Domini .xxx avanti tutta. Forse: la Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN) dice di essere pronta a riconsiderare il rifiuto dei discussi domini di primo livello a tripla x (in circolazione, almeno come idea, da quasi 10 anni) nel corso di un meeting che si terrà questa settimana in Kenya. All’origine del ripensamento, una disputa con ICM Registry che per primo ha proposto formalmente l’idea a ICANN.
Storia travagliata , quella dei TLD .xxx : inizialmente proposti da ICANN nel 2001, approvati nel 2005 per l’uso esclusivo (e volontario) da parte dell’industria dei contenuti per adulti e infine ricacciata nel dimenticatoio dopo la veemente protesta degli attivisti anti-porno statunitensi. ICM ha impugnato il rifiuto di ICANN davanti all’International Center for Dispute Resolution che un paio di settimane fa ha sconfessato la decisione dell’organizzazione dei TLD.
Il parere dell’ICDR non è vincolante, nondimeno ICANN dimostra di avere a cuore le (ghiotte) possibilità di business che i domini .xxx fornirebbero agli operatori abilitati accettando di riconsiderare la loro posizione nei prossimi giorni. Ovviamente, qualora questa volta l’idea venisse finalmente concretizzata, è altamente probabile che si assisterà all’ ennesima levata di scudi di organizzazioni come CP80.org che vorrebbero confinare la pornografia in un ghetto con steccati molto più alti di quelli forniti da un URL a tripla x.
Eppure il porno, domini a tripla x o no poco importa, continua a tirare più di un carro di buoi quando si tratta di business e denaro da investire nell’acquisto degli indirizzi di rete più noti e riconoscibili. Il dominio sex.com , per esempio, è in procinto di cambiare di nuovo proprietà dopo essere costato 14 milioni di dollari qualche anno fa . Escom LLC , che ha sin qui detenuto i diritti del dominio, è finita gambe all’aria nella crisi finanziaria originatasi negli USA, ragion per cui sex.com andrà di nuovo all’asta il 18 marzo, a New York. Prezzo minimo per partecipare: assegno da 1 milione di dollari.
Alfonso Maruccia
-
Ma insomma, quante storie
Quante storie per un banale esperimento scientifico. L'italia sta già finendo in un buco nero per conto suo, e senza bisogno di acceleratori di nano-particelle. Ci basta il Nano.FetenteRe: Ma insomma, quante storie
hahaha grandeyoshila legge e la scienza
Secondo la legge, per interrompere gli esperimenti occorre dimostrare in anticipo che esiste la possbilità che si verifichi una catastrofe, per la scienza invece è il contrario, per accendere l'acceleratore non è necessario dimostrare in anticipo l'esistenza della materia oscura... mi sembra che ci sia una certa incoerenza...Cavallo PazzoRe: la legge e la scienza
L'incoerenza la vedi solo tu.marcoRe: la legge e la scienza
sono due cose diverse. la scienza cerca di dimostrare delle teorie che potrebbero diventare dei fatti, la legge interpreta dei fatti.infatti la legge è sucessiva alla scienza.la legge pone dei limiti, la scienza li espande.lellykellyRe: la legge e la scienza
- Scritto da: lellykelly> sono due cose diverse. la scienza cerca di> dimostrare delle teorie che potrebbero diventare> dei fatti, la legge interpreta dei> fatti.No. Una teoria scientifica e' una descrizione che simula i fatti sperimentali conosciuti e permette di prevedere fatti ulteriori. Una teoria e' un fitting di cio' che sappiamo dei dati sperimentali. Nessuna teoria diventa un fatto, perche' non puo' semplicemente esserlo. Tuttavia, quando una teoria viene concepita e sviluppata, generalmente parte gia' con un fitting perfetto dei dati conosciuti. Sono i dati sconosciuti che si aggiungono successivamente a raffinarla, o invalidarla. Tuttavia, la non validita' di una certa teoria non vuol dire che sia inutile. La fisica classica funziona bene per predire la balistica, ma non funziona a velocita' relativistiche. In un certo senso, quindi, Newton ha scritto una teoria sbagliata, ma sufficientemente esatta da trattare casi non relativistici.RobertoRe: la legge e la scienza
- Scritto da: Roberto> No. Una teoria scientifica e' una descrizione che> simula_assimila_, sorry.RobertoRe: la legge e la scienza
- Scritto da: Roberto> on funziona a velocita'> relativistiche. In un certo senso, quindi, Newton> ha scritto una teoria sbagliata, ma> sufficientemente esatta da trattare casi non> relativistici.Aggiungo. La teoria di gravitazione universale, e' una delle teorie piu' note, ma anche quella meno conosciuta nel suo autentico intimo. Il problema e' che la sua semplice formulazione nasconde qualcosa. Non sappiamo come la gravitazione si comporti veramente. In verita' non sappiamo neanche se e' una vera forza, o una forza fittizia che nasce dalla distorsione dello spazio tempo. Incredibilmente, la forza che sperimentiamo su noi stessi constantemente e' anche quella per cui la teoria e' ancora talmente imperfetta da farci, tutto sommato, piangere :(Avere una migliore comprensione di come funziona la gravita' sarebbe uno dei piu' grandi successi del nostro tempo, perche' spiegherebbe molto, moltissimo, di come funziona il nostro universo.RobertoRe: la legge e la scienza
Si preoccupassero di quello che c'e' in cielo che sta' per arrivare entro due anni e che cercano di coprire con le famose scie chimiche...altro che buco nero...MarioRe: la legge e la scienza
ancora con sta storia... ma non se ne può più!GinkoRe: la legge e la scienza
l'elefante rosa?lellykellyRe: la legge e la scienza
L'invisibile unicorno rosa?SuricatoRe: la legge e la scienza
Curati.Ma non con gli orgoni, vai da uno psichiatra.Martufellat ioRe: la legge e la scienza
con l'omeopatia, hahahlellykellyRe: la legge e la scienza
ancora alle scie? Devi aggiornarti ragazzo:[yt]kD0MhdTYdKI[/yt]luisitoRe: la legge e la scienza
boyager!!lellykellyRe: la legge e la scienza
Io non so cosa sta per arrivare tra due anni, nascosto dalle scie chimiche, me lo dici per favore! grazie :) Nibiru?ginoRe: la legge e la scienza
di sicuro tra un bel po' arriverà la galassia di andromeda, quindi tra due o due milioni di anni è irrilevante, il risultato è lo stesso.lellykellyRe: la legge e la scienza
questi video DOVETE ASSOLUTAMENTE VISIONARLIwatch?v=MRUqogeAgHowatch?v=VLA0yejkeYM watch?v=qSDkdOpjiSc&feature=re latedgoogle "GEOENGINEERING" e"SOLAR RADIATION MENAGEMENT"parolaRe: la legge e la scienza
il nome della playlist è "panzane" ??lellykellyRe: la legge e la scienza
- Scritto da: Mario> Si preoccupassero di quello che c'e' in cielo che> sta' per arrivare entro due anni e che cercano di> coprire con le famose scie chimiche...altro che> buco> nero...no, no tranquillo....è tutto normale o_0parolaRe: la legge e la scienza
Ma nooo, è la scimmia a tre teste gigante!B & BRe: la legge e la scienza
Ahahahahahahahahahahah.Le scie chimiche!Oddio ;_;Ma qualcuno ci crede ancora?AranBanjoRe: la legge e la scienza
Attenzione che arrivano gli UFO. (rotfl)RainheartRe: la legge e la scienza
- Scritto da: Cavallo Pazzo> Secondo la legge, per interrompere gli> esperimenti occorre dimostrare in anticipo che> esiste la possibilità che si verifichi una> catastrofe, per la scienza invece è il contrario,> per accendere l'acceleratore non è necessario> dimostrare in anticipo l'esistenza della materia> oscura... mi sembra che ci sia una certa> incoerenza...La legge deve valutare se una persona che reclama una "minaccia di danno" basa la richiesta di un intervento preventivo su ragioni fondate e condivisibili dalla corte. Altrimenti io potrei dichiararmi messo in pericolo da te (che con un'arma sei sicuramente in grado fisicamente di uccidermi) e pretendere che tu venga trasferito in altra nazione: in assenza di forti indizi sul fatto che tu voglia e possa realmente nuocermi, ovviamente il giudice tutelerà il tuo diritto a vivere dove stai ora. :-)Bizzarra invece la tua richiesta di DIMOSTRARE prima di un esperimento scientifico il risultato finale dell'esperimento stesso. Se rileggi la frase ti accorgi che hai confuso causa ed effetto. Eventualmente la fede cieca consente di essere convinti di un evento PRIMA O INDIPENDENTEMENTE dal fatto che accada nel mondo reale.OldDogRe: la legge e la scienza
Secondo la legge, per interrompere gli esperimenti occorre dimostrare in anticipo che esiste la possbilità che si verifichi una catastrofe, per la scienza invece è il contrario, per accendere l'acceleratore non è necessario dimostrare in anticipo l'esistenza della materia oscura... mi sembra che ci sia una certa incoerenzaBuchi neri... materia oscura... Non è che per caso pensi che i buchi neri siano fatti di materia oscura?Cioè tu dici: per legge devo dimostrare che il CERN creera un buco nero, per impedire che lo faccia... viceversa il CERN per creare questo buco nero non ha bisogno di dimostrare niente.Per fortuna però materia oscura e un buchi neri sono due cose diverse.La materia oscura è materia che non si "vede" (in senso di radiazioni elettromagnetiche) ma di cui si rilevano gli effetti gravitazionali.Per i buchi neri cito wikipedia:"Nella relatività generale si definisce buco nero un corpo celeste estremamente denso, dotato di un'attrazione gravitazionale talmente elevata da non permettere l'allontanamento di alcunché dalla propria superficie. Questa condizione si ottiene quando la velocità di fuga dalla sua superficie è superiore alla velocità della luce."Sono i buchi neri fatti di materia oscura?... scoprilo su rieducational channel!poiuyRe: la legge e la scienza
:D questa è buona! :D :D :DstefanoRe: la legge e la scienza
Ovviamente intendevo la battuta su Rieducational Channel, la parte precedente è condivisibile ed è quello che sappiamo finora. ;)stefanoRe: la legge e la scienza
Senza offesa, non hai capito una XXXXXXX della ricerca scientifica.giggiotrovato il buco nero
è nella testa di quella donna.è stato scoperto dopo aver pulito bene le orecchie...lellykellyNon mi sembra abbiano fermato la bomba H
... figuriamoci un esperimento scientifico che teoricamente non dovrebbe causare alcun danno!Enjoy with UsRe: Non mi sembra abbiano fermato la bomba H
urna urna u ulellykelly100.000 AC
Se dipendesse da certi XXXXXXXX vivremmo ancora nelle caverne. Per fortuna sono una povera minoranza.In compenso sono ancora tanti quelli gli danno corda e voce...ElleAccaCiRe: 100.000 AC
ma se siamo da 6000 anni sulla terra...:)lellykellyRe: 100.000 AC
Da 6000 anni abbiamo testimonianze scritte...L'uomo è sulla Terra da qualche milione di anni.ClaudioRe: 100.000 AC
è il demonio che ti fa scrivere questoO la scicchiria saianda:)lellykellyRe: 100.000 AC
- Scritto da: Claudio> Da 6000 anni abbiamo testimonianze scritte...> L'uomo è sulla Terra da qualche milione di anni.Oh santa ignoranza... se intendi qualche scimmia evoluta allora non andiamo oltre i 3 milioni di anni (quindi quel "qualche" accoppiata a "uomo" è fuorviante...)http://it.wikipedia.org/wiki/Homo_habilisSe invece intendi qualcosa di paragonabile agli uomini primitivi che si vedono nei film allora non vai oltre i 300.000 anni...http://it.wikipedia.org/wiki/Homo_neanderthalensis(linux)(apple)FinalCutRe: 100.000 AC
post cancellato dall'autore --------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 marzo 2010 08.29-----------------------------------------------------------FragyNon mi piace
La scienza spesso gioca con le cose della natura a caso. Gli esperimenti col codice DNA sono l'esempio perfetto, non hanno idea di cosa possa accadere, ma provano lo stesso.La cosa non mi preoccupa più di tanto, al massimo ne esce una forma di vita "bislacca".Ma al CERN stanno giocando con livelli di energia in grado di generare pasticci più grandi di noi. Se va storta, e non mi pare che questo sia un caso raro negli esperimenti, abbiamo chiuso tutti. Allora mi chiedo: con quale diritto questi scienziati sono autorizzati a rischiare la sopravvivenza di tutti? Dobbiamo accontentarci della risposta che il rischio è minimo? Minimo a fronte di quale candela?ruppoloRe: Non mi piace
che diritto hai te di impedirgli di farlo?la scienza ti ha fornito il benessere e i tuoi giocattoli preferiti, è ora di contraccambiare.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 marzo 2010 23.09-----------------------------------------------------------lellykellyRe: Non mi piace
- Scritto da: lellykelly> che diritto hai te di impedirgli di farlo?> > > la scienza ti ha fornito il benessere e i tuoi> giocattoli preferiti, è ora di> contraccambiare.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 11 marzo 2010 23.09> --------------------------------------------------Ha paura di non riuscire a stare al passo con i tempi ...leggiti questo suo post per capire il personaggiohttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2768854&m=2769564#p2769564FragyRe: Non mi piace
Ma perdete tempo con ruppolo ? Quello che dice che se uno non sta dentro nel eco sistema di apple è fuori dall'informatica ?Se LHC fosse fatta alla apple, sarebbe qui a venerarla.SgabbioRe: Non mi piace
...le diamo in cambio la terra? :-)No seriamente, lui può avere tutti i dubbi che vuole, anche Fermi temeva che lo scoppio della prima bomba atomica potesse bruciare l'atmosfera.Da parte mia sono fiducioso, è grazie alla scienza che abbiamo quello che abbiamo, e mi dispiace molto che nel nostro paese sia considerata quasi a zero.znufRe: Non mi piace
- Scritto da: znuf> ...le diamo in cambio la terra? :-)> > No seriamente, lui può avere tutti i dubbi che> vuole, anche Fermi temeva che lo scoppio della> prima bomba atomica potesse bruciare> l'atmosfera.> Da parte mia sono fiducioso, è grazie alla> scienza che abbiamo quello che abbiamo, e mi> dispiace molto che nel nostro paese sia> considerata quasi a> zero.finchè restano questi cervelloni.... queste accozzaglie di penitenti che a priori disprezzano quanto non hanno avuto l' umiltà di imparare!zaadumRe: Non mi piace
- Scritto da: ruppolo> Gli esperimenti col codice DNA sono> l'esempio perfetto, non hanno idea di cosa possa> accadere, ma provano lo> stesso.Fonte?Guarda che mica giocano con il Lego eh....ma dopotutto che ne sanno i genestisti...noi che guardiamo dr House e la Fattoria si che conosciamo i rischi e le alternative per l'ingegneria genetica...me l'ha detto anch mio cugggino...ndrRe: Non mi piace
Non offendere il DR House che è un bel telefilm rispetto a quelle XXXXXccie di realty che la tv ci propina.SgabbioRe: Non mi piace
Non basta più trollare sull'iPhone, adesso pure sull'LHC?pippo pippoRe: Non mi piace
- Scritto da: pippo pippo> Non basta più trollare sull'iPhone, adesso pure> sull'LHC?Ha capito HTC ed è partito all'attacco p)nome e cognomeRe: Non mi piace
Finchè al CERN non usano MacOs io sono tranquillo...- Scritto da: ruppolo> La scienza spesso gioca con le cose della natura> a caso. Gli esperimenti col codice DNA sono> l'esempio perfetto, non hanno idea di cosa possa> accadere, ma provano lo> stesso.> La cosa non mi preoccupa più di tanto, al massimo> ne esce una forma di vita> "bislacca".> > Ma al CERN stanno giocando con livelli di energia> in grado di generare pasticci più grandi di noi.> Se va storta, e non mi pare che questo sia un> caso raro negli esperimenti, abbiamo chiuso> tutti. Allora mi chiedo: con quale diritto questi> scienziati sono autorizzati a rischiare la> sopravvivenza di tutti? Dobbiamo accontentarci> della risposta che il rischio è minimo? Minimo a> fronte di quale> candela?claudioRe: Non mi piace
Amen. (rotfl)Sborone di Rubikiana memoriaRe: Non mi piace
ogni quanto fanno il controllo della ram?lellykellyRe: Non mi piace
sapevi che il www è stato creato al CERN su nextstep, antenato di os x?znufRe: Non mi piace
Potevano usare anche un Commodore 64.Difatti è solo uno standard.LOLUlisseRe: Non mi piace
- Scritto da: znuf> sapevi che il www è stato creato al CERN su> nextstep, antenato di os> x?l'hai detto fratello! ANTENATO!ClaudioRe: Non mi piace
Se qualcosa va storto non succede chissà cosa. Sfatiamo un po' questo fatalismo che aleggia attorno agli esperimenti del CERN.SimoneRe: Non mi piace
- Scritto da: ruppolo> Ma al CERN stanno giocando con livelli di energia> in grado di generare pasticci più grandi di noi.> Se va storta, e non mi pare che questo sia un> caso raro negli esperimenti, abbiamo chiuso> tutti.Ma allora ci sei veramente!E io che pensavo ci facessi soltanto...-- LucaLucaRe: Non mi piace
Giusto, e poi non usano Apple!zuzzurroRe: Non mi piace
Usano Linux: http://blog.internetnews.com/skerner/2008/09/large-hadron-collider---powere.html- Scritto da: zuzzurro> Giusto, e poi non usano Apple!naranxiaRe: Non mi piace
- Scritto da: naranxia> Usano Linux:> http://blog.internetnews.com/skerner/2008/09/large> > > - Scritto da: zuzzurro> > Giusto, e poi non usano Apple!Ecco perchè sono sempre a riparare qualcosa.nome e cognomeRe: Non mi piace
Però devi ammettere che dal CERN è nato il WWW !Grazie a loro l'umanità progredisce! La natura stessa dell'uomo porta a scoprire cose nuove, a spingersi oltre! E' nel nostro istinto risolvere le questioni, gli enigmi e dare una spiegazione a tutto quello che sta intorno a noi!Senza questa progene di uomini "con le palle" a quest'ora saremo ancora in sella ad un cavallo a duellare per un pezzettino di terra!fox82iRe: Non mi piace
ruppolo... qualsiasi cosa succeda al CERN stai tranquillo che la terra sopravvive... c'é piú energia in un vulcano in eruzione o in un bel temporale ;)MeXRe: Non mi piace
...scappa in una grottal' unico consiglio che ti posso dare, la tua logica non ammette alternative...noi intanto restiamo fuori e fermiamo ...i demoni! ok?zaadumRe: Non mi piace
- Scritto da: ruppolo> La scienza spesso gioca con le cose della natura> a caso. Gli esperimenti col codice DNA sono> l'esempio perfetto, non hanno idea di cosa possa> accadere, ma provano lo> stesso.*Tu* non hai idea, è diverso :D> La cosa non mi preoccupa più di tanto, al massimo> ne esce una forma di vita> "bislacca".si, certo, gli omini verdi....> Ma al CERN stanno giocando con livelli di energia> in grado di generare pasticci più grandi di noi.> Se va storta, e non mi pare che questo sia un> caso raro negli esperimenti, abbiamo chiuso> tutti. Allora mi chiedo: con quale diritto questi> scienziati sono autorizzati a rischiare la> sopravvivenza di tutti? Dobbiamo accontentarci> della risposta che il rischio è minimo? Minimo a> fronte di quale> candela?[img]http://punditkitchen.files.wordpress.com/2009/11/political-pictures-large-hadron-collider-destroy-world.jpg[/img]Se vuoi iniziare ad informarti:http://www.wired.com/wiredscience/2008/09/the-bosons-that/comment-page-3/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 marzo 2010 09.58-----------------------------------------------------------FunzRe: Non mi piace
meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi che aprir bocca (digitare sulla tastiera) e togliere ogni dubbio...Steve Robinson HakkabeeRe: Non mi piace
>Ma al CERN stanno giocando con livelli di energia in grado di generare >pasticci più grandi di noi. Se va storta, e non mi pare che questo sia un >caso raro negli esperimenti, abbiamo chiuso tutti.se non ricordo male leggevo che 7 TeV è più o meno l'energia di una zanzara in volo. sei molto più pericoloso tu quando vai in macchina che i protoni di LHC.giulioRe: Non mi piace
non proprio, anzi nel punto dove avviene la collisione c'è un muro di metallo spesso metri per poter attutire il colpo, molto simile ad una esplosione di qualche kilo di tritolo. Tuttavia non ho riferimenti in merito. Il Tev non è l'energia globale dell'acceleratore ma quella che l'acceleratore stesso riesce ad imprimere ad ogni singola particella, quindi: energia per singola particella * numero di particelle coinvolte = energia usata (che è parecchia ma bel lontana da grandezze "pericolose" come anche una semplice esplosione atomica)Steve Robinson HakkabeeRe: Non mi piace
si, i 7 TeV sono per ogni singola particella ma credo che i muri e le varie misure di sicurezza siano dovute più che altro al fatto che le particelle che si generano sono particolarmente penetranti e non è piacevole beccarsi una carriolata di gamma.per sapere le energie reali effettivamente sarebbe da sapere quanti protoni fanno collidere alla volta, comunque non credo proprio si vada oltre l'energia di una palla durante un gioco.giulioRe: Non mi piace
- Scritto da: ruppolo> Ma al CERN stanno giocando con livelli di energia> in grado di generare pasticci più grandi di noi.> Se va storta, e non mi pare che questo sia un> caso raro negli esperimenti, abbiamo chiuso> tutti. forse dovresti iniziare a documentarti usando qualche testo scientifico invece dei romanzi di Dan Brown.Fulmy(nato)Re: Non mi piace
> Ma al CERN stanno giocando con livelli di energia> in grado di generare pasticci più grandi di noi.> Se va storta, e non mi pare che questo sia un> caso raro negli esperimenti, abbiamo chiuso> tutti.Al CERN ci lavorano le più grandi menti della terra. Non penso che gente così preparata abbia tanta voglia di distruggere il mondo.> Allora mi chiedo: con quale diritto questi> scienziati sono autorizzati a rischiare la> sopravvivenza di tutti?> Dobbiamo accontentarci> della risposta che il rischio è minimo? Minimo a> fronte di quale> candela?L'esperimento serve a capire come l'universo si è creato, a trovare il cosiddetto Bosone di Higgs che, se esiste, dovrebbe spiegare perché esiste la materia, riproducendo le condizioni iniziali che hanno dato origine all'universo, mi sembra un risultato abbastanza interessante no? ;)TADsince1995A proposito di danni...
...quanto è gia costato ai contribuenti europei quest'affare?Sicuri sicuri che non c'era un modo migliore di impiegare tutti quei soldi?Mr. lo PesceRe: A proposito di danni...
- Scritto da: Mr. lo Pesce> ...quanto è gia costato ai contribuenti europei> quest'affare?> > Sicuri sicuri che non c'era un modo migliore di> impiegare tutti quei> soldi?Hai ragione, potevano darli a me, che mi frega se fanno ricerca, almeno vivevo felice, la ricerca è inutile perché potrebbe portare a scoperte con una ricaduta globale e non solo alle mie tasche. Con quei soldi potevano finanziare delle imprese pronte a fallire per incapacità manageriale o magari qualche partito politico ... infatti vedo moltissimi soldi trattenuti dalla mia busta paga per la ricerca e pochissime tasse per finanziare e mantenere fan...sti ... eh già, potevano sicuramente investirli meglio.FragyRe: A proposito di danni...
GRANDE!- Scritto da: Fragy> - Scritto da: Mr. lo Pesce> > ...quanto è gia costato ai contribuenti europei> > quest'affare?> > > > Sicuri sicuri che non c'era un modo migliore di> > impiegare tutti quei> > soldi?> Hai ragione, potevano darli a me, che mi frega se> fanno ricerca, almeno vivevo felice, la ricerca è> inutile perché potrebbe portare a scoperte con> una ricaduta globale e non solo alle mie tasche.> Con quei soldi potevano finanziare delle imprese> pronte a fallire per incapacità manageriale o> magari qualche partito politico ... infatti vedo> moltissimi soldi trattenuti dalla mia busta paga> per la ricerca e pochissime tasse per finanziare> e mantenere fan...sti ... eh già, potevano> sicuramente investirli> meglio.MeXRe: A proposito di danni...
Spettacolo!RedRe: A proposito di danni...
- Scritto da: Fragy> - Scritto da: Mr. lo Pesce> > ...quanto è gia costato ai contribuenti europei> > quest'affare?> > > > Sicuri sicuri che non c'era un modo migliore di> > impiegare tutti quei> > soldi?> Hai ragione, potevano darli a me, che mi frega se> fanno ricerca, almeno vivevo felice, la ricerca è> inutile perché potrebbe portare a scoperte con> una ricaduta globale e non solo alle mie tasche.> Con quei soldi potevano finanziare delle imprese> pronte a fallire per incapacità manageriale o> magari qualche partito politico ... infatti vedo> moltissimi soldi trattenuti dalla mia busta paga> per la ricerca e pochissime tasse per finanziare> e mantenere fan...sti ... eh già, potevano> sicuramente investirli> meglio.Magari quei soldi potevano investirli in ricerca su cancro e malattie debilitanti (come la SLA) per cui ancora non c'è cura, invece di giocare a fare Dio con la (presunta) materia oscura.Potevano investirli nella ricerca di nuove fonti di energia rinnovabili, nello sviluppo della tecnologia ad idrogeno (che sembra sia stata abbandonata non si sa perchè)...DarkOneRe: A proposito di danni...
Guarda che quell'affare non costa "tanto" rispetto a certe grandi opere italiane...SgabbioRe: A proposito di danni...
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: Fragy> > - Scritto da: Mr. lo Pesce> > > ...quanto è gia costato ai contribuenti> europei> > > quest'affare?> > > > > > Sicuri sicuri che non c'era un modo migliore> di> > > impiegare tutti quei> > > soldi?> > Hai ragione, potevano darli a me, che mi frega> se> > fanno ricerca, almeno vivevo felice, la ricerca> è> > inutile perché potrebbe portare a scoperte con> > una ricaduta globale e non solo alle mie tasche.> > Con quei soldi potevano finanziare delle imprese> > pronte a fallire per incapacità manageriale o> > magari qualche partito politico ... infatti vedo> > moltissimi soldi trattenuti dalla mia busta paga> > per la ricerca e pochissime tasse per finanziare> > e mantenere fan...sti ... eh già, potevano> > sicuramente investirli> > meglio.> > Magari quei soldi potevano investirli in ricerca> su cancro e malattie debilitanti (come la SLA)> per cui ancora non c'è cura, invece di giocare a> fare Dio con la (presunta) materia> oscura.> Potevano investirli nella ricerca di nuove fonti> di energia rinnovabili, nello sviluppo della> tecnologia ad idrogeno (che sembra sia stata> abbandonata non si sa> perchè)...le solite caxate!sempre pronti a vedere la pagliuzza...siete tutti disprezzabili, e anche poco svegli!iniziate, o voi scettici e fini economisti, a spegnere il pc e a rinunciare alla medicina nucleare... alle protesi osseea internet... ai cellulari, alle pentole antiaderentiinsomma prima di pontificare e promuovere modi migliori per spendere soldi che comunque non vi appartengono cercate di informarvie capire cosa porta la ricerca di base... poi se siete solo dei pavidi frequentatori di ossarii...avete la mia pietàzaadumRe: A proposito di danni...
sai che adesso con il laser curano la miopia?sai che quando hanno fatto ricerca sul laser nessuno poteva prevederne tale utilizzo?MeXRe: A proposito di danni...
- Scritto da: DarkOne> Magari quei soldi potevano investirli in ricerca> su cancro e malattie debilitanti (come la SLA)> per cui ancora non c'è cura, invece di giocare a> fare Dio con la (presunta) materia> oscura.Guarda che tecnologie come la PET, la TAC, la risonanza magnetica, la radioterapia, e tante altre che servono a curare le malattie escono fuori direttamente dalle ricerche in questo campo. La ricerca pura porta sempre frutti, nel tempo.Chi lo sa che cosa potrà uscire fuori dalle ricerche all'LHC? E poi la materia oscura esiste, i suoi effetti gravitazionali sono ben visibili. Unico problema: non si sa di cosa sia fatta, altrimenti si chiamerebbe in un altro modo :)> Potevano investirli nella ricerca di nuove fonti> di energia rinnovabili, nello sviluppo della> tecnologia ad idrogeno (che sembra sia stata> abbandonata non si sa> perchè)...Perchè invece non si investe in tutto quanto, tagliando un po' di baby pensioni d'oro e dirigenti della PA?E poi l'idrogeno è un bufala: come tecnologia è stravecchia e stracollaudata, ma per produrre l'idrogeno si consuma più energia che continuando ad andare a petrolio.FunzRe: A proposito di danni...
- Scritto da: DarkOne > Magari quei soldi potevano investirli in ricerca> su cancro e malattie debilitanti (come la SLA)> per cui ancora non c'è cura, invece di giocare a> fare Dio con la (presunta) materia> oscura.> Potevano investirli nella ricerca di nuove fonti> di energia rinnovabili, nello sviluppo della> tecnologia ad idrogeno (che sembra sia stata> abbandonata non si sa> perchè)...Capisco il dubbio, e te lo scrivo avendo un figlio con una malattia di quelle definite "rare", la cui ricerca si finanzia con Telethon.Però non funziona cosi: in qualsiasi impresa si divide il denaro tra investimento e mantenimento, il primo per far crescere l'azienda, il secondo per mantenerla funzionante.Ottimizzando il mantenimento si risparmia denaro, che può essere reinvestito, ma se si usa il denaro dell'investimento per il mantenimento...La ricerca di base è l'investimento più a lungo termine, quello che darà frutti nel tempo, la pianta di datteri che darà frutti ai nostri figli (cfr. "chi pianta datteri non mangia datteri").La ricerca sulle malattie o sulle energie comincia ad essere ricerca applicata, e serve ma non può correre davanti alla ricerca di base.A seguire, tutto il resto.OldDogRe: A proposito di danni...
- Scritto da: DarkOne> Magari quei soldi potevano investirli in ricerca> su cancro e malattie debilitanti (come la SLA)> per cui ancora non c'è cura, invece di giocare a> fare Dio con la (presunta) materia> oscura.> Potevano investirli nella ricerca di nuove fonti> di energia rinnovabili, nello sviluppo della> tecnologia ad idrogeno (che sembra sia stata> abbandonata non si sa perchè)...e chi ti dice che il conoscere meglio la materia di cui è composto l'universo non possa portare alla scoperta di una diversa fonte di energia?Quanto all'idrogeno, una volta per tutte, non è una "fonte" di energia.Fulmy(nato)Re: A proposito di danni...
LASER!fatto per accoppare, usato anche per curare.vedi te.lellykellyRe: A proposito di danni...
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: Fragy> > - Scritto da: Mr. lo Pesce> > > ...quanto è gia costato ai contribuenti> europei> > > quest'affare?> > > > > > Sicuri sicuri che non c'era un modo migliore> di> > > impiegare tutti quei> > > soldi?> > Hai ragione, potevano darli a me, che mi frega> se> > fanno ricerca, almeno vivevo felice, la ricerca> è> > inutile perché potrebbe portare a scoperte con> > una ricaduta globale e non solo alle mie tasche.> > Con quei soldi potevano finanziare delle imprese> > pronte a fallire per incapacità manageriale o> > magari qualche partito politico ... infatti vedo> > moltissimi soldi trattenuti dalla mia busta paga> > per la ricerca e pochissime tasse per finanziare> > e mantenere fan...sti ... eh già, potevano> > sicuramente investirli> > meglio.> > Magari quei soldi potevano investirli in ricerca> su cancro e malattie debilitanti (come la SLA)> per cui ancora non c'è cura, invece di giocare a> fare Dio con la (presunta) materia> oscura.> Potevano investirli nella ricerca di nuove fonti> di energia rinnovabili, nello sviluppo della> tecnologia ad idrogeno (che sembra sia stata> abbandonata non si sa> perchè)...Sai è capitato che qualcuno chiedesse a Benjamin Franklin a cosa serviva l'elettricità...Questa incapacità di capire l'importanza della ricerca di base (da cui poi si potranno ricavare scoperte, leggi e principi da "spendere" in ricerca applicata) mi spaventa... mi spaventa in genere la grettezza della gente cosiddetta "pratica" che tarperebbe le ali a qualsiasi sguardo verso il futuro. Secondo te conoscere meglio come funziona la materia non sarà utile "anche" per studiare nuove fonti di energia o nuovi metodi di cura delle malattie?MassimoRe: A proposito di danni...
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: Fragy> > - Scritto da: Mr. lo Pesce> > > ...quanto è gia costato ai contribuenti> europei> > > quest'affare?> > > > > > Sicuri sicuri che non c'era un modo migliore> di> > > impiegare tutti quei> > > soldi?> > Hai ragione, potevano darli a me, che mi frega> se> > fanno ricerca, almeno vivevo felice, la ricerca> è> > inutile perché potrebbe portare a scoperte con> > una ricaduta globale e non solo alle mie tasche.> > Con quei soldi potevano finanziare delle imprese> > pronte a fallire per incapacità manageriale o> > magari qualche partito politico ... infatti vedo> > moltissimi soldi trattenuti dalla mia busta paga> > per la ricerca e pochissime tasse per finanziare> > e mantenere fan...sti ... eh già, potevano> > sicuramente investirli> > meglio.> > Magari quei soldi potevano investirli in ricerca> su cancro e malattie debilitanti (come la SLA)> per cui ancora non c'è cura, invece di giocare a> fare Dio con la (presunta) materia> oscura.Capire come funziona la Materia, permetterà anche di capire meglio come funziona il corpo umano, dopo tutto siamo materia che trasforma altra materia in energia.> Potevano investirli nella ricerca di nuove fonti> di energia rinnovabili, nello sviluppo della> tecnologia ad idrogeno (che sembra sia stata> abbandonata non si sa> perchè)...morpeRe: A proposito di danni...
- Scritto da: Mr. lo Pesce> ...quanto è gia costato ai contribuenti europei> quest'affare?Informati, e poi informati su quanto spendiamo in difesa, in finanziamento ai partiti, nel funzionamento della macchina pubblica, nella presidenza della Repubblica, eccetera, eccetera.> Sicuri sicuri che non c'era un modo migliore di> impiegare tutti quei> soldi?Meglio del perseguire la conoscenza pura?Di sicuro sarebbe molto peggio buttarli in qualche spesa assistenzialistica....FunzRe: A proposito di danni...
Provate a leggere questo:http://www.borborigmi.org/2008/09/23/quanto-accidenti-e-costato-lhc/- Scritto da: Mr. lo Pesce> ...quanto è gia costato ai contribuenti europei> quest'affare?> > Sicuri sicuri che non c'era un modo migliore di> impiegare tutti quei> soldi?dgaliRe: A proposito di danni...
- Scritto da: dgali> Provate a leggere questo:> > http://www.borborigmi.org/2008/09/23/quanto-accide> Eccellente link, con una spiegazione molto ben data. Ti ringrazio per averlo segnalato, e spero che anche gli altri lo leggano.Inevitabilmente quando si parla di denaro ognuno vorrebbe spenderlo a modo suo, ma bisogna avere l'apertura mentale per capire che ci sono investimenti che renderanno negli anni. Chiedete a un ragazzino se i soldi spesi dallo stato per garantire la sua istruzione non li preferirebbe in gelati, videogame e simili. :)OldDogRe: A proposito di danni...
anche con la nasa.si potrebbero salvare tutti dalla fame e dalla sete.bisogna sceglere cosa si vuole fare, attuelmente il prezzo da pagare è la morte dei più deboli, ma rientra nei danni tollerabili.lellykellyRe: A proposito di danni...
- Scritto da: lellykelly> anche con la nasa.> si potrebbero salvare tutti dalla fame e dalla> sete.E dall'avvelenamento da piombo e radiazioni dovuto alle armi da guerra : il maggiore investimento di quasi tutti gli stati.> bisogna sceglere cosa si vuole fare, attuelmente> il prezzo da pagare è la morte dei più deboli, ma> rientra nei danni tollerabili.Ora come ora l'uomo ha deciso di continuare a predare se' stesso.kraneRe: A proposito di danni...
evviva starterklellykellyKRANE = cane?
si vero?infatti noto la perspicacia di un animale superiore, quasi intelligenza!zaadumI Maya avevano ragione!
Siamo nel 2010, due anni di fermo portano l'avvio dell'esperimento finale al 2012, i Maya avevano previsto tutto questo (dati causa e pretesto e le attuali conclusioni) preannunciando la fine del mondo ! (troll)Ecco cosa avrebbe dovuto presentare in tribunale la signora tedesca come prova irrefutabile della pericolosità del LHC ! (geek)amedeoRe: I Maya avevano ragione!
erano pigri... invece di fare un'altro calendario, si sono fermati li...lellykellyRe: I Maya avevano ragione!
Non è questione di pigrizia, avevano solo finito le modelle Mayale da mettere sui calendari! ;)KaysiXRe: I Maya avevano ragione!
- Scritto da: amedeo> Siamo nel 2010, due anni di fermo portano l'avvio> dell'esperimento finale al 2012, i Maya avevano> previsto tutto questo (dati causa e pretesto e le> attuali conclusioni) preannunciando la fine del> mondo !> (troll)> Ecco cosa avrebbe dovuto presentare in tribunale> la signora tedesca come prova irrefutabile della> pericolosità del LHC !> (geek)avrei chiesto questo alla signora:gentile signora, visto che il mondo terminerà nel 2012 le chiederei di cedermi, con atto notarile a mie spese presso un qualsiasi notaio di vs fiducia, la proprietà di tutti i suoi beni mobili ed immobili a partire dal 1/1/2013 al prezzo simbolico di 1 . (troll)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 marzo 2010 12.05-----------------------------------------------------------shevathasIpotesiStrane
Pare che la "particella di Dio" o come la chiamano... non voglia farsi perendere.Immaginiamo per pura ipotesi che questa mini-particella.... che forse non ha nemmeno massa, sia dotata di intelligenza.Ovviamente l'acceleratore la fa viaggiare ad una velocità superiore a quella della luce.Insomma al di là dello spazio-tempo.L'ipotesi è che se è dotata di intelligenza potrà agire nel futuro...creando i "XXXXXX" di cui sappiamo per non farsi prendere...(rotfl)Come diceva mia madre quando da piccolo quando volevo acchiappare uno scoiattolo in libertà:"Mettegli un pò di sale sulla coda e lo potrai prendere!" :sForse è molto più facile fare la fusione fredda (forse l'hanno già fatta) ma quella non conviene alle solite multinazionali.... :s-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 marzo 2010 13.08-----------------------------------------------------------ninjaverdeRe: IpotesiStrane
- Scritto da: ninjaverde> Pare che la "particella di Dio" o come la> chiamano... non voglia farsi> perendere.Non vorrei sembrare noioso, ma e' "God particle" (particella dio), non "God's particle" (particella di dio).> Forse è molto più facile fare la fusione fredda> (forse l'hanno già fatta) ma quella non conviene> alle solite multinazionali....Gia', sempre colpa loro. Anche per la repulsione nucleare.RobertoPerchè non succede?
Se ci fosse un buco nero mi divertirei un mondo.Ma un mondo davvero.UlisseRe: Perchè non succede?
In caso di buco nero, tu ti divertiresti col mondo visto che data la densità diventereste tutt'uno :)ValerenRe: Perchè non succede?
- Scritto da: Ulisse> Se ci fosse un buco nero mi divertirei un mondo.> > Ma un mondo davvero.non fare l'egoista. Dille di portare un'amica per me.Nome e cognomeLa Terra come una pallina da Tennis
Si stima che la terra una volta risucchiata in un buco nero raggiungerà le dimensioni di una pallina da tennis (geek)[yt]yCNYMBGle-I[/yt]Matteo De CiantisParliamo + seriamente
Da quel che ne so un buco nero necessita di una certa massa...Non credo che poche particelle siano sufficienti per crearlo.-P.S. Il discorso sullo spreco di denaro per una ricerca probabilmente inutile andrebbe valutato meglio con le dovute competenze.vacIl Buco Nero Già C' è
lasciate stare il LHC sarà una cosa buona che potrà servire in un futuro,poi per quanto riguarda la paura per il buco nero non bisogna preoccuparsene più di tanto. Il buco nero già si è presentato nella nostra realtà e sta crescendo in modo vertiginoso si tratta di INTERNET. In fin dei conti nessuno dalla fantascienza in poi era mai riuscito a prevedere internet come lo è oggi, e questo vorrà pur significare qualche casa o no?DON ALFONSORe: Il Buco Nero Già C' è
- Scritto da: DON ALFONSO> In fin dei conti nessuno dalla> fantascienza in poi era mai riuscito a prevedere> internet come lo è oggiMa per favore, non scriviamo eresie!Uno per tutti: Orson Scott Card.Locke grazie ad un sistema estremamente simile ad internet ( e ad usenet ) ed al supporto di sua sorella finta antagonista diventa egemone o imperatore (non so come l'abbiano tradotto in italiano).E' un libro dei primi '80 ed è il primo che mi sia venuto in mente, di sicuro altro prima di lui ci avranno pensato.ValerenRe: Il Buco Nero Già C' è
Non ci siamo 80' è troppo tardi già si va delineando internet.DON ALFONSORe: Il Buco Nero Già C' è
Insomma, se pensi alle tante rivoluzioni della rete ( mail, immagini, filmati, usenet, p2p, blog, social networks, geolocation, giochi online e shopping... ) direi che negli anni 80 ancora si discuteva di altro.Ed il C128 è uscito nello stesso anno di Ender's game, quindi una internet globale era ancora molto a venire.ValerenRe: Il Buco Nero Già C' è
Il buco nero già c'è:sta a Palazzo Grazioli.pippuzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 11 03 2010
Ti potrebbe interessare