Roma – La stilografica è preistoria, la macchina da scrivere è medio evo, la videoscrittura e i computer sono modernariato: lo scrittore moderno usa il cellulare per scrivere un romanzo. L’esempio può apparire estremo, ma non è inverosimile: lo dimostra il piemontese Roberto Bernocco, autore di un romanzo di 384 pagine interamente scritto con il suo telefonino.
Il libro, intitolato “Compagni di Viaggio”, è pubblicato sulla piattaforma-mercato online di contenuti digitali Lulu.com . L’autore, che lavora nel settore dell’IT e viaggia molto per lavoro, non disponendo di molto tempo libero ha pensato di utilizzare uno strumento di scrittura portatile, tascabile e sempre a portata di mano: il suo Nokia 6630 .
“Viviamo nell’era dove le persone hanno poco tempo libero a causa del lavoro e degli impegni familiari e questo potrebbe soffocare la creatività – osserva Cristel Lee Leed, Vice Presidente Europeo di Lulu.com – Roberto Bernocco è un classico esempio della tipologia di autori nei quali imbattersi su Lulu. Non è stato solo creativo nel cosa ha scritto, ma anche nel modo in cui ha scritto!”
Non è facile scrivere con una mano sola su una piccola tastiera, ma il sistema T9 può aiutare molto in questo senso (può anche essere un ostacolo con vocaboli particolari: mai provato a scrivere “farcitura”?). “Suddividendo il manoscritto in paragrafi relativamente corti – spiega una nota di Lulu.com – e salvando gli stessi sul telefono, ha realizzato il proprio manoscritto, che è stato poi assemblato per la rilettura e l’impaginazione finale su un PC”.
“Solo alcuni anni fa – racconta l’autore – ho lottato per trovare il tempo e la casa editrice che potessero permettermi di creare questo libro. Grazie al mio Nokia e a Lulu, ora sono orgoglioso di essere un autore pubblicato”. Il romanzo “Compagni di Viaggio”, per la cronaca, si trova a questo indirizzo . L’anteprima del romanzo è invece disponibile qui .
Dario Bonacina
-
Un passo indietro...
Dalla posta elettronica... alla posta (e basta), dal phishing telematico a quello cartaceo...Evoluzione o involuzione dello spam? Ma LOL!!!!!!!!!Certo che le inventano proprio tutte! Io però mi insospettirei già dal nome del servizio: "Registro Italiano in Internet" fa un po' a pugni con la lingua italiana, assomiglia un po' a certe "traduzioni istantanee", come quelle che si leggono in certe mail con virus allegato, anche se il "burocratichese" a volte è persino peggiore...lettore occasionalealtra truffa????
Abbiamo 2 fa ricevuto una lettera simile sempre dalla Germania (Construct Data publisher verlag ag adr Ortsstrasse 54 A-2331 Vosendorf email info@cdnet.at web www.cdnet.at)mettendo i ns dato sbagliando e menzionando una ns. fiera annuale e sotto in piccolissimo i dati del pagamento e i 3 anni di abbonamento) ci siamo cascati ed abbiamo pagato per 2 anni la cifra di 971. Quest'anno abbiamo mandato la disdetta e non ho ancora pagato l'ultima rata che credo non pagherò vogliamo vedere fino ove arrivano. In questi due anni non hanno fatto niente di niente e non so perchè abbiamo pagato.fatemi sapere ci registriamo (anche alle news letter)grazie se serve a qualcun altro siamo a vs. completa disposizione per ulteriori informazioni.mazzoli studioRe: altra truffa????
In questi due> anni non hanno fatto niente di niente e non so> perchè abbiamo> pagato.Ma scusa, che cosa avrebbero dovuto fare??E' chiaro che si tratta di una truffa, più che fregarvi i soldi carpendo la vostra buonafede, non vedo proprio cosa potresti aspettarti..PejoneRe: altra truffa????
Anche io mi trovo nella stessa situazione. Ho appena ricevuto una fattura di 958 euro per la prima compilazione da me inviata l'11 Luglio su una loro comunicazione che parlava di gratuità e sto inviando ora la disdetta. Avete per caso scoperto se esiste un referente a cui rivolgersi?Maurizio Nieddunieddu.maurizio@tiscali.itMaurizio NiedduRe: altra truffa????
sei di cagliari??a te è capitato nel 2007a me...cretina...oggi mi è arrivata la fatturacom'è andata?? hai qualche notizia buona da darmi??katia loiRe: altra truffa????
Anche io l'ho ricevuta ma con sta XXXXXXX che li pago...Maurizio MinatoerNon era l'AGCOM...
...ma l'Antitrust.Comunque il resto è giusto ;)GregHousee la Polizia Postale? sonnecchia?
Questa è una evidente truffa e come tale dovrebbe essere trattata.massimozRegistro Italiano in Internet
Purtroppo siamo caduti nella rete!!Abbiamo inviato i ns. dati e sottoscritto l'inserzione.Solo oggi ci siamo accorti della "truffa" con il ricevimento della fattura.Ciò non toglie che ad oggi non abbiamo pagato niente e quindi Vi chiedevo se è consigliabile NON PAGARE.Vi ringrazio in anticipo per le Vs. impressioni.StefanoRe: Registro Italiano in Internet
E' successa la stessa cosa anche a noi e anche noi ci siamo accorti della truffa solo a seguito della ricezione della fattura di 980. Non ho pagato la fattura ed ho inviato una lettera di diffida in cui specificavo di ritenere il contratto nullo in quanto "non abbiamo inteso sottoscrivere con alcunchè, tanto più che la proposta di contratto da voi formulata è chiaramente volta ad indurre il fruitore in inganno ed errore..."Per ora aspettiamo ma sicuramente non paghiamo nessuna fattura anche perchè per legge un contratto di quel tipo non è valido.Tenetemi aggiornata su eventuali sviluppigrazieClaudiaRe: Registro Italiano in Internet
Ciao Claudia,grazie mille per le informazioni!Raccoglieremo le tue preziose indicazioni ed adotteremo le stesse misure cautelative senza pagare niente a questi truffatori.Nel caso di novità ci teniamo aggiornati reciprocamente.Grazie ancora.StefanoRe: Registro Italiano in Internet
Ciao a voi Claudia e Stefano, purtroppo anch'io ho firmato inavvertitamente e ho già ricevuto la fattura. Ho inviato a loro una lettera di diffida per irregolarità di fattura e contratto, indicando che abbiamo capito che si tratta di una subdola truffa che sfrutta l'eventuale disattenzione del firmatario (guarda caso i 958 Euro e la durata del contratto di tre anni sono sempre scritti sotto in caratteri piccolissimi).Voi avete già ricevuto ingiunzione? nel caso farete ricorso e come? avete per caso mandato raccomandata per diritto di recesso entro i 60gg ? La cosa su cui puntare mi sembra sia che un contratto così è assolutamente illegale ( vedo ora: il diritto di recesso è indicato nelle clausole, dopo 2 settimane dall'invio dell'ordine!..) Fatemi sapere, la collaborazione in questi casi è preziosa.Ciao. Marco.marcoviolaRe: Registro Italiano in Internet
anche noi siamo stati truffati da questa ditta per cosi dire tedesca ho dato in mano al mio avvocato la lettera ovvio che non itendo pagare nullamaurizio malnatiRe: Registro Italiano in Internet
Ma lascia stare ...ma cosa vuoi pagare...non vedi che inviano lettere con affrancatura in posta prioritaria perchè le raccomandate non possono farle altrimenti vengono arrestati per truffa il giorno dopo ???Lasciali perdere...Maurizio MinatoreRe: Registro Italiano in Internet
ANCH'IO NEL 2008 HO RICEVUTO DA REGISTRO ITALIANO IN INTERNET E HO FIRMATO, POI HO SPEDITO UNA RACCOMANDATA, MA NON R' SERVITO A NIENTE, PERCHE' CONTINUANO A MANDARE SIA FATTURE CHE LETTERA DAL LEGALE.NON HO MAI PAGATO E NON PAGHERO' MAI. ANCHE PERCHE' MI SONO ISCRITTA A OSSERVATORIO AZIENDE E MI HANNO INVIATO UNA E-MAIL IN RELAZIONE ALLA LOTTA ALLE FRODI DELLE GUIDE EUROPEE DI RICHARD CORBETT (MEP). IL CONSIGLIO DI CORBETT E' NON PAGATE!ANCH'IO VORREI INFORMAZIONI PIU' PRECISE SU COME DEVO COMPORTARMI.GRAZIEinfo@soldaegalvan.itJENNYanchio
Anche a me è arrivata 2 mesi fa e ho firmato pensando fossero dati richiestimi dal mio sito web che avevo appena rinnovato. Mi è arrivata fattura in questi giorni.Adesso penso di avvalermi di un avvocato perchè non intendo pagare.So che sono stati condannati per pubblicità ingannecole ad Aprile di qust'annomina capriniRe: anchio
si giusto prendere un avvocato roba da matti non pagare ti tengo informata lunedì vado dal mio amico avvocato se gurdi in rete vi e già un testo come fare la lettera dall'avvocato marinelli grazie ciao mauriziomaurizio malnatiMINA
l'ho visto il testo ma è datato 2006 prima che qusto tizio venisse condannato a una pena pecugnaria ( vedi PROVVEDIMENTO N 16766 DEL 26/04/2007)comunque aspetto tue informazionimina capriniRe: MINA
ok mina lunedi chiamo l'avvocato ma non preoccuparti e vero e di tempo fa ma il codice penale come hai letto parla chiaro bisogna prendere per forza un avvocato mandare la lettera a loro fare un fax ecc. poi ti dico ciao maumaurizio malnatiRe: MINA
ciao stamani sono andato dall'avvocato bisogna fare 3 lettere una via fax le altre 2 a loro in germania specificando che e un contratto non conforme difficile a spiegare i termini di disdetta su contratti via internet sono di 60 g.90 g fammi saperemaurizio malnatiRe: MINA
ciao che tipo di lettere invii (come quella trovata su internet dell'avvocato Marinelli) 1 a loro la 2° all'autorita garante della concorrenza e del mercato e la 3°per conoscenza alla Procura della Repubblica Oppure mandi disdetta del contratto solo a loro con queste tre lettere?devono essere mandate da un Avvocato O possiamo mandarle da noi?Fammi sapere Ciao Minamina capriniRe: MINA
scusa...io la truffa l' ho avuta tramite posta non internet.....parlo di registro italiano in internetcome hai risolto? hai pagato? visto che la tua storia risale a tempo fa...grazie...katia loimina
Volevo anche dirti che io avevo chiamato la sede AGCOM di Roma per sapere come muovermi e mi hanno detto di avvalermi di un avvocato e di mandare a loro per conoscenza tutta la documentazione perché loro giuridicamente non possono intervenire ma possono emettere solo sentenze pecugnariemina capriniRe: mina
ciao mi sta facendo 3 lettere ma per mio conto:1 fax a loro uno al p.o.box ad amburgo 1 all'ufficio loro di amburgo domani mattina dovrebbe portarmi le lettere mi piacerebbe spiegarti meglio dovremmo tel. se vuoi graziemaurizio malnatiRe: mina
mandami gli indirizzi a cui le mandi ciaomina capriniRe: mina
puoi mandare anche a me l'indirizzi a cui l hai mandata nel 2007? graziekatia loiemail
cioa Maurizio ti mando mia email caprinimina@libero.itmina capriniRe: email
ok mina quello che abbiamo potuto fare(fax)raccomandata con diffida lettera fatta dal mio amico avvocato e stato fatto non resta che aspettaremauriziomal natitruffa registro italiano in internet
sono un commerciante della provincia di agrigento e ho' abboccato come uno stupido anchio mi hanno gia inviato la fattura di 958,00 .avrei bisogno dei chiarimento per sapere piu che altro come muovermi , ho gia incaricato un avocato graziesalvo sciasciaRe: truffa registro italiano in internet
ciao rileggi gli altri messaggi manda un fax di diffida e una raccomandata a loro ad amburgo io ho fatto così la lettera me la fatta un amico avvocato non pagare vedremo sono già stati condannati come truffatori!!mauriziomal natiRe: truffa registro italiano in internet
Buongiorno a tutti,noi abbiamo inviato fax e raccomandata di diffida ed oggi ci è arrivata la loro risposta.Asseriscono che il contratto è valido perchè il foro competente è quello tedesco e che, in questo caso, non è applicabile il diritto italiano.Per finire ci intimano di pagare la fattura di 958,00.Chiaramente noi NON pagheremo un centesimo, vedremo fino a dove hanno il coraggio di spingersi.StefanoRe: truffa registro italiano in internet
infatti ma se non sbaglio siamo in europa? ci sono leggi ben precise anche io ho mandato la lettera di diffida vediamo come dici tu dove si va a finire di certo non pagheremo un centesimo ci aggiorniamo cmq grazie per le infomauriziomal natiRe: truffa registro italiano in internet
Mi farebbe tanto piacere sapere come è finita con la faccenda del registro Italiano in internet dove sono cascato anche io. Non ho pagato e non li ho più sentiti, anche perchè non lavoro più per la società che rappresentavo all'epoca. Ma il tuo avvocato ha informato la Polizia Postale? So che sono in tante le persone malcapitate e sarebbe ora di fargliela finire. Non so se il modulo che avevi ricevuto tu era lo stesso che ho ricevuto io ma la mia copia parlava di semplice aggiornamento gratuito, tanto che io avevo anche cancellato la somma di 958 euro che veniva riportata piccolissima sul foglio che ho firmato. Ciò nonostante mi è arrivata comunque la fattura.Maurizio Nieddusollecito...
stamani e arrivato altro sollecito per quanto mi riguarda fa la fine dell'altro.. nonostante le lettere di diffida mandate rimango in attesa delle vostre info ciaomauriziomal natiRe: sollecito...
Anche noi abbiamo ricevuto un nuovo sollecito. Dopo la raccomandata diretta, stavolta ho passato la pratica al mio avvocato il quale ha immediatamente risposto a tono. Spero che davanti ad un legale si astengano da ulteriori e vani solleciti.Stefanotruffa registro italiano internet.
Ho bisogno di un vostro aiuto!Sono un dipendente della ditta Ubaldo sas sede della città di lecce.In quanto responsabile del settore amministrativo, sono incappato anchio nella famosa lettera-truffa della DAD. Il mio datore di lavoro, ovviamente, ha minacciato ripercussioni nei miei confronti. Vorrei sapere se esiste un legale, anche fuori dalla Puglia, che possa fornirmi assistenza ovvero se si sia formata una sorta di associazione anti "registro-italiano-internet" alla quale vorrei associarmi.In caso positivo vogliate inviarmi recapiti telefonico o indirizzi postali o e-mail per i relativi contatti.Aspetto Vs. notizie e grazie ancora.Lecce 12.09.2007Leone Giovanni.Tel.3291161500 - email: giannile66@libero.itLeone GiovanniRe: truffa registro italiano internet.
Non so se esista un "comitato" ma, comunque sia, credo che la cosa migliore sia quella di far rispondere direttamente da un legale evidenziando la loro chiara intenzione di truffare e/o di indurre in errore.StefanoRe: truffa registro italiano internet.
fatto gia rispondere ad un amico mio avvocato mia intenzione ovvio e non pagare una truffa del generemauriziomal .Re: truffa registro italiano internet.
ma tu sei il legale rappresentante o la ditta puo respingere fattura disconoscendo la firma?anonimoTruffa Registro Italiano in Internet
Purtroppo, anch'io come tanti, sono caduto nell'inganno. la lettera parlava di un inserimento gratuito e aggiornamento dei dati in loro possesso. In data 11/07/2007 Ho provveduto alla compilazione e all'invio di quanto richiesto e oggi, con sorpresa, ricevo una fattura di 958.00 euro. Potreste consigliarmi cosa posso fare per annullarla?GrazieM.Nieddunieddu.maurizio@tiscali.itsantelmogm@mobygest.itMaurizio Niedduregistro italiano in internet
Sono stata anch'io ingannata da questa società tedesca mi è arrivata la lettera e l'ho firmata. Adesso mi è arrivata anche la fattura di 958 e non ho intenzione di pagare. Cosa posso fare? Mi devo rivolgere ad un legale?luisa grecoRe: registro italiano in internet
Penso di sì. . .io mi sono rivolto ad un avvocato. ..li ha subito chiamati in giudizio. . .tanto che volevano transigere.Marco_Dauri aNORMATIVA FATTURAZIONE INTERCOMUNITARIE
ho trovato la normativa CE che specifica come deve essere una FATTURA PER ESSERE REGOLARE( ALLA MIA MANCAVA SIA LA pARTITA IVA CON CODICE INTERNAZIONALE (IT per l'Italia) CHE LA LOROE ED ALTRE COSE L'art. 21 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, è sostituito dal seguente: «Art. 21 (Fatturazione delle operazioni) 1. Per ciascuna operazione imponibile il soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio emette fattura, anche sotto forma di nota, conto, parcella e simili, o, ferma restando la sua responsabilità, assicura che la stessa sia emessa dal cessionario o dal committente, ovvero, per suo conto, da un terzo. L'emissione della fattura, cartacea o elettronica, da parte del cliente o del terzo residente in un Paese con il quale non esiste alcun strumento giuridico che disciplini la reciproca assistenza è consentita a condizione che ne sia data preventiva comunicazione all'amministrazione finanziaria e purché il soggetto passivo nazionale abbia iniziato l'attività da almeno cinque anni e nei suoi confronti non siano stati notificati, nei cinque anni precedenti, atti impositivi o di contestazione di violazioni sostanziali in materia di imposta sul valore aggiunto. Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate sono determinate le modalità, icontenuti e le procedure telematiche della comunicazione. La fattura si ha per emessa all'atto della sua consegna o spedizione all'altra parte ovvero all'atto della sua trasmissione per via elettronica.2. La fattura è datata e numerata in ordine progressivo per anno solare e contiene le seguenti indicazioni:a) ditta, denominazione o ragione sociale, residenza o domicilio dei soggetti fra cui è effettuata l'operazione, del rappresentante fiscale nonché ubicazione della stabile organizzazione per i soggetti non residenti e, relativamente al cedente o prestatore, numero di partita IVA. Se non si tratta di imprese, società o enti devono essere indicati, in luogo della ditta, denominazione o ragione sociale, il nome e il cognome;b) natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell'operazione;c) corrispettivi ed altri dati necessari per la determinazione della base imponibile, compreso il valore normale dei beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono di cui all'art. 15, n. 2;d) valore normale degli altri beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono;e) aliquota, ammontare dell'imposta e dell'imponibile con arrotondamento al centesimo di euro;f) numero di partita IVA del cessionario del bene o del committente del servizio qualora sia debitore dell'imposta in luogo del cedente o del prestatore, con l'indicazione della relativa norma;g) data della prima immatricolazione o iscrizione in pubblici registri e numero dei chilometri percorsi, delle ore navigate o delle ore volate, se trattasi di cessione intracomunitaria di mezzi di trasporto nuovi, di cui all'art. 38, comma 4, del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427;anonimoRe: NORMATIVA FATTURAZIONE INTERCOMUNITARIE
stamani mi e arrivato il 2 sollecito di pagamento per quanto mi riguarda subirà le sorti del 1 ho fatto un fax a questa gente specificando che ho già risposto alle vostre per così dire minacce di pagamento e addirittura leggo di una spesa di 5 euro in più delle 958 euro per spese di interessi postali ecc non rispondono, continuano a scrivere resistete quindi io ho già fatto una lettera dall'avvocato contestando il loro contratto carpito con dolo dalla loro società!e evidente che il loro modulo non contiene alcuna informativa per cui lo stesso si deve considerare nullo!mauriziomalTruffa Registro Italiano in Internet
Scusate se non ho risposto immediatamente. Ho voluto aspettare alcune risposte dal mio avvocato, che sono arrivate; abbiamo inviato una lettera di diffida ampiamente motivata, che ha ottenuto un primo risultato in data 18/10/2007. La DAD pur continuando nella sua azione intimidatoria, ha iniziato a giustificarsi e scusarsi su alcuni punti, "sostanzialmente" vuole trovare un accordo che noi ovviamente non accetteremo, sostenendo le nostre ragioni e proseguendo nella strada intrapresa.Dopo diversi contatti con altre persone e ditte truffate ho detto loro di fare riferimento al mio avvocato Laura Bevilacqua (email: l.bevilacqua@libero.it), del foro di Milano, (io risiedo a Lecce), al fine di continuare o intraprendere una strategia comune. La citata professionista, ha accetato di buon grado e la consiglio anche a Voi, perchè sono convinto che l'unione fa la forza. fatemi sapere giannile66@libero.itLeone GiovanniRe: Truffa Registro Italiano in Internet
ti ringrazio per le info ti ho già scritto una email in propositomaumalRe: Truffa Registro Italiano in Internet
Buona a sapersi! Con me, dopo la mia seconda lettera in cui li mianacciavo di intraprendere le vie legali, non si sono più fatti sentire ma non canto vittoria. Se avrò qualche problema mi rivolgerò al tuo avvocato. Anche perchè eventuali spese , dilazionate tra i tanti truffati, sarebbero al quanto irrisorie.grazieM.NiedduMaurizio Nieddutruffato dal reg. it. internet anno 2007
anche noi siamo dei truffati con le modalità già lette, di molti utenti. oggi il ns. problema è questo: l'anno scorso abbiamo pagato a rate, ad agosto 2007 è arrivata un'altra fattura, avendo letto il vs. sito non abbiamo pagato, ma qualche giorno fa ci è arrivata una lettera di sollecito da parte del loro ufficio legale, vogliono di nuovo i soldi, come ci dobbiamo difendere ? anzi vorremmo indietro i soldi versati ingiustificatamente. dobbiamo pagare un legale o solo fargli sapere che sappiamo chi sono?francesco dimartinoRe: truffato dal reg. it. internet anno 2007
io ho contestato la fattura rivolgendomi ad un legale, fai anche tu la stessa cosa. se vuoi ti do l'indirizzo del mio legale che si sta occupando pure di altri clienti nella stessa situazioneabcdeRe: truffato dal reg. it. internet anno 2007
truffato con modulo inviato via posta in Luglio 2008.Se ancora possibile vorrei essere messo in contatto con il il legale che ha seguito questi casi.email: carlucci.service@libero.itPremetto che non abbiamo ancora pagato il sollecito di pagamento ricevuto!Ti ringrazio per l'aiuto eventuale.PS. Ti sarei molto grato se riuscissi a ricevere copia del modulo inviato da questi signori.silvestri silvioRe: truffato dal reg. it. internet anno 2007
Ciao, se vai sul loro sito www.registro-italiano-in-internet.com e provi a fare una ricerca di aziende italiane, scoprirai che, in modo saltuario, oltre a una normale lista di ditte italiane, compaiono link con l'immaginina del sito dell'azienda (questo lo riscontrato anche per la ditta per cui lavoro), bene.... visto che ula ditta per cui lavoro, ha questa variante, confronto ad altre inserite, ho dedotto che tutte le aziende in cui compare questa variante sono cadute in questa truffa, in questo modo me ne voglio accertare, voglio fare una lista delle ditte truffate. Con la lista possiamo contattare Rai3 o le Iene, possiamo chiedere alla polizia postale di intervenire, insomma verremo presi in considerazione, oltre naturalmente in caso di procedimenti amministrativi associarci in comitato.Questo e quanto, allego il testo dell'email che ho preparato: Salve, ... in questi giorni sto contattando a 1/2 email tutte le aziende registrate sul sito www.registro-italiano-in-internet.com (in particolare quelle con l'immaginina, non so se avete avuto modo di vederlo); risposte permettendo, vorrei risalire a quante di queste sono incappate nel tranello (anche Voi siete presenti nel suddetto sito???), in modo da provare inconfutabilmente che si tratta di truffa, e che si evince, in un qualche modo, un danno di immagine (in questo modo si può fare richiesta di cessazione immediata dell'abuso, pena risarcimento ) .... Se mi volete aiutare (in questo), contattate anche Voi qualcuna di queste aziende, rimandandolo in caso di risposta positiva a contattare qualche altra azienda, citando sempre la mia email, giannile66@libero.it, in modo da fare un cronologico,....sarà mia cura rispondere a tutte le aziende truffate con l'elenco aggiornato.... ogni azienda avrà un elenco che proverà quanto sopra detto. Ricordarsi di autorizzare linserimento nellelenco, inserire il nome dellazienda, la città e lemail. Lelenco non può essere usato, per nessun altro fine, senza autorizzazione delle aziende inserite. Cordiali saluti.Leone GiovanniPost osservazioni (Verranno inseriti tutti i post e le osservazioni che invierete con lemail se non sono ripetute)Questa truffa usa un sistema internazionale ampiamente collaudato (ho trovato una fonte interessante soprattutto a questo link : http://www.stopecg.org/meinolf_ludenbach.htm , questo personaggio, http://www.stopecg.org/de-meinolf-ludenbach-26-01-06.htm coppia e incolla questo link nella barra indirizzi, poi clicca su bandiera inglese e scorri.. è un articolo del Daily Mirror, quella è la faccia del bastardo che ha escogitato anni fa tutto questo sistema di società truffatrici e succhiasoldi - la foto mi pare eloquente - tale Meinolf Lüdenbach , miliardario , è a capo di una serie di società che nei vari paesi fanno lo stesso gioco. Della DAD è a capo tale Inga Kruskop, una vecchia conoscenza di quell'altro. In altri paesi, in certi casi, sembra abbiano preso provvedimentiGiovanni LeoneINTERESSANTE LINK SU Registro Italiano i
ATTENZIONE! Segnalo a tutti coloro che hanno ricevuto o firmato il modulo della truffa DAD Registro Italiano Internet questo importante link:http://www.stopecg.org/home page generale sul sistema / cliccare poi sul link DADun sito creato apposta per contrastare le attività di tutte le società facenti capo al miliardario Meinolf Ludenbach (nel sito cè anche la foto del personaggio : no comment) DAD (di cui è a capo tale Inga Kruskop) è solo una delle tante espressioni della costellazione European City Guide, che attraverso vari canali e in vari paesi estorce denaro facendo firmare contratti dai contenuti sibillini ai malcapitati! Qui è anche descritta la procedura che usano, la sequenza della corrispondenza (solleciti, minacce) che ci si può aspettare da loro e come comportarsi.La cosa migliore è sempre far rispondere da un legale (meglio se lo stesso segue altri casi simili), sembra che dopo un po i truffatori desistano (certo non credo che vadano a recupero crediti ed azione legale per singoli casi, non gli converrebbe, piuttosto cercano di spillare più soldi possibile tra quanti, intimoriti, ci cascano e pagano)OCCHI APERTI E RESISTETE! MarcomarcoviolaRe: INTERESSANTE LINK SU Registro Italiano i
riporto da un sito sull'argomento :Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica PV Richard Corbett (PSE ). (EN) Signor Presidente, desidero attirare lattenzione dei colleghi su una rete paneuropea di organizzazioni truffaldine che prende di mira le piccole imprese. Tra queste organizzazioni, la più nota è European City Guide in Spagna, ma ve ne sono anche altre: Construct Data in Austria, Novachannel e Intercable Verlag in Svizzera, DAD e TVV Verlag in Germania. Tutte inviano per posta alle piccole imprese di tutta Europa documenti formulati in maniera volutamente ingannevole: camuffati da moduli di aggiornamento gratuiti, essi recano in caratteri piccolissimi lavvertenza che, firmando il modulo, si incorrerà in costi enormi.Di recente un giornale svizzero ha rivelato che dietro a gran parte di queste organizzazioni si nasconde una persona sola: Meinolf Lüdenbach. Costui controlla anche le agenzie di recupero crediti che perseguitano le vittime che sono state fraudolentemente indotte a firmare; la rete delle sue organizzazioni configura una cospirazione per truffare le piccole imprese europee.Queste organizzazioni si spostano di continuo da un paese allaltro, sfruttando le discrepanze dei nostri sistemi giuridici per sfuggire alla giustizia. Sono quindi lieto che il Commissario Kyprianou abbia deciso di esaminare questa vicenda, e invito tutti i colleghi nei cui collegi elettorali si sono verificati casi del genere so che siete in molti a scrivergli per fornire informazioni che gli permettano di completare il suo dossier .marcoviolaContattatemi !!!!!!!!!
MI rivolgo a tutte le ditte raggirate, contattatemi, ci stiamo organizzando contro la DAD, e chi gli sta dietro....giannile66@libero.itGiovanni LeoneRe: Contattatemi !!!!!!!!!
ciao sono enrico brussani e sono stato fregato anche io dallaDAD ma non pago.cosa possiamo fare?e-mail: enricobrussani@libero.itenrico brussaniATTENZIONE !!! ATTENZIONE !!!
Attenzione!abbiamo notato proprio in questi giorni una AGGIUNTA MASSICCIA DI NUOVI NOMINATIVI DI AZIENDE nel motore di ricerca del sito della DAD www.registro-italiano-in-internet.com Al pari le località presenti nell'elenco del loro motore di ricerca si sono ovviamente decuplicate!Presumiamo che tutte queste nuove aziende SIANO O SARANNO DESTINATARIE DEL BEN NOTO MODULO INVIATO PER FAX, O ALTRI CANALI (richiesta di attualizzazione dati truccata in modo da indurre a firmare il contratto da 958 E/anno).Invitiamo perciò tutti coloro che l'hanno ricevuto (e che si stiano eventualmente informando sulla cosa) a NON FIRMARE! (pena il ritrovarsi con un contratto estremamente oneroso con sequenza di solleciti e minacce per pagamento fatture e con la necessità di difendersi per via legale).UNA SOLA FIRMA PUO' PORTARVI UN MARE DI NOIE COME AMPIAMENTE DESCRITTO IN QUESTO FORUM.ATTENZIONE!!!marcoviolaInformazioni
Chi Ha informazioni rilevanti le invii a giannile66@libero.itqueste sono alcune delle notizie raccolte:ATTENZIONE ! PER LE AZIENDE CHE HANNO FIRMATO E CHE SI RENDONO CONTO ORA DELLA TRUFFA :è comunque necessario rivolgersi ad un legale per opporsi alle pretese della DAD che rivendica formalmente la validità di un contratto firmato ed invia solleciti di pagamento fino alle minacce di azione legale.Questa truffa usa un sistema internazionale ampiamente collaudato (ho trovato una fonte interessante soprattutto a questo link : http://www.stopecg.org/meinolf_ludenbach.htm , questo è il personaggio, http://www.stopecg.org/de-meinolf-ludenbach-26-01-06.htm (coppia e incolla questo link nella barra indirizzi, poi clicca su bandiera inglese e scorri).. è un articolo del Daily Mirror, quella è la faccia del signore che ha escogitato anni fa tutto questo sistema di società truffatrici e succhiasoldi - la foto mi pare eloquente - tale Meinolf Lüdenbach , miliardario , è a capo di una serie di società che nei vari paesi fanno lo stesso gioco. Della DAD è a capo tale Inga Kruskop, una vecchia conoscenza di quell'altro. In altri paesi, in certi casi, sembra abbiano preso provvedimenti più seri contro di loro.Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica PV Richard Corbett (PSE ). - (EN) Signor Presidente, desidero attirare l´attenzione dei colleghi su una rete paneuropea di organizzazioni truffaldine che prende di mira le piccole imprese. Tra queste organizzazioni, la più nota è European City Guide in Spagna, ma ve ne sono anche altre: Construct Data in Austria, Novachannel e Intercable Verlag in Svizzera, Deutsche Addressdienst e TVV Verlag in Germania. Tutte inviano per posta alle piccole imprese di tutta Europa documenti formulati in maniera volutamente ingannevole: camuffati da moduli di aggiornamento gratuiti, essi recano in caratteri piccolissimi l´avvertenza che, firmando il modulo, si incorrerà in costi enormi.Di recente un giornale svizzero ha rivelato che dietro a gran parte di queste organizzazioni si nasconde una persona sola: Meinolf Lüdenbach. Costui controlla anche le agenzie di recupero crediti che perseguitano le vittime che sono state fraudolentemente indotte a firmare; la rete delle sue organizzazioni configura una cospirazione per truffare le piccole imprese europee.Queste organizzazioni si spostano di continuo da un paese all´altro, sfruttando le discrepanze dei nostri sistemi giuridici per sfuggire alla giustizia. Sono quindi lieto che il Commissario Kyprianou abbia deciso di esaminare questa vicenda, e invito tutti i colleghi nei cui collegi elettorali si sono verificati casi del genere - so che siete in molti - a scrivergli per fornire informazioni che gli permettano di completare il suo dossier .provvedimento nr.16766 del 26 aprile 2007 (Pubblicazione bollettino nr.17/2007) dellAUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO che a seguito della chiusura dellistruttoria dopo aver esaminate analoghe e numerosissime segnalazioni alla stessa pervenute; nonché la memoria presentata da codesta DAD in data 12 gennaio 2007 avverso un primo provvedimento inibitorio/sanzionatorio del 7 dicembre 2005 nr.14992, ha ulteriormente deliberato che: a. il comportamento di DAD Deutscher Adressdienst GmbH, consistito nellaver violato laprecedente delibera n. 14992, del 7 dicembre 2005, costituisce inottemperanza aquestultima;b. che, per tale comportamento, venga comminata a DAD Deutscher Adressdienst GmbH una sanzione amministrativa pecuniaria di 25.100 (venticinquemilacento euro).Gianni LeoneTRUFFA DAD
HO FATTO 3 ANNI FA UN CONTRATTO TELEFONICO CON ALBACON.IL VENDITORE MI HA OFFERTO UN DOMINIO.andrea@barbatelli.itquesto è ciò che io ho fatto.Dopo un pò mi arriva dalla germania (amburgo) la richiesta di pagare 850 .Io sarei iscritto come produttore di fili metallici.Io faccio il rappresentante di abbigliamento.Non ho mai pagato.Mi perseguitano anche dalla svizzera !!!Adesso vogliono 2000 !!!Che devo fare ????aiutoANDREA BARBATELLIRe: TRUFFA DAD
non c'è nulla da temere (per sicurezza rivolgiti ad un legale con le modalità già riportate sopra:come descritto da più fonti e sperimentato ordinariamente in tanti altri casi DAD non potrà mai obbligarti a pagare nulla se non con un ingiunzione diretta da parte di un tribunale tedesco - nel remoto caso in cui ci fosse una denuncia penale da parte della procura il giudice italiano rimanderebbe a quello tedesco e qui l'avvocato che difende potrebbe comunque dimostrare la natura ingannevole del messaggio, le sanzioni in cui sono già incorsi e quindi la nullità del contratto)marcoviolaRe: TRUFFA DAD
per chi conosce l'inglese : a maggiore dimostrazione di quanto sopra detto riporto quanto scritto nel sito www.stopecg.org, la più autorevole fonte di contrasto al sistema (fondata da un avvocato che è caduto lui stesso nella truffa!!)The European City Guide, Useful Facts (DAD appartiene al sistema ECG) We have no evidence that the ECG has ever taken anyone to court for refusal to pay after signing a misleading contract, yet they have threatened thousands with legal action! The ECG has suffered both cival and criminal convictions for misleading advertising, fraud and attempted fraud. This makes it almost impossible for them to legally enforce these disputed contracts. most people who sign these contracts in error refuse to pay and suffer threats... YOU ARE NOT ALONE Summary: Thousands of people are disputing the legitamacy of milselading contracts and are refusing to pay the guides listed on this websiteWe have followed hundreds of individual cases and it is clear that many of these guides systematically threaten legal action for non-payment, without actually taking it. If you are disputing a contract and refuse to pay, the guide is powerless without a court order. Unless you are actually served with court papers there is nothing to fear.marcoviolaRe: TRUFFA DAD
stessa situazione, noi ci siamo rivolti a un legale che ha detto di prendere in considerazione solo comunicazioni ufficiali ovvero lettere raccomandate e non telefonate e lettere di posta ordinaria. Anche a noi ha chiamato uno svizzero e l'abbiamo letteralmente pregato per questa truffa di spedirci una richiesta CON RACCOMANDATA perchè dobbiamo andare in televisione, gli abbiamo anche ridato l'indirizzo casomai si fosse sbagliato, attendiamo con ansia la prossima mossa...Ciao AndreaandreaTruffa reg,italiano
Andate su civile.it commento n. 8, sono pienamente daccordo e credo proprio che le cose siano andate così, provate a riflettere.abcdeAnche io
E'successo anche a me!Credendo di dover rinnovare la registrazione nel sito Ufficiale Italiano ho inviato il fax alla famigerata azienda tedesca firmandolo.Ricevendo la fattura e in seguito il sollecito da parte di un' azienda tedesca il titolare della mia ditta si è reso conto che eravamo incappati in una frode.Ad oggi mi è stata messa a disposizione la consulenza e copertura legale per evitare il pagamento della suddetta fattura.Speriamo ....brugia.sRe: Anche io
E' successa anche a me una cosa simile ... circa un mese fa ho ricevuto una lettera recante i simboli della Comunità Europea in cui mi veniva richiesto di aggiornare alcuni dati anagrafici della mia azienda, apparentemente in modo gratuito, per essere inseriti in un fantomatico database della UE presente su internet.Totalmente in buona fede, ho compilato e spedito tutto (grazie alla busta preaffrancata), pensando riguardasse una iniziativa della Comunità Europea per permettere alle piccole aziende di farsi conoscere meglio.Solo dopo circa 15 giorni e allarrivo di una fattura di oltre 900 euro, mi accorgo di aver firmato un vero e proprio contratto, tra laltro che si auto rinnova per ben 3 anni, che ritengo comunque ingannevole, visto che il prezzo e altre condizioni fondamentali sono scritte in caratteri piccoli e poco leggibili, mentre appare molto chiaramente la scritta FREE OF CHARGE ovvero gratis.Informandomi infine su internet vengo a scoprire che questa Eu Company Directory di cui sopra ha inviato moltissime lettere a società, enti, scuole, asili, chiese, organizzazioni come credo anche la Vostra ditta, ed ha in seguito minacciato di adire alle vie legali chi giustamente si rifiutava di pagare, anche perché non credo che 900 euro siano ben spesi per essere inseriti in uno sconosciutissimo elenco che in realtà nulla ha a che vedere con la Comunità Europea o le sue istituzioni.Penso quindi che si tratti della solita solfa ... ora sto battagliando via Email con una impiegata, fortunatamente non ho firmato il contratto ma per dimenticanza l'ho solo timbrato e punto anche su questo fatto per non pagare, anche se secondo il mio parere, anche se lo avessi firmato il contratto sarebbe nullo.In ogni caso gli ho detto che se vogliono i soldi che vengano a prenderseli direttamente !!! Non spenderò di certo 1 euro per ingrassare un avvocato, per colpa di una banda di truffatori ...Federico Martinolicontatto
A proposito se volete contattarmi in merito la mia email è martinoli@cheapnet.it. Saluti a tutti !Federico MartinoliRe: contatto
senti un pò dove ha sede questa società truffatrice?abcdetruffa dad
Buon giorno a tutti.Anche io ho firmato per la mia azienda il modulo della DAD e come a tutti è arrivata la fattura.Ho tentato telefonicamente di spiegare lequivoco ma niente da fare.Ho atteso i solleciti, e poi dopo il secondo ho richiseto alla DAD la mia autorizzazione firmata antecedente alla data della loro lettera.Nessuna risposta se non un altro sollecito.Ho pertanto provveduto a segnalarlo alla Polizia Postale e al Garante della Privacy.Alla Polizia Postale è stato segnalato solo per far mettere aglia atti quanto accaduto, mentre al Garante per far prendere i provvedimenti del caso.Ho ricevuto in data 01 febbraio una telefonata dagli uffici del Garante nella quale venivo informato che non era di competenza loro, però dufficio passavo lincartamento allAntitrust, organo che ha già sanzionato pesantemente per due volte la DAD.Dagli uffici del Garante inoltre (mi verrà messo per iscritto) partirà una segnalazione allautorità tedesca, in quanto la DAD è extranazionale, in maniera tale da porre fine alle numerosissime segnalazioni giunte e che continuano a giungere.Importantissimo però è quanto mi è stato detto al telefono dallAntitrust: lAntitrust non si sostituisce ad un giudice e qundi non sanziona il singolo caso bensì loperato.Tale sanzione RENDE NULLO IL CONTRATTO in quanto la sanzione stessa indica un comportamento scorretto da parte della DAD.Un comportamento scorretto un vizio, una truffa rendono nulle le condizioni riportate nel contratto davanti ad un giudice.CristianoCaduti nella Rete
Anche noi, siamo caduti in questa truffa, tuttavia dopo la prima ingiunzione di pagamento ricevuta circa un paio di mesi fa ed ignorata ne è arrivata un' altra oggi, da parte di una società di riscossione crediti Tedesca(Rolf Weis KG) che a quanto pare ha abbassato il tiro scendndo dalle 958 a 121,57 da pagare entro l'8 marzo. L'interesse anche utilizzando le esperienze segnalate è quello di ricorrere a vie legali.Francesco AVRRe: Caduti nella Rete
Manda la disdetta, aspetta e non pagare.Anche a me è arrivata l'ingiunzione di pagamento entro il 23 gennaio e ancora non si sono fatti sentire.L'antitrust ha avviato un nuovo procedimento, non serve quindi nemmeno andare da un avvocato fino a che loro non promuovono un'azione legale: cosa che difficilmente accadrà.CristianoRe: Caduti nella Rete
anch'io faccio parte dei truffati, volevo far notare questo le lettere che mandano sono normali lettere e non come dice all'interno "raccomandata a/r" dunque non hanno la possibilità di sapere se abbiamo ricevuto la lettera.Importante ai fini della notifica dell'avviso.Avvocati rispondete.NOI NON ABBIAMO MAI FATTO NULLA SE NON IGNORARE I LORO AVVISI.ABBIAMO SCRITTO A STRISCIA (MORENO MORELLO) info@morenomorello.itmissionRe: Caduti nella Rete
Noi siamo un'altra vittima. L'avvocato al quale ci siamo rivolti ci ha consigliato di pagare e stavo quasi per farlo, ma un'amica ha insistito, mi dice di tenere duro. Io però mi sento isolata, ma se voi dite che non dandogliela vinta ce la posso fare vorrei seguire il vostro consiglio. grazie.Franca SchiavoSi ricomincia... nuovi invii
Ciao a tutti,si ricomincia!Abbiamo ricevuto oggi in ufficio una lettera del famigerato "Registro italiano in internet per le imprese" e penso quindi siamo di fronte ad una nuova serie di invii.State in campana.ciao a tuttifilippoFilippoRegistro italiano imprese
Anche noi, abbiamo ricevuto la lettera del registro Italiano in internet per l'imprese e abbiamo cercato in internet per saperne di più - per fortuna siamo arrivati a questa pagina. Grazie!!Susan Bonettianche io stavo per cascarci...
finchè non ho letto la clausola.questi sono matti, e ci riprovano! ma nessuno li ha denunciati? oppure riescono a sfuggire cambiando nome alla società? ci vorrebbe striscia la notizia... :Laura GargiuloPETIZIONE EUROPARLAMENTO26/05 contro ECG
Articolo sulla petizione del 26/05/08 presentata presso Parlamento Europeo da Simon Busuttil contro il sistema European City Guide di cui DAD (registro italiano in internet) fa partesu:http://www.simonbusuttil.eu/kportal/portal.aspc'è notizia di tale petizione anche su:www.osservatorioaziende.itStop the scam, says MEP by Mr Kevin Mizzi MEP Simon Busuttil has embarked on his work to draw up a report for the European Parliament on misleading advertising practices by business directories such as the Spanish Company European City Guide. Dr Busuttil was appointed European Parliament´s rapporteur, after the Parliament´s Petition´s Committee received around four hundred complaints from aggrieved persons, especially small traders, who were victims of this misleading practice. Businesses typically receive an invitation to update their business information in a business directory on a free-of-charge basis. However, upon signing they discover that they had actually signed up to a three - year contract in the business directory at an annual cost of around 1,000. "This is a scam and we must put a stop to it" said Simon Busuttil during a press conference yesterday in Brussels. Many small traders from all over Europe are victims of this misleading business practice, including hundreds of traders in Malta. After receiving, the bill victims are often also approached and harassed by debt collection agencies. Calling on the Commission to intervene on the matter, Busuttil said that this case had a clear cross-border dimension since many traders in different EU countries were affected. Moreover, the European City Guide - which is particularly active in Malta - is only one such scam. Many other business directories operate in the same manner basing their approach their initial approach on misleading practices. Asked on how he plans to move forward in his work Busuttil said that his report will; 1 seeks to raise awareness to avoid further proliferation of these practices; 2 urge EU countries to enforce EU law on misleading advertising more effectively; 3 request the Commission to propose new measures to play any discrepancies in the law, and 4 guide victims on how to deal with situations of this nature. Petitioner Jules Woodall who is running the Stop European City Guide Campaign http://www.stopecg.org/ and who was one of the speakers in the conference said that Malta was very badly hit by this scam. He said that roughly 20% of the businesses which sign up end up paying the hefty sum. The European Parliament is expected to debate and adopt Simon Busuttil´s report before the end of this year. The victims of the European City Guide or other misleading business directories who wish to seek more information may contact the Office of MEP Simon Busuttil on info@sbusuttilmep.eu or on telephone number 21228585 28/05/2008marcolinoIncredibile
Anche è arrivata la lettera,ho diffidato e l'ho lettaattentamente scoprendo la truffa nascosta anche grazie a questo sito....Ma questi signori fanno quello che vogliono!!!!ElvioPer fortuna abbiamo letto
Sono tornati alla carica..._Ho ricevuto questa lettera, un pò strana...Arriva con posta normale su 2 fogli A4.Per fortuna ho letto questo articolo, altrimenti c'eravamo cascati come pesci...Ma non si può fare niente contro questi "signori"?SaraDENUNCIA
Ma fare un bella denuncia, magari avvisando la Guardi a di finanza?Fatemi sapere che ne pensateFABIARe: DENUNCIA
La denuncia. . .sì certo. . .ma il mio avvocato li ha subito chiamati in giudizio. . .poi loro volevano transigere. . .la causa è in corsoMarco_Dauri aE' scandaloso
Queste cose ci fanno capire perchè internet non decolla in Italia e nessuno si fida della rete, tra email truffa e questi siti scandalosi si rischia la soppressione della crescita tecnologica italiana!Sono il titolare e sviluppatore del portale www.icitta.it, molte persone non si registrano per paura che gli arrivi una fattura a sorpresa, fa veramente schifo, scusate per i toni... ma mi fa imbestialire questa cosa, la mia ditta ha creato un'ottimo prodotto gratuito con tanti sforzi e devo vedere queste aziende che fanno perdere fiducia agli utenti!Fortuna che ci sono siti come il vostro che avvertono gli utenti delle truffe...Jonathan Ballottaregistro italiano internet
volevo solo fare sapere che anch'io sono stato raggirato nello stesso modo , non ho ancora pagato da quasi un anno e sto cercando di trattare . vorrei sapere come fare ad aggiungersi alla petizione europea contro questa truffa e se c'è la possibilità di fare una causa comune per non pagare e/o avere indietro i pagamenti .maxiSòla. Registro Italiano in Internet
Attenzione mi è arrivata una lettera di questi truffatori, e visto che grazie alle vostre informazioni non firma più nessuno, mi è arrivata una fattura di 958,00 con allegata copia del contratto con firma e timbro clonati. Associazione Pro Loco di Monte Compatri, (Roma)Felice DominicisSolato dai tedeschi
ho erroneamente firmato anche io ma non pago cosa possiamo organizzare?e-mail enricobrussani@libero.itenrico brussanihelp retro del contratto
Salve a tutti e grazie delle preziose informazioni.Ci è arrivata la fatidica fattura.Abbiamo contattato un legale che ci ha chiesto il retro del contratto contenente le condizioni generali.Lo abbiamo buttato viaaaaaaaa!!!!!!!!!!!Se qualcuno potesse essere così gentile da mandare uno scan del retro del conratto a info@offnora.com......grazie stragrazie.katalaRe: help retro del contratto
aiuto...non ho un contratto generale xchè l ho buttato viae nella fattura non c'è chi me lo puo mandare??garzie katloi@libero.itkatia loiregistro italiano internet
anch'io ho firmato e timbrato l'ordine della DAD in maggio 2008. ora dovrei pagare ma ho letto le varie risposte vostre sono del 2007, come avete risolto la questione. Attendo notizie su come fare per non pagare. Le diffide e le raccomandate di avvocati vi hanno aiutato?danidaniela luppiRe: registro italiano internet
Io mi sono rivolto ad un avvocato. . .che li ha subito chiamati in giudizio. . .e loro volevano anche transigere.Marco_Dauri atruffa DAD
Io mi sono rivolto ad un avvocato. . .che li ha subito chiamati in giudizio. . .tanto che volevano anche transigere. . .ma la causa pende.Marco_Dauri aRe: truffa DAD
domanda a Marco_Dauri a: a che punto è la tua causa? ci sono speranze?marco del camporegistro italiano in internet
ho saldato la prima fattura relativa al 2007, ciò per non avere noie e dover pagare avvocati inutilmente.Ho ricevuto ora la seconda fattura relativa al 2008 son deciso a non pagare, l'avvocato mi dà perdente, che ne pensate, la truffa continuerà all'infinito.Esiste qualcuno che ha gìa ricevuto da germania un decreto ingiuntivo per mancato pagamento????paolo ferrariTruffa Registro Italiano in Internet
Anche io sono stato ingannato dalla ditta DAD circa l'aggiornamento dei dati relativi al mio sito, mi chiedo ora cosa devo fare per non pagare quanto richiesto dalla DAD?Federico Scognamigl iotruffa dad registro italiano in internet
Salve a tutti!Nel mese di giugno 2008 siamo caduti nel tranello di DAD, firmando e spedendo quello che a prima vista sembra un aggiornamento di dati. Un paio di mesi dopo, con l'arrivo della prima fattura, abbiamo scoperto di esserci vincolati, per 3 anni, al pagamento di 958,00 all'anno. Non abbiamo ancora pagato, ma qualche giorno fa ci è arrivato un sollecito di pagamento da parte di DAD. L'avvocato a cui ci siamo rivolti ritiene che non ci sia niente da fare e che dobbiamo procedere col pagamento della fattura. Ma oggi mi sono imbattuta nei vostri commenti...qualcuno sa dirmi se è riuscito a venirne fuori e in che modo? Vi ringrazio anticipatamente!giusy caravelloDAD solato anch'io. Cosa posso fare?
Sono stato solato anch'io da DAD - Registro Italiano Impresese in Internet MA, nonostante mi abbiano mandato già la fattura del primo anno, io non ho ancora pagato; ho mandato una raccomandata per chiarire che si è trattato di un equivoco. Qualcuno può dirmi, ora, a cosa vado incontro?Possono farmi un decreto ingiuntivo?GrazieMarco Santotruffa registro italiano in internet
Buongiorno,Anche noi siamo stati truffati e vorrei sapere cosa dobbiamo fare, anche noi non abbiamo ancora pagato e come tutti gli altri vorremmo sapere a cosa andiamo incontro visto che continuano ad arrivare le richieste di pagamento grazie un salutoBianchi SrlBernardi SusiRe: truffa registro italiano in internet
buongiorno a tutti..sono un avvocato e un mio cliente è caduto nel vostro stesso tranello. rivolgetevi ad un legale, come ha fatto lui con me: la Dad, oltre ad aver ricevuto moltissime censure dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (che potete leggere nel sito del Garante), pone in essere contratti che sono ingannevoli e poco chiari.Vi faccio notare che l'Autorità stessa ha inviato gli atti alla Procura di Roma per gli accertamenti del caso, come da comunicato stampa del 12.8.08 (che trovate nello stesso sito del Garante).da ultimo, si noti che, comunque, il contratto è nullo sotto alcuni aspetti del codice civile e che pertanto, anche se la loro richiesta fosse valida, sarebbe comunque "smontata" facendo valere tali nullità.Per il mio cliente, ho scelto la via della denuncia penale.A questo punto, valuterà la Procura il da farsi.Saluti a tutti!elisabettaRe: truffa registro italiano in internet
Gentile Elisabetta,ho provato a cercare il comunicato stampa di cui parla, ma non lo trovo...Peppanon facciamoci XXXXXXX
ciao a tutti si ebbene anche io sono stato fregato io sto provando a mettermi in cottatto con questa azienda perche vorrei parlare di alcune cose del tipo di non essere stato informato di questi pagamenti dove spiegava solamente di fare solo un riepilogo del sito e del settore merceologico quindi io non paghero questa fattura e ne anche le prossime anzi vorrei mettere un avvocato se ci fosse bisogno e se lo facciamo in gruppo io penso che si spende meno e otteniamo un risultato ottimaleA DIMENTICAVO IL DOMINIO INTERNET NOI L HO PAGHIAMO E NON COSTA 958 MA 80ruo giovanniRe: non facciamoci XXXXXXX
Caro compagno di sventura,io ho provato a parlare con l'azienda ed è stato inutile:ho mandato un'e-mail alla quale non hanno mai risposto ed ho chiamato il loro call center. Mi hanno fatto parlare con una ragazza secondo la quale io ho torto poichè avrei dovuto leggere la scritta in piccolo, riportata sul famoso foglio che sembra una semplice richiesta di aggiornamento dei nostri dati, in cui si parla di pagamenti!Non ho mai pagato e non ho ancora fatto nulla per liberarmi da questa azienda, mentre i solleciti di pagamenti continuano ad arrivare. Nell'ultimo sollecito mi avvisano che la prossima volta si rivolgeranno al loro legale! A questo punto anch'io mi rivolgerò ad un avvocato...PeppaMa quale registro
Abbiamo ricevuto proprio stamattina la seconda versione di queste pseudo truffa. A memoria mi sembrava che la prima versione con foglio unico fosse molto piu' ingannevole tanto che avevo già firmato di primo achito e poi per fortuna andando a rileggere per bene le clausoline avevo scoperto l'inganno, In questa seconda versione sembra scritto meglio e piu' in chiaro ma evidentemente contano molto sulla fretta e sulla superficialità della gente. Sembra strano che provrenga da una ditta tedescaNEAL'ho ricevuta anch'io ...
Ciao,anch' io ne ho ricevuta una proprio oggi e vedo che questi signori continuano da anni (almeno dal 2005).Ovviamente lo cestinata ... ma siete andati o avete scritto a Mi Manda RAI3 ? Ne vale la pena, io pensavo di segnalarlo alla redazione (ma credo che qualcuno di voi sfortunati l'abbia già fatto).Lucatruffa registro italiano internet
vorrei sapere se vi e' un avvocato gia' preposto x questo tipo di truffa, e come poterlo raggiungere, dato che + siamo e meglio e'.grazie.tex1noTRUFFA 2009
Anche quest'anno, come i precedenti, ho ricevuto la lettera di adesione!solita modalità, stesso stile, stesso logo che richiama vamanete quello di TELECOM Italia.state attenti, e vi prego di dare nuovo risalto alla notizia, anche perchè quest'anno a differenza degli scorsi sono stato contattato telefonicamente e la signorina mi ha contattato chiedendomi "Salve, visto che siete già inseriti, vuole aggiornarmi i vostri dati del registro italiano in internet?"cosa possiamo fare per fermare questa gente?Rodolfo BonettiRe: TRUFFA 2009
Salve Rodolfo,Ne abbiamo parlato oggi!http://punto-informatico.it/2535035/PI/Lettere/registro-italiano-internet-tornato.aspxUn saluto,LLuca AnnunziataRispondiamo col salame
FACCIAMOLI SPENDERE quando avete 2 minuti liberi, aggiornate il loro indirizzario con indirizzi fasulli sul sito http://www.registro-italiano-in-internet.com/?c=inc/mainForm.php&form=Basisregistrierung&start=1. Rispedite sempre le buste preaffrancate eccedendo nel peso ammesso oltre i 50 grammi (magari con una fetta di Salame) e scrivete sulla busta peso eccedente (affrancatura 1,40 ). Se lo facciamo tutti i costi di affrancatura copriranno i pagamenti dei pochi incauti amici. Sicuramente aumenteranno le spese di spedizione e dopo poco dovranno riorganizzare il loro database con ulteriori spese di manutenzione.Per mantenere il suggerimento attivo incollate questo post alla fine del vostro post.Max DeniRe: Rispondiamo col salame
SEI UN GENIO!!!CONTO DI DIFFONDERE L'IDEA ANCHE A NOI FORTUNATI CHE NON ABBIAMO SUBITO LA TRUFFATERESAricevuta!!!
Ciao a tutti, anche nell'azienda per la quale lavoro io, questa mattina, abbiamo ricevuto le due paginette di questi simpaticissimi individui... Per un attimo ci stavo cascando, perchè anche la carta intestata che usano è molto simile a quella del Registro Italiano...maxloiDAD anche a me è arrivata!
Ciao a tutti, che vergogna...sorvolando, io sono il titolare di una Web Agency quindi ho capito subito che si trattava di una truffa! Però la mia domanda è questa: secondo voi questa DAD come reperische i nostri dati? Attraverso un semplice WHOIS oppure qualcuno che ci vuole fare un dispetto, va sul sito di questi personaggi e ci registra attraverso il link "registrazione base"? No perchè se fosse il secondo caso...si potrebbe risalire all'indirizzo IP del gentile nemico e denunciarlo di brutta maniera!!! Cosa ne pensate? Grazie a tutti.AntonioDomanda importantee con 2 e
Ciao a tutti, che vergogna...sorvolando, io sono il titolare di una Web Agency quindi ho capito subito che si trattava di una truffa! Però la mia domanda è questa: secondo voi questa DAD come reperische i nostri dati? Attraverso un semplice WHOIS oppure qualcuno che ci vuole fare un dispetto, va sul sito di questi personaggi e ci registra attraverso il link "registrazione base"? No perchè se fosse il secondo caso...si potrebbe risalire all'indirizzo IP del gentile nemico e denunciarlo di brutta maniera!!! Cosa ne pensate? Grazie a tutti.Antoniotruffa registro italiano internet
Ho ricevuto anch'io la fattura ma non ho pagato e non ho intenzione di pagare nulla. Si tratta di truffatori e proprio per questo motivo ho aderito alla loro iniziativa: per smascherarli.fausto cavalluccitruffa dad
SalvePurtroppo anche io ci sono cascato nel maggio scorso. Immediatamente dopo avere ricevuto la fattura, ho scritto a questa socetà, di avere efettuato un errore e di voler annullare questo contratto. Ho ricevuto una risposta dopo 4 mesi che questo non era possibile e che ero costretto a pagare la fattura. Da quel giorno ci mandiamo lettere avanti e indietro. Se qualcuno ha qualche suggerimente sarei ben lieto di riceverloCordiali salutiPrincic Iztokinfo@digitclik.itwww.digitclik.itdigitcliktruffa dad
anche io sono stata truffata da questa "società" sono poco esperta di internet e dei computer in genere quindi sono un pò preoccupata mi potete dire cosa posso fare grazie mille.benedetta borghitruffa registro italiano internet
credendo di rispondere ad una conferma dati per il nostro sito già esistente ho risposto rinviando i nostri dati, so di essere stata forse poco accorta, ma ho agito in buona fede. ora mi è arrivata una fattura dove mi richiedono 958 euro, sono disperata perche non ho la minima idea di come muovermi, vi prego qualcuno mi dia una mano o mi faccia sentire meno sola. grazie. crigione@libero.it 3386351221negro cristinaRegistro italiano internet
Vorrei un aiuto da parte Vostra , ho ricevuto una lettera dal registro italiano in Internet, (contratto) dove mi viene chiesta la somma di 958,00 euro, ma io non ho mai firmato nessun contratto e nè ne ho fatto richiesta , gentilmente mi dite come dvo fare a risolvere questo problema?Ho una boutique da donna, a Cetraro in Via Amalfi 49.Mi chiamo Maria Teresa SaracenoGrazie anticipatamenteMaria Teresa SaracenoRe: Registro italiano internet
Gentile Maria Teresa,Il solo ricevimento della lettera non dovrebbe comportare alcun obbligo.Il problema sorge nel caso vi si risponda, via lettera o fax, compilando i moduli.In ogni caso, una visita ad una locale sede di Federconsumatori o di qualunque altra associazione dei consumatori potrebbe aiutarti a chiarire ogni dubbio. :)Un saluto,LucaLuca AnnunziataINDAGINE
Salve, tempo fa avevo intrapreso un'iniziativa per poter fermare o per poter porre rimedio a questa truffa, creando una lista delle ditte truffate e richiedendo l'intervento delle autorità, adesso sono stato contattato dalla Polizia Postale la quale mi chiede l'elenco delle aziende che sono presenti nella lista come ulteriore sviluppo delle indagini.Tutti coloro che vogliono essere aggiunti nella lista mi contattino a giannile66@libero.it indicando il nome dell'azienda, il contatto e l'autorizzazione alla comunicazione dei dati alla Polizia postale.Attendo v/s notizie entro questo fine settimana, poi comunico la lista.cordiali salutip.s.- diffondete la notiziaLeone Giovannitruffatori
SALVE ANCHE IO TRUFFATO OLTRE ALL'AVVOCATO AVETE ALTRE NOVITA' SU COME DISDIRE TTUTTO ??? GRAZIEmastro mariotruffatori dad
ho firmato e inviata la scheda con i miei dati corretti, pensando di firmare tutt'altro. Ho ricevuto la fattura.Ora cosa posso fare?Vincenzo De SimoneTRUFFA DAD
ANCH'IO SONO STATO TRUFFATO TRUFFATO DA QUESTA SOCIETA DI MALFATTORI E CREDO CHE QUALCUNO CI DEVE TUTELARE CONTRO QUESTI TRUFFATORI FATEMI SAPERE COME POSSO FARE. GRAZIESAVIOTruffa DAD
nessuno di voi ha pensato di avvertire il gabibbo di striscia.