Fatturato in crescita, margini che si allargano: il primo produttore di PC al mondo, la cinese Lenovo, ha di che essere soddisfatta per i risultati messi a segno nell’ ultimo trimestre fiscale (Q2), risultati che dispensano ottimismo e pongono l’azienda asiatica in una posizione piuttosto interessante. Oltre a ribadire il primato nella vendita di computer, Lenovo afferma di essere ormai la quarta forza sul mercato telefonico : con la vasta platea del mercato nazionale a cui attingere, le prospettive in questo senso non possono che essere rosee.
Il Q2 fiscale chiusosi il 30 settembre segna per Lenovo un aumento dei margini fino a 220 milioni di dollari, con un incremento di oltre il 30 per cento rispetto a un anno fa. Il fatturato, cresciuto anch’esso del 13 per cento, sfiora ormai i 10 miliardi di dollari in tre mesi (9,8 miliardi per l’esattezza): sono numeri importanti, che consentono a Lenovo di essere ottimista e sorprendere gli analisti: i risultati comunicati da Acer pochi giorni fa descrivevano un quadro ben diverso per un’azienda con molti punti in comune con Lenovo, ma sebbene il mercato dei PC attraversi una crisi di stagnazione senza precedenti quest’ultima ha comunque registrato una crescita del 2.2 per cento nella produzione (si parla, in questo caso, di “shipment”: sono unità prodotte e consegnate alla distribuzione, basandosi sui dati della domanda, non sulle vendite finali vere e proprie ai consumatori). Un risultato che, seppure modesto, è in controtendenza con tutta la concorrenza.
Sono soprattutto i device mobile, smartphone e tablet, a donare il sorriso ai vertici Lenovo: la divisione che comprende anche le smart-box per la TV ora conta per il 15 per cento del fatturato complessivo, la produzione dei cellulari registra una crescita del 78 per cento anno-su-anno, i tablet schizzano a più 400 per cento rispetto al 2012 . Se a questo si unisce una robusta presenza in Cina, mercato di casa per Lenovo e piazza emergente per potenzialità, ecco che la possibile scalata ai vertici anche del settore mobile non si fa poi così fantasiosa.
In prospettiva, Lenovo si dice ottimista: come per tutti, i PC sono in calo e i laptop crescono di importanza nel fatturato (solo questi ultimi totalizzano 5 miliardi di dollari nel Q2 appena concluso), ma la domanda è in ripresa e a Pechino ritengono di avere i prodotti giusti per accaparrarsi la fetta più grande dei mercati emergenti sia per quanto riguarda i PC che per i prodotti mobile. Nel Q2 Lenovo ha venduto 29 milioni di unità , pari a 4 device al secondo : in prospettiva punta a fare di più, così da avvicinarsi e se possibile scalzare Apple e Samsung dai vertici del mercato mobile in cui, per ora, è soltanto in quarta posizione.
Luca Annunziata
-
no, fatemi capire
Io compro una macchina nuova; ne studio gli interni, le prestazioni, il prezzo, l'assicurazione, l'ammortamento, l'usura...Poi mi schianto.E, per il fatto che non ho letto la versione del firmware embedded sotto il cruscotto (o per il fatto che tale versione non sia pubblicata), la colpa sarebbe mia?UrcaRe: no, fatemi capire
- Scritto da: Urca> Io compro una macchina nuova; ne studio gli> interni, le prestazioni, il prezzo,> l'assicurazione, l'ammortamento,> l'usura...> Poi mi schianto.> E, per il fatto che non ho letto la versione del> firmware embedded sotto il cruscotto (o per il> fatto che tale versione non sia pubblicata), la> colpa sarebbe mia?Non e' una questione di colpa, tanto sei tu che ne subisci le conseguenze. Purtroppo favorisci anche un andazzo. Accetti di dover aggiornare un sistema operativo in continuazione? Ti chiedi se questo e' ragionevole?Se si, allora puoi fare 2+2 da solo.Piu' in generale ti preoccupi del fatto che le cose che compri non siano piu' piene di ingranaggi ma di software?C'e' chi di questo scrive da anni ....Nome e cognomeRe: no, fatemi capire
Penso che lei non abbia capito.La colpa è del consumatore, in senso lato. Non perché non legge la versione del firmware perché non presta attenzione a questi dettagli.Ma semplicemente perché vuole sempre di più a costi sempre inferiori. Le multinazionali si adeguano e tagliano sui costi e sulla qualità dei dettagli meno evidenti del prodotto.MarcoRe: no, fatemi capire
- Scritto da: Marco> costi sempre inferiori. Le multinazionali si> adeguano e tagliano sui costi e sulla qualità dei> dettagli meno evidenti del> prodotto.ma non tagliano mai sui dividendi e gli stipendi dei managerguardando i fatturati, si capisce molto facilmente che potrebbe benissimo evitare di tagliare su R&D, qualità, ecc...il problema è che i capitalisti sono come li disegnò Orwell[img]http://www.britannica.com/blogs/wp-content/uploads/2009/07/animal-farm.jpg[/img]collioneRe: no, fatemi capire
p.s. anche Disney li vedeva così....chissà come mai :DcollioneRe: no, fatemi capire
Infatti il Calamari ha anche controllato ogni singola linea di codice delle app scaricate sul suo smart phone, sai mai che una decida sebbene in "stand by" in tasca di "sfruttare a palla" il SoC provocando un incendio nelle immediate vicinanze delle parti intime (nella maggior parte dei casi)...Si puó infatti concordare che "[...]Come succede spesso nei software chiusi e proprietari, il software viene scritto in fretta, modificando software preesistenti e non documentati, già modificati molte volte; il lavoro viene svolto da programmatori in un altro continente, ..."Sulla parte "...usualmente pagati poco" meglio precisare rispetto ad un omologo americano od europeo."e stressati molto" solo quelli di un altro continente?Continuando "Poi di test se ne fanno, anche tanti, ma sempre partendo da un software di bassa qualità: in questo modo l'imprevisto spesso passa ogni filtro ed ogni test e rimane sempre in agguato fino al momento di funzionare in maniera scorretta o, come in questo caso, di uccidere."Succede perché non si possono fare i test di tutto. Bisogna leggere tutta la perizia prima di sindacare e vedere se per caso non é mancato un controllo richiesto per legge... Accidenti Calamari, quella proposta é una conclusione azzardata o forse spiegata male. Per Lei l'utente medio sembra un utente mediocre per il fatto che non controlla... mah...Psico Anal ItticoRe: no, fatemi capire
- Scritto da: Psico Anal Ittico> Infatti il Calamari ha anche controllato ogni> singola linea di codice delle app scaricate sulCalamari ha buttato via lo smartphone e ci ha anche scritto un articolohttp://punto-informatico.it/3768172/PI/Commenti/cassandra-crossing-vittoria-del-dumbphone.aspx > Continuando "Poi di test se ne fanno, anche> tanti, ma sempre partendo da un software di bassa> qualità: in questo modo l'imprevisto spesso passa> ogni filtro ed ogni test e rimane sempre in> agguato fino al momento di funzionare in maniera> scorretta o, come in questo caso, di> uccidere."> > Succede perché non si possono fare i test di> tutto. Bisogna leggere tutta la perizia prima di> sindacare e vedere se per caso non é mancato un> controllo richiesto per legge...No, succede perche' la prima scrittura del software viene fatta col minimo budget possibile, e poi si spende molto di piu' per i test; nessuno invece impiega bravi programmatori per avere subito software di qualita' e poi risparmiare sui test.> Accidenti Calamari, quella proposta é una> conclusione azzardata o forse spiegata male. Per> Lei l'utente medio sembra un utente mediocre per> il fatto che non controlla....... il consumatore medio e' appunto mediocre, non perche' non controlla, ma perche' se ne frega ....Nome e cognomeRe: no, fatemi capire
- Scritto da: Urca> Io compro una macchina nuova; ne studio gli> interni, le prestazioni, il prezzo,> l'assicurazione, l'ammortamento,> l'usura...> > Poi mi schianto.> > E, per il fatto che non ho letto la versione del> firmware embedded sotto il cruscotto (o per il> fatto che tale versione non sia pubblicata), la> colpa sarebbe> mia?Si, perche' alla prima accensione dovevi leggere l'EULAanverone99Re: no, fatemi capire
- Scritto da: Urca> Io compro una macchina nuova; ne studio gli> interni, le prestazioni, il prezzo,> l'assicurazione, l'ammortamento,> l'usura...> > Poi mi schianto.> > E, per il fatto che non ho letto la versione del> firmware embedded sotto il cruscotto (o per il> fatto che tale versione non sia pubblicata), la> colpa sarebbe> mia?Prima di girare la chiave devi premere F8 per avviarla in modalità provvisoria (velocità massima, 30 Km/h - luci di emergenza accese e clacson strombazzante ogni 3 secondi per mettere in guardia i passanti) e fare un giro di provaSkywalkerseniorTutto sarebbe stato più semplice...
se la macchina avesse avuto al frizione.Il motore può accelerare quanto vuoi, ma se premi frizione e poi freni, il bug al massimo ti manda il motore fuori giri, e tanti saluti a chi ha messo in circolo una routine mal scritta.NicolaottomanoRe: Tutto sarebbe stato più semplice...
- Scritto da: ottomano> se la macchina avesse avuto al frizione.> > Il motore può accelerare quanto vuoi, ma se premi> frizione e poi freni, il bug al massimo ti manda> il motore fuori giri, e tanti saluti a chi ha> messo in circolo una routine mal> scritta.> La frizione????Ma stai scherzando spero!Stiamo parlando di una macchina americana.La frizione l'hanno eliminata da un pezzo, loro.Hanno due piedi, e non puoi mica pensare che sappiano usare tre pedali.La filosofia e' "it just work!" il resto e' magia.Tra qualche anno spariranno pure i pedali rimasti.Ci sara' solo l'alloggiamento per lo smartphone, che inserirai, dirai a Siri dove vuoi andare, e poi la macchina fara' tutto da sola, percorrendo le strade che il padrone ha deciso per te, facendoti passare accanto a tutti i cartelloni pubblicitari che il padrone ritiene utili per te, e tu sarai solo libero di andarti a schiantare quando un bug emergera', senza neppure avere la possibilita' di abbandonare il veicolo in tempo, che per la tua sicurezza, portiere e finestrini sono stati bloccati da remoto.Altro che frizione...panda rossaRe: Tutto sarebbe stato più semplice...
- Scritto da: panda rossa> > Tra qualche anno spariranno pure i pedali rimasti.> Ci sara' solo l'alloggiamento per lo smartphone,> che inserirai, dirai a Siri dove vuoi andarein effetti sembra giunto il momento della convivenzahttp://www.theverge.com/2013/11/7/5078828/driverless-cars-will-be-introduced-in-the-uk-by-2015pur essendo ben conscio che il software prima o poi fallisce, in quanto motociclista mi fido più di queste macchine che degli umani teste di c4zzobertucciaRe: Tutto sarebbe stato più semplice...
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: panda rossa> > > > Tra qualche anno spariranno pure i pedali> rimasti.> > Ci sara' solo l'alloggiamento per lo> smartphone,> > che inserirai, dirai a Siri dove vuoi andare> > in effetti sembra giunto il momento della> convivenza> http://www.theverge.com/2013/11/7/5078828/driverle> > pur essendo ben conscio che il software prima o> poi fallisce, in quanto motociclista mi fido più> di queste macchine che degli umani teste di> c4zzoIn quanto motociclista, dovresti aver presente la fine che ha fatto Pedrosa un paio di corse fa, quando Marquez gli ha rotto una componente di elettronica in un contatto.Io invece sono estremamente preoccupato delle conseguenze che potra' avere una automazione sempre piu' estesa dei veicoli, togliendo al guidatore sempre piu' potere decisionale.E sono preoccupato proprio perche' da una parte conosco il software, e dall'altra conosco le pretese di controllo che hanno sia i produttori di software che i governi e le autorita'.panda rossaRe: Tutto sarebbe stato più semplice...
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: panda rossa> > > > Tra qualche anno spariranno pure i pedali> rimasti.> > Ci sara' solo l'alloggiamento per lo> smartphone,> > che inserirai, dirai a Siri dove vuoi andare> > in effetti sembra giunto il momento della> convivenza> http://www.theverge.com/2013/11/7/5078828/driverleaspetta, quelle di cui si parla sono macchinette leggere che raggiungono al massimo 19km/h; ben altra cosa rispetto ad una macchina che pesa tra 1 e 2 tonnellate e può toccare velocità prossime ai 200km/h; in caso di urto le energie in gioco non sono neanche lontanamente paragonabili> pur essendo ben conscio che il software prima o> poi fallisce, in quanto motociclista mi fido più> di queste macchine che degli umani teste di> c4zzoti dirò, sono propenso a darti ragione (anche io son motociclista e quindi, essendo maggiormente esposto a determinati comportamenti, ci faccio più caso); imho il numero di incidenti diminuirebbe.bubbaRe: Tutto sarebbe stato più semplice...
- Scritto da: panda rossa> Hanno due piedi, e non puoi mica pensare che> sappiano usare tre> pedali.Però in USA è pieno di tizi di colore che questo problema non ce l'hanno.unaDuraLezioneRe: Tutto sarebbe stato più semplice...
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: panda rossa> > > Hanno due piedi, e non puoi mica pensare che> > sappiano usare tre> > pedali.> > Però in USA è pieno di tizi di colore che questo> problema non ce> l'hanno.(rotfl)(rotfl)(rotfl)Dr DoomRe: Tutto sarebbe stato più semplice...
- Scritto da: panda rossa> > La frizione????> Ma stai scherzando spero!> Stiamo parlando di una macchina americana.> La frizione l'hanno eliminata da un pezzo, loro.Infatti. Chissà perché, tutti i filmati di gente che entra dritta nei negozi con la macchina, anche partendo da fermi, vengono tutti dagli States.MORTE AL CAMBIO AUTOMATICO!!!!!SkywalkerseniorRe: Tutto sarebbe stato più semplice...
- Scritto da: Skywalkersenior> - Scritto da: panda rossa> > > > > La frizione????> > Ma stai scherzando spero!> > Stiamo parlando di una macchina americana.> > La frizione l'hanno eliminata da un pezzo, loro.> > > Infatti. Chissà perché, tutti i filmati di gente> che entra dritta nei negozi con la macchina,> anche partendo da fermi, vengono tutti dagli> States.> MORTE AL CAMBIO AUTOMATICO!!!!!Hai mai visto un cavallo infilarsi in un negozio?Torniamo tutti a fare i fantini! :DDr DoomRe: Tutto sarebbe stato più semplice...
> Tra qualche anno spariranno pure i pedali rimasti.> Ci sara' solo l'alloggiamento per lo smartphone,> che inserirai, dirai a Siri dove vuoi andare, e> poi la macchina fara' tutto da sola, [CUT]Esatto, ma se - a differenza di quello che avviene nei film americani - avessi un pulsante per staccare forzatamente l'alimentazione all'auto, potrei comunque salvarmi in caso di bug.L'auto accelera a suo piacimento? Premo il pulsante e questo spegne il motore, lasciando i freni liberi di frenare a mio comando.Succede già una cosa del genere sugli aerei, dove il pilota ha la possibilità di disattivare il pilota automatico qualora lo ritenga necessario.ottomanoche palle però...
..questa storia dei 24 lettori. Va bene una volta,due,tre ma poi inizia a diventare scocciante leggere sempre le solite frasi. Sembra che tu ti senta in una sorta di 'setta dei giusti' e voglia ogni volta rimarcarlo..dai, sù, un pò di fantasia quando scrivi.mirco violaRe: che palle però...
- Scritto da: mirco viola> ..questa storia dei 24 lettori. Va bene una> volta,due,tre ma poi inizia a diventare> scocciante leggere sempre le solite frasi. Sembra> che tu ti senta in una sorta di 'setta dei> giusti' e voglia ogni volta rimarcarlo..dai, sù,> un pò di fantasia quando> scrivi.Da quando la lettura del Manzoni non e' piu' obbligatoria, e' sempre piu' frequente la possibilita' di vedere nel forum gente che non si vergogna di ostentare la propria ignoranza.panda rossaah Calamà
me la vendi tu un'automobile nuova a carburatori, senza abs e altra elettronica? perchè attualmente non esistono a listino modelli del genere; la colpa non è del consumatore che, di fronte ad un'offerta omogenea, non può far altro che adeguarsi (perchè oggi l'automobile per la maggior parte delle persone è un bene irrinunciabile), ma delle ligislazioni dei singoli stati che non prevede cose come il rilascio obbligatorio del codice sorgente (almeno un mese prima della commercializzazione) di tutto il firmware installato su oggetti da cui potrebbe dipendere la vita delle persone (il che non da garanzie, ma almeno, sapendo che il codice verrà visto e auditato da terze parti, chi lo scrive non farà guazzabugli di codice legato da variabili globali usate a destra e a manca senza usare roba come mutex per evitare race condition)bubbaRe: ah Calamà
- Scritto da: bubba> me la vendi tu un'automobile nuova a carburatori,> senza abs e altra elettronica? perchè attualmente> non esistono a listino modelli del genere; pero' sarebbe bello se ci mettessero meno superXXXXXle. O almeno, come dice legu, un bel pulsantone OFF.>la> colpa non è del consumatore che, di fronte ad> un'offerta omogenea, non può far altro che> adeguarsi (perchè oggi l'automobile per la> maggior parte delle persone è un bene> irrinunciabile), ma delle ligislazioni dei> singoli stati che non prevede cose come il> rilascio obbligatorio del codice sorgente (almeno> un mese prima della commercializzazione) di tutto> il firmware installato su oggetti da cui potrebbe> dipendere la vita delle persone (il che non da> garanzie, ma almeno, sapendo che il codice verrà> visto e auditato da terze parti, chi lo scrive> non farà guazzabugli di codice legato da> variabili globali usate a destra e a manca senza> usare roba come mutex per evitare race> condition)sarebbe davvero carino se rilasciassero il firmware delle auto... (testarlo sarebbe poi un bel altro paio di maniche... ) ... ma penso sia piu facile che l'MPAA accetti di uscire dal parlamento.. ;)PS: ma CLONARE qualcun'altro???bubbaRe: ah Calamà
- Scritto da: bubba> - Scritto da: bubba> > me la vendi tu un'automobile nuova> > a carburatori, senza abs e altra > > elettronica? perchè attualmente> > non esistono a listino modelli del > > genere; > pero' sarebbe bello se ci mettessero meno> superXXXXXle. O almeno, come dice legu, un> bel pulsantone OFF.Ma si, che sblocchi e impedisca anche di mettere la cintura e disabiliti l'airbag, tanto il pianeta e' gia' sovraffollato cosi'.kraneRe: ah Calamà
> > > me la vendi tu un'automobile nuova> > > a carburatori, senza abs e altra > > > elettronica? perchè attualmente> > > non esistono a listino modelli del > > > genere; > > pero' sarebbe bello se ci mettessero meno> > superXXXXXle. O almeno, come dice legu, un> > bel pulsantone OFF. > Ma si, che sblocchi e impedisca anche di mettere> la cintura Questa poi...La cintura già ora si può evitare di metterla. E ti racconto un aneddoto: in Svezia era obbligatorio, e forse lo è tuttora, installare un sistema che in caso di mancato allacciamento delle cinture bloccava l'auto, il motore non s'accendeva proprio. So per certo nelle marche svedesi, ma forse era imposto anche a quelle estere.Bene: questo sistema veniva tolto per i modelli da esportazione!Fai tu.> e disabiliti l'airbag, tanto il> pianeta e' gia' sovraffollato> cosi'.Fra tutte i dispositivi elettronici che ci sono in auto, l'airbag è quella che meno influisce: non interferisce con la guida o con gli strumenti di bordo, si attiva solo in caso di decelerazione inusuale.Anche senza essere esperto di elettronica, so come disinserirlo, volendo: basta forare il palloncino. :)LeguleioRe: ah Calamà
- Scritto da: krane> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: bubba> > > me la vendi tu un'automobile nuova> > > a carburatori, senza abs e altra > > > elettronica? perchè attualmente> > > non esistono a listino modelli del > > > genere; > > pero' sarebbe bello se ci mettessero meno> > superXXXXXle. O almeno, come dice legu, un> > bel pulsantone OFF.> > Ma si, che sblocchi e impedisca anche di mettere> la cintura e disabiliti l'airbag, tanto il> pianeta e' gia' sovraffollato> cosi'.ma basta con questo paternalismo, basta trattare la gente come bambini, anche perchè se voglio XXXXXXX un sistema che controlla l'allaccio della cintura, basta che la allacci da dietro il sedile anzichè davanti, se voglio disabilitare l'airbag mi basta togliere un fusibile, ecc..; non è con le imposizioni che si ottengono risultati ma informando ed educando.bubbaMeglio un software...
...buggato che gli esseri umani alla guida. Nel senso che ci può stare il difetto di fabbricazione (hardware e software) che possa portare anche all'incidente grave con conseguente morte di qualcuno, ma puntare il dito in questo modo fà alquanto sorridere. Vuoi vedere un software scritto con i piedi e tstato da schifo? Guarda i videogiochi per console, o peggio per computer. Questo difetto si è presentato in un caso su quanti? 100.000? 200.000? 1 milione? E' lo stesso discorso de "Si è rotto il semiasse la macchina ha sbandato e si è schiantata sul muro", il pezzo difettoso purtroppo ci stà, è giusto che l'Azienda ammetta e paghi per il problema, ma ci stà. Siamo umani, imperfetti, e possiamo solo che creare strumenti imperfetti. L'unico appunto che si può fare è che le varie normative debbano prevedere nuovi test di controllo per verificare la sicurezza di un auto includendo severi test sui software che ne regolano il funzionamento.Giorgio Maria SantiniRe: Meglio un software...
> ...buggato che gli esseri umani alla guida. Veramente non stiamo parlando della macchina che si guida da sola. Lì gli esperimenti sono ancora agli inizi. Stiamo parlando di un software che doveva controllare il flusso di benzina al motore, una cosa minimale. > Nel> senso che ci può stare il difetto di> fabbricazione (hardware e software) che possa> portare anche all'incidente grave con conseguente> morte di qualcuno, Ci può stare anche la morte di qualcuno, sì. Stappiamo lo champagne, quasi quasi. Lo dici con questo tono... :|> ma puntare il dito in questo> modo fà alquanto sorridere. Fa alquanto sorridere, senza accento.> Vuoi vedere un> software scritto con i piedi e tstato da schifo?> Guarda i videogiochi per console, o peggio per> computer. Questo difetto si è presentato in un> caso su quanti? 100.000? 200.000? 1 milione? Non credo così tanti. Era un difetto presente su un'auto che non ha venduto moltissimo, la Toyota Camry, un modello non più in produzione. > E'> lo stesso discorso de "Si è rotto il semiasse la> macchina ha sbandato e si è schiantata sul muro",> il pezzo difettoso purtroppo ci stà, Ci sta.> è giusto che> l'Azienda ammetta e paghi per il problema, ma ci> stà. Ci sta.> Siamo umani, imperfetti, e possiamo solo che> creare strumenti imperfetti.Possiamo solamente creare strumenti imperfetti.Con la piccola differenza che un'automobile senza semiasse nemmeno parte, mentre tutti vivono benissimo senza questo controllo sul carburante che, secondo me, non fa risparmiare nemmeno l'1 % di carburante. Siamo su percentuali da prefisso telefonico.> L'unico appunto che si può fare è che le varie> normative debbano prevedere nuovi test di> controllo per verificare la sicurezza di un autoUn'auto.> includendo severi test sui software che ne> regolano il> funzionamento.O più banalmente, obbligando i costruttori a prevedere il disinserimento da parte del guidatore. Non mi interessa l'ABS? Lo disinserisco. E casomai lo reinserisco quando proprio mi trovo in difficoltà su strade particolarmente scivolose. E così per il resto.Nulla contro l'elettronica finché non è un obbligo imposto dall'alto.LeguleioRe: Meglio un software...
- Scritto da: Leguleio> O più banalmente, obbligando i costruttori a> prevedere il disinserimento da parte del> guidatore. Non mi interessa l'ABS? Lo> disinserisco.Donne è arrivato Alonso :D> E casomai lo reinserisco quando> proprio mi trovo in difficoltà su strade> particolarmente scivolose.Se fai in tempo...> E così per il> resto.E un bel volante con più pulsanti di una formula 1 :D> Nulla contro l'elettronica finché non è un> obbligo imposto> dall'alto.Puoi sempre andare a piedi, con scarpe fatte a mano, non che ti mettano l'abs anche li! :DDr DoomRe: Meglio un software...
> > O più banalmente, obbligando i costruttori a> > prevedere il disinserimento da parte del> > guidatore. Non mi interessa l'ABS? Lo> > disinserisco.> > Donne è arrivato Alonso :DChi è Alonso?> > E casomai lo reinserisco quando> > proprio mi trovo in difficoltà su strade> > particolarmente scivolose.> > Se fai in tempo...La condizione delle strade la so in partenza, o almeno la suppongo. Non cambia all'improvviso, un metro prima è soddisfacente e un metro dopo è ghiacciata. > > E così per il> > resto.> > E un bel volante con più pulsanti di una formula> 1> :DPreferisco i comandi sul cruscotto. > > Nulla contro l'elettronica finché non è un> > obbligo imposto> > dall'alto.> > Puoi sempre andare a piedi, con scarpe fatte a> mano, non che ti mettano l'abs anche li!> :DNo. Mi accontento delle macchine come le facevano fino a 25 anni fa.LeguleioRe: Meglio un software...
- Scritto da: Leguleio> Stiamo parlando di un software che> doveva controllare il flusso di benzina al> motore, una cosa minimale.Quindi giusta la sentenza! E non ci sono ragioni di costo se la cosa é "minimale".> Ci può stare anche la morte di qualcuno, sì.> Stappiamo lo champagne, quasi quasi. Lo dici con> questo tono...> :|C'é una condanna. Ma un incidente puó provocare la morte delle persone coinvolte. Quindi ammettere che in caso di incidente una morte puó scapparci non é una leggerezza, ma una lecita osservazione.[...]> Non credo così tanti. Era un difetto presente su> un'auto che non ha venduto moltissimo, la Toyota> Camry, un modello non più in produzione. Diffusissima in Grecia ad esempio...> > Con la piccola differenza che un'automobile senza> semiasse nemmeno parte,semiasse difettoso o difettato != senza semiasse> mentre tutti vivono> benissimo senza questo controllo sul carburante> che, secondo me, non fa risparmiare nemmeno l'1 %> di carburante. Siamo su percentuali da prefisso> telefonico.Secondo te.Secondo un calcolo veloce invece la Fiat 128 a carburatore faceva 10 km con un litro, un motore 1100 a iniezione ne fa 16 = + 60%Ammettiamo che solo il 10% sia imputabile al sistema di iniezione, siamo giá al 6%. Sono stato conservativo, ma mi da' ragione pure questo:http://ingegnerianapoli.blogspot.sk/2010/06/iniezione-diretta-ed-indiretta-e-limiti.html[...] > O più banalmente, obbligando i costruttori a> prevedere il disinserimento da parte del> guidatore. Non mi interessa l'ABS? Lo> disinserisco.Finalmente un contributo!> E casomai lo reinserisco quando> proprio mi trovo in difficoltà su strade> particolarmente scivolose. E così per il> resto.> Nulla contro l'elettronica finché non è un> obbligo imposto dall'alto.Lol, facile polemica = Apple!Psico Anal ItticoRe: Meglio un software...
- Scritto da: Psico Anal Ittico> - Scritto da: Leguleio> > > Stiamo parlando di un software che> > doveva controllare il flusso di benzina al> > motore, una cosa minimale.> > Quindi giusta la sentenza! E non ci sono ragioni> di costo se la cosa é> "minimale".Giusta, giustissima! :D :D> > Ci può stare anche la morte di qualcuno, sì.> > Stappiamo lo champagne, quasi quasi. Lo dici con> > questo tono...> > :|> > C'é una condanna. Ma un incidente puó provocare> la morte delle persone coinvolte. Quindi> ammettere che in caso di incidente una morte puó> scapparci non é una leggerezza, ma una lecita> osservazione.Lecitissima! :D> > Non credo così tanti. Era un difetto presente su> > un'auto che non ha venduto moltissimo, la Toyota> > Camry, un modello non più in produzione. > > Diffusissima in Grecia ad esempio...Altissima purissima levissima.(rotfl) (rotfl)> > Con la piccola differenza che un'automobile> senza> > semiasse nemmeno parte,> > semiasse difettoso o difettato != senza semiasseE senza commentatore, che è rimasto a casa e non ha potuto lasciare il commento.Mannaggia, mai che accada... :P> > mentre tutti vivono> > benissimo senza questo controllo sul carburante> > che, secondo me, non fa risparmiare nemmeno l'1> %> > di carburante. Siamo su percentuali da prefisso> > telefonico.> > Secondo te.> Secondo un calcolo veloce invece la Fiat 128 a> carburatore faceva 10 km con un litro, un motore> 1100 a iniezione ne fa 16 = +> 60%> Ammettiamo che solo il 10% sia imputabile al> sistema di iniezione, siamo giá al 6%. Sono stato> conservativo, ma mi da' ragione pure> questo:> http://ingegnerianapoli.blogspot.sk/2010/06/inieziLa Fiat 128?E perché non la Balilla?(rotfl)(rotfl)> > O più banalmente, obbligando i costruttori a> > prevedere il disinserimento da parte del> > guidatore. Non mi interessa l'ABS? Lo> > disinserisco.> > Finalmente un contributo! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D > > E casomai lo reinserisco quando> > proprio mi trovo in difficoltà su strade> > particolarmente scivolose. E così per il> > resto.> > > Nulla contro l'elettronica finché non è un> > obbligo imposto dall'alto.> > Lol, facile polemica = Apple!The Big Apple:http://static8.depositphotos.com/1315766/1019/i/450/dep_10190477-New-York-city-the-big-apple-tag-cloud.jpg:) :) :) :)Psico Anal ItticoRe: Meglio un software...
- Scritto da: Leguleio> > Possiamo solamente creare strumenti imperfetti.> Con la piccola differenza che un'automobile senza> semiasse nemmeno parte, mentre tutti vivono> benissimo senza questo controllo sul carburante> che, secondo me, non fa risparmiare nemmeno l'1 %> di carburante. Siamo su percentuali da prefisso> telefonico.> Ma guarda che sei fuori strada. L'iniezione elettronica non serve solo a far risparmiare carburante, serve anche a controllare in maniera più precisa le emissioni. Non credo che si riuscirebbe a creare una vettura euro 5 a carburatori, per non parlare del fatto che i carburatori si starano e vanno controllati.Nessuno dice che la tizia che è morta non conti nulla, ma sicuramente l'elettronica in auto ha salvato più vite di quante ne abbia troncate.Izio01Re: Meglio un software...
- Scritto da: Giorgio Maria Santini> ...buggato che gli esseri umani alla guida. Nel> senso che ci può stare il difetto di> fabbricazione (hardware e software) che possa> portare anche all'incidente grave con conseguente> morte di qualcuno, ma puntare il dito in questo> modo fà alquanto sorridere. Vuoi vedere un> software scritto con i piedi e tstato da schifo?> Guarda i videogiochi per console, o peggio per> computer.I videogiochi non implicano questioni di sicurezza... > Questo difetto si è presentato in un> caso su quanti? 100.000? 200.000? 1 milione? E'> lo stesso discorso de "Si è rotto il semiasse la> macchina ha sbandato e si è schiantata sul muro",> il pezzo difettoso purtroppo ci stà, è giusto che> l'Azienda ammetta e paghi per il problema, ma ci> stà. Siamo umani, imperfetti, e possiamo solo che> creare strumenti imperfetti.Un pezzo difettoso è una cosa, ed è un caso isolato. Un pezzo progettato in maniera errata è un altro paio di maniche che coinvolgerebbe "tutte" le macchine. Il software non cambia da una macchina all'altra, quindi se il difetto è di "progettazione" (cioé di scrittura del software) quel problema è potenzialmente presente su tutte le macchine di quella serie> L'unico appunto che si può fare è che le varie> normative debbano prevedere nuovi test di> controllo per verificare la sicurezza di un auto> includendo severi test sui software che ne> regolano il funzionamento.non è così semplice: le casistiche sono infinite, e anche il relativo comportamento della "macchina" in caso di problemi non è da dare per scontato (non penso che ti piacerebbe restare senza gas mentre sei in terza corsia in autostrada, come reazione del fatto che il software vuole evitare un'accelerazione apparentemente indesiderata); credo che i test li abbiano fatti, altrimenti ci sarebbero stati molti più incidenti, ma credo che solo chi è nel settore specifico di questo particolare controllo possa dare indicazioni più dettagliateEtypeDifetto di fabbrica
Non mi sembra che ci sia nulla di strano in questa sentenza: se io ho un incidente perchè ho i freni difettosi, ad esempio, e dimostro che ho sempre fatto le revisioni raccomandate, la responsabilità è del costruttore (o dell'officina che doveva controllarmi i freni e non si è accorta del difetto). Poco importa se il difetto è nell'hardware o nel software: sono sempre componenti della macchina; al massimo si può cercare di stabilire se qualcuno aveva manomesso il firmware (ad esempio per cercare di aumentare le prestazioni), ma nemmeno questa è una novità (i motori manomessi e taroccati esistono da anni, e tali manomissioni sono illegali: in caso di incidente, l'assicurazione non paga o si rivale sul guidatore)Anche il discorso di chi vuole spendere poco, e poi si trova prodotti pericolosi, non è nulla di nuovo: se, per risparmiare, compro le gomme con i copertoni rigenerati, poi una gomma mi scoppia in curva ed io esco di strada, di chi è la responsabilità?cicciobelloRe: Difetto di fabbrica
- Scritto da: cicciobello> Non mi sembra che ci sia nulla di strano in> questa sentenza: se io ho un incidente perchè ho> i freni difettosi, ad esempio, e dimostro che ho> sempre fatto le revisioni raccomandate, la> responsabilità è del costruttore (o dell'officina> che doveva controllarmi i freni e non si è> accorta del difetto). Nel mio caso anni fa comprando una macchina di "una nota marca italiana" ;) mi arrivò una lettera con scritto che si erano sbagliati e invece dell'olio dei freni ci avevano messo l'olio sbagliato e che andava sostituito presso qualsiasi officina autorizzata, ovviamente gratuitamente.Sono sviste, succedono.QueloArticolo fuori bersaglio
Mi spiace per l'autore dell'articolo, ma ha mancato completamente il bersaglio.Chi ha un minimo di familiarità con il mondo industriale sa benissimo che questo non è un problema di "software buggato", ma di "safety" e "assicurazione di qualità".A livello industriale e normativo il problema non viene affrontato dicendo che "il software non deve avere errori", perchè è umanamente impossibile. Viene affrontato in un altri modi. Primo c'è un vero e proprio reparto aziendale che si chiama "assicurazione di qualità" che si occupa di fare verifiche indipendenti sui processi di realizzazione e verifica del software (cioè controllano come vengono realizzati i software e come vengono verificati). E' questa funzione aziendale ad "assicurarne la qualità", assicurare significa esserne garanti. Secondo, quando si ha interazione con gli esseri umani si parla anche di "safety", ci sono le varie norme CE che devono essere rispettate, ma non solo. Una delle regole di progettazione usuali in questi casi è che "non ci devono essere single-point failure", cioè il sistema deve essere 100% tollerante alla "failure" su un singolo elemento (hw o sw). Questo per dire che chi scrive il software è l'ultimo a poter essere considerato responsabile. Lui è quello che "può sbagliare" ed il sistema deve considerare anche questa possibilità.bradipaoRe: Articolo fuori bersaglio
- Scritto da: bradipao> Mi spiace per l'autore dell'articolo, ma ha> mancato completamente il> bersaglio....> Questo per dire che chi scrive il software è> l'ultimo a poter essere considerato responsabile.> Lui è quello che "può sbagliare" ed il sistema> deve considerare anche questa possibilità.Chi gestisce il ciclo produttivo del software dovrebbe spostare risorse dalla parte spesa per qualita' (che salva la pelle a lui in azienda) e metterle dove la qualita' viene prodotta (quando si scrive il software, che salverebbe la pelle al consumatore).In realta', se hai un minimo di esperienza nel campo, dovresti aver visto che normalmente succede il contrario.Nome e cognomeRe: Articolo fuori bersaglio
- Scritto da: bradipao> Mi spiace per l'autore dell'articolo, ma ha> mancato completamente il> bersaglio.> > Chi ha un minimo di familiarità con il mondo> industriale sa benissimo che questo non è un> problema di "software buggato", ma di "safety" e> "assicurazione di> qualità".> Condivido pienamente quanto hai scritto.Personalmente ho lavorato a diversi progetti per altri mercati sempre inerenti il trasporto di persone e cose, ho progettato software, spesso in modo verticale ma certamente non ero in una stanzino unto, sottopagato come quelli che scrivono il software di una radiosveglia.Dall'altra parte dell'ufficio c'era il gruppo di test, molto più numeroso di quello dei programmatori sul progetto, che si occupava dell'analisi del prodotto, mediante tools specifici a copertura completa, che non solo calcolavano gli errori e le soglie, ma facevano anche una analisi RT dei flussi di programma per i tempi di reazione.Poiché per altro questo progetto era sviluppato qui dalla nostre parti, dubito fortemente che una delle più grandi case automobilistiche del mondo, che non è generalmente "asiatica" ma è giapponese, all'avanguardia nei processi produttivi, faccia lavorare quattro poveri disgraziati sottopagati su una cosa così complessa come una centralina elettronica.Poi non è detto che il modo in cui è stata riportata la notizia non sia a sua volta frutto di disinformazione interessata (ovviamente parlo delle fonti originali e non di Cassandra).QueloRe: Articolo fuori bersaglio
> Poi non è detto che il modo in cui è stata> riportata la notizia non sia a sua volta frutto> di disinformazione interessata (ovviamente parlo> delle fonti originali e non di> Cassandra).La Toyota esclude che l'incidente sia dovuto a un cattivo funzionamento del suo sistema, e imputa la causa alla cattiva guida, tuttavia ha accettato un accordo extragiudiziale. Alla guida dell'auto c'era una donna di 76 anni, per la cronaca, e la vittima era una sua amica di 70.Numerose auto della stessa marca erano state richiamate proprio per un difetto all'acceleratore, che però non riguardava il controllo elettronico. E in precedenza aveva vinto alcune cause intentate proprio per accelerate involontarie. Boh.LeguleioRe: Articolo fuori bersaglio
- Scritto da: Quelo> - Scritto da: bradipao> Condivido pienamente quanto hai scritto.> > Personalmente ho lavorato a diversi progetti per> altri mercati sempre inerenti il trasporto di> persone e cose, ho progettato software, spesso in> modo verticale ma certamente non ero in una> stanzino unto, sottopagato come quelli che> scrivono il software di una> radiosveglia.> > Dall'altra parte dell'ufficio c'era il gruppo di> test, molto più numeroso di quello dei> programmatori sul progetto, che si occupava> dell'analisi del prodotto, mediante tools> specifici a copertura completa, che non solo> calcolavano gli errori e le soglie, ma facevano> anche una analisi RT dei flussi di programma per> i tempi di> reazione.> > Poiché per altro questo progetto era sviluppato> qui dalla nostre parti, dubito fortemente che una> delle più grandi case automobilistiche del mondo,> che non è generalmente "asiatica" ma è> giapponese, all'avanguardia nei processi> produttivi, faccia lavorare quattro poveri> disgraziati sottopagati su una cosa così> complessa come una centralina> elettronica.Ma la trascrizione della testimonianza del CTU l'hai letta o no?Non e' questione di sentito dire, si tratta di una lunga e dettagliata analisi difficilmente discutibile.Sono sicuro che anche nella nota casa automobilistica avevano un sacco di gente a far test con tanti tool ... come sono sicuro che non avevano un analista di architetture realtime, o se l'avevano lui non poteva tirare la corda rossa e stoppare la catena di produzione .... come tanto piace dire alla suddetta casa automobilistica-Nome e cognomee quale e' qesta marca "ben nota"?
cassadra, quale eu qesta marca ben nota? ti sei dimenticato di dirlo!glifoRe: e quale e' qesta marca "ben nota"?
- Scritto da: glifo> cassadra, quale eu qesta marca ben nota? ti sei> dimenticato di> dirlo!... ma cliccare sui link dell'articolo no?Nome e cognomeRe: e quale e' qesta marca "ben nota"?
- Scritto da: Nome e cognomearticolo(newbie)(newbie)(newbie)(newbie)(newbie)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 novembre 2013 09.26-----------------------------------------------------------sbrotflGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 nov 2013Ti potrebbe interessare