti normali, elettrodomestici sui bordi della strada. Circolare per le strade italiane è desolante in alcuni posti, uno schifo da paura.E quando si parla di inquinamento si pensa sempre che se effetti ci saranno avverranno quando noi ormai non ci saremo più. E i nostri figli e nipoti?Perchè criticare sempre tutto sopratutto quando non abbiamo el consocenze tecniche per farlo? La notizia è interessante e i commenti stupidi, ogni scoperta è partita da zero, nessuan innovazione è arriva senza provare, studiare, investire e sbagliare.Vi rammento che quando studiarono le prima auto la gente rideva dicendo che non avrebbero avuto successo, che dopo al prima guerra mondiale in america le forze armate ridevano del fatto che un loro generale pensava che entro pochi anni gli aerei sarebbero decollati dalle navi, avrebbero portato carichi di bombe, avrebbero potuto volare da un continente all'altro senza rifornirsi, e che le nuove guerre si sarebbero combattute sopratutto nei cieli. Qualcuno pensava pure che il Titanic fosse inaffondabile, è veroc erto che era la nave più sicura costruita fino ad allora, come di navi identiche ne furono costruite tre in tutto e le altre due navigarono per anni.insomma, dai loro studi sicuramente qualcos adi buono uscirà fuori anche se non servirà a sapere con precisione come sarà il tempo fra 300 anni ma magari aiuterà a fare previsioni più attendibili e lungheAnonimoEvidentemente non hanno niente da fare
... di meglioAnonimoMa quale computer....
chiedete a Frate Indovino.ciaopippo75Re: Ma per favore!
> oggi invece sono piuttosto certe. L'inverno> scorso scienziati americani, avvisarono che> in Europa e in Italia sopratutto avrebbe> fatto un caldo torrido e ci sarebbe stata la> siccità, e questo non con 15 giorni> ma con 6 mesi di anticipo.L'estate scorsa invece dicevano che ci sarebbe stato un inverno caldissimo... complimenti per le previsioni!:-)AnonimoRe: Ma per favore!
- Scritto da: Anonimo> Gli attuali modelli matematici e le> rilevazioni satellitari non consentono> previsioni attendibili oltre una settimana,> ma solo delle indicazioni. > Oltre 15 giorni non è possibile fare> nessuna previsione attendibile, e qui si> parla addirittura di 300 anni, ma per> favore!!!!> Chiedete a chi studia metereologia se non> è così!sarebbe pretenzioso chiedere se tra 300anni a Bisuschio (va) pioverà o ci sarà bassa pressione.invece sarebbe fattibilissimo simulare con una certa approssimazione il livello delle acque oceaniche, dei ghiacciai, e la temperatura globale, tra 300anni.avvelenatoRe: Evidentemente sta cippa
- Scritto da: Anonimo> ... di megliosai quanti miliardi di euro possono (o possono non) essere stanziati per affrontare il problema inquinamento?ecco.ti è chiara adesso la necessità di dimostrare l'esistenza o l'assenza di rapporti di causa ed effetto tra le scelte di oggi e i risultati di domani?avvelenatoUTILISSIMO.
non vedo l'ora.AnonimoE quand'anche ci arrivassero....
..... a prevedere come sara' il clima fra 300 anni a che servira' tutto cio' se, in nome delle lobby del petrolio e della plastica si continuera' ad inquinare il mondo a tutto spiano?Forse non sarebbe meglio che tutta quella montagna di soldi necessaria a costruire un simile supercomputer fosse impiegata per SCOPRIRE ed INCENTIVARE nuove forme di produzione energetica non inquinanti,: come ad esempio le auto ad idrogeno o le centrali ad energia solare?In questo caso non servirebbe piu' un supercomputer che ti predica un'eterna primavera, perche' comunque il clima andrebbe meglio comunque.AnonimoRe: E quand'anche ci arrivassero....
- Scritto da: Anonimo> ..... a prevedere come sara' il clima fra> 300 anni a che servira' tutto cio' se, in> nome delle lobby del petrolio e della> plastica si continuera' ad inquinare il> mondo a tutto spiano?> > Forse non sarebbe meglio che tutta quella> montagna di soldi necessaria a costruire un> simile supercomputer fosse impiegata per> SCOPRIRE ed INCENTIVARE nuove forme di> produzione energetica non inquinanti,: come> ad esempio le auto ad idrogeno o le centrali> ad energia solare?Le auto a idrogeno esistono già, eccome. Perché non vengono usate? Sai i verdi? Ecco, quelli sono degli incompetenti che dicono un sacco di fregnacce per spaventare la gente e prendere dei voti e fare i cacchi loro in parlamento. E con le loso fregnacce ci hanno dato la benzina verde che fa più male di quella rossa.L'idrogeno: gas "un pelino incazzereccio": un incidente con una macchina a idrogeno potrebbe dare un botto da fare invidia a Bin Laden; girare con una bombola di idrogeno in macchina è come girare con una bomba. Basta un attimo, una perdita infinitesima da qualche parte che ti ritrovi col culo bruciacchiato.Le centrali a energia solare? Sai quanta energia solare arriva sulla terra *in media* in una giornata splendida? 1 watt/mq! Un solo watt ogni metro quadro arriva dal sole sulla terra. Dopo la devi convertire, con i rendimenti di conversione che ci sono in mezzo. Ma anche se avessi sistemi con rendimento unitario, per fare una centrale che produce un quindicesimo circa del fabbisogno medio nazionale devi avere qualcosa come 2.500.000 kilometri quadrati di superficie esposta (più di 8 volte l'estensione dell'Italia) per coprire un qundicesimo del fabbisogno nazionale. Auguri!Lo so che "non basta ma aiuta", che cmq non si deve fermare la ricerca ecc. ecc., ma cerchiamo di rimanere sempre con il senso della realtà.AnonimoRe: Ma per favore!
> invece sarebbe fattibilissimo simulare con> una certa approssimazione il livello delle> acque oceaniche, dei ghiacciai, e la> temperatura globale, tra 300anni.Le probabilità di fare delle previsioni attendibili da qui a 300 anni, anche solo per i livelli delle acque degli oceani è un calcolo troppo ambizioso per i modelli di calcolo statistico a nostra disposizione. Sono troppi i fattori da tenere in considerazione, fattori che peraltro si influenzano l'uno con l'altro (pensiamo alle complesse evoluzioni delle maree e del passaggio delle correnti calde oceaniche).E' come se volessimo prevedere il movimento di una pallina all'interno del flipper, con i modelli matematici attuali e tutta la potenza di calcolo a nostra disposizione è praticamente impossibile determinarne a priori la traiettoria che farà la pallina una volta lanciata.I nostri modelli matematici sono insufficienti per superare il muro del "principio di indeterminazione", che è una legge della fisica.Anonimoquando non c'è un cac*** da fare
chissà se domani piove....adesso mi guardo cinque o sei meteo e poi faccio la media, me ne fregasse qualcosa del clima fra 300 anni, fra 50 il pianeta non ci sarà piùgian_dRe: quando non c'è un cac*** da fare
- Scritto da: gian_d> me ne fregasse qualcosa del> clima fra 300 anni, fra 50 il pianeta non ci> sarà piùIl pianeta ci sarà... l'homo sapiens sapiens, non credo.Anonimofra 300 anni......
sarò defunto e del meteo nn me ne frega molto!!!!!8)(troll)dopo questa kaz... leggo il resto del forum!!!!AnonimoRe: supercomputer ?!
:):):):):)AnonimoRe: secondo me non è affidabile
- Scritto da: Anonimo> Ma per partire e far capire a certi craponi> gli effetti dell'inquinamento bisogna> comunque partire da un punto conosciuto, e> di anno in anno aggiornare le consocenze> apportate al sistema.Tutti con questa menata di frase, ovvero "bisogna pur dimostrare in qualche modo che stiamo facendo danni".Ma non vi è sorto il dubbio che, essendo la notizia finanziata dall'IBM, ossia da una multinazionale, non gli importa un figo di inquinare il pianeta... anzi, trae solo beneficio dall'attuale andazzo? E se il loro intento fosse quello di dimostrare che "se continuiamo ad inquinare così tra 300 anni l'uomo vivrà molto meglio, la vita media si raddoppierà, e tutti avremo più soldi"? :D :DNota: io ovviamente sto scherzando, ma è un'ipotesi da tenere in considerazione.zanacRe: Ma per favore!
> invece sarebbe fattibilissimo simulare con> una certa approssimazione il livello delle> acque oceaniche, dei ghiacciai, e la> temperatura globale, tra 300anni.Un'approssimazione giocoforza grossolana visto che non puo' tenere in considerazione quale sara' l'impatto delle attivita' umane nei prossimi decenni, figuriamoci secoli. Dopo il petrolio cosa useremo? Fusione fredda? calda? carbone? solare? qualcos'altro? cosa immetteremo nell'atmosfera? E le manipolazioni del clima, magari usate come arma?Concentriamoci piuttosto sul breve termine, cosi' sapremo fra quanto ci tocchera' comprare anche l'aria da respirare :pAnonimoOK! Vedremo se hanno ragione :)
ahahahhaciao a tuttiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 feb 2004Ti potrebbe interessare