David Cameron vuole le reti wireless di quinta generazione, e intende raggiungere l’obiettivo con una partnership tecnologica con la Germania. Il primo ministro britannico interviene al CeBIT di Hanover e parla della necessità di mantenersi competitivi con il progresso tecnologico per non essere lasciati indietro.
Le reti cellulari 5G, dice Cameron, sono il focus delle ricerche tecnologiche in tutto il mondo e permetteranno di scaricare un film in un secondo. Samsung è in effetti impegnata a sperimentare data-rate wireless da 1 Gbps , e anche dall’Europa sono arrivati finanziamenti per le reti 5G da decine di milioni di euro.
La partnership tra istituzioni universitarie britanniche e tedesche potrà trarre vantaggio dalla complementarietà delle due nazioni europee, spiega Cameron, mettendo assieme “l’ingegnosità nel software, nei servizi e nel design” inglesi all’eccellenza ingegneristica e della manifattura industriale teutonica.
Ad Hanover il Prime Minister non parla solo di 5G, visto che un’altra importante priorità dello sviluppo tecnologico made in UK dovrebbe a suo dire essere la tanto agognata Internet delle cose: l’interconnesione diffusa ovunque e in qualsiasi dispositivo o RFID rappresenta “una nuova rivoluzione industriale”, dice Cameron.
-
"gli appassionati...
... preferiranno sempre scaricare i brani musicali nei formati comuni (MP3 ecc) o acquistare i CD-Audio fisici."Riusciranno a campare solo di "appassionati"? O dovranno vendere i cd a 1000,00 (non che adesso siano economici...).Sinceramente lo streaming musicale anche grazie alle offerte "always on" sui cellulari sta diventandola soluzione definitiva alla voglia di musica grazie al catalogo sterminato e al fatto che si può variare quando ci si stufa delle solite canzoni senza essere legato a quello che si ha a casa.Se poi sono anche gratuite....M.R.Re: "gli appassionati...
- Scritto da: M.R.> ... preferiranno sempre scaricare i brani> musicali nei formati comuni (MP3 ecc) o> acquistare i CD-Audio> fisici."> > Riusciranno a campare solo di "appassionati"?Ne dubito. I musicisti di musica classica, che suonano nei teatri o nei saloni, campano solo di appassionati, ma quelli che fanno canzonette no: sono sempre campati con il grande pubblico (vendite di dischi, diritti radiofonici e televisivi, franchising...). Questo tipo di musicista è destinato a sparire (o a ridimensionarsi molto, tornando a suonare nei locali e nei centri sociali) O> dovranno vendere i cd a 1000,00 (non che adesso> siano> economici...).Se l'utente deve scegliere tra un cd a 1000 euro, e una raccolta di mp3 scaricata gratis, la scelta sarà ovvia.Di cd a 1000 euro ne venderanno solo uno (quello da cui verranno rippati i brani)> Sinceramente lo streaming musicale anche grazie> alle offerte "always on" sui cellulari sta> diventandola soluzione definitiva alla voglia di> musica grazie al catalogo sterminato e al fatto> che si può variare quando ci si stufa delle> solite canzoni senza essere legato a quello che> si ha a> casa.> Se poi sono anche gratuite....In tal caso, l'unico limite è dato dal fatto che non tutti hanno la tariffa flat, e che ci sono ancora delle aree non coperte; ma tale limite sta già venendo superato. L'idea stessa di comprare la musica è ormai inconcepibile, così come ci appare assurda l'idea di qualcuno che accenda il televisore apposta per vedere la pubblicità (eppure, un tempo era così: quando la tv era ancora poco diffusa, la guida tv indicava non solo gli orari dei programmi, ma anche degli spot pubblicitari... e la gente li guardava, presa dalla novità).cicciobelloRe: "gli appassionati...
- Scritto da: cicciobello> - Scritto da: M.R.> L'idea stessa di comprare la musica è ormai> inconcepibile, così come ci appare assurda l'idea> di qualcuno che accenda il televisore apposta per> vedere la pubblicità (eppure, un tempo era così:> quando la tv era ancora poco diffusa, la guida tv> indicava non solo gli orari dei programmi, ma> anche degli spot pubblicitari... e la gente li> guardava, presa dalla novità).Veramente io dai musici che suonano nei centri sociali conpro parecchi CD.kraneRe: "gli appassionati...
- Scritto da: krane> Veramente io dai musici che suonano nei centri> sociali conpro parecchi> CD.Grandi artisti insomma... (rotfl)guaglione del centro socialeRe: "gli appassionati...
- Scritto da: cicciobello> Se l'utente deve scegliere tra un cd a 1000 euro,> e una raccolta di mp3 scaricata gratis, la scelta> sarà> ovvia.> si, per te si, ma pure se il cd costasse un euro :D2014Re: "gli appassionati...
- Scritto da: 2014> si, per te si, ma pure se il cd costasse un euro> :DVedo che c'è chi ama prenderlo nel retto, pagando per ciò che è infinitamente replicabile (quindi per la legge della svalutazione, infinitamente economico) e contemporaneamente finanziando un manipolo di nullafacenti che se potessero spegnerebbero internet.I detentori di diritto prendono già i soldi dalla SIAE per ogni oggetto fisico (e anche non, visto che vogliono tassare il cloud) che compriamo. E li prenderebbero anche nell'ipotesi che smettessero di produrre musica.In pratica sono già pagati per fare nulla.Pensa a quanto bisogna essere rinXXXXXXXXti per difenderli sui forum senza essere pagati per farlo :DTermino tutte le frasi con lo smileRe: "gli appassionati...
- Scritto da: M.R.> ... preferiranno sempre scaricare i brani> musicali nei formati comuni (MP3 ecc) o> acquistare i CD-Audio> fisici."> > Riusciranno a campare solo di "appassionati"? La musica esisteva da qualche secolo prima dell'invenzione di Edison.La musica e' fatta per essere SUONATA, non registrata.La musica da sempre campa grazie agli appassionati.Ovviamente parliamo di musica bella.Avere musica registrata gratis porta un innegabile vantaggio: scomparira' tutta quella musica fasulla fatta solo per vendere registrazioni.panda rossaRe: "gli appassionati...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: M.R.> > ... preferiranno sempre scaricare i brani> > musicali nei formati comuni (MP3 ecc) o> > acquistare i CD-Audio> > fisici."> > > > Riusciranno a campare solo di> "appassionati"?> > > La musica esisteva da qualche secolo prima> dell'invenzione di> Edison.> La musica e' fatta per essere SUONATA, non> registrata.> La musica da sempre campa grazie agli> appassionati.> > Ovviamente parliamo di musica bella.> Quella che si potevano permettere solo re e cardinali?Chi non ha un organo a canne in casa? :DPoi è arrivato il povero Edison e la musica è diventata alla portata di TUTTI, ma qualcuno preferisce tornare al medioevo...2014Re: "gli appassionati...
- Scritto da: 2014> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: M.R.> > > ... preferiranno sempre scaricare i> brani> > > musicali nei formati comuni (MP3 ecc) o> > > acquistare i CD-Audio> > > fisici."> > > > > > Riusciranno a campare solo di> > "appassionati"?> > > > > > La musica esisteva da qualche secolo prima> > dell'invenzione di> > Edison.> > La musica e' fatta per essere SUONATA, non> > registrata.> > La musica da sempre campa grazie agli> > appassionati.> > > > Ovviamente parliamo di musica bella.> > > Quella che si potevano permettere solo re e> cardinali?Esatto, quella.> Chi non ha un organo a canne in casa? :DOggi tutti.> Poi è arrivato il povero Edison e la musica è> diventata alla portata di TUTTI, ma qualcuno> preferisce tornare al> medioevo...Esatto. Quelli che pretendono di mettere balzelli sull'aria fatta vibrare da un dispositivo elettronico per poter foraggiare col ricavato una casta di parassiti.Medioevo, appunto.panda rossaRe: "gli appassionati...
> > Ovviamente parliamo di musica bella.> > > Quella che si potevano permettere solo re e> cardinali?> Chi non ha un organo a canne in casa? :D> Poi è arrivato il povero Edison e la musica è> diventata alla portata di TUTTI, ma qualcuno> preferisce tornare al> medioevo...non so se rientra nel "bella", ma la musica c'è sempre stata sin dall'inizio dell'umanità e in tutti gli strati socialisnoopyRe: "gli appassionati...
> Quella che si potevano permettere solo re e> cardinali?> Chi non ha un organo a canne in casa? :DSe la musica era commissionata da un cardinale, potevi sentirla ogni volta che andavi in chiesa (e in chiesa c'era l'organo); d'altra parte, senza registratori l'unico modo per farla ascoltare a tutti era di suonare la musica in un luogo pubblico> Poi è arrivato il povero Edison e la musica è> diventata alla portata di TUTTI, ma qualcuno> preferisce tornare al> medioevo...Si chiama mecenatismo, e sarebbe una soluzione.Comunque, tornare ai modelli medioevale per la musica non sarebbe male, visto che la musica come la intendiamo oggi è stata proprio inventata nel medioevo, con l'invenzione, da parte di Guido d'Arezzo, della scrittura delle note (prima si suonava a orecchio e basta): e non ci è pervenuto nulla della musica precedente, a parte i testi ( che in molti casi non si riusciva a capire se fossero brani di musica o poesie), perché non c'era nessun modo di conservare la musica.cicciobelloe gli appassionati comprano
Ed io, da appassionato, continuo a comprare la musica. E per me ha senso.Perchè un certo tipo di musica richiede un ascolto adeguato che un mp3 non mi da.Quando aumenteranno i cataloghi di siti che offrono download di musica loseless, magari in alta risoluzione, li preferiro' al cd fisico ma fino ad allora...Compro il cd fisico e lo rippo in Flac.Spotify l'ho usato ed è ottimo per esplorare ma la qualita', anche dell'offerta a pagamento, non è sufficiente.E' la differenza che passa tra la trattoria sotto casa e un ottimo ristorante...per chi piace il buon cibo non sono equivalenticiao!DownToTheMoonRe: e gli appassionati comprano
- Scritto da: DownToTheMoon> Ed io, da appassionato, continuo a comprare la> musica. E per me ha senso.> Perchè un certo tipo di musica richiede un> ascolto adeguato che un mp3 non mi da.> Mah. Quando io compro da eMusic, la qualità dell'mp3 è molto alta, a bitrate variabile e ampia banda.La teoria è che il formato mp3, in quanto lossy, sia sempre e comunque inferiore al CD - e ovviamente non potrà mai essere superiore - ma anche qui, quando hanno fatto prove in doppio cieco, tanta gente con le "orecchie d'oro" si è rivelata non essere realmente in grado di distinguere un mp3 ad alta qualità dal corrispondente CD. Chiaro che non si parla di mp3 a 128 kpbs fissi.Facile che l'autosuggestione giochi un ruolo non indifferente :)> Quando aumenteranno i cataloghi di siti che> offrono download di musica loseless, magari in> alta risoluzione, li preferiro' al cd fisico ma> fino ad allora...> Compro il cd fisico e lo rippo in Flac.> > Spotify l'ho usato ed è ottimo per esplorare ma> la qualita', anche dell'offerta a pagamento, non> è sufficiente.> > E' la differenza che passa tra la trattoria sotto> casa e un ottimo ristorante...per chi piace il> buon cibo non sono equivalenti> > ciao!Izio01Re: e gli appassionati comprano
- Scritto da: DownToTheMoon> Ed io, da appassionato, continuo a comprare la> musica. E per me ha> senso.> Perchè un certo tipo di musica richiede un> ascolto adeguato che un mp3 non mi> da.Tu in che situazioni ascolti la musica? Sullo stereo in salotto? In cuffia? Personalmente, la situazione in cui ascolto più musica è quando sto guidando (a casa preferisco leggere/guardare un film/navigare sul web nel tempo libero; non sono un appassionato di musica, lo ammetto, ma un ascoltatore occasionale); e in macchina, col motore acceso e i rumori del traffico, ti sfido a distinguere un mp3 da un cd.cicciobelloApp non compatibile col tuo dispositivo
... e meno male che ho un Samsung Galaxy S4Luco, giudice di linea mancatoRe: App non compatibile col tuo dispositivo
Il problema non è il dispositivo, è che non è disponibile per l'Italia ho un S3 e un galaxy tab 2.0 e mi da non compatibile con il nostro paese.KyonRe: App non compatibile col tuo dispositivo
- Scritto da: Kyon> Il problema non è il dispositivo, è che non è> disponibile per l'Italia ho un S3 e un galaxy tab> 2.0 e mi da non compatibile con il nostro> paese.In altre parole, un DRM.panda rossaRe: App non compatibile col tuo dispositivo
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> ... e meno male che ho un Samsung Galaxy S4ti avrà riconosciuto come scarrricone :D2014Re: App non compatibile col tuo dispositivo
- Scritto da: 2014> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > ... e meno male che ho un Samsung Galaxy S4> ti avrà riconosciuto come scarrricone :Doppure tu sei uno che non capisce un XXXXX :DTermino tutte le frasi con lo smile"gli appassionati"
<i> gli appassionati preferiranno sempre scaricare i brani musicali nei formati comuni (MP3 ecc) o acquistare i CD-Audio fisici </i> se "gli appassionati" sono quelli che desiderano ascoltare musica con audio di buona qualità, e per questo ricercano buone registrazioni/riproduzioni da ascoltare su apparecchiature adeguate ("veri" sistemi hi-fi), allora:- "gli appassionati" mai e poi mai preferiranno scaricare audio in un qualsiasi formato compresso, men che mai il pessimo MP3...- "gli appassionati" preferiranno scaricare *certi* file audio, ovvero solo quelli relativi a registrazioni di alta qualità "nativa" poi convertite in un buon formato loseless (wav o flac)- "gli appassionati" preferiranno acquistare *certi* cd-audio fisici, ovvero solo quelli relativi a registrazioni di alta qualità "nativa" poi masterizzati in modo accuratoking volutionRe: "gli appassionati"
- Scritto da: king volution> <i> gli appassionati preferiranno sempre> scaricare i brani musicali nei formati comuni> (MP3 ecc) o acquistare i CD-Audio fisici> </i>> > > se "gli appassionati" sono quelli che desiderano> ascoltare musica con audio di buona qualità, e> per questo ricercano buone> registrazioni/riproduzioni da ascoltare su> apparecchiature adeguate ("veri" sistemi hi-fi),> allora:> - "gli appassionati" mai e poi mai preferiranno> scaricare audio in un qualsiasi formato> compresso, men che mai il pessimo> MP3...> - "gli appassionati" preferiranno scaricare> *certi* file audio, ovvero solo quelli relativi a> registrazioni di alta qualità "nativa" poi> convertite in un buon formato loseless (wav o> flac)> - "gli appassionati" preferiranno acquistare> *certi* cd-audio fisici, ovvero solo quelli> relativi a registrazioni di alta qualità "nativa"> poi masterizzati in modo> accuratoPosso aggiungere che gli "appassionati" non nascono sotto il cavolo nell'orto, ma sono una clientela che va curata, coltivata, incentivata...panda rossaRe: "gli appassionati"
- Scritto da: king volution> <i> gli appassionati preferiranno sempre> scaricare i brani musicali nei formati comuni> (MP3 ecc) o acquistare i CD-Audio fisici> </i>> > > se "gli appassionati" sono quelli che desiderano> ascoltare musica con audio di buona qualità, e> per questo ricercano buone> registrazioni/riproduzioni da ascoltare su> apparecchiature adeguate ("veri" sistemi hi-fi),> allora:> - "gli appassionati" mai e poi mai preferiranno> scaricare audio in un qualsiasi formato> compresso, men che mai il pessimo> MP3...> - "gli appassionati" preferiranno scaricare> *certi* file audio, ovvero solo quelli relativi a> registrazioni di alta qualità "nativa" poi> convertite in un buon formato loseless (wav o> flac)> - "gli appassionati" preferiranno acquistare> *certi* cd-audio fisici, ovvero solo quelli> relativi a registrazioni di alta qualità "nativa"> poi masterizzati in modo> accuratomettersi a discutere con alfonso "testa-di-legno" maruccia e' come mettere la cravatta ad un XXXXX: completamente inutile....Re: "gli appassionati"
- Scritto da: king volution> <i> gli appassionati preferiranno sempre> scaricare i brani musicali nei formati comuni> (MP3 ecc) o acquistare i CD-Audio fisici> </i>> > > se "gli appassionati" sono quelli che desiderano> ascoltare musica con audio di buona qualità, e> per questo ricercano buone> registrazioni/riproduzioni da ascoltare su> apparecchiature adeguate ("veri" sistemi hi-fi),> allora:> - "gli appassionati" mai e poi mai preferiranno> scaricare audio in un qualsiasi formato> compresso, men che mai il pessimo> MP3...> - "gli appassionati" preferiranno scaricare> *certi* file audio, ovvero solo quelli relativi a> registrazioni di alta qualità "nativa" poi> convertite in un buon formato loseless (wav o> flac)> - "gli appassionati" preferiranno acquistare> *certi* cd-audio fisici, ovvero solo quelli> relativi a registrazioni di alta qualità "nativa"> poi masterizzati in modo> accuratoGli appassionati che dici tu sono quelli che insistono che un LP è molto meglio di un CD solo perché sanno che non li puoi XXXXXXX con una prova in doppio cieco che smentirebbe tutta la loro spocchia.*crak* *pop* *fssssst* *brzzzg* "Ahhhh, questa sì che è la tonalità calda del vinile!"Izio01Re: "gli appassionati"
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: king volution> > <i> gli appassionati preferiranno> sempre> > scaricare i brani musicali nei formati comuni> > (MP3 ecc) o acquistare i CD-Audio fisici> > </i>> > > > > > se "gli appassionati" sono quelli che> desiderano> > ascoltare musica con audio di buona qualità,> e> > per questo ricercano buone> > registrazioni/riproduzioni da ascoltare su> > apparecchiature adeguate ("veri" sistemi> hi-fi),> > allora:> > - "gli appassionati" mai e poi mai> preferiranno> > scaricare audio in un qualsiasi formato> > compresso, men che mai il pessimo> > MP3...> > - "gli appassionati" preferiranno scaricare> > *certi* file audio, ovvero solo quelli> relativi> a> > registrazioni di alta qualità "nativa" poi> > convertite in un buon formato loseless (wav o> > flac)> > - "gli appassionati" preferiranno acquistare> > *certi* cd-audio fisici, ovvero solo quelli> > relativi a registrazioni di alta qualità> "nativa"> > poi masterizzati in modo> > accurato> > Gli appassionati che dici tu sono quelli che> insistono che un LP è molto meglio di un CD solo> perché sanno che non li puoi XXXXXXX con una> prova in doppio cieco che smentirebbe tutta la> loro spocchia.gli appassionati che dico io sono quelli che non hanno problemi a distinguere all'ascolto -- in doppio cieco --- un cd-audio originale da una sua copia masterizzata da un incompetente, o da un suo ripping in un formato malamente compresso fatto dallo stesso incompetente...> *crak* *pop* *fssssst* *brzzzg* "Ahhhh, questa sì> che è la tonalità calda del vinile!"un vinile in buone condizioni (poco o nulla usato, senza graffi, pulito, senza ditate e senza altre schifezze) non produce alcun click o pop... al massimo c'è il fruscio di fondo, che un appassionato con un buon orecchio (categoria in cui mi sa proprio che non rientri, viste le cose che scrivi) riesce a percepire, a differenza dei tanti incompetenti (che solo sentendo i click/pop riescono a distinguere un LP da un CD...)king volutionRe: "gli appassionati"
- Scritto da: king volution> - Scritto da: Izio01> gli appassionati che dico io sono quelli che non> hanno problemi a distinguere all'ascolto -- in> doppio cieco --- un cd-audio originale da una sua> copia masterizzata da un incompetente, Questa la voglio proprio vedere, anzi sentire: (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Insieme alla spiegazione di quanta competenza ci vuole su "copia disco" in un qualsiasi programma di masterizzazione.> o da un suo ripping in un formato > malamente compresso fatto dallo > stesso incompetente...Ti piace vincere facile eh ?Gia' che c'eri potevi scrivere anche down insieme ad incompetente, e che magari sbaglia pure i titoli dei brani introducendo errori di grammatica.> > *crak* *pop* *fssssst* *brzzzg* "Ahhhh,> questa sì> > che è la tonalità calda del vinile!"> un vinile in buone condizioni (poco o nulla> usato, senza graffi, pulito, senza ditate e senza> altre schifezze) non produce alcun click o pop...Infatti, ce li aggiungono artificialmente i cantanti anche nei CD perche' fa fico.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> al massimo c'è il fruscio di fondo, che un> appassionato con un buon orecchio (categoria> in cui mi sa proprio che non rientri, viste > le cose che scrivi) riesce a percepire, a > differenza dei tanti incompetenti (che solo > sentendo i click/pop riescono a distinguere > un LP da un CD...)Allora ha ragione il tizio prima, che il fastidioso rumore di fondo e' quello che distingue il CD (che non cel'ha) dal disco anche nuovo.kraneRe: "gli appassionati"
- Scritto da: king volution> - Scritto da: Izio01> > - Scritto da: king volution> > > <i> gli appassionati preferiranno> > sempre> > > scaricare i brani musicali nei formati> comuni> > > (MP3 ecc) o acquistare i CD-Audio fisici> > > </i>> > > > > > > > > se "gli appassionati" sono quelli che> > desiderano> > > ascoltare musica con audio di buona> qualità,> > e> > > per questo ricercano buone> > > registrazioni/riproduzioni da ascoltare> su> > > apparecchiature adeguate ("veri" sistemi> > hi-fi),> > > allora:> > > - "gli appassionati" mai e poi mai> > preferiranno> > > scaricare audio in un qualsiasi formato> > > compresso, men che mai il pessimo> > > MP3...> > > - "gli appassionati" preferiranno> scaricare> > > *certi* file audio, ovvero solo quelli> > relativi> > a> > > registrazioni di alta qualità "nativa"> poi> > > convertite in un buon formato loseless> (wav> o> > > flac)> > > - "gli appassionati" preferiranno> acquistare> > > *certi* cd-audio fisici, ovvero solo> quelli> > > relativi a registrazioni di alta qualità> > "nativa"> > > poi masterizzati in modo> > > accurato> > > > Gli appassionati che dici tu sono quelli che> > insistono che un LP è molto meglio di un CD> solo> > perché sanno che non li puoi XXXXXXX con una> > prova in doppio cieco che smentirebbe tutta> la> > loro spocchia.> > gli appassionati che dico io sono quelli che non> hanno problemi a distinguere all'ascolto -- in> doppio cieco --- un cd-audio originale da una sua> copia masterizzata da un incompetente, o da un> suo ripping in un formato malamente compresso> fatto dallo stesso incompetente...> Smentito regolarmente dalle prove di laboratorio, come indicato nel link che ho postato a Panda. Un tecnico del suono, un musicista non riescono a distinguere il CD da un mp3 a 256/320, caro il mio signor "pessimo MP3". Dobbiamo credere che ci riesca tu?> > > *crak* *pop* *fssssst* *brzzzg* "Ahhhh,> questa> sì> > che è la tonalità calda del vinile!"> > un vinile in buone condizioni (poco o nulla> usato, senza graffi, pulito, senza ditate e senza> altre schifezze) non produce alcun click o pop...> al massimo c'è il fruscio di fondo, che un> appassionato con un buon orecchio (categoria in> cui mi sa proprio che non rientri, viste le cose> che scrivi)Sono un appassionato e ho un buon orecchio, riesco a percepire la differenza tra musica ascoltata con un buon impianto e quella con le cuffiette da 30 euro. Non ho un impianto da Bill Gates, ho un buon impianto nei limiti delle mie possibilità e di un accettabile rapporto prezzo/prestazioni. Sono soddisfatto di ciò che ho, e ci sento BENE anche gli mp3.Invece non me la tiro inventando capacità che le PROVE STRUMENTALI mostrano non esistere, come quella di distinguere mp3 ad elevato bitrate da CD. E un vinile dal CD si riconosce, si riconosce eccome, hai voglia se non fa rumore. Nemmeno con un classico Thorens (che il solito pseudo-audiofilo spocchioso mostrerà con orgoglio non far saltare la testina nemmeno se tiri un pugno vicino - perché lo scopo degli hi-fi è tirare pugni all'impianto, no?) hai un ascolto pulito come quello del CD. Ma tranquillo, è proprio questo a salvare i farlocconi dalla prova doppio cieco, flagello dei cialtroni da che mondo è mondo!> riesce a percepire, a differenza dei> tanti incompetenti (che solo sentendo i click/pop> riescono a distinguere un LP da un CD...)Izio01Streaming è l'ennesima bolla...
inutile per giunta e destinata a morire da sola ... per quello basta la radio. E la gente che tiene ai propri artisti comprerà sempre un supporto, anche perchè con il prezzo di un brano in download non fa mangiare nessuno, tranne le piattaforme che ne permettono lo scaricamento. Oltre che ridurre il valore di un'opera in modo ridicolo.EnryEnryRe: Streaming è l'ennesima bolla...
- Scritto da: Enry> inutile per giunta e destinata a morire da sola> ... per quello basta la radio. E la gente cheLa radio?Quella roba strapiena di pubblicità cretine (persin peggio della TV), di jingle che ti ammazzano il buonumore, di DJ deficienti, di TG penosi, di musica quasi esclusivamente di mer*a per di più trattata da cani, quella roba lì?Adesso che pure Virgin è crollata quasi al livello della radio più truzza, mi vien sempre meno voglia di accendere l'autoradio che tanto sono sempre lì col dito a fare zapping...> tiene ai propri artisti comprerà sempre un> supporto, anche perchè con il prezzo di un brano> in download non fa mangiare nessuno, tranne le> piattaforme che ne permettono lo scaricamento.> Oltre che ridurre il valore di un'opera in modo> ridicolo.bravo, meno male che ci sei tu. Mi raccomando, continua a comprare anche per noi :pFunzRe: Streaming è l'ennesima bolla...
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Enry> > inutile per giunta e destinata a morire da> sola> > ... per quello basta la radio. E la gente che> > La radio?> Quella roba strapiena di pubblicità cretine> (persin peggio della TV), di jingle che ti> ammazzano il buonumore, di DJ deficienti, di TG> penosi, di musica quasi esclusivamente di mer*a> per di più trattata da cani, quella roba> lì?QUOTONE2014Re: Streaming è l'ennesima bolla...
- Scritto da: Enry> inutile per giunta e destinata a morire da sola> ... per quello basta la radio.O gli mp3; a che serve dover essere sempre collegato quando in pochi mega ti salvi il brano in locale? E la gente che> tiene ai propri artisti comprerà sempre un> supporto,Sì... ma quanti sono? Il prezzo del supporto salirà, essendo diviso su meno utenti, e questo scoraggerà ulteriori persone dal comprarlo.Oltre tutto, quale supporto proponi? Il cd è scomodo, rispetto ad esempio a una microsd.> Oltre che ridurre il valore di un'opera in modo> ridicolo.Per l'utente è un vantaggiocicciobelloRe: Streaming è l'ennesima bolla...
- Scritto da: cicciobello> E la gente che> > tiene ai propri artisti comprerà sempre un> > supporto,> Sì... ma quanti sono? Il prezzo del supporto> salirà, essendo diviso su meno utenti, e questo> scoraggerà ulteriori persone dal comprarlo.Il prezzo si abbassera' con la sparizione degli intermediari che attualmente si bevono la maggior parte dei guadagni dell'artista.kraneRe: Streaming è l'ennesima bolla...
- Scritto da: krane> - Scritto da: cicciobello> > > E la gente che> > > tiene ai propri artisti comprerà sempre> un> > > supporto,> > > Sì... ma quanti sono? Il prezzo del supporto> > salirà, essendo diviso su meno utenti, e> questo> > scoraggerà ulteriori persone dal comprarlo.> > Il prezzo si abbassera' con la sparizione degli> intermediari che attualmente si bevono la maggior> parte dei guadagni> dell'artista.Intermediari che verranno sostituti da altri ovviamente...2014e gli appassionati comprano
Ciao Izio01,Avevo visto il test. In realta' per ogni prova in un senso, ce n'è un altra che arriva a conclusioni differenti. La chiave è sempre la dimensione del campione e come viene scelto.Per quanto mi riguarda, non ho un udito finissimo eppure quando ho acquistato il cd di album in precedenza scaricati da eMusic la differenza l'ho percepita. Dipende dalla registrazione originale (alcune sono orrende! registrate male, compresse...), dalla catena di riproduzione (quando ho acquistato delle cuffie Grado SR ho iniziato a sentire differenze che prima non sentivo).Diciamo cosi', se parti da una buona fonte (es. buon CD) puoi pensare che quando la tua catena di riproduzione migliorera' (miglior ampli, migliori casse, miglior dac etc) potrai (forse) aumentare il tuo piacere di ascolto.Se parte da una fonte lossy, al migliorare della catena di ascolto (e del tuo orecchio), emergeranno (probabilmente) di piu' i difetti e le lacune.Cosa mi piacerebbe? Servizi in streaming ad altissima qualita' o vendita di file ad elevata risoluzione (perchè voglio potere ascoltare anche quando non sono connesso...)Ciao!DownToTheMoonRe: e gli appassionati comprano
- Scritto da: DownToTheMoon> Ciao Izio01,> > Avevo visto il test. In realta' per ogni prova in> un senso, ce n'è un altra che arriva a> conclusioni differenti. La chiave è sempre la> dimensione del campione e come viene> scelto.> Per quanto mi riguarda, non ho un udito finissimo> eppure quando ho acquistato il cd di album in> precedenza scaricati da eMusic la differenza l'ho> percepita. Dipende dalla registrazione originale> (alcune sono orrende! registrate male,> compresse...), dalla catena di riproduzione> (quando ho acquistato delle cuffie Grado SR ho> iniziato a sentire differenze che prima non> sentivo).> Come dici tu stesso, l'originale fa molto. La classica è una cosa, sono strumenti che già per il fatto di essere registrati cambieranno tantissimo, una corda di violino è diversa da un cono di carta che vibra.Il rock già lo senti amplificato al concertone, con il suono che passa da distorsori e roba simile. A volte proprio un impianto di buona qualità mostra i limiti della registrazione. Credo che una bella differenza la possa fare il tecnico del suono: il Martin Birch dei vecchi dischi degli Iron Maiden sapeva il fatto suo, i loro dischi mi sembrano molto più puliti e nitidi di quelli dei Metallica pre-Load, ad esempio.Quando ascolto gruppi finnici che fanno metal non mi aspetto un'enorme qualità, è anche una scelta stilistica (o una scusa per prendere un tecnico che costa meno, LOL!). Se però mi sento "Gli alberi sono alti", di Branduardi, cavolo se sento un suono caldo, la chitarra che vibra, nei limiti del cono di carta! Ti becchi tutto il fruscio del vecchio master analogico, ma ti godi il pezzo strumentale all'inizio della canzone. Bè, l'ho fatta sentire a una collega perché mi piaceva (la canzone) e lei ha finito per comprarsi una buona cuffia, dopo aver toccato con mano la differenza.Per eMusic forse varia da album ad album. Magari quello che io attribuisco all'incisione originale dei metallari finlandesi di cui sopra è in realtà un problema della conversione in mp3; sono però sicuro che ci siano dei brani che si sentono davvero bene, quindi non capisco perché non dovrebbero essere ugualmente accurati con tutte le conversioni. Magari per tagliare sul bitrate.Izio01Re: e gli appassionati comprano
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: DownToTheMoon> > Ciao Izio01,> > > > Avevo visto il test. In realta' per ogni> prova> in> > un senso, ce n'è un altra che arriva a> > conclusioni differenti. La chiave è sempre la> > dimensione del campione e come viene> > scelto.> > Per quanto mi riguarda, non ho un udito> finissimo> > eppure quando ho acquistato il cd di album in> > precedenza scaricati da eMusic la differenza> l'ho> > percepita. Dipende dalla registrazione> originale> > (alcune sono orrende! registrate male,> > compresse...), dalla catena di riproduzione> > (quando ho acquistato delle cuffie Grado SR> ho> > iniziato a sentire differenze che prima non> > sentivo).> > > > Come dici tu stesso, l'originale fa molto. La> classica è una cosa, sono strumenti che già per> il fatto di essere registrati cambieranno> tantissimo, una corda di violino è diversa da un> cono di carta che> vibra.> Il rock già lo senti amplificato al concertone,> con il suono che passa da distorsori e roba> simile. A volte proprio un impianto di buona> qualità mostra i limiti della registrazione.> Credo che una bella differenza la possa fare il> tecnico del suono: il Martin Birch dei vecchi> dischi degli Iron Maiden sapeva il fatto suo, i> loro dischi mi sembrano molto più puliti e nitidi> di quelli dei Metallica pre-Load, ad> esempio.> Quando ascolto gruppi finnici che fanno metal non> mi aspetto un'enorme qualità, è anche una scelta> stilistica (o una scusa per prendere un tecnico> che costa meno, LOL!). Se però mi sento "Gli> alberi sono alti", di Branduardi, cavolo se sento> un suono caldo, la chitarra che vibra, nei limiti> del cono di carta! Ti becchi tutto il fruscio del> vecchio master analogico, ma ti godi il pezzo> strumentale all'inizio della canzone. Bè, l'ho> fatta sentire a una collega perché mi piaceva (la> canzone) e lei ha finito per comprarsi una buona> cuffia, dopo aver toccato con mano la> differenza.> > Per eMusic forse varia da album ad album. Magari> quello che io attribuisco all'incisione originale> dei metallari finlandesi di cui sopra è in realtà> un problema della conversione in mp3; sono però> sicuro che ci siano dei brani che si sentono> davvero bene, quindi non capisco perché non> dovrebbero essere ugualmente accurati con tutte> le conversioni. Magari per tagliare sul> bitrate.molto ha anche a che fare con l'uso sapiente della psicoacustica (suona come una superXXXXXla ma e' alla base di molte cose, compresi gli algo lossy e l'audio stereoscopico [molto d'effetto] ) piu' che meramente sul bitrate...bubbaRe: e gli appassionati comprano
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: DownToTheMoon> Per eMusic forse varia da album ad album.Credo che li pubblichino come gli arrivano, alcuni sono di ottima qualità altri sono a malapena ascoltabili2014Re: e gli appassionati comprano
- Scritto da: DownToTheMoon> > Cosa mi piacerebbe? Servizi in streaming ad> altissima qualita' o vendita di file ad elevata> risoluzione (perchè voglio potere ascoltare anche> quando non sono> connesso...)QUOTONE2014Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 mar 2014Ti potrebbe interessare