Di rosso non c’è solo, ormai, il cappello di Super Mario: l’ultima trimestrale di Nintendo ha chiuso l’esercizio relativo al periodo aprile 2011 – marzo 2012 con una perdita netta di circa 400 milioni di euro .
Si tratta di un calo del 36,2 per cento dei ricavi, scesi a 647,65 miliardi di yen con utili totali pari a 77,62 miliardi.
Rappresenta la prima vera e propria perdita annuale per la giapponese in oltre 30 anni, anche se già le ultime trimestrali avevano fatto registrare brutte notizie: indizi della trascinata longevità di Wii e degli effetti della congiuntura economica negativa.
Principali fattori di debolezza restano le performance di vendita, soprattutto sul mercato statunitense, di software e hardware, nonché il taglio del prezzo della console 3DS.
In generale, tuttavia, il mercato, complice anche uno Yen più forte del previsto, ha tradito le aspettative dell’azienda: di console Wii, negli anni passati un fattore di grande successo per l’azienda, ne sono state vendute 10 milioni rispetto ai 13 previsti.
Per il nuovo anno, in ogni caso, Nintendo programma di ribaltare la situazione e tornare a crescere: punta ancora su 3DS, per cui arriveranno il nuovo Super Mario Bros. 2, Animal Crossing e un nuovo titolo della serie Brain Age, ma soprattutto la nuova generazione della sua console bianca, Wii U.
Claudio Tamburrino
-
Lo ....
Lo facciano pure; pero' a spese loro. Di soldi pubblici...zero!johnny il fenomenoRe: Lo ....
- Scritto da: johnny il fenomeno> Lo facciano pure; pero' a spese loro. Di soldi> pubblici...zero!La NASA ha un budget di 15 miliardi di $ all'anno. Scandalo!La Difesa USA mangia 800 miliardi. Tutto OK! Noi che siamo intelligenti sappiamo dove tagliare e dove investire!FunzRe: Lo ....
- Scritto da: Funz> La NASA ha un budget di 15 miliardi di $> all'anno.> Scandalo!> La Difesa USA mangia 800 miliardi. Tutto OK! > Noi che siamo intelligenti sappiamo dove tagliare> e dove> investire!Un conto e' dare soldi per la scienza; un altro e' darli per la fantascienza(almeno per ora)johnny il fenomenoRe: Lo ....
- Scritto da: johnny il fenomeno> - Scritto da: Funz> > La NASA ha un budget di 15 miliardi di $> > all'anno.> > Scandalo!> > La Difesa USA mangia 800 miliardi. Tutto OK! > > Noi che siamo intelligenti sappiamo dove> tagliare> > e dove> > investire!> > Un conto e' dare soldi per la scienza; un altro> e' darli per la fantascienza(almeno per> ora)Scusa, ma cos'era il viaggio sulla luna fino al giorno prima della partenza ?kraneRe: Lo ....
- Scritto da: johnny il fenomeno> - Scritto da: Funz> > La NASA ha un budget di 15 miliardi di $> > all'anno.> > Scandalo!> > La Difesa USA mangia 800 miliardi. Tutto OK! > > Noi che siamo intelligenti sappiamo dove> tagliare> > e dove> > investire!> > Un conto e' dare soldi per la scienza;Perchè..darli alla Difesa USA é darli alla Scienza?> un altro> e' darli per la fantascienza(almeno per> ora)Ma fantascienza di cosa?Sono già state mandate alcune sonde verso degli asteroidi e la robotica sta facendo grandi passi avanti, basta investirci un po' ed è fattibile con oltrettutto diverse tecnologie usabili pure sulla Terra.Nulla di assurdo, solo che gli Stati si sono tirati indietro perchè si pensava che fosse meglio lasciar fare tutto ai privati e quelli si muovono solo dopo che ci vedono un guadagno (a meno di "illuminati")Surak 2.0Re: Lo ....
- Scritto da: johnny il fenomeno> - Scritto da: Funz> > La NASA ha un budget di 15 miliardi di $> > all'anno.> > Scandalo!> > La Difesa USA mangia 800 miliardi. Tutto OK! > > Noi che siamo intelligenti sappiamo dove> tagliare> > e dove> > investire!> > Un conto e' dare soldi per la scienza; un altro> e' darli per la fantascienza(almeno per> ora)se lo dici tu, che non hanno possibilità di business... perché non glielo vai a spiegare?FunzAnche l'acqua è pubblica
ma paghi il servizio di estrazione e di imbottigliamento, e non sarà diverso in questo caso, quindi non vedo quale problema legale ci sia. Anche se però, credo che tutto questo sia ancora fantascienza.Francesco_Holy87questioni legali aggirabili
Gli usa anno firmato decine di trattati, ma questo non gli ha mai impedito di fare come gli pareva. E ad ogni modo: basta trasgerire la sede legale in uno stato che non abbia firmato l'accordo e il padrone puo anche cambiare cittadiananza e ciao agli stati uniti. Certo prendere la cittadinanza iraniana non sarebbe una idea furba, ma quella cinese si. Vada a disturbare i cinesi e vediamo che succede, allo zio sam.iomeRe: questioni legali aggirabili
- Scritto da: iome> Gli usa hanno firmato decine di trattati, ma ^^^^^iomeRe: questioni legali aggirabili
- Scritto da: iome> Gli usa anno firmato decine di trattati, ma> questo non gli ha mai impedito di fare come gli> pareva. E ad ogni modo: basta trasgerire la sede> legale in uno stato che non abbia firmato> l'accordo e il padrone puo anche cambiare> cittadiananza e ciao agli stati uniti. Certo> prendere la cittadinanza iraniana non sarebbe una> idea furba, ma quella cinese si. Vada a> disturbare i cinesi e vediamo che succede, allo> zio> sam.Idea interessante: trasferire la sede legale direttamente su uno dei satelliti! Non ho la più pallida idea di quel che accadrebbe, legalmente parlandojackoverfullRe: questioni legali aggirabili
> Idea interessante: trasferire la sede legale> direttamente su uno dei satelliti! Non ho la più> pallida idea di quel che accadrebbe, legalmente> parlandolegalmente parlando esistono diversi stati indipendenti posti su piattaforme in acque extraterritoriali. e sono perfettamente legali poichè al di fuori di qualsiasi giurisdizione degli stati nazionali.Tino TiniRe: questioni legali aggirabili
- Scritto da: Tino Tini> > Idea interessante: trasferire la sede legale> > direttamente su uno dei satelliti! Non ho la> più> > pallida idea di quel che accadrebbe,> legalmente> > parlando> > legalmente parlando esistono diversi stati> indipendenti posti su piattaforme in acque> extraterritoriali. e sono perfettamente legali> poichè al di fuori di qualsiasi giurisdizione> degli stati> nazionali.Mi viene in mente solo SealandChe però non è riconosciuta dalla maggior parte degli altri stati.jackoverfullasteroidi ...
e se l'asteroide rosicchiato cambia traiettoria e per somma sfiga ci ricade in testa?non mi sembra un cattiva idea regolamentare la questione o quantomeno avere "nome e cognome" del "rosicchiatore" caso mai lo si volesse impallinareJClaudio-PorcellanaRe: asteroidi ...
- Scritto da: Claudio-Porcellana> e se l'asteroide rosicchiato cambia traiettoria e> per somma sfiga ci ricade in> testa?e cosa, di preciso, gli farebbe cambiare traiettoria? Non è che due corpi di massa diversa percorrono orbite diverse, almeno finché le leggi di Keplero restano valide.FunzRe: asteroidi ...
"e cosa, di preciso, gli farebbe cambiare traiettoria? Non è che due corpi di massa diversa percorrono orbite diverse, almeno finché le leggi di Keplero restano valide."L'interazione gravitazionale?riporto da Wikipedia:L'interazione gravitazionale è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica, la cui sorgente è la massa.la massa ...Newton capì che la stessa forza che causa la caduta di una pietra sulla Terra mantiene i pianeti in orbita attorno al Sole, e la Luna attorno alla Terraergo, due corpi di massa diversa possono anche percorrere la stessa orbita e così stanno finché la loro massa non cambia, ma se la massa cambiasse, allora non starebbero più nella stessa orbita ...poi certo, di teorie sulla gravitazione ne esistono altre, ma pensa se per pura sfiga un asteroide grattugiato atterrasse sulla Terra, non gli chiederesti almeno i danni a quelli che l'hanno grattugiato?ammesso che l'asteroide grattugiato non sia atterrato proprio in testa a te?JClaudio-PorcellanaRe: asteroidi ...
Facendola semplice con orbite circolari:Forza Centripeta:F= G* m * M / r^2Forza Centrifuga:F = m * V^2 / rAll'equilibrio:G* m * M / r^2 = m * V^2 / rSemplificando:r = G * M / V^2Ovvero l'orbita a cui ruota un oggetto intorno alla terra non dipende dalla sua massa, ma solo dalla sua velocità tangenziale (G - Costante di Gravitazione e M - Massa della Terra si presumono costanti)Libro di Fisica di Terza delle Superiori...SkywalkerRe: asteroidi ...
- Scritto da: Claudio-Porcellana > ergo, due corpi di massa diversa possono anche> percorrere la stessa orbita e così stanno finché> la loro massa non cambia, ma se la massa> cambiasse, allora non starebbero più nella stessa> orbita> ...Considera il seguente esperimento mentale: si hanno due corpi di massa uguale, in orbita attorno alla Terra (o se preferisci attorno al Sole) e molto vicini tra di loro.Essendo abbastanza piccoli, l'attrazione gravitazionale tra di loro è trascurabile, per cui seguono esattamente la stessa traiettoria e la loro distanza reciproca non cambia.Ora immagina di poterli collegare con un sottilissimo filo: tecnicamente li puoi considerare come un unico corpo, di massa doppia rispetto a prima. In base alla tua considerazione, ora, a causa del filo, dovrebbero cambiare traiettoria?Ovviamente no, perché l'intensità del campo gravitazionale dipende dalla massa della sorgente (la Terra o il Sole) non dal corpo in "caduta libera"...D'altra parte l'estrazione ipotizzata potrebbe anche cambiare la traiettoria di un piccolo asteroide, solo non per la variazione della sua massa ma per via delle spinte dovuta agli "atterraggi" e ai "decolli" delle sonde...pignoloRe: asteroidi ...
- Scritto da: Claudio-Porcellana> "e cosa, di preciso, gli farebbe cambiare> traiettoria? Non è che due corpi di massa diversa> percorrono orbite diverse, almeno finché le leggi> di Keplero restano> valide."> > L'interazione gravitazionale?> riporto da Wikipedia:> L'interazione gravitazionale è una delle quattro> interazioni fondamentali note in fisica, la cui> sorgente è la> massa.> la massa ...> > Newton capì che la stessa forza che causa la> caduta di una pietra sulla Terra mantiene i> pianeti in orbita attorno al Sole, e la Luna> attorno alla> Terra> > ergo, due corpi di massa diversa possono anche> percorrere la stessa orbita e così stanno finché> la loro massa non cambia, ma se la massa> cambiasse, allora non starebbero più nella stessa> orbita> ...> > poi certo, di teorie sulla gravitazione ne> esistono altre, ma pensa se per pura sfiga un> asteroide grattugiato atterrasse sulla Terra, non> gli chiederesti almeno i danni a quelli che> l'hanno> grattugiato?> > ammesso che l'asteroide grattugiato non sia> atterrato proprio in testa a> te?> Ja parte le cappelle che hai scritto sul discorso delle orbite, se un asteroide appena appena decente impattasse sulla terra, non resterebbe NESSUNO a cui chiedere i danni.iomeasteroidi e sfere ..
comunque tutto ciò è nulla in confronto alla sfera di Dysonhttp://www.sentientdevelopments.com/2012/03/how-to-build-dyson-sphere-in-five.htmlo al terraforming di Martehttp://quest.nasa.gov/mars/background/terra2.htmlClaudio-PorcellanaRe: asteroidi e sfere ..
molto piu' semplici e fattibili gli anelli di o'neil o i tori di stanfordTino TiniRe: asteroidi e sfere ..
- Scritto da: Claudio-Porcellana> comunque tutto ciò è nulla in confronto alla> sfera di> Dyson> http://www.sentientdevelopments.com/2012/03/how-tocome no, modificare praticamnte un sistema stellare. Peccato che apparteniamo ad una razza che non e' capace di vivere fuori dal proprio nondo. Fanstasticare non costa molto, solo arrivare sulla luna, invece, costa un sacco di soldi.> o al terraforming di Marte> http://quest.nasa.gov/mars/background/terra2.htmlla solite fesseria, l'unico abbastanza massivo per essere terraformabile e' venere.iomeUna giusta direzione
Sfruttare le risorse dello spazio fa parte del nostro futuro, sia per quel che riguarda i minerali sia per quel che riguarda l'energia. Questo porterebbe ad una miglior conoscenza degli asteroidi che ci circondano e di conseguenza ad una maggior sicurezza per il nostro pianeta, giacché per il momento a monitorare le orbite dei corpi che ci circondano sono solo qualche appassionato di astronomia o poco più. Saper agire nello spazio che ci circonda permetterebbe anche di ripulire (e riciclare) i satelliti in disuso orbitanti attorno alla terra, e non da ultimo portare a nuove conoscenze scientifiche i fenomeni delle macchie solari e i venti magnetici che ci attorniano.Cavallo PazzoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 apr 2012Ti potrebbe interessare