In 146 anni avevano macinato un bel po’ di strada, le rotative del Seattle Post-Intelligencer . Ma adesso è arrivato anche per loro il momento del riposo. Perché con l’edizione di martedì 17 Marzo, il quotidiano dello stato di Washington sospende definitivamente le pubblicazioni cartacee e si trasferisce online. E la migrazione del Seattle P-I , sussurrano gli esperti, potrebbe essere soltanto la prima di una lunga serie.
La notizia in realtà era nell’aria da tempo. Nel 2008 l’ Intelligencer aveva accumulato perdite per 14 milioni di dollari e due mesi fa, racconta il New York Times , la proprietà aveva preannunciato l’intenzione di chiudere le rotative in caso non fosse trovato un compratore. Lunedì la comunicazione ufficiale . “Il P-I ha una storia di servizio alla comunità del NorthWest lunga 146 anni, e questo non fa che rendere più difficile la decisione di sospendere le pubblicazioni” ha detto tra l’altro l’amministratore delegato Frank A. Bennack, Jr. “Adesso – ha annnunciato – il nostro obiettivo è quello di fare di seattlepi.com il portale di news e informazione più importante dell’intera regione”.
La transizione al digitale sarà accompagnata da un ridimensionamento dell’organico e da una profonda riorganizzazione interna. La versione cartacea del giornale, spiega infatti PaidContent, dava lavoro a 149 giornalisti, mentre il nuovo spazio digitale ne occuperà soltanto 20. Inoltre, nel nuovo progetto non è prevista distinzione tra reporter, editor e produttori: tutti gli effettivi della redazione dovranno essere in grado di scrivere, fare foto, costruire e montare prodotti multimediali. La direzione editoriale sarà affidata a Michelle Nicolosi, già executive producer del sito web del giornale.
Allo stesso tempo, il presidente di Hearst Steven Swartz ha assicurato che il nuovo spazio sarà qualcosa di più di un semplice giornale online. Swartz ha parlato di una “piattaforma per la comunità” all’interno della quale troveranno spazio news, editoriali di qualità, database locali e un ampio network di blog (firmati sia da giornalisti che da cittadini dell’area). Ulteriori contenuti, secondo Editor&Publisher dovrebbero emergere dal “repackaging” di altri materiali prodotti in rami differenti del gruppo Hearst .
Anche il modello di raccolta pubblicitaria è destinato a cambiare. Swartz ha spiegato ai giornalisti che è già stata creata a questo scopo una “digital agency locale”, che si occuperà di vendere agli inserzionisti locali la pubblicità del Seattle P-I nonché quella dei suoi partner (tra cui Yahoo, Kaangoo, Google, Yahoo e MSN). Nel sito comparirà anche una directory tipo “Pagine Gialle”, gestita in modo centralizzato dall’unità che svolge questo compito per l’intero gruppo Hearst.
La transizione all’ all digital del Seattle P-I viene seguita con enorme attenzione nell’intero mondo dell’editoria statunitense, colpito in questi ultimi anni da una crisi senza precedenti: tutti interessati al contenimento di costi e a trovare un modello che sappia far fruttare al meglio gli investimenti pubblicitari che sembrano languire.
Che il periodo non sia dei più favorevoli per quotidiani e magazine lo conferma anche l’ultima edizione del “Report Annuale sullo stato dei news media negli USA” stilato dal Pew Project for Excellence in Journalism (disponibile qui in forma riassunta). I ricavi pubblicitari, si legge nello studio, si sono contratti del 23% in due anni , e tra il 2001 ed oggi si è perso circa un quinto dei posti di lavoro nelle redazioni statunitensi. Internet ha moltiplicato i lettori, certo, ma ha anche ridimensionato le fonti di entrata possibili per i giornali.
E così gli editori si trovano di fronte ad un sentiero sconosciuto. Secondo Clay Shirky, uno dei più autorevoli interpreti della rete contemporanea, diventa necessario imparare a “pensare l’impensabile”: i dati attuali configurano per l’editoria una situazione di crisi epocale, gli esiti della quale sono del tutto imprevedibili. I vecchi modelli editoriali , spiega Shirky, sono irrimediabilmente corrotti , ma ancora non si intravedono “formule” nuove in grado di preservare funzioni (e posti di lavoro) del comparto.
Ed effettivamente, di fronte alla crisi anche i grandi gruppi editoriali continuano a esitare, mostrando spesso forte difficoltà a scegliere tra i diversi modelli di business. C’è chi, come il Wall Street Journal e il Financial Times , porta avanti con convinzione la politica dei contenuti a pagamento . C’è chi, come il Guardian di Londra “apre” al massimo la propria distribuzione per diventare una piattaforma . Ma c’è anche chi, come il New York Times , sembra non riuscire a risolversi tra il modello free ed il ritorno agli abbonamenti .
Giovanni Arata
-
mamma mia...
...veramente una storia senza fine questa release! Già che ci sono potrebbero aspettare sei mesi e chiamarla firefox 4, se non fosse per il moloch di ie8 all'orizzonte.ps: troll astenersi. ie8 fa cmq pena (è poco più di un ie7 con le tab colorate, l'ho provato a lungo), soprattutto al solito nel comparto sicurezza... per ora almeno, ma non credo nei miracoli in extremispps: i captcha stasera non vanno mai al primo colporock3rRe: mamma mia...
si ma deve uscire, non ne posso più nemmeno io... ;)-ToM-Re: mamma mia...
Oddio hanno paura di uscire dopo IE 8 ?Mi ricorda quando quelli della Opera software avevano rilasciato la 9.50 in fretta e furia per uscire prima di Firefox 3, creando risultati molto discutibili.SgabbioRe: mamma mia...
Per curiosità: mi spieghi perchè tu e qualcun altro provate tutti i nuovi browser che escono? Non è una provocazione, volevo solo capire. Io proverei tutto forsennatamente solo se tutti i browser esistenti mi facessero schifo a livelli incredibili... per esempio da anni me ne strafrego dei browser non liberi...FedericoRe: mamma mia...
- Scritto da: Sgabbio> Oddio hanno paura di uscire dopo IE 8 ?l'articolo dice che uscirà più tardi, se ci fosse paura di uscire dopo IE 8 si cercherebbe di forzare una release, non di rimandarla, ti pare?Cmq IE8 è sicuramente il minore dei problemi, è tecnologicamente arretrato rispetto a qualsiasi altro browser, purtroppo, sarebbe bello se il mercato fosse più vivo e consentisse a tutti di usufruire dei nuovi standard e delle nuove tecnologie che stanno popolando il web.mak77Re: mamma mia...
Dovevano fare una release di routine, la 3.1, e invece si sono lasciati prendere la mano, ci hanno buttato dentro sempre più features, e adesso per evidenziare questo aspetto hanno deciso di chiamarla 3.5. Però è abbastanza stupido, perchè pare che le nuove funzionalità non siano mature. Guarda, io sono convinto che le Firefox non fosse software libero, qualitativamente sarebbe peggio di IE.Siccome uso Xfce come desktop utilizzo Epiphany (che è minimale) e GNU IceCat (un fork di Firefox). Purtroppo Konqueror è terribilmente lento su desktop diversi da KDE. Perciò credo che quando uscirà Firefox 1.5, se IceCat inizierà troppo presto a utilizzarla come codebase, passerò a KDE. Mi secca, ma d'altronde il browser è il programma che utilizzo più spesso e temo che Firefox 1.5 sarà teribile. (si ok hai ragione, sempre meglio di ie, ma questo cosa significa, se fosse peggio di ie non sarebbe nemmeno un browser..)FedericoRe: mamma mia...
- Scritto da: Federico> Però è abbastanza> stupido, perchè pare che le nuove funzionalità> non siano mature.si, pare, leggendo alcune testate giornalistiche, fortunatamente la beta3 è disponibile a tutti per giudicare personalmente.> Perciò credo che> quando uscirà Firefox 1.5, se IceCat inizierà> troppo presto a utilizzarla come codebase,> passerò a KDE. Mi secca, ma d'altronde il browser> è il programma che utilizzo più spesso e temo che> Firefox 1.5 sarà teribile.suppongo che quando ti riferisci a 1.5 tu intenda 3.5. Ti consiglio di provare la beta3, non fermarti ai giudizi affrettati, se la 3.0 soddisfa i tuoi attuali bisogni, non avrai di che lamentarti.mak77Re: mamma mia...
- Scritto da: Federico> Dovevano fare una release di routine, la 3.1, e> invece si sono lasciati prendere la mano, ci> hanno buttato dentro sempre più features, e> adesso per evidenziare questo aspetto hanno> deciso di chiamarla 3.5. Però è abbastanza> stupido, perchè pare che le nuove funzionalità> non siano mature. si certo, un motore js nuovo.. che vuoi che sia...IMHO il 3.5 è perfetto xkè fare avanzare di 0.1 una versione a cui si aggiunge (oltre a molte altre feature) un motore js completamente nuovo si che è stupido,che poi alcune funzionalità non siano mature (non capisco quali ma vabè) magari è dovuto al fatto che Firefox 3.5 è in BETA? -.-"nomeRe: mamma mia...
Anche io uso il DE del topo, ma non sono un maniaco del software libero, pur preferendolo idealmente (lo dico per capirci, non è una critica), perciò ho optato per Opera e mi ci trovo benone. Epiphany può andare se non si desiderano particolari funzionalità. Tengo d'occhio anche Midori (e Arora), che però è ancora poco più che alpha, anche se in pieno sviluppo.sorcioRe: mamma mia...
Come fai a dire che IE8 è un dramma in sicurezza? hai prove? hai realizzato attacchi sul browser in questione? come fai a dire tutto questo (soprattutto su una beta)...e perchè pena? argomenta...ah sì, hai visto le tab colorate, giusto...Tra FF2 e FF3 cosa è cambiato? ah sì, le frecce avanti/indietro...Emoticon e videoNotizia vecchia.
Questa argomento, è stato trattato da tutti i siti informatici almeno una settimana fa.cognome nomeRe: Notizia vecchia.
- Scritto da: cognome nome> Questa argomento, è stato trattato da tutti i> siti informatici almeno una settimana> fa.Stai a guardà er capello (cit.), niente di nuovo sotto il sole (ricit.)Questo thread si dissolverà entro cinque secondi... (come tradizione di PI recentemente @^ )La Cricca del Dalai Lamatroppo sensazionalismo
Alcune frasi dell'articolo non le capisco."si candidi ad essere una delle release più tribolate del browser di Mozilla"io direi che una minor release sta diventando una major release, la 3.1 che era nata per sistemare 2 o 3 problemini della 3.0 è cresciuta più del previsto e sta portando molte più novità del previsto, quindi direi"si candidi ad essere una delle major release del browser di Mozilla". la 3.1 poteva essere rilasciata mesi fa, come minor release, lasciando tracemonkey alla 3.2, non vedo la tribolazione, direi più una scelta."TraceMonkey, che a quanto pare sta impegnando sviluppatori e tester oltre le peggiori aspettative", direi il contrario, sta avendo meno problemi del previsto, e per questo si è deciso di attivarlo sui contenuti, ed è attivo da mesi nel canale beta, se fosse oltre le peggiori aspettative sarebbe stato rimosso dalla release. Chiaramente Brendan Eich (che lo ricordo è il padre di Javascript) sa cosa serve per creare un motore di sucXXXXX, si cerca la qualità non solo i numeri. Da notare inoltre che le beta sono stabilissime."Per velocizzare il rilascio del nuovo Firefox, lo scorso mese alcuni membri della comunità di Mozilla avevano persino proposto di cancellare TraceMonkey dall'attuale roadmap"vero, ma le motivazioni sono diverse, la questione sarebbe lunga da spiegare, ma fondamentalmente far uscire prima la 3.1 avrebbe permesso di concentrare più lavoro sui grandi cambiamenti previsti per la 4.x. Invece si è scelto di dare di più con la 3.5.che dire, meglio attendere se si ottiene di più e meglio, no?mak77Re: troppo sensazionalismo
Come non quotarti!Ma a PI la beta3 di ff la hanno usata?Neanche un crash anche con 130 schede aperte, unica vera prova che noi utenti possiamo fare sui nostri pc!E dai, su!Ps la notizia è vecchia e stravecchia!Solo qui se ne parla oggi!Depress...- Scritto da: mak77> Alcune frasi dell'articolo non le capisco.> > "si candidi ad essere una delle release più> tribolate del browser di> Mozilla"> io direi che una minor release sta diventando una> major release, la 3.1 che era nata per sistemare> 2 o 3 problemini della 3.0 è cresciuta più del> previsto e sta portando molte più novità del> previsto, quindi> direi> "si candidi ad essere una delle major release del> browser di Mozilla". la 3.1 poteva essere> rilasciata mesi fa, come minor release, lasciando> tracemonkey alla 3.2, non vedo la tribolazione,> direi più una> scelta.> > "TraceMonkey, che a quanto pare sta impegnando> sviluppatori e tester oltre le peggiori> aspettative", direi il contrario, sta avendo meno> problemi del previsto, e per questo si è deciso> di attivarlo sui contenuti, ed è attivo da mesi> nel canale beta, se fosse oltre le peggiori> aspettative sarebbe stato rimosso dalla release.> Chiaramente Brendan Eich (che lo ricordo è il> padre di Javascript) sa cosa serve per creare un> motore di sucXXXXX, si cerca la qualità non solo> i numeri. Da notare inoltre che le beta sono> stabilissime.> > "Per velocizzare il rilascio del nuovo Firefox,> lo scorso mese alcuni membri della comunità di> Mozilla avevano persino proposto di cancellare> TraceMonkey dall'attuale> roadmap"> vero, ma le motivazioni sono diverse, la> questione sarebbe lunga da spiegare, ma> fondamentalmente far uscire prima la 3.1 avrebbe> permesso di concentrare più lavoro sui grandi> cambiamenti previsti per la 4.x. Invece si è> scelto di dare di più con la> 3.5.> > che dire, meglio attendere se si ottiene di più e> meglio,> no?cut e pasteRe: troppo sensazionalismo
- Scritto da: mak77> Da notare inoltre che le beta sono> stabilissime.Confermo, uso da mesi le beta di Firefox 3.1: ci si dimentica che non sono versioni definitive.aleksfilm gia visto!
Le politiche di "rilascio basato sui tempi" semplicemente, NON FUNZIONA.Il modello "rilascio qunado e' pronto" e' l'unico che minimizza (ma non annulla) la presenza di bachi.Purtroppo, quando si lascia perdere la qualita' del codice per affidarsi alla politica degli annunci, e' l'inzio della fine.Per fortuna, almeno debian, e' ancora salda sulla strada della qualita'.attonitoRe: film gia visto!
- Scritto da: attonito> Le politiche di "rilascio basato sui tempi"> semplicemente, NON> FUNZIONA.> Il modello "rilascio qunado e' pronto" e' l'unico> che minimizza (ma non annulla) la presenza di> bachi.> Purtroppo, quando si lascia perdere la qualita'> del codice per affidarsi alla politica degli> annunci, e' l'inzio della> fine.> Per fortuna, almeno debian, e' ancora salda sulla> strada della> qualita'.Quoto, anche perché non essendo un prodotto commerciale a pagamento non hanno la necessità di fatturare a tutti i costi.Steve AustinRe: film gia visto!
> > Per fortuna, almeno debian, e' ancora salda> > sulla strada della qualita'.> Quoto, anche perché non essendo un prodotto> commerciale a pagamento non hanno la necessità di> fatturare a tutti i costi.Gia'.quando vidi le mostruose cappelle di Redhat 6.0 e 7.0.... ciao redhat avanti debian 2.2. :-)attonitoRe: film gia visto!
> Quoto, anche perché non essendo un prodotto> commerciale a pagamento non hanno la necessità di> fatturare a tutti i> costi.Bah... se non escono con la release nuova rischiano la quota di mercato e riconquistare utenti dopo averli persi è molto più difficile e prima o poi gli sponsor si rompono.Basta vedere com'è cambiata debian che con la politica del "quando è pronto" si trovava con la release stable al kernel 2.4 ed è stata massacrata da ubuntu.Ora dopo aver aspettato 5 anni per avere la nuova versione stable ne sono uscite due in 15 giorni.nome e cognomeRe: film gia visto!
> Scusa, ma di cosa stai parlando? Di cosa si è dovuto aspettare 5 > anni? Di cosa "ne sono uscite due in 15 giorni"?Offreghete! (cit.)nome e cognomeRe: film gia visto!
Massacrata da ubuntu? oh bella, mo ci mettiamo a fare le guerre pure tra distro oltre che tra OS...Pippo LacocaRe: film gia visto!
- Scritto da: attonito> Le politiche di "rilascio basato sui tempi"> semplicemente, NON> FUNZIONA.> Il modello "rilascio qunado e' pronto" e' l'unico> che minimizza (ma non annulla) la presenza di> bachi.> Purtroppo, quando si lascia perdere la qualita'> del codice per affidarsi alla politica degli> annunci, e' l'inzio della> fine.Scusa, ma non è sempre vero. Se il sw serve da base al lavoro di altri (applicazioni che devono sfruttare il browser nelle funzioni nuove), queste persone devono avere delle date di riferimento sulle quali impostare il loro piano e impegno risorse (anche solo per i test di compatibilità e piani di aggiornamento versione installata).In quel caso preferisco l'approccio di sfilare una componente "rognosa" da debuggare e spostarla alla versione successiva, rispettando la data di rilascio del resto del software. Fatturare non è parte dell'equazione di Firefox in sé, ma per altre aziende che ci devono basare il proprio lavoro ovviamente non è un problema inesistente. Vale ovviamente per tutti i prodotti che ne influenzano altri: sistema operativo, librerie, driver, ecc.Per quello Ubuntu offre certezze gradite ai miei colleghi: non vuol dire avere un prodotto perfetto, ma è la differenza tra mandare a buon fine l'appuntamento romantico del venerdi sera o avere una "buca"... ;)OldDogRe: film gia visto!
- Scritto da: attonito> Le politiche di "rilascio basato sui tempi"> semplicemente, NON> FUNZIONA.> Il modello "rilascio qunado e' pronto"......invece ha funzionato benissimo con Duke Nukem Forever.La ReazioneRe: film gia visto!
Sarebbe meglio dire "sta funzionando" :)Non ho voglia di loggarmiRe: film gia visto!
- Scritto da: attonito> Le politiche di "rilascio basato sui tempi"> semplicemente, NON> FUNZIONA.Vallo a dire a Shuttleworth col suo Ubuntu, che ha sempre avuto uscite a scadenze programmate e sta diventando una delle più importanti distro... secondo me, senza offesa, è il tuo ragionamento che semplicemente, NON FUNZIONA.carobeppeRe: film gia visto!
Io direi che è imbutu che semplicemente NON FUNZIONA, talmente buggata che è...nome e cognomeRe: film gia visto!
- Scritto da: nome e cognome> Io direi che è imbutu che semplicemente NON> FUNZIONA, talmente buggata che è...Che problemi hai incontrato ?kraneRe: film gia visto!
non l'hai mai provata vero e parli tanto per dar aria alla bocca??? bravo :DpabloskiRe: film gia visto!
Ubuntu 8.04 e 8.10 avevano molti problemi appena rilasciate. Forse le hai provate allora. Nel forum di Ubuntu c'erano chilometriche discussioni del tipo: "Hardy is by far the worst Ubuntu version" e anche a me ha dato parecchie rogne. Con Ubuntu 8.04, oltre a svariati problemi, avevo tanti blocchi di sistema da rimpiangere Windows 9x! Con Ubuntu 8.10 ho notato una miriade di regressioni, più la webcam che aveva smesso di funzionare, redraw spaventoso e altri orrori: ho rimesso di corsa la vecchia versione.Fra chi ha voluto provare il famoso Ubuntu all'uscita della release di turno, ci sarà sicuramente chi è scappato a gambe levate e secondo me questo non aiuta a diffondere GNU/Linux.Ora sto usando Ubuntu 8.04.2 (con Xfce) che ormai è affidabilissimo, anche coi backports attivati, e mi sta dando molta soddisfazione. Chi si avvicina ad Ubuntu, è meglio che non scarichi una versione appena uscita o, se lo fa, che prenda in considerazione la versione precedente, in caso di problemi.sorcioRe: film gia visto!
- Scritto da: carobeppe> - Scritto da: attonito> > Le politiche di "rilascio basato sui tempi"> > semplicemente, NON> > FUNZIONA.> > Vallo a dire a Shuttleworth col suo Ubuntu, che> ha sempre avuto uscite a scadenze programmate e> sta diventando una delle più importanti distro...> secondo me, senza offesa, è il tuo ragionamento> che semplicemente, NON FUNZIONA.Ceeeerto, la versione desktop.Ma la versione seria, la LTS (Long Term SUpport) e' amcora la 6.06.attonitoRe: film gia visto!
> Ceeeerto, la versione desktop.> Ma la versione seria, la LTS (Long Term SUpport)> e' amcora la> 6.06.Lol... un'altro linaro da ora di ricreazione, glielo dici tu a shuttleworth che se cerchi di scaricare la versione server LTS ti scarica la 8.04?nome e cognomeQuesto e' il vantaggio del software...
... gratuito. Che lo si può rilasciare quando è pronto,senza fare degli utenti i tester :-). A me va benissimo così,già dobbiamo fare un monumento a questa gente che ci regala gratis tutto questo ben di Dio, se poi ci vanno cauti, è nel nostro interesse. Grazie!OsvyRe: Questo e' il vantaggio del software...
- Scritto da: Osvy> ... gratuito. Che lo si può rilasciare quando è> pronto,Un po come Vista, che a distanza di anni dal predeXXXXXre ... No, aspetta :| ...GiamboRe: Questo e' il vantaggio del software...
- Scritto da: Giambo> Un po come Vista, che a distanza di anni dal> predeXXXXXre ... No, aspetta :|> ...E dàgli, ancora a sparare sulla croce rossa! ;)Fai il login o RegistratiRe: Questo e' il vantaggio del software...
- Scritto da: Fai il login o Registrati> - Scritto da: Giambo> > Un po come Vista, che a distanza di anni dal> > predeXXXXXre ... No, aspetta :|> > ...> > E dàgli, ancora a sparare sulla croce rossa! ;)ma che, al massimo MS è la croce nera :Dpoi c'è Silvio il cavaliere nero :DpabloskiRe: Questo e' il vantaggio del software...
Ehi... un altro si chiama come me... uff (Fai login o registrati).Anche opera è gratuito, anche chrome è gratuito e... anche IE è gratuito!Poichè il software è in continua evoluzione, ci saranno sembre bug e/o migliorie da apportare, quindi gli utenti saranno sempre dei tester, sia per quanto riguarda i problemi sia per quanto riguarda l'usabilità.Emoticon e videoRe: Questo e' il vantaggio del software...
IE non è gratuito, lo puoi usare solo su windows che paghi.Quindi paghi IE solo non direttamente.Ciao.- Scritto da: Emoticon e video> Ehi... un altro si chiama come me... uff (Fai> login o> registrati).> > Anche opera è gratuito, anche chrome è gratuito> e... anche IE è> gratuito!> > Poichè il software è in continua evoluzione, ci> saranno sembre bug e/o migliorie da apportare,> quindi gli utenti saranno sempre dei tester, sia> per quanto riguarda i problemi sia per quanto> riguarda> l'usabilità.GoodSpeedRe: Questo e' il vantaggio del software...
Beh, anche chrome allora non è gratis. Anche linux, il pc lo compri...Emoticon e videoRe: Questo e' il vantaggio del software...
- Scritto da: Emoticon e video> Poichè il software è in continua evoluzione, ci> saranno sembre bug e/o migliorie da apportare,> quindi gli utenti saranno sempre dei tester, sia> per quanto riguarda i problemi sia per quanto> riguarda l'usabilità.Non sono d'accordo. Una software house che ci campa, può avere - ha - dei tempi commerciali precisi. Se sfora "arriva tardi" e perde la concorrenza. Il concetto di software "pronto" è ovviamente "dinamico": un software che crasha ogni 2 ore non è pronto, uno che lo fa ogni 2 giorni per una software che lo vende magari vale l'immissione in commercio. Per chi non ha questi vincoli può valere la pena di fare ancora di meglio.L'altro aspetto è nelle funzionalità. E' noto come uno dei problemi delle nuove release sia che non ci si limita a mettere a posto i bug evidenziati, ma si mettono nuove funzionalità non ben testate. Questo chi lo fa gratis può evitarlo. Evito di dilungarmi oltre, il concetto è semplice e chiaramente comprensibile. ciaoOsvyFirefox sei FORTE
Firefox fa le cose per bene per cui aspettare ancora un attimo non guasta a nessuno: sei FORTE VOLPE...El DuroRe: Firefox sei FORTE
- Scritto da: El Duro> Firefox fa le cose per bene per cui aspettare> ancora un> > attimo non guasta a nessuno: sei FORTE VOLPE...PANDA, non volpe.....cut e pasteRe: Firefox sei FORTE
Oddio ancora con questa storia, la traduzione è letterale, il significato di Firefox è proprio volpe di fuoco.luchinoRe: Firefox sei FORTE
- Scritto da: luchino> Oddio ancora con questa storia, la traduzione è> letterale, il significato di Firefox è proprio> volpe di fuoco.Ah, quindi se si chiamasse "Shark", tu lo tradurresti con "cane"?GonziNON SERVE A NIENTE
Non mi schiodo da explorer, Firefox è per bambocci.PaoliniRe: NON SERVE A NIENTE
Mah...Sicuro che non ti sei fumato robba andata a male?Anche a MS hanno ammesso la superiorità di firefox...Come?COPIANDO LA VERSIONE 2.0!cut e pasteRe: NON SERVE A NIENTE
> Sicuro che non ti sei fumato robba andata a male?> Anche a MS hanno ammesso la superiorità di> firefox...> Come?> COPIANDO LA VERSIONE 2.0!LooooL you've been trolled ^^Pippo360Re: NON SERVE A NIENTE
- Scritto da: Paolini> Non mi schiodo da explorer, Firefox è per> bambocci.Tu si che sei maturo...luchinoVaporware
Temo che ormai possiamo mettere la nuova release di Firefox nella categoria del "Vaporware". Peccato, perchè sono un sostenitore di Firefox e da tempo non uso più IE; spero proprio di poter continuare a farne a meno...leftwingIE 8 non mi funziona con XP Pro
Come da titolo...Qualcuno ci ha provato?ArcidiavoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiovanni Arata 17 03 2009
Ti potrebbe interessare